Quest’articolo è una guida per viaggiare in Yunnan, la provincia situata nell’estremo sud ovest della Cina. L’autore è Harley Greenberg, che lavora per un’agenzia di viaggio locale.
Viaggio in Yunnan – Indice
La provincia dello Yunnan è celebre per i suoi paesaggi magnifici e al tempo stesso così diversi; ospita inoltre un terzo delle oltre cinquanta minoranze etniche presenti in Cina. Credimi quando ti dico che ha tanto da offrire ai viaggiatori!
Preparare un viaggio in Yunnan
Per visitare lo Yunnan ti servirà almeno una settimana, anche se per vedere tutti i posti di cui parlo in quest’articolo dovrai mettere in conto almeno dodici giorni!
Il clima dello Yunnan è, come del resto i suoi paesaggi, molto vario. Si passa dall’eterna primavera di Dali alle estati fresche e gli inverni rigidi di Shangri-la, dove l’altitudine tibetana inizia a farsi sentire.
A mio parere il periodo migliore per visitare questa regione va da aprile a ottobre, quanto la vegetazione è lussureggiante e i fiori mostrano tutto il loro splendore.
Puoi arrivare in Yunnan in aereo, autobus o treno praticamente da ogni parte della Cina. A Kunming, la capitale, atterrano tutte le maggiori compagnie cinesi e vi sono voli giornalieri per praticamente qualsiasi destinazione all’interno della Terra di Mezzo.
Le destinazioni più popolari come Lijiang, Dali e Shangri-la hanno il proprio aeroporto da cui partono voli per Kunming e per le maggiori città della Cina (anche se tali voli non sono sempre giornalieri). Dali e Lijiang sono anche raggiungibili via treno da Kunming.
Una mappa turistica dello Yunnan.
Itinerari di viaggio
Ecco alcuni possibili itinerari per visitare lo Yunnan:
- Kunming – Foresta di Pietra – Dali – Lijiang – Shangri-La e poi di nuovo Kunming o a nord sino allo Sichuan.
- Kunming – Foresta di Pietra – Dali – Lijiang -Lugu Lake e poi di nuovo Lijiang o a nord sino allo Sichuan.
- Kunming – Yuan Yang e poi di nuovo a nord verso Kunming, a est sino alla provincia del Guanxi o a sud sino al Vietnam.
Shilin, la Foresta di Pietra nei pressi di Kunming.
La Foresta di Pietra
La Foresta di Pietra (o Shilin, in mandarino) è un parco composto da formazioni calcaree che spuntato da ogni dove a formare labirinti al limite del fatato.
Puoi arrivarci prendendo l’autobus che parte ogni ora dalla stazione di Kunming (il viaggio dura circa novanta minuti). Occhio perché si tratta di un’attrazione molto popolare, sopratutto tra i turisti cinesi. Questo significa che ogni mattina arriva un’orda di turisti, ognuno con la propria Canon Reflex a tracollo, capitanati da guide turistiche isteriche.
L’unico modo per godersi la Foresta di Pietra è quindi quello di arrivare la notte prima, alzarsi alle cinque e mezzo di mattina e visitarla prima dell’arrivo degli autobus da Kunming (verso le nove). Per saperne di più puoi leggere La Foresta di Pietra e la leggenda di Ashima, un articolo pubblicato su questo sito più di un anno fa.
La porta nord della città vecchia di Dali.
La città vecchia di Dali
Dali è una delle poche cittadine cinesi che possiede quell’atmosferica esotica e bucolica, alla stregua di Yangshou (sempre in Cina), Chiang Mai in Thailandia o Hoi An in Vietnam. Non sorprenderti se troverai, negli angoli della città vecchia, un cinese vestito in stile anni settanta che strimpella una chitarra e racconta le sue avventure di viaggiatore.
Con più di 2,000 anni di storia, Dali è la capitale dell’anziano regno di Nanzhao. E’ situata ad un’altitudine di circa 1,900 metri, tra il bordo occidentale del lago Erhai e la Montagna di Giada Verde (Cang Shan in mandarino), che puoi esplorare utilizzando le scalinate verdi di muschio.
Il modo più facile per arrivare a Dali è quello di prendere un aereo. Puoi però anche optare per il treno notturno o l’autobus che arriva da Kunming (ci vogliono quattro ore circa).
A nord della città vecchia troverai le Tre Pagode (non è lontano, ci si arriva camminando). La più alta fu costruita nel nono secolo dopo Cristo e misura 72 metri.
Le tre pagode, Dali.
La campagna che circonda Dali è ricca di villaggi che sfoggiano l’architettura tradizionale della zona e i templi, tra i quali quello più famoso è probabilmente il Tempio di Zhonghe, da dove si può ammirare lo splendido lago Erhai.
Per esplorare il lago puoi prendere uno dei tanti battelli che lo attraversano di continuo o affittare una bicicletta (c’è una strada che ti permette di effettuare un giro completo).
A ventiquattro chilometri a nord di Dali si trova l’anziana città di Xizhou, che ha preservato l’architettura tradizionale della minoranza etnica Bai.
Clicca qui per leggere le nostre raccomandazioni su come prenotare un hotel a Dali.
La città vecchia di Lijiang.
La città vecchia di Lijiang
Ai piedi dell’altopiano tibetano sorge Lijiang, la “capitale” della minoranza etnica Naxi. Si tratta di una splendida cittadina formata da sentieri di pietra, edifici di legno e canali che ne fanno la meta preferita dei turisti cinesi che si spingono sino in nord Yunnnan. E’ a poca distanza da qui che si trovano la Montagna del Dragone di Giada e Neve e la Gola del Balzo della Tigre, per esplorare la quale ci vogliono due giorni di cammino.
Ecco le attrazioni più popolari di Lijiang:
- La città vecchia di Dayan: Un villaggio Naxi costellato di canali, ponti ed edifici tradizionali.
- Lo Stagno del Dragone Nero: Andando verso nord ti troverai di fronte allo Stagno del Dragone Nero, da cui si ha una vista fantastica della Montagna del Dragone di Giada e Neve.
- Museo Culturale Dongba: Se ti piacciono i musei a Lijiang troverai quello dedicato alla religione sciamanica Dongba.
Montagna del Dragone di Giada e Neve: si trova a 34 chilometri a nord di Lijiang. La sommità, ricoperta di nevi perenni che si stagliano contro il cielo azzurro, tocca i 5,596 metri di altitudine.
A piedi puoi arrivare sino ai 4,506 metri del Prato degli Abeti tra le Nuvole (qui in Yunnan i nomi se li studiano bene…). Ti avviso che se arrivi fino a qui e non sei abituato è probabile che soffrirai un po’ di altitudine.
- La Gola del Balzo della Tigre: E’ considerata una delle gole più profonde della Terra. Come già detto, si tratta di una destinazione popolare tra chi ama esplorare la natura più selvaggia.
La vita notturna: I cinesi dicono che Lijiang sia una città particolarmente romantica. Sarà perché è facile perdersi tra la musica esotica e gli edifici tradizionali dei bar della città vecchia.
Monte Meli, Shangri-la.
Clicca qui per leggere le nostre raccomandazioni su come prenotare un hotel a Lijiang.
Shangri-la
Shangri-la, situato sull’altopiano tibetano, è per molti l’ultima fermata a nord ovest. Originariamente chiamato Zhongdian, è diventato una meta turistica da quando è stata dichiarata come la località descritta nel romanzo Orizzonte Perduto scritto da James Hilton.
Anche se è impossibile essere sicuri che si tratti del villaggio descritto da Hilton, possiamo certamente affermare che oggi Shangri-la è più che vitale. Se non hai la possibilità di organizzare un viaggio in Tibet, una tappa a Shangri-la ti permetterà comunque di conoscere la cultura tibetana.
Il “Piccolo Palazzo del Potala,” ovvero il monastero tibetano di Shangri-la.
Per renderti conto di come vivono i tibetani puoi anche visitare il villaggio di Gyeltang (anche chiamato Gyalthang). A un’ora di cammino a nord del villaggio troverai il Ganden Sumtseling Gompa, ovvero il monastero tibetano chiamato anche “Piccolo Palazzo del Potala”.
Parco Nazionale di Pudacuo, Shangri-la.
Consiglio inoltre il parco nazione di Pudacuo, composto da due bellissimi laghi, Bita Hai e Lago Shudu.
