• Inizia Da Qui
  • Ultimi Articoli
  • Chi Siamo?
  • Contattaci
  • Scrivi per Noi
  • Dicono Di Noi
  • English
  • Español

Sapore di Cina

Imparare il cinese, Viaggiare o Lavorare in Cina

  • Viaggia in Cina
    • Consigli e Risorse
    • Assicurazione in Cina per viaggiatori
    • Come prenotare un Hotel in Cina
    • Prenota un biglietto di treno
    • Destinazioni
  • Tour in Cina
    • Tour in Cina: Consigli e Agenzie
    • Tour in Tibet
    • Tour a Pechino
    • Tour Transiberiana
    • Tour al Tempio Shaolin
  • Visto per la Cina
    • Visto online per la Cina
    • Visto turistico
    • Visto business
    • Visto di studio
    • Altri visti
  • Abita in Cina
    • Assicurazione sanitaria per espatriati in Cina
    • Società per il trasloco in Cina
    • Costo della vita in Cina
    • Aprire una società a Hong Kong
    • Risorse
  • Impara il Cinese
    • Corsi di cinese
    • Impara il cinese con i video
    • Come scrivere in Cinese
    • Impara il Cinese con i Podcast
    • Studia cinese in Cina
    • Test HSK Gratuito
  • VPN / Internet in Cina
    • VPN per la Cina
    • Come usare Whatsapp in Cina
    • Come usare Facebook in Cina
    • Come vedere Youtube in Cina
    • VPN per iPhone e Android
    • Internet in Cina
Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Segni zodiacali e oroscopo cinese: La nostra guida

Aggiornato il 14/02/2022 di Sapore di Cina 13 commenti

zodiaco cinese

Segni zodiacali e oroscopo cinese – Index

  1. Perché ad ogni segno corrisponde un animale?
  2. Personalità e compatibilità (romantiche) tra segni zodiacali cinesi
  3. Scopri il tuo segno zodiacale cinese
  4. I quattro pilasti del destino!
  5. Scopri il tuo “animale interno”
  6. Scopri il tuo “animale vero”
  7. Scopri il tuo “animale segreto”
  8. Yin e Yang
  9. I cinque elementi
  10. Per i fissati della matematica
  11. Il Calendario dei prossimi anni
  12. Domande frequenti

Lo zodiaco cinese, o shengxiao (生肖), ha dodici simboli, proprio come quello occidentale (donatoci dagli antichi greci). E, anche in questo caso, ad ogni segno sono associati particolari tratti caratteriali. La differenza è che, mentre nel nostro zodiaco ogni simbolo corrisponde a un mese, in quello cinese corrisponde a un determinato anno. Ad esempio, il 2015 è l’anno della Capra! [Leggi di più…]

Archiviato in:Società Asiatica Contrassegnato con: Storia cinese, Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

10 razze di cani di origine cinese

Aggiornato il 14/03/2022 di Sapore di Cina Lascia un commento

Razze Cinesi di Cani

10 razze di cani di origine cinese – Indice

  1. Taglia grande: Mastino Tibetano, Shar Pei
  2. Media taglia: Chongqing, Chow Chow, Terrier Tibetano
  3. Piccola taglia: Lhasa Apso, Pechinese, Cane Nudo Cinese, Shih Tzu, Carlino
  4. Domande frequenti

Dalla Cina proviene una varietà di razze canine piuttosto ampia e variegata e, di queste razze, alcune sono ben conosciute, altre meno. Se ne possiedi una, o se sei interessato a queste meravigliose razze di cani cinesi, di seguito te ne indichiamo le origini e ti spieghiamo le caratteristiche più comuni.

Abbiamo raggruppato queste razze per dimensione, poiché questa è una delle caratteristiche da prendere maggiormente in considerazione al momento di scegliere quale cane portare a casa:

Taglia grande (Peso superiore ai 18 Kg, che può raggiungere i 100 kg):

  • Mastino Tibetano
  • Shar Pei

Taglia media (Peso superiore agli 8 Kg, fino ai 30 Kg):

  • Chongqing
  • Chow Chow
  • Terrier Tibetano

Taglia piccola (Peso massimo tra gli 8 ed i 9 Kg):

  • Lhasa Apso
  • Pechinese
  • Cane nudo cinese
  • Shih Tzu
  • Carlino

[Leggi di più…]

Archiviato in:Società Asiatica Contrassegnato con: Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Sviluppo economico di Cina ed India a confronto

Aggiornato il 17/03/2022 di Alessandro Zadro 1 commento

Sviluppo economico di Cina ed India a confronto

Sviluppo economico di Cina ed India a confronto – Indice

  1. La situazione in Cina
  2. La situazione in India
  3. Livello di sviluppo in Cina e India
  4. Domande frequenti
  5. Conclusione
  6. Bibliograpia

Laddove il reddito medio in Cina e India rimane basso, la loro impressionante crescita economica e l’enorme popolazione le ha rese due potenze mondiali di straordinaria importanza, le cui economie di scala sono superate solamente da quella degli Stati Uniti. Così, anche se una grossa fetta della loro popolazione rimane in uno stato di povertà, le economie di Cina ed India sono del tutto integrate all’interno del mercato mondiale e degli scambi finanziari, rendendo lo sviluppo di questi due paesi di fondamentale importanza per il mantenimento di uno scenario internazionale pacifico durante il Ventunesimo secolo.

