• Inizia Da Qui
  • Ultimi Articoli
  • Chi Siamo?
  • Contattaci
  • Scrivi per Noi
  • Dicono Di Noi
  • English
  • Español

Sapore di Cina

Imparare il cinese, Viaggiare o Lavorare in Cina

  • Viaggia in Cina
    • Consigli e Risorse
    • Assicurazione in Cina per viaggiatori
    • Come prenotare un Hotel in Cina
    • Prenota un biglietto di treno
    • Destinazioni
  • Tour in Cina
    • Tour in Cina: Consigli e Agenzie
    • Tour in Tibet
    • Tour a Pechino
    • Tour Transiberiana
    • Tour al Tempio Shaolin
  • Visto per la Cina
    • Visto online per la Cina
    • Visto turistico
    • Visto business
    • Visto di studio
    • Altri visti
  • Abita in Cina
    • Assicurazione sanitaria per espatriati in Cina
    • Società per il trasloco in Cina
    • Costo della vita in Cina
    • Aprire una società a Hong Kong
    • Risorse
  • Impara il Cinese
    • Corsi di cinese
    • Impara il cinese con i video
    • Come scrivere in Cinese
    • Studia cinese in Cina
    • Test HSK Gratuito
  • VPN / Internet in Cina
    • VPN per la Cina
    • Come usare Whatsapp in Cina
    • Come usare Facebook in Cina
    • Come vedere Youtube in Cina
    • VPN per iPhone e Android
    • Internet in Cina

Come trasferirsi in Cina per studiare o lavorare

02/04/2019 - Scritto da SDC 47 commenti

su Twitter su Facebook on LinkedIn

Come trasferirsi in Cina

Questo articolo è una guida su tutti i preparativi prima di trasferirsi in Cina e su come muovere i primi passi una volta arrivato. Ricorda che molti degli argomenti presentati qui, sono trattati con maggiori dattagli in altri articoli.

In questo articolo parlerò dei seguenti temi (clicca su quello che ti interessa per leggere la sezione direttamente):

Preparativi prima di trasferirsi in Cina

  1. Agenzie di ricollocamento
  2. Trovare lavoro
  3. Visti
  4. Vaccini
  5. Denaro e carte di credito
  6. Biglietto aereo
  7. Documenti
  8. Assicurazione medica
  9. Trovare alloggio per i primi giorni
  10. Cosa portare
  11. Spedire i tuoi effetti personali
  12. Trovare una scuola per i tuoi figli
  13. Animali domestici

 

Primi passi in Cina

  1. Rregistrazione alla polizia locale
  2. Permesso di soggiorno
  3. Registrazione consolare
  4. Aprire un conto in banca
  5. Patente di guida
  6. Scheda SIM e internet
  7. Trovare un appartamento o alloggio

Preparativi prima di trasferirsi in Cina

Agenzie di ricollocamento

Trasferirsi in Cina può essere una faccenda complicata e, come vedrai nel corso di questo articolo, richiede tempo e pazienza. Esistono molte agenzie specializzate che possono esserti d’aiuto a rendere questo processo meno traumatico, sia prima di partire, sia dopo essere arrivato a destinazione.

Se vuoi saperne di più su come funzionano le agenzie d ricollocamento ti consiglio di leggere questo articolo.

Trovare lavoro

Anche se ci sono tante offerte di lavoro in Cina, sapere come trovarlo non è semplice.

È importante che tu tenga a mente che per lavorare nelle principali città cinesi, legalmente avrai bisogno di almeno due anni di esperienza lavorativa (solitamente posteriore al conseguimento della laurea) o dovrai avere un dottorato.

Se non è questo il tuo caso, puoi scegliere di tentare la fortuna in una città più piccola (dove i requisiti sono molto inferiori) o fare prima uno stage (clicca qui per leggere la nostra guida).

Se, al contrario, vuoi andare in Cina per studiare, trovare un posto è abbastanza facile, sia in scuole private che nelle università. L’unica cosa da fare è scegliere la scuola o università tra l’ampia offerta formativa che propone la Cina. Clicca qui per leggere i nostri consigli.

Visto

Ottenere il visto per studiare o lavorare in Cina è sempre più complicato. La trafila per ottenere i documenti necessari può durare da uno a due mesi, quindi pianificalo per tempo.

Clicca qui per leggere la nostra guida completa e aggiornata su come ottenere il visto cinese.

Vaccini

Sebbene non sia necessario vaccinarsi prima di andare in Cina, raccomando di fare un richiamo per difterite, pertosse, tetano, polio, febbre tifoidea, epatite A e B. Qui trovi maggiori informazioni al riguardo.

Ad ogni modo, la cosa migliore è rivolgersi al proprio medico, visto che conosce la tua storia di vaccinazioni e può decidere cosa sia meglio per te.

Denaro e carte di credito

Lo Yuan cinese non è una valuta internazionale, perciò sarà molto difficile ottenerla nel tuo paese di origine. Nonostante ciò, una volta in Cina, è abbastanza facile cambiare in Yuan le valute internazionali, sia in contanti sia tramite bonifico al tuo conto cinese.

Le carte del circuito internazionale come Visa o MasterCard sono accettate dalla maggior parte degli sportelli automatici delle principali banche cinesi. Tuttavia, devi considerare che la Cina ha il proprio circuito chiamato UnionPay, per cui nella maggior parte degli esercizi commerciali non accettano carte Visa o MasterCard straniere.

Come spieghiamo anche nel seguito di quest’articolo, se pensi di restare in Cina abbastanza tempo, ti raccomandiamo di aprire un conto in banca, visto che ti renderà la vita molto più semplice e ti farà risparmiare (di molto) sulle commissioni bancarie. Leggi quest’articolo per saperne di più su come aprire un conto in banca in Cina.