A Shangri-la i trasporti pubblici sono praticamente assenti e quasi tutte le località che vale la pena visitare non sono raggiungibili a piedi. Preparati quindi ad affittare una macchina con autista o a prenotare un tour.
Per concludere, Shangri-la è anche chiamata la “porta posteriore per lo Yunnan,” nel senso che a parte il treno Chengdu-Kunming, è possibile arrivare in Yunnan dal nord anche attraverso l’altopiano tibetano (e quindi Shangri-la). Si tratta di un viaggio tortuoso (ci vogliono due giorni in autobus) e, inoltre, questa zona non è sempre aperta agli stranieri. Informati prima!
Ostello economico raccomandato da SDC a Shangri-la: Shangri-La Lamtin Youth Hostel.
Hotel raccomandato da SDC a Gyalthang (questo non è per niente economico però l’atmosfera è fantastica, dai un’occhiata alle foto delle camere da letto!): Shangri-la Gyalthang Dzong Hotel.
Il Lago Lugu.
Lago Lugu
Il lago Lugu, che si trova a 2,650 metri di altitudine al confine tra Yunnan e Sichuan, è circondato da colline e foreste. Si tratta di un posto speciale in quanto è una delle poche località cinesi dove il “progresso” (leggi caos e inquinamento) non è ancora arrivato.
La caratteristica principale del lago è che i villaggi che lo circondano sono abitati dai Mosuo, una minoranza etnica che si distingue per essere una delle poche tribù sulla Terra che si basa ancora su un sistema (quasi) matriarcale.
I Mosuo non si sposano né convivono; al contrario, sono liberi di scegliere più partner sessuali. I figli sono cresciuti dalla famiglia della madre, da cui ereditano il cognome. Le donne inoltre occupano le posizioni più di rilievo della società, formando così un moderno “regno delle donne.”
Ragazze Mosuo.
Il periodo migliore per visitare il lago è da aprile a maggio e da settembre a ottobre, ovvero quando piove meno visto che il clima è mite durante tutto l’anno.
Per raggiungere il lago Lugu bisogna prendere un autobus di linea o un minibus privato da Lijiang (ci vogliono circa sette ore per arrivarci).
p.s. E’ possibile arrivare in Sichuan non solo prendendo il treno da Kunming a Chengdu o l’autobus da Shangri-la, ma anche prendendo un autobus di linea dal lago Lugu a Xinchang (una cittadina nel sud dello Sichuan, la corsa in autobus dura sette ore circa) e poi il treno sino a Chengdu (ma ti consiglio di fare tappa almeno all’Emei Shan, montagna sacra buddista, e a Leshan, dove troverai ad aspettarti la statua di Buddha più grande del mondo).
Le coltivazioni di riso a Yuan Yang, Yunnan.
Le terrazze di Yuan Yang
L’ultimo posto che raccomando è Yuan Yang, sede della minoranza etnica Hani e delle famose terrazze, ovvero le coltivazioni di riso che gli Hani iniziarono a costruire migliaia di anni fa. A parte le terrazze, le case a forma di fungo e i costumi tradizionali del popolo Hani valgono da soli la pena di arrivare sino a qui.
Per visitare le terrazze da Kunming dovrai mettere in conto almeno due giorni (ma io consiglio di passare almeno due notti lì). Il punto di partenza è di solito il villaggio di Xinjie. Le terrazze sono circondate da dozzine di villaggi, ognuno con le proprie caratteristiche, che tra l’altro variano di stagione in stagione. In questa zona una guida locale può sicuramente aiutarti a determinare l’itinerario che più fa per te.
Ecco alcune delle località più visitate:
- Duoyishu, a circa 25 chilometri da Xinjie, che offre albe spettacolari per gli amanti della fotografia.
- Bada e Laohuzui sono invece più adatte per ammirare il tramonto.
- Longshupa è il posto da dove è possibile ammirare le terrazze più da vicino.
La raccolta del riso avviene a settembre e i campi rimangono asciutti sino a dicembre, quando le terrazze vengono inondate di nuovo. Il periodo migliore per visitare Yuan Yang è quindi da gennaio a marzo.
Yuan Yang si trova all’altezza del Tropico del Capricorno; quindi il clima è mite. Di mattina presto e dopo il tramonto ti può comunque servire una giacca.
Io chiudo qui. Lascia un commento in basso per qualsiasi dubbio, domanda o per condividere la tua esperienza in Yunnan!
P.s Qui trovi tutto quello che c’è da sapere per prenotare un hotel (o un ostello) in Cina.
Domande frequenti
Inoltre, porta la crema solare ad alta protezione e gli occhiali da sole, dato che il sole è forte. Dovresti anche comprare un cappello, oppure un berretto, prima di arrivare o una volta giunto a destinazione. Se vuoi fare delle scalate, dovresti anche acquistare dei farmaci che prevengano le patologie da alta quota e l’ossigeno.
Buongiorno Furio, e complimenti per il post, il 25 ottobre io e la mia compagna partiremo per un viaggio nello sichuan e YUNNAN, I posti che visiteremo sono questi :CHENGDU – Leshan – monte emei – Shangri-la – lijiang – Dali-kunming , puoi darmi qualche consiglio? Innanzitutto, cosa mi consigli di portare come vestiti? Il tour è privato,non saremo autonomi, ho letto in vari post e anche qui che di solito non è consuetudine lasciare mance, nemmeno alla guida e all’autista? Poi non so, se hai qualche consiglio in generale che puoi darmi te ne sarei grato, in attesa di una tua risposta ti ringrazio anticipatamente
Buongiorno Andrea, di consigli ne abbiamo tanti ma non faremo che ripetere quanto già scritto sul sito, visto che la tua domanda è molto generale. Ti consigliamo di iniziare da qui: https://www.saporedicina.com/viaggio-in-cina/
Ciao Furio, grazie per la precedente risposta.
Ho prenotato voli A/R per Kunming e quindi deciso di eliminare la zona di Guilin.
Staremo 18 notti e avrei pensato al seguente itinerario:
13 April Arrivo 20.35
14 April Kunming: Visita Foresta di pietra
15 April Treno x Jianshui e visita cittá
16 April Bus x YuanYang
17 April YuanYang
18 April YuanYang
19 April Rientro a Kunming.
20 April Treno x Dali
21 April Dali: Cangshan Mountain
22 April Shaxi (probabilmente con un driver)
23 April Shaxi
24 April Lijang
25 April Lijang Tiger Leaping Gorge
26 April Lijang Tiger Leaping Gorge
27 April Lijang Snow Mountain
28 April Shangri La
29 April Shangri La
30 April Volo Diqing-Kunming
01 May Volo di ritorno
Cosa ne pensi? Aggiungerest/leveresti qualcosa?
La cosa che mi piace di meno é il ritorno a Kunming da YY sulla stessa rotta ma onestamente non vedo come sia possibile evitarlo. Potrebbe essere fattibile affittare auto con autista e fare YuanYang–>Puzhehei e poi tornare a Kunming? Troppo lunga?
Grazie mille in anticipo
Ciao Francesco,
mi sembra OK. Non ho esperienza su Puzhehei, magari informati sulle distanze
Ciao a tutti. Mi piacerebbe ritornare in Cina, ma purtroppo posso farlo solo a luglio o agosto.La meta sarebbe lo Yunnan, ma ho letto che in questo periodo piove molto, specialmente a Shangri-La. Qualcuno può darmi notizie precise? Grazie.
Ciao Luisa,
sì, piove, ma è fattibile. Se vuoi notizie più precise suggerisco di dare un’occhiata alle statistiche meteo.
Ciao Furio e complimenti per il sito.
Volevo un tuo parere sulla fattibilitá del mio itinerario da Guangzhou a Shangri-La, passando per Guilin, Yuangsho, Kunming, YuanYang, Kunming, Dali, Lijang, Lugu Lake.
E’ fattibile in 15-16 giorni?
Forse meglio levare YuanYang?
Grazie mille
Ciao Francesco,
io “salterei YuanYang” visto che è molto a sud (mentre il resto dell’itinerario è abbastanza lineare). Però vedi tu, non è impossibile neacnhe con Yuan Yang, se ti accontenti di viaggiare velocemente, e ti spari qualche treno / bus notturno
Ciao
Io e mio marito siamo interessati a visitare la Cina ma ci sono troppe cose da vedere considerando che abbiamo solo due settimane ad agosto.