A seguito della crisi finanziaria del 2008 e della difficoltà affrontate dalle principali potenze mondiali nel mantenere una crescita economia sostenibile, Cina ed India sono tra le poche economie a registrare un tasso di crescita positivo. Molti sperano che una più stretta collaborazione tra questi due colossi e il resto del mondo possa interrompere l’attuale trend negativo dell’economia mondiale.

Tuttavia, quando Cina ed India vengono messe a confronto in maniera più attenta e meticolosa, risalta subito agli occhi la profonda differenza tra il livello di sviluppo del dragone e dell’elefante, con il primo in deciso vantaggio sul secondo. [Leggi di più…]

Archiviato in:Società Asiatica Contrassegnato con: India, Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

I 10 sport più popolari in Cina

Aggiornato il 02/03/2022 di Sapore di Cina 5 commenti

Sport più Popolari in Cina

Riceviamo e pubblichiamo questo interessante articolo scritto da Lavrentiy Klimov

Sport più popolari in Cina – Indice

  1. Il ping-pong ed il badminton sono gli sport nazionali più importanti
  2. Il basket, il calcio e la corsa sono tra gli sport più influenti in Cina
  3. Un futuro promettente per gli sport invernali in Cina
  4. Alcuni sport popolari in Cina di cui, probabilmente, non hai mai sentito parlare
  5. Domande frequenti

La Cina è diventata una superpotenza non solo da un punto di vista economico, ma anche sportivo. Secondo Daxue Consulting, la Cina è un grande mercato dello sport . Alcuni atleti cinesi, come Yao Min (姚明), Li Na (李娜) o Lin Dan (林丹), sono famosi in tutto il mondo e rappresentano diversi marchi sportivi. Inoltre, in Cina gli sport ricevono un grande sostegno da parte del Governo.

Secondo il Telegraph, la Cina vuole completare una transizione che la porti a trasformarsi da un grande Paese ad una nazione forte nello sport. Lo scopo ultimo è quello di fare in modo che, entro il 2020, un terzo della popolazione (435 milioni di persone) sia capace di compiere esercizi fisici. Ovviamente, questo è un obbiettivo molto ambizioso. Ma hai mai pensato quali siano gli sport che piacciono ai cinesi? Diamo un’occhiata più da vicino agli sport più popolari in Cina!

Il ping-pong ed il badminton sono gli sport nazionali più importanti

Il ping-pong, una volta considerato come uno sport “economico” e privo della necessità di strutture spaziose, è stato dichiarato sport nazionale cinese dal Presidente Mao. Ed è anche un orgoglio nazionale: 6 medaglie d’oro sono state vinte alle Olimpiadi di Londra (2012) e la nazionale cinese ha fatto man bassa di medaglie a Rio de Janeiro (nel 2016). In Cina puoi vedere i tavoli da ping-pong nei campus universitari, nei parchi e nei cortili. Questo sport non richiede attrezzature costose o il dover essere molto atletici. Vieni in Cina e prova a giocare con i cinesi!

Un altro sport nazionale è il Badminton (国球, guoqiu). Si tratta di uno degli sport maggiormente praticati in Cina. La gente gioca a Badminton nelle strade sia delle città che dei villaggi. Molti cinesi ci giocano prima di andare a lavorare, durante la pausa pranzo o di sera. Il predominio cinese a livello internazionale non ha precedenti: tutto ciò dipende dallo straordinario sistema di allenamento, nonché da un gran numero di talenti, disposti a sacrificarsi per diventare dei campioni. [Leggi di più…]

Archiviato in:Società Asiatica Contrassegnato con: Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

La moda cinese: Perché è tendenza e non imitazione

Aggiornato il 23/02/2022 di Luna Zhou 1 commento

La Moda Cinese ad Hong Kong

La Cina fa sempre notizia. Numerosi Paesi esteri rivolgono la propria attenzione al gigante asiatico per quanto concerne diversi settori: economia, politica, commercio, turismo, nuove opportunità di business … e il mondo della moda non passa inosservato.

Per molti anni ha prevalso un’idea preconcetta sul design e sulla moda provenienti dalla Cina, che venivano associati all’abbigliamento di scarsa qualità, all’acquisto ed alla vendita all’ingrosso, nonché alle imitazioni.

In questo articolo scoprirai perché il mondo della moda cinese sta cambiando, e come si sono trasformate le tendenze dei consumatori cinesi. Discuteremo inoltre dei più importanti centri di moda di Hong Kong.