Biglietto aereo

Consiglio di comprare i biglietti aerei con almeno due mesi di anticipo. Anche se vuoi comprare un biglietto di sola andata, ti consiglio di consultare comunque i prezzi per andata e ritorno perché molte volte alcune compagnie hanno prezzi molto più cari per voli di solo andata rispetto a quelli di andata e ritorno.

Inoltre, immagino che, visto il trasferimento in Cina, avrai diverse valigie, quindi converrebbe dare un’occhiata anche alle norme sui bagagli delle varie compagnie.

Anche se non c’è una compagnia che consiglio in particolare, visto che le offerte possono variare da un luogo a un altro, Air China può rapprensentare una buona opzione. Con Air China i prezzi dei voli vengono sommati separatamente (non ci sono sconti per l’andata e ritorno) e per di più, nella maggior parte dei voli intercontinentali, è permesso imbarcare due valigie di 25 kg.

Clicca qui per leggere i nostri suggerimenti su come compare il biglietto aereo al miglior prezzo.

Documenti

La Cina non è firmataria dell’Apostilla dell’Aia, perciò i documenti legali emessi da qualsiasi altro paese non hanno validità in Cina.

Nella maggior parte dei paesi l’unico modo per autenticarli è:

  • Vidimazione da parte del ministero corrispondente al documento (per esempio nel caso di un diploma di laurea, il ministero dell’istruzione).
  • Vidimazione del documento da parte del ministero degli esteri.
  • Autenticazione e vidimazione da parte del consolato cinese nel tuo paese d’origine

Ricorda che questo processo si può eseguire solo nel paese che ha emesso il documento (il consolato del tuo paese in Cina non ti può essere d’aiuto), quindi pensa bene a quali documenti ti possono servire in Cina. I più comuni sono: titoli accademici, certificato di matrimonio, certificato di nascita e contratti di lavoro.

Assicurazione medica

La sanità in Cina non è gratuita, per cui ti consiglio di chiedere all’azienda o all’università se ti fornisce o no un’assicurazione medica e cosa copre. Nella maggior parte dei casi l’azienda non da nessun tipo di assicurazione medica e le università forniscono solo assistenza base; quindi dovrai fare un’assicurazione medica.

Per ottenere più informazioni su questo tema, ti consiglio di leggere questo articolo.

Cercare alloggio per i primi giorni

Se vai a studiare in un’università, di solito ti viene fornita una stanza nella residenza degli studenti stranieri. In caso contrario, a meno che tu non abbia accordi con un’ agencia di ricollocamento, è praticamente impossibile trovare un appartamento o una stanza prima di arrivare in Cina.

Clicca qui per leggere i nostri consigli per trovare un buon hotel al miglior prezzo.

Lavorare in Cina

Cosa portare

Secondo me per andare in Cina devi portare come minimo quanto segue:

  • Medicine: molte medicine in Cina sono care, difficili da trovare e di dubbia qualità. Raccomando di portare una buona dose di analgesici e antibiotici e alcuni antidiarroici.
  • Libri o un e-book reader come il Kindle: in Cina è difficile trovare libri in inglese e praticamente impossibile trovarli in altre lingue. Anche nelle grandi città, la scelta è piuttosto limitata (Hong Kong fa eccezione).
  • Regali: all’inizio sicuramente necessiterai tanto aiuto da parte dei tuoi colleghi o conoscenti cinesi ed è buona educazione offrire regali in cambio. Alcuni dei prodotti stranieri più apprezzati in Cina sono il vino, i cosmetici e il latte in polvere per bambini.

Spedire i tuoi effetti personali

Mon è necessario inviare tutti i tuoi oggetti personali in Cina, visto che la maggior parte degli appartamenti o stanze sono completamente arredati e compare biancheria o prodotti per la casa è abbastanza economico. Tuttavia, se ti trasferisci con la famiglia o per altre ragioni hai bisogno di portare più cose con te rispetto a quello che puoi imbarcare nei bagagli, esistono molte compagnie che possono aiutarti a spedire i tuoi effetti personali.

Consiglio di utilizzare una compagnia specializzata con la Cina, considerato che lo sdoganamento può essere complicato a volte e più o meno rigoroso a secondo dei contatti (buoni o no) che ha la compagnia di importazione.

Ricorda che i seguenti prodotti sono proibiti: veleni, pietre preziose, gioielli, monete, banconote, denaro falso, armi, munizioni, materiale digitale (video, CD, ecc.) e qualsiasi materiale stampato che possa essere considerato dannoso (questo è molto importante).

Gli articoli non proibiti ma che sono fortemente regolamentati includono: qualsiasi dispositivo che possa intercettare segnali radio, batterie al litio, tabacco, alcool, piante, semi, animali.

Puoi spedire via cielo (più caro, ma molto più veloce, circa una settimana) o mare (più economico, ma più lento, tra uno e tre mesi).

Infine, assicurati di proteggere bene i tuoi averi contro l’umidità e i colpi, poiché non saranno trattati con tanta attenzione.

Trovare una scuola per i tuoi figli

Se ti trasferisci con la famiglia, sicuramente una delle maggiori preoccupazioni è dove studieranno i tuoi figli. Il sistema educativo cinese è piuttosto particolare e soprattutto esigente con gli studenti.

Riassumendo, nella scuola cinese si promuove la competitività, si annulla la creatività e si esigono tante ore di studio e la realizzazione di innumerevoli compiti. Se vuoi sapere di più su come funzionano le scuole cinesi, ti consiglio di leggere l’ intervista che abbiamo fatto a Marta, una studentessa italiana che ha passato un anno a studiare in un liceo in Cina.

