• Inizia Da Qui
  • Ultimi Articoli
  • Chi Siamo?
  • Contattaci
  • Scrivi per Noi
  • Dicono Di Noi
  • English
  • Español

Sapore di Cina

Imparare il cinese, Viaggiare o Lavorare in Cina

  • Viaggia in Cina
    • Consigli e Risorse
    • Assicurazione in Cina per viaggiatori
    • Come prenotare un Hotel in Cina
    • Prenota un biglietto di treno
    • Destinazioni
  • Tour in Cina
    • Tour in Cina: Consigli e Agenzie
    • Tour in Tibet
    • Tour a Pechino
    • Tour Transiberiana
    • Tour al Tempio Shaolin
  • Visto per la Cina
    • Visto online per la Cina
    • Visto turistico
    • Visto business
    • Visto di studio
    • Altri visti
  • Abita in Cina
    • Assicurazione sanitaria per espatriati in Cina
    • Società per il trasloco in Cina
    • Costo della vita in Cina
    • Aprire una società a Hong Kong
    • Risorse
  • Impara il Cinese
    • Corsi di cinese
    • Impara il cinese con i video
    • Come scrivere in Cinese
    • Impara il Cinese con i Podcast
    • Studia cinese in Cina
    • Test HSK Gratuito
  • VPN / Internet in Cina
    • VPN per la Cina
    • Come usare Whatsapp in Cina
    • Come usare Facebook in Cina
    • Come vedere Youtube in Cina
    • VPN per iPhone e Android
    • Internet in Cina
Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Film cinesi: scopri la Cina tramite il cinema

Aggiornato il 24/03/2022 di Sapore di Cina 22 commenti

Quest’articolo recensisce i miei film cinesi preferiti.

Ocean Heaven (海洋天堂, Hǎiyáng Tiāntáng)

Ocean HeavenOcean Heaven è una commedia drammatica del 2010 diretta da Xue Xiaolu.

Sam Wong è un malato terminale e sa che morirà presto. Anche se si è già rassegnato, è preoccupato per suo figlio Dafu, un ragazzo autistico di 21 anni. Sam lavora in un acquario e, da quando sua moglie è morta quattordici anni prima, si occupa da solo di suo figlio.

La paura più grande di Sam è che, una volta che lui non ci sarà più, Dafu non riesca a sopravvivere. Quindi passa giorno e notte a tentare di insegnargli le incombenze della vita quotidiana in modo che suo figlio riesca a diventare indipendente.

Una parte importante della storia è dedicata a mostrare l’aiuto che Sam e Dafu ricevono dalla loro comunità. In Cina non c’è lo stato sociale che abbiamo in Europa e le persone hanno imparato ad aiutarsi tra di loro.

Questo è uno dei pochi film in cinese che sono riuscito a capire anche senza l’aiuto dei sottotitoli in inglese. Il motivo è che la comunicazione è più incentrata sul linguaggio corporeo e le espressioni facciali piuttosto che sul dialogo.

Anche se si tratta di una storia triste, Ocean Heaven ci regala un finale pieno d’ottimismo e di speranza per il futuro. Ma per scoprirlo dovrai guardare il film ; )

La storia di Qiu Ju (秋菊打官司, Qiū Jú dǎ guān sī)

[Leggi di più…]

Archiviato in:Libri e Film Contrassegnato con: Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Lo scrittore Jia Pingwa: Vita e opere più importanti

Aggiornato il 03/03/2022 di Olimpia Ciccotelli Lascia un commento

Lo scrittore Jia Pingwa

Assieme a Mo Yan 莫言 (n. 1955) e Yu Hua 余华 (n. 1960), Jia Pingwa 贾平凹 è uno dei più grandi nomi della letteratura contemporanea cinese.

La vita

Nasce a Jinpen 金盆 vicino al suo villaggio Dihua 棣花, nella provincia dello Shaanxi 陝西, dove la madre Zhou Xiao’e si era recata per partorire lontano da casa dopo un primo aborto, il 21 febbraio 1952. I genitori decisero di chiamarlo Jia Pingwa 贾平娃, ossia “bambino tranquillo”, in modo tale da tenere lontano gli spiriti maligni. In seguito, lo scrittore assumerà lo pseudonimo di 贾平凹 (nel dialetto dello Shaanxi il carattere wa 娃 e ao 凹 hanno la stessa pronuncia).

Il padre Jia Yanchun era un insegnante che fu un modello per la sua successiva decisione di diventare scrittore. A causa della mancanza di insegnanti qualificati nella provincia, tuttavia, il padre era spesso lontano da casa e Jia Pingwa trascorse la maggior parte della sua infanzia con la madre. Frequentò la scuola elementare in un tempio buddhista e taoista sulle montagne ricevendo l’influenza delle dottrine spirituali.

Con lo scoppio della Rivoluzione Culturale (1966-1976), nel 1967 Jia Pingwa fu costretto a lasciare la scuola per lavorare nella comune, ma esile e incapace di sostenere i lavori pesanti venne riassegnato alla divisione femminile, dalla cui esperienza trarrà la maggior parte della sua conoscenza della psicologia femminile. Nel 1970, con la Campagna contro i “Quattro vecchiumi”, il padre venne accusato di essere un contro-rivoluzionario e venne rinchiuso per dieci anni in un campo di lavoro. Fu costretto a bruciare tutti i suoi libri e l’arduo compito venne assegnato al figlio che, prima di bruciarli, li lesse tutti. [Leggi di più…]

Archiviato in:Libri e Film Contrassegnato con: Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

CDS: Cinese Da Strada – Il primo libro sullo slang cinese

Aggiornato il 19/12/2019 di Sapore di Cina Lascia un commento

cinese da strada

Riceviamo e pubblichiamo la recensione di CDS: Cinese Da Strada

E’ disponibile dal 13 dicembre online e in distribuzione nazionale il libro edito dalla casa editrice Orientalia e realizzato da Antonio e Jappo (Jacopo) di ABCina completamente dedicato allo slang cinese. Lo trovi qui.

