• Inizia Da Qui
  • Ultimi Articoli
  • Chi Siamo?
  • Contattaci
  • Scrivi per Noi
  • Dicono Di Noi
  • English
  • Español

Sapore di Cina

Imparare il cinese, Viaggiare o Lavorare in Cina

  • Viaggia in Cina
    • Consigli e Risorse
    • Assicurazione in Cina per viaggiatori
    • Come prenotare un Hotel in Cina
    • Prenota un biglietto di treno
    • Destinazioni
  • Tour in Cina
    • Tour in Cina: Consigli e Agenzie
    • Tour in Tibet
    • Tour a Pechino
    • Tour Transiberiana
    • Tour al Tempio Shaolin
  • Visto per la Cina
    • Visto online per la Cina
    • Visto turistico
    • Visto business
    • Visto di studio
    • Altri visti
  • Abita in Cina
    • Assicurazione sanitaria per espatriati in Cina
    • Società per il trasloco in Cina
    • Costo della vita in Cina
    • Aprire una società a Hong Kong
    • Risorse
  • Impara il Cinese
    • Corsi di cinese
    • Impara il cinese con i video
    • Come scrivere in Cinese
    • Impara il Cinese con i Podcast
    • Studia cinese in Cina
    • Test HSK Gratuito
  • VPN / Internet in Cina
    • VPN per la Cina
    • Come usare Whatsapp in Cina
    • Come usare Facebook in Cina
    • Come vedere Youtube in Cina
    • VPN per iPhone e Android
    • Internet in Cina
Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Le 7 categorie di tè cinese e le 10 marche più famose

29/03/2021 di Sapore di Cina 31 commenti

Tè cinese

Clicca qui per acquistare il tè direttamente dalla Cina!
  1. Le differenti categorie di tè cinese
  2. I dieci tè cinesi più famosi
  3. Dove acquistare il tè cinese
  4. Domande frequenti

“E’ meglio stare senza sale per tre giorni piuttosto che senza tè per ventiquattr’ore,” Proverbio cinese.

Adoro il tè cinese. Lo bevo ogni giorno e ogni volta che torno in Europa ne porto con me qualche pacco da regalare a parenti e amici. E, particolare importante, ne acquisto quantità industriali per uso personale.

Il mio tè cinese preferito è il Long Jing, quello prodotto sulle sponde del Lago dell’Ovest, ad Hangzhou. Ma mi piace anche il tè ai fiori e il pu’er, il tè fermentato che arriva dalla provincia dello Yunnan.

Se fai una ricerca su internet ti renderai conto che esiste una marea di informazioni sul tè cinese, sopratutto in inglese.

Così ho deciso di limitare questo primo articolo sul té cinese ai due argomenti che personalmente trovo più interessanti: le differenti categorie di tè cinese e le dieci marche più famose (per ogni categoria di tè ci sono marchi differenti, adesempio puoi comprare il tè verde Long Jing di Hangzhou o quello Bi Luo Chun di Tai Hu). [Leggi di più…]

Archiviato in:Cucina Asiatica Contrassegnato con:Tè cinese, Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

I migliori corsi di cucina vietnamita online: La nostra guida

12/06/2020 di Sapore di Cina Lascia un commento

Corsi di Cucina Vietnamita

Corsi di cucina vietnamita online – Indice

  1. Vietnamese Cooking Made Simple (Udemy)
  2. Veecoco
  3. Vietnamese Classics: Pho, Noodles & Beyond
  4. Unique Cuisine (Youtube channel)
  5. Helen’s Recipes (Canale Youtube)
  6. Van’s Kitchen (Canale Youtube)

Il cibo vietnamita riscuote un successo sempre crescente, inoltre è famoso per l’impiego delle verdure fresche e per i suoi sapori caratteristici. Tra i condimenti più comunemente usati ci sono la menta, la citronella, lo zenzero, il coriandolo, la cannella, il peperoncino, le foglie di basilico thailandese ed il lime.

In tutto il Vietnam trovi piatti gustosi come il Pho (zuppa di spaghetti), il Com tam (riso spezzato), la Banh mi (baguette vietnamita) ed il Bun Cha. Grazie all’aumento della popolarità del cibo vietnamita, osserviamo anche una richiesta crescente di corsi di cucina online.

Pertanto, abbiamo scritto questo articolo in cui elenchiamo alcuni dei corsi di cucina vietnamita online e dei canali YouTube più famosi e con cui puoi imparare a preparare il cibo vietnamita.

