• Inizia Da Qui
  • Ultimi Articoli
  • Chi Siamo?
  • Contattaci
  • Scrivi per Noi
  • Dicono Di Noi
  • English
  • Español

Sapore di Cina

Imparare il cinese, Viaggiare o Lavorare in Cina

  • Viaggia in Cina
    • Consigli e Risorse
    • Assicurazione in Cina per viaggiatori
    • Come prenotare un Hotel in Cina
    • Prenota un biglietto di treno
    • Destinazioni
  • Tour in Cina
    • Tour in Cina: Consigli e Agenzie
    • Tour in Tibet
    • Tour a Pechino
    • Tour Transiberiana
    • Tour al Tempio Shaolin
  • Visto per la Cina
    • Visto online per la Cina
    • Visto turistico
    • Visto business
    • Visto di studio
    • Altri visti
  • Abita in Cina
    • Assicurazione sanitaria per espatriati in Cina
    • Società per il trasloco in Cina
    • Costo della vita in Cina
    • Aprire una società a Hong Kong
    • Risorse
  • Impara il Cinese
    • Corsi di cinese
    • Impara il cinese con i video
    • Come scrivere in Cinese
    • Studia cinese in Cina
    • Test HSK Gratuito
  • VPN / Internet in Cina
    • VPN per la Cina
    • Come usare Whatsapp in Cina
    • Come usare Facebook in Cina
    • Come vedere Youtube in Cina
    • VPN per iPhone e Android
    • Internet in Cina
Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Vaccini per l’Asia Orientale e il Sud Est Asiatico: La nostra guida

18/03/2020 di Andrea Lasheras Lascia un commento

Vaccini per l'Asia

In questo articolo presentiamo, a scopo informativo, i vaccini necessari quando viaggi in Cina, in Asia orientale e nel sud-est asiatico.

Vaccini per l’Asia – Indice

  1. Situazione generale dei vaccini
  2. I vaccini più comuni per viaggiare in Asia
  3. Altre malattie da prendere in considerazione
  4. Coronavirus Covid-19
  5. Precauzioni da prendere al ritorno da un viaggio

Prima di tutto, è indispensabile che ti rivolga ad uno specialista presso un centro di vaccinazione internazionale autorizzato, oppure ad un ambulatorio che presta assistenza ai viaggiatori (ad esempio alla ASL), preferibilmente con due mesi d’anticipo rispetto alla data di partenza.

Solo presso questi centri verrai aggiornato in dettaglio su tutti i vaccini consigliati per il tuo viaggio.

Nota che il portale Viaggiare Sicuri della Farnesina contiene informazioni dettagliate sui vaccini consigliati per ogni Paese. [Leggi di più…]

Archiviato in:Altri Paesi Asiatici, Viaggiare in Cina Contrassegnato con:Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Viaggio a Bali, l’isola dal fascino infinito: La guida completa

12/07/2018 di Rita Andreetti Lascia un commento

La campagna di Sidemen nell’entroterra di Bali e alle spalle il Monte Agung – Foto di Matteo Bosi

Non è infrequente sentir accostare al nome di Bali quello di “paradiso”. Questo spicchio di Indonesia si è guadagnato la fama di essere uno dei posti di villeggiatura dell’Asia più memorabili. Indubbiamente, è il connubio tra un territorio variegato e adatto a qualunque forma di turismo, e una innata attitudine all’ospitalità, ad avere reso Bali così rinomata.

Inoltre, negli anni l’offerta è migliorata al punto da essere adatta a qualunque tasca. Da… Obama ai backpackers!

Un’isola sì, ma dove

Bali fa parte dell’arcipelago dell’Indonesia. In particolare, si trova tra l’isola maggiore di Giava e quella più piccolina di Lombok. Lo stretto di Bali separa Giava da Bali ed è facilmente percorribile in barca. I collegamenti con Lombok e le isole Gili sono migliorati negli ultimi anni e aumentati.

Bali è un’isola vulcanica. Buona parte delle sue spiagge sono quindi di sabbia tipicamente scura, mentre la parte sud-ovest offre scogliere scoscese sul mare con piccoli angoli sabbiosi. Le spiagge dell’area sud-est sono artificialmente mantenute, il ché vuol dire che sono piuttosto tranquille o in altri termini, noiose. Dipende dai punti di vista. [Leggi di più…]

Archiviato in:Altri Paesi Asiatici Contrassegnato con:Bali, Indonesia

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Viaggio a Mandalay e alle antiche capitali della Birmania

10/05/2018 di Elena Muscas Lascia un commento

Viaggio a Mandalay

Dopo Yangon, l’Inle Lake e Bagan, con questa guida ti porterò a scoprire Mandalay e le antiche capitali del Myanmar: Amarapura e Sagaing.

