• Inizia Da Qui
  • Ultimi Articoli
  • Chi Siamo?
  • Contattaci
  • Scrivi per Noi
  • Dicono Di Noi
  • English
  • Español

Sapore di Cina

Imparare il cinese, Viaggiare o Lavorare in Cina

  • Viaggia in Cina
    • Consigli e Risorse
    • Assicurazione sanitaria in Cina per viaggiatori
    • Facebook in Cina
    • Visto Cinese
    • Prenota un biglietto di treno
    • Destinazioni
  • Tour in Cina
    • Tour in Cina: Consigli e Agenzie
    • Tour in Tibet
    • Tour a Pechino
    • Tour al Tempio Shaolin
    • Tour Transiberiana
  • Hotel in Cina
    • Prenotare un Hotel in Cina
    • Hotel a Pechino
    • Hotel a Shanghai
    • Hotel a Hong Kong
    • Hotel a Xi’an
    • Hotel a Shenzhen
    • Hotel a Guangzhou
    • Altre Città
  • Abita in Cina
    • Assicurazione sanitaria per espatriati in Cina
    • Società per il trasloco in Cina
    • Costo della vita in Cina: La nostra guida ai prezzi
    • Come aprire una società a Hong Kong
    • Risorse
  • Impara il Cinese
    • Corsi di cinese
    • Impara il cinese con i video
    • Impara il cinese con i podcast
    • Come scrivere in Cinese
    • Studia cinese in Cina
    • Test HSK Gratuito
  • VPN in Cina
  • e-Book Gratuito

Cosa fare se ti capita un’emergenza medica in Asia?

15/02/2019 di Furio Lascia un commento

Emergenza medica in Asia? – Indice

  1. Perché ho scritto questo articolo (la mia “emergenza”)?
  2. Come prepararsi prima di arrivare in Asia?
  3. Cosa fare quando arrivi in Asia?
  4. Cosa fare quando ti capita un’emergenza medica?
  5. Conclusione

Perché ho scritto questo articolo (la mia “emergenza”)?

E’ proprio vero che non ci pensi sino a che non ti succede. Ieri stavo preparando il pranzo con il mio nuovo coltellaccio (acciaio coreano).

Al primo taglio mi sorprende, perché penetra la fesa di pollo come fosse burro caldo. Il coltello mi sfugge e, mentre finisce la sua corsa, ormai fuori dal mio campo visivo, sento la lama passare attraverso il mignolo sinistro. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Sopravvivere in Asia Etichettato con:Viaggiare in Cina

Come usare DiDi, la app fondamentale per spostarti in Cina

08/02/2019 di Rita Andreetti Lascia un commento

Come usare la app di DiDi – Indice

  1. Come funziona DiDi
  2. Cosa ti serve per installare Didi (numero di cellulare, metodo di pagamento, etc)
  3. Come installare DiDi sul tuo cellulare
  4. I tipi di corsa che offre DiDi
  5. Qual è la differenza tra Taxi ed Express
  6. Come prenotare un’auto con DiDi
  7. Guida rapida del come effettuare una corsa in dieci passaggi

Se non usi DiDi potresti avere qualche problema in Cina. Certo puoi sempre sventolare la manina per strada e qualche taxi ancora si ferma. Ma nel caso ci sia brutto tempo o sia ora di punta, non c’è più speranza di trovare un taxi se non con queste nuove app.

DiDi dache o DiDi chuxing (滴滴打车 o 滴滴出行) è il nome di una app per cellulare dal quale è possibile contattare sia i taxi sia le auto private e gli autisti professionisti.

In altre parole si tratta dell’Uber locale. DiDi non è l’unico a contendersi la piazza, ma è decisamente il più diffuso e soprattutto ha una comoda versione in inglese.

Ci sono due modalità per usare DiDi: [Per saperne di più…]

Archiviato in: Sopravvivere in Asia Etichettato con:Viaggiare in Cina

Come utilizzare Telegram in Cina e accedere al servizio senza restrizioni

07/02/2019 di Sborto Zhou Lascia un commento

Sbloccare Telegram in Cina

Come già dovresti sapere, in Cina vi sono restrizioni sull’uso di Internet, pertanto non puoi accedere liberamente a molte app ed a diversi siti web. In questo articolo ti spieghiamo in modo semplice come puoi usare Telegram e qualsiasi altra app o sito web bloccati in Cina.

Prima di cominciare

Telegram è bloccato in Cina?: Come la maggior parte delle app di messaggistica, anche Telegram è bloccato in Cina.

Posso usare Telegram in Cina?: Sì, se sai come fare, in Cina puoi usare Telegram senza problemi.

Come posso accedere a Telegram in Cina?: Il modo più semplice per accedere a Telegram in Cina è tramite l’utilizzo di una VPN.

