• Inizia Da Qui
  • Ultimi Articoli
  • Chi Siamo?
  • Contattaci
  • Scrivi per Noi
  • Dicono Di Noi
  • English
  • Español

Sapore di Cina

Imparare il cinese, Viaggiare o Lavorare in Cina

  • Viaggia in Cina
    • Consigli e Risorse
    • Assicurazione in Cina per viaggiatori
    • Come prenotare un Hotel in Cina
    • Prenota un biglietto di treno
    • Destinazioni
  • Tour in Cina
    • Tour in Cina: Consigli e Agenzie
    • Tour in Tibet
    • Tour a Pechino
    • Tour Transiberiana
    • Tour al Tempio Shaolin
  • Visto per la Cina
    • Visto online per la Cina
    • Visto turistico
    • Visto business
    • Visto di studio
    • Altri visti
  • Abita in Cina
    • Assicurazione sanitaria per espatriati in Cina
    • Società per il trasloco in Cina
    • Costo della vita in Cina
    • Aprire una società a Hong Kong
    • Risorse
  • Impara il Cinese
    • Corsi di cinese
    • Impara il cinese con i video
    • Come scrivere in Cinese
    • Studia cinese in Cina
    • Test HSK Gratuito
  • VPN / Internet in Cina
    • VPN per la Cina
    • Come usare Whatsapp in Cina
    • Come usare Facebook in Cina
    • Come vedere Youtube in Cina
    • VPN per iPhone e Android
    • Internet in Cina
Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Come prenotare un Hotel in Cina utilizzando Agoda o Booking

01/11/2018 di Sapore di Cina 34 commenti

Hotel in Cina

Come prenotare un hotel in Cina – Indice

  1. Quale portale online devi utilizzare per prenotare un hotel in Cina?
  2. Come prenotare un hotel per ottenere il visto?
  3. Che tipo di hotel dovresti scegliere?
  4. Connessione Internet negli hotel in Cina
  5. Dove prenotare il tuo hotel
  6. Gli hotel cinesi sono sicuri?
  7. I migliori hotel delle città cinesi principali cinesi
  8. I migliori hotel delle altre città cinesi
  9. I migliori hotel delle città lungo la Transiberiana
  10. Domande frequenti

Prima di iniziare

Lo scopo di questa guida è quello di mostrare come e dove prenotare un hotel (o un ostello) in Cina. Se sei interessato a prenotare un hotel in una città specifica, qui trovi le nostre recensioni dei migliori hotel delle le maggiori città cinesi.

Prima di proseguire, devi essere a conoscenza di questi punti:

  • Gli hotel cinesi devono registrare tutti i loro clienti presso la stazione di polizia. Perciò, dovrai sempre consegnare il passaporto quando arriverai in hotel.
  • In Cina, non tutti gli hotel hanno la licenza per alloggiare gli stranieri. Quelli più a rischio sono quelli più economici. E’ per questo motivo che ti consiglio di prenotare in anticipo, evitando di dover provare diversi alberghi prima di trovare quello dove poter alloggiare.
  • Per ottenere il visto turistico per la Cina ricordati che dovrai presentare la ricevuta della prenotazione degli hotel a nome di tutti i partecipanti al viaggio che intendono pernottare nell’hotel ed ottenere il visto (a meno che non abbiate una lettera d’invito). Nel seguito di quest’articolo spieghiamo in dettaglio come fare ad ottenere tale documento.

Quale portale online devi utilizzare per prenotare un hotel in Cina?

Ci sono vari portali online per prenotare gli hotel, ma, secondo me, per la Cina i tre migliori sono Agoda, Booking e Trip.

Perché non dovresti usare altri siti web comparativi?

La ragione è che, benché Booking e Agoda siano presenti nella maggior parte dei siti web comparativi, come ad esempio Trivago, entrambi propongono offerte esclusive per chi prenota direttamente sul loro sito.

Agoda

Agoda è uno dei migliori portali per l’Asia, sia per il numero di alberghi che per i prezzi.

Pro: Solitamente Agoda è il portale che propone le migliori offerte disponibili negli hotel asiatici. Inoltre, la sua rete di hotel in Cina è decisamente superiore ai più noti portali internazionali quali Booking.