Ci attrae molto yunnan, fiume Li e Gansu. Non sappiamo cosa privilegiare perchè molti ci han detto che nello Yunnan in agosto ce molto turismo locale..
Cosa ci consigli?
Grazie
Camilla
Ciao Camilla,
sono tutti bei posti… visitare l’intera Cina in 2 settimane è impossibile, sarebbe come pretendere di visitare l’Europa nello stesso tempo. Vedete un po’ voi cosa preferite, e fate la vostra scelta in base a ciò.
Ciao a tutti!
Vi volevo fare i complimenti perchè sul vostro sito ho trovato una miriade di informazioni che mi hanno permesso di organizzare il mio primo viaggio in Cina (per la precisione Yunnan).
Grazie ancora e continuate cosi!
Grazie per il commento Francesco : )))
Ciao Furio!
Innanzitutto complimenti per il blog, è parecchio tempo che vi leggo!
Sto programmando il mio primo viaggio in Cina ad agosto e, forse proprio perchè vi ho letto troppo, non riesco a convincermi su quale itinerario fare (è un paese troppo vasto che vorrei fare tutto).
Il mio viaggio si divide in due parti, una in solitaria e una dove mi raggiunge la mia fidanzata.
Per la prima parte (circa 12 giorni) ho pensato a un classico Pechino-Datong-Pingyao-XiAn.
Per la seconda parte (circa 15 giorni) sono molto indeciso tra Yunnan-Chengdu (Panda e Emei Shan) o Zhangjiajie-Fenghuang-Guilin-Yangshuo o altro che tu reputi più importante. Gli ultimi tre giorni poi li passeremo ad Hong-Kong.
Data la tua esperienza, cosa consiglieresti? Per ora io ero più incentrato su Yunnan, ma mille dubbi mi attanagliano. Siccome capisco la difficoltà della domanda, ti aggiungo qualche informazione più o meno rilevante per prendere una decisione:
– Per entrambi è il primo viaggio in Cina (lei purtroppo non potrà essere con me per la prima parte del viaggio, quindi mi piacerebbe che la seconda parte “il meglio”)
– In Asia siamo stati solo a Bangkok, Myanmar (9 giorni) e Giappone
– Siamo giovani (quindi no problema con autobus e treni) e non parliamo Mandarino
– Quello che ci interessa di più è entrare in contatto il più possibile con la cultura e storia cinese “autentica” (i.e., non siamo amanti di posti trappole per turisti).
Ti ringrazio in anticipo per la tua disponibilità
Massimo
Io, quando mi trovai a fare la tua stessa scelta, scelsi Yunnan-Sichuan. Però non c’è una risposta assoluta, dipende molto da cosa volete vedere! In ogni caso andate sul sicuro perché entrambi gli itinerari sono ottimi : )
Grazie mille! Fa piacere trovare conferme;)
Se non è chiedere troppo, puoi gentilmente darmi commenti sull’itinerario (parte 2) che ho pensato? Specificamente, se mi sto perdendo qualcosa di imperdibile, se è “infattibile” (per tempistiche o altri motivi), o se spendo troppo tempo in posti non essenziali. Grazie mille!
Day Località
1 Chengdu
2 Chengdu (panda) -> Emei Shan
3 Emei shan
4 Emei Shan -> Chengdu
5 Chengdu -> Kunming
6 Kunming->Yuanyang
7 Yuanyang
8 Yuanyang -> Kunming
9 Kunming -> Dali (xhizou)
10 Dali
11 Dali – Linjang (shaxi)
12 Linjiang-Shangrila
13 Shangrila
14 Shangrila->Linjiang->Kunming
15 Kunming
16 Kunming -> Hong-Kong
Ancora grazie!;)
Massimo
Mi sembra un ottimo itinerario, ecco alcuni suggerimenti:
1. Tra Chengdu e Emei Shan c’è Leshan, dove potrai ammirare il Buddha più grande del pianeta, vedi qui: https://www.saporedicina.com/budda-gigante-di-leshan-sichuan/ Nota che c’è solo quello da vedere quindi si può pensare anche a uno stop “in giornata”.
2. Il vostro itinerario mi sembra non sia “ottimizzato” perché andate a Emei Shan e poi tornate a Chengdu; inoltre fate Kunming -> Shangri La, e poi tornate indietro. C’è però un’alternativa interessante che vi consente di eliminare tutti i doppi tragitti. Ecco come:
a.) Da Emei Shan potreste prendere il treno sino a Xichang (circa 9 ore) e poi l’autobus sino a Lugu Lake (circa 7 ore), che si trova al confine tra Sichuan e Yunnan.
b.) Lugu Lake è fantastico, quindi almeno due giorni (ps. io ho percorso tale itinerario al contrario, trovate tutta la storia del mio viaggio negli articoli linkati da questo stesso articolo)
c.) Non ho mai fatto il tratto Lugu Lake -> Shangri La, so che ci vogliono circa 9 ore, e probabilmente dovrete cercare un autista privato. Quindi su questo punto dovreste informarvi bene su internet. Notate che queste strade sono pericolose (io ho fatto il tratto Lijiang-Lugu Lake e lo raccomando solo a chi non soffre di mal d’auto etc.) Vedete voi.
d.) Una volta arrivati a Shangri La, potete andare a Kunming, ovviamente fermandovi almeno un giorno a Lijiang e almeno due Dali. Da Kunming potete poi scendere a Yuanyang.
3. Non voglio certo sconvolgervi l’itinerario, vedete voi cosa preferite. Però volevo appunto informarvi che esiste un percorso alternativo
Ciao Furio,
A fine settembre vorrei prima visitare lo Yunnan partendo da Guangzhou (dove vivo) per poi “fuggire” in Laos per la Golden week in cerca di un po’ di tranquillità.
Passerei in Yunnan una settimana circa e pensavo di fare questo itinerario: Kumming-foresta di pietra- Dalì-erhai-Lijiang-gola del balzo della tigre- Shangri-La e poi, in qualche modo, recarmi in Laos. Probabilmente sarebbe meglio farlo al contrario che dici? Consigli di entrare in Laos via terra o aereo? Grazie in anticipo del tuo tempo,
Michele
Ciao Michele, sì, molto meglio farlo al contrario! Io magari volerei a Shangri-La, e poi andrei in Laos da Kunming.
La scelta aereo / treno / bus dipende da voi (rapporto spesa / tempo risparmiato)
Grazie Furio,
Se passi da Guangzhou fammi sapere, ti sei meritato una 啤酒
:-)
: )
Ciao Michele
Vorrei andare nello Yunnan per un tour itinerante di 12 giorni noleggiando una macchina con autista, è possibile ? dove devo rivolgermi?
Il periodo migliore è la seconda metà di settembre oppure ottobre o novembre?
grazie
Salvy
Ciao Salvatore,
sì, puoi utilizzare questo modulo per contattare l’agenzia di viaggi che raccomandiamo: https://www.saporedicina.com/tour-inquiry/
Ciao Furio,
sto organizzando un tour con la mia famiglia ad inizio gennaio (4 adulti ed 1 bambino di 7 anni).
Atterreremo a Kunming e abbiamo 5 giorni a disposizione.
Vorremmo vedere un po la città, la foresta di pietra e le terrazze di Yuanyang.
è possibile arrivare nella contea e girare tra i diversi villaggi con mezzi pubblici o è necessario un tour/autista?
grazie
Buona giornata
Possibile, è possibile.
Se però non parlate cinese, senza l’aiuto di una guida la vedo molto dura
Ciao Furio,
Stiamo progettando un viaggio Nord Vietnam / Yunnan per fine gennaio/ febbraio 2018. Per non incontrare troppi turisti cinesi per il capo d’ anno cinese sarà meglio lasciare la Cina prima? Prendiamo il volo Roma / Hanoi A/R, il resto via terra. Che te ne pare?
Beh, viaggiare in Cina durante il Capodanno cinese è certamente sconsigliato!
Ciao Furio,
Grazie per il sito, è fatto molto bene e si sente la tua passione per questo continente.
Io non ho esperienza della cina e non parlo il mandarino, adesso sono a Pechino e stavo organizzando il mio viaggio in Yunnan, Shiling – Lijiang – Shangri-La – Lago Lugu – Chengdu
sto seguendo il tuo articolo e volevo farti notare “immagino” e un’errore di trascrizione, Xinchang anzichè Xichang.
nell’ultima tappa del mio viaggio da Lago Lugu dici che trovo un autobus fino a Xichang e se si quanto ci mette? era così per magari cercare di calcolare quando prenotare il biglietto del treno per Chengdu.
