• Inizia Da Qui
  • Ultimi Articoli
  • Chi Siamo?
  • Contattaci
  • Scrivi per Noi
  • Dicono Di Noi
  • English
  • Español

Sapore di Cina

Imparare il cinese, Viaggiare o Lavorare in Cina

  • Viaggia in Cina
    • Consigli e Risorse
    • Assicurazione in Cina per viaggiatori
    • Come prenotare un Hotel in Cina
    • Prenota un biglietto di treno
    • Destinazioni
  • Tour in Cina
    • Tour in Cina: Consigli e Agenzie
    • Tour in Tibet
    • Tour a Pechino
    • Tour Transiberiana
    • Tour al Tempio Shaolin
  • Visto per la Cina
    • Visto online per la Cina
    • Visto turistico
    • Visto business
    • Visto di studio
    • Altri visti
  • Abita in Cina
    • Assicurazione sanitaria per espatriati in Cina
    • Società per il trasloco in Cina
    • Costo della vita in Cina
    • Aprire una società a Hong Kong
    • Risorse
  • Impara il Cinese
    • Corsi di cinese
    • Impara il cinese con i video
    • Come scrivere in Cinese
    • Studia cinese in Cina
    • Test HSK Gratuito
  • VPN / Internet in Cina
    • VPN per la Cina
    • Come usare Whatsapp in Cina
    • Come usare Facebook in Cina
    • Come vedere Youtube in Cina
    • VPN per iPhone e Android
    • Internet in Cina
Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

“Brothers” di Yu Hua: Uno sguardo alla Cina moderna – Recensione

10/09/2013 di Sapore di Cina 3 commenti

Brothers di Yu Hua

Quest’articolo è nato la settimana scorsa mentre mi trovavo nel reparto di ginecologia di un ospedale privato di Pechino.

Il maledetto fenomeno dell’associazione

Il fatto è che alle porte di questo lussuoso ospedale – beh, a parte il bagno che al solito era un disastro – erano appesi i cartelli con le specializzazioni dei vari dottori. In un mix di curiosità e noia ho così iniziato a girovagare per i corridoi e leggere le targhette. Potrai immaginare la mia sorpresa quando mi sono ritrovato di fronte alla scritta:

Specializzazione: Chirurgia della Ricostruzione dell’Imene

E così che mi è tornato alla mente 兄弟 (Brothers), il romanzo di Yu Hua. [Leggi di più…]

Archiviato in:Libri e Film, Società Asiatica Contrassegnato con:Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Tra monasteri tibetani e una rivoluzione sull’autobus – Photo Essays

13/08/2013 di Sapore di Cina 13 commenti

Monasteri tibetani

Quest’articolo racconta l’ultima parte del mio viaggio in Tibet. Se non le hai già lette, nelle prime due puntate puoi trovare le mie avventure a Lasa e renderti edotto sui laghi sacri del Tibet.

Il giorno dopo aver visitato il lago Namtso ci ritroviamo di nuovo sull’autobus per intraprendere il viaggio che da Lasa, capitale non più troppo misteriosa, ci porterà a Shigatse. Arriviamo al lago Yamdrok verso l’ora di pranzo e poi al ghiacciaio Kharola alle quattro del pomeriggio.

Nessuno ci ha detto dove si trova Shigatse o quanto tempo ci vorrà per arrivare. Ammetto di non aver chiesto alla guida per paura che la risposta fosse “tutta la giornata.” E per una volta non mi sbagliavo. Il Tibet è immenso e ci vuole tempo per spostarsi da un lago a un ghiacciaio a un monastero. Ne vale la pena? Assolutamente sì! [Leggi di più…]

Archiviato in:Viaggiare in Cina Contrassegnato con:Lasa, Shigatse, Tibet, Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Shanghai (Mai dire Mai) – Intervista con l’autore Michele Soranzo

16/07/2013 di Sapore di Cina 6 commenti

Shanghai, Mai dire mai

Oggi continuiamo la nostra serie di interviste. In particolare, discutiamo con Michele Soranzo, che abita in Cina dal 2002, cura il sito web Vivi Shanghai e ha appena pubblicato Shanghai (Mai dire Mai), un libro dedicato alla metropoli cinese.

