• Inizia Da Qui
  • Ultimi Articoli
  • Chi Siamo?
  • Contattaci
  • Scrivi per Noi
  • Dicono Di Noi
  • English
  • Español

Sapore di Cina

Imparare il cinese, Viaggiare o Lavorare in Cina

  • Viaggia in Cina
    • Consigli e Risorse
    • Assicurazione in Cina per viaggiatori
    • Come prenotare un Hotel in Cina
    • Prenota un biglietto di treno
    • Destinazioni
  • Tour in Cina
    • Tour in Cina: Consigli e Agenzie
    • Tour in Tibet
    • Tour a Pechino
    • Tour Transiberiana
    • Tour al Tempio Shaolin
  • Visto per la Cina
    • Visto online per la Cina
    • Visto turistico
    • Visto business
    • Visto di studio
    • Altri visti
  • Abita in Cina
    • Assicurazione sanitaria per espatriati in Cina
    • Società per il trasloco in Cina
    • Costo della vita in Cina
    • Aprire una società a Hong Kong
    • Risorse
  • Impara il Cinese
    • Corsi di cinese
    • Impara il cinese con i video
    • Come scrivere in Cinese
    • Studia cinese in Cina
    • Test HSK Gratuito
  • VPN / Internet in Cina
    • VPN per la Cina
    • Come usare Whatsapp in Cina
    • Come usare Facebook in Cina
    • Come vedere Youtube in Cina
    • VPN per iPhone e Android
    • Internet in Cina
Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Visto business (o visto affari) per la Cina – La guida completa

17/10/2018 di Sapore di Cina 144 commenti

visto business per la cinaIl vecchio visto commerciale (visto F), ora chiamato visto M

Clicca qui per richiedere il servizio visti tramite agenzia

Visto business per la Cina – Indice

  1. Quali sono i requisiti per ottenere un visto M?
  2. Dove posso richiedere il visto M?
  3. Qual è la durata del visto M e quante entrate posso ottenere?
  4. Posso rinnovare il mio visto M in Cina?
  5. Quanto costa il visto M?
  6. Come posso leggere un visto M?
  7. Come si ottenere il visto M “on arrival” all’aeroporto di Shanghai?
  8. Come si ottiene il visto “on arrival” di 5 giorni al confine tra Hong Kong e Shenzhen?
  9. Posso lavorare in Cina con un visto M?

Il visto business (o visto M) viene rilasciato a chi si reca in Cina per attività commerciali.

Se t’interessa avere più informazioni sul visto turistico, studentesco o lavorativo, clicca qui per leggere la nostra guida ai visti cinesi. Se sei invece interessato a un visto per visita parenti (tuo marito, figlio, eccetera) allora clicca qui. Se t’interessa il visto per Taiwan, clicca qui.

Quali sono i requisiti per ottenere un visto M?

Per ottenere un visto M ti occorre:

  • Un passaporto originale con almeno sei mesi di validità
  • Due fotografie 4.5cm*3.5cm con sfondo blu
  • La lettera d’invito da parte di una fiera commerciale come la Canton Fair o da parte un’azienda cinese (nel caso tu faccia il visto tramite un’agenzia cinese, è possibile che siano loro a procurarti la lettera d’invito)
  • La copia della licenza commerciale (business license) dell’azienda cinese
  • Una business card con il nome della tua impresa e i dati per contattarti (telefono, email, eccetera)

La lettera d’invito dovrà contenere i tuoi dati (nome, data di nascita, eccetera), le informazioni concernenti il tuo viaggio (scopo della visita, date di arrivo e partenza, posti da visitare, eccetera) e le informazioni concernenti l’entità che ha rilasciato la lettera d’invito. Dovrà inoltre essere firmata e timbrata dal rappresentante legale di tale entità.

Se intendi richiedere – ad Hong Kong, – un visto che ti permetta di trattenerti in Cina per sei mesi o più dovrai, inoltre, soddisfare i criteri seguenti:

  • Il tuo passaporto deve contenere almeno due visti cinesi rilasciati al di fuori del territorio cinese (tali visti hanno lo sfondo verde anziché blu o grigio)
  • Tra i tuoi ultimi tre visti cinesi, devi averne richiesto almeno uno in Italia

Dove posso richiedere il visto M?

In Italia puoi richiedere il visto al CVASC di Roma (Chinese Visa Application Service Center) o al CVASC di Milano. I residenti di Toscana e Umbria possono inoltre richiedere il visto al consolato di Firenze.

L’altra opzione, molto utilizzata da chi si trova già in Asia, è quella di richiedere il visto a Hong Kong. Clicca qui per leggere la nostra guida su come richiedere un visto cinese a Hong Kong.

Qual è la durata del visto M e quante entrate posso ottenere?

Il visto M può avere una durata massima di un anno e può essere esteso per 180 giorni ulteriori in Cina. Inoltre, il visto M può avere 1, 2 o multiple entrate. In quest’ultimo caso puoi entrare e uscire dalla Cina a tuo piacimento per tutta la durata del visto. Dalle ultime notizie che abbiamo, al momento il visto M con una durata superiore a 90 giorni può essere richiesto solo ad Hong Kong (e non è assolutamente detto che tu riesca a ottenerlo in quanto il rilascio di tali visti viene deciso caso per caso).

Posso rinnovare il mio visto M in Cina?

Sì, puoi rinnovare il visto M sino a un massimo di 180 giorni senza uscire dalla Cina. In questo caso dovrai rivolgerti a un’agenzia come la Meshing Consultancy Services Co., Ltd., che si trova a Shanghai, in Wuding Road 555, stanza 318.

Quanto costa il visto M?

Se richiedi il visto in Italia, i costi sono i seguenti:

  • Ingresso singolo (sino a tre mesi di validità): 50 Euro
  • Ingresso doppio (da tre a sei mesi mesi di validità): 75 Euro
  • Ingresso multiplo (sei mesi di validità): 100 Euro
  • Ingresso multiplo (dodici mesi di validità): 150 Euro
  • Supplemento servizio urgente (ritiro al terzo giorno lavorativo): 20 Euro
  • Supplemento servizio extra urgente (ritiro al secondo giorno lavorativo): 30 Euro

Siccome non puoi più richiedere il visto in consolato (devi passare tramite il CVASC), vi è inoltre una spesa addizionale di 36.30 Euro per il servizio normale (cioè il ritiro al quarto giorno lavorativo), di 60.50 Euro per il servizio urgente (cioè il ritiro al terzo giorno lavorativo) e di di 72.60 Euro per il servizio extra urgente (cioè il ritiro al secondo giorno lavorativo). Se non vuoi recarti di persona in agenzia, dovrai inoltre pagare l’invio del passaporto tramite DHL.

Se invece richiedi il visto a Hong Kong il costo dipende dalla durata (da 450 a 1,550 Dollari di Hong Kong). Clicca qui per conoscere i dettagli.

Come posso leggere un visto M?

  • Category: M (categoria del visto)
  • Entries: 1, 2 o M (numero di ingressi, “M” significa ingressi multipli)
  • Enter Before: XX-XX-XXXX (data di scadenza del visto)
  • Duration of each stay: XX days after entry (durata del visto dopo essere entrati in Cina)
  • Issue date: XX-XX-XXXX (data di emissione del visto)

Come si ottenere il visto M “on arrival” all’aeroporto di Shanghai?

Questo tipo di visto, che ha la durata di 30 giorni, è pensato per chi è costretto ad entrare in Cina a causa di una situazione di emergenza ma, per un qualsiasi motivo, non possiede un visto. Ecco le “situazioni di emergenza” più comuni: dover firmare un contratto commerciale, dover effettuare un’ispezione relativa all’acquisto di merci dalla Cina, dover riparare un macchinario o dover partecipare a una fiera commerciale.

Anche in questo caso dovrai avere una lettera d’invito che serva a confermare la situazione di emergenza che giustifichi la tua entrata in Cina. Per poter rilasciare una lettera d’invito allo scopo di ottenere un visto M “on arrival”, l’impresa invitante dovrà avere un capitale sociale di almeno un milione di Yuan ed essere registrata in una delle seguenti province: Shanghai, Beijing, Jiangsu, Zhejiang, Anhui o Guangdong.

Inoltre potrai ottenere tale visto solo se atterrerai all’aeroporto di Shanghai Pudong o Shanghai Hongqiao. Per finire, se possiedi un passaporto francese o americano non puoi richiedere questo tipo di visto.

Come si ottiene il visto “on arrival” di 5 giorni al confine tra Hong Kong e Shenzhen?

Se atterri ad Hong Kong e hai un passaporto europeo, allora puoi recarti direttamente alla frontiera con la Cina e richiedere un visto di 5 giorni che ti viene rilasciato sul momento (per richiederlo ti basta il passaporto e 150 Dollari di Hong Kong). Tale visto è valido solo per la zona economica speciale di Shenzhen, ovvero la città di Shenzhen, Shekou e le fabbriche sparse nella campagna circostante.

In effetti il visto si chiama “Tourist visa to Shenzhen Special Economic Zone” quindi, tecnicamente, è un visto turistico. Però fa comodo anche a chi deve recarsi a Shenzhen, la capitale mondiale dell’elettronica, per motivi di affari.

Se invece di trovi a Macau puoi richiedere un visto simile per la zona di Zhuhai (in questo caso la durata è di tre giorni).

Posso lavorare in Cina con un visto M?

Se sei pagato da un’impresa straniera e resti a lavorare in Cina per meno di tre mesi, allora un visto M può bastare.

Se invece sei pagato da un’impresa cinese o sei pagato da un’impresa straniera e resti a lavorare in Cina per più di tre mesi, allora ti serve un visto di lavoro (chiamato visto Z).