[Leggi di più…]

Archiviato in:Cucina Asiatica, Vietnam Contrassegnato con:Vietnam

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

I migliori corsi di cucina Cinese online: La nostra guida

04/06/2020 di Sapore di Cina Lascia un commento

Corsi di Cucina Cinese

Corsi di cucina cinese – Indice

  1. Cook Like a Wok Star (Udemy)
  2. 5 Easy Chinese Take Out Recipes to Make at Home (Udemy)
  3. Appetite for China
  4. Chinese Healthy Cooking (canale YouTube)
  5. Garden Time homemade cuisine (canale YouTube)
  6. Taste Show (canale YouTube)

La cucina cinese è famosa per essere una delle più diffuse e conosciute al mondo. Non importa dove tu vada, dal momento che puoi trovare ristoranti cinesi ovunque, anche nelle piccole città e nei paesini europei.

Se vuoi imparare in poco tempo a cucinare il cibo cinese, due buone alternative possono essere il partecipare a dei corsi sul web e/o seguire i canali YouTube più diffusi. Pertanto, abbiamo scritto questo articolo nel quale elenchiamo alcuni dei corsi di cucina cinese online ed alcuni canali YouTube più conosciuti.

Se hai altri consigli da dare, inserisci un commento in fondo all’articolo, oppure inviaci un’e-mail!

[Leggi di più…]

Archiviato in:Cucina Asiatica, Viaggiare in Cina Contrassegnato con:Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

I migliori corsi di cucina Thailandese online: La nostra guida

28/05/2020 di Sapore di Cina Lascia un commento

Corsi di Cucina Thailandese

Corsi di cucina thailandese – Indice

  1. Corsi di cucina thailandese con la Chef Kae (Udemy)
  2. 46 Best Thai Food Easy Recipe (Udemy)
  3. Mark Wiens (YouTube)
  4. Pailin’s Kitchen (YouTube)
  5. Veecoco

La cucina tailandese è molto conosciuta in tutto il mondo, tant’è che saccopelisti e viaggiatori affollano questo Paese solo per avere un assaggio dello street food locale. La Thailandia è famosa anche per i suoi piatti light leggermente piccanti e con delle forti componenti aromatiche.

Se il cibo thailandese ti appassiona e vuoi imparare a cucinarlo, puoi partecipare ai corsi online sui siti web come Udemy, ma puoi anche guardare i tutorial su YouTube. Oggi scoprirai alcune delle lezioni di cucina che trovi online e dei canali YouTube più famosi in Thailandia.

Cominciamo a parlare di due dei corsi più conosciuti, disponibili su Udemy.

[Leggi di più…]

Archiviato in:Cucina Asiatica, Thailandia Contrassegnato con:Thailandia

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Le migliori app per ordinare cibo cinese a domicilio in Italia

07/05/2020 di Giorgia Borza Lascia un commento

App per il cibo cinese a domicilio in Italia

App per il cibo cinese a domicilio in Italia – Indice

  1. Guua Now
  2. Bentobus
  3. Hungry Panda
  4. Conclusione

In Cina sopravvivere ordinando il tuo pranzo su Wechat, Meituan o eleme e ora non sai come fare? Tranquillo, puoi ancora mangiare noodles comodamente seduto sul tuo divano: continua a leggere per scoprire le app su cui ordinare cibo cinese anche fuori dalla Cina!

La cucina cinese è molto ricca e variegata, con tradizioni e cibi diversi a seconda della regione in cui ci si trova, e ad ogni occasione è associato un piatto tipico. Se hai qualche dubbio su cosa scegliere, nella nostra guida su cosa ordinare in un ristorante in Cina, potrai trovare qualche spunto gustoso!

Conoscendo i posti giusti, potrai ancora ritrovare quasi tutti i sapori tipici che ti erano tanto cari in Cina, eccoti qualche dritta!