Contro: La copertura di Agoda per alcune parti della Cina è ancora scarsa (ma se pensi di recarti in una grossa città o in una destinazione turistica non dovresti avere alcun problema).

Booking



Booking.com

Booking è una delle piattaforme maggiormente utilizzate per prenotare hotel in tutto il mondo.

Pro: Booking offre una buona selezione di hotel, propone offerte interessanti ed è una delle piattaforme più conosciute al mondo.

Contro: La sua selezione di hotel in Cina è decisamente ridotta rispetto ad Agoda e Trip.

Trip

Trip è una delle principali agenzie di viaggio in Cina ed una delle poche agenzie cinesi che dispone di un buon sito web in lingua inglese (ed in altre lingue) che consente pagamenti con banche non cinesi.

Pro: Trip offre una copertura alberghiera decisamente buona in tutto il Paese.

Contro: Molti degli hotel presenti sul sito non hanno i permessi necessari per ospitare gli stranieri e mancano alcuni degli hotel internazionali.

Confronto tra le diverse piattaforme

Numero di hotel:

Se consultiamo il sito di Agoda, notiamo che in Shanghai ci sono circa 6,341 possibili alberghi, su Booking ce ne sono circa 3,095 e, in ultimo, su Trip ve ne sono circa 4,152.

Se prendiamo Pechino come esempio, Agoda offre 6,596 hotel, Booking 2,283 e Trip 4,325.

Più in generale, mentre Agoda e Booking offrono un buon assortimento di hotel nelle grandi città, Trip è l’unico che offre un discreto assortimento nelle città di secondo e terzo livello che hanno poco turismo. Tuttavia, tieni presente che Trip comprende numerosi hotel dove gli stranieri non possono soggiornare, ed è per questo che c’è questa grande differenza di numeri.

Tariffe:

Ecco un confronto dei prezzi in USD (Dollari Americani) dei miei tre alberghi preferiti a Pechino (per tre notti a partire dal 1 dicembre 2018). Si tratta di un hotel economico (Peking International Youth Hostel), un hotel di fascia media (Beijing Double Happiness Courtyard Hotel) ed uno di fascia alta (The Peninsula Beijing).

  • Peking International Youth Hostel: Un letto in una camerata costa 16 USD a notte su Agoda, 21.6 USD a notte su Booking e su Trip non è quotato.
  • Beijing Double Happiness Courtyard Hotel: Il prezzo per una camera doppia più o meno lo stesso su Agoda, Booking e Trip: su Agoda costa 83 USD a notte, su Booking 91.3 USD a notte e su Trip 103 USD a notte.
  • The Peninsula Beijing: Il prezzo per una camera doppia su Agoda è di 251 USD a notte, su Booking è di 260 USD a notte e su Trip è di 257 USD a notte.

Come vedi, di solito Agoda è il più economico (anche se a volte i prezzi sono molto simili).

Come prenotare un hotel per ottenere il visto?

Per ottenere un visto turistico per la Cina dovrai dimostrare che hai effettuato una prenotazione d’hotel per i giorni di permanenza in Cina (in generale per tutta la durata del tuo viaggio), tranne se qualcuno non ti ospiti a casa sua. A seguire descriviamo come ottenere una ricevuta che attesti questa prenotazione nei tre portali che consigliamo.

Importante: ricorda che nella prenotazione devono comparire i nomi di tutte le persone che pernotteranno nell’hotel (e che hanno bisogno del visto). Se compare solo il nome di chi ha effettuato la prenotazione, non potrai usare la ricevuta per ottenere il visto per chi non compare nella prenotazione.

Agoda

Quando prenoti su Agoda, se la prenotazione è solo per una persona, puoi ottenere facilmente la ricevuta per il visto stampando l’email di conferma che riceverai pochi minuti dopo aver effettuato la prenotazione stessa.