Un po’ di storia

Mandalay fu la capitale della Birmania sino al 1885, quando arrivarono gli inglesi e vi fu il declino della dinastia Konbaung. La città è un reticolo di strade, e riassume il cambiamento del Paese nell’era moderna.

Infatti, da una parte si trovano edifici di importanza storica, incluso il palazzo reale e la Mahamuni Pagoda, dall’altra potrai trovare nuovi edifici, l’aeroporto internazionale e altre costruzioni moderne, che “stridono” con le zone della campagna circostante (qui trovi il mio articolo sul trekking all’Inle Lake).

La città è conosciuta per l’artigianato e per la produzione delle marionette e di oggetti di legno, bronzo e marmo. Grazie anche alla posizione strategica, lungo il fiume Irrawaddy, e la vicinanza con la Cina, Mandalay è diventato un importante centro di scambio.

Ti consiglio di passarci almeno due giorni, così da poter scoprire le sue varie sfaccettature. [Leggi di più…]

Archiviato in:Altri Paesi Asiatici Contrassegnato con:Birmania, Mandalay

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Viaggio a Bagan: L’immensita dell’antico regno di Pagan

03/05/2018 di Elena Muscas Lascia un commento

Viaggio a Bagan

Il Myanmar è un Paese che non è mai uscito dalla dittatura, ma tuttavia resiste e mantiene, quell’aurea spirituale e mistica che non ho trovato nei vicini territori che ho esplorato.

Se c’è un posto nell’ex Birmania che trasmette questa sensazione, quello é Bagan, l’antico regno di Pagan, la più grande concentrazione di edifici sacri al mondo: piú di 2,000 templi buddisti, stupa, e pagode.

La storia di Bagan

Bagan è stata la capitale del Regno di Pagan fra il 9° e il 13° secolo, nel periodo compreso tra il 1047 e il 1287, in cui i sovrani di Bagan ordinarono la costruzione di oltre 10,000 templi; il risultato fu una pianura piena di pagode e stupa disseminate a perdita d’occhio, in un territorio di 15 chilometri quadrati. [Leggi di più…]

Archiviato in:Altri Paesi Asiatici Contrassegnato con:Bagan, Birmania

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Tre giorni di trekking da Kalaw all’Inle Lake, in Myanmar

19/04/2018 di Elena Muscas Lascia un commento

Tre giorni di trekking da Kalaw all'Inle Lake

Qualche informazione sul turismo in Myanmar

Il Myanmar ha un turismo abbastanza recente e si sta aprendo ai viaggiatori solo negli ultimi anni. Per questo, ci sono ancora delle parti inesplorate, autentiche ma anche molto sotto sviluppate; molto è dovuto alla dittatura militare che ha tenuto il Paese chiuso in se stesso e ancora oggi non si può accedere in alcune regioni se non con un permesso rilasciato dal Ministero del Turismo. Detto questo, la seguente guida ti porterá in posti esplorati e conosciuti, ma comunque imperdibili e affascinanti.

Dopo aver visitato Yangon, ti consiglio di prendere un treno per Kalaw, passare una giornata in questo tranquillo paesino di montagna e da li arrivare a piedi, con un trekking di 60 km, più o meno, al Inle Lake.

Come arrivare a Kalaw in treno

Da Yangon puoi prendere un treno notturno, con partenza alle 21:00, diretto alla capitale Naypyidaw, dove arriverai per le 6 del mattino, dopo 9 ore di viaggio con un treno abbastanza folkloristico. Dalla capitale prenderai un altro treno per raggiungere Thazi, in 3 ore.

