• Inizia Da Qui
  • Ultimi Articoli
  • Chi Siamo?
  • Contattaci
  • Scrivi per Noi
  • Dicono Di Noi
  • English
  • Español

Sapore di Cina

Imparare il cinese, Viaggiare o Lavorare in Cina

  • Viaggia in Cina
    • Consigli e Risorse
    • Assicurazione in Cina per viaggiatori
    • Come prenotare un Hotel in Cina
    • Prenota un biglietto di treno
    • Destinazioni
  • Tour in Cina
    • Tour in Cina: Consigli e Agenzie
    • Tour in Tibet
    • Tour a Pechino
    • Tour Transiberiana
    • Tour al Tempio Shaolin
  • Visto per la Cina
    • Visto online per la Cina
    • Visto turistico
    • Visto business
    • Visto di studio
    • Altri visti
  • Abita in Cina
    • Assicurazione sanitaria per espatriati in Cina
    • Società per il trasloco in Cina
    • Costo della vita in Cina
    • Aprire una società a Hong Kong
    • Risorse
  • Impara il Cinese
    • Corsi di cinese
    • Impara il cinese con i video
    • Come scrivere in Cinese
    • Studia cinese in Cina
    • Test HSK Gratuito
  • VPN / Internet in Cina
    • VPN per la Cina
    • Come usare Whatsapp in Cina
    • Come usare Facebook in Cina
    • Come vedere Youtube in Cina
    • VPN per iPhone e Android
    • Internet in Cina
Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Intervista a Marta, che ha 16 anni e fa la quarta liceo in Cina

11/12/2012 di Sapore di Cina 62 commenti

Studiare al liceo in cinaSulla muraglia cinese (Marta è in primo piano, sulla destra).

Anatomia di un’intervista

Ecco come lavoriamo qui alla redazione di Sapore di Cina, cioè il mio portatile.

A fine Novembre ho ricevuto la seguente email:

Ciao!

Sono Marta, ho quasi diciassette anni e quest’anno vivo a Nanjing, frequento il liceo cinese, ho una mamma e una sorella cinesi (nel senso che sono ospite di una famiglia locale) e mi sottometto alla
routine e alle regole che gli adolescenti cinesi sono tenuti a seguire.

Per forza di cose sto iniziando a parlare cinese, anche grazie al fatto che spendo cinque o sei ore al giorno a studiare.

Sono arrivata qui pensando di sapere già tutto sulla Cina e tempo una settimana ho iniziato a sbattere contro tutto quello che (non) conoscevo.

Così ho cominciato ad informarmi in giro, a cercare di leggere il più possibile su questo paese. Sono capitata anche sul tuo blog, di cui, devo dire, mi sono innamorata (Furio: ecco, adesso sapete come ci si guadagna un’intervista su Sapore di Cina : P) ad aprirmi a tutto e fare tutte le esperienze possibili cercando di dimenticarmi quello (pochissimo) che sapevo sulla Cina dall’Italia.

La mia risposta è stata alquanto prevedibile: [Leggi di più…]

Archiviato in:Interviste Contrassegnato con:Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Quantum Memory Power: migliora la tua memoria e impara le lingue

05/12/2012 di Sapore di Cina 19 commenti

quantum memory power

Clicca qui per scoprire i corsi di cinese
che raccomandiamo al momento!

Perché migliorare la tua memoria dovrebbe interessarti

La ragione per cui le persone dotate di una buona memoria siano in grado di imparare le lingue più facilmente dovrebbe essere chiara a tutti. Indipendentemente dalla lingua che stai studiando, se vuoi raggiungere un certo livello devi ricordarti una marea di parole: sostantivi, aggettivi, verbi, avverbi e preposizioni. E poi bisogna imparare le regole grammaticali e di pronuncia.

