• Inizia Da Qui
  • Ultimi Articoli
  • Chi Siamo?
  • Contattaci
  • Scrivi per Noi
  • Dicono Di Noi
  • English
  • Español

Sapore di Cina

Imparare il cinese, Viaggiare o Lavorare in Cina

  • Viaggia in Cina
    • Consigli e Risorse
    • Assicurazione in Cina per viaggiatori
    • Come prenotare un Hotel in Cina
    • Prenota un biglietto di treno
    • Destinazioni
  • Tour in Cina
    • Tour in Cina: Consigli e Agenzie
    • Tour in Tibet
    • Tour a Pechino
    • Tour Transiberiana
    • Tour al Tempio Shaolin
  • Visto per la Cina
    • Visto online per la Cina
    • Visto turistico
    • Visto business
    • Visto di studio
    • Altri visti
  • Abita in Cina
    • Assicurazione sanitaria per espatriati in Cina
    • Società per il trasloco in Cina
    • Costo della vita in Cina
    • Aprire una società a Hong Kong
    • Risorse
  • Impara il Cinese
    • Corsi di cinese
    • Impara il cinese con i video
    • Come scrivere in Cinese
    • Studia cinese in Cina
    • Test HSK Gratuito
  • VPN / Internet in Cina
    • VPN per la Cina
    • Come usare Whatsapp in Cina
    • Come usare Facebook in Cina
    • Come vedere Youtube in Cina
    • VPN per iPhone e Android
    • Internet in Cina
Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Come scegliere l’assicurazione sanitaria in Cina per viaggiatori

21/07/2020 di Sapore di Cina

assicurazione sanitaria in cina

Nota: se sei interessato solo ad ottenere un preventivo per un’assicurazione da viaggio, allora ti consigliamo World Nomads (sito in inglese) o Frontier Assicurazioni (che invece ha il sito e il servizio clienti in italiano).

Assicurazione da Viaggio per la Cina – Indice

  1. Perché ho bisogno di un’assicurazione sanitaria quando viaggio in Asia?
  2. Gli ospedali in Cina
  3. La privacy negli ospedali cinesi
  4. Che assicurazioni raccomandiamo?
  5. Cosa dovrebbe coprire una buona assicurazione sanitaria?
  6. Assicurazione di viaggio per persone di età superiore ai 65 anni
  7. Come dovrei comportarmi quando ho bisogno di assistenza medica?
  8. Domande frequenti

Quando ho deciso di andare in Cina ricordo che stipulare un’assicurazione sanitaria affidabile ed economica diventò una delle mie priorità (le altre due erano il visto e i vaccini) perché, arrivando dalla Francia, sapevo che mentre all’interno dell’Unione Europea ero coperto dal Ministero della Salute Italiana (tramite il tesserino sanitario che abbiamo tutti) mentre, varcando i confini dell’Unione, sarei stato abbandonato a me stesso.

Questo ragionamento vale non solo per gli espatriati di lungo corso, ma anche per chi si appresta a fare una vacanza al di fuori dell’Unione Europea.

Perché ho bisogno di un’assicurazione sanitaria quando viaggio in Asia?

L’assicurazione sanitaria non è un requisito obbligatorio per viaggiare in Asia. Puoi quindi partire senza aver stipulato alcuna assicurazione e sperare di non ammalarti, non essere vittima di un incidente, non perdere i tuoi bagagli o non vederti il volo cancellato a causa di una tempesta (giusto per citare i casi più comuni).

Io preferisco non sfidare il destino: è troppo rischioso. Specialmente se consideri che una buona polizza costa solo qualche Euro al giorno.

Il problema è che l’Europa è un’eccezione nel panorama mondiale, un mondo fatato dove regna il welfare statale degli ospedali sovvenzionati pubblicamente e senza scopo di lucro. [Leggi di più…]

Archiviato in:Lavorare in Cina, Viaggiare in Cina Contrassegnato con:Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Legalizzazione di documenti stranieri per la Cina

05/12/2019 di Manuel Recchia 2 commenti

Legalizzazione di documenti stranieri per la Cina

Legalizzazione di documenti per la Cina – Indice

  1. Chi deve richiedere la legalizzazione dei documenti per la Cina
  2. Tipologie di documenti che potrebbero richiedere la legalizzazione per la Cina
  3. Procedura generale per la legalizzazione dei documenti per la Cina
  4. Tempistiche per la legalizzazione consolare di documenti per la Cina
  5. Costi per la legalizzazione consolare di documenti per la Cina
  6. È possibile legalizzare documenti stranieri in Cina?
  7. Procedure per la legalizzazione di documenti italiani per la Cina
  8. Traduzione dei documenti da legalizzare
  9. Legalizzazione inversa: dalla Cina all’estero

Trasferirsi in Cina spesso richiede un gran numero di documenti da preparare, alcuni dei quali con largo anticipo. Il più importante è sicuramente il visto, qualunque esso sia, senza il quale non si può entrare nel paese.