Il progetto Cinese Da Strada nasce nel 2016 a Pechino, stavamo sorseggiando una birra artigianale e parlando dei possibili sviluppi del nostro blog ABCina.it e improvvisamente ci solletica un’idea in particolare: raccogliere e spiegare espressioni del gergo, dello slang, dei dialetti cinesi in una rubrica settimanale.

Al tempo non esistevano molte risorse, soprattutto in lingua italiana, da cui attingere per imparare ciò che di solito viene escluso dai libri di testo accademici. Avevamo imparato termini tecnici relativi ai nostri rispettivi lavori, espressioni utili per parlare di economia, politica, filosofia etc., ma spesso ci trovavamo in difficoltà nelle situazioni più comuni.

Vivendo in Cina ci siamo resi conto di come sia difficile restare al passo con l’evoluzione della lingua e delle espressioni che vengono coniate ed utilizzate ogni giorno. Se da un lato i libri di testo usati nelle università si occupano solo della lingua formale, sono poco aggiornati o addirittura antiquati, dall’altro la velocità con cui la lingua cinese si arricchisce di nuove parole ed espressioni è aumentata esponenzialmente con l’esplosione del mondo del web e dei social. [Leggi di più…]

Archiviato in:Libri e Film Contrassegnato con: Impara il cinese

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

La scrittrice Yan Geling: Vita e opere più importanti

Aggiornato il 03/03/2022 di Olimpia Ciccotelli Lascia un commento

La scrittrice Yan Geling

La vita

Yan Geling 严歌苓 è una tra le scrittrici e sceneggiatrici cinesi d’oltremare più rappresentative. Le sue opere, celebri per l’interpretazione unica del fascino e dell’incontro di Oriente e Occidente, sono scritte sia in cinese che in inglese e sono tradotte in ben sedici lingue. Ha pubblicato più di venti libri in diversi paesi (tra cui Cina, Taiwan, Hong Kong, Stati Uniti e Gran Bretagna) e ha ricevuto circa trenta premi letterari e cinematografici.

Yan Geling nasce a Shanghai il 16 novembre 1958 da una famiglia di intellettuali: il nonno paterno e il padre erano entrambi scrittori e la matrigna un’attrice; di conseguenza, comincia a scrivere sin da bambina. Durante la Rivoluzione Culturale (1966-1976) all’età di dodici anni, nel 1970, entra a far parte dell’Esercito Popolare di Liberazione della sezione di Chengdu come ballerina di una compagnia d’intrattenimento delle truppe militari.

Nel 1978, pubblica il suo primo poema fiabesco Liangjiaoqi yu puke pai de duihua 量角器与扑克牌的对话 (Conversazione fra goniometro e carte da gioco) e l’anno successivo si offre volontaria per la difesa del paese ottenendo l’incarico di giornalista corrispondente durante la guerra sino-vietnamita (17 febbraio – 16 marzo 1979) acquisendo il grado di tenente colonnello. Le sue opere, di conseguenza, risultano impregnate dell’odore di sangue e morte come in Qi ge zhanshi he yige ling 七个战士和一个零 (Sette soldati e uno zero).

In quel periodo, ha inizio la sua fiorente produzione letteraria: non scrive solo romanzi, ma anche raccolte di racconti brevi e sceneggiature. Yang Geling, poco più che ventenne, acquista fama presso i circoli letterari con la pubblicazione nel 1980 della sceneggiatura di Xinxian 心弦 (Le corde del cuore) che divenne un film l’anno successivo. Nel 1983 lascia l’esercito e nel 1985 inizia a scrivere il suo primo lavoro in lingua inglese The Banquet Bug. Nel 1986 sposa Li Kewei 李克威 e nel frattempo si laurea in letteratura presso l’Università di Wuhan.

Nel 1989, Yan Geling divorzia dal marito e si trasferisce, come molti scrittori cinesi dell’epoca, negli Stati Uniti per terminare gli studi. Nello stesso anno l’autrice consegue la laurea specialistica in Scrittura creativa presso il Columbia College di Chicago, divenendo così la prima laureata cinese del corso.

Nel 1992 sposa il suo attuale marito, il diplomatico californiano Lawrence Walker, traduttore e editore di alcune sue opere. L’anno successivo comincia a lavorare come sceneggiatrice di Xindalu 新大陆 (Nuovo mondo), una serie tv in partnership con la CCTV e la Chicago TV.

La scrittrice è membro dell’Associazione degli scrittori cinesi, dell’organizzazione AMPAS (Academy of Motion Picture Arts and Sciences) che assegna i premi Oscar, della France’s Société des Gens de Lettres e della WGAW (Writers Guild of America West).

Nel 2004 si trasferisce in Africa per seguire il marito, attualmente la coppia vive a Berlino.