Il cinese poi richiede uno sforzo particolare. Non solo sarai costretto a imparare un sistema di pronuncia completamente alieno, il pinyin, e fare i conti con i famigerati toni. Ma dovrai anche ricordarti i caratteri (se stai pianificando di imparare il cinese trascurando i caratteri sei fuori strada). [Leggi di più…]

Archiviato in:Imparare il Cinese Contrassegnato con:Impara il cinese

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Cucina cinese: Malatang dallo Sichuan

20/11/2012 di Sapore di Cina 2 commenti

Malatang, SichuanIl calderone per il malatang.

Quando abitavo in Europa gli unici piatti cinesi che avevo l’opportunità di mangiare erano il riso fritto, i noodles, gli involtini primavera e il manzo con i funghi. Non potevo permettermi ristoranti etnici di prima fascia e quelli più economici si erano adattati ai gusti degli europei per attirare più clienti. Così finiva che il piatto forte del buffet cinese erano le patatine fritte o il gelato al cioccolato.

Qualche mese fa ho iniziato a portarmi la macchina fotografica in ristorante e a documentare le mie esperienze con la “vera” cucina asiatica. Questo è il primo episodio della saga dedicata al cibo cinese: dite ciao al Chongqing malatang!

Ma cos’è questo malatang?

[Leggi di più…]

Archiviato in:Cucina Asiatica Contrassegnato con:Sichuan, Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Fare la mamma e insegnare italiano in Cina: Intervista a Ileana

05/11/2012 di Sapore di Cina 21 commenti

insegnare italiano in cinaIleana e suo marito in un ristorante di Chengdu.

Continuiamo la serie delle interviste a espatriati e viaggiatori con Ileana, che abita in Cina da sette anni, insegna italiano all’università di Chengdu, è sposata e ha due figlie con un ragazzo cinese.

Mollare tutto per la Cina

Ileana, cosa ti ha spinto in Cina?

La mia maestra delle scuole elementari mi diceva che a volte scrivevo segni indecifrabili che con il senno di poi dice assomigliavano a caratteri cinesi. Io non me ne ricordo, per chi crede nel karma, si può dire che io sia la reincarnazione di qualche anima cinese.

Secondo me è “colpa” dei film di [Leggi di più…]

Archiviato in:Interviste, Lavorare in Cina Contrassegnato con:Anhui, Chengdu, Shanghai, Sichuan, Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Come ottenere il massimo dal tuo corso di cinese

02/10/2012 di Sapore di Cina 4 commenti

come studiare il cinese

Clicca qui per scoprire i corsi di cinese
che raccomandiamo al momento!

Quale corso di cinese dovresti scegliere?

Le opzioni non mancano. Io ho iniziato con Rocket Chinese e adesso sto continuando con ChinesePod.

Personalmente preferisco investire un po’ di soldi in uno o più corsi in modo da sentirmi colpevole se poi non studio. Ma oggigiorno puoi scaricare tutto il materiale di cui hai bisogno senza spendere un euro: 33 risorse gratuite per imparare il cinese online.

Supponiamo che abbia comprato o scaricato un corso di cinese. Come dovrei utilizzarlo? [Leggi di più…]

Archiviato in:Imparare il Cinese Contrassegnato con:Impara il cinese

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Come sopravvivere al pazzo traffico vietnamita (foto e video)

25/09/2012 di Sapore di Cina 4 commenti

Mentre aspettiamo l’autobus notturno che ci porterà a Hué guardo Jelen e le dico:

“Meno male che ce ne andiamo da Hanoi. Ho bisogno di un po’ di tranquillità.”

Il problema non era l’insistenza dei venditori ambulanti né tanto meno le urla dei pseudo backpackers che attraversano mezzo mondo per stare in ostello a ubriacarsi 24 ore al giorno.

E’ stato il traffico a sfiancarmi.

Anche se avevo già sentito diverse horror stories sul traffico vietnamita non ero preparato a quello che mi aspettava.

Pensavo che, avendo vissuto gli ultimi due anni e mezzo tra Pechino e Shanghai, niente potesse più stupirmi. [Leggi di più…]

Archiviato in:Vietnam Contrassegnato con:Saigon, Vietnam

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Sei mesi di flashcard in cinese: Ecco quello che ho imparato

04/09/2012 di Sapore di Cina 9 commenti

flashcard cineseNumero di flashcard giornaliere che ho studiato negli ultimi sei mesi.