Per le ragioni che ho appena elencato (a parte che per la lingua), molti espatriati optano per mandare i propri figli nelle scuole internazionali. Puoi consultare la lista completa delle scuole internazionali in Cina cliccando qui.

Poiché l’immatricolazione nelle scuole internazionali è abbastanza cara, recentemente molti genitori espatriati hanno cominciato a portare i propri figli in scuole private convenzionali.

Ci sono anche alcuni genitori che portano i figli in scuole pubbliche, sia esso per necessità (perché non hanno altre opzioni nel luogo in cui risiedono) o perché vogliono una migliore integrazione dei loro figli nel paese. Se stai pensando a questa opzione, devi sapere che le scuole pubbliche in Cina sono come le università, i cui finanziamenti e qualità variano molto l’una dall’altra, e ottenere un posto nelle migliori è estremamente difficile.

Come puoi vedere, scegliere la scuola adeguata per i tuoi figli può essere un compito complicato (soprattutto se non parli cinese), per cui, se non hai consigli da qualcuno che vive lì, ti consiglio di chiedere aiuto ad un esperto.

Trasferirsi in Cina

Animali domestici

Portare animali domestici in Cina può essere un poco complicato e nella maggior parte dei casi l’animale deve stare in quarantena sette o trenta giorni a seconda del paese di origine. Per evitare la quarantena ci sono due modi:

  • Entrare in Cina da un aeroporto che non richiede quarantena: Shanghai o Pechino la richiedono, Guangzhou non ne sono sicuro perché le informazioni sono discordanti. L’unico aeroporto internazionale che non richiede quarantena è quello di Qingdao.
  • Ingaggiare un’agenzia: esistono diverse agenzie che ti aiuteranno con i documenti e molte assicurano di poter eviatare la quarantena a Shanghai e a Pechino. Tuttavia, il costo è abbastanza elevato.

I documenti richiesti per far entrare un animale domestico in Cina sono:

  • Visto Z o di lavoro.
  • Certificazione ufficiale recente di vaccinazione contro la rabbia (tra i 30 giorni e i 12 mesi prima di entrare nel paese).
  • Un certificato internazionale di buona salute emesso dal tuo veterinario nel tuo paese attuale. Il certificato deve essere stato emesso al massimo 14 giorni prima di arrivare in Cina.
  • Il passaporto del proprietario che si presenterà alla spedizione e il nome devono coincidere con i certificati di vaccinazioni e sanitari.
  • Gli animali che viaggiano senza accompagnatore hanno bisogno di un permesso di importazione. Il permesso lo deve ottenere qualcuno che agisca a nome del proprietario.
  • In Cina non è necessario il microchip ad oggi, ma è molto probabile che la situazione cambi presto.

Importante: in Cina gli animali non possono viaggiare sui mezzi pubblici, sia autobus o treno o metro. Normalmente i taxi non fanno problemi se l’animale è piccolo, però se trasporti, diciamo, un cane di taglia grande sarà meglio trovare un trasporto alternativo.

Primi passi in Cina

Registrazione alla polizia locale

Una delle prime cose che dovrai fare una volta in Cina, è registrarti al commissariato di polizia locale; di solito hai a disposizione 24 ore dal tuo arrivo per farlo. Se alloggi in un hotel o residenza universitaria, questi ultimi lo faranno al posto tuo. In caso contrario dovrai farlo tu personalmente.

Se fino a qualche anno fa registrarsi in ritardo non costituiva un problema, negli ultimi anni la tendenza è stata quella di essere più rigidi su questa regola. Sebbene a oggi registrarsi tardi comporti solo un avviso scritto da firmare per assicurare che non reitererai l’azione (pena una multa), è molto probabile che in futuro comporterà pagare una multa per ogni giorno di ritardo.

Per fare la registrazione, serve soltanto il passaporto e il contratto d’affitto o una copia dell’atto di acquisto e della carta d’identità del proprietario della casa in cui alloggi.

Permesso di soggiorno

Sia il visto Z1 (visto di lavoro) che lo X1 (visto di studio di lunga durata) hanno una durata di un solo mese. In questo stesso tempo, dovrai cambiare questi visti per un permesso di soggiorno. Per farlo dovrai:

1) Fare un esame medico in un centro autorizzato.

2) Recarti all’Exit and Entry Administration del Public Security Bureau della città in cui ti trovi con i documenti seguenti:

  • Passaporto.
  • Registrazione alla polizia locale.
  • Esiti dell’esame medico.
  • Documentazione di lavoro o studio (te la fornisce l’azienda, l’università o la scuola).
  • Un paio di foto tessere.

Registrazione consolare

Anche se non è obbligatorio, consiglio di registrarsi al consolato o ambasciata del tuo paese il prima possibile per varie ragioni. Elenco a seguire quelle che secondo me sono le più importanti:

Come straniero, in Cina il tuo passaporto è l’unico documento identificativo valido e ne avrai bisogno per tutti i tuoi iter (andare in banca, comprare biglietti del treno, affittare un appartamento, ecc.). Perciò non è raro che si possa smarrire o rovinare. Se il tuo paese non è a conoscenza del fatto che risiedi in Cina, ti sarà difficile ottenere un nuovo passaporto.

Se un giorno decidi di lasciare la Cina, il fatto di averci vissuto per almeno un anno, ti darà molte agevolazioni fiscali con il cambio di residenza e l’unico modo di provarlo è attraverso la registrazione al tuo consolato o ambasciata.

Studiare in Cina

Aprire un conto in banca

Aprire un conto in banca è abbastanza facile e non ti serve la conoscenza approfondita del cinese per farlo. Ti serve soltanto il passaporto e 10-20 Yuan per la carta bancomat.