Com’è cambiata la mentalità della società cinese rispetto alla moda?

La società cinese spende ed investe nella moda, tant’è che il potere d’acquisto dei cittadini cinesi è cambiato negli ultimi anni. Infatti, la tendenza ad acquistare articoli di qualità superiore si è manifestata anche nel settore della moda, dove prevalgono l’originalità, la personalizzazione e la ricerca di capi unici. Il settore del lusso ha subito un’impennata: non è importante il costo del capo perché, se è di qualità ed è originale, lo si acquista.

Anche in Spagna abbiamo visto come il turismo cinese sia diventato un fattore fondamentale per l’economia della Penisola Iberica, non solo per il numero di turisti cinesi che visita il Paese e che aumenta ogni anno, ma anche per quello che questi visitatori spendono. Secondo un articolo del quotidiano El Mundo, un turista cinese spende all’circa 1.000 Euro. [Leggi di più…]

Archiviato in:Hong Kong SAR, Società Asiatica Contrassegnato con: Hong Kong SAR, Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Il grande piano per trasformare la Cina in una potenza calcistica mondiale

Aggiornato il 14/02/2022 di Alessandro Zadro Lascia un commento

Calcio in Cina

Se vi è capitato di seguire un match dei mondiali di calcio che si sono appena conclusi in Russia con il secondo trionfo della Francia, vi sarete sicuramente accorti che spot pubblicitari di colossi quali Adidas, Visa, e Coca-Cola, sono stati affiancati da quelli di aziende ancora sconosciute ai più, tra cui spiccano Mengniu, Vivo e Wanda.

Queste aziende non vendono prodotti legati alla sfera sportiva, né tantomeno a quella calcistica, ma si occupano di prodotti alimentari, telefoni cellulari e dell’allestimento di enormi complessi cinematografici. Queste tre aziende provengono da un paese che non ha mai segnato in alcuna edizione della Coppa del Mondo e che, per di più, non si è nemmeno qualificato tra i 32 paesi che hanno preso parte ai Mondiali del 2018, ma che si presenta come il futuro del calcio: la Cina.

Il team cinese si è qualificato una sola volta alla fase finali dei mondiali. Era il 2002 e la Cina disputò tre match nella fase a qualificazione senza segnare un singolo goal e fu eliminata con zero punti in classifica. Unica nota positiva fu la sconfitta per 4-0 contro il Brasile di Roberto Carlos, Rivaldo, Ronaldinho e Ronaldo.

Tralasciando questa inaspettata qualificazione per le fasi finali, la Cina non partecipò alla competizione tra il 1930 e il 1954 e tra il 1962 e il 1978, non si qualificò per le fasi finali nel 1958, dal 1982 al 1998 e dal 2006 fino ad oggi. Nelle Qualificazioni Mondiali Asia 2018, la nazionale cinese non è riuscita a raggiungere i playoff in un gruppo capeggiato dall’Iran e in classifica si è posizionata quinta, dietro a squadre come la devastata Siria, il cui team è costretto a giocare i match domestici all’estero. [Leggi di più…]

Archiviato in:Società Asiatica Contrassegnato con: Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

La terza età che bella età (gli anziani cinesi e lo sport)

Aggiornato il 11/02/2022 di Rita Andreetti 2 commenti

Una signora nel pieno della pratica di Rou Li Qiu

Se il cellulare ha impigrito le nuove generazioni, la fascia degli –anta suonati ha deciso di recuperare il tempo mancato in gioventù. La medicina cinese lo suggerisce, quindi il bravo cinese esegue: bisogna 锻炼身体 (duanlian shenti), ovvero fare esercizio fisico, tenersi in forma.

Qualunque sia l’escursione dei tuoi movimenti e la tua capacità di perdurare nel tempo, non importa. Purché quotidianamente tu possa accedere alla piazza o al parco, e concederti una tra quelle che sono le sole attività collettive effettivamente ben viste in Cina.

La scelta è tra diverse nomenclature sportive, per cui anche i più incapaci sapranno individuare qualcosa che faccia al caso loro.

Danzatori in fila indiana

La danza

Di coppia, in formazione ordinata, con i ventagli, con le sciarpe, o con le mani a fiorellino: ballare, rigorosamente su note sparate a tutto volume da amplificatori che neanche gli Iron Maiden, piace tantissimo ai cinesi. Poco importa se si procede in fila indiana perché non c’è spazio di movimento, se si sta accrocchiate su di un marciapiede, schivando i piloni; davanti alla banca intralciando il passaggio all’ATM; all’ingresso della metropolitana così la calca di curiosi ti fa pure fare tardi. Dove c’è un posticino, lì si scatenano le danze!