Quali app di messaggistica sono bloccate in Cina?: A parte Telegram, in Cina sono bloccati anche WhatsApp, Facebook Messenger, Line e Viber. Qui puoi trovare l’elenco delle app più conosciute e bloccate in Cina.

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Sopravvivere in Asia Etichettato con:Internet in Cina, VPN

Transiberiana Mosca-Pechino: La guida per preparare il tuo viaggio

07/02/2019 di Sborto Zhou 49 commenti

Treno Transiberiana

Prima di cominciare

Lo scopo di questo articolo è quello di condividere la mia esperienza e di metterti a disposizione tutte le informazioni pratiche necessarie, affinché il tuo viaggio con la Transiberiana sia indimenticabile.

Se sei alla ricerca di informazioni specifiche sui tour con la Transiberiana , clicca qui per leggere la nostra guida. Puoi anche compilare questo modulo, per ricevere un preventivo gratuito.

Se ciò che ti interessa è conoscere il costo dei biglietti del treno transiberiano , clicca qui, scegli il giorno, la città di partenza e la destinazione e vedrai il costo dei biglietti (indica i nomi delle città in inglese: Beijing per Pechino, Moscow per Mosca, eccetera.).

Infine, se cerchi un resoconto su come puo essere l’esperienza di viaggiare con la Transiberiana, ti suggerisco di leggere questa storia.

Transiberiana – Indice

  1. I miti e le leggende urbane sulla Transiberiana
  2. I motivi per cui fare un’esperienza del genere
  3. Dove e come acquistare i biglietti per la Transiberiana
  4. Le varie classi e vagoni ferroviari dei treni che viaggiano lungo la linea Transiberiana e i relativi prezzi
  5. Prenotare un tour o viaggiare da soli?
  6. Gli itinerari possibili (Transiberiana, Transmongolica e Transmaunchuriana)
  7. Dove alloggiare? I nostri suggerimenti per gli hotel a Mosca Irkutz, Ulan Bator e Pechino
  8. La strategia migliore per ottenere il visto russo, mongolo e cinese
  9. Che cosa mettere nello zaino prima di partire per la Transiberiana
  10. Informazioni essenziali e consigli

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Sopravvivere in Asia, Viaggi in Asia Etichettato con:Mongolia, Transiberiana

Viaggio nel Jiangsu: La guida completa

01/02/2019 di Rita Andreetti 2 commenti

TongliUno scorcio dei canali di Tongli – Foto di Matteo Bosi

Rigogliosa regione dell’est della Grande Cina, il Jiangsu storicamente è nei libri di storia per eventi fondamentali che appartengono sia alla Cina imperiale che a quella repubblicana. Diverse dinastie hanno scelto questa area centrale per stabilire la capitale; ma quando Sun Yat-Sen ha nominato Nanjing a capitale della repubblica per il trentennio che è durata, e ancora di più e tristemente, dopo il celeberrimo Massacro di Nanchino, il Jiangsu è entrato nella storia moderna.

La regione attualmente è tra le più economicamente ricche e sviluppate; per questo, è meta di migrazioni e spostamenti interni dalle più povere confinanti, tra tutte lo Anhui. Basti pensare che in termini di dimensioni, è una regione piccolina, ma la più densamente popolata tra tutte.

Il capoluogo dello Jiangsu è Nanjing. Shanghai era un tempo inclusa nel territorio, fino alla sua indipendenza avvenuta sin dall’inizio dello scorso secolo; in effetti la storia recente di Shanghai si differenzia molto da quella del Jiangsu. Però l’influenza della metropoli ha aiutato la parte meridionale della regione ad incrementare il via vai economico e turistico: Suzhou e l’area circostante giovano largamente della vicinanza a Shanghai.

Tra i tratti caratteristici di questa provincia, è sicuramente la massiccia presenza di acqua. Non solo l’infinito Yangtze sfocia proprio tra il Jiangsu, Shanghai e lo Zhejiang, nel suo enorme delta, ma diversi sono i laghi.

E ovviamente la costa orientale si affaccia sul mare. Questa abbondanza di risorsa idrica si è tradotta in…riso e pesce, pilastri della dieta locale. Le è inoltre valso l’appellativo di 水乡 (shuǐxiāng “terra di acqua”), specialmente quando ci si riferisce alle Venezie dell’Est: Suzhou e i paesi circostanti. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Viaggi in Asia Etichettato con:Jiangsu, Nanjing, Suzhou, Viaggiare in Cina

La guida ai tour per la Transiberiana: Costi, Itinerari, Durata e Agenzie

01/02/2019 di Sborto Zhou

tour transiberiana

In questo articolo andrò a spiegare tutto quello che devi sapere per organizzare il tuo tour sulla mitica linea Transiberiana. Tutto quello che dirò è basato sulla mia esperienza personale, visto ho viaggiato lungo la Transiberiana (oltre che aver vissuto a Pechino per tanti anni).