Per ottenere il visto per la Cina, spesso serviranno altri documenti da allegare alla domanda o da presentare in Cina per studio, lavoro, turismo, visita a parenti, tirocinio, ecc.

Quando parlo di documenti, intendo ogni tipo di documento legale richiesto da chi si trova nel paese d’arrivo, in questo caso la Repubblica Popolare Cinese: certificati di studio, diplomi, lauree, contratti di lavoro, certificati di nascita, matrimonio e parentela, attestati commerciali, dichiarazioni autenticate, certificati medici, casellario giudiziale, procure notarili, eccetera.

Questi documenti, che hanno un valore legale e sono riconosciuti nel tuo paese (quindi, nel luogo in cui sono stati emessi), di solito non hanno lo stesso valore all’estero e, di conseguenza, necessitano di essere legalizzati in modo tale da recuperare il loro valore legale anche in un paese diverso da quello in cui sono stati emessi. [Leggi di più…]

Archiviato in:Lavorare in Cina Contrassegnato con:Lavorare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Visto di lavoro (Z) per la Cina – La guida completa

05/12/2019 di Manuel Recchia 7 commenti

Visto di lavoro (Z) per la Cina

Una delle motivazioni che spinge molte persone a recarsi in Cina è sicuramente il lavoro.

Oggi, la Repubblica Popolare Cinese è una solida realtà non più così lontana ed esotica come avrebbero potuto pensare i nostri genitori; essa è presente in modo capillare in molti strati della nostra vita e sappiamo bene che a livello mondiale ricopre già da tempo un ruolo di superpotenza la cui crescita sembra non voler rallentare il passo.

Per questi motivi, trasferirsi in Cina per lavoro non è più una cosa così inusuale e il paese continua ad attrarre a sé sempre più forza lavoro internazionale.

Uno dei lavori più comuni in Cina, almeno per gli stranieri, è quello di insegnante di lingue straniere (inglese in primis, ma anche francese, spagnolo e italiano) nelle università, nelle scuole pubbliche o private e nei centri linguistici.

Oltre agli insegnanti, figure sempre più richieste nel mondo del lavoro cinese sono interpreti, traduttori, imprenditori, ecc.

In questo articolo ti mostrerò in che modo arrivare in Cina con un visto lavorativo di tipo Z.

In particolare, vedremo cos’è nello specifico questo tipo di visto, quali documenti devi preparare per richiederlo, quali sono le condizioni e i prerequisiti, dove puoi ottenere il visto, cos’è il Working Permit, cosa ti serve per chiedere il permesso di soggiorno una volta arrivato in Cina e cosa devi fare se volessi cambiare lavoro.

Visto di lavoro per la Cina – Indice

  1. Cos’è un visto di lavoro Z per la Cina
  2. Dove posso richiedere un visto di lavoro Z per la Cina
  3. Quali sono le condizioni preliminari per ottenere un visto di lavoro Z per la Cina
  4. Quali documenti sono necessari per un visto di lavoro Z per la Cina
  5. Cos’è il permesso di lavoro per stranieri o “Foreign’s Working Permit”
  6. Quante e quali sono le classi per il “Foreign’s Working Permit”
  7. Quanto costa il visto di lavoro Z per la Cina
  8. Quanto dura il visto di lavoro Z per la Cina
  9. Come leggere il visto di lavoro Z per la Cina
  10. Cosa fare dopo essere arrivato in Cina
  11. Cosa fare se si cambia lavoro in Cina

[Leggi di più…]

Archiviato in:Lavorare in Cina, Visti Contrassegnato con:Lavorare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Come trovare un lavoro di insegnante di inglese in Cina

08/10/2019 di Vanessa Anderson 21 commenti

Insegnante d'Inglese in CinaInsegnare ai bambini in Cina

Questa è una guida completa per trovare lavoro come insegnante d’inglese in Cina. La guida consta di circa 10.000 parole e, anche se abbiamo pubblicato solo un breve riassunto in italiano, puoi trovare l’articolo completo nella versione inglese di SDC!