Ti consiglio di dormire una sera nel paesino, e prendere un treno (per soli 1,800 Kyat, ossia poco più di un Euro) al mattino presto, per arrivare a Kalaw appena dopo l’alba: decisamente uno dei tratti più suggestivi di tutto il Myanmar. [Leggi di più…]

Archiviato in:Altri Paesi Asiatici Contrassegnato con:Birmania, Kalaw

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Viaggio a Yangon, la città più grande del Myanmar

11/04/2018 di Elena Muscas 2 commenti

Viaggio a Yangon

Un po’ di storia su Yangon

Con i suoi 5 milioni di abitanti, Yangon è la città più grande del Myanmar, ma non la sua capitale, (che dal 2005 è stata trasferita a Naypyidaw). Yangon è anche il punto di arrivo della maggior parte dei turisti, essendo ben collegata con la maggior parte degli aeroporti internazionali principali.

Pur non essendo la capitale, comunque, la città possiede tutte le caratteristiche per esserlo: banche e attività commerciali, palazzi moderni e fatiscenti, coloniali, traffico, un mix di religioni e culture, innumerevoli pagode buddiste, templi hindu, moschee e chiese, una enorme China Town, mercati e street food che ti confonderanno dal primo momento.

TI consiglio di fermarti in città almeno due notti: il tempo necessario per capire come si sviluppano i suoi quartieri, ognuno con le sue peculiarità; potrai così assaporare il passato coloniale, indiano, musulmano, cinese, i palazzi dallo stile Britsh, le luminose stupa e altre attrazioni che scoprirai leggendo l’articolo e camminando solo per la città, nel traffico caotico, ma poi nemmeno tanto.

Come arrivare a Yangon?

Yangon ha un aeroporto internazionale, come dicevo, ben collegato con i principali aeroporti dei paesi confinanti, ma non solo. Se ti trovi gia in Myanmar, potresti dover volare da Mandalay con un volo interno offerto da AirAsia oppure con circa 12,000 Kyat (la moneta locale) potresti provare l’esperienza di un treno notturno (circa 15 ore), seduto su delle poltrone non proprio confortevoli, ma affrontabili, che ti porterà diretto da Mandalay a Yangon.

Se invece arrivi dalla Thailandia, il confine più vicino e praticabile al momento, è quello di Myawaddy-Mae Sot, che dista circa 400 Km (circa 10 ore di viaggio in minivan o autobus. [Leggi di più…]

Archiviato in:Altri Paesi Asiatici Contrassegnato con:Birmania, Yangon

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Come ottenere il visto per la Cambogia: La guida completa

22/03/2018 di Elena Muscas Lascia un commento

Come ottenere il visto per la Cambogia

Hai bisogno di aiuto per ottenere il visto?
Clicca qui per sapere che agenzie raccomandiamo!

La Cambogia è una regione con una tradizione culturale straordinaria che non ha niente da invidiare alle vicine Thailandia, Laos e Vietnam. Avendo subito decenni di guerra e isolamento però, il Paese ha sofferto instabilità e alle volte il suo nome è associato alle parole “atrocità” e “persecuzione”.

Oggi queste parole stanno cedendo piano, piano il passo al turismo e il Paese è diventato meta di migliaia di turisti che affollano, soprattutto, i templi di Angkor.

A parte il visto “on arrival” è possibile ottenere il visto presso ambasciate e consolati cambogiani all’estero (per l’Italia è competente Parigi), oppure online.

Che documenti sono necessari per entrare in Cambodia

Prima di tutto è necessario avere un passaporto con validità residua di almeno sei mesi dalla data di ingresso in Cambogia.

Assicurati di avere almeno due pagine bianche sul passaporto, una per i timbri ed una per il visto. Nel caso ti rivolga direttamente all’ambasciata di Parigi, allega anche una fotocopia della pagina del passaporto contenente i vostri dati e la foto.

Ti servirà inoltre un modulo di richiesta debitamente compilato e firmato per ogni passaporto (il modulo può essere scaricato online sui siti delle ambasciate cambogiane nel mondo) e una foto d’identità formato tessera recente.

Alcune ambasciate richiedono prova del biglietto aereo di ritorno e della disponibilità economica.

Per finire, ti serviranno i soldi per il pagamento del visto.

Il visto turistico in Cambogia: Costi e tempi per ottenerlo

Se intendi visitare la Cambogia per una breve vacanza, puoi ottenere il visto turistico direttamente alle frontiere terrestri o all’arrivo presso uno degli aeroporti internazionali. [Leggi di più…]

Archiviato in:Altri Paesi Asiatici, Visti Contrassegnato con:Cambogia

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Come ottenere il visto per il Laos: La guida completa

15/03/2018 di Elena Muscas 2 commenti

Visto per il Laos

Hai bisogno di aiuto per ottenere il visto?
Clicca qui per sapere che agenzie raccomandiamo!