Perché aprire un conto in banca?

Avere un conto in banca in Cina è quasi indispensabile per vari motivi:

  • Se lavori in Cina e guadagni in Yuan dovrai avere un conto in una banca cinese.
  • Come ho detto prima, il circuito bancario in Cina è l’UnionPay e nella maggior parte dei posti accettano solo carte di questo circuito.
  • Il modo migliore per cambiare il denaro è tramite bonifico bancario ad una banca cinese e dopo cambiare la valuta internazionale che hai trasferito in Yuan. Nota che se utilizzi Transferwise risparmi sulle commissioni.
  • Per fare acquisti online ti servirà necessariamente un “conto bancario online” di una banca cinese.

Che banca scegliere?

Se lavori in Cina e l’azienda ti paga in Yuan è molto probabile che ti richieda un conto di una banca specifica. Nel caso tu possa scegliere, io consiglio di sceglierne uno di una grossa banca, visto che queste ti permettono di tenere il tuo denaro in vari tipi di valute nel conto. Personalmente mi piacciono la Construction Bank of China e l’ICBC.

Ti suggerisco di evitare la Bank of China perché è inefficiente e con una burocrazia lunghissima. Per farti un’idea: se perdi la carta della Bank of China starai due settimane senza poter usare il tuo conto, mentre con la Construction Bank te ne faranno subito una nuova.

Per saperne di più su come aprire un conto in banca puoi leggere quest’articolo.

Patente di guida

I permessi di guida internazionali non hanno validità in Cina; se vuoi guidare, devi ottenere una patente cinese.

Il processo per ottenerla è abbastanza semplice, se ne possiedi una di un altro paese. Se vuoi sapere come fare, ti consiglio di leggere questo articolo.

Scheda SIM e internet

In Cina ad oggi esistono due compagnie di telefonia mobile: China Unicom e China Mobile. Entrambe sono pressoché uguali per prestazioni e prezzo. Anche se in passato si diceva che internet andasse meglio con China Unicom, da quando è stato implementato il 4G non penso ci siano più differenze sostanziali.

Le schede SIM ricaricabili si possono comprare nei negozi China Unicom o China Mobile (ricordati di portare il passaporto) e costano tra i 20 e i 50 Yuan. Per fare un contratto mensile, anche se consiglio questa opzione solo se devi usare molto il telefono.

Considera inoltre quanto segue:

  • Ricorda di attivare il tuo piano di dati: una volta che hai ottenuto la scheda SIM ti chiederanno di scegliere tra i vari piani dati.
  • In Cina l’uso di internet è limitato: se vuoi accedere al tuo account Google (o Gmail), Facebook, Twitter e tanti altri, avrai bisogno di una VPN attiva sul tuo cellulare.
  • LIl sistema 4G è diverso a seconda della compagnia e, se vuoi usarlo, è possibile che debba comprarti un cellulare in Cina che supporti la tua compagnia.

Puoi leggere di più sulle compagnie e su come funziona internet in Cina cliccando qui.

Trovare un appartamento o alloggio

Questo è uno dei problemi maggiori quando si arriva in Cina. La ricerca di un appartamento può essere svilente dato che la qualità degli appartamenti in generale non è alta e gli agenti immobiliari ti fanno vedere raramente quello che hai chiesto. Inoltre, tranne che a Shanghai, Hong Kong e Guangzhou, è quasi impossibile trovare agenti immobiliare che sappiano parlare inglese.

Nella maggior parte delle città (come Pechino per esempio), le poche agenzie immobiliari dedicate agli espatriati (e che quindi parlano inglese), si focalizzano su appartamenti di “fascia alta”, non per qualità, ma per prezzo, che si aggira tra i 20.000 e i 30.000 Yuan al mese (più di 2.000 euro mensili).

Se vuoi saperne di più su come trovare un appartamento, puoi leggere il nostro articolo su Pechino o Shanghai.

Questo è tutto per oggi, se hai una domanda o pensi che abbia dimenticato qualche punto, non esitare a lasciare un commento!

[Photo Credits (Creative Commons License): www.flickr.com/photos/webel/ (first photo), www.flickr.com/photos/goldendragon613/ (school), www.flickr.com/photos/curious_e/ (truck), www.flickr.com/photos/remkotanis/ (Bank)]

su Twitter su Facebook on LinkedIn

Archiviato in: Lavorare in Cina, Sopravvivere in Asia Etichettato con: Lavorare in Cina

Commenti

  1. GIULIA MOIOLI dice

    05/06/2018 a 10:10

    Ciao Furio,
    avrei qualche domanda riguardo la registrazione presso l’ufficio locale. Sarò a Shanghai per uno stage di tre mesi ma ancora non so dove alloggerò durante il mio soggiorno, l’idea sarebbe quella di stare in un ostello per qualche giorno e nel frattempo cercare una stanza in un appartamento. Ho visto che la cosa migliore è registrarsi entro 24 ore dall’arrivo in Cina, nel mio caso è sufficiente che io dia alle autorità l’indirizzo dell’ostello oppure è meglio aspettare e una volta trovata casa registrarsi? Come si procede in questi casi?
    Grazie mille,
    Giulia

    Rispondi
    • Furio dice

      06/06/2018 a 08:11

      Ciao Giulia,

      gli hotel abilitati ad ospitare stranieri ti registrano automaticamente. Quindi per i giorni che stai in hotel, non c’è problema. Appena conosci l’indirizzo della casa e vai ad abitare lì, dovresti registrati presso l’ufficio della polizia locale

      Rispondi
  2. carlo dice

    28/05/2018 a 16:56

    Ciao Furio,
    seguo da anni questo fantastico e approfondito blog sulla Cina, quindi credo di essere nel posto giusto per porti una domanda prettamente tecnica e alla quale non sono riuscito, in giorni e giorni di ricerca, a trovare una risposta univoca.