Le opere più rappresentative

Essendo una donna cresciuta durante la Rivoluzione Culturale ed espatriata all’estero, le opere della scrittrice spaziano dalla “Letteratura delle ferite” a quella della diaspora con particolare attenzione alla condizione femminile. I romanzi di Yan Geling non sono solo famosi per il fascino culturale esercitato da Oriente e Occidente, ma anche per un pensiero critico-filosofico e per la rappresentazione di un’umanità complessa che si riflettono nel suo interesse verso gli strati inferiori e marginali della società e la rivalutazione della storia ufficiale. [Leggi di più…]

Archiviato in:Libri e Film Contrassegnato con: Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Lo scrittore Yan Lianke: Vita e opere più importanti

Aggiornato il 18/03/2022 di Olimpia Ciccotelli Lascia un commento

Lo scrittore Yan Lianke

La vita

Yan Lianke 阎连科 è uno tra i più apprezzati scrittori cinesi al di fuori dei confini nazionali. Lo scrittore è famoso per essere un contestatore, con il suo stile satirico e la censura “auto-imposta” al fine di evitare quella ufficiale cinese di cui spesso sono vittime le sue opere.

Yan Lianke nasce in una famiglia di contadini il 24 agosto 1958 nel piccolo villaggio di Tianhu 田湖 nel distretto di Song 嵩, provincia dello Henan 河南. Nonostante le privazioni e le limitate possibilità della realtà rurale nella Cina settentrionale degli anni Cinquanta e Sessanta, Yan Lianke riesce a terminare le scuole medie e iniziare gli studi superiori grazie al sacrificio della sorella maggiore che rinunciò alla propria istruzione per tornare al villaggio e coltivare la terra.

Tuttavia, anche lui fu costretto a tornare a casa l’anno successivo per prendersi cura del padre e di una delle sorelle gravemente malata. Terminati gli studi superiori tenta l’esame di ammissione all’università, fallendo.

Inizia la carriera letteraria nel 1978 quando si arruola nell’esercito. Si occupa di redigere i testi della propaganda comunista e nel 1979 pubblica il suo primo romanzo Tianma de gushi 天马的故事 (La storia di Tianma). Nel 1981 torna a Tianhu ma, volendo diventare scrittore, si arruola nuovamente come ufficiale.

Nel 1983 si iscrive all’Università dello Henan e segue per corrispondenza un corso di filosofia politica.

Nel 1984 sposa la sua attuale moglie Zhai Lisha 翟莉莎, dal cui matrimonio nascerà l’anno successivo l’unico figlio Yan Songwei 阎嵩巍. Nel 1989 decide di seguire il corso di letteratura dell’Istituto d’Arte dell’Esercito Popolare di Liberazione.

Nel 1994, entrando nel dipartimento politico del Secondo battaglione di artiglieria, diviene scrittore e sceneggiatore di testi di propaganda. Lascia l’esercito quando nel 1992 è invitato a far parte dell’Associazione degli scrittori cinesi.

Raggiunge fama internazionale solo nei primi anni Duemila grazie anche al successo della traduzione inglese del suo romanzo Ding zhuang meng 丁庄梦 (Il sogno del villaggio dei Ding). Dal 2008 è professore presso l’Università Renmin di Pechino e dal 2016 è visiting professor dell’Università di scienze e tecnologie di Hong Kong. [Leggi di più…]

Archiviato in:Libri e Film Contrassegnato con: Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Lo scrittore Su Tong: Vita e opere più importanti

Aggiornato il 03/03/2022 di Olimpia Ciccotelli Lascia un commento

Su Tong

Vita

Su Tong 苏童 è uno degli autori cinesi di narrativa più acclamati in Cina e nel mondo. Il suo vero nome è Tong Zhonggui 童忠贵 e nasce il 23 gennaio 1963 a Suzhou, in una famiglia povera. Il padre era un funzionario cittadino e la madre un’operaia presso una fabbrica di cemento. Quando venne lanciata la Rivoluzione Culturale (1966-1976), Su Tong aveva solo quattro anni, troppo piccolo per comprenderne la follia politica e umana.

A nove anni fu costretto a ritirarsi da scuola, sperimentando la paura della morte: fu colpito da una forma acuta di nefrite complicata da setticemia. L’esperienza lo segnò profondamente facendo sì che le opere successive fossero permeate da un senso di fragilità e incertezza sulla vita, oltre che da un’atmosfera di paura della morte.

Nel 1980 viene ammesso nel dipartimento di cinese dell’Università Normale di Pechino dove comincia a scrivere poesie e successivamente si dedica con fervore ai romanzi la cui pubblicazione, però, viene rifiutata. Nel 1983 ha inizio la sua carriera letteraria quando la rivista Feitian 飞天 (Spirito volante) pubblica alcune sue poesie. Successivamente, alcune riviste cinesi fra cui Qingchun 青春 (Gioventù), Qingnian zuojia 青年作家 (Giovani scrittori) e Xingxing 星星 (Stelle) cominciano a pubblicare i suoi primi racconti brevi.

Verso la fine del 1985, viene assunto da Zhongshan 钟山 (Zhongshan) diventando così il più giovane editore della rivista. Due anni più tardi viene pubblicato ciò che lui considera il suo primo romanzo Sang yuan liunian 桑园留念 (Ricordo del giardino dei gelsi), anche se in realtà si tratta di un racconto breve. [Leggi di più…]

Archiviato in:Libri e Film Contrassegnato con: Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Lo scrittore Ba Jin (Li Yaotang): Vita e opere più importanti

Aggiornato il 09/03/2022 di Sapore di Cina Lascia un commento

Lo scrittore Ba Jin

Riceviamo e pubblichiamo questo articolo scritto da Sofia Valentini

Vita

Lo scrittore cinese Li Yaotang 李尧棠, più noto sia in Cina che in Occidente con lo pseudonimo di Ba Jin 巴金, nacque nel 1904 nella città di Chengdu – capoluogo della provincia dello Sichuan, nella parte sud-occidentale del paese.