Tour per la Transiberiana – Indice

  1. Quanto costa un tour per la Transiberiana
  2. Quali sono gli itinerari più popolari
  3. Tour per la Transiberiana o viaggio indipendente?
  4. Che tipo di agenzia scegliere per un tour per la Transiberiana
  5. Cosa devi preparare prima di intraprendere il tuo viaggio
  6. Richiedi un preventivo gratuito

Se hai già deciso di optare per un tour lungo la Transiberiana e hai bisogno di un consiglio sull’agenzia più adatta a te clicca qui per inviarci un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Viaggi in Asia Etichettato con:Beijing, Mongolia, Mosca, Transiberiana

Le Migliori VPN per la Cina nel 2019 (Recensioni e Tabella Comparativa)

01/02/2019 di Sborto Zhou 354 commenti

Le migliori VPN per la Cina

Prima di iniziare

Questo articolo è una guida completa, aggiornata ogni mese,, su come accedere facilmente a Google, Facebook, WhatsApp, YouTube e agli altri siti web bloccati in Cina.

La prima parte di quest’articolo spiega cos’è una VPN, ovvero il modo più semplice ed efficace per accedere ad Internet senza restrizioni.

La seconda parte è una relazione comparativa tra ExpressVPN, VyprVPN, NordVPN e VPN Area che, secondo noi, al momento sono i migliori provider di VPN per la Cina. onfrontiamo i prezzi, la funzionalità e le prestazioni di queste VPN.

Facciamo anche una breve recensione delle VPN più conosciute in Cina e mostriamo i risultati del sondaggio relativo alla VPN che i nostri lettori utilizzano in Cina. Oltre a questo, trovi diverse sezioni destinate a darti una mano per valutare ed ottimizzare la tua VPN.

Infine, scoprirai quali sono i siti web che, generalmente, sono bloccati in Cina, ma troverai anche una raccolta delle domande più frequenti sull’uso delle VPN in Cina e sui siti Web inaccessibili.

Importante: Molti dei servizi VPN menzionati in questo articolo ci hanno proposto offerte esclusive per i nostri lettori. Per ricevere lo sconto, basta accedere al sito web del servizio VPN tramite uno dei link che trovi in questo articolo.

Clicca qui per scoprire subito le differenze tra ExpressVPN, VyprVPN e NordVPN

Quale VPN raccomandiamo per la Cina?

  • ExpressVPN: Una VPN veloce e facile da usare, che negli ultimi anni si è dimostrata essere la più affidabile in Cina.
  • VyprVPN: Una VPN dall’eccellente rapporto qualità-prezzo, con buone prestazioni in Cina e numerose opzioni per una connessione sicura.
  • NordVPN: Una VPN completa e facile da usare. Offre buone prestazioni in Cina, a patto di scegliere il server corretto.
  • VPNArea: Una VPN poco conosciuta in Cina ed un po’ difficile da usare, ma con uno dei migliori rendimenti di mercato ad un prezzo molto contenuto.

Cos’è una VPN e a cosa mi serve in Cina?

Come forse già saprai in Cina internet è censurato. Il risultato è che molti siti web “occidentali” sono bloccati dall’ormai celebre Grande Firewall. Tra i siti bloccati spiccano Facebook, WhatsApp, Twitter, Youtube e Google.

Ve ne sono però molti altri, tanto che a seconda di cosa ti occupi non ti sarà possibile lavorare senza una VPN (Virtual Private Network, Rete Privata Virtuale).

Ma non tutto è perduto…

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Lavorare in Cina, Sopravvivere in Asia Etichettato con:Internet in Cina, VPN

Come si scrive il mio nome in cinese?

25/01/2019 di Aldo Terminiello 1 commento

Come si scrive il mio nome in cinese?

Sicuramente una delle cose che incuriosiscono di più della lingua cinese è la scrittura, con quei caratteri complessi, affascinanti e spesso misteriosi, quasi magici. Se hai un po’ di familiarità con questa lingua avrai ricevuto spesso e volentieri questa domanda – come si scrive il mio nome in cinese?

Ti sarai però reso conto che la risposta non è tanto semplice! Tradurre un nome in cinese presenta diverse particolarità che rendono difficile farlo in modo “diretto”.

Innanzitutto, il cinese non ha un alfabeto: tranne pochi casi, ogni carattere corrisponde ad una sillaba e non ad una lettera/suono come nelle lingue alfabetiche. Per questo, nella maggior parte dei casi non potrai semplicemente “trascrivere” il tuo nome usando segni grafici diversi, come è possibile fare, ad esempio, con i Kana giapponesi.