In generale non potendo prenotare gli autobus tutti gli spostamenti non sono prenotati ma gli hotel si, dici che si trovano facilmente i collegamenti anche senza parlae una parola di cinese? io ho fortunatamente una sim cinese con internet e Youdao installato…
grazie mille
Michele
Ciao Michele,
7-10 ore, non ricordo i dettagli.
Non so quanto sarà facile senza parlare il cinese da lugu lake a xichang! Fatti aiutare in hotel, se hai problemi
Ciao!!!
Ti ringrazio per gli infiniti consigli trovati su questo sito e per avermi consigliato di andare alle risaie di Yuanyang. Ci sono stata l’anno scorso: ho trascorso lì, con vista sulle risaie, il mio primo capodanno cinese. Una delle esperienze più incredibili della mia vita!
Ciao Alessandra,
grazie per il messaggio, mi fa piacere il sito ti sia stato utile : )
Salve!
Innanzitutto i miei complimenti, la qualità del vostro blog é altissima!
Qui commento per porvi qualche domanda riguardo a un viaggio che, in due, abbiamo deciso d’intraprendere quest’estate.
L’idea é di visitare in un mese, da metà agosto a metà settembre, parte del sud-ovest cinese e a tal proposito vorrei chiedervi se secondo voi nel periodo in questione è di fondamentale importanza riservare con un certo anticipo. Mi riferisco sia ai treni che all’alloggio.
Per me é la seconda volta in Cina: tre anni fa ho avuto l’occasione di visitarla per un mese e mezzo, da inizio giugno a metà luglio. All’epoca ero da solo e prenotavo i treni e gli alberghi strada facendo, con un anticipo di circa 3-4 giorni, e mai ho avuto problemi.
Per due persone e tra agosto e settembre la situazione é molto diversa?
Ci consigliate di prenotare con largo anticipo?
Se si, quanto?
Grazie mille e buona giornata
Biagio
PS: so che in teoria dovrei fornire la lista degli alberghi al momento di fare il visto, l’ultima volta, però, ho fornito una lista di prenotazioni cancellabili e mi sono trovato bene.
Ciao Biagio,
in principio il periodo non è dei peggiori, però dipende anche da dove andate… Se siete flessibili, 3-4 giorni di anticipo dovrebbero andare bene. Per flessibilità intendo che se per esempio non trovate il treno Dali-Lijiang, vi accontentate di un autobus di linea!
E’ difficile dirvi “con quanti giorni prenotare”. Ripeto, non c’è una regola fissa.
Ciao, ho letto tutti i tuoi post sullo Yunnan e sto cercando di delineare un itinerario per il mio prossimo viaggio in quella parte della Cina, prima volta in Cina. Vorrei fare la zona nord di Kunming e sto valutando se spostarmi su Chengdu oppure andare a sud di Kunming e sbucare in Vietnam. In entrambi i cas, la tappa successiva sarà la Thailandia. Il viaggio sarà ad agosto. Il dubbio più grande è: se da Kunming procedo verso nord e raggiungo ShangriLa, devo fare lo stesso percorso al contrario considerando almento una tappa intermedia (non mi fido molto dei night bus)? Non esistono treni da ShangriLa a Kunming? E, quale zona mi consigli (Chengdu o sud di Kunming)? Grazie mille!
Ciao Elisa,
da Shangri La puoi prendere un bus sino a Lijiang e poi il treno per Kunming.
Inoltre è anche possibile arrivare a Chengdu da Shangri La tramite altri due percorsi: via altopiano tibetano (però sono strade da far paura, e da fare in autobus); oppure via Lago Lugu (anche in questo caso le strade non sono il massimo e la prima metà del percorso va fatta in autobus).
e sì avevo letto delle strade, il punto è che a Lijiang mi fermo all’andata per evitare la tratta Dali-ShangriLa in una volta sola… sto anche valutando se ShangriLa valga la pena per solo un giorno e mezzo o sia meglio concentrarsi ai dintorni di Lijiang e Dali e poi scendere a sud. Immagino sia una cosa soggettiva, tu cosa mi consigli?
Nei pressi di Shangri-La c’è un bellissimo monastero tibetano. Se non sei mai stata in Tibet e ti interessano questo genere ti posti, secondo me vale la pena.
Però come dici tu la cosa è soggettiva!
ciao Furio,
quest’estate volevo andare in Cina dal 2 al 18 agosto.
vorrei mettere insieme Pechino, lo Yunnan (o in alternativa Guilin+Yangshuo) e Shangai.
come mi consigli di organizzarmi ?
pechino e shangai mi sembrano obbligatorie. ho sentito parlare molto bene dello Yunnan e della Gola del Salto della Tigre. merita effettivamente un trekking di un paio di giorni?
sono un pò preoccupato dal tema meteo…gran caldo nelle città e piogge ovunque in quel periodo. confermi o è meno drammatico di come a volte viene descritto ?
sono stato in cambogia e vietnam lo scorso anno….ed era caldo caldo ma gestibile…;-)
fammi sapere
grazie mille
Matteo
Ciao Matteo,
il caldo è gestibile anche in Cina (il peggiore è Pechino, ma niente di clamoroso).
Se vai in Yunnan, nella zona di Lijiang etc, non avrai problemi di caldo visto che è in altura! Anzi, portati un giubotto invernale!
Il periodo delle pioggie ad agosto sta finendo, quindi non è terribile (ma comunque aspettati frequenti rovesci)
ciao sono capitato a caso sul tuo sito,
metto a parte i complimenti, mi balena l’idea di lasciare l’nverno in italia ed andare al caldo in cina come ho già fatto a s.domingo. Premetto che sono sposato con una cittadina cinese noi intenderemmo partire circa novembre e rientrare in italia marzo-aprile se possibile vorrei qualche aiuto in base alla tua esperienza e quali difficoltà incontrerò? naturalmente la parte finale della “vacanza” sarà a qingdao spero di essere stato in qualche maniera chiaro, rimango in attesa di una tua risposta grazie in anticipo roberto
Sei sei sposato con una cinese potresti ottenere il visto Q, che però non ti permette di lavorare in Cina!
no non è una questione di lavoro la mia intenzione sarebbe di trascorrerre l’inverno in paese al caldo in quanto al visto Q mi dovrò rivolgere al consolato cinese e quali documenti dovrò presntare?
Ciao Roberto,
abbiamo pubblicato 2 articoli specifici sul visto Q. Please cercali qui sul sito : )
Ciao Furio,
ho letto molti tuoi articoli e mi chiedevo se nel caso specifico dello Yunnan, oltre ai vaccini per rabbia e febbre encefalica, ci fosse bisogno della profilassi antimalarica oppure se bastasse evitare certi posti troppo fuori percorso.
Grazie
Tommaso,
direi che questa domanda dovresti porla al tuo medico visto che è un caso moooolto borderline : )
Buongiorno Furio,
vorrei sapere se a marzo è fattibile andare a Shangri La. Grazie
Sì, nessun problema.
Sono stato a Lijiang.. Davvero un bellissima città.
: )
Ciao Furio sono Beatrice
in questo periodo sto leggendo molto sulla Cina perchè con il mio compagno ci siamo presi un anno sabbatico e nel nostro percorso ci sarà anche la Cina. Stiamo cercando di organizzare tutto e tutte le tappe perchè abbiamo letto che per il visto vogliono tutto l’itinerario di viaggio.
Quello che vorrei sapere è se effettivamente è così o basta dargli la prenotazione del primo alloggio cioè quando entriamo in Cina. Considera che noi arriveremmo dalla Russia con la Transmanciuriana . (non credo che si possa chiedere al confine il visto )
Inoltre volevo chiederti se lo Yunnan è collegato abbastanza bene con i mezzi terrestri, perchè il nostro viaggio non prevede aerei. noi scendiamo da Pechino , e vorremmo fare un pezzo di Yangtze , ma anche scendere lungo la costa per non perderci Nanjing e Hong Kong e non so le tempistiche degli spostamenti avendo un mese a disposizione. Poi,è vero che non ci sono scritte in inglese? come fai a chiedere? a farti capire? devo avere un vocabolario con me? ( credo di sì )
Potresti aiutarci a chiarire qualcosa??!!!