Nel caso in cui la prenotazione sia per più di una persona, è importante aggiungere i nomi nella sezione Richieste speciali (remarks), nello spazio per il testo, in questo modo:

Additional Guests Names: [Nomi degli altri ospiti, oltre chi ha effettuato la prenotazione]

Una volta fatto ciò, devi semplicemente stampare l’email di conferma della prenotazione (assicurati che tutti i nomi compaiano nella prenotazione).

Se ti sei dimenticato di aggiungere i nomi nelle “Richieste speciali”, o non compaiono correttamente, puoi sempre contattare il centro prenotazioni scrivendo a [email protected]

P.S. Meglio che stampi la ricevuta in inglese (anche se la lingua locale – cioè la lingua del paese da cui fai richiesta per il visto – andrà anche bene).

Booking

Riguardo a Booking, se c’è più di un ospite nell’hotel che ha bisogno del visto, assicurati di aggiungere gli “Additional Guests Names” (nomi degli ospiti addizionali), cosa che puoi fare nel corso del processo di prenotazione (prima di pagare).

Una volta fatto ciò, devi semplicemente stampare l’email di conferma della prenotazione (assicurati che tutti i nomi compaiano nella prenotazione).

Se dimentichi di aggiungere i nomi di tutti gli ospiti a cui serve il visto, puoi sempre modificare i nomi degli ospiti dal tuo account di Booking (fai il login, poi vai a “Le mie Prenotazioni” – > “Vedi prenotazioni” e modifica i nomi degli ospiti).

Trip

E’ semplicissimo aggiungere i nomi degli altri ospiti alla prenotazione effettuata tramite Trip; devi solo cliccare sul simbolo “+” in “Aggiungi ospite”, che trovi proprio sotto al campo in cui inserisci il nome di chi sta prenotando.

Terminata la prenotazione, riceverai un’email con i dettagli. Devi soltanto stamparla assicurandoti che compaiano i nomi di tutti gli ospiti. Se hai dimenticato di aggiungere qualche nome, puoi sempre modificare la prenotazione facendo il login al tuo account (o accedendo alla prenotazione tramite un codice).

Che tipo di hotel dovrei scegliere?

Se non parli il cinese, ti suggerisco di prenotare una camera in un hotel di almeno tre stelle, oppure in un ostello internazionale.

In quelle strutture di solito trovi almeno una persona alla reception che parla inglese. La situazione è diversa negli hotel cinesi economici (e non così economici) dove spesso nessuno parla inglese.

Un altro fatto importante da tenere a mente è che, se non parli il cinese, organizzare una gita da solo (per esempio, la visita della Grande Muraglia se sei a Pechino, oppure la visita della Foresta di Pietra se sei a Kunming) può risultare difficile. Gli hotel di una certa categoria ti aiuteranno a fare tutto il necessario per organizzare l’escursione. D’altra parte, gli ostelli internazionali offrono solitamente delle escursioni economiche di un giorno (o gite anche più lunghe) verso tutte le maggiori destinazioni turistiche.

Connessione Internet negli hotel in Cina

Mentre gli hotel a quattro o più stelle offrono normalmente un servizio internet soddisfacente, gli hotel economici, in generale, non offrono la connessione internet (o ne offrono una pessima). Sebbene gli ostelli internazionali tendano ad offrire la connessione internet, alle volte è così lenta da essere inutile.

Un altro problema è che molti siti web come Google, Facebook, Twitter e YouTube sono bloccati in Cina. L’unico modo per accedervi è quello di utilizzare una servizio di VPN a pagamento.

Se per te internet è importante, ti consiglio di leggere le recensioni su Agoda o Booking prima di fare una prenotazione, scoprire se la connessione internet funziona bene e se l’hotel offre l’accesso gratuito ad una rete VPN (alcuni ostelli internazionali ce l’hanno per fare felici i patiti di Facebook).

Dove prenotare il tuo hotel

Le città cinesi possono essere enormi. Non sto parlando solo di Pechino e Shanghai, ma mi riferisco anche alle “piccole” città come Hangzhou, Tianjin, Suzhou, Kunming, Chengdu e Guangzhou, che contano tra i cinque ed i dieci milioni di abitanti.