Shanghai – Il libro

Michele, cosa può aspettarsi il lettore da Shanghai (Mai dire Mai)? Si tratta di una guida in stile Lonely Planet o di qualcosa di diverso?

L’ho pensata come una guida per chi non è mai venuto in Cina e ha bisogno di sapere cosa troverà. Non per i viaggiatori, bensì per chi vuole trasferirsi qui. Quindi il costo della vita, come muoversi, attivare una scheda SIM, trovar casa, aprire un conto in banca. Quelle cose che ti aiutano a tornare sul pianeta terra.

Curo Vivi Shanghai dal 2006 e, quasi giornalmente, c’è gente che mi contatta per sapere se si trova il caffè o un tipo di pasta particolare. [Leggi di più…]

Archiviato in:Interviste, Libri e Film Contrassegnato con:Shanghai, Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Il mio viaggio sulla Transiberiana (Russia, Mongolia e Cina)

09/07/2013 di Sapore di Cina 3 commenti


Video: Transiberiana 2009 prodotto da Lluis Jané (sí, quello con i capelli lunghi sono io).

Ho già discusso in un articolo precedente su come pianificare il tuo viaggio sulla transiberiana.

Itinerario: Transmongolica (Mosca-Pechino) con fermate a Irkutz e Ulan-Bator.

Obiettivo: Riuscire ad arrivare a Pechino in 23 giorni, ovvero prima della partenza del nostro aereo di ritorno!

Riusciranno i nostri eroi? [Leggi di più…]

Archiviato in:Viaggiare in Cina Contrassegnato con:Russia, Transiberiana

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Un “trucco” per imparare a scrivere gli ideogrammi cinesi più velocemente

02/07/2013 di Sapore di Cina 19 commenti

Clicca qui per scoprire i corsi di cinese
che raccomandiamo al momento!

Oggi ti voglio mostrare come investire un po’ di tempo nell’imparare i 256 radicali cinesi, ovvero i componenti di base di ogni ideogramma (o carattere), ti permetterà di imparare a scrivere gli ideogrammi cinesi molto più velocemente. Lo farò raccontandoti alcune delle mie esperienze da apprendista calligrafo cinese : )

Giusto per ricapitolare la mia situazione, a febbraio 2013 ho iniziato a imparare a scrivere gli ideogrammi cinesi utilizzando Skritter, un programma interattivo che utilizza un algoritmo che definirei astuto per permetterti di ripassare le flashcards che contengono gli ideogrammi in maniera efficace (clicca sul link in alto se sei curioso di capire come funziona).

Quest’inverno mi ero posto i seguenti obiettivi:

  • Aggiungere nuove flashcards e ripassare quelle vecchie per un totale di dieci minuti al giorno.
  • Utilizzare la mnemotecnica per studiare attivamente gli ideogrammi (anziché tentare di ricordarli a furia di riscriverli una marea di volte).
  • Imparare a scrivere tutti gli ideogrammi e le parole delle liste HSK (a partire dall’HSK1 sino all’HSK4) per un totale di 1076 ideogrammi e circa 700 parole.

[Leggi di più…]

Archiviato in:Imparare il Cinese Contrassegnato con:Impara il cinese

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

I laghi sacri del Tibet (Photo Essays)

25/06/2013 di Sapore di Cina 7 commenti

Laghi Sacri Tibet

Prima di visitare un paese o una regione, ho sempre una vaga idea di quello che mi aspetta. Idea che si rivela invariabilmente sbagliata.

Mi aspettavo di arrivare in Tibet e trovare una terra brulla, montagne e rocce. Al contrario, l’altopiano tibetano orientale è un susseguirsi di campi verdeggianti dove i laghi la fanno da padroni.

Ci sono nove laghi sacri in Tibet. Oggi ti voglio parlare dei due che ho visitato, Lago Namtso e Lago Yamdrok. Si tratta, insieme al Lago Manasarovar, dei laghi tibetani più importanti. [Leggi di più…]

Archiviato in:Viaggiare in Cina Contrassegnato con:Lasa, Shigatse, Tibet, Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Cosa ti aspetti da Lasa, la capitale del Tibet?