Ultimo di tre fratelli, dopo Li Yaolin 李尧林 e Li Yaomei 李尧枚, Ba Jin nacque in una delle famiglie più ricche e facoltose della città – una famiglia di ufficiali e letterati appartenente alla cosiddetta shenshi 绅士, ovvero a quella classe sociale fatta di notabili e funzionari della Cina Imperiale che potremmo paragonare, con alcune inevitabili differenze e peculiarità, alla gentry inglese della prima età moderna europea.

Per volontà del padre e del nonno – quest’ultimo patriarca e capo indiscusso della famiglia – Ba Jin ricevette un’educazione classica di stampo confuciano fino a quando, nel 1920, gli venne concesso di iscriversi alla Scuola di specializzazione in lingue straniere di Chengdu, dove ebbe l’opportunità di ampliare i suoi studi e di imparare la lingua inglese e francese. Nel 1914, all’età di soli dieci anni, dovette assistere alla morte della madre, alle successive nozze in secondo matrimonio del padre e alla morte dello stesso poco dopo.

Ba Jin visse un’infanzia e un’adolescenza agiate dal punto di vista economico, ma allo stesso tempo quegli anni rappresentarono per lui un periodo di profondo travaglio interiore e di sofferta ricerca ideologica che avrebbe segnato in modo indelebile tanto la sua vita quanto le sue opere. [Leggi di più…]

Archiviato in:Libri e Film Contrassegnato con: Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

La scrittrice Zhang Yueran: Vita e opere più importanti

Aggiornato il 18/02/2022 di Olimpia Ciccotelli 1 commento

La scrittrice Zhang Yueran

La vita

Zhang Yueran 张悦然 è un’autrice contemporanea che a dispetto della sua età (37 quest’anno) può vantare più di due decenni di carriera letteraria. Nasce nel 1982 a Jinan 济南, capoluogo di provincia dello Shandong 山东.

Figlia di un docente universitario di letteratura, possiede una biblioteca di famiglia ben fornita e la sua casa è spesso frequentata da scrittori, colleghi e amici del padre. Per questo motivo, sin da piccola entra in contatto e assorbe la letteratura nazionale.

Comincia a scrivere all’età di quattordici anni pubblicando le sue prime opere su riviste come Shanghai wenxue 上海文学 (Letteratura di Shanghai), Qingnian sixiangjia 青年思想家 (Giovani pensatori) e Renmin wenxue 人民文学 (Letteratura popolare).

Nel 2001, vince il primo premio alla terza edizione del concorso per giovani scrittori Xin Gainian (New Concept Writing) e, grazie a questa visibilità, i suoi racconti vengono raccolti e pubblicati dalla casa editrice Zuojia Chubanshe.

Inizialmente, l’autrice considera la scrittura solo un passatempo e decide così di studiare informatica, pensando fosse un campo in grado di darle una carriera più remunerativa. A diciannove anni, ottiene la borsa di studio del governo di Singapore e lascia la Cina per un anno. [Leggi di più…]

Archiviato in:Libri e Film Contrassegnato con: Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Recensione “Racconti Fantastici” di Su Tong

Aggiornato il 03/03/2022 di Marco Oliveri Lascia un commento

Recensione Racconti Fantastici

L’opera in questione – si tratta di un’antologia di racconti pubblicati tra il 1989 e il 1999 con il titolo Racconti Fantastici – è del celeberrimo autore cinese Su Tong (蘇童) conosciuto su larga scala per il film Lanterne Rosse (1991) e per i romanzi La casa dell’oppio (1995) e Mogli e concubine (Theoria 1992, Feltrinelli 1996). La prima edizione della suddetta antologia è stata pubblicata nel luglio 2017 e la traduzione dal cinese è a cura di Rosa Lombardi.

Su Tong nasce nel 1963 a Suzhou, città nel sud della Cina, vive attualmente a Nanjing ed è il vicepresidente dell’Associazione di scrittori della provincia del Jiangsu.

I racconti di questa antologia sono stati pubblicati in un decennio passato alla storia come quello del miracolo letterario, caratterizzato non soltanto da una fioritura di nuovi stili artistico-letterari, ma anche dall’affermazione di una nuova generazione di giovani scrittori tra i quali Su Tong.

I sette racconti presenti nella raccolta sono legati da una sorta di fil rouge che funge da forza motrice di ciascun racconto e che si manifesta sotto forma di una molteplicità di elementi soprannaturali e fantastici che fanno sì che la storia si concluda sempre con un esito imprevedibile e il più delle volte drammatico.

Fra questi elementi ricordiamo spiriti, angeli, mostri, ma anche oggetti simbolici della vita quotidiana che a primo impatto sembrano essere innocui e privi di qualsivoglia forza spirituale, ma in corso d’opera si rivelano fatali e, quindi, testimoniano ancora una volta l’esistenza di un confine labile tra il reale e l’allucinazione o sogno. [Leggi di più…]

Archiviato in:Libri e Film Contrassegnato con: Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

“Gli Insaziabili – Sedici racconti tra Italia e Cina” e intervista a Zhang Yueran

Aggiornato il 09/03/2022 di Gianluca Falso Lascia un commento

Gli InsaziabiliPhoto Copyright © Nottetempo

Lo scorso febbraio in Cina ha avuto inizio l’anno del maiale, ultimo dei 12 fortunati animali dello zodiaco cinese. L’importanza che l’animale riveste nell’antica cultura d’oriente la si comprende osservando il carattere di casa, o famiglia, Jia 家, dove il tetto 宀 fa da protezione all’ideogramma di maiale 豕. Si deduce facilmente che nella Cina antica ogni casa ospitasse almeno un maiale e che questo serviva come indispensabile fonte di sostentamento per la famiglia.

Spostandosi di longitudine, il significato dell’animale nella cultura occidentale non è molto diverso, in Italia il maiale è un simbolo di abbondanza e prosperità, vecchi detti popolari ricordano ai più schizzinosi che del maiale non dovrebbe esser buttato via nulla.