    Qual è la differenza tra Alien Employment License e Foreign Expert Confirmation Notice?

    Alien Employment License sarebbe il permesso di lavoro che una ipotetica azienda deve richiedere per il suo ipotetico dipendente straniero.
    Foreign Expert Confirmation Notice da chi viene richiesto e da quale organo emesso?

    Ho letto che con la normativa del 2017 queste due applicazioni sono state unite in un’ unica applicazione denominata Foreigner’s Work Permit.

    Ma quindi come funziona?

    Oltretutto ottenuto il visto z, una volta entrati in Cina bisogna convertirlo in permesso di soggiorno.Ed è durante questa procedura che, oltre il certificato di analisi mediche e la registrazione presso la questura di polizia avvenute in Cina, ti viene richiesta la procedura per l’ottenimento del Foreigner’s Work Permit.
    Ma questo permesso non ti deve essere rilasciato prima della partenza per ottenere il visto z?
    O forse una volta entrato in Cina con il visto, per ottenere la conversione in permesso di soggiorno, devi di nuovo dimostrare i tuoi titoli di studio, gli anni di esperienza lavorativa, il casellario giudiziale,ecc? Bisogna quindi portarsi tutti i documenti in Cina?

    Grazie mille in anticipo.

    Rispondi
    • Furio dice

      29/05/2018 a 08:03

      Ciao Carlo,

      premetto che non ho esperienza personale con il nuovo sistema. Da quello che ho capito:

      1. Alien Employment License e Foreign Expert Certificate sono stati “fusi” in un unico documento, il Foreigner Work Permit. Tale documento viene richiesto dal datore di lavoro e rilasciato dal governo locale. Dovrà poi essere utilizzato per richiedere il visto Z

      2. Una volta entrato in Cina, avrai 30 giorni di tempo per presentarti al PSB con tutti i documenti necessari (Z visa, Foreigner Work Permit, esami medici etc) per ottenere il resident permit

      ps. conferma con il tuo datore di lavoro perché, come detto, non ho esperienza personale con il nuovo sistema quindi potrei aver fatto un po’ di confusione

      Rispondi
      • carlo dice

        29/05/2018 a 10:50

        Grazie Furio per la tua tempestiva risposta.
        Il problema è che non lo sanno neanche loro, quindi sto cercando di carpire da diverse fonti informazioni utili al riguardo, purtroppo però alcuni indicano procedure di un certo tipo, altri di un altro.
        Grazie comunque,
        Buona giornata

        Rispondi
  3. Francesca Bettegazzi dice

    20/05/2018 a 20:42

    Ciao!
    Nel 2012 mi sono laureata (triennale) in Lingua Cinese all’università Ca’ Foscari di Venezia, ma purtroppo la mancanza di pratica e un lavoro che con il Cinese aveva poco o nulla a che vedere hanno fatto sì che allo stato attuale ritengo il mio Mandarino estremamente insoddisfacente. Mi piacerebbe trasferirmi in Asia per lavoro (zona Cina/ Hong Kong), ma stavo anche valutando di iniziare il viaggio con un corso intensivo direttamente in un’università cinese per riacquistare familiarità con la lingua. Nel 2011 avevo trascorso un semestre alla Shoudu Shifen Daxue di Pechino e mi era piaciuta l’impostazione tradizionale dei corsi (tutto in cinese, 4 ore tutti i giorni e compiti per l’indomani), pertanto mi piacerebbe trovare qualcosa di questo tipo, non necessariamente a Pechino. Ho provato a contattare cucas.edu.cn per ricevere un consiglio, ma da parte loro tutto tace, e nel sito le offerte sono talmente tante e diversificate che finora ci ho capito ben poco. Conosci università valide (o anche scuole valide – ho letto il post in cui parlavi del Chinese Language Institute di Guilin) che possano proporre qualcosa in linea con il mio background? O se avessi consigli in merito ad alternative più pratiche (lavoro/volontariato/etc) per riprendere fluidità con la lingua in tre mesi, io sono tutt’occhi e in cerca di ispirazione!
    Grazie in anticipo.
    Francesca

    Rispondi
    • Furio dice

      21/05/2018 a 08:59

      Ciao Francesca,

      onestamente preferisco non andare troppo sullo specifico sulle università perché personalmente ho esperienza solo con la Beiwai di Pechino. Ti consiglio magari di contattare direttamente le unversità nelle città che t’interessano.

      Rispondi
    • Giulia dice

      27/05/2019 a 10:45

      Buongiorno Francesca,
      ad oggi mi trovo anche io nella tua stessa situazione ed ero curiosa di sapere come ti sei poi organizzata! Alla fine sei più partita?
      Vorrei tanto trasferirmi anche io e non saprei da dove iniziare visto che il mio cinese non è buono e comunque avrei necessità di mantenermi..Qualche consiglio?

      Grazie mille,
      Patrizia

      Rispondi
  4. Giuseppe Caruso dice

    10/04/2018 a 19:15

    Ciao, vorrei trasferirmi a Shanghai e cercare lavoro direttamente lì.
    Quale visto devo richiedere?

    Rispondi
    • Furio dice

      11/04/2018 a 02:46

      Ciao Giuseppe,

      se non hai un lavoro allora probabilmente il massimo che puoi fare al momento è richiedere un visto turistico.

      Ricordo però che lavorare con un visto turistico sarebbe illegale, quindi una volta trovato un datore di lavoro dovresti ottenere un visto Z (di lavoro), per richiedere il quale dovrai probabilmente uscire dalla Cina (anche se alle volte è possibile anche cambiare il visto in Cina, dipende dal caso, dalla provincia etc).

