• Inizia Da Qui
  • Ultimi Articoli
  • Chi Siamo?
  • Contattaci
  • Scrivi per Noi
  • Dicono Di Noi
  • English
  • Español

Sapore di Cina

Imparare il cinese, Viaggiare o Lavorare in Cina

  • Viaggia in Cina
    • Consigli e Risorse
    • Assicurazione in Cina per viaggiatori
    • Come prenotare un Hotel in Cina
    • Prenota un biglietto di treno
    • Destinazioni
  • Tour in Cina
    • Tour in Cina: Consigli e Agenzie
    • Tour in Tibet
    • Tour a Pechino
    • Tour Transiberiana
    • Tour al Tempio Shaolin
  • Visto per la Cina
    • Visto online per la Cina
    • Visto turistico
    • Visto business
    • Visto di studio
    • Altri visti
  • Abita in Cina
    • Assicurazione sanitaria per espatriati in Cina
    • Società per il trasloco in Cina
    • Costo della vita in Cina
    • Aprire una società a Hong Kong
    • Risorse
  • Impara il Cinese
    • Corsi di cinese
    • Impara il cinese con i video
    • Come scrivere in Cinese
    • Studia cinese in Cina
    • Test HSK Gratuito
  • VPN / Internet in Cina
    • VPN per la Cina
    • Come usare Whatsapp in Cina
    • Come usare Facebook in Cina
    • Come vedere Youtube in Cina
    • VPN per iPhone e Android
    • Internet in Cina
Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Visitare la Grande Muraglia Cinese: Guida alle 14 sezioni più popolari

16/01/2019 di Sapore di Cina 58 commenti

Guarda il documentario sulla Grande Muraglia Cinese – Discovery Channel

La Grande Muraglia Cinese (长城, Chang Cheng in mandarino) mi ha sempre affascinato. Ricordo che appena ebbi abbastanza tempo e soldi da permettermi un viaggio intercontinentale prenotai un volo Parigi-Pechino e mi recai direttamente a visitare la sezione della Grande Muraglia di Mutianyu.

Era il 2008 e da allora sulla Muraglia ci sono tornato quattro volte. E non vedo l’ora di ritornarci!

La Grande Muraglia Cinese – Indice

  1. Dove visitare la Grande Muraglia Cinese
  2. La testa della Grande Muraglia: Badaling, Juyongguan, Mutianyu, Simatai, Jinshanling, Gubeikou, Jankou, Huanghuacheng e Huangyaguan
  3. Dove la Grande Muraglia incontra il mare: Shanhaiguan
  4. La schiena del Dragone: Zhenbeitai e Yanmenguan
  5. La coda del Dragone: Jiayuguan e Yumenguan
  6. Per saperne di più

[Leggi di più…]

Archiviato in:Viaggiare in Cina Contrassegnato con:Badaling, Beijing, Gubeikou, Huanghuacheng, Huangyaguan, Jiankou, Jiayuguan, Jinshanling, Juyongguan, Mutianyu, Shanhaiguan, Simatai, Viaggiare in Cina, Yangguan, Yanmenguan, Yumenguan, Zhenbeitai

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Grande Muraglia: a spasso per la selvaggia Jiankou

15/02/2016 di Rita Andreetti 4 commenti

Il panorama da JiankouIl panorama da Jiankou – Foto di Matteo Bosi

Di tutte le parti percorribili della Grande Muraglia Cinese, Jiankou è tra le sezioni più selvagge: in altre parole vuol dire che questo pezzo di Muraglia, è ancora lasciato a se stesso. Il restauro si è dedicato alle più famose Badaling, Mutianyu e Juyongguan, non solo per il percorso lastricato e tirato a lucido, ma anche per i servizi offerti che hanno reso la Muraglia a metà tra un parco giochi e un passeggio commerciale.

Ecco, se cerchi di avvicinare parti della ciclopica costruzione nel cui percorso si possa percepire un po’ di quel fascino storico-bellico che la avvolge, Jiankou è quel che fa al caso tuo (assieme a Gubeikou).

Ma, attento caro nostalgico pronto al tuffo nel passato: come avrai già intuito, e se ti sei letto il resto delle guide sulla Grande Muraglia, Jiankou è un pezzetto di purezza dell’epoca imperiale Ming perché appunto non è mai stata restaurata dal giorno della sua nascita, e manca completamente di cure. I muri sono pericolanti e il tragitto a tratti azzardato, nonché “ufficialmente chiuso al pubblico” (le virgolette sono inserite perché, come nelle migliori tradizioni cinesi, questo divieto è facilmente aggirabile, anzi, fonte di business).

Non è un percorso per nulla adatto a chi soffre di vertigini o abbia difficoltà a camminare (sebbene lungo il tragitto abbia visto anche turisti mal equipaggiati e impreparati ad affrontare le pendenze inaspettate che offre). Inoltre, la sconsiglio fortemente in situazioni climatiche non perfette: le stesse pendenze di cui sopra diventano facilmente fiumiciattoli in piena, o peggio, piste per slittino con tuffo finale (!). [Leggi di più…]

Archiviato in:Viaggiare in Cina Contrassegnato con:Beijing, Huanghuacheng, Jiankou, Mutianyu, Viaggiare in Cina

assicurazione-sanitaria-viaggiohotel in cinavpn cina

Argomenti

  • Abitare in Cina
  • Altri Paesi Asiatici
  • Business con l'Asia
  • Cucina Asiatica
  • Hong Kong SAR
  • Hotel in Asia
  • Imparare il Cinese
  • Internet e Tecnologia
  • Interviste
  • Lavorare in Cina
  • Libri e Film
  • Singapore
  • Società Asiatica
  • Taiwan (RDC)
  • Thailandia
  • Viaggiare in Cina
  • Vietnam
  • Visti

Stai Per Partire Per L’Asia?

assicurazione-sanitaria-viaggiohotel in cinavpn cina

dcma-logo Copyright Sapore di Cina | Disclosure | Polizza di Privacy e Cookies | Termini e Condizioni

  • Viaggia in Cina
  • Abita in Cina
  • Impara il Cinese
  • VPN in Cina
  • Hong Kong SAR
  • Singapore
  • Taiwan (RDC)
  • Thailandia
  • Vietnam
  • Ultimi Articoli
  • Contattaci
Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul nostro sito web. Se continui ad utilizzare questo sito web, assumeremo che acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkPer saperne di più