Il nuovo anno del maiale, l’amore sconfinato che il popolo cinese e quello italiano provano nei confronti del cibo, la voglia di entrambi i paesi di assottigliare le distanze culturali e creare un ponte tra le antiche culture dei due popoli, tutto ciò è stato celebrato da un accordo tra la casa editrice italiana Nottetempo e la cinese Renmin Wenxue Chubanshe.

Le due case editrici hanno permesso ad otto scrittori italiani ed otto scrittori cinesi di dialogare attraverso la letteratura; ognuno dei sedici autori ha scritto un racconto avente come tema il cibo e l’eros.

Il titolo della versione italiana è ‘Gli insaziabili’, uscito per l’appunto nelle librerie a ridosso del capodanno cinese (lo trovi anche su Amazon.it); per la versione cinese si è preferito usare un’espressione della lingua classica ‘食色’, dalla frase del filosofo Mencio “食色性也”, il cibo ed il sesso sono di primaria importanza per l’essere umano. [Leggi di più…]

Archiviato in:Interviste, Libri e Film Contrassegnato con: Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Lo scrittore A Yi (o Ai Guozhu): Vita e opere più importanti

Aggiornato il 18/02/2022 di Marco Oliveri Lascia un commento

Lo scrittore A Yi (o Ai Guozhu)

La vita

A Yi 阿乙, pseudonimo di Ai Guozhu 艾国柱, nasce nel 1976 a Ruichang 瑞昌, una città di contea nella provincia del Jiangxi 江西, nella Cina orientale. Sin da piccolo ha sempre nutrito la passione per la scrittura, idea purtroppo non condivisa dai genitori – soprattutto da suo padre – che lo volevano poliziotto.

Dopo essersi diplomato, non avendo ottenuto un buon risultato al gaokao 高考 (equivalente del nostro esame di maturità) tale da potersi iscrivere all’università, è costretto ad iscriversi all’Accademia di Polizia.

Finita l’Accademia comincia a lavorare come poliziotto, ma questa non è mai stata la sua aspirazione. Nella sua città natale lavora cinque anni come poliziotto, per poi essere trasferito al Dipartimento Centrale per l’Organizzazione, lavorando come funzionario.

In seguito lavora come giornalista letterario e poi, dopo aver preso la decisione di lasciare la propria città natia – perché lì non ha successo, si sente bloccato e inibito – andando contro il volere dei genitori, a 26 anni si trasferisce per lavorare al Zhengzhou Wanbao 郑州晚报 (Zhengzhou Evening News) come redattore sportivo. Cambia ancora una volta lavoro, stavolta, però, lanciandosi definitivamente nel mondo letterario come scrittore professionista.

Al giorno d’oggi A Yi è un autore ancora poco studiato, forse a causa dei suoi temi un po’ troppo forti come la morte, la fuga dalla vita e la crudeltà, che lo catalogano in un genere letterario non del tutto canonico.

Del resto le sue opere non possono essere considerate come facenti parte di un mero genere poliziesco, poiché non viene posta enfasi su come la polizia può risolvere il caso, bensì su cosa realmente porta gli assassini a compiere queste azioni riprovevoli.

È ancora un autore che ha avuto poco successo rispetto ad altri colossi della letteratura moderna e contemporanea, come ad esempio Cao Wenxuan 曹文轩 (nato nel 1954), vincitore nel 2016 del premio letterario Hans Christian Andersen oppure come i già famosi Yu Hua 余华 (nato nel 1960) e Mo Yan 莫言 (nato nel 1955). [Leggi di più…]

Archiviato in:Libri e Film Contrassegnato con: Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Lo scrittore Mo Yan: Vita e opere più importanti

Aggiornato il 08/02/2022 di Armando Turturici 2 commenti

Lo scrittore Mo Yan

La vita

Mo Yan (莫言), che letteralmente significa “niente da dire”, è lo pseudonimo di Guan Moye (管谟业), un affermato scrittore e saggista cinese conosciuto a livello mondiale soprattutto per aver vinto il premio Nobel per la letteratura del 2012 grazie alla sua abilità nel fondere racconti popolari, storia e contemporaneità con un forte realismo allucinatorio. Durante la sua infanzia, Mo Yan era solito ascoltare i racconti della tradizione popolare e folcloristica narrati dalla nonna.

Dal momento che Mo Yan, negli anni, ha regalato al mondo una copiosa produzione di opere, il suo pseudonimo estrapolato dal contesto potrebbe essere alquanto contraddittorio, dal momento che invece ha tante cose da dire; è Mo Yan stesso che racconta che durante quel periodo era una vera e propria necessità averne uno, perché altrimenti si poteva incorrere in problemi non indifferenti.

La scelta di “niente da dire” veniva dal ricordo dei genitori che lo ammonivano di non parlare durante la Rivoluzione Culturale altrimenti sarebbe finito nei guai grazie alla sua parlantina sciolta: non tutti sanno che durante quel decennio, una parola fuori posto poteva costare la libertà o anche la vita.

Mo Yan ci racconta che da piccolo era un povero infelice, un disgraziato a cui le furbizie si ritorcevano sempre contro; infatti, scrisse un racconto intitolato Bocca Larga, il cui bambino protagonista era modellato su se stesso.

Mo Yan nasce da una famiglia di contadini il 2 febbraio 1955 a Gaomi (高密), una piccola città cinese situata nella parte orientale dello Shandong in cui lo scrittore ha ambientato diversi dei suoi romanzi e racconti.