21/06/2013 di Sapore di Cina 6 commenti

Viaggio a LasaIl Palazzo del Potala visto dal Tempio Jokhang

Appena arrivato a Lasa, una delle poche cose che ero capace di pensare era che avevo bisogno di una doccia. Di quelle lunghe. Ci ero arrivato in treno ed erano passati due giorni dall’ultima volta che mi ero lavato.

A parte questo, mi sentivo appagato. Uno dei regali più belli che mi hanno fatto da bambino è stato un mappamondo. D’accordo Tore, ad essere sinceri avresti potuto investire in un mappamondo migliore. Ma anche se il mio era di plastica adoravo guardarlo, mandare a memoria i nomi dei paesi, alcuni dei quali, come U.R.S.S. o Yugoslavia, non esistono neanche più.

Guardavo il mappamondo e, scorrendo l’indice della mano destra sulla superficie, potevo vedermi a Parigi, o addirittura a Los Angeles… dopo tutto si trattava di posti che conoscevo, se non altro grazie alla tv.

Ma arrivare sino al Tibet? No, la mia mente non era capace di voli tanto arditi.

Ma, come afferma chi è ben più saggio di me, a volte la realtà supera la fantasia. E così eccomi qua, appena fuori la stazione dei treni di Lasa, a tremila e seicento cinquanta metri di altitudine. [Leggi di più…]

Archiviato in:Viaggiare in Cina Contrassegnato con:Lasa, Tibet, Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

La forza dell’amore o il potere della seduzione? La leggenda del serpente bianco

14/06/2013 di Pietro 4 commenti

La leggenda del serpente bianco all’Opera di Pechino

Quella del serpente bianco è in Cina una leggenda famosissima, ed i protagonisti sono riconosciuti come parte della cultura popolare al punto da venire utilizzati per pubblicità e parodie anche su Youtube, anzi Youku, il clone cinese di Youtube.

Esistono leggi naturali di fronte alle quali l’uomo deve arrendersi? Si può essere nel giusto ed umani allo stesso tempo? Sono solo alcune delle domande che vengono spontaneamente in mente quando ti raccontano questa leggenda. [Leggi di più…]

Archiviato in:Società Asiatica Contrassegnato con:Hangzhou, Storia cinese, Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Insegnare cinese ai diavoli bianchi: Intervista a Luna

04/06/2013 di Sapore di Cina 15 commenti

Insegnare cinese

Clicca qui per scoprire i corsi di cinese
che raccomandiamo al momento!

Ci ho pensato un bel po’ prima di scrivere il mio primo articolo sul cinese. Alla fine ho deciso di intervistare Luna, che oltre ad essere un’insegnante di lingua e cultura cinese è anche una delle prime persone che ho incontrato a Pechino.

Luna ha insegnato cinese in diverse scuole, tra cui l’Istituto Confucio Ecuadoriano di Quito e Guayaquil. Ha anche collaborato con il European Science and Technology Fellowship Programme, che ha portato 58 ricercatori europei in Cina tra il 2009 e il 2012, e contribuito ad elaborare alcuni esami HSK (ovvero l’esame di lingua cinese più diffuso).

Al momento insegna alla Beijing Film Academy, dove è la responsabile di un corso non convenzionale che utilizza i film cinesi per insegnare la lingua e cultura cinese. [Leggi di più…]

Archiviato in:Imparare il Cinese Contrassegnato con:Impara il cinese

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Wu Zhao, la prima imperatrice della Cina

24/05/2013 di Pietro 8 commenti

wuzhao imperatrice

La morte di Tai Zong

Siamo in epoca Tang (618-907), una dinastia che vede la Cina consolidare la recente unità politica ed allargare i suoi confini. In particolare sotto l’imperatore Tai Zong l’espansione cinese raggiunge la Corea, il bacino del Tarim (già posseduto in precedenza) e, tramite accordi matrimoniali e diplomatici, il Tibet, il Giappone ed i regni di Funam (nei pressi del delta del Mekong) e Champa (nell’odierno Vietnam).

La penetrazione in Asia Centrale mise Tai Zong a diretto contatto con i Turchi Occidentali, il che sarà di estrema importanza nella successiva storia cinese. Alla corte di Chang’an giungevano tributi da paesi anche lontani ma un paese resisteva ancora: la Corea.