Clicca qui per richiedere il servizio visti tramite agenzia

[Photo Credits (Creative Commons License): www.flickr.com/photos/triciawang/]

Archiviato in:Business con l'Asia, Visti Contrassegnato con:Viaggiare in Cina

Info Sapore di Cina

Sapore di Cina è un portale che propone informazioni di prima mano su viaggiare o lavorare in Asia. Clicca qui per saperne di più.

Commenti

  1. Fan dice

    28/08/2020 alle 10:17

    Ciao,
    grazie di tutte queste informazioni. Una cosa non mi è chiara: quali dati dell’azienda che ci manda in Cina vanno forniti? Bisogna dimostrare di essere effettivamente assunti dall’azienda, quindi serve un vero e proprio contratto, o basta una lettera d’incarico?
    Grazie in anticipo

    Rispondi
    • Sapore di Cina dice

      01/09/2020 alle 02:46

      Dipende dalla situazione! per i dettagli vi consiglio di contattare il CVASC

      Rispondi
      • Fan dice

        02/09/2020 alle 09:04

        Grazie :)

        Rispondi
  2. Ilaria dice

    16/01/2020 alle 19:06

    Ciao! Dovrei recarmi a Shanghai per uno stage di 2 mesi, l’azienda non è cinese e lo stage non è retribuito. Tuttavia mi hanno informata che il visto M se nella lettera d’invito c’è specificato che il motivo di visita è stage non viene rilasciato praticamente mai. Posso provare l’F? L’azienda mi ha proposto di fare l’M ma non vorrei far domanda e venire rifiutata in tronco.

    Grazie mille

    Rispondi
    • SDC dice

      24/01/2020 alle 08:27

      Ciao Ilaria, sì, puoi provare. Ti avvisto che è una “zona grigia” nel senso che il regolamento è poco chiaro, quindi non possiamo darti alcuna “certezza”

      Rispondi
  3. Antonio dice

    29/11/2019 alle 19:13

    Salve, Sono rientrato in Italia il 14 Novembre 2019 dopo la scadenza del mio visto business di 45 giorni a Shanghai. Domanda: l’ azienda può rinnovare direttamente da Shanghai il mio visto business per 6 mesi?? Perché è cosi che mi hanno comunicato di voler fare per farmi essere li di nuovo nel gennaio 2020 per motivi commerciali. Ho firmato un modulo prima di ripartire per l italia il 13 Novembre e ora mi hanno detto che stanno lavorando al rinnovo di 6 mesi. Ho anche un altro dubbio: se questo visto mi viene accettato come faranno a “incollare” il visto sul mio passaporto visto che io sono in Italia? Grazie in anticipo.

    Rispondi
    • SDC dice

      01/12/2019 alle 02:43

      Ciao Antonio,

      so che è possibile rinnovare il visto in Cina, ma in tutti i casi di cui sono a conoscenza chi rinnovava il visto in Cina si trovava in Cina. Quindi non saprei

      Rispondi
  4. Enrico dice

    21/11/2019 alle 11:01

    Salve, tramite la bacheca tirocini della mia università ho trovato una offerta di Internship a Shanghai in una azienda Cinese che opera nel campo della supply chain, ho fatto domanda e mi hanno contattato per una videochiamata (su wechat), ho parlato con una ragazza che mi ha spiegato la posizione (hanno bisogno di gente che parli anche italiano ). Non sono riuscito a trovare il sito internet della azienda (la ragazza mi ha spiegato che loro sono una azienda nuova fondata ad agosto, e per questo non hanno ancora il sito… … …).
    In seguito ho chiesto del visto e la ragazza mi ha inviato un documento scritto in ottimo inglese che cosi cita:

    1. WHICH TYPE OF VISA?
    Regarding the VISA you have different options:
    ⚫ M VISA, BUSINESS VISA. You can contact the agency Project Visa in Milan (02-72022511); they are very fast and professional; they provide all the documents and the price is around 170 euros.
    ⚫ F VISA, for this type of visa you have to go to the VISA CENTER in Milan or Rome, but you have to provide all the documents by yourself. This kind of visa is only available for interns still enrolled at the University.
    ⚫ X1 VISA is the student visa. In this case you have to find a language course in Shanghai or we can suggest some schools. They will help you with the invitation letter.

    Il documento è scritto bene e nei dettagli, però io dovrei andare in Cina e LAVORARE presso la loro azienda in questo Internship di 3 mesi.
    Il visto X1 è per motivi di studio, e io non ho intenzione di fare un corso di lingua
    Il visto M è quello per affari (voi avete scritto che può andare bene lavorare in cina con visto di affari se si sta meno di 3 mesi (sarebbe il mio caso) e se si è pagati da una azienda straniera (non è il caso, loro sono una impresa cinese).
    Cosa ne pensate ? A me la ragazza è sembrata professionale e puntuale e anche il documento che mi hanno mandato lo è, tuttavia il fatto che non ci sia un sito da consultare e il fatto che mi propongano questi visti e non uno lavorativo vero e proprio mi fa insospettire. esistono truffe di questo tipo? o se non truffe, potrebbe essere che l’azienda ci sia e il contratto sia vero ma una volta arrivato in cina rischi io personalmente dei guai?
    Vi ringrazio dell’aiuto

    Rispondi
    • SDC dice

      25/11/2019 alle 04:41

      Buongiorno,

      Dipende da tanti fattori, per un tirocinio non pagato probabilmente andrebbe bene il visto F. Se vi pagano etc probabilmente serve il visto Z, anche se esistono alcune eccezioni.

      Rispondi
      • Enrico dice

        25/11/2019 alle 09:10

        Ciao, grazie per la risposta.
        sarò pagato 2000 yuan al mese, il visto z non me lo hanno proposto nella lettera con le informazioni.
        è rischioso lavorare per una azienda cinese a queste condizioni?
        potrei gentilmente sapere quali sono queste eccezioni?
        grazie dell’aiuto

        Rispondi
        • SDC dice

          28/11/2019 alle 06:37

          In generale, l’unico modo per lavorare in Cina legalmente è quello di avere un permesso di residenza lavorativo, che può essere richiesto dopo aver ottenuto un visto Z, nella maggior parte dei casi.

          I rischi sono una multa, espulsione dal Paese etc.

          E’ difficile darti un elenco di eccezioni perché dipendono dalle varie province, e inoltre i tirocini con stipendio così basso sono i casi borderline.

          Ecco alcune eccezioni:

          – Si lavora in Cina ma si viene pagati da un’azienda estera, in un conto in banca estero, in questo caso si può essere considerati consulenti
          – Si possiede un visto di studio e si lavora part-time, dopo aver ottenuto il permesso scritto dall’università dove si studia

          Rispondi
  5. Gio dice

    30/08/2019 alle 05:46

    Buongiorno,
    la mia ditta italiana vorrebbe mandarmi a Shangai per 6 mesi (affitterò una casa credo) per trovare nuovi clienti e visitare quelli già acquisiti. Dovrei anche utilizzare Shangai come base per visitare clienti in Corea e Giappone.
    Che visto mi servirebbe?

    Grazie della gentile risposta

    Rispondi
    • SDC dice

      03/09/2019 alle 04:09

      Direi M ma dovresti chiedere alla tua ditta!

      Rispondi
  6. ALESSIO dice

    19/02/2019 alle 04:26

    Ciao Furio, grazie intanto per la pagina! Utilissima!!!
    Avrei una domanda per quanto riguarda il visto F. Vorrei fare uno stage presso una ONG cinese a Pechino, so già che il visto turistico non è permesso. Per quanto riguarda il visto F, sei a conoscenza di eventuali restrizioni rispetto alla concessione di questo visto per stage in organizzazioni simili? Oppure una lettera d’invito dell’organizzione, in cui lo stage viene presentato come attività culturale, potrebbe essere sufficiente per ottenere il visto? Grazie mille!!!

    Rispondi
    • Furio dice

      19/02/2019 alle 12:45

      Ciao Alessio,

      non so darti alcuna certezza visto che con gli stage è sempre un casino. Magari chiedi sia all’organizzazione che al CVASC

      Rispondi
      • ALESSIO dice

        22/02/2019 alle 06:39

        Grazie mille, troppo gentile!! =)))

        Rispondi
  7. Sabina Onorato dice

    12/11/2018 alle 01:31

    Ciao Furio,

    ho letto il tuo articolo e vorrei sapere quanto segue
    Un’azienda cinese mi vuole fare il work permit per la Cina in Cina.

    Ho presentato tutti i miei titoli di studi e il certificato Carichi Pendenti dalla Prefettura del mio Comune. Mi dicono ora che devono essere vidimati dal Consolato cinese in Italia. A chi mi posso rivolgere? Il consolato non mette una mail sul sito – o meglio, ce n’è una che è errata!! no comment -. Quanto costa questa procedura? In più richiedono anche un modulo – sempre rilasciato dal consolato – per certificare lo stato di salute.

    Siccome al momento mi trovo in Asia, non mi è affatto agevole comunicare con l’Italia e mi servirebbe un’email del Consolato (vera!!) cui rivolgermi per effettuare tutti questi incartamenti. Mi puoi aiutare per favore?
    Ti ringrazio infinitamente e ti faccio le congratulazioni per questo sito SUPER!!

    PS: Consolato di Milano, in quanto sono del Nord Est Italia.
    Grazie, Sabina

    Rispondi
    • Furio dice

      12/11/2018 alle 07:46

      Ciao Sabina,

      mi dispiace ma non ho alcun contatto personale al consolato, quindi l’unico suggerimento che posso darvi è quello di chiamare.