Anche se in Cina i taxi sono piuttosto convenienti, ti suggerisco di cercare un hotel in centro o, almeno, vicino ad una stazione della metropolitana (in Cina quasi tutte le grandi città hanno una rete metropolitana efficiente).

Gli hotel cinesi sono sicuri?

La Cina è di gran lunga il paese più sicuro che abbia mai visitato (ed ho viaggiato molto). Perciò non mi sento di consigliarti particolari precauzioni.

I migliori hotel delle città cinesi principali cinesi

Hotel a Pechino

Hotel a Pechino

Hotel a Shanghai

Hotel a Shanghai

Hotel a Hong Kong

Hotel a Hong Kong

Hotel a Xi'an

Hotel a
Xi’an

Hotel a Chengdu

Hotel a Chengdu

Hotel a Guangzhou

Hotel a Guangzhou

Hotel a Guilin

Hotel a Guilin

Hotel a Shenzhen

Hotel a Shenzhen

I migliori hotel delle altre città cinesi

Hotel a Datong

Hotel a Datong

Hotel a Dali

Hotel a Dali

Hotel a Fuzhou

Hotel a Fuzhou

Hotel a Guangzhou - Canton Fair

Hotel a Canton Fair

Hotel a Haikou

Hotel a Haikou

Hotel a Hangzhou

Hotel a Hangzhou

Hotel a Harbin

Hotel a Harbin

Hotel a HuaShan

Hotel a Huashan

Hotel a Kunming

Hotel a Kunming

Hotel a Lanzhou e Dunhuang

Hotel a Dunhuang e Lanzhou

Hotel a Lijiang

Hotel a Lijiang

Hotel a Luoyang

Hotel a Luoyang

Hotel a Macao

Hotel a Macao

Hotel a Nanjing

Hotel a
Nanjing

Hotel a Pingyao

Hotel a Pingyao

Hotel a Qingdao

Hotel a Qingdao

Hotel a Suzhou

Hotel a
Suzhou

Hotel a Taipei

Hotel a
Taipei

Hotel a Tianjin

Hotel a Tianjin

Hotel a Urumqi e Kashgar

Hotel a Urumqi e Kashgar

Hotel a Xiamen

Hotel a Xiamen

Hotel a Yangshuo

Hotel a Yangshuo

Hotel a Zhangjiajie

Hotel a Zhangjiajie

Domande frequenti

I tassisti cinesi parlano l’inglese?
Quasi nessun tassista parla l’inglese, pertanto ti consigliamo di annotarti in caratteri cinesi nome, numero di telefono ed indirizzo dell’hotel, per mostrarli al tassista, evitando così malintesi e contrattempi. Non ti consigliamo di far ricorso ai traduttori automatici.
E’ prassi per gli hotel in Cina chiedere una caparra?
Sì. Gli hotel più grandi addebitano un determinato importo sulla carta di credito come caparra. Gli hotel più piccoli possono chiedere il deposito in contanti. Assicurati di conservare la ricevuta della caparra per recuperare i soldi quando fai il check-out.
Come posso farmi aiutare dallo staff dell’hotel?
Se hai bisogno di qualcosa durante il tuo soggiorno, puoi rivolgerti allo staff dell’hotel. Se cerchi un taxi, possono chiamartelo tramite un’app cinese. Puoi anche chiedere loro di scrivere in cinese il posto dove stai andando, in modo che l’autista non abbia problemi. Assicurati di portare sempre con te un biglietto da visita dell’hotel.
Gli hotel in Cina mettono a disposizione l’accesso ad Internet?
La stragrande maggioranza degli hotel offre la connessione Wi-Fi. In alcuni alberghi più economici l’accesso ad Internet è limitato alla zona della reception. La velocità varia in base alla categoria e alla posizione dell’hotel. Ricorda che alcuni siti web sono bloccati in Cina e, per accedervi, avrai bisogno di una VPN.
L’Airbnb è una buona alternativa agli hotel in Cina?
Sebbene l’Airbnb sia disponibile in Cina, la stragrande maggioranza dei proprietari opera illegalmente, pertanto non effettua la registrazione obbligatoria degli ospiti presso la polizia locale. Inoltre, l’appartamento può essere difficile da trovare, perciò questa non è certo l’alternativa migliore se viaggi in Cina.