Inoltre, alcuni suoni, sillabe e combinazioni di suoni non esistono in cinese, ad esempio la “v” o le doppie e le combinazioni con più consonanti consecutive, e quindi potrebbe non esistere la sillaba necessaria per trascrivere il tuo nome. In questo caso si ricorre ad una sillaba che “suona” simile a quella originale ma non proprio uguale, visto che, oltre ai suoni “assenti”, il cinese ha anche un’ulteriore bonus, i toni.

Ad ognuna di queste sillabe poi corrisponde un carattere, che può essere usato per traslitterare (ovvero scrivere con un altro alfabeto) i nomi stranieri. Nel cinese moderno esiste un set di caratteri usato spesso per la trascrizione dei termini e dei nomi stranieri (in maniera analoga ai Katakana giapponesi, che sono un alfabeto creato appositamente per questo scopo): in pratica, una lista di caratteri che, se trovati in una combinazione “strana” per un cinese, gli faranno capire immediatamente che si tratta di un termine straniero (nome proprio o prestito linguistico). [Per saperne di più…]

Archiviato in: Imparare il Cinese Etichettato con:Impara il cinese

Le 10 migliori applicazioni per viaggiare in Cina

23/01/2019 di Andrea Lasheras 5 commenti

Le Migliori App per Viaggiare in Cina

Le migliori app per viaggiare in Cina – Indice

  1. Le mappe delle città: Google Maps e Baidu Ditu
  2. Le mappe della metro: Metro China Subway
  3. VPN: Express VPN e le altre
  4. Biglietti aerei e ferroviari: Trip
  5. Gli hotel: Agoda, Hostelworld, Booking
  6. I taxi: Didi Chuxing
  7. I dizionari cinesi: Pleco, Hanping, Trainchinese, Google Translator
  8. L’app delle app: Wechat
  9. Motore di ricerca dei contenuti web: Baidu, Bing e Google
  10. Lettore musicale: Kugou Music, QQ music

Prima di iniziare

Devi fare un viaggio in Cina e vorresti poter disporre di alcuni strumenti che facilitassero la tua esperienza?

In un Paese in cui la lingua rappresenta un grosso ostacolo, può essere comodo installare sul tuo smartphone qualche app che ti aiuti a far fronte a tutte le situazioni tipiche di un viaggio: dove alloggiare, come muoverti e come accedere alle informazioni principali.

Tieni presente che non tutte le app “occidentali” funzionano in Cina e, quelle che funzionano, sono estremamente lente. Perciò, in questo articolo ti presento le 10 app che ritengo più utili ed efficaci per viaggiare in Cina.

Ce ne sono, naturalmente, molte di più, ma mi concentrerò su quelle che non richiedono la conoscenza del cinese per poterle utilizzare.

A meno che non si specifichi il contrario, tutte queste app sono compatibili con gli utenti dei sistemi iOS ed Android, ma stiano attenti utenti di Android:

Google Play Store non funziona in Cina pertanto, per evitare complicazioni, è preferibile che, prima di metterti in viaggio, scarichi tutte le app che ritieni necessarie.

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Sopravvivere in Asia, Viaggi in Asia Etichettato con:Viaggiare in Cina

La nostra guida sulla Cucina di Shanghai

18/01/2019 di Furio Lascia un commento

Questo articolo è stato scritto da Tina Guo.

La forma abbreviata di Shanghai è 沪 (hù), pertanto la cucina di questa metropoli viene chiamata anche Hu Cuisine. Nella storia recente, le regioni a sud del fiume Yangtze considerano la cucina di Shanghai come la celebre scuola della tradizionale cultura culinaria Han.

Nascita e caratteristiche della cucina di Shanghai

Durante la dinastia Tang, Shanghai era un villaggio di pescatori affacciato sul mare. Alla fine della dinastia Song, venne edificata la città di Shanghai e, nel 1291, fu fondata la contea di Shanghai. Prima della Guerra dell’Oppio, Shanghai era una città di medie dimensioni ed avevao il settore della ristorazione piuttosto sviluppato, ma la sua cucina non era ancora nata. Nel 1843, dopo la Guerra dell’Oppio, il governo Qing trasformò Shanghai in porto commerciale, grazie ad un accordo iniquo stipulato con la Gran Bretagna. In seguito a questo accordo, le potenze occidentali cominciarono a fondare delle colonie a Shanghai.

Pertanto, all’inizio del XX secolo, varie cucine occidentali furono introdotte in questa città. E’ così che il settore della ristorazione si è sviluppato rapidamente. Diverse scuole locali di cucina cinese, in particolare le scuole della Cina meridionale, competevano per accaparrarsi delle belle location e tanti clienti, cosa che ha permesso a Shanghai di poter usufruire degli stessi vantaggi di altre scuole di cucina.