Grazie
Beatrice
Ciao Beatrice,
1. per il visto servono gli hotel. Qui sul sito trovi articoli dettagliati sia sui visti che sugli hotel.
2. Sì, è possibile arrivare in Yunnan in treno / autobus
3. Per itinerari / spostamenti, vedi il nostro articolo sugli itinerari
4. Per le scritte etc, in molti casi sono anche in inglese. Comunque in Cina ci si arrangia. Al massimo scarica un dizionario sul cell (Pleco ad esempio)
Buon viaggio : )
Ciao! Grazie per aver risposto :-)
Soltanto un chiarimento:
per il visto quindi non serve il biglietto della transiberiana quando andremo all’Ambasciata cinese!?
Grazie ancora
Beatrice
Direi proprio che ti serve!
Serve il biglietto di entrata e uscita dalla Cina! Leggiti il nostro articolo dedicato ai visti turistici
Ciao Furio, sono Maria.
pensavo di andare in Yunnan dal 20 febbraio al 20 di marzo.
ad ora ho butta giù un possibile tour che prevede:
– Kunming/Foresta di Pietra/Yaun Yang 6 gg
– Dali + Salto della Tigre + Lijiang 9 gg
– Shangrì Là 5 gg
– Lugu Hu 3 gg
ti volevo fare alcune domande..
Pensi che il tour sia accettabile come tempi (considera che mi piacerebbe fare molta montagna)?
I terrazzamenti di Yaun Yang si possono fare a febbraio o è meglio rinviare la tappa Kunming a marzo per il ritorno?
avevo anche pensato di andare a dongchuan ma ho trovato pochissime informazioni per gli spostamenti e credo che non sia il periodo migliore
che ne pensi di Deqen (se non ne vale la pensa, pensavo di fare tappa solo a shangri la)
hai qualche altra proposta (di modifica o integrativa)?
ciao e davvero complimenti per il sito
Ciao Maria,
hai un sacco di tempo, quindi dipende davvero dalle tue priorità. Io adoro Lugu Lake, quindi magari resterei un po’ di più là. Nota che è possibile fare un’escursione a piedi da Lugu Lake a Shangri La!
Su Yuan Yang, direi meglio marzo, anche se forse è ancora presto per vedere le terrazze piene d’acqua (a febbraio sono vuote di sicuro). Per contro, a febbraio in montagna ci sarà più freddo, quindi vedi tu!
Su Dongchuan / Deqen non ho esperienza diretta : )
Ciao Furio, io vorrei in occasione delle ferie cinesi dal 1 al 7 ottobre visitare lo Yunnan, o perlomeno le Dali,Lijiang e Shangrila…. Tu sconsigli di andarci in questo periodo? Possibile ci sia tanta gente? In genere il grosso dei cinesi se ne torna tutt’alpiu’ a casa loro in queste vacanze… Comunque in 4-5 giorni pieni che tour mi consigli di fare? Grazie :))
Secondo me è uno dei periodi peggiori per andare in Yunnan, sopratutto a Lijiang, perché ci sarà una marea di turisti cinesi!
Ciao, ho visto che dai molte informazioni e che sei molto competente per quanto riguarda i viaggi in cina… volevo chiederti … la prima settimana di ottobre tra i fantastici posti che hai elencato quale conviene visitare? Io mi trovo gia a shanghai
In Yunnan nessuno perché i cinesi sono in ferie e ci sarà un casino : P
ciao furio,
innanzitutto complimenti x il sito! il migliore che abbia trovato sul web.
con mio marito e nostra figlia di 17 anni saremo in cina dal 22 dicembre al 7/8 gennaio 2017.
Avrei dei quesiti da porti: arrivando da hong kong (pensavo con il ferry) vale la pena fermarsi a canton?
inoltre vorremmo andare a guilin, yangshuo, le terrazze e alcune minoranza etniche (zhuang yao miao). ci interessa anche lo yunnan….. so che tutto non potremo vedere tutto, tu cosa ci consiglieresti? quali terrazzamenti si potrebbero vedere in qs stagione? inoltre, la temperatura come sarà? shangri-la sarebbe fattibile in questa stagione? scusa x tutte queste domande, ma i dubbi sono molti. mi sono documentata un po’ ma preferirei un tuo consiglio….
grazie mille
luisa
Ciao, direi che vale più la pena di fermarsi a Shenzhen, che tra l’altro è più vicina a Hong Kong! Qui sul sito trovi diversi articoli dettagliati sulla città: http://www.saporedicina.com/destinazioni-cina/
Le terrazze saranno tutte secche d’inverno, quindi ti dico già che non sono il massimo. Io direi di andare a Long Sheng, che è a meno di due ore da Guilin (trovi un articolo sul sito anche su Long Sheng, vedi link in alto).
Per quanto riguarda lo Yunnan, Shangri-La potrebbere essere un po’ fredda d’inverno visto che si trova sull’altopiano tibetano. Magari controlla le temperature su internet, io ci sono andato d’estate!
Caro Furio,
volevo chiederti un consiglio per passare dallo Yunnan al Sichuan. Io e il mio ragazzo saremo una settimana nel nord dello Yunnan e poi vorremmo andare in Sichuan verso Chengdu. Nello Yunnan vorremmo visitare le città di Dali e Lijiang, ma abbiamo un dubbio se andare poi da Lijiang a Shangri-La, e da lì verso il Sichuan, oppure se andare piuttosto a Lago Lugu (che dalla tua descrizione sembra bellissimo!) e poi da lì a Xichang, e poi in treno verso Chengdu. Soprattutto abbiamo qualche dubbio su Shangri-La: è vero che è stata completamente distrutta da un incendio nel 2014? Vale ancora la pena visitarla? L’altro dubbio che abbiamo è che il percorso da Shangri-La a Chengdu in bus sembra durare addirittura tre giorni in bus (non ho trovato informazioni su percorsi più veloci), e non abbiamo tutto questo tempo… ci consigli allora di andare da Lijiang a Lago Lugu piuttosto? In questo caso volevo chiederti: da Lago Lugu a Chengdu bisognerebbe prima prendere un bus Lago Lugu- Xichang e poi un treno da Xichang a Chengdu? Quanto dura questo viaggio? In generale preferiamo viaggiare in treno, ma in alternativa abbiamo pensato di prendere un aereo da Shangri La a Chengdu (nel caso decidiamo di andare a Shangri La) oppure da Lijiang a Chengdu. Forse ci puoi aiutare ad orientarci?? Grazie mille e ancora complimenti per il bellissimo blog che leggiamo sempre!! Susanna & Helmer
p.s. ho visto che anche tu hai fatto il percorso Lijiang – Lago Lugu – Xichang e Emei Shan. Ma ho visto che hai preso per esempio un bus la mattina da Lago Lugu a Xichang e un treno notturno da Xichang a Emei Shan. Ho cercato gli stessi orari ma non li trovo. soprattutto non trovo un treno notturno da Xichang a Emei Shan: sembra che il 26 di agosto, quando abbiamo previsto quella tratta, ci sia solo un treno alle 2.54 che arriva alle 10.30 con posti solo in piedi…è normale che un mese prima sia tutto già pieno?! mi sa che ripeteremo il tuo viaggio, eheh:)
Non so se sia normale… io non avevo prenotato, semplicemente ho preso il primo treno che ho trovato quando sono arrivato là (ovviamente se prenotate rischiate meno!)
Sì, Shangri-La è stata distrutta da un incendio. Ma comunque se vai a Shangri-La, più per il villaggio vai per il monastero tibetano e le montagne nei dintorni.
Personalmente andrei al Lago Lugu, da cui poi puoi arrivare a Chendgu via bus (7 ore) + treno notturno (12 ore).
Sì, la strada da Shangri-La a Chengdu è lunga e ardua, visto che costeggia il Tibet. Personalmente non l’ho mai fatta ma dicono dia i brividi. Inoltre non è sempre aperta agli stranieri, quindi se decidi di passare di là, informati prima.
Se poi prendete l’aereo, ovviamente il problema non si pone
Ciao Furio! Complimenti per il sito! Sono in stage a Shenzhen e mi e’ stato davvero utile piu di una volta!