Il Laos è un Paese “selvaggio”, rappresenta un modo differente di viaggiare e relazionarti con la natura. Se stai per partire per il Laos, ebbene che tu sappia che, nonostante abbia una fama molto wild, puoi ottenere il visto facilmente e direttamente all’arrivo in una delle frontiere terrestri del Paese, o all’arrivo in aeroporto.

Questa direi che è una buona notizia. Se però intendi soggiornare in Laos piu di quindici giorni, ti occorre un visto turistico.

E’ altresì importante sapere che non esistono in Italia sedi diplomatiche. L’ambasciata del Laos competente per l’Italia è quella di Parigi, in Francia.

Ecco l’indirizzo:

Ambasciata del Laos
Indirizzo: 74 Ave Raymonde-Poincaré – 75116 Parigi (Francia)
Telefono: +33 1 45530298
E-mail: [email protected]
Sito web: www.laoparis.com

Esiste anche una rappresentanza diplomatica laotiana per l’Italia, in Svizzera; se preferisci, potrai rivolgerti direttamente a Ginevra (costo 70 franchi svizzeri). I tempi di ottenimento del visto sono di circa cinque giorni lavorativi, dal momento di presentazione della domanda. [Leggi di più…]

Archiviato in:Altri Paesi Asiatici, Visti Contrassegnato con:Laos

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Work Away: La guida alla piattaforma per viaggiare lavorando

02/03/2018 di Elena Muscas Lascia un commento

Work Away

Se stai leggendo questo articolo, ti sarà forse venuta voglia di partire con uno zaino per il sud est asiatico un milione di volte, però fra il dire e il fare ti sarai fatto mille domande esistenziali e avrai accantonato l’idea.

Sbaglio?

Se la risponsta è “no”, allora continua a leggere. Spero infatti che questo articolo ti aiuterà dissipare le tue indecisioni.

Inizierò con il dire che grazie alla “sharing economy”, l’economia della condivisione, tutto è diventato più accessibile ed è possibile condividere beni e servizi di uso quotidiano: la tua casa, il tuo divano, la tua macchina e anche il tuo tempo. Un sistema non più basato sull’acquisto ma sul riuso, sulla fiducia e la collaborazione.

Per partire per un lungo viaggio, quindi, è possibile affidarti a siti collaborativi come Workaway, Helpex, Wwoofer e tanti altri.

Ognuno specializzato in un settore, questi siti ti permetteranno di prestare manodopera non specializzata gratuita a scopo educativo e sociale, in cambio di ospitalità e con la possibilità di entrare in contatto con le popolazioni locali.

Cos’è Workaway?

Workaway, in particolare, è un progetto di scambio dove trovare vitto e alloggio, in cambio di lavoro: un modo per viaggiare sostenibilmente, per te e per il Paese che ti ospita, a lungo termine e in tutto il mondo. [Leggi di più…]

Archiviato in:Altri Paesi Asiatici Contrassegnato con:Thailandia

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Come ottenere il visto per il Myanmar: La guida completa

08/02/2018 di Elena Muscas 5 commenti

Come ottenere il visto per il Myanmar

Hai bisogno di aiuto per ottenere il visto?
Clicca qui per sapere che agenzie raccomandiamo!

Se stai progettando un viaggio in Myanmar, ricordati di informarti sulla questione visti. Infatti, a differenza di altri Paesi del sud-est asiatico (dove per brevi permanenze a volte non serve il visto), se stai pianificando una permanenza, sia essa turistica o lavorativa, nell’ex Birmania, avrai bisogno di richiedere precedentemente il visto.

Solo col passaporto di uno degli otto Paesi vicini, (che trovi nella tabella di questa pagina), potrai entrare liberamente nel paese, per 14 o 30 giorni, senza dover richiedere il visto.
 

A cosa serve il visto birmano?

 
Come ti dicevo, il Myanmar è l’unico paese del sud est asiatico a richiedere il visto obbligatorio fin dal primo momento di entrata. Questo è dovuto anche alla recente apertura del Paese al turismo, in ritardo rispetto agli altri, già in avanzato processo di “occidentalizzazione”.