Clicca qui per leggere la recensione delle migliori piattaforme per ottenere il tuo Certificato TEFL Online

Insegnare inglese in Cina – Indice

  1. Perché insegnare l’inglese in Cina?
  2. Requisiti per il visto
  3. Di quali qualifiche ho bisogno?
  4. Insegnare l’inglese come un non madrelingua
  5. Vuoi saperne di più?
  6. Domande frequenti

Perché insegnare l’inglese in Cina?

La Cina offre delle opportunità straordinarie per i madrelingua interessati all’insegnamento della lingua inglese negli istituti scolastici pubblici e privati.

Attualmente la popolazione cinese vuole assolutamente migliorare la propria conoscenza della lingua inglese e questo è diventato anche una delle priorità principali del Ministero della Pubblica Istruzione. In quello che è oggi il Paese più popolato del mondo (quasi 1,4 miliardi di abitanti), è facile capire perché ci siano così tanti posti di lavoro disponibili.

Le scuole sono alla costante ricerca di bravi insegnanti ed offrono stipendi competitivi, ma non è sempre facile trovare lavoro legalmente. Sembra che il Governo stia rendendo la cosa più difficile e, comunque, non è facile per gli insegnanti a tempo pieno ottenere l’ambìto visto Z che permette di lavorare legalmente in Cina. [Leggi di più…]

Archiviato in:Lavorare in Cina Contrassegnato con:Beijing, Lavorare in Cina, Shanghai

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Le fiere di commercio più importanti in Cina – La nostra guida

27/09/2019 di Sapore di Cina Lascia un commento

Le Fiere in Cina

Le 6 fiere di commercio più importanti in Cina – Indice

  1. Canton Fair
  2. China Hi-Tech Fair
  3. Yiwu International Commodities Fair (Yiwu Fair)
  4. SIAL China
  5. bauma China
  6. East China Import and Export Commodity Fair (ECF)
  7. Ottieni un preventivo gratuito da un’agenzia di viaggio per la Cina

[Leggi di più…]

Archiviato in:Lavorare in Cina, Viaggiare in Cina Contrassegnato con:Importare dalla Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Come trasferirsi in Cina per studiare o lavorare

02/04/2019 di Sapore di Cina 47 commenti

Come trasferirsi in Cina

Questo articolo è una guida su tutti i preparativi prima di trasferirsi in Cina e su come muovere i primi passi una volta arrivato. Ricorda che molti degli argomenti presentati qui, sono trattati con maggiori dattagli in altri articoli.

In questo articolo parlerò dei seguenti temi (clicca su quello che ti interessa per leggere la sezione direttamente):

Preparativi prima di trasferirsi in Cina

  1. Agenzie di ricollocamento
  2. Trovare lavoro
  3. Visti
  4. Vaccini
  5. Denaro e carte di credito
  6. Biglietto aereo
  7. Documenti
  8. Assicurazione medica
  9. Trovare alloggio per i primi giorni
  10. Cosa portare
  11. Spedire i tuoi effetti personali
  12. Trovare una scuola per i tuoi figli
  13. Animali domestici

 

Primi passi in Cina

  1. Rregistrazione alla polizia locale
  2. Permesso di soggiorno
  3. Registrazione consolare
  4. Aprire un conto in banca
  5. Patente di guida
  6. Scheda SIM e internet
  7. Trovare un appartamento o alloggio

[Leggi di più…]

Archiviato in:Lavorare in Cina Contrassegnato con:Lavorare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Insegnare inglese in Cina con passaporto italiano – Intervista a Luca

29/03/2019 di Sapore di Cina 5 commenti

Insegnare inglese in Cina essendo italiano

Clicca qui per leggere la recensione delle migliori piattaforme per ottenere il tuo Certificato TEFL Online

Oggi intervistiamo Luca Stanga, che ha una storia piuttosto interessante da raccontarci, visto che insegna inglese in Cina con un visto di lavoro, e ci dimostra quindi che tale obiettivo non è impossibile per chi non nato in un Paese di lingua inglese, a patto di avere le competenze giuste!

Luca, che lavoro fai in Cina e quando sei arrivato?

Lavoro per una scuola privata di inglese per bambini a Xi’an. La scuola è un franchising gestito dalla società Education First. Lavoro il pomeriggio e il fine settimana perché la mattina gli studenti vanno alla scuola pubblica. Il lavoro che faccio si può suddividere in tre aree: pianificare le lezioni, insegnare e svolgere attività extra per la promozione dell’istituto.