Ad agosto avro’ 10 giorni liberi e pensavo di fare il seguente itinerario in treno o autobus: Shenzhen – Guilin – Anshun – Kunming (solo la foresta di pietra) – Dali – Lijiang e da li tornare in aereo o treno a Shenzhen. Ti volevo fare alcune domande a riguardo :)
Secondo te e’ fattibile come itinerario o scarteresti qualcosa? Anshun non la trovo molto consigliata come destinazione ma l’ ho selezionata poiche’ si trova a meta’ strada tra Guilin e Kunming! Scelta sbagliata?
Inoltre un altro dubbio che ho e’: devo prenotare treni e hotel in anticipo oppure meglio viaggiare e prenotare al momento stesso magari cercando informazioni precedentemente?
Ti ringrazio! :D
Ciao Gaia,
l’itinerario mi sembra ottimo. Anshun non la conosco però se è a metà strada, perché no?
Ti consiglio di prenotare treni e hotel perché ad agosto lo Yunnan si riempe (sopratutto di turisti cinesi)
Ciao Furio,
scusa ancora una domanda: in ottobre ci sono particolari festività in Yunnan?
Grazie
Cristina
La prima settimana di Ottobre è festa nazionale quindi ci sono tanti turisti cinesi. Consiglio di evitarla!
Molte grazie.
Ciao Fulvio,
Ho a disposizione 2 settimane tra fine settembre e inizio ottobre (non ancora stabilito) e vorrei visitare lo Yunnan. Non mi è chiaro per prima cosa: che clima c’è in quel periodo? È già molto freddo a Shangri La? C’è rischio pioggia? Scusa le domande che magari sono stupide.
Ho letto nel blog che in quel periodo le risaie sono secche. Perciò la foto di presentazione sul sito, in che periodo è stata fatta? Mi suggeriresti un itinerario? Molte grazie
Ciao, a Shangri La potrebbe esserci “freddo” visto che è in altura però niente di “disastroso”. Diciamo che se hai una buona giacca non dovresti avere problemi. Nel resto dello Yunnan fa più caldo, sopratutto nella zona delle risaie.
La foto è scattata in primavera.
Sugli itinerari trovi un articolo dedicato qui sul sito!
Ciao! mi chiamo Francesca e sono gia stata in Cina tre anni fa. Quest anno vorrei tornare per visitare lo Yunnan. Ho 15 giorni massimo a dispisizione. Fai 12 tolti i giorni di viaggio. Cosa posso fare secondo te….qual e l itinerario migliore…Grazie mille!
Ciao Francesca, rispondiamo in dettaglio qui: http://www.saporedicina.com/itinerari-turistici-in-cina/, dove trovi diversi itinerari
Ciao Furio, secondo te in 17 giorni ce la facciamo a vedere Chengdu-Emei-Leishan-Shangri-la-Dali-Lijiang-Yuang Yang-Kunming tutto by road con rientro da Kunming a Chengdu in aereo?
Ciao, grazie mille.
Silvia
Ciao Silvia,
se vuoi passare 17 giorni autobus sì : P
Secondo me se tagli Yuan Yang la cosa è molto più fattibile : )
Grazie mille per il consiglio!
Ciao Furio, ho bisogno del tuo aiuto!!!
Io e il mio ragazzo vorremmo visitare questa regione ad agosto e abbiamo diversi quesiti, scusa in anticipo se ti bombarderò di domande.
Premessa: partiamo da soli, non conosciamo il cinese e non abbiamo mai visitato la Cina finora.
– Quale itinerario ci consigli per il mese di agosto?
– Vorremmo terminare il viaggio in Vietnam per 3/4 giorni (con voli a/r Roma/Kunming – Hanoi/Roma), è fattibile via terra Yunnan–>Vietnam?
– Se prenotiamo alcune notti con airbnb faranno problemi in ambasciata per il visto?
– I yunnanesi (perdona il neologismo) sono simpatici?
Ecco, ho fatto :D
Roberta
Ciao, qui sul sito trovi un articolo con una lista di 30 itinerari, alcuni dei quali in Yunnan!
Sì, via terra è fattibile, se non sbaglio c’è anche un treno. Occhio al visto, visto che di solito ci vuole un biglietto A/R dalla cina
AirBnB… mai fatto però penso sia fattibile, però dovrete chiedere al proprietario come vi registra alla polizia visto che da turisti dovrete sempre essere registrati (gli hotel lo fanno automaticamente)
Sulla simpatia suppongo sia soggettivo, a me lo Yunnan piace un sacco : p
Ciao Furio,
ancora complimenti per il tuo blog.
Vorrei chiederti: partendo da Chengdu e volendo spendere una settimana/dieci giorni nello Yunnan, che spostamenti/tappe mi consigli di fare?
Io pensavo di prendere il treno fino a Kunming e da lì muovermi in bus visitando prima Dali e Shangri La e poi Yuan Yang e Xishungbanna. Oppure credi sia meglio prendere direttamente un bus da Chengdu e magari fermarmi, come consigli tu, al Lago Lugu?
Ti ringrazio in anticipo per il tuo aiuto.
Un saluto
Marco
Io entrerei dal lugu lake per poi fare Lijiang, Shangri-la Dali etc. Qui trovi più dettagli: http://www.saporedicina.com/itinerari-turistici-in-cina/
Ciao Furio, ho letto il tuo bellissimo blog e rispecchia proprio il tour che vorremmo organizzare a Giugno con il mio ragazzo nello Yunnan, abbiamo a disposizione 12 giorni 10 notti, il tour che vorrei fare è: arrivo a Kunming ,prendere bus per Dali, poi per Linjiang e proseguire fino a Sgangri-la; tornare poi a Kunming e andare a Yuanyang e poi di nuovo ritorno a Kunming e partenza. Vorrei dei tuo consigli, se secondo te è un viaggio che è possibile intraprendere da soli, senza guida, se la tua risposta è no, in logo è facile trovare guide? Inoltre secondo te è possibile effettuare tutte le tratte con i bus a lunga percorrenza?
Grazie e spero in un tuo aiuto! Giorgia
Ciao Giorgia,
giugno è un buon periodo visto che non ci sono vacanze in Cina (lo Yunnan tende a riempiersi molto durante le vacanze). Si, l’itinerario che avete in mente è possibile anche senza guida, con i treni (per Dali e Lijiang) o gli autobus (per tutte le tratte). Qui trovate più info: http://www.saporedicina.com/itinerari-turistici-in-cina/
Ciao Furio, innanzitutto complimenti per il sito e per come lo gestite, non è una cosa così comune trovare disponibilità e competenza messe insieme.
Io sto pensando di farmi un giro dello Yunnan a luglio da solo senza ingabbiarmi troppo con prenotazioni dall’Italia, l’unica cosa che mi preoccupa è la barriera linguistica. Si può fare da soli parlando inglese o serve per forza un po’ di mandarino?
Grazie!
Emanuele
Ciao Emanuele, si può fare senz’altro!
Magari prenota solo in ostelli/hotel dove parlano inglese così per i trasporti interni ti fai aiutare da loro (di solito si offrono di comprarti i biglietti di autobus/treno per cifre abbastanza modiche)
A presto
Furio
Salve Furio!
Sto cercando di organizzare un viaggio in Cina e ci sarebbe piaciuto visitare lo Yunnan,
ma tramite agenzia italiana i costi sono molto alti.
Ho compilato il modulo a lato e parlato con un referente di Sapore di Cina, che purtroppo sembra sparito.
Mi sai dire come muovermi?
Quello di cui abbiamo bisogno è di guide in realtà.
Grazie!
Erika
Buongiorno Erika,
hai parlato con l’agenzia che raccomandiamo, non con noi. In giornata contattimao Ignacio per capire cos’è successo e poi ti facciamo sapere via email
Ciao! Attualmente mi trovo in Cina per studio. Da fine gennaio a fine febbraio non avrò lezioni e pensavo proprio di andare in Yunnan. Penso di passarci una ventina di giorni, niente valige, solo zaino in spalla.
E’ consigliabile viaggiare durante il capodanno cinese?
Sarei anche intenzionato a visitare Shangri-la se possibile. Tuttavia mi spaventa un po’ la stagione invernale…dici che è una meta da considerare o la devo scartare a prescindere?
P.S. Sono uno studente di lingua, non ho un hsk6 ma neanche un livello da “zhege” e dito indice (spero di essermi fatto capire :D), nella norma diciamo. Dato che viaggerò da solo, nelle aree rurali riuscirò a trovare qualcuno che parli putonghua?