      Rispondi
  8. matteo dice

    14/09/2018 alle 04:21

    Ciao,
    sono in Cina da un anno ed ho un visto x1 ma ho appena finito il master.
    il mio visto x1 scade il 30 novembre e ho praticamente un full-time job in un’azienda dello Zhejiang del settore chimico.
    Questa azienda ha pensato di farmi il contratto nella sua azienda partener Europea, precisamente in Polonia e mandarmi in Cina con visto M.
    Partiro’ in Polonia tra una ventina di giorni e loro mi hanno rassicurato dicendomi che stanno provvedendo loro a tutto per voli e lettera d’invito.
    Il problema e’ che a dicembre ho deciso di fare un viaggio tra Russia e Ucraina per 10 giorni e non ho ben capito coem funziona questa cosa delle uscite e delle entrate né loro sembrano saperne piu’ di tanto.
    Nel caso abbia un visto M validita’ 6 mesi 1 uscita come funziona ?
    Grazie mille

    Rispondi
    • Furio dice

      17/09/2018 alle 04:14

      Ciao Matteo,

      se il visto ha una sola uscita, scade appena esci dalla Cina

      ps. In generale, per lavorare in Cina legalmente serve un permesso di lavoro, anche se esistono eccezioni per consulenti che sono pagati all’estero da un’azienda estera, e che restano in cina per un periodo di tempo limitato

      Rispondi
  9. Valentina dice

    05/09/2018 alle 16:42

    Ciao Furio,
    per richiedere il visto M è strettamente necessaria la “business card dell’impresa” di cui parli nell’articolo?
    Grazie in anticipo. E complimenti per il sito, molto utile e interessante.

    Rispondi
    • Furio dice

      07/09/2018 alle 08:30

      Nell’articolo riportiamo le linee guida principali. Per dettagli/eccezioni, vi consiglio di rivolgervi al CVSAC o al Consolato dove intendente richiedere il visto!

      Rispondi
  10. Salvatore dice

    30/08/2018 alle 23:15

    Ciao siccome era la prima volta che ottengo un visto business mi hanno rilasciato un visa m con ingressi 2 per 6 mesi. Con permanenza in Cina fino a 60 giorni ..
    La mia domanda è questa per la seconda volta vorrei ottenere sempre un visto M anche per 6 mesi mi andrebbe bene con con entrate multiple .. e vorrei sapere quali documenti devo presentare .. l’azienda che mi ospita in Cina mi ha rilasciato tutto ..
    Grazie mille in anticipo per la risposta

    Rispondi
    • Furio dice

      03/09/2018 alle 08:42

      Penso i documenti siano li stessi, independentemente dal numero di entrate.

      Magari fai inserire i motivi per cui hai bisogno di entrate multiple nella lettera di invito

      Rispondi
  11. Sandro dice

    13/07/2018 alle 11:24

    Ciao Furio,
    mi potresti chiarire un dubbio? Una azienda cinese mi propone di lavorare presso di loro, entrando in Cina con visto M ed una volta lì portando avanti la procedura per un visto Z….
    – sai dirmi se all’entrata in Cina con visto M viene richiesta prova di acquisto di biglietto aereo per l’uscita?
    – secondo te questa procedura di trasformazione o richiesta di visto Z dalla Cina è una strada possibile/fattibile?

    Grazie in anticipo

    Rispondi
    • Furio dice

      14/07/2018 alle 05:18

      Fattibile ma rischiosissima: se si tratta solo di una tattica dell’azienda, che in realtà non vuole o non può proporvi un visto z, rischieresti di dover scegliere tra il restare in Cina e lavorare illegalmente (ovvero senza il permesso di lavoro) o dover andartene.

      In generale, consigliamo di ottenere il visto z prima di trasferirsi a lavorare in Cina.

      Per quanto riguarda il biglietto di ritorno, so solo che è necessario al 100% per il visto L, su quello M non saprei. Chiedete al CVASC, se pensate di fare il visto con loro.

      Rispondi
  12. Alessandra dice

    11/07/2018 alle 15:14

    Ciao Furio, leggo con sempre maggior interesse il tuo blog. Mi trovo davanti a una situazione un po’ intricata. Una start up di Shanghai, (senza ancora business licence per shanghai) vorrebbe che io andassi a lavorare, non con un visto Z, ma trovando la scappatoia del visto M.Io ora mi chiedo, verraa’ accettata dall ufficio visti una lettera di invito di un azienda con un business licence di Hong Kong? Sono anche al corrente di come sia illegale, lavorare in Cina, ma mi chiedo quali siano i rischi concreti, se ci sono testimonianze di gente che e’ stata deportata. Ovviamente in tal caso, non credo neanche mi convenga aprire un conto in banca, ma farmi retribuire in cash,giusto? In piu’ mi chiedevo: nel caso decida di prendere questa strada e di tornare con 30 000 RMB in valigia,non c e’ il rischio che qui in Italia mi facciano problemi nel cambiare tanto cash in euro?

    Rispondi
    • Furio dice

      12/07/2018 alle 07:02

      Ciao Alessandra,

      tutto ciò è estremamente illegale e ti sconsiglio di intraprendere una strada del genere. Sì, ci sono casi di gente che è stata multata etc.

      Rispondi
  13. Marco dice

    26/04/2018 alle 16:22

    Ciao Furio,
    settimana prossima mi recherò in Cina con un visto turistico a doppia entrata (30+30 giorni).
    Ho comprato il biglietto di andata ma non ancora in biglietto di ritorno perchè il viaggio potrebbe subire delle variazioni e quindi non so ancora il giorno preciso per il ritorno.
    é un problema questo? Intendo, potrebbero esserci dei problemi, di qualsiasi tipo? grazie per la risposta

    Rispondi
    • Furio dice

      27/04/2018 alle 07:24

      In teoria il biglietto di ritorno serve per ottenere il visto. Se hai già il visto, diciamo che serve “meno”.

      Nota però che in dogana potrebbero sempre richiederti di mostrare il biglietto di ritorno, anche se non è affatto sicuro che te lo chiedano. Questo è il massimo che posso dirti, in questa situazione.

      Rispondi
  14. Doriano dice

    12/04/2018 alle 04:50

    Ciao Furio,
    Bellissimo blog e le tue informazioni sono davvero esaustive;
    C’è una cosa che però non sono riuscito a trovare:
    Io mi trovo a Guangzhou per incontrarmi con alcuni clienti in un lavoro che si occupa di produzione di articoli di moda.
    Dovrei ripartire lunedi poiché il mio visto scade il 17/04/2018 (tra 5 giorni) ma sono emersi alcuni ritardi di produzione oggi e avrei necessità di rinnovare il mio visto.
    E’ possibile farlo (anche pagando una penale) in praticamente 2 giorni lavorativi e considerando che il mio visto è valido per soli altri 5 giorni?
    Grazie mille della risposta e ancora complimenti.
    Doriano

    Rispondi
    • Furio dice

      13/04/2018 alle 08:37

      Ad Hong Kong potrebbe essere possibile farlo in due giorni, con il servizio urgente (che effettivamente è più caro): http://bio.visaforchina.org/HKG2_EN/generalinformation/visaknowledge/263703.shtml

      Rispondi
  15. Marco dice

    09/04/2018 alle 17:30

    Buongiorno Furio,
    sono in contatto con una compagnia di Shenzhen disposta a darmi la possibilità di uno stage della durata di 6 mesi, NON retribuito, presso la loro sede. Sono un neolaureato e sarebbe la mia prima esperienza lavorativa. Credi sia possibile ottenere un visto M per tale durata? In alternativa, il visto F potrebbe essere una valida opzione?
    Grazie per la tua risposta e complimenti per il sito

    Rispondi
    • Furio dice

      10/04/2018 alle 07:58

      Sono due opzioni valide, purtroppo con gli stage non si sa mai visto che non esiste un visto apposito, quindi non posso darti una risposta definitiva.

      Rispondi
      • marco dice

        12/04/2018 alle 16:17

        colgo l’occasione per ringraziarti e per porti un’altra domanda. supponendo di ottenere un visto business della durata di 30 giorni, una volta scaduti giorni posso trascorrere 90 giorni ad HK senza alcun problema? o devo seguire un altro iter?

        Rispondi
        • Furio dice

          13/04/2018 alle 08:41

          Se hai passaporto italiano non dovresti avere problemi (il massimo è proprio 90 giorni): http://www.viaggiaresicuri.it/paesi/dettaglio/hong-kong.html

          Rispondi
  16. iolanda dice

    22/03/2018 alle 12:03

    Furio ciao, ecco il mio quesito.
    Mio figlio, disoccupato, ha ottenuto un internship di 90 gg. presso una grande azienda cinese a Canton.
    L’azienda ha inviato a mio figlio i dettagli di quali formalità espletare prima fra tutte quelle necessarie per il rilascio del visto M.
    Stamane però presso il CVASC di Milano , ove ci siamo recati solo per informazioni, ci è stato detto che occorre il visto Z. Essendosi rivelate già alquanto difficoltose le comunicazione con le Risorse Umane dell’azienda cinese (che deve rispedire la invitation letter perchè riportava date errate…) non vorrei che questo fatto facesse perdere a mio figlio questa breve ma importante esperienza. Allora chiedo lumi a chi sicuramente ne sa?
    Molte grazie.
    Iolanda

    Rispondi
    • Furio dice

      23/03/2018 alle 03:59

      Buongiorno Iolanda, se l’internship è pagata, penso che serva il visto Z.

      In ogni caso, ascoltate quello che vi dice il CVASC, visto che sono loro a decidere se rilasciare il visto o meno.

      Rispondi
  17. Domenico dice

    21/01/2018 alle 22:22

    Ciao Furio, complimenti per il sito ben fatto!

    Avevo alcuni dubbi sul visto M in quanto devo riandare in Cina per lavoro (ci sono già stato l’anno scorso per studio).