La passeggiata

Perché camminare soltanto, quando si può associare un po’ di esercizio per le braccia, oppure un massaggio alle orecchie per stimolare non so quale punto energetico affinché il tuo qi ne benefici. Altrimenti, battiamo le mani: tra di loro, sulle spalle, sul petto, sulle gambe, sulla schiena, sul trapezio, il bicipite, il tricipite, e pure sullo sternocleidomastoideo! [Leggi di più…]

Archiviato in:Società Asiatica Contrassegnato con: Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Il significato dei colori in Cina

Aggiornato il 04/02/2022 di Aldo Terminiello 9 commenti

Il significato dei colori in Cina

Nella tradizione e nella vita quotidiana della Cina a ciascun colore sono associate determinate sensazioni e messaggi, come del resto avviene in ogni cultura; a volte sono significati abbastanza “letterali” ed universali, altre volte sono esclusivi dell’affascinante e, spesso, per noi “strana” cultura cinese.

Tre colori sono particolarmente interessanti: il rosso, che può essere considerato il colore nazionale cinese, e la coppia bianco/nero, che forma uno dei più noti simboli della cultura cinese, il Dao.

Che significati hanno questi (ed altri) colori per i cinesi? Cercheremo di capirlo attraverso la lingua – con parole, proverbi ed espressioni sia di uso comune che più rari e poetici.

Il rosso: Fortuna, affari, matrimoni

Il rosso, scritto quasi sempre con il carattere 红 (hóng), raramente anche 赤 (chì) e 朱 (zhū), è un colore particolarmente caro ai cinesi e viene collegato perlopiù a positività e feste: del resto, anche noi abbiamo i nostri “giorni rossi” sul calendario… espressione che è nata proprio dal colore con cui i giorni di festa vengono differenziati da quelli “normali”. [Leggi di più…]

Archiviato in:Società Asiatica Contrassegnato con: Impara il cinese

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Le guerre dell’oppio e la nascita della Cina moderna

Aggiornato il 03/03/2022 di Enrico Randi 4 commenti

Le guerre dell'oppio

Recentemente è uscito un articolo sul supplemento di Repubblica Business Insider Italia che rende conto delle considerazioni che hanno fatto il direttore e il presidente di Eurasia Group, Ian Bremmer e Cliff Kupchan nel loro annuale rapporto “Top Risks” per il 2018 entrante, riportando che: “In cima alla lista c’è il rischio che una moderna e potente Cina colmi il vuoto lasciato dagli Stati Uniti come potenza leader globale.”

Il processo di modernizzazione della Cina, che secondo molti analisti è attualmente verso la metà del suo percorso, ha le sue radici nel brusco risveglio sperimentato del gigante asiatico in seguito al primo vero incontro-scontro con le potenze occidentali verso la prima metà del XIX secolo.

Nel 1839, il Regno Unito, che all’epoca era senza dubbio la potenza egemone nel mondo, ha costretto l’impero celeste ad aprire le sue frontiere scrivendo definitivamente la parola fine sull’isolamento internazionale in cui la Cina si era barricata prima e durante la dinastia Qing.

Dallo scatenarsi della cosiddetta prima guerra dell’oppio (1839-1842) in poi, si sono susseguite altre spedizioni militari (di cui la più famosa è la seconda guerra dell’oppio) che, pur essendo in un’ottica eurocentrica della storia considerate marginali (infatti non sono nei programmi di studio delle scuole in occidente), hanno segnato il destino della Cina e con essa del mondo intero. [Leggi di più…]

Archiviato in:Società Asiatica Contrassegnato con: Storia cinese, Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Chinglish: 30 foto di divertentissimi strafalcioni grammaticali su cartelli o insegne

Aggiornato il 07/02/2022 di Sapore di Cina 4 commenti

ChinglishCreative Commons License 星OXXO by Ken Lee

Se sei stato in Cina, probabilmente anche tu avrai scattato qualche foto agli esilaraanti cartelli e insegne cinesi tradotte in inglese.

In questo articolo vogliamo offrirti una carrellata degli strafalcioni che ci sono sembrati più divertenti. Alcune foto sono le nostre, mentre alcune le abbiamo selezionate dalla sezione “Creative Commons” di Flickr.com.

Enjoy! [Leggi di più…]

Archiviato in:Società Asiatica Contrassegnato con: Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

I panda e la Cina: Una storia d’amore moderna

Aggiornato il 03/03/2022 di Taylor Hartwell Lascia un commento

I Panda e la Cina

Vivendo in una delle numerose, enormi (e grigie) città cinesi, talvolta è facile dimenticare che questo Paese ospita una grande varietà di alcuni degli animali più incredibili del pianeta. Basta dare un rapido sguardo ai segni zodiacali cinesi, che ci ricordano la biodiversità che vive in Cina (scimmie, tigri, serpenti, eccetera).

Gli yak ed i cammelli vivono nell’area occidentale del Paese, le tigri nell’area settentrionale, le scimmie dorate a sud, i delfini rosa ed una razza di storione preistorico nelle acque circostanti Hong Kong e nel fiume Yangtze e, naturalmente, le tanto amate palle di pelo bianco e nero che vagano per le foreste e le montagne masticando bambù.