Clicca qui per scoprire i corsi di cinese
che raccomandiamo al momento!

E’ da sei mesi che studio mandarino in maniera più o meno regolare. L’idea non era quella d’imparare la lingua il più velocemente possibile, non siamo al circo.

Ero però convinto che utilizzando dei metodi d’apprendimento non convenzionali fosse possibile imparare il cinese anche dedicando allo studio una sola ora al giorno.

Durante questi sei mesi ho dovuto fare delle scelte. Alcune hanno prodotto risultati tangibili, altre sono state quantomeno questionabili.

“Errare humanum est, perseverare autem diabolicum.”

Lo scopo di quest’articolo è di evidenziare le scelte che hanno funzionato ma, soprattutto, quelle che non hanno dato alcun risultato in modo da evitare gli stessi sbagli in futuro.

Le scelte che rifarei

  • Ho speso un po’ di tempo per installare e imparare a utilizzare Anki, un software a ripetizione spaziata (SRS) che ti aiuta a ripassare i nuovi vocaboli in maniera efficiente. Se non sai di cosa sto parlando ti consiglio di leggere Anki: una scorciatoia per imparare il cinese.
  • Ho speso più di cento euro per due corsi di cinese (Rocket Chinese e ChinesePod). Nei prossimi mesi è possibile che recensisca i corsi, ma secondo me “quale” corso utilizzare è un problema secondario. Il passo più importante è stato quello di [Leggi di più…]

Archiviato in:Imparare il Cinese Contrassegnato con:Impara il cinese

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Carne di cane in Vietnam (foto esplicite)

29/08/2012 di Sapore di Cina 10 commenti

carne di cane, vietnam

Sono passati due anni da quando sono arrivato in Cina – la terra dei mangiatori di cane per eccellenza – ma un cane macellato non lo avevo ancora visto.

Poi capita che vado in vacanza in Vietnam e mi basta camminare mezz’ora per il centro storico di Hanoi per imbattermi in una macelleria canina.

Anche se non so se si possa chiamarla “macelleria” visto che si trattava di due ragazze sedute in una bancarella che esponeva carne di cane (thịt chó in vietnamita) sia cruda che già arrostita.

In occidente questo è un argomento controverso.

Noi non mangiamo i cani. Gli consideriamo parte della famiglia. Personalmente sono cresciuto con un pastore tedesco chiamato Apo e diffido delle persone a cui non piacciono gli animali.

Ma prima di prendertela con i vietnamiti – o con me che ho pubblicato queste foto, – pensa a questo fatto qua.

In India se uccidi una vacca finisci in prigione. In California macellare e mangiare carne di manzo è cosa buona e giusta, pero’ guai a toccare i cavalli. In Italia macelliamo allegramente sia le vacche che i cavalli, pero’ se qualcuno ci parla di carne di cane gridiamo al massacro.

Be, nel nord del Vietnam mangiare la carne di cane è un’usanza largamente accettata.

Questa galleria fotografica è abbastanza esplicita. Se temi che posso urtare i tuoi sentimenti cambia pagina! [Leggi di più…]

Archiviato in:Vietnam Contrassegnato con:Hanoi, Vietnam

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Diventare un playboy a Saigon

16/08/2012 di Sapore di Cina 6 commenti

playboy a SaigonBui Vien, la strada più turistica di Saigon (Ho Chi Minh City).

L’approccio

“Sapete come si mangia?” chiede una voce maschile proveniente dal fondo del locale.

“No,” risponde una delle due ragazze sedute al tavolo affianco al mio.

“Ne ero sicuro,” continua lui. Adesso che ha stabilito un contatto la sua voce è più sicura.

“Dovete prima sistemare i gamberetti e l’insalata al centro della piadina e poi arrotolarla.”

“Ohhhhh,” rispondono le ragazze all’unisono.