[Leggi di più…]

Archiviato in:Cucina Asiatica Contrassegnato con:Lavorare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

8 ottimi piatti dello Sichuan che puoi trovare in ristorante

15/10/2019 di Sapore di Cina 12 commenti

cibo dallo sichuan

Piatti dello Sichuan – Indice

  1. Pollo Kung Pao (宫保鸡丁)
  2. Piatti bolliti come il pesce bollito dello Sichuan (水煮鱼)
  3. Piatti fritti “asciutti” come i fagioli verdi fritti asciutti (干煸豆角)
  4. Mapo Tofu (麻婆豆腐)
  5. Maiale con doppia cottura (回锅肉)
  6. Maiale in salsa d’aglio piccante (蒜泥白肉)
  7. Insalata di noodle freddi (涼面)
  8. Piatti “Yu Xiang” come il Yu Xiang Rou Si (鱼香肉丝)
  9. Domande frequenti

La cucina dello Sichuan è la mia preferita tra le otto varietà di cucina cinese, non solo perché ha accompagnato la mia infanzia ma anche per l’ottimo sapore e la fantasia che la caratterizzano. Una frase famosa sul cibo dello Sichuan recita: “cento piatti, cento sapori”.

La cucina dello Sichuan si caratterizza per le sue tecniche di cottura uniche, l’adattamento di spezie e condimenti vari, compresi quelli freschi, verdure sottaceto ed ingredienti secchi. Oggigiorno i piatti dello Sichuan sono apprezzati in tutto il mondo. Presenterò ora otto tra i migliori piatti dello Sichuan che puoi trovare in un autentico ristorante in stile Sichuan. [Leggi di più…]

Archiviato in:Cucina Asiatica Contrassegnato con:Sichuan, Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

10 celebri spuntini cinesi a cui non si può resistere

11/10/2019 di Sapore di Cina 1 commento

spuntini cinesi

Riceviamo e pubblichiamo questo bell’articolo scritto da Lorenza Galliano

La Cina è un vero e proprio paradiso culinario per quanto riguarda gli spuntini o meglio 小吃 (xiaochi)! Famosi e largamente consumati per tutto l’Impero Celeste, sono il cibo di strada preferito dai cinesi e non solo, emblema di tradizioni e di prodotti locali di ogni regione.

Ecco 11 famosi spuntini cinesi a cui non si può resistere e che bisognerebbe assaggiare.

1. 桂林米粉- Noodles di riso di Guilin

Guilin non è solo una città celebre per i suoi paesaggi mozzafiato, ma è anche il nome di un famoso noodle di riso, rotondo, liscio, morbido e dal sapore unico.

Svariati sono i modi in cui possono essere consumati, anche se gli ingredienti di base sono arachidi fritte o soia, scalogno tritato e sottili fettine di diversi tipi di carne, che vengono aggiunte nelle diverse versioni di questo piatto. I condimenti ben tritati includono: cipollotti, peperoncino, fagioli in salamoia e rafano bianco sottaceto in salsa di peperoncino.

2. 热干面 – Spaghetti secchi caldi

Celebre piatto del Wuhan, questi spaghetti caldi sono una componente fondamentale della vita delle persone della regione tanto da diventarne un emblema a livello nazionale. Questi caldi, gialli e oleosi spaghetti son conditi con salsa di sesamo, gamberi, sottaceti speziati e altri ingredienti che li rendono più speciali. Non è più solo uno spuntino, ma è anche un’esperienza culinaria, impossibile da scordare. [Leggi di più…]

Archiviato in:Cucina Asiatica Contrassegnato con:Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Ristoranti cinesi a Milano – La nostra guida

28/06/2019 di Giorgia Borza 3 commenti

Ristoranti cinesi a Milano

AirBnB in Cina – Indice

  1. Ristoranti classici a Milano
  2. Ristoranti di Hot Pot a Milano
  3. Ristoranti di ravioli a Milano
  4. Ristoranti di pasta a Milano
  5. Street food a Milano
  6. Milk tea a Milano

Da famoso laowai a milanese imbruttito il passo è brevissimo! Se ti manca la Cina o se semplicemente sei alla ricerca di qualche nuovo ristorantino dove provare l’autentica cucina cinese, eccoti la nostra selezione!

E se non sai cosa ordinare, qui puoi trovare qualche consiglio!

Ristoranti classici a Milano

Mao Hunan

Se arrivati in via Porpora al numero 5 vi trovate davanti all’insegna di una gelateria, non vi scoraggiate ed entrate nel locale, Mao Hunan vi stupirà con un simpatico menù ricco di detti cinesi in doppia lingua (italiano e cinese) e una incredibile selezione di piatti. Il piccante va forte qui, ma grazie alla legenda è semplice capire quali piatti sono piccanti e quali invece no. Assolutamente da provare! E’ consigliata la prenotazione.