O meglio, c’erano.

Per quanto spero ciò non sorprenda nessun lettore di questo articolo, quasi tutti gli animali cinesi più conosciuti sono seriamente in pericolo, o si sono già estinti. Naturalmente, esistono numerose ragioni *standard* per tutto ciò: deforestazione, inquinamento, urbanizzazione, insomma, i soliti problemi.

Nessuno, tanto meno io (un millennial americano nato nel mondo del Clean Air/Clean Water Act), dovrebbe puntare il dito, quando la distruzione dell’habitat degli animali diventa un effetto collaterale della modernizzazione.

La Cina ha avuto uno sviluppo senza pari ad una velocità record, pertanto la conseguente distruzione delle condizioni ambientali è stata piuttosto prevedibile. Non sto esprimendo un giudizio di valore in un senso o nell’altro – posso portare avanti le mie idee in ogni modo. [Leggi di più…]

Archiviato in:Società Asiatica Contrassegnato con: Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

La politica del figlio unico in Cina

Aggiornato il 07/02/2022 di Armando Turturici 2 commenti

La politica del figlio unico in Cina

“Tutti i bambini della regione di Gaomi sono venuti al mondo grazie alle cure e alla sapienza delle mani di Wan Xin, l’unica levatrice della zona. Il suo è un talento naturale che in breve tempo la trasforma nell’amata custode dei segreti della maternità.

Ma quando, a metà degli anni Sessanta, il partito è preoccupato per l’esplosione demografica e decide di porvi rimedio, Wan Xin diventa la severa vestale della politica per il controllo delle nascite imposta dal regime e si applica a praticare aborti e vasectomie con lo stesso zelo con cui portava nel mondo nuove vite.

Col passare degli anni la campagna per il controllo demografico acquista un carattere di violenza repressiva a cui la stessa Wan Xin non riesce a sottrarsi: in un drammatico inseguimento, una donna partorisce su di una zattera in mezzo al fiume pur di salvare la vita al figlio.

Quando all’inizio degli anni Novanta, la stretta del regime si allenta, Wan Xin vede crollare i motivi e gli ideali in cui aveva creduto e con cui aveva messo a tacere la sua coscienza.

Finché, in una drammatica notte, tornando a casa, si smarrisce in una zona paludosa: il gracidare delle rane le ricorda il pianto dei bambini mai nati, i corpi gelidi degli animali, come piccoli feti abortiti, la circondano, la ricoprono, spingendola a un ripensamento di tutta la sua vita.”

Mo Yan, Le rane [Leggi di più…]

Archiviato in:Società Asiatica Contrassegnato con: Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Laohuzao, I forni della tigre di Shanghai

Aggiornato il 09/03/2022 di Sapore di Cina 2 commenti

Immagini di uno degli ultimi forni della tigre di Shanghai. L’audio è in cinese ma sotto il video trovi la traduzione in inglese

Riceviamo e pubblichiamo questo bell’articolo scritto da Gianluca Falso.

Che la nostra sia un’epoca di grandi cambiamenti non è certo una novità. Sarà per il progresso tecnologico, sarà frutto della globalizzazione e dell’ormai veloce contatto che c’è tra gli esseri umani, ma quanto rimane dello scorso secolo?

La speranza è l’ultima a morire, e quindi anche in una delle città che è cambiata più profondamente, che ad un’elevata velocità ha spazzato via quasi tutto ciò che può essere considerato vecchio per lasciar posto a palazzi moderni, fast food e discoteche all’ultima moda, c’è chi come me spera di trovare un qualche ultimo baluardo dello scorso secolo.

Ma è ancora possibile?

Mi sono per caso incuriosito di cosa fossero i Laohuzao (老虎灶), che potremo tradurre con i Forni della Tigre, ovvero dei luoghi caldi, rumorosi e di aggregazione, in cui veniva bollita dell’acqua per poi cuocere il riso o preparare del tè; uno di quei luoghi indispensabili in epoche in cui i servizi come l’acqua calda non erano riservati a tutti i cittadini.

L’origine del nome è incerta, c’è chi sostiene che la forma dei grandi recipienti in cui veniva prima messo il carbone e poi la grande giara d’acqua ricordasse la zampa di una tigre, oppure i più romantici potrebbero essere entusiasti nel credere alla legenda del monaco che diede questo strano nome.

Un monaco buddista che di cognome faceva Fu (傅), si occupava nel suo monastero di riscaldare l’acqua per tutti gli altri monaci e per la gente del villaggio, un bel giorno si innamorò di una giovane del villaggio, e per scappare da quell’amore impossibile si recò a Shanghai. [Leggi di più…]

Archiviato in:Società Asiatica Contrassegnato con: Shanghai, Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Miti e tradizioni della festa di metà autunno

Aggiornato il 08/02/2022 di Sapore di Cina 2 commenti

Festa di Metà Autunno

L’autore di questo articolo è TutorMandarin, un servizio di tutoraggio online che aiuta gli studenti ad imparare il mandarino tramite la sua app per l’apprendimento del cinese ed il suo software per PC.