Sposto la mia attenzione dal tifone Haikui [Leggi di più…]

Archiviato in:Società Asiatica, Vietnam Contrassegnato con:Saigon, Vietnam

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Dieci abitudini inconvenzionali dei vietnamiti (foto storie)

04/08/2012 di Sapore di Cina 4 commenti

abitudini in vietnam

Prima di atterrare mi aspettavo che il Vietnam fosse simile alla Cina del sud ovest con meno inquinamento e più scooter. E avevo ragione!

No, scherzo. Tra Cina e Vietnam ci sono un bel po’ di differenze.

In quest’articolo descriverò dieci abitudini dei vietnamiti che mi hanno sorpreso (tieni presente che è la prima volta che visito il sud est asiatico).

Ma facciamo parlare le immagini!

Chi ha detto che hai bisogno di un’automobile per farti una famiglia?

In Vietnam le auto sono rare e i mezzi di trasporto pubblico inefficaci. Le persone hanno quindi imparato a ottimizzare lo spazio offerto dai loro scooter [Leggi di più…]

Archiviato in:Vietnam Contrassegnato con:Vietnam

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Remembering the Hanzi, un metodo controverso per imparare i caratteri cinesi

31/07/2012 di Sapore di Cina 6 commenti

remember the hanzi recensione

Clicca qui per scoprire i corsi di cinese
che raccomandiamo al momento!

Quest’articolo presenta i pro e i contro del metodo inventato da James Heisig, il maestro Jedi dei Kanji – l’alfabeto che i giapponesi importarono dalla Cina – e degli Hanzi, cioè i caratteri cinesi.

L’introduzione di Remembering Simplified Hanzi di J. Heisig e T. Richardson inizia con la frase seguente (traduzione dall’inglese by Furio):

Lo scopo di questo corso è d’insegnarti a scrivere e ricordare il significato dei 3,000 più comuni caratteri cinesi nel modo più veloce e efficiente possibile.

[Leggi di più…]

Archiviato in:Imparare il Cinese Contrassegnato con:Impara il cinese

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Andare dal dottore in Cina

26/07/2012 di Sapore di Cina 12 commenti

medico in cina

Le creature che popolano i miei piedi

Dev’essere l’umidità.

O magari il fatto non mi porto mai le ciabatte quando viaggio. Ma non è colpa mia se il mio zoom occupa tutto lo spazio disponibile nel mio zaino : S

Il punto è che ho fungo che mi sta lentamente (neppure troppo lentamente direi) mangiando i piedi. Quando dopo due settimane di prurito ne parlo con Feng, lei mi ride in faccia:

“Haha ma dai, è estate. Hanno tutti lo stesso problema, smettila di lamentarti!”

Che dolcezza. [Leggi di più…]

Archiviato in:Abitare in Cina Contrassegnato con:Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Memorizzare i caratteri cinesi in un contesto

06/07/2012 di Sapore di Cina 8 commenti

caratteri cinesi

Vuoi conoscere il modo più veloce per imparare
a scrivere i caratteri cinesi? Clicca qui!

Ho già discusso nel mio “piano per imparare il cinese” di quanto sia importante il contesto, quando si vuole memorizzare una parola straniera. Se poi si parla di caratteri cinesi dio ce ne scampi.

Questo articolo racconta di come, il primo mese che ho ripreso a studiare cinese, sia riuscito a fissare per sempre nella mia mente (o diciamo per qualche anno visto che per sempre è una parola grossa) quattro parole cinese semplicemente inserendole nel contesto giusto al posto di [Leggi di più…]

Archiviato in:Imparare il Cinese Contrassegnato con:Impara il cinese

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Da Pechino a Gubeikou: la muraglia cinese selvaggia

14/06/2012 di Sapore di Cina 12 commenti

grande muraglia gubeikouLa grande muraglia cinese di Pan Long Shan, la Montagna del Drago Arrotolato.

Le località più gettonate per visitare la grande muraglia cinese (长城, Cháng Chéng​) sono Badaling e Mutianyu, non a caso le più vicine a Pechino.