Pianificare le lezioni richiede tempo e immaginazione ma vengono forniti materiali supplementari e si può sempre chiedere consiglio ai colleghi o al direttore degli studi. In classe ci sono dai 12 ai 14 studenti, e, nel mio caso, l’età varia dai 3 ai 10 anni. Visto che gli studenti sono molto giovani per ogni classe viene assegnato un insegnante di nazionalità cinese che fa da supporto.

Lavoro qui da sei mesi e sono molto contento dell’esperienza professionale che sto maturando, anche perché sia il direttore che il vicedirettore degli studi sono professionisti del settore e conoscono il proprio mestiere. Il mio contratto scade a settembre ma penso di firmare per un altro anno perché ci sono molti elementi di questa azienda che considero positivi.

Come hai trovato il lavoro, e qual è il tuo background scolastico? [Leggi di più…]

Archiviato in:Interviste, Lavorare in Cina Contrassegnato con:Lavorare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Fare un tirocinio di volontariato in Cina tramite l’AIESEC: Intervista a Giovanni Ruscica

14/03/2019 di Sapore di Cina Lascia un commento

Stage AIESEC in Cina

Oggi intervistiamo Giovanni Ruscica (qui trovi il suo profilo Linkedin), che ha finito da poco un tirocinio a Nanjing, trovato tramite l’AIESEC.

Giovanni, come sei arrivato in Cina?

Sono arrivato a Pechino a settembre, per seguire un corso semestrale di lingua cinese presso la Communication University of China (Zhongguo Chuanmei Daxue, 中国传媒大学). Nel corso di questo semestre, dato che non avevo ancora comprato il biglietto di ritorno e che non volevo nemmeno fare ritorno in Italia dopo la fine del corso, prevista a gennaio del 2018, ho optato per rimanere in Cina.

L’opzione migliore che ho trovato è stata quella di svolgere uno stage all’estero. Ero ancora uno studente alla Ca’ Foscari, Corso di Lingua e Civiltà dell’Asia e dell’Africa Mediterranea, e nel mio piano di studi era previsto lo svolgimento di un tirocinio/stage; in pratica ho preso due piccioni con una fava.

Ho iniziato a ricercare tutte le opportunità offerte dalla mia università e tra queste figurava la possibilità di intraprendere uno stage con l’AIESEC. Prima di allora, non avevo la ben che minima idea di cosa si occupasse questa organizzazione, quindi ho iniziato a leggere per capirne di più. Dopo aver appreso tutto ciò che mi riguardava, ho proseguito con la registrazione sul sito ufficiale, e ho inseriti i filtri di ricerca.

Di tutti gli annunci filtrati, dopo aver scelto insegnamento come background e le lingue inglese e cinese mandarino, ho iniziato a prendere in considerazione tutte le opportunità presentate, scegliendo quella che poi ho provveduto ad inviare alla professoressa responsabile per l’accettazione dello stage.

Di fronte al ventaglio di opportunità aperto dinnanzi a me ho scelto “Dare to Dream 13.0 of AIESEC in NJU”. Ho pensato tra me e me: “Non sono mai stato a Nanjing, questa sarà di certo la volta giusta.”

Hai avuto problemi con il visto o altro? Quando tempo ci hai messo ad organizzare il tutto? [Leggi di più…]

Archiviato in:Interviste, Lavorare in Cina Contrassegnato con:Lavorare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Free Trade Zones (FTZ) in Cina – E’ la scelta giusta per la tua società?

13/12/2018 di Sapore di Cina Lascia un commento

Free Trade Zone in Cina

Molti pensano che il sistema migliore per entrare in Cina siano la Free Trade Zones (Zone di Libero Commercio) e questo metodo d’ingresso si è diffuso in Cina per diversi anni. Sebbene ci siano certamente molte ragioni di cui tener conto per l’istituzione di una Free Trade Zone, è sempre importante analizzarne i vantaggi che interesserebbero la tua impresa. In questo articolo discutiamo alcuni dei temi più importanti riguardanti le Free Trade Zones in Cina.