La Festa di Metà Autunno e le riunioni di famiglia

Tre sono le principali festività della cultura cinese: il Capodanno cinese, il Dragon Boat Festival e la Festa di Metà Autunno. Oggi parliamo della Festa di Metà Autunno (中秋节, Zhōngqiū jié), che comprende i quattro miti che la riguardano e come questi hanno contribuito all’attuale tradizione della festività.

La Festa di Metà Autunno si svolge ogni anno il 15 agosto del calendario lunare cinese. Per il 2017, cadrà il 4 ottobre del calendario nazionale.

La Festa di Metà Autunno è una festiviyà tradizionale cinese che celebra il ringraziamento alla luna ed è l’occasione che le famiglie hanno per riunirsi una volta all’anno. Fin dal principio, i cinesi approfittano di questo giorno per stare ad osservare la luminosa luna piena (满月, Mǎnyuè) con la propria famiglia.

Ma che relazione c’è, nella cultura cinese, tra la luna piena e le riunioni familiari?

Nella lingua cinese, la forma della luna piena “rotonda” è “圆 (Yuán)”, che simbolizza la parola “riunione” (团圆, Tuányuán). Pertanto, i cinesi pronunciano sempre la frase “月圆人团圆, Yuè yuán rén tuányuán”, che significa “La luna piena porta la famiglia completa.”

Per questo motivo, la Festa di Metà Autunno viene anche chiamata “La Festa della Riunione” (团圆节, Tuányuán jié). [Leggi di più…]

Archiviato in:Società Asiatica Contrassegnato con: Lavorare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

La Bibbia della medicina cinese: Huang Di Neijing

Aggiornato il 03/02/2022 di Enrico Randi 1 commento

La Bibbia della medicina cinese: Huang Di Neijing

Introduzione

Uno degli aspetti più importanti che possiamo imparare dalla sterminata cultura cinese riguarda un aspetto fondamentale della vita di ognuno: la cura della salute.

Il modo che hanno sviluppato le popolazioni asiatiche in generale, ma soprattutto i cinesi, per affrontare tutto ciò che è connesso con il benessere del corpo e la cura delle malattie è basato su concetti molto diversi da quelli cui siamo abituati.

Il loro approccio a questi temi, fondamentali nella vita individuale e sociale, si è sviluppato nella sua forma odierna seguendo un percorso che parte dagli albori della loro civiltà, e che si è mantenuto inalterato nei suoi tratti fondamentali, dando così prova della sua resilienza e della sua efficacia.

Questo approccio è ancora largamente praticato, nonostante le scoperte scientifiche avvenute in occidente nel IXX secolo abbiano portato allo sviluppo di un tipo di medicina diverso che poi ha preso piede in tutto il mondo, fino a diventare il modello comunemente accettato sia dalle varie popolazioni sia dai governi.

La medicina “moderna” non è riuscita però a soppiantare del tutto la forma tradizionale, che è rimasta in uso come valida alternativa per chi cercasse un sistema basato più sulle regole della natura che su quelle della chimica. [Leggi di più…]

Archiviato in:Società Asiatica Contrassegnato con: Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Dragon Ball: Le origini del manga e il significato dei termini più comuni

Aggiornato il 21/02/2022 di Armando Turturici 4 commenti

Dragon Ball

Nascita di Dragon Ball

Per chi, ahimè, ancora non lo conosce, Dragon Ball (ドラゴンボール) è un manga scritto e illustrato dal famosissimo disegnatore giapponese Toriyama Akira 鳥山明 (anche creatore del manga e anime Dr. Slump e Arale), inizialmente pubblicato a puntate sulla celebre rivista Weekly Shonen Jump intorno al 1984, con cadenza settimanale.

Il manga è poi stato adattato in due serie anime ben note, Dragon Ball e Dragon Ball Z, trasmesse sulle televisioni giapponesi dal 1986, e prodotte da Toei Animation, un celebre studio di animazione giapponese.

Successivamente sono stati prodotti due sequel, Dragon Ball GT e Dragon Ball Super (tutt’ora in onda), nonché parecchi film d’animazione (siamo già arrivati a 19!) e una sorta di rifacimento di Dragon Ball Z, chiamato Dragon Ball Kai che, sostanzialmente, è proprio una versione rivisitata e corretta della serie Z.

Come già detto, dalla sua prima uscita, Dragon Ball è diventata una delle serie manga e anime più famose del mondo di tutti i tempi, nonché la seconda più venduta, con più di 200 milioni di copie, dopo la popolarissima serie dei pirati, One Piece.