Il problema è che ci sono talmente tanti turisti che, più che sui bastioni di difesa dell’impero celeste, sembra di essere a Times Square per capodanno. E poi tra restauri, negozi, scivoli che neanche a Gardaland e teleferiche, della muraglia originale resta ben poco.

Determinato a esplorare la muraglia selvaggia ho deciso di spingermi sino a Gubeikou, antico villaggio di frontiera centoventi chilometri a nord di Pechino da cui si diramano le sezioni della muraglia 卧虎山 (Wò Hǔ Shān, Montagna delle Tigri Accovacciate) e di [Leggi di più…]

Archiviato in:Viaggiare in Cina Contrassegnato con:Beijing, Gubeikou, Panlongshan, Viaggiare in Cina, Wohushan

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Da Lijiang al Lago Lugu: cronaca di un viaggio movimentato

09/05/2012 di Sapore di Cina 6 commenti

Lijiang YunnanLijiang: la porta sud per il Tibet.

Questa storia racconta di come invece di prendere il bus di linea che da Lijiang porta al Lago Lugu – terra natale dei Mosuo, l’ultima delle tribù matriarcale, – ci siamo fatti ammaliare da un autista folle e siamo arrivati al lago solo dopo dieci ore di peripezie.

Da Dali a Lijiang

Lasciamo Dali per raggiungere Lijiang in un comodo minivan straripante di turisti tedeschi in flip flop e campesinos yunnanensi dotati di un poncho che ricorda i finti messicani della pubblicità dell’Estaté… ayayay, cuando calienta el sol no se puede disturbar la siesta! [Leggi di più…]

Archiviato in:Viaggiare in Cina Contrassegnato con:Dali, Lago Lugu, Lijiang, Viaggiare in Cina, Yunnan

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Storia della mia gente: la recensione di un italiano in Cina

06/05/2012 di Sapore di Cina 4 commenti

storia della mia genteUn telaio.

“La rabbia e l’amore della mia vita da industriale di provincia.”

Questo è il sottotitolo che Edoardo Nesi ha scelto per Storia della mia gente, autobiografia che racconta di come, ancor prima che scrittore, Nesi fosse uno dei tanti padroni del tessile di Prato. Poi sono arrivati i cinesi e il resto è storia: l’aria stava cambiando; per gli artigiani-industriali italiani cresciuti in pieno boom economico si stava imputridendo. [Leggi di più…]

Archiviato in:Business con l'Asia, Libri e Film Contrassegnato con:Viaggiare in Cina, Wenzhou, Zhejiang

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Scopri che percentuale di un quotidiano cinese sei in grado di capire

04/05/2012 di Sapore di Cina 5 commenti

Chinese Level

Clicca qui per scoprire i corsi di cinese
che raccomandiamo al momento!

Due mesi fa ho iniziato a studiare cinese e deciso che avrei condiviso i mie progressi sul blog nel tentativo disperato di conservare la motivazione per più di tre giorni. Ma se parlassi solo dei miei progressi questo post non lo leggerebbe nessuno…

Che percentuale di un quotidiano cinese riesci a capire?

Cosi ho deciso di presentare ogni mese una risorsa utile a imparare il cinese e, solo alla fine del post, di condividere i miei progressi con la lingua. Oggi voglio parlare di Chinese Level, un sito web che ti permette di scoprire che percentuale di un quotidiano cinese sei in grado di capire per poi suggerirti storie in cinese adatte al tuo livello (il sito è nuove e se ho ben capito quest’ultima funzione non è ancora implementata). [Leggi di più…]

Archiviato in:Imparare il Cinese Contrassegnato con:Impara il cinese

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

La foresta di pietra e la leggenda di Ashima

20/04/2012 di Sapore di Cina 2 commenti

foresta di pietra yunnan

Lo Yunnan è una delle mete turistiche più agognate, specialmente d’estate quando in tutto il resto della Cina fa un caldo boia. Ergo c’è un’armata di cinesi che ha avuto la nostra stessa idea: visitare 石林 (shilin), La Foresta di Pietra. L’etimologia del carattere “林” è da spavento:

木=mu=albero; 木+木=林=lin= foresta. [Leggi di più…]

Archiviato in:Viaggiare in Cina Contrassegnato con:Kunming, Viaggiare in Cina, Yunnan

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Anki: una scorciatoia per imparare il cinese

13/03/2012 di Sapore di Cina 17 commenti

Clicca qui per scoprire i corsi di cinese
che raccomandiamo al momento!