    So che per lavorare avrei bisogno di un visto Z, ma sappiamo entrambi che molti entrano ed escono dalla Cina passando per Hong Kong. Quindi, considerando che posso ottenere dalla società la lettera d’invito, le mie domande sono:

    – Dall’Italia qual’è da durata massima del visto M che posso ottenere? E da Hong Kong?
    – La durata del visto M dipende anche dalla lettera d’invito? (es: la società cinese ha bisogno di me per un anno)
    – Con un visto a ingresso multiplo quanti giorni consecutivi posso rimanere in Cina?
    – In generale, qual’è la combinazione più adatta, nell’arco di più di un anno, per stare in Cina uscendo il minor numero di volte?

    Ps: se posso permettermi di dare un consiglio per il sito, potresti fare dei “casi studio”. Tipo: come stare in Cina fino a 30 giorni, fino a 90, 180, un anno ecc. con tutte le varianti dei diversi casi.

    Rispondi
    • Furio dice

      22/01/2018 alle 14:04

      Ciao Domenico,

      – Sulla durata del visto M posso dirti solo che “dipende”.

      – Sì, la lettera di invito è importante, anche se un visto M per un anno mi sembra complesso. Penso sia più facile ottenere un visto più breve e poi magari un altro visto a Hong Kong (ma ripeto, sulla durata non ci sono garanzie)

      – Giorni consecutivi con visto M multiplo: dipende dal visto!

      – Non ho idea di quale sia la combinazione più adatta, visto che dipende dal visto che riuscirai ad ottenere inizialmente.

      – Non possiamo fare “casi di studio” perché a.) sarebbero troppi (vi sono miriadi di combinazioni) e b.) le leggi cambiano continuamente. Il massimo che possiamo fare è tentare di mantenere gli articoli aggiornati (impresa anch’essa impossibile, ma facciamo del nostro meglio) e rispondere ai commenti.

      Rispondi
  18. Damiano dice

    21/12/2017 alle 03:46

    Articolo fatto bene ma ho un dubbio: visto M con 2 ingressi , enter before 15 mar 2018 vuol dire che se entro con il secondo ingresso posso stare 90 gg dalla data di entrata?, nel mio caso 28 dicembre + 90 gg…. da quello che posso capire posso uscire il 27 marzo oppure devo uscire entro il 15?

    grazie

    Rispondi
    • Furio dice

      21/12/2017 alle 13:40

      Damiano, “enter before 15 march 2018” dovrebbe significare che devi entrare in Cina, la prima volta, prima del 15 marzo 2018.

      Per quanto riguarda la durata massima di ciascuna entrata (2 in totale) dovrei vedere il visto. Con i dati che hai scritto non penso di avere abbastanza info!

      Rispondi
  19. vito dice

    28/08/2017 alle 10:47

    mi trovo ad Hong Kong da mia figlia che vive qui e vorrei visitare Shanghai per qualche giorno e poi rientrare ad Hong kong. Viaggerò in aereo. Che tipo di visto devo chiedere ?
    devo munirmi di visto già da Hong Kong o posso chiederlo all’aeroporto di Shanghai? Grazie

    Rispondi
    • Furio dice

      31/08/2017 alle 15:05

      Visto L (turistico), da richiedere ad Hong Kong

      Rispondi
  20. Federico dice

    08/08/2017 alle 00:37

    Buongiorno Furio,

    Le scrivo in quanto ho bisogno di alcune delucidazioni riguardanti il visto. Ho da poco fondato a Shanghai una società di consulenza immobiliare; si tratta di una joint-venture di cui sono rappresentante legale e proprietario al 90%. Al momento vorrei fare applicazione per un visto business di durata annuale ad entrata multipla.

    Online leggo di una certa difficoltà nell’ottenere un visto business con durata superiore ai 6 mesi. Date le premesse, vi sono delle agevolazioni?

    Personalmente ritengo che il visto M sia adatto ai motivi della visita.

    Ma… come funziona nel caso in cui, per qualsivoglia ragione, mi venga richiesto un visto Z?
    Seguendo la nuova procedura a punteggio, come posso rispondere a domande quali “quanti mesi lavora all’anno?” o “a quanto ammonta il suo stipendio?”

    La ringrazio per l’attenzione!

    Rispondi
    • Furio dice

      09/08/2017 alle 09:44

      Buongiorno Federico,

      la vostra situazione è estremamente specifica. Vi consiglio di discuterne con il CVASC in italia o, magari, con un’agenzia visti a Shanghai

      Rispondi
    • Marco dice

      28/08/2017 alle 04:08

      come legale rapprensentante da quel che so hai diritto senza nessun problema al visto Z in quanto sarebbe illogico, anche per la Cina, che il legale rappresentante di un’azienda non possa vivere nel paese dove l’azienda e’ registrata.

      Rispondi
  21. Francesco dice

    19/06/2017 alle 07:46

    Ciao Furio,

    sono stato accettato per un periodo di prova da un’azienda cinese a Shanghai.

    Vorrei accedere in Cina con visto M non avendo due anni di esperienza lavorativa.

    Sui documenti di supporto richiesti per visto M dal sito del CVASC di Milano si richiedono:

    Volo A/R

    Lettera di invito

    Avendo ottenuto la Invitation Letter da parte dell’azienda per un periodo di 90 giorni, volevo procedere con l’acquisto dei biglietti aerei per la Cina in modo da poter richiedere M Visa.

    Le mie questioni sono queste:

    1- Devo fare per forza A/R dagli stessi aereoporti?

    2 – Posso fare solo un volo di andata?

    3 – Se la risposta alla 2 è no, posso fare andata dall’italia e ritorno ad HK?

    4 – Se la risposta alla 3 è no, devo fare un A/R milano-shanghai-milano entro quanto tempo? 90 giorni o 30?

    Tutte queste domande mi sono sorte leggendo questa guida ed i commenti perchè da sito CVASC non specificano molto!

    Grazie mille per la cortese risposta,

    Amedeo Aiello

    Rispondi
    • Furio dice

      19/06/2017 alle 11:04

      Ciao Francesco,

      1. No
      2. Se ti richiedono anche il ritorno, devi avere un volo di uscita dalla Cina
      3. In generale, penso di sì. pero visto che sei in contatto con il CVASC, non ti costa nulla chiedere per essere sicuro
      4. A mio parere un volo per Hong Kong dovrebbe andar bene

      Rispondi
    • Barbara dice

      22/06/2017 alle 16:04

      Ciao,
      mi trovo nella tua stessa condizione , devo richiedere il visto M. Mi sai dare qualche informazione sulla lettera di invito che hai presentato per richiedere il visto? e per quanto tempo hai fatto richiesta? Leggendo varie info su internet e avendo chiesto anche al CVASC di Milano mi è stato riferito che per un periodo di permanenza superiore ai 30 giorni occorre una garanzia da parte di una azienda italiana. Confermi?

      Rispondi
  22. Lamberto dice

    11/06/2017 alle 23:37

    Ciao! Articolo molto interessante ma ho un dubbio per quanto riguarda la mia situazione. Sono uno studente universitario​ e un’azienda cinese mi ha accettato per un stage estivo (di durata < 3mesi) però veramente non riesco a capire che visto devo richiedere! Un'agenzia​ che ho contattato mi ha detto Visto Z, per il quale però dovrebbe servire anche un certificato di "esperienza lavorativa di minimo 2 anni" che io ovviamente non ho. Conoscenti che hanno fatto esperienze simili invece mi hanno consigliato di richiedere il Visto M come se andassi in Cina per fare dei Business Meetings con l'azienda invitante (in questo caso se non sbaglio non potei essere pagato direttamente, però ad esempio potrebbero rimborsarmi il costo dell'alloggio o del viaggio se non sbaglio). Qualcun alto mi ha detto di fare un visto F.
    Sto facendo veramente molta confusione e il tempo per accettare la richiesta di questa azienda stringe, però prima vorrei essere sicuro di che visto è necessario e spero tu possa aiutarmi!! Grazie mille!

    Rispondi
    • Furio dice

      12/06/2017 alle 18:37

      Ciao Lamberto,

      purtroppo la legge sui visti è molto generale e non è affatto semplice districarsi, specialmente in caso di “stage”

      La cosa più importante è la seguente: se ti paga l’azienda cinese, allora probabilmente l’unico modo per lavorare legalmente in Cina è quella di ottenere un visto Z

      Se invece ti paga un’azienda straniera (o non ti pagano proprio), allora un visto M o F potrebbe andare bene

      Rispondi
  23. Sara dice

    18/05/2017 alle 07:06

    Salve. Io avrei una domanda.
    Io mi rechero in Cina con un visto Business di tre mesi e dovro convertirlo in un visto lavoro (Z). Probabilmente dovro recarmi ad Hong kong. Pertanto, il mio “volo di rientro”, dovra essere per Hong Kong oppure posso semplicemente acquistare il biglietto per Hong Kong dalla Cina e in partenza acquistare uno di “rientro per l’Italia (sebbene mi rechero ad HK invece che nel mio paese natale)

    Rispondi
    • Furio dice

      18/05/2017 alle 13:36

      Se il volo vi serve allo scopo di ottenere il visto, un volo a Hong Kong va benissimo visto che è richiesto solo un volo in uscita dalla Cina prima della scadenza del visto, non un “volo per l’Italia”

      Rispondi
  24. anna dice

    14/12/2016 alle 21:40

    Ciao! articolo interessante ma avrei bisogno di un chiarimento… il 13 gennaio mi recherò a Shanghai per lavoro e starò li fino a fine marzo. dovrò richiedere il visto M con un singolo ingresso e quindi con la durata di 90 giorni. Mi chiedo quando posso recarmi al centro per richiedere il visto?