Indirizzo
Via Nicola Antonio Porpora, 5 – 20131 Milano
Telefono
0249787361
[Leggi di più…]

Archiviato in:Cucina Asiatica Contrassegnato con:Milano, Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Come mangiare vegetariano in Cina – Consigli pratici e piatti da ordinare

26/04/2019 di Sapore di Cina 3 commenti

Come mangiare vegetariano in Cina

Guida alla cucina vegetariana in Cina – Indice

  1. Storia di una vegetariana sopravvissuta in Cina
  2. Realtà Cinesi: che cosa deve sapere un vegetariano in Cina
  3. Alcune parole cinesi che aiutano a scegliere i piatti giusti
  4. 7 piatti vegetariani che puoi trovare ovunque in Cina
  5. Guida pratica per non farsi mancare nulla della cucina cinese in versione vegetariana

Riceviamo e pubblichiamo questo articolo scritto da Ardita Osmani, vegetariana “sopravvissuta” alla Cina

Se pensavi che essere vegetariani fosse difficile, allora non sei mai stato in Cina.

Le lunghe conversazioni a tavola, i dibattiti, le lotte con amici, parenti, colleghi, la nonna, passanti, spazzini, camerieri per spiegare le motivazioni per cui hai scelto un piatto senza carne, ti sembreranno un lontano e dolce ricordo nel caso tu dovessi decidere di andare a vivere in Cina per un periodo.

Ti sembrerò apocalittica ma sì, la Cina è tutt’altro che “vegetarian friendly” e non ci si può decisamente aspettare le stesse comodità occidentali di descrizioni dettagliate degli ingredienti o di comprensione da parte di chi ti porta il piatto o prende l’ordinazione, quando specifici a caratteri cubitali “no carne nel mio piatto”. Ma non per questo bisogna rinunciare a quel meraviglioso mondo asiatico e alle sue prelibatezze culinarie.

Storia di una vegetariana sopravvissuta in Cina

[Leggi di più…]

Archiviato in:Cucina Asiatica Contrassegnato con:Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

La nostra guida sulla Cucina di Shanghai

18/01/2019 di Sapore di Cina Lascia un commento

Questo articolo è stato scritto da Tina Guo.

La forma abbreviata di Shanghai è 沪 (hù), pertanto la cucina di questa metropoli viene chiamata anche Hu Cuisine. Nella storia recente, le regioni a sud del fiume Yangtze considerano la cucina di Shanghai come la celebre scuola della tradizionale cultura culinaria Han.

Nascita e caratteristiche della cucina di Shanghai

Durante la dinastia Tang, Shanghai era un villaggio di pescatori affacciato sul mare. Alla fine della dinastia Song, venne edificata la città di Shanghai e, nel 1291, fu fondata la contea di Shanghai. Prima della Guerra dell’Oppio, Shanghai era una città di medie dimensioni ed avevao il settore della ristorazione piuttosto sviluppato, ma la sua cucina non era ancora nata. Nel 1843, dopo la Guerra dell’Oppio, il governo Qing trasformò Shanghai in porto commerciale, grazie ad un accordo iniquo stipulato con la Gran Bretagna. In seguito a questo accordo, le potenze occidentali cominciarono a fondare delle colonie a Shanghai.

Pertanto, all’inizio del XX secolo, varie cucine occidentali furono introdotte in questa città. E’ così che il settore della ristorazione si è sviluppato rapidamente. Diverse scuole locali di cucina cinese, in particolare le scuole della Cina meridionale, competevano per accaparrarsi delle belle location e tanti clienti, cosa che ha permesso a Shanghai di poter usufruire degli stessi vantaggi di altre scuole di cucina.

Tra la fine della dinastia Qing e le prime fasi della Repubblica Cinese, un gran numero di ristoranti, che servivano 11 tipi di piatti appartenenti alle scuole di cucina locali, gestivano i propri affari a Shanghai e, tra questi ristoranti, quelli che servivano i piatti della cucina di Suzhou e Wuxi si erano classificati al primo posto.

A partire dagli anni ’80, ci sono stati grandi cambiamenti nel settore della ristorazione e tutti i tipi di scuole di cucina cinese sono nati a Shanghai. Alla fine del secolo scorso, i ristoranti di questa metropoli erano oltre 30.000, compresi più di 650 ristoranti che servivano diverse pietanze provenienti da oltre 40 Paesi e regioni stranieri. Ora Shanghai è considerata uno dei paradisi alimentari più celebri. [Leggi di più…]

Archiviato in:Cucina Asiatica Contrassegnato con:Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Acquistare tè cinese online direttamente dalla Cina

16/01/2019 di Sapore di Cina

acquistare tè cinese

Se, come me, adori il tè cinese di qualità ma non sei disposto a pagare un occhio della testa per acquistarlo nelle boutique alla moda del centro di Milano né a farti 200 km di autostrada per ottenerlo, allora quest’articolo dovrebbe piacerti.