Alla morte di Tai Zong le cose sono destinate a cambiare, e sulla scena compare Wu Zhao, sua concubina. Ritiratasi, come da consuetudine, in un tempio buddista alla morte del padrone, Zhao venne presto richiamata a corte dal figlio di Tai Zong, ossia Gao Zong, che si dice avesse una passione per l’amante del padre. [Leggi di più…]

Archiviato in:Società Asiatica Contrassegnato con:Mongolia, Storia cinese, Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

La mia esperienza con l’agopuntura (medicina tradizionale cinese)

26/04/2013 di Marta Lovisolo 10 commenti

agopuntura in Cina

Sarà mica che la medicina cinese funziona?

L’anno scorso mi sono rotta un polso (il famigerato osso scafoide, per chi mastica un po’ di sport) e nonostante i quarantacinque giorni di gesso più di un anno dopo continuava a farmi male, davvero male.

Quello post-frattura, è un dolore fastidioso, a volte tenue, a volte lancinante; ma continuo, senza fine. Così ho deciso che dovevo mettere fine a questa situazione, o almeno provarci. Smettere di fare ginnastica artistica non era servito a niente, anzi forse la situazione era peggiorata. Quindi ho deciso di tentare un’altra strada. [Leggi di più…]

Archiviato in:Società Asiatica Contrassegnato con:Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Mi occupo di import/export tra il Senegal e la Cina: Intervista a Gabriele Guidi

19/03/2013 di Sapore di Cina 12 commenti

import exportGabriele in Senegal con la sua famiglia

“Da qualche tempo a questa parte la mia casella email è sempre piena. Costante come una cantilena per bambini la richiesta di informazioni sulla Cina e sull’Africa. A chiedermele persone di differente età e genere ma tutte accomunate dalla provenienza, l’Italia.

Già nel 2009 mi ero accorto che qualcosa stava cambiando, che la migrazione stava prendendo un’altra rotta che non era più da sud verso nord. No, i migranti del nuovo millennio sono europei, figli di una crisi che ha messo in ginocchio un continente già vecchio e stanco e che, come i loro nonni, decidono di fare la valigia e tentar fortuna altrove. Oggi gran parte di questi nuovi migranti si sposta in paesi in via di sviluppo.”

Gabriele Guidi l’ho conosciuto così, tramite un’email che ho letto mentre preparavo ancora una volta la mia valigia, questa volta per lasciare Bangkok alla volta di Hong Kong, da sempre terra di migranti.

La prima cosa che ho notato è stata la prosa curata, oggi sempre più rara tra messaggeria istantanea e email che viaggiano alla velocità di un fascio di elettroni lanciati lungo un filo di rame. [Leggi di più…]

Archiviato in:Business con l'Asia, Interviste Contrassegnato con:Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Cibo dal Dongbei (Cina del nord est) – Photo Essays

19/02/2013 di Sapore di Cina 4 commenti

cibo dal dongbei

Ho fatto questa foto l’utlima volta che sono andato a mangiare in un ristorante del Dongbei a Shanghai. Eravamo solo in quattro ma abbiamo comunque ordinato tutti i piatti che vedi sul tavolo. Alla fine abbiamo pagato 40 RMB a testa (circa 5 Euro).

“Dongbei” è il termine utilizzato per indicare la zona del nord est della Cina. Anche se molti associano la Cina al riso, la situazione è un po’ differente. Mentre nel sud del paese il riso è effettivamente l’alimento alla base della dieta, nel nord è molto più utilizzato il grano. Specialmente nel nord est, si consumano anche tante patate e mais.

Ristoranti del Dongbei

La cucina del Dongbei è, assieme a quella dello Xinjiang, quella che preferisco tra gli innumerevoli stili di cucina presenti in Cina.

I ristoranti del Dongbei offrono porzioni generose e prezzi economici. Ogni volta che mangio “Dongbei” finisce che mi alzo dalla sedia satollo, dicendomi che avrei forse dovuto limitarmi un po’. Ma arriviamo alle foto! [Leggi di più…]

Archiviato in:Cucina Asiatica Contrassegnato con:Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Storia di un ristorante italiano in Cina – Recensione

12/02/2013 di Sapore di Cina 16 commenti

ristorante italiano in cina

Storia di un ristorante italiano in Cina narra le tragicomiche avventure di Giovanni Messina, un imprenditore che ha la bella pensata di aprire un ristorante italiano in un’imprecisata città di seconda fascia cinese.