    Rispondi
    • Furio dice

      16/12/2016 alle 10:47

      15-20 giorni prima di partire dovrebbe andare bene

      Rispondi
  25. Kingi dice

    01/11/2016 alle 08:38

    Ciao Furio,

    E da un po che leggo il tuo blog, bello e molto completo, complimenti!

    Un paio di settimane fa leggevo nei commenti di questa storia del visto business (M) di un anno con multiple entrate (ogni entrata garantendo un permesso di 90 giorni in Cina) fattibile solamente tramite Hong Kong.

    Siccome ho fatto richiesta per questo visto tramite l’agenzia Forever Bright Trading e che lo ho ottenuto, volevo soltanto aggiornarti sui requisiti e documenti da fornire.

    Ho fatto richiesta per questo visto per potere fare uno stage di piu di sei mesi presso uno studio di avvocati a Pechino.

    Per poter richiedere un tale visto i documenti da fornire sono:

    -2 foto con sfondo bianco recenti;
    -l’originale oppure la copia della lettera d’invito scritta dalla societá presso la quale si intende effettuare lo stage. La lettera di invito deve contenere informazioni sull’interessato (in questo caso ero io) e ovviamente informazioni riguardanti la societá e il motivo dell’invito (in questo caso l’agenzia mi ha aiutato a capire cosa ci volesse esattamente scritto inviandomi un esemplare di una lettera d’invito da seguire);
    -un documento dato dall’agenzia da compilare.

    Per quanto riguarda i requisiti:
    -aver ottenuto almeno una volta un visto cinese al di fuori dal territorio cinese (e su questo punto secondo me e meglio avere piu visti cinesi rilasciati al di fuori della Cina);
    -avere sul passaporto piu timbri dell’immigrazione cinese;
    -non ci si e mai trattenuti in Cina piu del tempo previsto dai diversi visti ottenuti in passato;
    -il passaporto deve avere una validitá di piu di 16 mesi e bisogna avere almeno 4 pagine bianche disponibili sul passaporto;
    -infine, non si e mai stati in Pakistan, Turchia, Iraq o Siria dopo il 01/01/15.

    Il prezzo per questo visto e di HKD 8000 ovvero sui 950€.

    Spero che le informazioni vi siano state utili.

    Ciao :)

    Kingi

    Rispondi
    • Kingi dice

      02/11/2016 alle 04:17

      Ho dimenticato di precisare che il tutto e stato fatto mentro io ero gia a Pechino quindi non ho avuto bisogno di recarmi personalmente a HK ma ho inviato il tutto tramite DHL e l’agenzia me lo ha poi rispedito. La procedura è durata in tutto una ventina di giorni e mi ha fatto risparmiare un soggiorno che sarebbe stato super carissimo a HK !!

      Rispondi
      • Furio dice

        02/11/2016 alle 17:09

        thanks : )

        Rispondi
    • Furio dice

      02/11/2016 alle 17:06

      Ciao Kingi,

      wow, grazie per l’aggiornamento. Uno di questi giorni facciamo un’update dell’articolo con le tue info : )

      A presto

      F

      Rispondi
  26. Gabriele dice

    24/09/2016 alle 08:22

    Ciao. Leggo da un po il tuo blog e vorrei chiederti un informazione
    Andrò a shenzhen per due settimane, visto doppio gia ottenuto. Uno lo usero quindi al mio arrivo dallitalia e laltro quando andro a macao e rientrero in cina
    Volevo sapere se volessi andare anche ad hongkong oltre alla possibilita di richiedere il visto tramite un agenzia locale( gia informato e tutto) è possibile semplicemente entrare a shenzhen 12 ore prima del mio volo per l’italia? Transitando quindi solo x il volo? Anche se arrivo da hongkong dove mi sn recato il giorno prima e nn arrivando dall’aereoporto di hongkong? Ti ringrazio

    Rispondi
    • Furio dice

      26/09/2016 alle 09:43

      Ciao Gabriele,

      non sono sicuro… perché non vai ad Hong Kong da Macau? Ci vogliono 50 minuti, in battello.

      Rispondi
  27. Silvia dice

    19/09/2016 alle 16:16

    Ciao Furio,

    io dovrei partire per uno stage di 6 mesi in Cina con l’AIESEC: è vero che mi serve necessariamente il visto Z perché il visto M può durare solo fino a 3 mesi? ho letto che se mi fanno il visto M e poi vado a HK per prolungarlo di altri 3 non è detto che io lo ottenga.
    Mi posso fidare(fidarsi è bene….) o pretendere il visto Z con lettera di employment permit?
    Grazie!!

    Rispondi
    • Furio dice

      19/09/2016 alle 17:49

      Ciao Silvia,

      il visto non si sceglie solo in base alla lunghezza del periodo in Cina. Il visto Z si fa quando si va in Cina a lavorare (e si è pagati); il visto F è più adatto agli stage. Quello M è più adatto a chi va per ragioni commerciali.

      Sulla durata del visto M, in teoria può essere anche più lungo di 3 mesi, però bisogna vedere se te lo danno.

      Rispondi
      • silvia dice

        20/09/2016 alle 14:24

        Lo stage è pagato dall’azienda cinese e mi vogliono far fare il visto business M per poi andare a HK a rinnovarlo.
        Non vorrei rischiare di dover tornare invece in Italia a rinnovarlo.
        Cosa mi consigli?

        Rispondi
        • Furio dice

          20/09/2016 alle 18:36

          Non so cosa dirti Silvia.

          Purtroppo la tua situazione è borderline. Chi lavora in Cina e ed pagato dai cinesi dovrebbe avere un visto Z. Però il tuo è uno stage, quindi la valutazione è estremamente complicata e non penso di essere qualificato per darti una risposta “certa”

          Rispondi
          • silvia dice

            20/09/2016 alle 23:45

            Ti ringrazio lo stesso, ho parlato con l’ufficio visti e mi dicono che il visto deve essere z anche per stage.

    • Stefania dice

      01/12/2017 alle 02:30

      Ciao Silvia visto che anche io dovrei partire con Aiesec..come hai risolto poi?Grazie

      Rispondi
      • giulia dice

        15/12/2017 alle 00:45

        Ciao Sono nella stessa situazione e non so che fare! Stefania tu hai firmato già il contratto con l’AIESEC?

        Rispondi
  28. Angelica dice

    03/09/2016 alle 04:49

    Salve Furio, una domanda:il mio reddito proviene esclusivamente dal network marketing, vorrei trasferirmi a Taiwan almeno per una buona parte dell’anno ma l’ideale sarebbe poterci vivere definitivamente. Come mi dovrei regolare con i permessi visto che non ho e che a Taiwan non avrei un datore di lavoro tradizionale? Grazie

    Rispondi
    • Furio dice

      05/09/2016 alle 08:22

      Ciao, mi sembra che vi ho risposto anche via email.

      Se vuoi lavorare a Taiwan ti serve un visto di lavoro; nel tuo caso suppongo la maniera più semplice sia quella di aprire una società lì. Però è un discorso complesso, ti consiglio di contattare un commercialista.

      Rispondi
      • Angelica dice

        07/09/2016 alle 09:37

        Buongiorno Furio, grazie per avermi risposto ma forse non mi sono spiegata bene: l’intenzione mia e mio marito é quella di trasferirsi a Taiwan non per lavorare ma per viverci “di rendita” , l’ideale sarebbe da residenti ma anche per lunghi periodi andrebbe bene. La mia domanda era su che tipo di visto orientarsi perche’ quando ci trasferiremo non cercheremo lavoro, avremo degli entroiti economici provenienti dall’ Italia che ci permetteranno di vivere anche senza necessita’ di lavorare (il bello del network marketing). Grazie

        Rispondi
        • Furio dice

          07/09/2016 alle 10:46

          Angelica,

          non esiste un visto che ti permetta di rimanere a Taiwan vita natural durante senza lavorare, studiare o sposare una persona locale. Se non volete lavorare, potreste iscrivervi (e frequentare) una scuola di cinese.

          Detto ciò, io parlerei comunque con un commercialista visto che, se questo “vivere di rendita” è considerato un lavoro ai fini fiscali, potrebbero esserci complicazioni.

          Rispondi
          • Angelica dice

            07/09/2016 alle 22:26

            Perfetto, grazie

  29. Marco dice

    29/08/2016 alle 04:57

    ciao Furio,
    recentemente ho letto che da poche settimane e’ in vigore una legge nel Guangdong che permette il rilascio di un visto di ben 5 anni di durata che sarebbe davvero una manna dal cielo per chi, come me, ormai in Cina ci vive e lavora da anni.

    Quello che non mi torna e’ che mi pare impossibile ottenere un visto Z di 5 anni se l’Alien work Permit ne dura 3 e tanto piu’ perche’ a fine luglio mi hanno contestato un contratto di lavoro in cui non c’era una data di scadenza ed era vecchio piu’ di 3 anni (problema risolto velocemente aggiungendo una scadenza al vecchio e rifacendone uno nuovo per altri 3 anni).

    Tu hai sentito di questa cosa?
    Sai dove potrei eventualmente cercare info?

    Rispondi
    • Furio dice

      29/08/2016 alle 11:05

      Ciao Marco,

      qualcosa ho sentito, vedi qui: http://www.lifeofguangzhou.com/node_981/node_989/node_997/node_1006/2016/07/25/1469414470175605.shtml

      Sembra che sia possibile per chi abbia già avuto due Resident Permit. Magari contatta il sito in questione, loro probabilmente hanno più dettagli!

