• Inizia Da Qui
  • Ultimi Articoli
  • Chi Siamo?
  • Contattaci
  • Scrivi per Noi
  • Dicono Di Noi
  • English
  • Español

Sapore di Cina

Imparare il cinese, Viaggiare o Lavorare in Cina

  • Viaggia in Cina
    • Consigli e Risorse
    • Assicurazione in Cina per viaggiatori
    • Come prenotare un Hotel in Cina
    • Prenota un biglietto di treno
    • Destinazioni
  • Tour in Cina
    • Tour in Cina: Consigli e Agenzie
    • Tour in Tibet
    • Tour a Pechino
    • Tour Transiberiana
    • Tour al Tempio Shaolin
  • Visto per la Cina
    • Visto online per la Cina
    • Visto turistico
    • Visto business
    • Visto di studio
    • Altri visti
  • Abita in Cina
    • Assicurazione sanitaria per espatriati in Cina
    • Società per il trasloco in Cina
    • Costo della vita in Cina
    • Aprire una società a Hong Kong
    • Risorse
  • Impara il Cinese
    • Corsi di cinese
    • Impara il cinese con i video
    • Come scrivere in Cinese
    • Studia cinese in Cina
    • Test HSK Gratuito
  • VPN / Internet in Cina
    • VPN per la Cina
    • Come usare Whatsapp in Cina
    • Come usare Facebook in Cina
    • Come vedere Youtube in Cina
    • VPN per iPhone e Android
    • Internet in Cina
Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

CDS: Cinese Da Strada – Il primo libro sullo slang cinese

20/12/2019 di Sapore di Cina Lascia un commento

cinese da strada

Riceviamo e pubblichiamo la recensione di CDS: Cinese Da Strada

E’ disponibile dal 13 dicembre online e in distribuzione nazionale il libro edito dalla casa editrice Orientalia e realizzato da Antonio e Jappo (Jacopo) di ABCina completamente dedicato allo slang cinese. Lo trovi qui.

Il progetto Cinese Da Strada nasce nel 2016 a Pechino, stavamo sorseggiando una birra artigianale e parlando dei possibili sviluppi del nostro blog ABCina.it e improvvisamente ci solletica un’idea in particolare: raccogliere e spiegare espressioni del gergo, dello slang, dei dialetti cinesi in una rubrica settimanale.

Al tempo non esistevano molte risorse, soprattutto in lingua italiana, da cui attingere per imparare ciò che di solito viene escluso dai libri di testo accademici. Avevamo imparato termini tecnici relativi ai nostri rispettivi lavori, espressioni utili per parlare di economia, politica, filosofia etc., ma spesso ci trovavamo in difficoltà nelle situazioni più comuni.

Vivendo in Cina ci siamo resi conto di come sia difficile restare al passo con l’evoluzione della lingua e delle espressioni che vengono coniate ed utilizzate ogni giorno. Se da un lato i libri di testo usati nelle università si occupano solo della lingua formale, sono poco aggiornati o addirittura antiquati, dall’altro la velocità con cui la lingua cinese si arricchisce di nuove parole ed espressioni è aumentata esponenzialmente con l’esplosione del mondo del web e dei social.

Molte espressioni prima relegate in dialetti locali vengono universalizzate online, le notizie più sconvolgenti e condivise danno vita a nuove parole, il limite costituito dalla censura viene aggirato con stratagemmi linguistici, i problemi sociali delle grandi città spingono gli utenti a trovare nuovi modi per descriverli. Tutto ciò avviene quotidianamente e può mettere in seria difficoltà chi si affida solo ai dizionari e ai manuali classici per imparare il cinese mandarino.

Con queste premesse abbiamo deciso che doveva nascere una nuova rubrica: Cinese Da Strada. Da allora non abbiamo mai smesso di aggiornarci, abbiamo segnato ogni nuova espressione incontrata, ne abbiamo discusso, abbiamo provato a spiegarla nel miglior modo possibile, parlando delle origini, dei modi di utilizzo, dei contesti adatti.

Il Cinese Da Strada è diventato un simbolo del blog ABCina e, con nostra sorpresa, non è apprezzato solamente dai sinologi ma anche da chi è semplicemente curioso nei confronti del Dragone anche senza parlare cinese.

Dopo anni è diventato un appuntamento fisso con i nostri lettori e non poteva che evolversi in un progetto più grande, più concreto. Un manuale, una guida che spinga i sinologi e gli appassionati di Cina a restare al passo coi tempi, a non cullarsi su un livello “accettabile” di lingua.