Come aprire un ristorante in Cina

Il titolo del libro è tutt’altro che fuorviante. L’autore ci racconta in prima persona a cosa si va incontro quando si decide di aprire un’attività commerciale in Cina senza saper parlare una parola di mandarino.

Dall’assunzione di una traduttrice che non parla quasi italiano e con cui bisogna comunicare a gesti, passando per l’ottenimento dei permessi necessari, la ricerca di una ditta edile che non si rivelerà [Leggi di più…]

Archiviato in:Lavorare in Cina, Libri e Film Contrassegnato con:Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Un metodo da evitare se vuoi imparare il cinese velocemente

05/02/2013 di Sapore di Cina 9 commenti

remembering the hanzi

Clicca qui per scoprire i corsi di cinese
che raccomandiamo al momento!

“Non esistono molte scorciatoie in natura. Le strade che a prima vista appaiono come scorciatoie sono mere deviazioni (mascherate come meno lavoro),” Seth Godin.

Oggi voglio parlare di Remembering the Hanzi, un metodo alternativo per imparare a scrivere e ricordare il significato dei caratteri cinesi.

Se non ne hai mai sentito parlare, prima di continuare a leggere quest’articolo ti consiglio di dare un’occhiata alla mia recensione del metodo.

Sette ragioni per cui dovresti evitare Remembering the hanzi (se il tuo scopo è quello di imparare il cinese velocemente)

  • Remembering the Hanzi fornisce solo il significato dei caratteri. Il metodo prevede che pronuncia e toni si apprendano solo in un secondo momento. Tra l’altro il libro non tiene conto [Leggi di più…]

Archiviato in:Imparare il Cinese Contrassegnato con:Impara il cinese

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Perché diavolo sto tornando a viveve a Shanghai?

28/01/2013 di Sapore di Cina 97 commenti

Il 12 febbraio 2012 atterrai per l’ennesima volta all’aeroporto di Shanghai. Arrivavo dalla mia città natale dopo le vacanze del Festival di Primavera.

In Sardegna, come al solito, c’era il sole, il cielo era azzurro, e nessuno aveva mai sentito parlare d’inquinamento da particelle pm 2.5.

Al contrario, l’aria di Pudong era al solito ferocemente inquinata. Inoltre, al solito, diluviava.

“Perché diavolo sto tornando a vivere a Shanghai?” fu il mio primo pensiero.

Ma si trattava di una domanda retorica. Sia il mio lavoro che la [Leggi di più…]

Archiviato in:Abitare in Cina Contrassegnato con:Shanghai, Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Cosa c’è nel mio zaino quando viaggio in Asia?

22/01/2013 di Sapore di Cina 52 commenti

cosa portare in cinaI miei due zaini durante il mio viaggi in Xinjiang

Una delle domande che ricevo spesso da chi si prepara a viaggiare in Cina è:

“Cosa diavolo metto nello zaino?”

Di solito rispondo:

“A meno che non stia pensando di scalare l’Everest, le stesse cose che porteresti da un’altra parte. Ricordati però che l’inverno cinese è freddo, quindi portati una giacca pesante.”

Oggi voglio descrivere nel dettaglio cosa c’è nel mio zaino quando viaggio per la Cina o il sud est asiatico.

p.s. Non che se andassi in Africa, America o Oceania mi porterei qualcosa di diverso.

Con che tipo di zaino viaggio?

Io viaggio sempre con un backpack Ferrino da 70 litri che ho comprato nel 2000 (sì, è indistruttibile) e uno zaino più piccolo North Face comprato nel 2011. [Leggi di più…]

Archiviato in:Viaggiare in Cina Contrassegnato con:Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Intervista a Pinuccio Melis, che iniziò a fare affari con la Cina nel 1982

15/01/2013 di Sapore di Cina 4 commenti

Comochi - Importare dalla CinaUna linea di produzione della Comochi.