Sbalorditivamente, i più grandi e celebri mangaka 漫画家 (maestri di Manga) di tutti i tempi – Eiichiro Oda (One Piece), Masashi Kishimoto (Naruto), Tite Kubo (Bleach), Hiro Mashima (Fairy Tale) – hanno citato Dragon Ball come fonte di ispirazione. [Leggi di più…]

Archiviato in:Società Asiatica Contrassegnato con: Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Scuola e Gao Kao: Come stressare uno studente

Aggiornato il 03/02/2022 di Luca (Luojia) Xu 3 commenti

Scuola e Gao Kao

A giugno si è tenuto, come ogni anno, in tutta la Cina, il famosissimo Gao Kao (高考).

Come forse già saprai, è un esame nazionale a cadenza annuale che permette, ai giovani studenti delle scuole superiori, di potersi iscrivere e frequentare l’università.

Non voglio annoiarti troppo con dati, numeri o metodi per calcolare il punteggio finale dell’esame.

Quello di cui ti voglio parlare è come questo esame influenza direttamente la vita dei giovani studenti che si apprestano a sostenerlo, e come influenza indirettamente la vita di tutti gli altri cinesi.

Questo perché un esame di questa ampiezza demografica e di questa organizzazione appartiene a una concezione lontana anni luce da quella a cui siamo abituati in Occidente.

Breve storia del Gao Kao

Il Gao Kao, il cui nome per intero è 普通高等学校招生全国统一考试 (pu tong gao deng xue xiao zhao sheng quan guo tong yi kao shi), è un esame che si svolge ogni anno e che serve per stabilire a quale università uno studente può iscriversi e cominciare a frequentare. [Leggi di più…]

Archiviato in:Società Asiatica Contrassegnato con: Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Alcuni fatti interessanti sui nomi (e cognomi) cinesi

Aggiornato il 14/02/2022 di Sapore di Cina 2 commenti

Cognomi Cinesi

L’autore di questo articolo è TutorMandarin, ovvero un servizio di tutoraggio cinese online che aiuta gli studenti a parlare il mandarino mediante l’utilizzo della loro app per cellulari Android e di un software per il PC.

P.S. Clicca qui per passare direttamente ad un’interessante infografica che mostra i cognomi cinesi più comuni in ciascuna provincia.

Per la cultura cinese, dare un nome è una cosa assolutamente essenziale, tant’è che, per i cinesi, il nome di un bambino può avere un ruolo importante nel determinarne la futura istruzione, la carriera e, finanche, il matrimonio! A differenza dei nomi inglesi, ciascun nome cinese viene creato singolarmente (non scegliendo tra nomi standard quali James, William o Michael) e tiene conto di diversi fattori, perché sia ben augurale o porti fortuna.

I nomi cinesi, contrariamente agli omologhi inglesi, nascono dall’unione del nome di famiglia al nome assegnato. Di solito, i bambini prendono il cognome del padre, anche se possono prendere tanto il cognome del padre, quanto quello della madre. Nella scelta del nome, la tradizione cinese dà grande importanza ai cinque elementi (metallo, terra, acqua, fuoco e legno) ed è pensiero comune quello secondo cui il corretto equilibrio degli elementi sia necessario per garantire ad un bambino il nome più appropriato. [Leggi di più…]

Archiviato in:Società Asiatica Contrassegnato con: Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

I Ching: L’arte della divinazione infallibile

Aggiornato il 03/02/2022 di Enrico Randi 2 commenti

I Ching: L'arte della divinazione

Introduzione

Il libro I Ching, chiamato anche “Zhouyi” o “il libro dei mutamenti” è indiscutibilmente e unanimemente considerato come una delle più profonde e determinanti radici della cultura cinese.

L’origine dei concetti che contiene si perde nella notte dei tempi fino a fondersi con le figure mitologiche che, nell’immaginario del popolo cinese, fondarono il mondo e crearono la razza umana sulla terra.

Infatti, tradizionalmente, si tramanda che i trigrammi (che si combinano in esagrammi) che individuano i principi espressi nel libro furono creati da Fuxi, una figura semi-mitologica molto cara al popolo cinese, che creò l’uomo e gli insegnò le regole sociali oltre al metodo procurarsi il cibo (caccia, pesca, agricoltura, eccetera) e di conservarlo, permettendogli così di sopravvivere sulla terra.

Questi principi sono poi stati raccolti e presentati nella sua forma odierna agli albori della dinastia Zhou (1046-6 a.C.), rendendo questo libro, risalente a circa 3000 anni fa, il classico della cultura e letteratura cinese più antico.

Il concetto basilare del libro, che racchiude tutta la sua potenza filosofica ed espressiva, è che niente è permanente nel mondo eccetto i cambiamenti. [Leggi di più…]

Archiviato in:Libri e Film, Società Asiatica Contrassegnato con: Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Cosa è rimasto della Cina di Tiziano Terzani?