Ormai da tempo, compro tè cinese online su TeaVivre, un sito web creato da un gruppo di appassionati di tè che abita in Cina.

I prezzi, come puoi vedere nel proseguo dell’articolo, sono più che accettabili, sopratutto se consideri che stiamo parlando di tè certificati, spesso organici. Per quanto riguarda la spedizione, una volta effettuato l’ordine il tè arriverà a casa tua entro 6-10 giorni (se decidi di pagare 8.9 Dollari Americani) o 12-20 giorni (se opti per la spedizione gratuita).

Per finire, TeaVivre offre una garanzia “soddisfatti o rimborsati” di 15 giorni.

Clicca qui per acquistare il tè direttamente dalla Cina!

Continua a leggere per scoprire prezzi e caratteristiche dei tè cinesi più popolari (nota che i prezzi sono tutti in Dollari Americani [Leggi di più…]

Archiviato in:Cucina Asiatica Contrassegnato con:Tè cinese, Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

I piatti Thailandesi più famosi e dove mangiarli a Bangkok

22/11/2018 di Stefania Battaglia Lascia un commento

I piatti Thailandesi più famosi

I piatti Thailandesi più famosi – Indice

  1. La cucina Thailandese – Introduzione
  2. Insalata di Papaya
  3. Tom Yum Soup
  4. Pad Thai
  5. Pad Kra Pao Moo Sap
  6. Curry in diverse versioni
  7. Dolci e frutta
  8. Versioni vegetariane e vegane dei piatti citati
  9. Le scuole di cucina a Bangkok
  10. Bonus: Insetti in Thailandia

La cucina Thailandese

Con i suoi delicati equilibri che si destreggiano tra il dolce, il salato, l’amaro, l’aspro e l’umami (che in Giapponese significa “saporito” ed è presente in cibi particolarmente ricchi di proteine, come la carne e il formaggio) e le sue bellissime presentazioni (basti pensare ai fiori di frangipane che guarniscono i dessert, o agli stupendi intagli di frutta) la cucina thailandese rappresenta una fusione di sapori e colori.

Nonostante la cucina Thailandese sia leggera e aromatica, la sua preparazione è abbastanza complessa, soprattutto a causa dell’equilibrio che ogni piatto richiede. Un esempio è l’insalata di papaya: una perfetta armonia tra sapori acidi, dolci e piccanti, ma anche tra la consistenza di alimenti come la papaya (morbida), i fagiolini (medio-morbidi) e le noccioline tostate (dure).

In passato la cucina Thailandese tradizionale era considerata salutare, poiché usava metodi di cottura che si basavano principalmente su cibi bolliti, grigliati o stufati. Al giorno d’oggi, con l’influenza cinese, i cibi “meno salutari” come quelli fritti hanno però preso il sopravvento.

La Cina non è stata l’unica nazione a modificare le abitudini alimentari del popolo Thailandese; anche India e Portogallo hanno giocato un ruolo importante. Il curry Thailandese ad esempio, è una versione modificata e adattata del tipico curry indiano, dove il burro chiarificato viene sostituito dall’olio di cocco. Il peperoncino piccante, oggi presente nella maggior parte dei piatti Thailandesi, è stato invece importato da monaci portoghesi. [Leggi di più…]

Archiviato in:Cucina Asiatica, Thailandia Contrassegnato con:Thailandia

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Gli 8 tipi di cucina tradizionale in Cina

07/09/2018 di Sapore di Cina Lascia un commento

Cucina Cinese

Questo articolo è stato scritto da David East di Unfamiliar China.

Sebbene il cibo cinese sia conosciuto in tutto il mondo, la sua versione, che gli occidentali sono abituati a mangiare, è una delle principali variazioni dell’autentica cucina cinese. Questo cambiamento è avvenuto nel tempo, dal momento che le usanze locali ed i ristoratori hanno voluto adattarsi ai palati occidentali.

Di conseguenza, in Occidente il cibo cinese è spesso un miscuglio di elementi diversi della sua cucina, con una serie di ingredienti e stili occidentali inseriti tanto per stare tranquilli. Solitamente, il cibo cinese si divide in otto tradizioni culinarie, ciascuna delle quali trae il proprio nome da una delle diverse regioni di questo Paese.