Gaomi appare come il microcosmo di una Cina rurale, poverissima e piena di impervie; nonostante ciò, il legame di Mo Yan con la sua terra è molto forte: nei suoi racconti sono presenti lunghissime e vivide descrizioni del mondo contadino e della natura, nonché tutta una serie di metafore che provengono proprio dal mondo contadino. [Leggi di più…]

Archiviato in:Libri e Film Contrassegnato con: Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

I 4 grandi classici cinesi: Il “Sogno della Camera Rossa” e altri romanzi

Aggiornato il 18/03/2022 di Armando Turturici Lascia un commento

Romanzi cinesi

Quando si parla dei grandi classici cinesi, gli studiosi sono soliti indicarne quattro:

  • 三国志演义 (San Guo Zhi Yanyi) “Senso esteso della storia dei Tre Regni”;
  • 水浒传 (Shui Hu Zhuan) “Cronache sul bordo dell’acqua” (il cui titolo è stato tradotto in tanti modi diversi: “I briganti”, “Tutti gli uomini sono fratelli”, “In riva all’acqua”);
  • 西游记 (Xi You Ji) “Memorie del Viaggio in Occidente” (anch’esso tradotto diversamente, per esempio: “Lo Scimmiotto”);
  • 红楼梦 (Hong Lou Meng) “Il Sogno della Camera Rossa”.

In realtà, una nuova classificazione aggiunge due classici ai sopraelencati: 儒林外史 (Rulin Waishi) “La storia non ufficiale degli studiosi”; 金瓶梅 (Jinpingmei) “La Prugna nel vaso d’oro” (i tre caratteri del titolo sono i nomi delle protagoniste: Jin, Ping e Mei).

Il canone dei quattro grandi classici fu proposto all’inizio del Seicento da Feng Menglong di Suzhou che voleva così evocare, forse in modo provocatorio, il canone ufficiale dei quattro libri confuciani. Solo che questi quattro, a sentir lui, erano stati scritti da persone ignote, forse bocciate agli esami imperiali, e scritti con una lingua volgare. [Leggi di più…]

Archiviato in:Libri e Film Contrassegnato con: Impara il cinese

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

“Laowai, Un pratese in Cina”: Intervista all’autore Martino Express

Aggiornato il 09/03/2022 di Giorgia Borza Lascia un commento

Vivendo in Cina mi sono resa conto di come le esperienze di noi laowai (stranieri) siano in qualche modo simili tra loro o, per lo meno, abbiano molti tratti in comune. Molti di noi si trovano a vivere le stesse esperienze ed emozioni, il che ci rende un po’ tutti parte di una stessa grande famiglia, che è quella degli expats.

La prima volta che ho parlato con Martino, autore di “Laowai un pratese in Cina – Diario di un expat da Chinatown all’Estremo Oriente”, avevo letto solo poche pagine del suo libro e l’ho contattato dicendogli “a tratti mi chiedo se non l’ho scritto io”, perchè le emozioni vissute in quelle poche pagine, sono tutte vive e forti in me, nonostante il mio arrivo in Cina risalga ormai al 2013.

Ricordo ancora l’arrivo all’aeroporto di Pechino, e la sensazione di smarrimento che ho provato insieme all’incapacità di abbandonarlo ed uscire ad affrontare il mondo che c’era là fuori ma poi, come dice Martino, mettendo “un piede davanti a quell’altro”, si affronta la realtà di quello che è l’oggi e si impara, giorno dopo giorno, ad assaporare questa esperienza.

Oggi siamo andati a scovare Martino, che ci racconta com’è vivere da pratese nella Terra di Mezzo.

Ps. Clicca qui per dare un’occhiata al blog di Martino, Martino Express

Ciao Martino, quando e come sei arrivato per la prima volta in Cina?

[Leggi di più…]

Archiviato in:Interviste, Libri e Film Contrassegnato con: Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Lo scrittore Cao Wenxuan: Vita e opere più importanti

Aggiornato il 15/02/2019 di Manuel Recchia Lascia un commento

La vita

Cao Wenxuan, 曹文轩, uno degli autori cinesi di letteratura per l’infanzia più letti in Cina e tra i più tradotti al mondo, nasce nel villaggio di Longgang 龙港村 presso la cittadina di Yancheng 盐城, nella provincia del Jiangsu, 江苏, nel 1954.

Le condizioni economiche della famiglia non erano delle migliori, ma ciò non gli impedì di entrare in contatto sin da subito con la cultura e i libri. Approfittò, infatti, della piccola biblioteca della scuola in cui lavorava il padre (preside dell’istituto) per leggere opere di letteratura sovietica per l’infanzia e opere di letteratura cinese moderna.

In quegli anni, il concetto di letteratura per bambini era relativamente nuovo in Cina e stavano cominciando ad apparire le prime traduzioni di opere per l’infanzia di autori stranieri insieme a opere cinesi rivolte ai più piccoli.

La sua adolescenza fu segnata da forti tensioni politiche che culminarono con la Rivoluzione Culturale (1966-1976), in cui la maggior parte delle scuole fu chiusa e il giovane Cao viaggiò per il paese come parte del Dachuanlian, 大串联, un movimento in cui i giovani attivisti venivano incoraggiati a diffondere il messaggio della rivoluzione. Cao Wenxuan, tuttavia, non prese parte a episodi di violenza in quanto troppo piccolo per agire (12-13 anni).