Free Trade Zones in Cina – Indice

  1. Cos’è una Free Trade Zone?
  2. Dove si trovano le Free Trade Zones in Cina?
  3. Considerazioni per le imprese
  4. Perché le aziende straniere dovrebbero stabilirsi in una Free Trade Zone?
  5. Considerazioni precedenti l’istituzione di una WFOE in una Free Trade Zone

[Leggi di più…]

Archiviato in:Business con l'Asia, Lavorare in Cina Contrassegnato con:Lavorare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Come aprire una società in Cina – La guida per stranieri

02/11/2018 di Sapore di Cina

aprire una società in cina

Come aprire una società in Cina – Indice

  1. Sei sicuro che ti serva una società in Cina?
  2. Cos’è una società “ombrello”?
  3. Cos’è un accordo di distribuzione?
  4. Cos’è un ufficio di rappresentanza?
  5. Aprire una società in Cina: WFOE
  6. Aprire una società in Cina: Joint-Venture
  7. La procedura completa per aprire una società (WFOE) in Cina
  8. In che città o provincia aprire la tua società
  9. Tassazione societaria in Cina
  10. Come evitare alcuni degli errori più comuni
  11. Risorse addizionali e approfondimenti
  12. Clicca qui per richiedere un preventivo gratuito all’agenzia che raccomandiamo

[Leggi di più…]

Archiviato in:Business con l'Asia, Lavorare in Cina Contrassegnato con:Lavorare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

La guida ai Traslochi Internazionali da e per la Cina

25/10/2018 di Sapore di Cina

Società di Traslochi Internazionali per la Cina

In questo articolo spiegheremo come scegliere una società di traslochi internazionali per spedire le tue cose in Asia (se ti stai trasferendo lì) o dall’Asia (se stai tornando in Italia o ti stai trasferendo in un altro Paese).

P.s. Clicca qui per ottenere sino a 5 preventivi gratuiti – e senza impegno – da parte di società di traslochi internazionali.

Società di Traslochi Internazionali per la Cina – Indice

  1. Come trovare una società di traslochi onesta
  2. Quanto costa un trasloco in Cina?
  3. Cosa sono i servizi di ricollocamento?
  4. In cosa si differenziano le agenzie di ricollocamento e le società di traslochi internazionali?
  5. Ottieni sino a 5 preventivi gratuiti per il tuo trasloco

Come trovare una società di traslochi onesta

Visto che la Cina è una destinazione “difficile”, ma ogni giorno più attraente dal punto di vista professionale, la domanda di questo tipo di servizi è cresciuta molto. Perciò, negli ultimi anni, sono nate numerose aziende che offrono traslochi per (e dalla) Cina, alcune delle quali di dubbia professionalità o anche fraudolente.

Non c’è nessun modo sicuro per accertare del tutto se una società è sufficientemente professionale o meno. Io personalmente consiglio di:

  • Dai un’occhiata alla pagina web della società: è ben strutturata? Ci sono errori grammaticali o di ortografia? Al giorno d’oggi, se una società non investe nel creare un buon sito, è probabile che non sia seria.

[Leggi di più…]

Archiviato in:Lavorare in Cina Contrassegnato con:Lavorare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Lavorare come insegnante di inglese in un asilo in Cina

04/10/2018 di Sapore di Cina 2 commenti

Insegnanti d'Asilo in Cina

Clicca qui per leggere la recensione delle migliori piattaforme per ottenere il tuo Certificato TEFL Online

Riceviamo e pubblichiamo questo articolo scritto da Casey, fondatore del sito web Talking Mandarin.

La Cina sta diventando una destinazione sempre più conosciuta da coloro che insegnano l’inglese. E a buon diritto. La richiesta di insegnanti di inglese è più alta che mai, il che significa che ci sono parecchi posti di lavoro disponibili ed il salario è, generalmente, piuttosto buono!

Se hai deciso di voler andare in Cina per insegnare l’inglese, dovrai poi decidere agli alunni di quale età vuoi insegnare. Potresti avere la possibilità di insegnare all’asilo, alla scuola elementare, alle superiori e, persino, all’università, dipende dalle tue qualifiche.

Dopo aver deciso di andare ad insegnare l’inglese in Cina, ero fermamente convinto che NON volevo insegnare ai bambini piccoli. Ero sicuro che i ragazzini sarebbero stati noiosi, difficili da disciplinare e che mi avrebbero assorbito troppe energie. Inoltre, non avevo ALCUNA esperienza nell’insegnamento/nella cura dei bambini piccoli.

Dopo aver deciso di voler insegnare ai bambini più grandi, mi è accaduta la cosa più strana … Sono diventato un insegnante d’asilo!
[Leggi di più…]

Archiviato in:Lavorare in Cina Contrassegnato con:Lavorare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Lavorare come docente di danza classica in Cina – Intervista a Gessica

28/09/2018 di Sapore di Cina Lascia un commento

Oggi intervistiamo Gessica Cipriano, docente di danza classica a Jishou, una città situata nella Provincia dello Hunan.