Data l’enorme varietà del clima, dell’agricoltura locale, del commercio e di molti altri fattori, possono esserci differenze profonde tra queste otto diverse scuole di cucina.

La cucina cantonese (Yue Cuisine)

Questa cucina è originaria della regione del Guangdong. E’ caratterizzata dall’uso di erbe e spezie, mentre impiega quantità moderate di ingredienti molto freschi. Le pietanze sono spesso saltate in padella o cotte al vapore. Poiché questa è una provincia costiera, la sua cucina fa uso di frutti di mare assieme alla carne di manzo, di pollo e di maiale. Eppure, la cucina cantonese è famosa anche per l’utilizzo di quasi tutto ciò che è commestibile, come le cosce di rana, le frattaglie, le zampe di pollo e le lumache!

Come disse una volta impropriamente il Principe Filippo, marito della Regina Elisabetta II,: “Se ha quattro gambe e non è una sedia, se ha le ali e non è un aeroplano, o se nuota e non è un sottomarino, il cantonese lo mangia.” [Leggi di più…]

Archiviato in:Cucina Asiatica Contrassegnato con:Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Sushi e Sashimi: La nostra guida

03/02/2017 di Armando Turturici Lascia un commento

Sushi

Con la globalizzazione, i piatti “orientali” sono entrati a far parte dello stile di alimentazione delle persone che vivono nella parte “occidentale” del nostro pianeta.

È diventato usanza (e moda) pranzare o cenare ai cosiddetti All you can eat “orientali” dove, tra le tante cose, è possibile deliziare il proprio palato con la tipica “pietanza” giapponese che si chiama sushi (寿司).

Ricorda, per iniziare, che il sushi è propriamente giapponese e non cinese come alcuni pensano (anche se diciamo che il sushi è nato grazie alla Cina).

È anche vero che gli All you can eat (e i ristoranti giapponesi in generale) in Occidente sono per la stragrande maggioranza gestiti da cinesi, anche se alcuni millantano di essere giapponesi o di avere comunque cuochi giapponesi…

In quest’articolo cercherò di spiegarti cos’è questo fantomatico sushi e in cosa si differenzia dal sashimi, altra pietanza tipica giapponese. [Leggi di più…]

Archiviato in:Cucina Asiatica Contrassegnato con:Giappone

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

La nostra guida allo street food (cibo di strada) in Cina

27/01/2017 di Giorgia Borza 2 commenti

La nostra guida allo street food

La prima volta che ti recherai in Cina, le raccomandazioni su cosa non mangiare si sprecheranno da parte di amici e parenti. Secondo la maggior parte delle persone non dovresti nemmeno avvicinarti al cibo da strada, ma è talmente delizioso, che sarebbe un vero peccato!

Con qualche accortezza, e un pò di buon senso (una buona norma sarebbe ad esempio consumare sempre cibi cotti), dovresti sopravvivere senza problemi allo street food.

Passeggiando per le strade cinesi ti renderai presto conto che trovare cibo è semplicissimo: in ogni angolo della città sorgono ristorantini economici. Ma ancora più caratteristici e singolari sono quelli che definirei “ristoranti itineranti”. C’è da dire che qui l’inventiva non manca, e se si vuole vendere, perché accontentarsi di una location fissa?

Ovunque in Cina potrai ammirare camioncini, carretti, tricicli o biciclette attrezzati al trasporto, e spesso anche alla cottura dei cibi. Finita la serata questi operosi venditori ambulanti potranno quindi prendere tutta la loro attrezzatura e tornarsene comodamente a casa.

Le varietà di cibi da strada sono numerosissime, e dipendono anche dalla regione in cui ci si trova. [Leggi di più…]

Archiviato in:Cucina Asiatica Contrassegnato con:Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

I piatti tradizionali delle feste cinesi

20/01/2017 di Giorgia Borza 5 commenti

Ravioli Cinesi

Niente panettone per Natale, niente colomba a Pasqua, e non aspettarti certo le lenticchie per capodanno! Non sono impazzita, siamo in Cina. Ma non ti preoccupare, anche qui esistono piatti tipici delle feste, scopriamo allora insieme la tradizioni culinarie per le festività cinesi!