Qualche settimana fa ho avuto il piacere di fare una chiacchierata con Pinuccio Melis, che iniziò ad acquistare merci in Cina nel 1982.

Pinuccio è il fondatore della Comochi, un’industria chimica con sede a Sanluri, in Sardegna.

Ci racconterà del perché ha iniziato a fare affari con la Cina e ci svelerà i meccanismi dell’import/export, alcuni retroscena della Fiera di Canton e le “lotte” tra gli importatori italiani per accaparrarsi in esclusiva i prodotti chiave del mercato.

Importare dalla Cina negli anni 80

Pinuccio, innanzitutto grazie per avere accettato quest’intervista. Tu sei stato uno dei primi italiani a importare dalla Cina. Cosa ti ha spinto a fare questo passo?

I motivi erano tanti. Ma quello scatenante è stata la mia voglia di ribellarmi ai grossi importatori della penisola. Avevo capito che la differenza tra comprare da un intermediario italiano o da un produttore cinese non era del 10%, bensì del 50 o 60%.

Che difficoltà hai avuto quando hai iniziato a importare dalla Cina? [Leggi di più…]

Archiviato in:Business con l'Asia, Interviste Contrassegnato con:Importare dalla Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Poorly made in China – Recensione

08/01/2013 di Sapore di Cina 10 commenti

poorly made in china

Poorly made in China è un romanzo scritto da Paul Midler, un intermediario americano che, prima di dedicarsi alla scrittura creativa, ha lavorato vent’anni nell’industria manifatturiera cinese e rivela, in maniera molto scorrevole e divertente, i retroscena del processo d’importazione dalla Cina.

Da un lato ci sono gli importatori stranieri che delegare la produzione delle loro merci ma non sanno (o non vogliono) gestire tutti i passaggi che questo processo comporta. Dall’altro lato ci sono i fornitori cinesi, che spesso offrono un prezzo inferiore a quello che potrebbero realmente offrire al solo scopo di assicurarsi il cliente. [Leggi di più…]

Archiviato in:Business con l'Asia, Libri e Film Contrassegnato con:Importare dalla Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Cibo dallo Xinjiang, la provincia musulmana della Cina (Photo Essays)

25/12/2012 di Sapore di Cina 17 commenti

Cibo dallo xinjiang

Quando parlo di “cibo dallo Xinjiang” mi riferisco alla cucina tradizionale uigura. Qui più della metà della popolazione appartiene alla minoranza uigura, un gruppo etnico musulmano che possiede la propria lingua e cultura.

Anche se lo Xinjiang fa parte della Cina, la sua cucina condivide molte caratteristiche proprie della cucina turca e dell’Asia Centrale. Così ogni volta che ho bisogno di una pausa dalla cucina cinese vado a mangiare in un ristorante dello Xinjiang (in Cina si trovano un po’ dappertutto). [Leggi di più…]

Archiviato in:Cucina Asiatica, Viaggiare in Cina Contrassegnato con:Kashgar, Viaggiare in Cina, Xinjiang

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • Pagina successiva »
assicurazione-sanitaria-viaggiohotel in cinavpn cina

Argomenti

  • Abitare in Cina
  • Altri Paesi Asiatici
  • Business con l'Asia
  • Cucina Asiatica
  • Hong Kong SAR
  • Hotel in Asia
  • Imparare il Cinese
  • Internet e Tecnologia
  • Interviste
  • Lavorare in Cina
  • Libri e Film
  • Singapore
  • Società Asiatica
  • Taiwan (RDC)
  • Thailandia
  • Viaggiare in Cina
  • Vietnam
  • Visti

Stai Per Partire Per L’Asia?

assicurazione-sanitaria-viaggiohotel in cinavpn cina

dcma-logo Copyright Sapore di Cina | Disclosure | Polizza di Privacy e Cookies | Termini e Condizioni

  • Viaggia in Cina
  • Abita in Cina
  • Impara il Cinese
  • VPN in Cina
  • Hong Kong SAR
  • Singapore
  • Taiwan (RDC)
  • Thailandia
  • Vietnam
  • Ultimi Articoli
  • Contattaci
Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul nostro sito web. Se continui ad utilizzare questo sito web, assumeremo che acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkPer saperne di più