      Rispondi
  5. iole dice

    07/03/2018 a 12:41

    Ma funziona ancora questo blog?
    Sembrerebbe di no: è così?

    Rispondi
    • Furio dice

      11/03/2018 a 04:50

      Funziona, funnziona!

      Rispondi
  6. Nicholas dice

    27/01/2018 a 20:28

    Ciao Furio.

    Hai dei siti da consigliare per la ricerca di appartamenti in affitto a Guangzhou?

    Grazie mille

    Rispondi
  7. Stefano dice

    12/05/2016 a 21:55

    Ciao Furio, oramai da mesi vivo sul tuo sito.
    Tra meno di 20giorni mi trasferirò in Cina per lavoro, ho ottenuto un contratto di 8anni per un’azienda italiana a Qingdao.
    Tu hai qualche info utile su questa Città? Sono stato solo una settimana per il colloquio è mi è sembrata bellissima. Ma purtroppo, non ostante adoro l’Oriente, mai avrei pensato di finire in Cina. Credo che sarà bellissimo

    Rispondi
    • Furio dice

      13/05/2016 a 15:01

      Ciao Stefano,

      abbiamo un articolo dedicato a Qingdao qui sul sito : )

      Rispondi
  8. valentina dice

    12/05/2016 a 04:34

    Ciao Furio,
    non so se puoi aiutarmi in questo caso particolare, ma io ci provo visto che sei sempre disponibile!
    Mi sono trasferita a Pechino da 2 settimane e devo rimanere qui per lavoro minimo 3 mesi con possibilità di estensione a 6 mesi (dipende dalla mia resistenza!). Al momento alloggio in un appartamento all’interno di un hotel: il beijing foreign expert building (http://www.feb-hotel.com/index.php?Locale=en-us ) prenotato dal nostro partner cinese perché comodo in quanto a meno di 10 min a piedi dall’azienda.
    L’hotel però non mi fa impazzire, in termini di pulizia e staff. In più la zona, seppur non abbia avuto modo di girare molto, non mi sembra granché e sopratutto non molto occidentale!
    Da europea media, mi piacerebbe vivere nei pressi di Sanlitun, starei vicino all’ambasciata con cui devo confrontarmi spesso per lavoro e credo che farei meno fatica ad ambientarmi e fare amicizia (visto che sono sola!)
    L’azienda cinese però me lo sconsiglia, non solo perché la mattina ci metterei una vita ad arrivare in ufficio, ma perché sembra che non sia una zona sicura per una ragazza sola. Ti risulta?
    Secondo me è peggio tornare la sera dove sono ora, visto che il vicinato è molto buio e sempre deserto.
    Detto questo, hai suggerimenti per hotel o appartamenti dentro hotel (magari catene internazionali) da valutare in zona Sanlitun o nelle vicinanze?
    Mi piacerebbe essere in una zona un po’ viva, dove ci siano locali e qualche ricordo di occidente (sicuramente sbaglio, ma all’inizio è un po’ dura se sei sola!)

    Grazie e scusa il monologo!
    Valentina

    Rispondi
    • Furio dice

      12/05/2016 a 09:49

      Ciao,

      a mio parere Sanlitun non è pericoloso. Per quanto riguarda i service apartments, non ho suggerimenti particolari, magari cerca su City Weekend, The Beijinger etc

      Rispondi
  9. Rocco dice

    20/11/2015 a 10:55

    Gentile Furio,
    Ti scrivo per chiederti un consiglio. Sono stato accettato da una compagnia per fare un tirocinio a Shanghai, la paga è circa 2000 RMB al mese, non è tanto per la città ma è già qualcosa (inoltre spero ti trovare un secondo lavoretto in loco). La compagnia vorrebbe che io iniziassi il tirocinio a inizio Dicembre, ma io ho risposto che ho bisogno di più tempo per organizzare il tutto e quindi andare lì a fine dicembre (il 28 dicembre ad esempio). Non sono mai andato in Cina, né ho mai lasciato l’europa, quindi non sono molto pratico di visti e altre faccende burocratiche. Pensi che andare in Cina a inizio dicembre sia fattibile? o ho ragione io a dire che ho bisogno di un mese o poco più?
    Confido in una tua risposta. Grazie

    Rispondi
    • Furio dice

      20/11/2015 a 11:13

      Dipende… che visto ti hanno offerto?

      Rispondi
      • Rocco dice

        20/11/2015 a 15:34

        Beh a dire il vero non lo hanno detto ( né io l’ho chiesto). Qualche tempo fa chiamai il chinese visa application center a roma e loro mi dissero che, essendo un tirocinio, avevo bisogno di una lettera di invito del governo locale e il work permit, così da ottenere il visto Z. Non l’ho chiesto perché credevo questo fosse l’unico visto da fare, in quanto non vado lì come semplice studente ma come tirocinante. Ho trovato questa compagnia grazie ad un agenzia.
        L’agenzia (intuuchina) mi ha detto che per ottenere il visto ci vogliono circa due settimane a partire dalla conferma del mio pagamento all’agenzia. A queste due settimane credo vadano aggiunti i 4 giorni che ci vogliono al visa center di roma per rilasciarmi il visto. Giusto il ragionamento?

        Rispondi
        • Furio dice

          20/11/2015 a 18:07

          Ciao Rocco,

          chiedevo appunto per quello! Per ottenere i documenti per il visto Z occorre molto più tempo. Se invece ti basta un visto F (di solito per gli stage si fa quello) allora dovresti fare in tempo!