Procedura online per ottenere il visto per il Myanmar

 
In questa sezione dell’articolo ti spiegherò nel dettaglio la procedura online, attraverso la quale potrai richiedere due tipi di visto. Qualora ti dovessi recare in Ambasciata, il procedimento è simile (ma in questo caso puoi richiedere tutti i tipi di visto).

Esistono numerose agenzie accreditate per il rilascio del visto telematico, ma ti invito a utilizzare il sito ufficiale del governo del Myanmar, sezione immigrazione, per essere più sicuro ed evitare di imbatterti in truffe. [Leggi di più…]

Archiviato in:Altri Paesi Asiatici, Visti Contrassegnato con:Birmania

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Viaggiare e fare volontariato nel Sud Est Asiatico

19/01/2018 di Elena Muscas Lascia un commento

Viaggiare e fare volontariato nel Sud Est Asiatico

Riceviamo e pubblichiamo questo bell’articolo scritto da Elena Muscas, autrice del blog Ojos de Muscas: Isole, Riti e Donne.

“Le radici sono importanti, nella vita di un uomo, ma noi uomini abbiamo le gambe, non le radici, e le gambe sono fatte per andare altrove”, Pino Cacucci.

Fare volontariato per scoprire il mondo

Ti sarà venuto in mente qualche volta di lasciare tutto e partire. Ognuno trova un po’ la sua via d’uscita: dal lavoro che non dà più soddisfazioni, dalla routine quotidiana che genera ansie e aumenta l’insofferenza, da un amore finito, da una perdita importante oppure, semplicemente, dalla zona di confort e per la voglia di vederci un po’ più chiaro, magari per conoscere meglio se stessi.

Ci sono molte maniere per farlo. Fare volontariato è una di queste e l’abbinamento con il viaggiare è una combo (quasi) perfetta che ti consiglio di intraprendere, non per cambiare il mondo ma almeno per capirlo più da vicino.

Sono convinta che esista un’ambizione più elevata nella vita dello stare in piedi o del correre disperatamente a lavoro; è quella di abbassarsi, ascoltare, cambiare e rialzarsi, magari aiutando anche gli altri.

Perché partire e cambiare prospettive di vita

[Leggi di più…]

Archiviato in:Altri Paesi Asiatici Contrassegnato con:Thailandia

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Viaggio a Vang Vieng, in Laos

29/06/2017 di Stefania Battaglia Lascia un commento

Viaggio a Vang Vieng

Vang Vieng (in lingua Laotiana ວັງວຽງ) è una cittadina di 25,000 abitanti, situata 156 chilometri a nord dalla capitale Vientiane.

Fondata nel 1353 con il nome Mouang Song, Vang Vieng è oggi conosciuta soprattutto per le feste folli che i turisti più giovani (e non) facevano fino al 2012.

Prima del 2012, vi erano in media almeno due giovani occidentali al mese (sopratutto Australiani) che morivano affogati nel fiume, dove si tuffavano dopo aver assunto droghe di ogni tipo facilmente reperibili nei negozi della città, oppure nei ristoranti, dove venivano preparati frullati e pizze con funghi allucinogeni.

Il governo Laotiano ha deciso quindi (anche su pressione del governo Australiano) di chiudere i bar e i ristoranti che vendessero droga a Vang Vieng.

Quello che era considerato il passatempo favorito durante il boom turistico di Vang Vieng, è il cosiddetto “tubing”. Il tubing non è altro che un copertone di un camion messo in acqua a ‘mo di ciambella, dove sedersi e farsi trasportare dalla corrente del fiume. [Leggi di più…]

Archiviato in:Altri Paesi Asiatici Contrassegnato con:Laos, Vang Vieng

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Viaggio a Siem Reap: Visita al complesso di Angkor

22/06/2017 di Stefania Battaglia Lascia un commento

Viaggio a Siem Reap

Siem Reap è una cittadina di poco meno di 200,000 abitanti, situata nel nord-ovest della Cambogia. E’ anche la seconda città più conosciuta del Paese, dopo la capitale Phnom Penh.

E’ famosa sopratutto per il complesso di templi spesso erroneamente chiamato Angkor Wat (che vedremo più in avanti essere in realtà il nome di uno dei templi facenti parte del sito archeologico di Angkor).

Il centro della città di Siem Reap è attraversata dall’omonimo fiume, lungo oltre 80 chilometri, che nasce nel parco nazionale di Phnom Kulen.