Tra la fine della dinastia Qing e le prime fasi della Repubblica Cinese, un gran numero di ristoranti, che servivano 11 tipi di piatti appartenenti alle scuole di cucina locali, gestivano i propri affari a Shanghai e, tra questi ristoranti, quelli che servivano i piatti della cucina di Suzhou e Wuxi si erano classificati al primo posto.

A partire dagli anni ’80, ci sono stati grandi cambiamenti nel settore della ristorazione e tutti i tipi di scuole di cucina cinese sono nati a Shanghai. Alla fine del secolo scorso, i ristoranti di questa metropoli erano oltre 30.000, compresi più di 650 ristoranti che servivano diverse pietanze provenienti da oltre 40 Paesi e regioni stranieri. Ora Shanghai è considerata uno dei paradisi alimentari più celebri. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Cucina Asiatica Etichettato con:Cucina Asiatica, Viaggiare in Cina

Il “cuore” dei cinesi: Origine del carattere 心 (xīn), classificatori e proverbi

17/01/2019 di Aldo Terminiello Lascia un commento

Il cuore dei cinesi

心 (xīn), cuore, è uno dei caratteri più semplici e al tempo stesso ricchi di significato della lingua cinese che compare in tantissime parole composte e in altri caratteri, come radicale. Se guardiamo all’origine pittografica del carattere, esso rappresenta proprio l’organo fisico.

Nella lingua cinese, però, l’organo fisico è solo un aspetto che questo carattere può denotare: può infatti avere molti significati e proprio questi significati potrebbero essere la “chiave” per capire molti aspetti del pensiero cinese.

I classificatori del cuore

Quando appare da solo, il carattere 心 (xīn) ha tre possibili classificatori (se non sai cos’è un classificatore puoi approfondire qui), che vengono usati in diverse circostanze.

Il classificatore 颗 (kē), usato normalmente per oggetti di forma tondeggiante, viene usato quando si vuole evocare l’organo concreto con un’immagine vivida: [Per saperne di più…]

Archiviato in: Imparare il Cinese Etichettato con:Impara il cinese

Acquistare tè cinese online direttamente dalla Cina

16/01/2019 di Furio

acquistare tè cinese

Se, come me, adori il tè cinese di qualità ma non sei disposto a pagare un occhio della testa per acquistarlo nelle boutique alla moda del centro di Milano né a farti 200 km di autostrada per ottenerlo, allora quest’articolo dovrebbe piacerti.

Ormai da tempo, compro tè cinese online su TeaVivre, un sito web creato da un gruppo di appassionati di tè che abita in Cina.

I prezzi, come puoi vedere nel proseguo dell’articolo, sono più che accettabili, sopratutto se consideri che stiamo parlando di tè certificati, spesso organici. Per quanto riguarda la spedizione, una volta effettuato l’ordine il tè arriverà a casa tua entro 6-10 giorni (se decidi di pagare 8.9 Dollari Americani) o 12-20 giorni (se opti per la spedizione gratuita).

Per finire, TeaVivre offre una garanzia “soddisfatti o rimborsati” di 15 giorni.

Clicca qui per acquistare il tè direttamente dalla Cina!

Continua a leggere per scoprire prezzi e caratteristiche dei tè cinesi più popolari (nota che i prezzi sono tutti in Dollari Americani [Per saperne di più…]

Archiviato in: Cucina Asiatica, Prodotti Cinesi Etichettato con:Tè cinese, Viaggiare in Cina

Visitare la Grande Muraglia Cinese: Guida alle 14 sezioni più popolari

16/01/2019 di Furio 58 commenti

Guarda il documentario sulla Grande Muraglia Cinese – Discovery Channel

La Grande Muraglia Cinese (长城, Chang Cheng in mandarino) mi ha sempre affascinato. Ricordo che appena ebbi abbastanza tempo e soldi da permettermi un viaggio intercontinentale prenotai un volo Parigi-Pechino e mi recai direttamente a visitare la sezione della Grande Muraglia di Mutianyu.

Era il 2008 e da allora sulla Muraglia ci sono tornato quattro volte. E non vedo l’ora di ritornarci!