Se sei interessato a saperne di più su Gessica e sulle sue avventure in Cina, puoi dare un’occhiata al suo canale Youtube.

Lavorare in una università cinese

Gessica, innanzitutto grazie per aver accettato di rispondere alle mie domande. Sono in tanti a chiederci come fare per trovare lavoro in Cina, quindi partiamo da lì. Come sei riuscita a farti assumere come docente di danza classica in un’una università cinese?

Dal 2015 ho viaggiato negli Stati Uniti e un pò in Germania per capire che tipo di opportunità lavorative si potessero trovare all’estero nel mio campo, e avevo sognato molto su queste due possibili mete. Alla Cina, in realtà, non avevo mai pensato e non ne sapevo proprio nulla.

L’ufficio internazionale dell’Università stessa, nella primavera del 2017, ha preso visione dei miei profili professionali online e mi ha contattata perchè la posizione di docente di danza classica era libera, chiedendomi se fossi interessata a candidarmi.

All’inizio credevo di non voler prendere in considerazione la proposta, perchè seppur caratterialmente predisposta a viaggi e spostamenti, non avevo preso mai in considerazione l’Asia, a parte qualche lontana fantasia sul Giappone, ma solo per motivi turistici.

Però credo che la Cina mi abbia letteralmente “chiamata”, in qualche inspiegabile maniera metafisica, perché, nonostante la razionalità non accettasse di considerare l’idea, l’inconscio ha iniziato a farsi sentire con improvvise insonnie notturne, quasi inconsapevoli sogni ad occhi aperti e fantasticherie su questo mondo così lontano e misterioso.

Allora, durante l’ennesima notte insonne, ho iniziato a cercare online maggiori informazioni in merito a questa Università, a Jishou e alla provincia dello Hunan. Le informazioni non erano molto approfondite, ma nonostante ciò ho deciso di avviare le pratiche per proporre la mia candidatura. [Leggi di più…]

Archiviato in:Interviste, Lavorare in Cina Contrassegnato con:Lavorare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Come trovare uno stage in Cina (retribuito o no) – La guida

15/08/2018 di Sapore di Cina

stage in cina

In quest’articolo esporrò ragioni principali per scegliere di fare uno stage in Cina (anziché negli Stati Uniti, ad esempio) e le opzioni principali per chi sta pensando di fare uno stage lavorativo in Cina (borse di studio e agenzie, principalmente). Inoltre elencherò i requisiti principali di un’agenzia onesta e capace. Prima però voglio raccontarti la mia esperienza!

Se vuoi discutere con un’agenzia che puà aiutarti a trovare uno stage in Cina, puoi cliccare qui per “saltare” direttamente al modulo di contatto

Lavorare in Cina: La mia esperienza

Quando, nel 2009, rifiutai tre proposte di lavoro a tempo indeterminato – la prima da parte di una ben nota multi-nazionale e le seguenti da parte di due università – per andare a fare un’esperienza in Cina attraverso una borsa di studio che non mi garantiva neanche uno straccio di contributo pensionistico, la maggior parte dei miei colleghi mi disse apertamente che ero pazzo.

Io pensavo fosse la scelta giusta già nel 2009, ma la conferma finale arrivò a Settembre 2011, quando fui invitato a tenere un seminario alla Universidad Javeriana de Bogotà, Colombia. Il primo giorno della conferenza il rettore invitò a cena gli organizzatori e tutti gli speaker. Si trattava per lo più di professori di fama internazionale che avevano lavorato in università per più di trent’anni, pubblicato libri, fondato business dalle immense potenzialità. [Leggi di più…]

Archiviato in:Lavorare in Cina Contrassegnato con:Lavorare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Come aprire una caffetteria in Cina

08/12/2017 di Omar Montenegro 2 commenti

Come aprire una caffetteria in Cina

Sono stato per la prima volta in Cina nel 2011; ricordo che viaggiavo con il mio migliore amico e lui, patito di caffè, non ha potuto resistere ed è finito per pagare più di 40 Yuan per un caffè nero in un hotel cinese.