Nonostante non sia la capitale e nemmeno la città più estesa della nazione, Siem Reap è però la città più visitata della Cambogia, soprattutto grazie ai templi di Angkor. Nel 1992 l’UNESCO ha dichiarato le rovine archeologiche di Angkor come patrimonio dell’umanità, inserendole anche nella lista per diventare una delle sette meraviglie del mondo.

Il periodo migliore per visitare Siem Reap, e la Cambogia in generale, va da ottobre a marzo. Durante il resto dell’anno tutto il sud est asiatico è colpito da monsoni e piogge persistenti che rendono molto difficoltosa la vita dei turisti, specialmente in cittadine meno sviluppate come Siem Reap, dove ci sono strade non asfaltate e non esistono i tombini! [Leggi di più…]

Archiviato in:Altri Paesi Asiatici Contrassegnato con:Cambogia, Siem Reap

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Viaggio a Phonsovan, in Laos

15/06/2017 di Stefania Battaglia Lascia un commento

Viaggio a Phonsovan

Phonsavan è una cittadina di circa 38,000 abitanti, capoluogo della regione di Xieng Khouang, in Laos. Così come buona parte del Laos, anche Phonsavan è un luogo perlopiù sconosciuto ai turisti internazionali.

Dal 1995 però, le tre aree della città dove sono state ritrovate delle giare risalenti all’era tra il 500 A.C. e il 200 D.C, sono diventate patrimonio dell’UNESCO, attirando pian piano sempre più visitatori anche dalla lontana Europa.

Durante la colonizzazione francese alla fine del XVII secolo, la regione dello Xieng Khouang diventa parte dell’Indocina francese e Phonsavan viene decretata capitale della regione. L’influenza francese si vede ancora oggi in diverse costruzioni storiche della città, come il municipio e la chiesa.

Sotto il dominio di Parigi fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale, pochi sanno che Phonsavan (ed il Laos in generale) fu una delle zone più bombardare in assoluto dall’esercito americano durante la guerra del Vietnam (specialmente nel periodo dal 1964-73), nel tentativo di fermare l’esercito del Vietnam del Nord.

Ancora oggi è possibile visitare le cave dove la popolazione Laotiana ha vissuto segregata per quasi un decennio, proprio per proteggersi dagli attacchi aerei statunitensi.
[Leggi di più…]

Archiviato in:Altri Paesi Asiatici Contrassegnato con:Laos, Phonsovan

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Viaggio a Vientiane, la capitale de Laos

08/06/2017 di Stefania Battaglia 1 commento

Viaggio a Vientiane

La città di Vientiane (in laotiano: ວຽງຈັນ) è la capitale della Repubblica Popolare Democratica del Laos. Con i suoi 200,000 abitanti, Vientiane è un po’ atipica rispetto alle altre capitali del sud est asiatico, specialmente per quanto riguarda il paesaggio e la tranquillità che regna in centro città.

L’intera cittadina si spalma lungo le rive del fiume Mekong, che funge da linea di confine tra Thailandia e Laos. Proprio con la vicina Thailandia il Laos condivide alcuni usi e costumi. La lingua Thailandese e la lingua laotiana, per esempio, sono più o meno simili, e molto spesso potrai trovare laotiani che capiscono il Thailandese e viceversa.

Nel 1994 è stato inaugurato il primo ponte dell’amicizia tra i due paesi, ad una ventina di chilometri da Vientiane. Questo ponte è di particolarmente importante soprattutto per il fatto che rappresenta l’unico tratto di ferrovia del paese, ma anche perché è una tratta molto frequentata dai turisti che arrivano/vanno dalla/in Thailandia via treno.

Oltre alla ferrovia, Vientiane è collegata al resto dell’Asia grazie al nuovo aeroporto, il Vientiane-Wattay Airport. Situato a soli 3 chilometri dal centro città, in questo aeroporto atterrano compagnie come la AirAsia, China Eastern Airlines, Lao Airlines, Thai Airways, e la Vietnam Airlines.