Successivamente, Cao tornò nel Jiangsu e si iscrisse all’Università di Pechino (Beijing Daxue 北京大学), dove si laureò e dove tuttora è docente di lingua e letteratura cinese, oltre a essere direttore di tesi di dottorato nella medesima università, direttore del dipartimento di letteratura contemporanea, membro dell’Istituto di Letteratura Lu Xun, del Comitato per la letteratura per l’infanzia e vicepresidente dell’Associazione degli Scrittori di Pechino. [Leggi di più…]

Archiviato in:Libri e Film Contrassegnato con: Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Lo scrittore Yu Hua: Vita e opere più importanti

Aggiornato il 04/02/2022 di Armando Turturici 3 commenti

Questo è il primo articolo della nuova rubrica “Il lettore di SDC: Guida alla letteratura cinese”, incentrato sulla figura dello scrittore di Hangzhou Yu Hua.

La vita

Yu Hua (余华) nasce il 3 aprile 1960 (un’opera di Yu Hua si intitola “l’accaduto del 3 aprile”, 四月三日事件) ad Hangzhou, nella provincia del Zhejiang. A circa un anno, il padre di Yu Hua lasciò Hangzhou per diventare chirurgo ad Haiyan. Il nome di suo padre è 华自治, quello della madre 余佩文 (Yu Hua prende il cognome della madre).

Nel 1977, dopo aver terminato le scuole superiori, viene ammesso all’istituto di letteratura “Lu Xun” di Pechino, dove conoscerà sua moglie, la poetessa 陈虹 (Chen Hong). Yu Hua ha vissuto a Pechino per più di dieci anni perché sua moglie lavorava lì; adesso vive ad Hangzhou. Prima di diventare scrittore, Yu Hua ha lavorato come dentista.

Nel 1973, la biblioteca locale riapre e il padre di Yu Hua, Hua Zizhi, compra per i suoi due figli una scheda bibliotecaria che gli avrebbe consentito di leggere tante opere, specialmente romanzi lunghi. Yu Hua lesse tantissime opere di Hao Ran (浩然), ma le sue preferite in assoluto furono: 《闪闪的红星》(La stella rossa che scintilla) e 《矿山风云》(I disordini alla miniera). Tuttavia, i primi libri effettivamente in suo possesso li poté avere soltanto a 18 anni.

[Leggi di più…]

Archiviato in:Libri e Film Contrassegnato con: Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

I Ching: L’arte della divinazione infallibile

Aggiornato il 03/02/2022 di Enrico Randi 2 commenti

I Ching: L'arte della divinazione

Introduzione

Il libro I Ching, chiamato anche “Zhouyi” o “il libro dei mutamenti” è indiscutibilmente e unanimemente considerato come una delle più profonde e determinanti radici della cultura cinese.

L’origine dei concetti che contiene si perde nella notte dei tempi fino a fondersi con le figure mitologiche che, nell’immaginario del popolo cinese, fondarono il mondo e crearono la razza umana sulla terra.

Infatti, tradizionalmente, si tramanda che i trigrammi (che si combinano in esagrammi) che individuano i principi espressi nel libro furono creati da Fuxi, una figura semi-mitologica molto cara al popolo cinese, che creò l’uomo e gli insegnò le regole sociali oltre al metodo procurarsi il cibo (caccia, pesca, agricoltura, eccetera) e di conservarlo, permettendogli così di sopravvivere sulla terra.

Questi principi sono poi stati raccolti e presentati nella sua forma odierna agli albori della dinastia Zhou (1046-6 a.C.), rendendo questo libro, risalente a circa 3000 anni fa, il classico della cultura e letteratura cinese più antico.

Il concetto basilare del libro, che racchiude tutta la sua potenza filosofica ed espressiva, è che niente è permanente nel mondo eccetto i cambiamenti. [Leggi di più…]

Archiviato in:Libri e Film, Società Asiatica Contrassegnato con: Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Cosa è rimasto della Cina di Tiziano Terzani?

Aggiornato il 20/10/2017 di Sapore di Cina 4 commenti

Cosa è rimasto della Cina di Tiziano Terzani

Riceviamo e pubblichiamo questo bell’articolo scritto da Enrico Corduas

Premessa

“Il passato è un’indispensabile guida per chi vuol visitare il presente o immaginarsi il futuro. In tutti i miei viaggi mi porto sempre dietro i libri di qualcuno che ha percorso quella strada prima di me. Non solo mi fanno compagnia, ma me ne servo come termine di paragone, come misura di quel che vedo.”

Queste sono le parole di Tiziano Terzani, nella prefazione all’edizione del 1998 de “La Porta Proibita”. Io l’ho ascoltato e, per la mia permanenza cinese, ho portato con me alcuni libri, tra cui il più importante e significativo rimane indubbiamente “La Porta Proibita”.

Per chi parte (o si appresta a partire) per la Cina, la lettura di questa opera, scritta tra il 1980 e il 1984, rimane una tappa obbligatoria. Il perché lo si coglie dalle stesse parole di Terzani del 1998: La “Porta Proibita” è un prezioso termine di paragone.

Per chi, dunque, cerca di comprendere la Cina odierna a partire dagli scritti di Terzani si pone naturale la domanda (di cui al titolo): Cosa è rimasto di quella Cina di cui, in fondo, Terzani è sempre stato profondamente innamorato?

Conviene da subito precisare che a questa domanda non c’è una risposta certa. O meglio, la Cina post Mao ha avuto così tante mutazioni che sarebbe quasi folle cercare una risposta certa a questa domanda.

Tuttavia, con queste necessarie premesse, proverò a ricercare una risposta che rimane necessariamente soggettiva. [Leggi di più…]

Archiviato in:Libri e Film, Società Asiatica Contrassegnato con: Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

L’arte della guerra di Sun Tzu

Aggiornato il 14/02/2022 di Enrico Randi 2 commenti

L'arte della guerra di Sun Tzu

“Il meglio del meglio non è vincere cento battaglie su cento, bensì sottomettere il nemico senza combattere.”