      Rispondi
  30. Nicola dice

    22/08/2016 alle 14:40

    Ciao grazie mille per il blog, lo seguo spesso e ci trovo un sacco di risposte!
    Tranne una che ti chiederei adesso…
    A breve scade il mio secondo visto per la Cina. Apparentemente il mio capo ha trovato un’agenzia che potrebbe farmi avere un Visto M di un anno a ingressi multipli. Ora, al di là dell’affidabilità di tale agenzia, vorrei chiederti:

    1. E’ davvero possibile oggi ottenere un visto business M di 1 anno a ingressi multipli? (se serve saperlo, io sono avvocato)

    2. Posso spedire il mio passaporto all’agenzia e riottenerlo con il visto, e solo allora lasciare la Cina e rientrare? Oppure, posso spedirlo da Hong Kong, riottenerlo, e rientrare dunque in Cina?

    Grazie mille per le risposte!
    Ciao!
    Nicola

    Rispondi
    • Furio dice

      23/08/2016 alle 10:30

      Sì, è possibile ottenere un visto M a ingresso multiplo.

      Io ti consiglio di andare a Hong Kong di persona. In Cina è obbligatorio possedere il passaporto, se lo mandi a Hong Kong e, per qualunque motivo, ti serve il passaporto (hotel, treni, o peggio, se ti ferma la polizia) sei fregato.

      P.s. Occhio che se ti pagano in Cina ti servirebbe il visto Z nella maggior parte dei casi

      Rispondi
      • Marco dice

        29/08/2016 alle 04:52

        confermo quanto dice Furio.
        Per ottenerlo il visto M si ottiene ma rimanere in Cina senza avere con se il passaporto e’ parecchio critica come situazione (dato che il passaporto e’ l’unico documento che certifica chi tu sei e dovresti sempre averlo con te)

        Rispondi
      • Nicola dice

        11/10/2016 alle 09:32

        Grazie mille Furio!

        Scusa se ti rispondo solo ora ma senza notifica della tua risposta mi era passato di mente :))

        Sono in effetti andato ad Hong Kong e ho spedito da lì…certo quindici giorni a HK sono costati un po’ ma ora ho il mio visto e tutto va bene.

        Per il pagamento dici giusto, ovviamente: non ho nemmeno ben capito come si sono organizzati (lavoro in una società che ha sede anche a Milano), pensi che possa avere conseguenze io?

        Grazie ancora, ciao!

        Nicola

        Rispondi
  31. Rapatatumpa dice

    15/06/2016 alle 09:38

    domanda: con visto M, ingresso doppio 90+90 giorni, devo uscire dalla Cina dopo tre mesi?

    Rispondi
    • Furio dice

      15/06/2016 alle 10:33

      Dipende dalla validità di ciascun ingresso.

      Rispondi
      • Rapatatumpa dice

        15/06/2016 alle 14:58

        grazie per la celerità. è quello da tre a sei mesi mesi di validità.

        Rispondi
        • Furio dice

          16/06/2016 alle 10:27

          Ciao scusa, errore mio. La “validità” ti dice entro quando entrare. Per quanto riguarda la durata di ciascuna entrara, devi guardare dove dice “duration of each stay”. Quello è il massimo di giorni per cui puoi stare in Cina consecutivamente. Qui trovi più dettagli su come leggere un visto cinese: http://www.saporedicina.com/visto-per-la-cina/#chinese-visa-7

          Rispondi
  32. Rapatatumpa dice

    20/05/2016 alle 10:54

    Potenziale stage di 1 anno in Cina (pagato da ufficio cinese). L’ufficio cinese mi dice che ho bisogno di un visto M, anche se io ho chiesto informazioni per il visto Z. Mi vogliono fregare?

    Rispondi
    • Furio dice

      20/05/2016 alle 11:31

      Se ti pagano i cinesi, direi visto Z!

      Rispondi
      • Rapatatumpa dice

        24/05/2016 alle 16:12

        grazie.
        e scusa per la seguente domanda losca: se mi reco in Cina con un visto M, e dovessi fare in un secondo momento il visto Z, posso farlo direttamente da li o devo tornare in patria/hong kong?

        Rispondi
        • Furio dice

          25/05/2016 alle 10:02

          Non penso che il visto Z possa essere rilasciato in Cina. Alcune imprese riescono a farti trasformare un visto (anche non Z) in permesso di residenza lavorativo, però non si tratta della procedura normale (e perciò si tratta di un caso abbastanza raro), quindi è un qualcosa che dovresti discutere con l’impresa che vuole assumerti

          Rispondi
  33. Andrea dice

    19/04/2016 alle 04:56

    Ciao Furio,
    approfitto della tua gentilezza e pazienza chiedendoti un altro consiglio.
    Nel caso volessi far arrivare in Cina un cuoco (nel caso abbia la partita iva sarebbe ditta e non persona privata), provarlo e testarlo diciamo per un massimo di 90 giorni, quale sarebbe il visto giusto da richiedere F o M ? Durante la permanenza potrei procedere magari con la documentazione per il visto di lavoro e quindi farlo tornare in Italia per la richiesta al CVASC. Cosa mi suggerisci?
    Grazie e scusami per le mille domande
    Andrea

    Rispondi
    • Furio dice

      19/04/2016 alle 11:47

      Ciao, far lavorare un cuoco in Cina senza un visto Z e un permesso di lavoro mi sembra, a prima vista, illegale

      Rispondi
  34. Andrea dice

    18/04/2016 alle 16:46

    Ciao Furio,
    Ho creato una L.T.D. da straniero per aprire un ristorante nella provincia dell’Henan, poi mi sono fatto il visto di lavoro ed ora e’ tutto ok ho la residenza per 1 anno. Ora vorrei fare il visto di lavoro al cuoco italiano, secondo te se mi faccio spedire il passaporto insieme ai documenti necessari (diploma, curriculum) gli uffici nella capitale della provincia mi rilasceranno i documenti ( alien employment license + Invitation of Duly Authorized Unit come diceva Valentina) non essendoci sul passaporto nessun visto e nessuna entrata??? Spero di non aver fatto confusione :D grazie per un tuo commento
    Saluti
    Andrea

    Rispondi
    • Furio dice

      18/04/2016 alle 18:54

      Ciao,

      non penso proprio funzioni così. penso che tu debba inviare i documenti al cuoco e poi il cuoco debba richiedere il visto in italia!

      Rispondi
      • Andrea dice

        19/04/2016 alle 03:27

        Ciao Furio,
        grazie della celere risposta, un ultimo chiarimento :D
        Il fatto è che non essendo il cuoco in Cina, io per fare tutti i documenti da inviargli in Italia ho bisogno del suo passaporto, diploma alberghiero, curriculum, certificato fedina penale che mi posso far spedire senza problemi. Il mio dubbio riguarda soltanto il passaporto, quindi la mia domanda è : al momento che inoltro tutti i documenti necessari per ricevere Alien Employment License e poi successivamente Invitation of Duly Authorized Unit, gli uffici accetterebbero un passaporto di una persona che non è in Cina?
        P.S. Quando ho fatto le pratiche per il mio visto a febbraio, non sono mai andato personalmente negli uffici, ho una persona di fiducia che sbriga queste cose, però sul mio passaporto avevo un visto business che accertava la mia presenza in Cina.
        Grazie per la gentile risposta , buona giornata. ;)
        Andrea

        Rispondi
        • Furio dice

          19/04/2016 alle 11:46

          Andrea,

          ripeto: la mia esperienza è che i documenti per ottenere il visto si possono fare senza il passaporto originale (ovviamente ti serve una copia). Però magari nel tuo campo le normative sono differenti, nel qual caso non saprei cosa dirti

          Rispondi
  35. Valentina dice

    18/04/2016 alle 07:39

    Ciao Furio,
    Purtroppo no, l’ente autorizzato non può essere l’azienda stessa ma un altro ente che convalidi la loro lettera di invito. Ho provato a chiamare il CVASC ma onestamente continuano a reindirizzarmi sul loro sito e non mi chiariscono nulla. Altro dubbio: devo richiedere un visto multiplo: sai se ci sono delle limitazioni per chi può riceverlo? L’azienda locale dice che il mio profilo non è idoneo per il rilascio del visto con ingressi multipli ( il problema sarebbero gli ingressi non il visto in sé). Ti risulta?
    Grazie mille
    Valentina

    Rispondi
    • Furio dice

      18/04/2016 alle 19:50

      Ciao,

      onestamente non capisco il problema sull’ente, il sito sembra abbastanza chiaro. Boh! Sul numero d’ingressi, è a discrezione del consolato quindi non saprei dirti

      Rispondi
      • Valentina dice

        19/04/2016 alle 11:26

        Ciao Furio,
        a quanto pare sembra complicato. Sul loro sito scrivono:

        3. Per richiedere un visto multiplo: Lettera d’Invito rilasciato da un Ente Autorizzato in originale (Invitation of duly autorized unit o Confirmation letter of invitation accompagnata dalla lettera d’invito della parte commerciale cinese) o lettera d’invito della parte commerciale cinese in originale e fotocopia dei visti multipli precedentemente ottenuti.

        Visto che non ho mai ottenuto visti multipli, non basta la classica lettera di invito ma c’è bisogno di “Confirmation letter of invitation accompagnata dalla lettera d’invito della parte commerciale cinese”. E’ come se fosse una conferma della lettera di invito dell’azienda.

        Il problema è che sembra impossibile ottenere questa conferma.
        Mah, credo che mi rassegnerò a non uscire dalla Cina.

        Grazie mille,
        Valentina

        Rispondi
        • Furio dice

          19/04/2016 alle 11:51

          Ah, adesso capisco perché la cosa mi sembrava strana. A quanto dici il documento che ti richiedono è necessario solo se a.) vuoi un visto a multipla entrata e b.) non mai ottenuto visti a multipla entrata in precedenza.