[Crediti fotografici (Licenza Creative Commons): commons.wikimedia.org/wiki/File:Starwoodhotels_in_Huzhou.jpg]

Archiviato in:Hotel in Asia, Viaggiare in Cina Contrassegnato con:Hotel in Cina

Info Sapore di Cina

Sapore di Cina è un portale che propone informazioni di prima mano su viaggiare o lavorare in Asia. Clicca qui per saperne di più.

Commenti

  1. Lorenzo dice

    15/02/2019 alle 18:23

    Io dovrei andare a trovare un’amica in Cina che si occuperebbe lei stessa di prenotare gli hotel, conoscendo chiaramente meglio di me il posto. Posso poi presentare la ricevuta della sua prenotazione (assicurandomi ovviamente che faccia scrivere entrambi i nostri nomi) per la richiesta del visto?

    Rispondi
    • Furio dice

      17/02/2019 alle 08:12

      Ciao Lorenzo,

      se il tuo nome risulta nelle prenotazioni, penso di sì. Se vuoi andare sul sicuro, fatti dare i nomi degli hotel dalla tua amica e prenota a nome tuo

      Rispondi
  2. francesco dice

    18/09/2018 alle 14:09

    Ciao Furio, complimenti per il blog che seguo con piacere. Sto progettando un viaggio in Cina ( HK – Shanghai – Changzhou). Ho trovato un Airbnb a Shanghai, ma ho un dubbio sulla documentazione per il visto (che chiedero’ a Londra). E’ sufficiente la conferma di prenotazione o serve lettera di invito dell’host? Contattato, ha risposto che la lettera non serve ma sta a me resgistrarmi dalla polizia; tuttavia, vorrei essere sicuro che la mancanza della lettera non crei problemi. Ha senso prenotare un albergo da disdire eventualmente?

    Rispondi
    • Furio dice

      19/09/2018 alle 09:33

      Ciao Francesco,

      non ho esperienza con AirBnB in Cina proprio per il motivo che dici tu: anche se ti danno il visto, poi per registrarti alla polizia è un casino perché di solito ti chiedono il contratto di affitto o di proprietà della casa.

      E se l’host non collabora, sei fregato.

      Questo è il motivo percui, nonostante adori AirBnB, neanche lo citiamo: troppo “rischioso”

      Rispondi
  3. Ingrid dice

    27/07/2017 alle 05:46

    Ciao Furio ,
    Io ho ottenuto il visto senza aver scritto nessuna prenotazione degli ostelli.. . Adesso ho un po’ l’ ansia che mi faranno storie !!.. in piú ho prenotato gli ostelli per i primi 10 giorni , mi consigli di prenotare tutti gli ostelli per la durata del mio viaggio?
    Graziee!!!!

    Rispondi
    • Furio dice

      27/07/2017 alle 11:32

      Di solito è importante sopratutto per ottenere il visto! Ma se ti fa stare più tranquilla, potresti prenotare

      Rispondi
      • Ingrid dice

        27/07/2017 alle 15:01

        Ok ! Io avevo scritto giorno per giorno il mio giro in Cina .. però quando avevo compilato ..mi ricordo che era un’opzione scrivere gli indirizzi degli ostelli …

        Rispondi
  4. stefano dice

    29/05/2017 alle 17:21

    ciao Furio, una domanda, nelle prossime settimane andrò a richiedere il visto e ho già prenotato tutti gli hotel.
    2 notti le passerò in treno per cui non ho prenotazioni di hotel, non potendo ancora prenotare i treni (parto ad agosto) pensi potrebbero respingere la richiesta mancando hotel per quelle 2 notti? conviene magari prenotare e poi disdire? grazie!

    Rispondi
    • Furio dice

      30/05/2017 alle 16:06

      Ciao Stefano,

      conviene prenotare e disdire!