Un anno dopo, nel 2012, sono ritornato in Cina per imparare la lingua. Così sono arrivato a Yantai (provincia di Shandong), una piccola città costiera con una grande influenza dalla Corea del Sud e dal Giappone (se ti capita di andare a Yantai, le cose migliori da provare sono il cibo coreano e giapponese). A Yantai ho cominciato a vedere come iniziavano ad aprire piccole caffetterie specializzate, alcune con tutti i tipi di caffè autentici, e come i clienti cinesi iniziavano lentamente a degustare questa bevanda.

Dal 2013 le caffetterie di questo tipo hanno cominciato ad aumentare in città, l’offerta è aumentata seguendo il precetto cinese dell’arte della guerra… hmm, no, non è quello della guerra, è quello dell’imitazione.

Quando molti videro che quelle piccole caffetterie stavano generando buoni profitti e lo stile di vita dei loro proprietari usciva dai cupi orari di ufficio, pensarono subito di intraprendere la stessa attività. Ebbene, in questo modo è aumentata l’offerta, cosa che ha generato la diminuzione dei prezzi (auguri al consumatore); tuttavia purtroppo l’affitto dei locali in Cina non si è abbassato insieme all’offerta, è aumentato al contrario, e di più se il proprietario dei locali si accorge che la tua attività sta andando bene. [Leggi di più…]

Archiviato in:Lavorare in Cina Contrassegnato con:Chengdu, Lavorare in Cina, Sichuan

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Quando il tuo capo cinese ti fa perdere la faccia…

21/06/2016 di Sapore di Cina 17 commenti

Perdere la faccia in CinaMi chiedo se lei, nella mia situazione, avrebbe perso la faccia…

Ripubblichiamo quest’articolo scritto nel 2012, visto che il tema è sempre attuale!

Mentre mi occupo del mio naso che cola senza soluzione di continuità – effetto collaterale dell’arrivo della primavera, – sorseggio il caffè e cancello il solito spam dalla mia casella di posta elettronica, scopro un involontario pesce d’aprile sulla prima pagina di Repubblica.it: Monti alla Cina “Investire in Italia.”

Sorrido e penso a quando, nel pieno della tempesta del debito europeo, ho partecipato all’ultima [Leggi di più…]

Archiviato in:Lavorare in Cina, Società Asiatica Contrassegnato con:Lavorare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

E’ possibile migliorare il rapporto con i propri colleghi cinesi?

22/05/2015 di Sapore di Cina 10 commenti

colleghi cinesi

Questa settimana ospitiamo una guest star, Jacopo Bettinelli di ABCina.it!

Oggi voglio dare una notizia bomba: vivere in Cina vuol dire dover imparare ad interagire con i cinesi.

Ebbene sì, so che può sembrare scontato, ma bisogna capire bene COME avere a che fare con i cinesi, soprattutto quando ci si deve trascorrere tanto tempo come con i colleghi d’ufficio.

Un passo indietro, dalla fine del 2012 lavoro a Pechino in una compagnia italo-americana e sono l’unico straniero nelle cinque filiali del Nord (Beijing, Tianjin, Shenyang, Dalian e Qingdao).

Il rapporto con i colleghi è sempre un po’ difficile, specialmente perché lavorando nel reparto vendite, i cinesi vedono ognuno come un competitor che gli può potenzialmente rubare un cliente e quindi ognuno pensa al proprio orticello senza coinvolgere nessuno. [Leggi di più…]

Archiviato in:Lavorare in Cina Contrassegnato con:Lavorare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Insegnare l’italiano ai cinesi: Intervista a Marco Zambon della scuola Basilico Nanjing

17/02/2015 di Sapore di Cina 5 commenti

scuola italiano in cina

Oggi discutiamo con Marco Zambon, uno dei tre fondatori di Basilico Nanjing (gli altri due sono Diletta Caprilli e Yang Long), il primo centro per la diffusione della cultura e della lingua italiana a Nanjing con insegnanti madrelingua autorizzati dal governo cinese (tramite il rilascio dell’expert foreigner certificate).

Insegnare l’italiano ai cinesi

Marco, l’attività principale di Basilico Nanjing è quella di insegnare l’italiano agli studenti cinesi che poi andranno a frequentare le università italiane. Puoi parlarci di questo progetto?

Il nostro progetto si appoggia a due progetti già esistenti – Marco Polo e Turandot – che sono progetti di studio universitario per arte e musica studiati e voluti dal governo italiano e cinese. In tal senso, noi ci occupiamo della formazione linguistica dei ragazzi e della documentazione necessaria (visto, certificazione linguistica e preparazione adeguata alla vita in Italia).