Aggiornato il 20/10/2017 di Sapore di Cina 4 commenti

Cosa è rimasto della Cina di Tiziano Terzani

Riceviamo e pubblichiamo questo bell’articolo scritto da Enrico Corduas

Premessa

“Il passato è un’indispensabile guida per chi vuol visitare il presente o immaginarsi il futuro. In tutti i miei viaggi mi porto sempre dietro i libri di qualcuno che ha percorso quella strada prima di me. Non solo mi fanno compagnia, ma me ne servo come termine di paragone, come misura di quel che vedo.”

Queste sono le parole di Tiziano Terzani, nella prefazione all’edizione del 1998 de “La Porta Proibita”. Io l’ho ascoltato e, per la mia permanenza cinese, ho portato con me alcuni libri, tra cui il più importante e significativo rimane indubbiamente “La Porta Proibita”.

Per chi parte (o si appresta a partire) per la Cina, la lettura di questa opera, scritta tra il 1980 e il 1984, rimane una tappa obbligatoria. Il perché lo si coglie dalle stesse parole di Terzani del 1998: La “Porta Proibita” è un prezioso termine di paragone.

Per chi, dunque, cerca di comprendere la Cina odierna a partire dagli scritti di Terzani si pone naturale la domanda (di cui al titolo): Cosa è rimasto di quella Cina di cui, in fondo, Terzani è sempre stato profondamente innamorato?

Conviene da subito precisare che a questa domanda non c’è una risposta certa. O meglio, la Cina post Mao ha avuto così tante mutazioni che sarebbe quasi folle cercare una risposta certa a questa domanda.

Tuttavia, con queste necessarie premesse, proverò a ricercare una risposta che rimane necessariamente soggettiva. [Leggi di più…]

Archiviato in:Libri e Film, Società Asiatica Contrassegnato con: Viaggiare in Cina

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Pagina successiva »
assicurazione-sanitaria-viaggio hotel in cina vpn cina

Argomenti

  • Abitare in Cina
  • Altri Paesi Asiatici
  • Business con l'Asia
  • Cucina Asiatica
  • Hong Kong SAR
  • Hotel in Asia
  • Imparare il Cinese
  • Internet e Tecnologia
  • Interviste
  • Lavorare in Cina
  • Libri e Film
  • Singapore
  • Società Asiatica
  • Taiwan (RDC)
  • Thailandia
  • Viaggiare in Cina
  • Vietnam
  • Visti

Stai Per Partire Per L’Asia?

assicurazione-sanitaria-viaggio hotel in cina vpn cina

dcma-logo Copyright Sapore di Cina | Disclosure | Polizza di Privacy e Cookies | Termini e Condizioni

Per offrirti una miglior esperienza, questo sito utilizza cookie. Per saperne di piu’ e gestire le tue preferenze, consulta la polizza di privacy
.
Accetta tutti i cookieImpostazioni dei cookie
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
apbct_cookies_testsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_page_hitssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_site_landing_tssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_site_referer3 daysThis cookie is placed by CleanTalk Spam Protect to prevent spam and to store the referrer page address which led the user to the website.
apbct_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_urls3 daysThis cookie is placed by CleanTalk Spam Protect to prevent spam and to store the addresses (urls) visited on the website.
apbct_visible_fields_0sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_visible_fields_1sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_visible_fields_2sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_visible_fields_3sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ci_session1 hourThis cookie is set as default session Cookie name in config.php in config folder in CodeIgniter.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
ct_checked_emailssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_checkjssessionCleanTalk–Used to prevent spam on our comments and forms and acts as a complete anti-spam solution and firewall for this site.
ct_fkp_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_has_scrolledsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_mouse_movedsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_pointer_datasessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_ps_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_screen_infosessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_sfw_pass_key1 monthCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_timezonesessionCleanTalk–Used to prevent spam on our comments and forms and acts as a complete anti-spam solution and firewall for this site.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
cidneverThe cid cookie helps to identify unique visitors and understand their site behaviour at different times.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
advanced-rtsessionNo description
an_theme3 monthsNo description
apbct_visible_fields_0sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_visible_fields_1sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_visible_fields_2sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_visible_fields_3sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ASPSESSIONIDQAATQQDQsessionNo description
cppro-ft1 yearThis cookie does not save any personal information. They are simply used to track how a user has behaved on your website or a call-to-action. Events such as successful submission or closing can be tracked using cookies.
cppro-ft-stylesessionThis cookie is used to track how a user has behaved on the website or a call-to-action. Events such as successful submission or closing can be tracked using cookies.
cppro-ft-style-temp1 dayThis cookie is used to track how a user has behaved on the website or a call-to-action. Events such as successful submission or closing can be tracked using cookies.
ct_checked_emailssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_has_scrolledsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_mouse_movedsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_screen_infosessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
theme3 monthsNo description available.
ACCETTA E SALVA
  • Viaggia in Cina
  • Abita in Cina
  • Impara il Cinese
  • VPN in Cina
  • Hong Kong SAR
  • Singapore
  • Taiwan (RDC)
  • Thailandia
  • Vietnam
  • Ultimi Articoli
  • Contattaci