          Ti consiglio di partire con un visto normale e poi magari provare con un visto multi entry a Hong Kong, dove di solito è più facile ottenerlo (almeno secondo l’esperienza dei nostri lettori).

          Rispondi
          • Valentina dice

            20/04/2016 alle 14:17

            Esatto!
            Sì infatti sto procedendo così.
            Grazie mille per i consigli e scusa il pressing :)
            Ciao

            Valentina

  36. Valentina dice

    14/04/2016 alle 10:50

    Ciao Furio,
    approfitto della tua disponibilità per farti delle domande.
    Sto per trasferirmi per un periodo di 6 mesi in Cina (Pechino). Lavorerò come consulente presso un nostro partner commerciale cinese, ma risulterò comunque impegata in un’azienda italiana da cui percepirò anche la retribuzione.
    Mi hanno suggerito di procedere con la richiesta di visto M per i primi 3 mesi, da rinnovare a seguire per altri 3.
    Fin qui tutto tranquillo se non fosse che ho bisogno di viaggiare spesso tra HK e Taiwan in quel periodo e quindi avrò bisogno di un visto con ingressi multipli.
    Il china visa center mi ha girato la procedura, vale a dire presentare i seguenti documenti di supporto:
    1. lettera di invito dell’azienda cinese
    2. lettera di motivazione da parte della mia azienda
    3. Invitation of Duly Authorized Unit” or a “Confirmation Letter of Invitation” rilasciato da Ente autorizzato cinese.
    Il terzo punto mi sta dando parecchi problemi. L’azienda cinese non sa a chi rivolgersi e quali documenti presentare per ricevere questa lettera.
    Tu hai dei suggerimenti? Sai quanto potrebbe durare la tempistica?
    Qui in Italia mi dicono tutti rivolgermi al cliente cinese, ma lui non sembra capirne molto.
    Se hai delle info in più, ti ringrazio molto.
    Ciao

    Valentina

    Rispondi
    • Furio dice

      14/04/2016 alle 16:38

      Ciao Valentina,

      la mia interpretazione di quanto si trova sui siti del CVASC o dell’Ambasciata Cinese è che il punto 1 e 3 sono esattamente la stessa cosa; un ente autorizzato non è altro che una società cinese.

      Hai chiamato il CVASC? Loro dovrebbero dirti precisamente cosa ti serve!

      Rispondi
  37. Matteo dice

    19/03/2016 alle 12:23

    Ciao!
    Ho un visto turistico da 60 giorni a doppia entrata e tra poco finisce il primo mese e dovro’ quindi uscire e rientrare in Cina. Vorrei sapere se c’è un limite di tempo in cui devo stare fuori dalla Cina prima di rientrare o se posso andare in giornata e rientrare senza passare la notte fuori (eventualmente anche facendo solo uno scalo in giornata in una città fuori dalla Cina per poi rientrare subito). Grazie mille! E complimenti per il sito!

    Rispondi
    • Furio dice

      20/03/2016 alle 09:29

      Ciao Matteo, da quello che sappiamo puoi fare in giornata; l’importante è il timbro di uscita!

      Rispondi
  38. Marco dice

    04/02/2016 alle 22:33

    Ciao Furio,
    Io e un gruppo di colleghi veniamo a shenzen passando da Hong Kong e staremo 4 gg . Vorremmo fare il visto quello di 5 gg , alcuni miei colleghi mi hanno sollevato il problema se non ce lo danno . E’ la prima volta per tutti che andiamo in Cina e quindi mi chiedevano se non era più sicuro fare quello in Italia .
    Grazie

    Rispondi
    • Furio dice

      05/02/2016 alle 14:02

      Sì, è più sicuro se lo fate in Italia visto che il visto cinese non è mai al 100% sicuro (come nessun visto, del resto).

      Rispondi
  39. Angela dice

    21/01/2016 alle 17:18

    Ciao Furio,
    mi è stato proposto uno stage/periodo di prova di tre mesi in Cina, posso richiedere il visto M? Leggevo che da Roma posso richiedere solo quello di 30 giorni (un solo ingresso), ho capito male?
    Grazie

    Rispondi
    • Furio dice

      23/01/2016 alle 10:24

      Ciao Angela,

      sugli stage dipende molto da chi ti paga, dove ti page (italia o cina) etc. Se non ti pagano direi che un visto F va bene. In ogni caso, dovresti farti mandare una lettera d’invito per tre mesi, se vuoi richiedere un visto di tale durata.

      Rispondi
  40. Giacomo dice

    07/01/2016 alle 14:11

    Ciao Furio,

    secondo te per un semplice colloquio di lavoro ci vuole il visto M?

    Grazie
    Giacomo

    Rispondi
    • Furio dice

      07/01/2016 alle 18:35

      Per un colloquio va bene qualsiasi visto, anche quello da turista!

      Rispondi
  41. Tommaso dice

    25/11/2015 alle 11:06

    Ciao Furio,

    ho un visto business M a doppia entrata e tra poco finiscono i primi 3 mesi e dovro’ quindi recarmi a Hong Kong, vorrei sapere se ce un limite di tempo in cui devo stare fuori dalla Cina prima di rientrare o se posso andare in giornata e rientrare senza passare la notte a HK.

    Rispondi
  42. antonio dice

    11/11/2015 alle 12:06

    Ok, grazie in ogni caso per l’assistenza.

    È ita a fenì che mi son rivolto ad un’agenzia di viaggi, per 20 euri in più mi si occuperanno loro del disbrigo pratiche visto… fondamentale, dal momento che lavoro e non mi va di sbattermi ad ogni cavillo.
    Se HK cmq andasse oltre il fare finta di essere una cittá cinese, tutte queste complicazioni non si presenterebbero…

    Un saluto

    Rispondi
    • Furio dice

      11/11/2015 alle 15:18

      : )

      Rispondi
  43. antonio dice

    10/11/2015 alle 09:50

    http://visaforchina.org/BER_EN/upload/Attach/mrbj/265048.pdf

    Non vedo dove potrei piazzare la specifica su HK, peraltro la dicitura in alto “for the mainland of China only” di certo non aiuta…

    Rispondi
    • Furio dice

      10/11/2015 alle 13:18

      Non penso si possa specificare HK come punto di arrivo e partenza visto che penso accettino l’eccezione. Però onestamente non ho esperienza personale sul tema.

      Rispondi
  44. antonio dice

    09/11/2015 alle 15:58

    Ciao Furio,
    partirei a Febbraio dalla Germania, mi tira però troppo il c**o che Berlino-Shenzhen (destinazione effettiva, 7 notti in albergo ) mi durerebbe in media una quattrina di ore in più di Berlino-HK, sapendo oltretutto che se scelgo HK, vengon giù altri cristi e madonne di problemi di transito, se si superano i fantomatici 5 giorni a 150 piotte de oncong.
    Avrei anche 2 ganci, 1 a SZ e 1 a HK, da entrambi mi è stata offerta disponibilitá a lettera di invito… dici che 2 righe scritte da un cinese potrebbero in qualche modo semplificarmi le cose? Chiedo in fondo semplicemente di arrivare a/ partire da Hong Kong, per il resto vorrei passare una settimana a Shenzhen.
    Grazie in anticipo, Antonio

    Rispondi
    • Furio dice

      09/11/2015 alle 18:53

      Ciao,

      per 7 notti ti serve un visto. Se hai la lettera d’invito non devi presentare la prenotazione hotel + biglietto d’aereo. Per il resto non cambia tanto.

      Rispondi
      • antonio dice

        10/11/2015 alle 09:43

        Ah ok, grazie mille.

        Dunque, sul visto ci siamo a prescindere, chiaro. Lettera di invito ok per prenotazione hotel e biglietto aereo.
        Ma il formulario di richiesta visto dá la possibilitá di specificare che si intende utilizzare HK solo come scalo e partenza, pretendendo poi sfrontatamente di visitare il Botswana (dal loro punto di vista, di Hong Kong), ovvero le cittá limitrofe, Shenzhen, Dongguan… ?

        Rispondi
  45. Marco Miorin dice

    16/09/2015 alle 10:15

    Gentilmente, devo venire una settimana per lavoro a Shangai. Vorrei trovarmi una guida che parli italiano o inglese. Hai dei consigli?
    Pensi sia fattibile muoversi da soli anche senza conoscere una parola di cinese?

    Rispondi
    • Furio dice

      17/09/2015 alle 19:09

      Ciao Marco, fattibilissimo, sopratutto se parli inglese

      Rispondi
  46. Klaudia dice

    09/09/2015 alle 12:32

    Ciao Alessandro!
    Io ovrei svolgere un tirocinio di 6 mesi in China in un albergo, la mia lettera d’invito specificherà la durata di 6 mesi e anche il biglietto aereo. Può essermi concesso un visto di tale durata?
    Grazie mille

    Rispondi
    • Furio dice

      09/09/2015 alle 14:42

      Sì, è possibile

      Rispondi
  47. Rosanna dice

    05/09/2015 alle 09:15

    Ciao Alessandro,
    Ho il tuo stesso problema, parto il 19 per uno stage a pechino, l azienda mi ha mandato l invito per un visto business ( M) ma a Roma richiedono un visto di lavoro (Z)

    Rispondi
  48. Alessandro dice

    04/09/2015 alle 18:44

    Buonasera,

    Andrò a fare un’internship a Shanghai ad Ottobre di tre mesi per un’azienda cinese, ma ho problemi con il visto. L’azienda è convinta che io debba richiedere un visto M, ma mi è stato negato all’ambasciata cinese a Roma, dicendo che avrei dovuto richiedere un visto Z. Un consiglio?
    Grazie mille in anticipo!