“Maltrattare gli uomini e poi temerne la reazione è il massimo della stupidità.”

“Se si pongono gli uomini in una posizione priva di vie d’uscita, essi non fuggiranno nemmeno di fronte alla morte. In tale situazione nulla è impossibile.”

Cos’hanno in comune queste tre frasi? Si tratta, in tutti i casi, di citazioni tratte da “L’Arte della Guerra” di Sun Tzu.

Introduzione

La storia della Cina e, a ben vedere, anche quella della maggioranza delle civiltà, è costellata di guerre e conflitti fra stati rivali.

Le cause sono molteplici ma sono spesso riconducibili al desiderio e, a volte, alla necessità di godere in maniera esclusiva delle risorse di altri territori e, in definitiva, di accrescere il proprio potere.

L’esito di questi conflitti, che condiziona pesantemente la vita di popolazioni intere, non dipende solamente dal numero dei soldati o dagli equipaggiamenti dei vari eserciti, ma anche dalle tecniche che si utilizzano nella loro conduzione. [Leggi di più…]

Archiviato in:Libri e Film, Società Asiatica Contrassegnato con: Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

La lista dei romanzi (e manuali) di autori cinesi tradotti in italiano

Aggiornato il 03/03/2022 di Armando Turturici 9 commenti

Romanzi cinesi in italiano

Quella che segue vuole essere una lista delle principali opere di autori cinesi che sono state tradotte in italiano e di una serie di manuali che possono aiutare qualsiasi discente a studiare la lingua, la storia, la letteratura e il pensiero cinese.

Questa lista nasce, innanzitutto, dalla mia esperienza personale (amo leggere) e, in secondo luogo, da un raffronto fatto dai programmi di studio universitari delle materie collegate alla Cina (letteratura cinese, lingua cinese, filosofia orientale, storia della Cina, e via dicendo).

Se decidessi di darti alla lettura di uno di questi romanzi – o se l’avessi già letto – mi farebbe tantissimo piacere ricevere un commento a proposito alla fine di quest’articolo!

I vari titoli sono presentati in maniera abbastanza informale, non cito la casa editrice, la data di pubblicazione, eccetera.

Qui trovi le recensioni di alcuni dei film cinesi più famosi mentre qui trovi una lista di libri dedicati al business con la Cina.

Romanzi

[Leggi di più…]

Archiviato in:Libri e Film Contrassegnato con: Viaggiare in Cina

  • 1
  • 2
  • Pagina successiva »
assicurazione-sanitaria-viaggio hotel in cina vpn cina

Argomenti

  • Abitare in Cina
  • Altri Paesi Asiatici
  • Business con l'Asia
  • Cucina Asiatica
  • Hong Kong SAR
  • Hotel in Asia
  • Imparare il Cinese
  • Internet e Tecnologia
  • Interviste
  • Lavorare in Cina
  • Libri e Film
  • Singapore
  • Società Asiatica
  • Taiwan (RDC)
  • Thailandia
  • Viaggiare in Cina
  • Vietnam
  • Visti

Stai Per Partire Per L’Asia?

assicurazione-sanitaria-viaggio hotel in cina vpn cina

dcma-logo Copyright Sapore di Cina | Disclosure | Polizza di Privacy e Cookies | Termini e Condizioni

Per offrirti una miglior esperienza, questo sito utilizza cookie. Per saperne di piu’ e gestire le tue preferenze, consulta la polizza di privacy
.
Accetta tutti i cookieImpostazioni dei cookie
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
apbct_cookies_testsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_page_hitssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_site_landing_tssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_site_referer3 daysThis cookie is placed by CleanTalk Spam Protect to prevent spam and to store the referrer page address which led the user to the website.
apbct_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_urls3 daysThis cookie is placed by CleanTalk Spam Protect to prevent spam and to store the addresses (urls) visited on the website.
apbct_visible_fields_0sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_visible_fields_1sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_visible_fields_2sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_visible_fields_3sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ci_session1 hourThis cookie is set as default session Cookie name in config.php in config folder in CodeIgniter.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
ct_checked_emailssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_checkjssessionCleanTalk–Used to prevent spam on our comments and forms and acts as a complete anti-spam solution and firewall for this site.
ct_fkp_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_has_scrolledsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_mouse_movedsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_pointer_datasessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_ps_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_screen_infosessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_sfw_pass_key1 monthCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_timezonesessionCleanTalk–Used to prevent spam on our comments and forms and acts as a complete anti-spam solution and firewall for this site.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
cidneverThe cid cookie helps to identify unique visitors and understand their site behaviour at different times.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
advanced-rtsessionNo description
an_theme3 monthsNo description
apbct_visible_fields_0sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_visible_fields_1sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_visible_fields_2sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_visible_fields_3sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ASPSESSIONIDQAATQQDQsessionNo description
cppro-ft1 yearThis cookie does not save any personal information. They are simply used to track how a user has behaved on your website or a call-to-action. Events such as successful submission or closing can be tracked using cookies.
cppro-ft-stylesessionThis cookie is used to track how a user has behaved on the website or a call-to-action. Events such as successful submission or closing can be tracked using cookies.
cppro-ft-style-temp1 dayThis cookie is used to track how a user has behaved on the website or a call-to-action. Events such as successful submission or closing can be tracked using cookies.
ct_checked_emailssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_has_scrolledsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_mouse_movedsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_screen_infosessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
theme3 monthsNo description available.
ACCETTA E SALVA
  • Viaggia in Cina
  • Abita in Cina
  • Impara il Cinese
  • VPN in Cina
  • Hong Kong SAR
  • Singapore
  • Taiwan (RDC)
  • Thailandia
  • Vietnam
  • Ultimi Articoli
  • Contattaci