“E’ meglio stare senza sale per tre giorni piuttosto che senza tè per ventiquattr’ore,” Proverbio cinese.
Adoro il tè cinese. Lo bevo ogni giorno e ogni volta che torno in Europa ne porto con me qualche pacco da regalare a parenti e amici. E, particolare importante, ne acquisto quantità industriali per uso personale.
Il mio tè cinese preferito è il Long Jing, quello prodotto sulle sponde del Lago dell’Ovest, ad Hangzhou. Ma mi piace anche il tè ai fiori e il pu’er, il tè fermentato che arriva dalla provincia dello Yunnan.
Se fai una ricerca su internet ti renderai conto che esiste una marea di informazioni sul tè cinese, sopratutto in inglese.
Così ho deciso di limitare questo primo articolo sul té cinese ai due argomenti che personalmente trovo più interessanti: le differenti categorie di tè cinese e le dieci marche più famose (per ogni categoria di tè ci sono marchi differenti, adesempio puoi comprare il tè verde Long Jing di Hangzhou o quello Bi Luo Chun di Tai Hu). [Leggi di più…]