Ciao,
il clima non è un problema. Pero Chunjie è un periodo orribile per viaggiare in Cina visto che tutti i cinesi si stanno spostando (chi in vacanza e chi per visitare la famiglia).
Nessun pb per la lingua.
Buongiorno, nella prima metà del 2016 ho pensato di seguire il seguente itinerario: Kunming-Yuan yang-Dali-Lijang-Shangri la-Lhasa.
1) Pensate che io possa gestire un itinerario simile in 10/12 giorni?
2) Ho letto su internet che non posso noleggiare un’auto. Non amo pianificare troppo i miei spostamenti, preferisco deciderli giorno per giorno. Come posso fare? Esistono treni o che altre soluzioni?
3) Quali sono i reali costi della vita sul luogo? Sovente viaggio leggero, con meno vestiti possibili e li compro mentre viaggio per poi regalarli ai locali.
4) Da Shangri-la a Lhasa posso prendere un aereo? Se si, ci sono restrizioni/limitazioni o cose simili?
5) Da Lhasa posso tornare in Italia? (usandola come ultima tappa del mio viaggio)
6) Ci sono mete che magari mi consigliate nello Yunnan e che non ho menzionato?
7) E’ meglio il Tibet o lo Yunnan per ritrarre (fotograficamente parlando) volti e vita quotidiana? Sono ancora in tempo per modificare radicalmente il mio viaggio. Il budget in mio possesso è intorno ai 2000€
Ciao Francesco,
1. Mi sembra una pazzia. Mi spiego: tecnicamente è possibile ma passeresti le giornate tra treni, autobus e aerei. Io sceglierei tra Yunnan o Tibet.
2. Mah, se vuoi decidere giorno per giorno io taglierei anche Yuan Yuan visto che è a 18 ore di autobus a sud da Kunming (e dovrai tornare a Kunming, per poi andare a Dali). Il treno esiste sulla tratta Kunming-Dali-Lijiang. Per il resto, autobus.
3. Difficile stimare un budget su un viaggio del genere visto che, a incidere, sono sopratutto i costi di trasporto.
4. Prima di tutto leggiti la nostra guida sul Tibet. Per entrare in Tibet ti serve una guida autorizzata. No, solo da Kunming: https://en.wikipedia.org/wiki/Lhasa_Gonggar_Airport
5. No, non penso proprio che Lhasa offra voli internazionali.
6. Sì!!!! Lugu Lake, vedi articolo sul sito.
7. 2000 Euro vanno bene; come ti ho detto, io farei Tibet o Yunnan. Anche perché andare in Tibet e fermarsi a Lhasa non ha senso. Vedi http://www.saporedicina.com/tag/tibet/
Io direi meglio lo Yunnan, fotograficamente parlando. Però è una scelta difficile, forse personale : )
Perfetto, grazie per tutti i consigli. Hai detto che forse conviene saltare Yuan yang, c’è da dire però che quelle terrazze sono davvero belle. E’ possibile trovarle altrove o si trovano solo in quel particolare punto?
Un’altra cosa: esiste un qualche sito ufficiale per capire la rete di trasporti? E per gli alberghi?
Ciao Francesco,
trovi terrazze simili anche nel Guangxi, anche se le migliori sono quelle di Yuan Yang. Non ti ho detto che non si può fare, però ti ci vorranno due giorni solo per andare e tornare. Per gli hotel noi consigliamo Agoda: http://www.saporedicina.com/prenotare-un-hotel-in-cina/
Ciao Furio. Complimenti per il servizio che offri AI tanti viaggiatori che scelgono la Cina.
Sono in Cina da ormai 1 mese e ad inizio settembre vorrei partire per la traversata dal Sichuan allo Yunnan: Arrivo il 31 a cChengdu e devo essere il 13 Sera a Kunming. Alcune domande:
A) dove informarsi sulla possibile interdizione agli stranieri della strada da Daocheng a Shang ri la?
B) Malaria e Yunnan ~ Il rischio é diffuso su tutta la regione? Se sprovvisti Di profilassi credi Sia Meglio evitare l`area delle risaie?
C) kanding, tagong, litang, Daocheng: queste città sulla via per lo Yunnan meritano una visita o soltanto il neCessario pernottamento?
D)emeishan, considerato il viaggio denso, merita una visita?
E) abbiamo 13 giorni, qualo Sono secondo le tappe fondamentali che dovremmo visitare o alle quali dovremmo dedicare piú tempo?
Ciao,
a.) Direi al PSB
b.) Io non ho mai fatto la profilassi; neanche quando sono andato in Vietnam. Però vedi tu, è una scelta molto personale. Ti consiglio di discuterne con il tuo medico.
c.) Mai visitate. Io ho fatto un altra strada per arrivare in Yunnan, tagliando da Lugu Lake. Secondo me quello merita nella via attraverso il Tibet Sichuanese con arrivo a Shangri-La, è sopratutto il paesaggio. Ovviamente dovrai pernottare in qualcuna di queste città perché il viaggio in autobus dura diversi gorni.
d.) Dipende dal perso che fate e da quali sono le vostre priorità…
e.) Idem, non esiste una scelta ideale in assoluto. Io adoro Dali e ci starei tre giorni. Però c’è gente che ci passa solo una mattinata. Al contrario, Lijiang mi fa cagare, però è molto più famosa/visitata. Per finire, il mio posto preferito in Yunnan è Lugu Lake, però quasi tutti passano da Shangri-La : )
Ciao Furio,
Complimenti per il sito in primis! Io e la mia ragazza siamo in partenza per la Cina giovedì , da Hong Kong raggiungeremmo Kunming per poi spostarci verso nord seguendo le tappe che anche tu consigli:Dali,Lijiang,Shaxi e Shangri la.Abbiamo programmato 9 dei 12 giorni disponibili . Una domanda : trovandoci il 27 a Shangri la dopo averci già passato due notti e dovendo ripartire da Kunming il 30 per tornare a Hong Kong tu consiglieresti di attraversare lo yunnan per andare a Yuanyang, oppure altre tappe intermedie interessanti o ancora dei trekking nei dintorni di Shangri la?
Ho un po’ il timore che le risaie siano troppo distanti per i giorni ancora a disposizione
Grazie mille
Ciao
Mauro
Ciao, se avete 12 giorni, io farei in modo di passare due notti al Lago Lugu (trovi gli articoli qui sul sito).
Andare a Yuanyang comporterebbe il ritorno a Kunming e poi un bel viaggio A/R nel sud della provincia con un night bus… è fattibile, però mi sembra siate un po’ stretti con i tempi e finireste con il passare la maggior parte del tempo in autobus.
Un’altra opzione è il trekking di Leap Tiger Gorge (tra Shangri La y Lijiang). Però per quello vi basta un giorno.
Ciao Furio ,
Grazie mille per la dritta, in effetti il dubbio di passare troppo tempo in bus l’avevamo..
Un’ultima domanda , avresti da consigliare qualche percorso trekking in zona Shangri la oltre al salto della tigre ?
Grazie mille
Ciao
Vi consiglio di chiedere in hotel/hostel. A Shangri-La c’è un bel po’ di roba da fare; io ci ho passato solo 2 giorni, abbiamo affittato un van con autista e siamo andati alle terme (sono all’aperto, ottima esperienza), in un tempio buddhista sperduto nelle montagne e a cavalcare in una specie di palude. Non chiedermi i nomi dei posti perché non ne ho idea.
A parte ciò, c’è una montagna di più di 5,000 metri quindi il trekking non dovrebbe essere un pb
Grazie Furio,
sei stato molto gentile , ottimi spunti di cui terremo gran conto
Ciao!
Mauro
ciao !
Prima di tutto complimenti, il tuo sito é super.
Partiremo con il mio ragazzo per un viaggio in bicicletta da Honk Kong fino a Jakarta.
Attraverseremo Cina del Sud, Vietnam, Laos, Cambogia, thailandia, Malesia,Singapore fino a Jakarta.
Vorrei sapere se posso scriverti in privato e magari se tu potessi darmi un aiuto nel pianificare l’itinerario in Cina.
Mi servirebbero info su strade e clima e perche no qualhe suggerimento sui luoghi da non mancare.