La Grande Muraglia Cinese – Indice

  1. Dove visitare la Grande Muraglia Cinese
  2. La testa della Grande Muraglia: Badaling, Juyongguan, Mutianyu, Simatai, Jinshanling, Gubeikou, Jankou, Huanghuacheng e Huangyaguan
  3. Dove la Grande Muraglia incontra il mare: Shanhaiguan
  4. La schiena del Dragone: Zhenbeitai e Yanmenguan
  5. La coda del Dragone: Jiayuguan e Yumenguan
  6. Per saperne di più

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Viaggi in Asia Etichettato con:Badaling, Beijing, Gubeikou, Huanghuacheng, Huangyaguan, Jiankou, Jiayuguan, Jinshanling, Juyongguan, Mutianyu, Shanhaiguan, Simatai, Viaggiare in Cina, Yangguan, Yanmenguan, Yumenguan, Zhenbeitai

Come sbloccare Youku, Tudou e altri siti cinesi dall’Italia con una VPN

15/01/2019 di Sborto Zhou 2 commenti

Aggiornamento importante: i server di Ivacy che si trovano in Cina continentale sono temporaneamente fuori servizio

Su questo sito abbiamo parlato spesso del modo migliore per evitare il Great Firewall della Cina e accedere ad internet senza restrizioni dalla Cina.

Ma cosa succede quando si vuole accedere alla rete all’interno del Great Firewall? Questo articolo è dedicato a chi, qualunque sia il motivo, voglia accedere a siti cinesi, senza restrizioni.

Riassunto dell’articolo

In basso trovi un riassunto di ciò di cui parla l’articolo e le conclusioni a cui siamo arrivati. Per maggiori informazioni ti basta leggere la sezione che più ti interessa.

  • Problema: i siti web cinesi fuori dal paese si navigano molto lentamente e alcuni contenuti sono limitati geograficamente (come i video su Youku, Tudou, Sohu e LeTV)
  • Motivo: il Great Firewall e le restrizioni geografiche (leggi sul copyright)
  • Il modo migliore di risolverlo: una VPN che abbia server in Cina
  • Quali VPN consigliamo: finora VPN Area, Ivacy e Hide My Ass sono le migliori VPN che abbiamo trovato per accedere al “Chinanet”. Clicca qui per provare VPN Area, qui per provare Ivacy, altrimenti clicca qui per provare Hide My Ass
  • A chi consigliamo una VPN con server in Cina: ai cinesi che vivono all’estero, agli studenti di mandarino e a chi per lavoro o altri motivi deve fare ricerche sulla Cina.

Clicca qui per saltare l’introduzione e leggere direttamente quali VPN con server in Cina consigliamo.

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Imparare il Cinese Etichettato con:Internet in Cina, VPN

Recensione di CyberGhost VPN: Si tratta di una VPN sicura?

12/01/2019 di Sborto Zhou Lascia un commento

Recensione di CyberGhost VPN

Creata nel 2011 in Romania, CyberGhost, nonostante sia in uso da pochi anni, è diventata una delle VPN più conosciute ed offre un servizio molto completo, facile da utilizzare e ad un prezzo ragionevole.

Ecco una breve recensione di CyberGhost.

Caratteristiche

  • Protocolli di crittografia: L2TP/IPSec, PPTP, IPSec, IKEv2, OpenVPN.
  • Connessioni simultanee: 7 connessioni simultanee.
  • Numero di Paesi con server: CyberGhost mette a disposizione più di 3.000 server in 60 Paesi.
  • Cambi consentiti del server: Illimitati.
  • App: Windows, Mac, Android, iOS, Amazon Fire TV e Fire Stick.
  • Servizio clienti: 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all’anno tramite live chat o e-mail.
  • Garanzia di rimborso: 14 giorni per gli abbonamenti mensili, 45 giorni per tutti gli altri abbonamenti.
  • Funzioni speciali: Blocco degli annunci pubblicitari, blocco dei contenuti pericolosi, blocco del tracciamento online, Kill-switch e Split Tunneling.

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Sopravvivere in Asia Etichettato con:Internet in Cina, VPN

I 4 grandi classici cinesi: Il “Sogno della Camera Rossa” e altri romanzi

11/01/2019 di Armando Turturici Lascia un commento

Romanzi cinesi

Quando si parla dei grandi classici cinesi, gli studiosi sono soliti indicarne quattro:

  • 三国志演义 (San Guo Zhi Yanyi) “Senso esteso della storia dei Tre Regni”;
  • 水浒传 (Shui Hu Zhuan) “Cronache sul bordo dell’acqua” (il cui titolo è stato tradotto in tanti modi diversi: “I briganti”, “Tutti gli uomini sono fratelli”, “In riva all’acqua”);
  • 西游记 (Xi You Ji) “Memorie del Viaggio in Occidente” (anch’esso tradotto diversamente, per esempio: “Lo Scimmiotto”);
  • 红楼梦 (Hong Lou Meng) “Il Sogno della Camera Rossa”.

In realtà, una nuova classificazione aggiunge due classici ai sopraelencati: 儒林外史 (Rulin Waishi) “La storia non ufficiale degli studiosi”; 金瓶梅 (Jinpingmei) “La Prugna nel vaso d’oro” (i tre caratteri del titolo sono i nomi delle protagoniste: Jin, Ping e Mei).