          A presto

          F

          Rispondi
          • Rocco dice

            20/11/2015 a 18:31

            Grazie mille per la risposta! Chiamerò nuovamente il visa center di roma per avere altre informazioni! Da quello che ho capito, poiché il tirocinio è pagato, se voglio maneggiare i soldi ,come si suol dire, devo avere il visto Z. Grazie mille per l’attenzione!!

          • Rocco dice

            23/11/2015 a 13:11

            Gentile Furio,
            Ho appena avuto risposta.
            Per quanto riguarda il visto l’agenzia offre un visto X2. Anche se fai il tirocinio e vieni pagato, poiché loro offrono anche lezioni di cinese, risolvono il problemea offrendoti un visto X2. Lo mandano a casa mia per posta. Ora spero di riuscire a fare tutto in tempo per essere lì il 10 dicembre, pensi ce la faccio?

          • Furio dice

            23/11/2015 a 17:32

            Se ti mandano i documenti in tempo, poi puoi ottenere il visto in 2-3 giorni lavorativi

          • Rocco dice

            23/11/2015 a 18:47

            grazie mille! C’è sempre un “se”, ad ogni modo dirò all’agenzia di prepararsi all’evenienza che io possa arrivare più tardi. Comunque fino all’arrivo dei documenti non compro il biglietto aereo, solo allora potrò decidere una data sicura. Anche perché in caso di ritardo della consegna dei documenti rischierei di perdere il costo del biglietto aereo, semmai per una manciata di giorni!

            PS: Ho letto vari tuoi articoli su le risorse online per imparare cinese, vorrei segnalarti una serie Tv, si chiama 家有儿女. è una serie molto leggera, inoltre ci sono i sottotitoli in cinese e si trova su youtube :)

          • Furio dice

            24/11/2015 a 10:27

            Beh, è ovvio che se non ti inviano i documenti in tempo, non puoi richiedere il visto : )

            Grazie per la segnalazione sulle serie TV!

  10. Giulia dice

    18/05/2015 a 21:45

    Ciao,
    tra poco parto per la Cina, starò via come minimo 6 mesetti … volevo farti una domanda un pò strana.. si trovano animali domestici da adottare o salvare dai ristoranti (cani, gatti o conigli) dalle parti di shanghai e-o sunzhou??? E poi per tornare in Italia quali sono le pratiche che dovrei fare per portarlo a casa con me in aereo Fino in Italia?

    Rispondi
    • Furio dice

      19/05/2015 a 11:09

      Ciao,

      espatriare animali domestici è possibile ma è un bel casino. Ne parliamo qui: http://www.saporedicina.com/trasferirsi-dalla-cina-guida/

      Rispondi
  11. Cesare dice

    23/02/2015 a 01:57

    Ciao Furio. Innanzitutto vorrei ringraziarti per questo tuo interessantissimo e utilissimo sito che mi sta salvando da ore e ore di ricerca che avrei dovuto fare per trovare tutto ciò che mi serve per il mio viaggio. Vorrei chiederti qualche consiglio: secondo te se stipulo l’assicurazione medica che copre anche i bagagli serve stipulare anche l’assicurazione per il volo aereo? Io che vado in Cina a trovare un amico di nazionalità cinese che mi ospita a casa sua, devo comunque presentarmi entro 24 ore dall’arrivo all’ufficio della polizia locale per la registrazione? Ultima domanda e scusa il disturbo: nella lettera d’invito il mio amico deve scrivere un’itinerario di viaggio, ma se non ne abbiamo uno preciso? basta scrivere in generale che città probabilmente visiteremo?
    Ti ringrazio anticipatamente per la risposta e faccio cordiali saluti!

    Rispondi
    • Furio dice

      23/02/2015 a 16:01

      Ciao

      1. No, un’assicurazione è sufficiente. Vedi un po’ quale delle due ti conviene!

      2. Sì, presentati per registrarti con il contratto d’affitto originale del tuo amico, una copia del contratto, il tuo passaporto e una copia del passaporto. Se vai con il tuo amico è anche meglio.

      3. Può scrivere un po’ quello che vuole! Magari fai risultare che resterai sopratutto a casa e poi viaggi nelle città limitrofe

      Rispondi
      • Cesare dice

        23/02/2015 a 23:03

        Grazie mille!

        Rispondi
  12. Ilaria dice

    19/02/2015 a 07:31

    Scusate… il mio post si riferisce a somma in contanti da cambiare alla bank of china.

    C è una commissione da pagare? Se sì a quanto ammonta?

    Rispondi
    • Furio dice

      19/02/2015 a 17:31

      Mi sembra difficile che lo facciano gratis! Ti consiglio di chiedere direttamente in banca.

      Rispondi
  13. Ilaria dice

    19/02/2015 a 07:02

    Ciao

    Quando effettuo l’operazione di cambio valuta in cina avevo letto da qualche parte che la bank of china rispetta il tasso di cambio del giorno senza applicare tasse di rincari. È vero. ?

    Rispondi
  14. Fabio dice

    07/02/2015 a 23:10

    Ciao,
    vi vorrei chiedere un paio di informazioni su contanti/carte di credito!
    A fine febbraio parto per Tianjin (starò via per quattro mesi) e sono indeciso se cambiare qui (ad esempio a Milano in piazza Duomo) o lì gli Euro in Yuan. Cosa mi consigliate?
    Ultima domanda, come carta ho una Superflash (Intesa San Paolo). Andrebbe bene o conoscete alternative migliori?
    Chiedo anche per orientarmi sulla cifra dei contanti che mi conviene avere in quattro mesi..

    Rispondi
    • beppe pastormerlo dice

      09/02/2015 a 20:18

      Scusa ma ufficialmente non c’è cambio per gli yuan in banche italiane. Lo puoi fare con qualche cinese ma tiene presente che è vietato esportare yuan. Per le carte di credito non c’è problema, ma credo ti convenga aprire un conto in banca in Cina ed utilizzare una loro carta sia per pagare che per ritirare contanti. E’ molto comodo.