      A presto

      F

      Rispondi
  5. Michele dice

    04/03/2017 alle 11:59

    Ciao Furio,volevo chiederti se le prenotazioni degli alberghi le chiedono solo se fai il visto in Italia o anche in altre ambasciate? perchè io tra poco saró ad Hanoi e il visto per entrare lo faró li.
    Grazie
    ps: il sito è una bomba

    Rispondi
    • Furio dice

      06/03/2017 alle 16:20

      Dovrebbe essere così anche ad Hanoi : )

      Rispondi
  6. Giuseppe dice

    07/02/2017 alle 19:27

    Ciao Furio. Ma in alternativa alla lettera di invito è sufficiente la prenotazione senza aver effettuato il pagamento o devo proprio già aver pagato l albergo? Ti chiedo questo perché su booking puoi sempre cancellare una prenotazione e farne un’altra. Grazie

    Rispondi
    • Furio dice

      08/02/2017 alle 12:31

      Ciao Giuseppe,

      mai sentito che si debba pagare in anticipo. L’importante sembra essere la prenotazione con i nomi di tutti i richiedenti il visto

      Rispondi
  7. Marta dice

    03/12/2016 alle 15:58

    Ciao a tutti,

    ho effettuato una prenotazione su Agoda per un hotel a Shanghai tramite l’offerta “prenota ora – paga dopo” , avrei bisogno di sapere se è possibile pagare tramite una carta prepagata oppure serve necessariamente Carta di credito? grazie mille!!

    Rispondi
    • Furio dice

      05/12/2016 alle 14:45

      Chiedete al servizio clienti di Agoda o, se pagate in hotel, all’hotel!

      Rispondi
  8. Simone Rossetti dice

    07/11/2016 alle 21:26

    Ciao!
    Complimenti per i consigli che dai, li sto trovando molto utili per pianificare il mio primo viaggio in Cina.
    Ho solo un dubbio che forse puoi aiutarmi a risolvere:
    per richiedere il visto è sufficiente la stampa della prenotazione o devo chiedere altro ai miei alberghi di riferimento?
    Grazie! :)

    Rispondi
    • Furio dice

      09/11/2016 alle 08:49

      Sì, la stampa con il nome di tutti i richiedenti il visto

      Rispondi
  9. Aldo Vietti dice

    06/09/2016 alle 08:37

    Vorrei andare nello Yunnan alla fine di novembre per tre settimane. Arriverei a Kunming con Air Asia ma poi vorrei uscire in bus per il Laos da Jinghong cioè via terra. Come faccio a ottenere il visto? (chiaro avrò tutte le prenotazioni alberghiere dell’itinerario in e-mail, Agoda/Booking). Lascio perdere Shangri-La per il troppo freddo?
    Vi ringrazio.

    Rispondi
    • Furio dice

      06/09/2016 alle 15:57

      Potresti prendere un biglietto d’aereo rimborsabile, tipo Kunming – Vientiane o simili.

      A Shangri La fa freddo a novembre visto che si trova sull’altopiano tibetano.

      Rispondi
  10. Gianni dice

    17/07/2016 alle 08:08

    Ciao Furio,
    grazie per la guida, davvero molto efficiente. Io partirò per la Cina a Ottobre. Sto organizzando con un’amica cinese alla quale farò visita. Andremo a Shanghai, poi a Fazhou per un matrimonio e poi in un altro posto di cui non ricordo il nome. La domanda è questa: lei sta insistendo per farmi prenotare un albergo con disdetta libera a Shanghai per tutti i dieci giorni, disdirlo non appena ottenuto il visto, e poi fare come ci pare, compreso prendere un aereo per Fazhou. Io sono un po’ titubante e vorrei vederci chiaro. Non voglio fare la figura del pirla, e non voglio offenderla. Ma non vorrei neanche rischiare inutilmente. Che mi consigli di fare?

    Rispondi
    • Furio dice

      19/07/2016 alle 14:59

      Personalmente non ho mai sentito di turisti che hanno avuto problemi per aver cambiato l’itinerario.

      magari se sai già quando andrai a Fuzhou, potresti prenotare per qualche giorno a Shanghai e qualche giorno a Fuzhou

      Rispondi
  11. Mariagrazia dice

    11/07/2016 alle 12:24

    Mi sono recata oggi a Milano per ottenere il visto per la Cina, ho presentato tutta la documentazione richiesta, passaporti, biglietti aerei A/R e prenotazioni effettuate su Booking. Risultato: la richiesta non è stata accettata perchè le prenotazioni di Booking non riportano i nominativi dei soggetti che soggiornano. Come posso fare per ottenere questo benedetto visto?