    Rispondi
    • Furio dice

      07/09/2015 alle 09:02

      Dipende da chi ti paga etc. E’ borderline!

      Però il visto M mi sembra da escludere. Sarebbe F o Z

      Rispondi
  49. beatrice dice

    03/09/2015 alle 12:58

    ciao furio,
    una società molto grande per cui lavora mio padre ha acconsentito a farci l’invitation letter per venire 6 mesi in cina

    ma loro sono di tianjin ( e infatti per mio padre l’hanno registrata a tianjin ) mentre invece noi dobbiamo vivere/lavorare a shenzhen

    secondo te si può fare ?
    bea

    Rispondi
    • Furio dice

      04/09/2015 alle 08:49

      Ciao,

      se avete una scusa per stare 6 mesi a Shenzhen anche se vi ha invitato una società di Tianjin, non penso sia un grosso problema.

      Lavorare? Siete sicuri che il visto business sia il più adatto e che non vi serva il visto di lavoro? Dipende da quello che dovete fare

      Rispondi
  50. Flavio dice

    01/09/2015 alle 18:04

    Ciao Furio,
    innanzitutto complimenti per la guida.

    Ho contattato un’agenzia per l’ottenimento di un M visa double entrance 60+60 per Pechino, per il periodo di Settembre; inizialmente ne avevo chiesto uno 90+90 ma essendo la mia prima volta in Cina, mi hanno detto che difficilmente avrebbero accettato al consolato la richiesta per un periodo così lungo. Mi è stato detto che dovrò presentare tra i documenti il biglietto aereo Italia-Pechino e anche il volo di ritorno entro 30 gg per l’Italia.
    Mi è stato detto che la prassi comune è che una volta che il visto è stato ottenuto, di fare la disdetta del volo di ritorno e di recarsi entro 30 gg ad Hong Kong per l’ottenimento del timbro sul passaporto.
    1. Mi confermi tale procedura?
    2. Dovrò ripetere questa operazione ogni 30gg ?
    3. E’ sicuro che ad HK non mi facciano ritornare in Italia?

    Grazie

    Rispondi
    • Furio dice

      02/09/2015 alle 13:37

      1. Sì, a patto di acquistare un volo con date flessibili; che puoi cioè cambiare in seguito.
      2. Dipende dal visto, se ogni entrata ha un massimo di 30 giorni, sì, dovrai andare a HK, o comunque uscire dalla cina ogni 30 giorni
      3. Perché dovrebbero? A HK puoi entrare e uscire senza visto per un massimo di 3 o 6 mesi all’anno

      Rispondi
  51. Mike Doni dice

    31/08/2015 alle 02:55

    Ciao Furio,

    Ad agosto di quest’anno 2015 sono stato ad Hong Kong, presso l’agenzia Forever Bright travel agency, con tutti i documenti necessari per cercare di ottenere il visto M ma mi hanno detto che tale visto è impossibile al 100% da ottenere ad Hong Kong e che dovrei tornare in Italia per richiederlo.
    Una volta esaurito il periodo massimo di permanenza in Cina e rientrato in Italia, quanto tempo deve trascorrere per poter riottenere un visto di qualsiasi forma?
    Aspetto una tua gentile risposta.
    Grazie

    Rispondi
    • Furio dice

      31/08/2015 alle 11:23

      Ciao Mike,

      1. strano, mai sentito che non si possa ottenere un visto M a HK, a patto di avere i documenti giusti.

      2. Non vi è un periodo preciso, ogni situazione viene giudicata separatamente.

      Rispondi
  52. eros dice

    27/08/2015 alle 15:44

    Ciao furio che tu sappia è facile ottenere il visto di 5 giorni per shenzhen?io per motivi personali(la mia ragazza lavora a shenzhen)ho intenzione di andare spesso li e qualsiasi tipo di visto multiplo mi è precluso,secondo te è una via percorribile fare la spola da hong kong per rinnovarlo ogni 5 giorni?per me non sarebbe un problema visto che ho intenzione di andare spesso ad hk per turismo o pensi che al secondo visto i doganieri possano rifiutarmelo?c’è ancora possibilità ad hong kong di avere un visto multiplo per noi italiani pagando un surplus?

    lo so che sto facendo le classiche domande da un milione di dollari ti ringrazio comunque in anticipo per le info che saprai darmi.

    Rispondi
    • Furio dice

      27/08/2015 alle 16:09

      Ciao,

      no, non è assolutamente una strada percorribile. Non penso che ti facciano vivere a Shenzhen entrando e uscendo ogni cinque giorni. Penso che già richiederlo due volte di seguito sia un problema

      Rispondi
  53. Francesco dice

    26/08/2015 alle 11:06

    Con un visto di categoria M, è obbligatorio la registrazione alle autorità locali una volta giunti a destinazione? Per esempio io devo andare a Nanjing via Hong Kong, quando arriverò a Nanjing devo fare la registrazione?

    Rispondi
    • Furio dice

      26/08/2015 alle 12:00

      E’ obbligatorio indipendentemente dal visto!

      p.s. se stai in hotel non preoccuparti, se ne occupano loro in automatico.

      Rispondi
  54. beatrice dice

    17/08/2015 alle 08:32

    ciao furio, io sto per trasferirmi per lavoro in cina, ho un azienda di abbigliamento e abbiamo bisogno di controllare le produzioni via via che le commissioniamo.
    Siccome contiamo di stare fino a febbraio, anche marzo, (partendo da settembre ) la nostra commercialista cinese ci ha chiesto circa 900€ a testa per un visto M multi-entry di un anno
    secondo te è normale? Non riesco a trovare informazioni per chi si trasferisce per più mesi in cina con la propria aziend(ina)
    bea

    Rispondi
    • Furio dice

      17/08/2015 alle 14:00

      Ciao Beatrice,

      mi sembra caro… Prova a contattare Forever Bright Travel Agency a Hong Kong e vedere che prezzi ti fanno

      Rispondi
  55. angela dice

    31/07/2015 alle 20:29

    Salve, perdona il disturbo…mi chiedevo se attualmente la situazione col visto M è ancora questa.
    Leggevo su altri siti che pur ottenendo un visto di 6 mesi business, bisogna poi sempre rimanere in cina per un massimo di 30 giorni… è così?

    Rispondi
    • Furio dice

      01/08/2015 alle 08:10

      Ciao Angela, dove pensi di fare il visto M?

      Se lo fai in Italia, probabilmente ti daranno solo un visto a entrata singola (1 mese) o doppia (2 mesi ma devi uscire dopo il primo mese).

      se invece lo fai a Hong Kong potresti ottenere il visto a entrata multipla di 6 mesi (con uscita dalla Cina ogni due).

      Comunque chiedi al CVASC a Roma/Milano, magari è possibile ottenere anche il visto a entrata multipla (anche se mi sembra improbabile)

      Rispondi
      • Marco Marzotto dice

        21/10/2016 alle 19:51

        Ciao, leggo il forum per curiosita, io lunedi parto per lavoro e vado in cina, sono in possesso di un visto m con ingresso singolo di 90 giorni, non capisco perche la moa azienda mi fa comu que rientrare in italia dopo un mese per poi rinnovare il visto, qualcosa non quadra🤔

        Rispondi
        • Furio dice

          22/10/2016 alle 11:28

          Sei sicuro che 90 giorni sia la “durata” e non la “scadenza”? Sono due cose diverse

          Rispondi
  56. David dice

    14/01/2015 alle 17:21

    Ciao Furio,

    Ottime le tue info, tutto vero quello che dici, avere visti per rimanere in Cina è sempre molto macchinoso, io sono dovuto rientrare in Italia perché non ho ottenuto il visto ad Hong Kong ; era la seconda volta a distanza di quasi un anno che lo chiedevo.
    Spero di riottenerlo ora a Firenze, consiglio a chi si reca in Cina di seguire le tue indicazioni, sono una guida impeccabile.

    Good….!!!

    Rispondi
    • Furio dice

      14/01/2015 alle 22:51

      Ciao David, grazie del commento!

      Rispondi
  57. Cinzia dice

    14/01/2015 alle 16:20

    Articolo interessante pieno di utili indicazioni.

    Rispondi
    • Furio dice

      14/01/2015 alle 22:51

      : )

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Visto CinaSe ti serve un visto per un Paese Asiatico e non vuoi recarti all'ufficio consolare di persona, possiamo suggerirti un'agenzia onesta e capace. Ti basta compilare il modulo qui in basso ed inviarcelo.

Nota che tale servizio è a pagamento, visto che andrai ad utilizzare un'agenzia. Nota inoltre che l'agenzia ti offrirà uno sconto sul totale.

    Il tuo nome

    La tua email

    Per che Paese ti serve il visto?

    Che tipo di visto ti serve?

    Quando vorresti partire?

    Accetto che questo modulo richieda il mio nome, indirizzo email, e altre informazioni.

    Accetto i Termini e Condizioni di questo sito web.

    Viaggi in Gruppo in Cina? (Almeno 2 Persone)

    Se viaggi in gruppo in Cina (almeno 2 persone) clicca qui per richiedere il visto online, risparmiando tempo e denaro.

    Stai Per Partire Per L’Asia?

    assicurazione-sanitaria-viaggiohotel in cinavpn cina

    dcma-logo Copyright Sapore di Cina | Disclosure | Polizza di Privacy e Cookies | Termini e Condizioni

    • Viaggia in Cina
    • Abita in Cina
    • Impara il Cinese
    • VPN in Cina
    • Hong Kong SAR
    • Singapore
    • Taiwan (RDC)
    • Thailandia
    • Vietnam
    • Ultimi Articoli
    • Contattaci
    Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul nostro sito web. Se continui ad utilizzare questo sito web, assumeremo che acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkPer saperne di più