Il vecchio visto commerciale (visto F), ora chiamato visto M
Visto business per la Cina – Indice
- Quali sono i requisiti per ottenere un visto M?
- Dove posso richiedere il visto M?
- Qual è la durata del visto M e quante entrate posso ottenere?
- Posso rinnovare il mio visto M in Cina?
- Quanto costa il visto M?
- Come posso leggere un visto M?
- Come si ottenere il visto M “on arrival” all’aeroporto di Shanghai?
- Come si ottiene il visto “on arrival” di 5 giorni al confine tra Hong Kong e Shenzhen?
- Posso lavorare in Cina con un visto M?
Il visto business (o visto M) viene rilasciato a chi si reca in Cina per attività commerciali.
Se t’interessa avere più informazioni sul visto turistico, studentesco o lavorativo, clicca qui per leggere la nostra guida ai visti cinesi. Se sei invece interessato a un visto per visita parenti (tuo marito, figlio, eccetera) allora clicca qui. Se t’interessa il visto per Taiwan, clicca qui.
Quali sono i requisiti per ottenere un visto M?
- Un passaporto originale con almeno sei mesi di validità
- Due fotografie 4.5cm*3.5cm con sfondo blu
- La lettera d’invito da parte di una fiera commerciale come la Canton Fair o da parte un’azienda cinese (nel caso tu faccia il visto tramite un’agenzia cinese, è possibile che siano loro a procurarti la lettera d’invito)
- La copia della licenza commerciale (business license) dell’azienda cinese
- Una business card con il nome della tua impresa e i dati per contattarti (telefono, email, eccetera)
La lettera d’invito dovrà contenere i tuoi dati (nome, data di nascita, eccetera), le informazioni concernenti il tuo viaggio (scopo della visita, date di arrivo e partenza, posti da visitare, eccetera) e le informazioni concernenti l’entità che ha rilasciato la lettera d’invito. Dovrà inoltre essere firmata e timbrata dal rappresentante legale di tale entità.
Se intendi richiedere – ad Hong Kong, – un visto che ti permetta di trattenerti in Cina per sei mesi o più dovrai, inoltre, soddisfare i criteri seguenti:
- Il tuo passaporto deve contenere almeno due visti cinesi rilasciati al di fuori del territorio cinese (tali visti hanno lo sfondo verde anziché blu o grigio)
- Tra i tuoi ultimi tre visti cinesi, devi averne richiesto almeno uno in Italia
Dove posso richiedere il visto M?
L’altra opzione, molto utilizzata da chi si trova già in Asia, è quella di richiedere il visto a Hong Kong. Clicca qui per leggere la nostra guida su come richiedere un visto cinese a Hong Kong.
Qual è la durata del visto M e quante entrate posso ottenere?
Posso rinnovare il mio visto M in Cina?
Quanto costa il visto M?
- Ingresso singolo (sino a tre mesi di validità): 50 Euro
- Ingresso doppio (da tre a sei mesi mesi di validità): 75 Euro
- Ingresso multiplo (sei mesi di validità): 100 Euro
- Ingresso multiplo (dodici mesi di validità): 150 Euro
- Supplemento servizio urgente (ritiro al terzo giorno lavorativo): 20 Euro
- Supplemento servizio extra urgente (ritiro al secondo giorno lavorativo): 30 Euro
Siccome non puoi più richiedere il visto in consolato (devi passare tramite il CVASC), vi è inoltre una spesa addizionale di 36.30 Euro per il servizio normale (cioè il ritiro al quarto giorno lavorativo), di 60.50 Euro per il servizio urgente (cioè il ritiro al terzo giorno lavorativo) e di di 72.60 Euro per il servizio extra urgente (cioè il ritiro al secondo giorno lavorativo). Se non vuoi recarti di persona in agenzia, dovrai inoltre pagare l’invio del passaporto tramite DHL.
Se invece richiedi il visto a Hong Kong il costo dipende dalla durata (da 450 a 1,550 Dollari di Hong Kong). Clicca qui per conoscere i dettagli.
Come posso leggere un visto M?
- Category: M (categoria del visto)
- Entries: 1, 2 o M (numero di ingressi, “M” significa ingressi multipli)
- Enter Before: XX-XX-XXXX (data di scadenza del visto)
- Duration of each stay: XX days after entry (durata del visto dopo essere entrati in Cina)
- Issue date: XX-XX-XXXX (data di emissione del visto)
Come si ottenere il visto M “on arrival” all’aeroporto di Shanghai?
Anche in questo caso dovrai avere una lettera d’invito che serva a confermare la situazione di emergenza che giustifichi la tua entrata in Cina. Per poter rilasciare una lettera d’invito allo scopo di ottenere un visto M “on arrival”, l’impresa invitante dovrà avere un capitale sociale di almeno un milione di Yuan ed essere registrata in una delle seguenti province: Shanghai, Beijing, Jiangsu, Zhejiang, Anhui o Guangdong.
Inoltre potrai ottenere tale visto solo se atterrerai all’aeroporto di Shanghai Pudong o Shanghai Hongqiao. Per finire, se possiedi un passaporto francese o americano non puoi richiedere questo tipo di visto.
Come si ottiene il visto “on arrival” di 5 giorni al confine tra Hong Kong e Shenzhen?
Se atterri ad Hong Kong e hai un passaporto europeo, allora puoi recarti direttamente alla frontiera con la Cina e richiedere un visto di 5 giorni che ti viene rilasciato sul momento (per richiederlo ti basta il passaporto e 150 Dollari di Hong Kong). Tale visto è valido solo per la zona economica speciale di Shenzhen, ovvero la città di Shenzhen, Shekou e le fabbriche sparse nella campagna circostante.
In effetti il visto si chiama “Tourist visa to Shenzhen Special Economic Zone” quindi, tecnicamente, è un visto turistico. Però fa comodo anche a chi deve recarsi a Shenzhen, la capitale mondiale dell’elettronica, per motivi di affari.
Se invece di trovi a Macau puoi richiedere un visto simile per la zona di Zhuhai (in questo caso la durata è di tre giorni).
Posso lavorare in Cina con un visto M?
Se sei pagato da un’impresa straniera e resti a lavorare in Cina per meno di tre mesi, allora un visto M può bastare.
Se invece sei pagato da un’impresa cinese o sei pagato da un’impresa straniera e resti a lavorare in Cina per più di tre mesi, allora ti serve un visto di lavoro (chiamato visto Z).
[Photo Credits (Creative Commons License): www.flickr.com/photos/triciawang/]