    Rispondi
    • Furio dice

      11/07/2016 alle 16:36

      Ciao Maria Grazia,

      Booking.com ti da l’opzione, al momento della prenotazione, di inserire i nomi. Prova a vedere se puoi cambiare la ricevuta di Booking e stamparla di nuovo dal tuo account o contatta il servizio clienti di booking per avere una ricevuta con i nomi!

      Rispondi
      • Asia dice

        03/11/2016 alle 18:45

        Ciao, sto pensando ad un viaggio in Cina per la prossima estate, con un’amica (tre settimane).
        Siamo solite viaggiare senza prenotare nulla e decidendo alcune tappe al momento. Dovendo presentare le prenotazioni degli hotel per il visto, possiamo fare prenotazioni “fittizie” e cancellarle, almeno in parte, prima della partenza? O siamo poi obbligate a rispettarle? Forse hai risposto in parte a Gianni che chiede più o meno la stessa cosa…;-))
        Ciao e Grazie

        Rispondi
        • Furio dice

          04/11/2016 alle 09:18

          Ciao,

          onestamente non so se controllano robe del genere…

          Rispondi
  12. Sara dice

    06/04/2016 alle 10:31

    Ciao Furio,
    prima di tutto davvero complimenti per questo blog, ho trovato un sacco di informazioni utili e curiosità che non conoscevo! bellissimo!!

    ho alcune domande da farti… i primi di luglio andrò a lavorare in Cina presso un agente della mia azienda. Siamo ad Aprile e ancora non si decidono a prenotare il volo e alloggio.. lasciando perdere questo discorso, è bene che mi muova personalmente e sull’alloggio non so davvero che fare. Credo che l’intenzione sia di affittarmi un appartamento visto che dovrò soggiornare a Shanghai per 3 mesi… tu hai qualche consiglio da darmi ? se non ho letto male tu consigli gli alberghi per i primi giorni e poi dopo?
    l’azienda si trova a nel distretto di Hongkou .

    Grazie se vorrai aiutarmi!

    Rispondi
    • Furio dice

      06/04/2016 alle 15:48

      Ciao Sara,

      per gli affitti leggi qua: http://www.saporedicina.com/casa-a-shanghai/

      Però tre mesi è un po corto come periodo, forse ti conviene puntare su AirBnB!

      Rispondi
  13. Mario dice

    04/09/2015 alle 23:11

    Se mi consenti e accetti qualche suggerimento, aggiungerei qualche ulteriore informazione a ciò che hai scritto. Agoda e Booking. com appartengono da qualche anno allo stesso gruppo americano, pur mantenendo due siti separati. Per quanto riguarda il prezzo degli albergi e relativi servizi, nel mio viaggio ho prenotato sia con booking che con agoda. Ho dormito in hotel in camere doppie con prezzi che oscillavano dai 14 ai 53 euro a notte. In tutti, la connessione internet era ottimale,non avendo necessità di usare facebook,you tube o google, Baidu andava bene, usato a volte anche con firefox; ho avuto un paio di problemi nel corso del viaggio, dovuti a cambi improvvisi di albergo, i contatti tramite email e con i siti prima nominati, hanno sempre funzionato benissimo. Sul fatto della scarsa o assoluta conoscenza dell’inglese in molti alberghi da parte del personale, non mi ha creato nessun problema. C’era sempre qualche ospite dell’hotel oppure qualche conoscente del personale che provava ad aiutarti, fornendo ogni possibile indicazione. La qualità delle camere è stata nel complesso soddisfacente, le tre cose che di solito servono quando si viaggia in determinati paesi, sono: bagno funzionante con relativa doccia, aria condizionata, wifi e devo dire che queste tre caratteristiche sono state sempre soddisfatte. Gli ostelli in cina sembrano più degli alberghi, almeno quelli dove io ho dormito, avevano ben poco di ostello. Se un rilievo si può fare , riguarda la manutenzione che a volte lascia a desiderare, soprattutto nei bagni di alcuni alberghi. Sulla sicurezza ti ho già scritto in un altro post sulla Cina e concordo pienamente con te, uno dei paesi più sicuri al mondo. L’unico vero problema è stato il cibo, sempre piccante(e sottolineo sempre), pur apprezzando la cucina cinese; il rischio è quello di beccarti a lungo andare un’infiammazione urinaria , se non si è abituati.