Abbiamo raccolto le centinaia di espressioni già esaminate, le abbiamo riviste e riadattate, aggiungendo diverse parole inedite e le abbiamo divise in cinque categorie:

  • Quotidiano: in cui vengono esaminati modi di dire e lemmi della vita di tutti i giorni, spesso un po’ troppo forti o nuove per essere trovate nei libri di lingua. I contenuti di questa sezione sono importantissime per chi vive in Cina, hanno a che fare con l’inquinamento, gli standard di bellezza, l’abbigliamento etc. e potrebbero risultare incomprensibili a chi non risiede in Cina da molto tempo;
  • Insulti: perché (quasi) nessuno ti insegnerà gli insulti in classe e, come molti sanno, insulti e parolacce sono tra le prime cose che bisognerebbe imparare quando si studia una lingua straniera, perlomeno per capire quando l’interlocutore non prova buoni sentimenti nei nostri confronti;
  • Millennials: per capire le nuove generazioni bisogna studiare il loro comportamento, il modo in cui parlano, il modo in cui utilizzano internet. I problemi e le abitudini dei Millennials si riflettono immediatamente nella lingua parlata e scritta di ogni giorno, in questa sezione abbiamo raccolto quei termini che più di altri hanno segnato il modo di esprimersi dei Millennials negli ultimi anni;
  • Sesso: perché non si può evitare una conversazione informale, magari davanti a fiumi di alcol, in cui ci siano certi tipi di riferimenti. D’altra parte parlare di sesso online in Cina è sempre più difficile. Tutto ciò ha fatto sì che nascessero espressioni criptiche e inusuali per alludere alla sfera sessuale o alla pornografia, in questa sezione spieghiamo quelle che consideriamo più significative;
  • Affari: anche chi parla spesso la lingua cinese potrebbe trovarsi disorientato e non capire i veri motivi alla base di un rifiuto o di fraintendimenti. Bisogna sempre stare attenti al vero significato di certe frasi o parole. Nella sezione dedicata vengono trattati vocaboli selezionati per far luce su alcune pratiche e abitudini cinesi di fare affari.

Nel frattempo abbiamo trovato un editore, Orientalia, che ha creduto nel progetto e ci ha aiutati a rivedere ulteriormente il materiale, rendendolo più adatto alla pubblicazione e rifinendolo dove c’era bisogno.

Il libro CDS – Cinese Da Strada è finalmente realtà e siamo sicuri che sarà un prezioso strumento per tutti coloro i quali hanno intrapreso o vogliono intraprendere lo studio della lingua cinese. Ogni capitolo è corredato da note e approfondimenti online, raggiungibili attraverso la scansione di QR code, perché CDS è un libro completo ma il suo obiettivo è permettere al lettore di andare oltre il libro stesso.

Cinese Da Strada è un progetto che, attraverso un viaggio tra parole, parolacce e neologismi, vuole spingere tutti i lettori a vivere di più la vita cinese. Vogliamo che diventare un “Cinese Da Strada” sia l’obiettivo di tutti gli studenti di cinese del futuro.

Speriamo che imparare tante nuove espressioni da questo libro sia un incentivo a non accontentarsi, a informarsi sull’attualità e sulla società cinese, a immergersi davvero in questa magnifica e antica cultura, a conoscere più a fondo il mondo di internet in Cina, a utilizzare le app e le super-app cinesi, a capire che imparare il cinese può essere divertente ed interessante.

Ci auguriamo che il lettore finisca il libro e senta la voglia di imparare molte più espressioni di quelle spiegate al suo interno, che la nostra urgenza di trovare nuove parole ogni settimana diventi l’urgenza del lettore, che solo così potrà davvero imparare il cinese e rimanere aggiornato, senza troppi mal di testa ma magari con qualche sorriso in più.

CDS – Cinese Da Strada è disponibile in anteprima alla fiera “Più Libri Più Liberi” di Roma, stand F69 (4-8 dicembre) e subito dopo in distribuzione nazionale nelle migliori librerie e online. È prevista anche una versione e-book, di cui annunceremo la pubblicazione sui nostri social. Per maggiori info sul libro: [email protected]

Archiviato in:Libri e Film Contrassegnato con:Impara il cinese

Info Sapore di Cina

Sapore di Cina è un portale che propone informazioni di prima mano su viaggiare o lavorare in Asia. Clicca qui per saperne di più.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

assicurazione-sanitaria-viaggiohotel in cinavpn cina

Argomenti

  • Abitare in Cina
  • Altri Paesi Asiatici
  • Business con l'Asia
  • Cucina Asiatica
  • Hong Kong SAR
  • Hotel in Asia
  • Imparare il Cinese
  • Internet e Tecnologia
  • Interviste
  • Lavorare in Cina
  • Libri e Film
  • Singapore
  • Società Asiatica
  • Taiwan (RDC)
  • Thailandia
  • Viaggiare in Cina
  • Vietnam
  • Visti

Stai Per Partire Per L’Asia?

assicurazione-sanitaria-viaggiohotel in cinavpn cina

dcma-logo Copyright Sapore di Cina | Disclosure | Polizza di Privacy e Cookies | Termini e Condizioni

  • Viaggia in Cina
  • Abita in Cina
  • Impara il Cinese
  • VPN in Cina
  • Hong Kong SAR
  • Singapore
  • Taiwan (RDC)
  • Thailandia
  • Vietnam
  • Ultimi Articoli
  • Contattaci
Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul nostro sito web. Se continui ad utilizzare questo sito web, assumeremo che acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkPer saperne di più