Il canone dei quattro grandi classici fu proposto all’inizio del Seicento da Feng Menglong di Suzhou che voleva così evocare, forse in modo provocatorio, il canone ufficiale dei quattro libri confuciani. Solo che questi quattro, a sentir lui, erano stati scritti da persone ignote, forse bocciate agli esami imperiali, e scritti con una lingua volgare. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Imparare il Cinese, Libri e Film Etichettato con:Impara il cinese, Libri

Come reclutare personale locale in Cina: La nostra guida

10/01/2019 di Furio 2 commenti

Reclutare Persone del Posto in Cina

Reclutare personale locale in Cina – Indice

  1. Definizione dei termini principali del libro paga
  2. Tipi di previdenza sociale in Cina
  3. Altre considerazioni da fare quando decidi di assumere un dipendente cinese
  4. Ottieni aiuto per reclutare personale locale in Cina

Una delle prime considerazioni da fare, dopo aver deciso di stabilire una nuova attività in Cina, è assumere dipendenti presi dalla manodopera locale.

Molte aziende sono riluttanti nell’assumere cittadini stranieri che non si trovano già in Cina, a causa delle ulteriori misure da adottare, tra cui quella di ottenere un visto e sponsorizzare un dipendente.

Ci sono molte ragioni per cui un’azienda sceglie di assumere persone del posto e qui di seguito elenco le prime tre:

  • I dipendenti del posto sono più informati su quello che è il contesto aziendale;
  • I dipendenti del posto parlano fluentemente il cinese, fattore importante quando si ha a che fare con partner locali;
  • I dipendenti del posto conoscono le abitudini locali e la cultura aziendale, pertanto sapranno consigliarti su come evitare gli errori più comuni.

Per questi e molti altri motivi, quando è possibile, conviene assumere un dipendente locale. In passato, i datori di lavoro erano più propensi ad assumere persone del posto, dato che avevano minori aspettative per quanto riguarda lo stipendio. Sebbene ciò fosse vero in passato, il costo della vita è aumentato in tutto il mondo e, in particolare, in Cina, dove anche i salari dei dipendenti sono in aumento. Al giorno d’oggi è importante non avere queste aspettative quando entri nel mercato cinese.

Sebbene il processo di assunzione di un dipendente cinese sia molto più semplice rispetto all’assunzione di un cittadino straniero, ci sono ancora molte considerazioni da fare nel decidere di procedere in questa direzione.

In questo articolo trattiamo alcuni degli aspetti fondamentali da considerare quando decidi di assumere un dipendente cinese, compreso quanto segue:

  • Cosa comprende il salario?
  • I benefit obbligatori inclusi nel sistema di previdenza sociale.

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Business con la Cina Etichettato con:Business con la Cina, Lavorare in Cina

Come transitare in Cina per 72 ore (o 144 ore) senza visto: La guida completa

09/01/2019 di Furio 214 commenti

transito di 72 ore senza vistoAeropoorto Internazionale di Pudong, Shanghai

Viaggi in gruppo? Clicca qui per scoprire come ottenere il visto online (risparmiando tempo e denaro)

Prima di iniziare

Quando si viaggia in Asia, capita sempre più di frequente di dover transitare in un aeroporto cinese. Da qualche tempo, se fai scalo in uno degli aeroporti elencati in basso, hai la possibilità di visitare la Cina (per un massimo di 3 o 6 giorni, a seconda della città in cui atterri – leggi l’articolo per i dettagli), senza bisogno di alcun visto.

Nota che l’esenzione si applica solo in certe condizioni, quindi ti consiglio di leggere l’intero articolo!

Puoi anche dare un’occhiata a questo strumento messo a disposizione dal governo cinese: ti basta inserire la tua nazionalità e la città che intendi visitare (Pechino ad esempio) per sapere se è possibile usufruire dell’esenzione.

Inoltre tieni presente che, nonostante rispondiamo con piacere a tutti i commenti, non siamo assolutamente in grado di assicurarti che otterrai l’esenzione dato che non siamo in alcun modo affiliati né con l’ufficio immigrazione cinese (che rilascia l’esenzione all’arrivo in Cina) né con alcuna compagnia di trasporto.

Infatti, sia che tu viaggi in aereo, nave o treno, sarà la compagnia di trasporto a valutare se qualifichi per l’esenzione (e quindi a farti salire sul mezzo che ti porterà in Cina, senza il visto).

In questo articolo, mi limito a condividere la mia esperienza (ho infatti ottenuto l’esenzione all’aeroporto Pudong di Shanghai) e a dare una risposta generale alle domande più frequenti concernenti le esenzioni da 72 o 144 ore.