Ad oggi l’aeroporto di Vientiane dispone di voli per diverse città del sud est asiatico e non solo, alcuni esempi sono la Cina, Corea del Sud, il Giappone, ed anche l’Australia. [Leggi di più…]

Archiviato in:Altri Paesi Asiatici Contrassegnato con:Laos, Vientiane

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Viaggio a Luang Prabang, in Laos

25/05/2017 di Stefania Battaglia 1 commento

Viaggio a Luang Prabang

In questo articolo ti guiderò alla scoperta della cittadina di Luang Prabang, un meraviglioso villaggio in stile coloniale situato lungo le sponde del fiume Mekong, il Laos.

Luang Prabang è una piccola città situata 390 chilometri a nord dalla capitale del paese, Vientiane famosa per i suoi templi buddisti, le sue cascate, il suo mercato notturno, e le sue giornate di tranquillità assoluta dove non sembra muoversi una foglia.

La sensazione che avrai quando entrerai nella cittadina sarà quella di un posto totalmente diverso rispetto al resto del sud est asiatico, paragonabile forse solo a Bagan in Myanmar, in quanto all’atmosfera che si respira. E proprio come Bagan, anche Luang Prabang è stata classificata come patrimonio dell’UNESCO (nel 1995).

La dimensione della città e del numero dei suoi abitanti (50,000) non è molto elevata, se paragonata con altre cittadine asiatiche come Chiang Mai (150,000).

La sua importanza storica, la quale ha dettato anche il suo aspetto attuale, è visibile in tre aspetti:

  • E’ la capitale dell’omonima provincia;
  • Nel 1893 divenne parte del regno Indocinese francese (tutt’oggi gli hotel, i ristoranti, ed i negozi, sono in puro stile francese, così come le baguette con la marmellata servite per colazione);
  • Fino al 1975, quando il partito comunista rovesciò la monarchia, nonostante non fosse la capitale, ospitò la residenza reale.

[Leggi di più…]

Archiviato in:Altri Paesi Asiatici Contrassegnato con:Laos, Luang Prabang

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

I tropici in Giappone: Okinawa e le isole del sud

15/07/2016 di Rita Andreetti 7 commenti

Il mare a OkinawaIl mare a Okinawa con la barriera corallina che traccia l’orizzonte

Se sei in cerca di una meta tropicale, non troppo inflazionata, che unisca il fascino del paesaggio, la qualità delle strutture, la bontà del cibo e la magia delle isole, oggi ti presento Okinawa e la sua prefettura, le isole più a sud del Giappone, Miyako e Yaeyama. Ah dimenticavo, è un posto magnifico per fare immersioni, sia tu un novellino o un patentato esploratore, perché tutte le isole sono circondate da una fitta barriera corallina splendidamente conservata.

Molto più prossima a Taiwan che alla capitale Tokyo, Okinawa e le sue isole sono una tappa che in pochi hanno tempo di inserire nel classico tour del Giappone che comprende per lo più le rinomate tappe del nord. Tuttavia, sono un posto straordinariamente diverso, che regala una pura ricarica energetica; non a caso sono abitate dalle persone più longeve al mondo, con diverse centinaia di centenari che bazzicano per le strade.

Quando andare

Il clima delle isole è di tipo subtropicale, quindi c’è una stagione delle piogge e dei tifoni, sebbene in queste zone non arrivino i monsoni. Il caldo inizia già a marzo, lentamente, rendendo l’estate a tratti insostenibile. Il clima mite si trova quindi nelle mezze stagioni, tra marzo e maggio, e tra ottobre e l’inizio di novembre. [Leggi di più…]

Archiviato in:Altri Paesi Asiatici Contrassegnato con:Giappone, Okinawa

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

La metropoli del Sol Levante: Tokyo

21/03/2016 di Rita Andreetti 4 commenti

Museo Edo TokyoMuseo Edo-Tokyo, particolare di un modellino – Foto di Matteo Bosi

Perla del Giappone, città unica e assolutamente eterogenea, Tokyo è una esperienza molto diversa rispetto alla più parte di Asia che avrai, o hai già avuto, occasione di visitare. In realtà, lo è il Giappone tutto, un’affascinante cultura che ha mantenuto moltissimo della sua tradizione attraverso il trambusto della storia, per arrivare ai giorni nostri con una eccezionale e unica modernità.

Di solito si arriva a Tokyo e qui si rimane un tempo troppo breve per rendere merito a tutta la metropoli; la città, inoltre, si presta a visite su misura adatte a tutte gli interessi e le esigenze: i suoi quartieri offrono ognuno una risposta alle richieste del turista, sia esso con famiglia, o in solitaria ma appassionato di manga, sportivo e amante della bicicletta, affascinato dai grattacieli e dalla maestosità della metropoli.