      Per l’ammontare di soldi da portare in Cina per quattro mesi dipende da come alloggi, innanzitutto. Se sei in casa privata e ti fai da mangiare te la puoi cavare anche con 100 euro al mese ( se mangi aragosta e caviale e bevi champagne … forse un po’ di più…)

      Buon viaggio e soggiorno

      Rispondi
      • Fabio dice

        11/02/2015 a 08:46

        Sisì , con cambiare a Milano piazza Duomo mi riferivo appunto ai due sportelli che cambiano euro con valute internazionali, non alle banche!
        Grazie per la tua risposta!

        Rispondi
        • Furio dice

          11/02/2015 a 23:06

          Fabio,

          secondo me ti conviene ritirare in Cina con la carta di credito italiana (di solito il tasso di cambio offerto + la commissione ti costa meno di cambiare i soldi in Italia) o cambiare gli Euro in Cina (ma non in aeroporto). Ammetto che su questa ultima opzione non ho esperienza personale.

          Rispondi
          • Fabio dice

            22/02/2015 a 02:35

            Ok, perfetto!
            Grazie Furio!

  15. Massimo dice

    21/01/2015 a 14:11

    Seguo da pochi mesi il tuo blog e ho trovato rispote pertinenti e la conferma su parecchie mie sensazioni. Vivo da più di due anni in Cina e tra alti e bassi mi trovo molto bene . Lavoro nel campo della ristorazione ma vorrei iniziare a produrre formaggi perché è la mia specializzazione. Non ho idea a che ufficii rivolgermi . Puoi aiutarmi. Un abbraccio

    Rispondi
    • Furio dice

      21/01/2015 a 18:14

      Ciao,

      non ho esperienza di formaggi… ma in ogni caso suppongo che debba aprire una società come tutti gli altri business. Hai 3 scelte:

      Aprire una WFOE, ovvero una società controllata solo da stranieri

      Aprire una Partnership (con un socio cinese). Questa è molto più semplice da realizzare però dovrai trovare un partner di cui ti puoi fidare in quanto, a livello pratico, i cinesi saranno in controllo.

      Consorziarti con qualcuno che ha già un’impresa, magari un italiano. Quest’ultima mi sembra la scelta migliore per iniziare però, di nuovo, dovrai trovare un partner affidabile.

      Rispondi
    • Vizheta dice

      08/05/2017 a 18:11

      Ciao a tutti! Io sono una ragazza di 26 anni e sto cercando lavoro in Cina nel campo della ristorazione… sono appena tornata da un’esperienza fantastica di tre m3si in Cina.. precisamente a To gling, Anuhi.
      Ho lavorato in un ristorante italiano, nel quale mi sono sentita a casa dal primo giorno..È fantastico come i cinesi riescano a farti sentire a casa …Mi sono inserita subito nel gruppo e mi sono innamorata della Cina fin da subito…
      Tre volte a settimana avevo lezione di cinese.
      Vorrei davvero tornare in Cina, qualcuno può consigliarmi qualche sito affidabile?
      Grazie a tutti… lascio la mia email.
      Vizheta.blini@gmail.com

      Rispondi
      • Furio dice

        09/05/2017 a 08:33

        Ciao Vizheta,

        ti consiglio di dare un’occhiata anche al nostro motore di ricerca per trovare lavoro, magari trovi qualcosa: http://www.saporedicina.com/trova-lavoro-in-cina/

        Rispondi
  16. stefano dice

    21/01/2015 a 10:36

    tutte notizie utili…aggiungo, per mia esperienza personale, che lavoro si puo trovare anche attraverso i – recruiter-ce ne sono di seri…(per esempio Daniel ratheiser che e tedesco e vive a Chengdu…questo il suo cellulare 0086/13980868925 )..

    Rispondi
  17. beppe pastormerlo dice

    20/01/2015 a 16:41

    Se vuoi vivere a Shanghai, trovare un appartamento in affitto per giorni, mesi, anni è semplicissimo.

    Guarda ” enjoyshanghai ” oppure cerca su Agoda, appartamenti in affitto a Shanghai, e ne troverai a centinaia, a qualsiasi prezzo. Vai da 3000RMB al mese in su…

    Rispondi
  18. marco dice

    20/01/2015 a 16:16

    Ciao , sono da 5 mesi in Cina ,
    hai nulla che riguarda le Filippine ,
    ti ringrazio .
    Marco

    Rispondi
    • Furio dice

      20/01/2015 a 17:45

      Mai stato nell Filippine.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti

  • Business con la Cina
  • Cucina Asiatica
  • Gallerie Fotografiche
  • Guide Cittadine
  • Hotel in Asia
  • Imparare il Cinese
  • Interviste
  • Lavorare in Cina
  • Libri e Film
  • Prodotti Cinesi
  • Società
  • Sopravvivere in Asia
  • Storia Asiatica
  • Storie di Vita
  • Sud Est Asiatico
  • Thailandia
  • Viaggi in Asia
  • Vietnam

Stai Per Partire Per L’Asia?

Copyright Sapore di Cina | Disclosure | Polizza di Privacy e Cookies | Termini e Condizioni

  • Inizia da Qui
  • Ultimi Articoli
  • Contattaci
  • Viaggia in Cina
  • Tour in Cina
  • Assicurazione da Viaggio
  • Abita in Cina
  • Impara il Cinese
  • VPN in Cina
  • Viaggia in Thailandia
  • Viaggia in Vietnam
Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul nostro sito web. Se continui ad utilizzare questo sito web, assumeremo che acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkPer saperne di più