P.s. Clicca qui se ti serve un hotel in Cina per alcune notti.

In che città e province cinesi posso ottenere l’esenzione al visto sino a un massimo di 144 ore?

Per informazioni sulle città che permettono di transitare senza visto per un massimo di 72 ore, vedi le prossime sezioni di questo articolo.

Shanghai, Provincia del Jiangsu e Provincia dello Zhejiang

Il transito senza visto per un massimo di 144 ore è permesso solo se arrivi un una delle città seguenti:

  • Shanghai: Shanghai Pudong Airport,Shanghai Hongqiao Airport, Shanghai Port International Cruise Terminal, Wusong Passenger Transport Center and all railway stations;
  • Hangzhou: Hangzhou Xiaoshan International Airport;
  • Nanjing: Nanjing Lukou International Airport.

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Sopravvivere in Asia, Viaggi in Asia Etichettato con:Viaggiare in Cina

Ottenere il visto di 5 giorni per Shenzhen da Hong Kong – La Guida Completa

09/01/2019 di Daniel De La Fuente 25 commenti

Visto di 5 giorni per Shenzhen da Hong Kong

Il visto temporaneo (o visto “on arrival”) per Shenzhen si può chiedere solo per turismo. Nell’articolo seguente trovi ampliate e dettagliate le informazioni fornite nel nostro precedente articolo sul visto business e troverai anche le risposte alle domande seguenti.

Visto di 5 giorni per Shenzhen da Hong Kong – Indice

  1. Perché visitare Shenzhen?
  2. Chi può ottenere il visto temporaneo per Shenzhen?
  3. Dove posso ottenere il visto temporaneo per Shenzhen?
  4. Quali sono i requisiti per ottenere il visto temporaneo e quanto costa?
  5. Quante volte posso entrare a in Cina con il visto?
  6. Che passi devo seguire per richiedere il visto?
  7. Posso recarmi in altre città cinesi oltre Shenzhen con il visto temporaneo?
  8. Posso ottenere il visto nella mia ambasciata o consolato?
  9. Questo visto permette di lavorare in Cina?
  10. Posso ottenere un visto simile alla frontiera tra Macao e Zhuhai?

[Per saperne di più…]

Archiviato in: Business con la Cina, Viaggi in Asia Etichettato con:Hong Kong, Shenzhen, Viaggiare in Cina

Il Sichuan tibetano: Viaggio nell’antico regno dei Kham

04/01/2019 di Gianluca Falso 2 commenti

In questo articolo descriverò il mio viaggio nella parte Tibetana dello Sichuan.

Ecco l’itinerario, se preferisci puoi “saltare” direttamente alle località dell’articolo che t’interessano di più:

Sichuan Tibetano – Il mio itinerario

  1. Primo giorno: Kangding/Litang
  2. Secondo giorno: Litang/Ganzi
  3. Terzo giorno: Ganzi/Dege
  4. Quarto giorno: Dege/Luhuo
  5. Quinto giorno: Luhuo/Daofu/Tagong

Nascosto tra le vette perennemente innevate dei monti Hengduan, 横断, sembra che nessuno più si ricordi dell’antico regno del Khampa.
Il vecchio regno si estendeva originariamente dalla parte occidentale del Sichuan, la città di Kangding, 康定, fino all’inizio dell’attuale regione autonoma del Tibet, e dalla parte meridionale della regione del Qinghai al nord dello Yunnan. [Per saperne di più…]

Archiviato in: Viaggi in Asia Etichettato con:Sichuan, Viaggiare in Cina

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 32
  • Pagina successiva »

Argomenti

  • Business con la Cina
  • Cucina Asiatica
  • Gallerie Fotografiche
  • Guide Cittadine
  • Hotel in Asia
  • Imparare il Cinese
  • Interviste
  • Lavorare in Cina
  • Libri e Film
  • Prodotti Cinesi
  • Società
  • Sopravvivere in Asia
  • Storia Asiatica
  • Storie di Vita
  • Sud Est Asiatico
  • Thailandia
  • Viaggi in Asia
  • Vietnam

Stai Per Partire Per L’Asia?

Copyright Sapore di Cina | Disclosure | Polizza di Privacy e Cookies | Termini e Condizioni

  • Inizia da Qui
  • Ultimi Articoli
  • Contattaci
  • Viaggia in Cina
  • Tour in Cina
  • Assicurazione da Viaggio
  • Abita in Cina
  • Impara il Cinese
  • VPN in Cina
  • Viaggia in Thailandia
  • Viaggia in Vietnam
Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul nostro sito web. Se continui ad utilizzare questo sito web, assumeremo che acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkPer saperne di più