Ecco perché sicuramente, Tokyo non ti deluderà.

Quando andare a Tokyo

[Leggi di più…]

Archiviato in:Altri Paesi Asiatici Contrassegnato con:Giappone, Tokyo

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Viaggio in Birmania (Myanmar): La guida completa

17/12/2015 di Rita Andreetti 3 commenti

Sagaing vicino a MandalaySagaing, vicino a Mandalay – Foto di Matteo Bosi

Ecco tutte le informazioni di cui avrai bisogno per affrontare un viaggio in Birmania, il Myanmar: qui sarà Birmania, così come la chiamano i locali, un po’ avversi al nome recente che la giunta militare al potere gli ha appioppato.

Parleremo di visto, tour, assicurazione da viaggio, sicurezza, trasporti, hotel, internet e telefono; accanto ad una serie di consigli per organizzare al meglio il viaggio ed evitare di incappare in problemi.

Stai pensando di recarti in Birmania con un tour organizzato? Clicca qui per dare uno sguardo ai tour che ti consigliamo

Come ottenere il visto

Hai bisogno di aiuto per ottenere il visto?
Clicca qui per sapere che agenzie raccomandiamo!

Se vuoi visitare la Birmania necessiti di un visto. Inoltre, se ti sposti per lavoro o altre esigenze in zone dall’accesso controllato, avrai bisogno anche di un permesso speciale.

La domanda per il Visto turistico per la Birmania è fattibile tramite ambasciata oppure online tramite il sito ufficiale del Ministero dell’Immigrazione, non oltre 90 giorni prima della data prevista di ingresso. [Leggi di più…]

Archiviato in:Altri Paesi Asiatici Contrassegnato con:Birmania

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Sopravvivere in Laos, informazioni utili per un viaggo sicuro

31/03/2015 di Pietro 2 commenti

Il Laos è universalmente riconosciuto come un paese sicuro, anche le classifiche internazionali come l’Indice della Pace collocano il paese tra i primissimi posti per sicurezza nel Sud-Est asiatico. La popolazione è ospitale e rilassata, le atmosfere tranquille, davvero un paese che non pone problemi per chi lo voglia visitare.

Tuttavia luoghi assolutamente sicuri non esistono, ma in Laos vi basterà seguire le comuni norme di condotta dettate dal buon senso, non correte per la strada sventolando dollari fruscianti, non trattate le persone come se foste un possidente coloniale in visita nella sua tenuta e vedrete che la vostra vacanza sarà di assoluto relax.

E’ bene però ricordare che, come spesso accade in Asia, la legge laotiana prevede la pena di morte per alcuni reati come la violenza sessuale o lo spaccio di droga. Altro reato passibile di pena capitale è quello di alto tradimento, ma in questa sede preferiamo non entrare nel merito dei vostri rapporti col partito comunista che governa il Laos. [Leggi di più…]

Archiviato in:Altri Paesi Asiatici Contrassegnato con:Laos

  • 1
  • 2
  • Pagina successiva »
assicurazione-sanitaria-viaggiohotel in cinavpn cina

Argomenti

  • Abitare in Cina
  • Altri Paesi Asiatici
  • Business con l'Asia
  • Cucina Asiatica
  • Hong Kong SAR
  • Hotel in Asia
  • Imparare il Cinese
  • Internet e Tecnologia
  • Interviste
  • Lavorare in Cina
  • Libri e Film
  • Singapore
  • Società Asiatica
  • Taiwan (RDC)
  • Thailandia
  • Viaggiare in Cina
  • Vietnam
  • Visti

Stai Per Partire Per L’Asia?

assicurazione-sanitaria-viaggiohotel in cinavpn cina

dcma-logo Copyright Sapore di Cina | Disclosure | Polizza di Privacy e Cookies | Termini e Condizioni

  • Viaggia in Cina
  • Abita in Cina
  • Impara il Cinese
  • VPN in Cina
  • Hong Kong SAR
  • Singapore
  • Taiwan (RDC)
  • Thailandia
  • Vietnam
  • Ultimi Articoli
  • Contattaci
Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul nostro sito web. Se continui ad utilizzare questo sito web, assumeremo che acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkPer saperne di più