春节 e 饺子 (chūnjié e jiǎozi) – Festa di primavera e ravioli

La festa di primavera (春 “primavera”, 节 “festa”) è anche conosciuta come capodanno cinese, ed è la festa più importante per il popolo cinese. Cade tra fine gennaio e gli inizi di febbraio, e per celebrarla non c’è famiglia che non mangi i ravioli!

I 饺子, oltre ad avere un significato simbolico (la pasta del raviolo racchiude e tiene unito il ripieno, proprio come una famiglia, protetta ed unita), è anche l’occasione perfetta per riunire tutti i membri della famiglia a preparare ravioli, per poi mangiarli tutti insieme.

Per avere informazioni sui ravioli, puoi cliccare questo link, le troverai nella sezione “Primi piatti”.

Essendo il Capodanno cinese “la” festività cinese, una manciata di ravioli non è certamente sufficiente per onorare le tradizioni. Se i cinesi sono soliti consumare enormi quantità di cibo per ogni evento importante, per questa festa l’usanza vale a maggior ragione. [Leggi di più…]

Archiviato in:Cucina Asiatica Contrassegnato con:Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Cosa ordinare in un ristorante in Cina – La nostra guida

06/01/2017 di Giorgia Borza 12 commenti

Ordinare in un ristorante in Cina

In questa guida troverai la descrizione dei piatti più famosi – e deliziosi – della cucina cinese, con il nome in italiano e in cinese (sia in caratteri che in pinyin).

Per chi ormai è un 中国通 (zhōngguó tōng), un esperto di Cina, andare al ristorante ed uscirne soddisfatti, non è un problema.

Ma chi di noi non ricorda le prime esperienze, menù alla mano, davanti ad un insistente cameriere cinese che non si decide ad andarsene e lasciarci guardare il menù in pace, magari cercando sul dizionario qualcuno delle centinaia di caratteri che si para sotto ai nostri occhi?

Ancora ricordo il mio primo pasto in Cina: traumatizzata dall’arrivo in questo paese dove, nonostante tre anni di studio della lingua, nessuno sembra capirmi, decido di recarmi in un ambiente familiare ed internazionale: McDonald’s.

Il primo scoglio sta nel trovare il fast food perchè nessuno pare conoscere questo nome. Con mia grande sorpresa, interminabili minuti di cammino e lo stomaco brontolante, finalmente mi si para davanti, come il miraggio di un’oasi nel deserto, 麦当劳 (Maidanglao) il nome cinese di McDonald’s!

Per niente scoraggiata da un lungo viaggio in aereo, la solitudine che inizia a farsi sentire, e le difficoltà comunicative, decido di entrare, fiduciosa di trovare un ambiente non ostile. Muovo i primi passi verso il bancone,camminando a testa alta, nonostante senta una miriade di occhi neri puntati addosso a scrutare lo straniero.

Arrivo finalmente a destinazione e mi sento pronunciare “yi ge burger” in un miscuglio mal riuscito tra inglese e cinese. [Leggi di più…]

Archiviato in:Cucina Asiatica Contrassegnato con:Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

La cultura culinaria cinese

22/12/2016 di Armando Turturici 2 commenti

Cultura Culinaria Cinese

La cultura culinaria (饮食文化, yinshi wenhua) è un aspetto indispensabile della vita cinese. Come disse Confucio: “il cibo è la primissima necessità dell’uomo”. Senza contare che, in Cina, è proprio attorno al tavolo da pranzo che si concludono gli affari commerciali.

Il cibo e il linguaggio

吃了饭没有?(chi le fan mei you?), “Hai mangiato?”, è da sempre uno dei saluti più in voga nel linguaggio cinese parlato, il che indica il peso che in Cina viene attribuito al cibo. In tempi moderni, tuttavia, viene preferito il 最近忙吗? (zuijin mang ma?), “Sei impegnato ultimamente?”, perché il focus si è spostato sul lavoro e sugli impegni.

Tornando al titolo del paragrafo, il lessico cinese è ricco di espressioni legate al cibo, o per l’esattezza al verbo 吃 (chi), “mangiare”. Per chi non ha dimestichezza con la lingua cinese, osservi bene il carattere di “mangiare”: vedrà che alla sua sinistra c’è il radicale 口 (kou), “bocca”, naturalmente collegato con l’atto dell’ingerire cibo.