Inoltre per gli studenti che non rispondono ai requisiti per accedere ai due progetti, c’è
la possibilità di studiare in Italia come studenti internazionali. In entrambi i casi, per accedere ai corsi è necessario ottenere una certificazione linguistica CILS, CELI O PLIDA, che viene rilasciata dagli organi competenti – rispettivamente, l’Università per stranieri di Siena, l’ Università di Perugia e i centri Dante Alighieri – agli studenti cinesi. [Leggi di più…]

Archiviato in:Interviste, Lavorare in Cina Contrassegnato con:Nanjing, Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Aprire un ristorante in Cina: Intervista a Mira

03/12/2013 di Marta Lovisolo 14 commenti

aprire un ristorante italiano in cina

Mesi fa, quando ancora abitavo nella ridente Terra di Mezzo, ho deciso di andare alla ricerca di una pizza degna di questo nome con uno dei miei più cari amici italiani con cui condividevo la mia esperienza laggiù. Dopo aver scartato Pizza Hut e tutte le altre catene di pizzerie fast food, per altro carissime, di cui pullula ogni via di Nanjing, la scelta si era circoscritta a pochissimi locali. Quello in cui siamo incappati, e di cui siamo rimasti piacevolmente soddisfatti, è stato il Bellini Restaurant.

Dato che non posso mai esimermi dal parlare con le persone che incontro, soprattutto se intravedo dietro di loro un passato interessante, ho subito attaccato bottone con Mira, la proprietaria.

Lei mi ha raccontato di essere di origini polacche, di aver fatto per anni l’interprete in Italia, ad Alba, e di essersi poi trasferita in Cina con suo marito, italiano. Ma adesso bando alle mie ciance inutili, lascio la parola a Mira e alla sua storia che si è rivelata, come “temevo”, molto interessante! [Leggi di più…]

Archiviato in:Business con l'Asia, Interviste, Lavorare in Cina Contrassegnato con:Lavorare in Cina, Nanjing

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Business, viaggi e filosofia tra Vigevano e Shanghai: Intervista a Beppe Pastormerlo

12/11/2013 di Sapore di Cina 2 commenti

Giuseppe Pastormerlo

Oggi intervistiamo Beppe Pastormerlo che, tra le altre cose, progetta, produce e importa, attualmente, prodotti di alta tecnologia per l’illuminazione dalla Cina e viaggia attraverso l’Asia dal 1970.

L’imprenditore

Beppe, sei arrivato in Cina nel 1987 da turista e dopo qualche anno hai iniziato a cooperare con un cinese nel campo dell’elettrotecnica. Come è nata questa partnership?

Per caso. Come spesso avviene nelle favole, il principe azzurro arriva a Kunming sul suo cavallo bianco e anziché incontrare la bella principessina cinese, si trova davanti un ragazzotto laureato in ingegneria elettrotecnica. Nasce un feeling speciale legato al comune interesse per teleruttori ed interruttori automatici. Novello Zhuang Tze, il principe si chiede se è un turista arrivato per caso o un imprenditore cinese, oppure un imprenditore che ha smesso di essere un turista. Decido per la seconda ipotesi, essendo io impegnato nella distribuzione di prodotti elettrotecnici in Italia con una mia azienda. [Leggi di più…]

Archiviato in:Business con l'Asia, Lavorare in Cina Contrassegnato con:Viaggiare in Cina

  • 1
  • 2
  • Pagina successiva »
assicurazione-sanitaria-viaggiohotel in cinavpn cina

Argomenti

  • Abitare in Cina
  • Altri Paesi Asiatici
  • Business con l'Asia
  • Cucina Asiatica
  • Hong Kong SAR
  • Hotel in Asia
  • Imparare il Cinese
  • Internet e Tecnologia
  • Interviste
  • Lavorare in Cina
  • Libri e Film
  • Singapore
  • Società Asiatica
  • Taiwan (RDC)
  • Thailandia
  • Viaggiare in Cina
  • Vietnam
  • Visti

Stai Per Partire Per L’Asia?

assicurazione-sanitaria-viaggiohotel in cinavpn cina

dcma-logo Copyright Sapore di Cina | Disclosure | Polizza di Privacy e Cookies | Termini e Condizioni

  • Viaggia in Cina
  • Abita in Cina
  • Impara il Cinese
  • VPN in Cina
  • Hong Kong SAR
  • Singapore
  • Taiwan (RDC)
  • Thailandia
  • Vietnam
  • Ultimi Articoli
  • Contattaci