Perché studiare il cinese tramite flashcards?

L’uso delle flashcards simula un “interrogazione”, ovvero un processo di domanda/risposta che ci costringe a scavare nella memoria sino a pescare la risposta giusta o fallire. Le ragioni principali per cui ricordare attivamente è più efficace dello studio passivo sono due:

a) “Ricordare” qualcosa rafforza la memoria, aumentando la possibilità di ritenere l’informazione.

b) Se non ti ricordi la risposta a una domanda specifica, sai che devi ancora mandare a memoria quel concetto.

Cos’è un software a ripetizione spaziata (SRS)?

Molti usano le flashcards senza uno scheduling preciso, ripassando quando “c’è tempo” o, peggio, quando ne hanno voglia. Io ero uno di quelli, e infatti ho finito per non ripassare più niente visto i magri risultati che stavo ottenendo.

E allora come si usano queste benedette flashcards?

Per esperienza, tutti sappiamo che il nostro cervello si comporta come un filtro che ricorda solo [Leggi di più…]

Archiviato in:Imparare il Cinese Contrassegnato con:Impara il cinese

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

L’arte della seduzione: La storia di Xi Shi, bellezza cinese

08/03/2012 di Sapore di Cina 9 commenti

L'Arte della SeduzioneIl lago dell’Ovest, Hangzhou.

Si dice che il lago dell’ovest (西湖, Xī Hú) di Hangzhou sia l’incarnazione di 西施 (Xī Shī), una delle quattro antiche bellezze cinesi. Questa è la ragione per cui a volte la gente chiama il lago “Xi Zi”. Xi Zi è un altro nome utilizzato per Xi Shi e significa Signora Xi.

Questa è la storia di Xi Shi come la racconta Robert Greene ne L’arte della seduzione.

“Nel quinto secolo dopo cristo Fu Chai, sovrano del regno di Wu, sconfisse i il suo nemico Gou Chien, sovrano del regno di Yue. Gou Chien fu catturato e costretto a fare lo stalliere nei castelli di Fu Chai. Una volta liberato, fu comunque condannato a pagare un pesante tributo annuale a Fu Chai. [Leggi di più…]

Archiviato in:Libri e Film Contrassegnato con:Hangzhou, Viaggiare in Cina

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • Pagina successiva »
assicurazione-sanitaria-viaggiohotel in cinavpn cina

Argomenti

  • Abitare in Cina
  • Altri Paesi Asiatici
  • Business con l'Asia
  • Cucina Asiatica
  • Hong Kong SAR
  • Hotel in Asia
  • Imparare il Cinese
  • Internet e Tecnologia
  • Interviste
  • Lavorare in Cina
  • Libri e Film
  • Singapore
  • Società Asiatica
  • Taiwan (RDC)
  • Thailandia
  • Viaggiare in Cina
  • Vietnam
  • Visti

Stai Per Partire Per L’Asia?

assicurazione-sanitaria-viaggiohotel in cinavpn cina

dcma-logo Copyright Sapore di Cina | Disclosure | Polizza di Privacy e Cookies | Termini e Condizioni

  • Viaggia in Cina
  • Abita in Cina
  • Impara il Cinese
  • VPN in Cina
  • Hong Kong SAR
  • Singapore
  • Taiwan (RDC)
  • Thailandia
  • Vietnam
  • Ultimi Articoli
  • Contattaci
Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul nostro sito web. Se continui ad utilizzare questo sito web, assumeremo che acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkPer saperne di più