    Rispondi
    • Furio dice

      07/09/2015 alle 09:04

      Ciao Mario,

      grazie per il commento! Sì, l’azionista di maggioranza sia di Agoda che di Booking è Priceline, che tra l’altro possiede anche una quota di cTrip. Ma ciò, per quanto ci riguarda, è abbastanza irrilevante nel senso che per noi l’importante è il servizio e i prezzi che, come hai fatto notare anche tu, nel complesso è più che soddisfacente.

      Rispondi
  14. Michele dice

    29/05/2015 alle 08:46

    Sarà sicuro ma uno scooter incatenato a un palo davanti al centro commerciale te lo fottono comunque e la polizia se ne fotte.

    Rispondi
    • Furio dice

      01/06/2015 alle 14:35

      Invece a Milano non fottono mai niente?

      Ribadisco: la Cina è uno dei paesi più sicuri dove sia stato.

      Rispondi
  15. federico dice

    14/03/2015 alle 01:13

    Solo per farti i complimenti. Mi sto trasferendo a Shenzhen e ho cercato informazioni sul web. Beh non ho trovato nessun sito così ricco e approfondito come il tuo.
    Ancora complimenti.
    Federico

    Rispondi
    • Furio dice

      14/03/2015 alle 01:20

      : )

      Rispondi
  16. aldo dice

    12/06/2014 alle 04:40

    Ciao, qualche consiglio su ristoranti a Pechino? Dove poter gustare la migliore anatra laccata, hot pot e altri ristoranti che non dovrei perdere. Grazie!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trova un Hotel in Asia!

Hotel in CinaBooking.com

Gli Hotel che Raccomandiamo: Destinazioni Principali

Beijing
Hotel a Pechino



Shanghai
Hotel a Shanghai



hongkong
Hotel a Hong Kong



Xi'an
Hotel a Xi'an



chengdu
Hotel a Chengdu

Gli Hotel che Raccomandiamo: Altre Destinazioni

datong
Hotel a Datong



dali
Hotel a Dali



fuzhou
Hotel a Fuzhou



guangzhou
Hotel a Guangzhou



cantonfair
Hotel per la Fiera di Canton



guilin
Hotel a Guilin e Longsheng



haikou
Hotel a Haikou



hangzhou
Hotel ad Hangzhou



Harbin
Hotel a Harbin



huashan
Hotel a Huashan



Kunming
Hotel a Kunming



GansuHotel a Lanzhou e Dunhuang



Lijiang
Hotel a Lijiang



Luoyang
Hotel a Luoyang



Macao
Hotel a Macao



Nanjing
Hotel a Nanjing



Pingyao
Hotel a Pingyao



Pingyao
Hotel a Qingdao



Shenzhen
Hotel a Shenzhen



Suzhou
Hotel a Suzhou



Taipei
Hotel a Taipei



Tianjin
Hotel a Tianjin



Xinjiang
Hotel a Urumqi e Kashgar



Xiamen
Hotel a Xiamen



Yangshuo
Hotel a Yangshuo



zhangjiajie
Hotel a Zhangjiajie

dcma-logo Copyright Sapore di Cina | Disclosure | Polizza di Privacy e Cookies | Termini e Condizioni

  • Viaggia in Cina
  • Abita in Cina
  • Impara il Cinese
  • VPN in Cina
  • Hong Kong SAR
  • Singapore
  • Taiwan (RDC)
  • Thailandia
  • Vietnam
  • Ultimi Articoli
  • Contattaci
Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul nostro sito web. Se continui ad utilizzare questo sito web, assumeremo che acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkPer saperne di più