Ti ringrazio anticipatamente
Un saluto
Claudia
Ciao Claudia,
chiedi qui sul sito; se posso ti aiuto.
p.s. Riccardo, un lettore di SDC, sta scrivendo un articolo sul suo viaggio in bici da Xi’an a Kunming. Non so quando riusciremo a pubblicarlo, però se vuoi posso metterti in contatto con lui.
ciao, volevo un informazione. sto progettando di andare in yunnan in agosto e sono interessata alle risaie dello yuanyang. da quello che ho letto qui e nelle guide questo mese non è il migliore. volevo comunque sapere se ad agosto le risaie sono ancora irrigate o sono già completamente asciutte per la raccolta di settembre?
Ciao, penso siano abbastanza asciutte in Agosto. Il periodo migliore è Aprile
hi hao Furio,
siamo 4 amici che vorrebbero andare nello Yunnan questa estate, in modo indipendente. il tuo sito è fatto benissimo :) per cui ti disturbo per farti un paio di domande anzi tre.
1) visto – occorre indcaire tutti i pernottamneti o solo i primi come indchi alla sezione visti ? il ito italia cina dice che vanno indicati tutti gli alloggiamenti, 2) Ed è possibile cambiare ? Se diciamo che andiamo a Dali tre giorni e poi decidiami di starcene 5 si può fare ?
3) se pernottiamo negli ostelli internazionali troviamo qualcuno che parla inglese e possa aiutarci con l’acquisto di un biglietto treno o bus ? hanno camere doppie in questi ostelli ?
xiexie
Rossana
Ciao Rossana,
1. Per il visto io so che basta il 30%; se vi chiedono tutti i pernottamenti allora procurateveli!
2. Si, poi potete cambiare piani di viaggio/hotel
3. Sì, l’inglese non dovrebbe essere un problema; se leggi di nuovo quest’articolo vedrai che per ogni località suggeriamo un ostello!
4. nessun problema per le stanze doppie
Ciao Fulvio,
Intanto complimenti per il sito! Visto che farò un giretto in solitaria nello Yunnan mi potresti dare qualche link di qualche agenzia che abbia guide parlanti inglese?
Grazie mille!
Ciao Emanuele,
se invii una richiesta tramite questo modulo ti risponderà l’agenzia che consigliamo, che tra l’altro è specializzata in viaggi nella Cina dell’ovest: http://www.saporedicina.com/tour-inquiry/
Grazie Furio,
Ho già mandato il modulo! In questo caso io parlo inglese quindi nessun problema!
Bien!
ciao
vorrei fare un tour organizzato dello yunnan ma quelli che le agenzie di viaggio italiane mi hanno proposto per ora sono tutti con guida locale parlante inglese.
ma esistono tour con guide che parlano italiano? si può trovare una volta arrivati nello yunnan da un agenzia locale un guida che parli italiano?
ciao grazie
Ciao Giuseppe,
anche noi possiamo consigliarti un’agenzia ma il problema è sempre lo stesso: le guide parlano solo inglese.
Ciao Furio,
ho 4/5 giorni per visitare lo Yunnan, atterro a Kunming da Pechino e poi proseguo verso il Vietnam: pensavo di vedere -oltre a Kuming- foresta di pietra e risaie di Yuangyang, dici che faccio in tempo a vedere anche altro senza correre troppo?
Me la cavo coi mezzi pubblici o è meglio contattare qualche agenzia locale come quella che citi qui sopra per organizzare gli spostamenti?
Grazie mille per le info!
Cabiria
Ciao Cabiria,
ci vogliono circa due giorni in autobus per arrivare sino al Vietnam da Kunming. Potresti pensare di andare a Dali (4 ore di autobus se ricordo bene) ma, appunto, secondo i miei criteri andresti molto di fretta. Personalmente eviterei Dali e farei le cose con più calma
Ciao Furio,
un consiglio: mi hanno appena rimbalzato la richiesta del visto perchè non dimostro di uscire dalla Cina; io da Duoyishu vado a Sapa via terra: ho portato la prenotazione alberghiera di Duoyishu e quella di Sapa, noncheè il volo di ritorno a casa (da Bangkok), quindi è chiaro che non rimarrò in Cina, ma…loro vogliono la prova che passi il confine.
Sinceramente pensavo di prendere un autobus o un driver al momento, ma a quanto pare dovrò prenotare qualcosa: hai un sito di riferimento di bus che coprano quella tratta?
Grazie mille!
Ciao, il problema è che non penso ti accettino il biglietto di autobus. Non puoi prenotare un volo con il rimborso 100%? L’altra soluzione è quella di passare per un’agenzia, che appunto di solito ti prenota il volo e poi lo cancella
Grazie! Posso far riferimento all’agenzia che consigliate voi nel caso?
Cabiria, se pensi di fare il visto ad Hong Kong, scrivi a FBT. A me non hanno mai chiesto voli/hotel. Solo il passaporto e una foto.
p.s. mi piace molto il tuo sito; se dopo il tuo viaggio avrai tempo e voglia di scrivere qualcosa sullo Yunnan ti “ospitiamo” volentiri qui su SDC
Provo a sentire FBT allora, ma riesco a fare tutto dall’Italia? Dovrò spedire i documenti originali o bastano le copie (più che altro parlo del passaporto)?
Poi non ti stresso più con le domande, promesso!
Quanto all’ospitalità…ringrazio e accetto molto volentieri, mi farò sicuramente viva da queste parti! :)
Ciao Furio,
io vorrei fare un giro dello yunnan..ma ho solo 4 giorni.
Partirei da Chengdu e vorrei arrivare poi in Vietnam via terra: me lo consigli?
In teoria pensavo di arrivare in volo da chengdu su lijiang, da lì andare a shangrila, poi dali e infine kunming. Sai se esiste un treno che porti da kunming al vietnam?
Grazie mille e complimenti per l’articolo
Marika
..scusami furio..partirei a Giungo per la Cina ed è previsto l’arrivo a Lijiang(ancora da definire) l’11 giugno.
Grazie ancora
Marika
Sì, il treno esiste. 4 giorni mi sembrano un po’ pochini per arrivare sino a Shangri la e poi tornare indietro e scendere sino in Vietnam!!!
Ciao! Ad ottobre 2015 dovrei raggiungere una mia amica italiana a Pechino. Vorremmo visitare proprio questa parte della Cina. Abbiamo 2 settimane piene di sicuro… e vorremo visitare poche mete con calma ed alloggiare in hotel a 3 stelle almeni. Quale itinerario ci puoi consigliare? Grazie mille
Ciao, con due settimane potreste visitare tutti i posti descritti in quest’articolo (a patto di non fermarmi troppo in nessun posto). Se volete prendervela con più calma, tagliate lo Xishuanbanna visto che a ottobre comunque le risaie sono asciutte quindi lo spettacolo non è quello delle foto che vedi qui nell’articolo
Ciao Furio! Premetto che “sapore di Cina” mi da sempre un sacco di spunti e che quindi fondamentalmente ti adoro. Detto ciò ti volevo chiedere due consigli: mi trovo a wenzhou e volevo andare a kunming perchè mi trovo da venerdi a martedi senza impegni . per raggiungere i terrazzamenti di yuanyang ci sono aereoporti piu vicini o che mezzo devo prendere da kunming? quanto tempo ci vuole ad arrivare?
….sennò da kunming direttamente a shangri-la per fare “i due giorni di trekking nel parco” con quale mezzo ci posso arrivare?
Scusa lo so che non sei una guida turistica ma per internet non mi riesco a raccapezzare di come fare !!
Grazie mille di tutto!! Buona continuazione!
Fede
Ciao,
per Yuanyang l’unica opzione è l’autobus; se non sbaglio sono 18 ore (sola andata). L’aeroporto più vicino a Shangri-La è invece quello di Lijiang. Per arrivare a Shangri-La ci vogliono circa 4 ore di autobus. Se parti da Kunming le ore di autobus invece sono 11 (e non so se esista un autobus diretto o si debba cambiare a Lijiang)
Salve, sono il gestore di Cinesando, blog che nasce recentemente per fornire strumenti di studio a chi sta affrontando gli esami HSK, e altro materiale.
è da tempo che ho intenzione di creare una mappa interattiva “turistico-culturale” su una zona della Cina, potrei “usufruire dei contenuti di questo articolo? Ovviamente citerei la fonte.
Sarebbe veramente interessante.
Praticamente costruirei una mappa interattiva, con tutti i percorsi da voi citati.
Spero che mi consentiate l’utilizzo.
Grazie e Buona Giornata
Ciao Cristian,
ti ho risposto via email,
F.