Per esempio, la facoltà di sopportare le fatiche è nota con 吃苦 (chiku), letteralmente “mangiare l’amarezza o mangiare le amarezze”. Se invece qualcuno si stupisce di qualcosa, vuol dire che ha mangiato uno shock, quindi 吃惊 (chijing); se qualcuno ha subito delle perdite, vuol dire che ha mangiato proprio una “perdita”, quindi 吃亏 (chikui). [Leggi di più…]

Archiviato in:Cucina Asiatica, Società Asiatica Contrassegnato con:Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

I benefici del tè verde

03/05/2016 di Sapore di Cina 38 commenti

benefici tè verde

Clicca qui per acquistare il tè direttamente dalla Cina!

Ho iniziato a bere tè verde saltuariamente quando mi sono trasferito in Cina, nel 2010, perché volevo tagliare il caffè. Me ne sono talmente innamorato che, prima di spostarmi in Thailandia, ho comprato un chilo di tè verde Longjing. Nota è l’unico “bene materiale” che ho “esportato” dalla Cina.

Adesso che non mi trovo più in Asia, continuo ad acquistare quantità industriali di tè verde online.

Aggiungo che all’inizio del 2011 mi sono interessato a come perdere peso perché ero ingrassato dieci chili a causa dell’oleosa cucina cinese e di un ginocchio mezzo guasto che mi ha impedito di praticare sport per sei mesi di fila. Ho perso i dieci chili in tre mesi, tornando al mio peso forma di 63-65 chili, che tuttora mantengo, e penso che sia anche merito del tè verde che ho iniziato a bere ogni giorno.

Da allora ho continuato a bere tè verde giornalmente. Oggi mi piacerebbe condividere con te i benefici principali di questa pianta e, alla fine dell’articolo, il modo in cui lo consumo. [Leggi di più…]

Archiviato in:Cucina Asiatica Contrassegnato con:Tè cinese, Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

L’importanza dell’alimentazione nella medicina tradizionale cinese

11/01/2016 di Sapore di Cina 2 commenti

alimentazione nella medicina tradizionale cinese

L’articolo di oggi è stato scritto da Fátima Denis, nutrizionista argentina e fondatrice del sito web Tipsnutritivos.com, in cui espone i suoi consigli per uno stile di vita sano (in spagnolo).

L’origine della medicina tradizionale cinese

Si stima che la medicina asiatica ebbe origine in Cina più di 5.000 anni fa; attualmente è praticata in tutto il mondo. La Medicina Tradizionale Cinese (o TCM, per il suo acronimo in inglese), è una tradizione che nel corso di millenni e innumerevoli vite si è dimostrata efficace. Anche all’inizio di quest’anno, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha riconosciuto i suoi benefici e ha accolto con favore l’opportunità di lavorare insieme alle organizzazioni mediche che operano secondo questa tradizione.

La medicina cinese non è una tradizione popolare, quanto piuttosto un sistema medico completo che utilizza le regole osservate in natura come guida per comprendere la malattia e la disarmonia nel corpo.

Il più antico libro conosciuto di medicina cinese è il Huangdi Neijing, noto anche come Il Canone di Medicina Interna dell’Imperatore e, anche se risale al 200 a.C., è una raccolta di tecniche e idee mediche ancora più antiche. [Leggi di più…]

Archiviato in:Cucina Asiatica, Società Asiatica Contrassegnato con:Viaggiare in Cina

  • 1
  • 2
  • Pagina successiva »
assicurazione-sanitaria-viaggio hotel in cina vpn cina

Argomenti

  • Abitare in Cina
  • Altri Paesi Asiatici
  • Business con l'Asia
  • Cucina Asiatica
  • Hong Kong SAR
  • Hotel in Asia
  • Imparare il Cinese
  • Internet e Tecnologia
  • Interviste
  • Lavorare in Cina
  • Libri e Film
  • Singapore
  • Società Asiatica
  • Taiwan (RDC)
  • Thailandia
  • Viaggiare in Cina
  • Vietnam
  • Visti

Stai Per Partire Per L’Asia?

assicurazione-sanitaria-viaggio hotel in cina vpn cina

dcma-logo Copyright Sapore di Cina | Disclosure | Polizza di Privacy e Cookies | Termini e Condizioni

  • Viaggia in Cina
  • Abita in Cina
  • Impara il Cinese
  • VPN in Cina
  • Hong Kong SAR
  • Singapore
  • Taiwan (RDC)
  • Thailandia
  • Vietnam
  • Ultimi Articoli
  • Contattaci
Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul nostro sito web. Se continui ad utilizzare questo sito web, assumeremo che acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkPer saperne di più