Richiedere un visto cinese a Hong Kong – Indice
Prima di iniziare
Se non puoi richiedere il visto nel tuo Paese di residenza, perché abiti già in Asia o, comunque, sei in viaggio, Hong Kong è ancora il posto più indicato dove ottenerlo.
Nella prima parte di quest’articolo andiamo a spiegare dove è possibile richiedere il visto a Hong Kong (puoi utilizzare un’agenzia o rivolgerti direttamente al CVASC), e che documenti sono necessari per ottenere il visto.
Nella seconda parte dell’articolo, invece, andremo a spiegare come viaggiare dalla Cina a Hong Kong nella maniera più veloce ed economica, allo scopo di richiedere il visto.
Nota che tutte le informazioni che troverai in quest’articolo sono frutto della nostra esperienza personale, visto che abbiamo richiesto tanti visti a Hong Kong, a partire dal lontano 2012.
Per finire, se hai bisogno di chiarirti le idee sui diversi tipi di visti per la Cina ti consiglio invece di leggere quest’articolo.
p.s. Ringrazio Chiara, David, Niccolò, Enrico e tutti gli altri lettori che tramite i commenti qui sul sito o su Facebook ci aiutano a tenere gli articoli sui visti sempre aggiornati.
Ho bisogno di un visto per visitare Hong Kong?
No. Se possiedi un passaporto italiano puoi visitare Hong Kong per un massimo di novanta giorni senza bisogno di alcun visto.
Al passaggio della frontiera un ufficiale doganale applicherà una targhetta con su scritto “VISA exemption” che conterrà la data in cui dovrai uscire dal paese (novanta giorni dopo il tuo ingresso). Chiaramente volendo puoi uscire prima!
Nel seguito dell’articolo fornirò tutti prezzi in HKD (Dollari di Hong Kong). Tieni presente che al momento 10 HKD = 1.09 Euro (qui trovi il tasso di cambio in tempo reale).
Dove posso ottenere un visto cinese a Hong Kong?
Opzione A: Rivolgersi a un’agenzia
Primo aggiornamento: Al momento, secondo quello che ci dicono i nostri lettori che hanno appena fatto il visto a Hong Kong, questa sembra essere l’opzione più semplice (a meno di non abitare già ad Hong Kong e possedere un regolare permesso di soggiorno).
Secondo aggiornamento: In generale, se durante gli ultimi dodici mesi già hai ottenuto uno o due visti a Hong Kong, allora potrai ottenere un visto di soli quattordici giorni. Fa eccezione chi possiede una lettera di invito da parte di un’azienda cinese, che potrà ancora ottenere un visto business con una durata che può andare dai trenta ai cento ottanta giorni.
Se invece non appartieni alla categoria di quelli che fanno avanti e indietro dalla Cina potrai ottenere un visto turistico della durata massima di sessanta giorni (a doppia entrata, ovvero dovrai uscire dalla Cina e rientrare allo scadere dei trenta giorni) o un visto business della durata massima di un anno a entrata multipla.
Nota che se ottieni il visto business ad entrata multipla valido da tre mesi a un anno, dovrai comunque uscire dalla Cina ogni 30, 60 o 90 giorni (a seconda del visto).
Nota inoltre che, per ottenere un visto business della durata superiore ai due mesi, di solito bisogna aver già ottenuto almeno una volta un visto cinese al di fuori dal territorio cinese, e avere sul passaporto almeno un timbro dell’immigrazione cinese (ovvero essere già stati in Cina).
Sino a luglio 2013 in agenzia si riusciva ad ottenere il visto in giornata (a patto di inoltrare la richiesta prima delle 9:30 del mattino). Al momento però sono necessari due giorni lavorativi (ovvero 24 ore perché i cinesi contano anche il giorno in cui viene richiesto il visto) per il visto turistico o business da uno o due mesi e sino a quindici giorni lavorativi (a seconda dei casi) per il visto business da sei mesi o un anno.
Ci sono varie agenzie piuttosto affidabili. Personalmente consiglio Forever Bright, che per il servizio normale (ovvero consegna del visto entro quattro giorni lavorativi) richiede 750 HKD per un visto turistico (o business) a ingresso singolo (trenta giorni) e 970 HKD per un visto turistico (o business) a ingresso doppio (trenta giorni per ingresso).
I prezzi per i servizi rapidi (due o tre giorni lavorativi) sono invece di 1170 HKD e 1720 HKD, rispettivamente.
Il visto a ingressi multipli con durata da sei mesi a un anno ti costerà invece tra i 1,370 e 2,890 HKD.
Nota che i prezzi possono cambiare da un giorno all’altro, sul sito web dell’agenzia puoi trovare i dettagli.
Ecco l’indirizzo dell’agenzia:
Stanze 916-917, New Mandarin Plaza Tower B
14 Science Museum Road,
T.S.T. East, Kowloon, Hong Kong
Telefono: 852-2369 3188
Sito web: www.fbt-chinavisa.com.hk
Ti basta prendere la metropolitana sino alla fermata di Tsim Sha Tsui East, trovare l’uscita P2 (segui i cartelli) e camminare in direzione nord in Mody Road (ovvero alla tua sinistra) sino a che non trovi l’incrocio con Science Museum Road. Partendo dall’uscita P2 a piedi ci vogliono circa dieci minuti.
L’altra agenzia che sembra funzionare abbastanza bene è la CTS (China Travel Service), che si trova in aeroporto. Da quello che ho sentito (vedi commenti in basso) qui ci vogliono almeno tre giorni lavorativi per ottenere il visto.
Opzione B: Il Chinese Visa Application Service Center (CVASC)
Se non vuoi utilizzare un’agenzia, allora dovrai richedere il visto al CVASC (a meno che tu non possieda un passaporto diplomatico, nel cual caso puoi anche richiedere il visto all’ufficio consolare).
Ecco l’indirizzo e le informazioni di contatto del CVASC:
Indirizzo: 20/F, Capital Center, 151 Gloucester Road, Wan Chai, Hong Kong
Orario di apertura: Da lunedì a venerdì (chiuso nei giorni festivi e durante i fine settimana)
Richiesta visti e pagamenti: dalle 9:00 alle 16:00 (per il servizio urgente presentarsi prima delle 12:00)
Ritiro passaporto: Servizio normale: dalle 10:00 alle 17:00, Servizio espresso e urgente: dalle 12:00 alle 17:00
Telefono: + 852 29921999
Fax: + 852 29891116
Email: [email protected]
Sito web: www.visaforchina.org
Qui trovi la maggior parte delle informazioni di cui avrai bisogno (compresa la lista di documenti che è necessario presentare per ottenere il visto).
Qui trovi le tariffe del CVASC.
Qui puoi richiedere un appuntamento per la richiesta del visto.
Opzione C: L’ufficio consolare (non gestisce passaporti ordinari)
Aggiornamento: A partire da Gennaio 2018, questa opzione non è più possibile, se possiedi un passaporto ordinario. Quindi, in questo caso, puoi richiedere il visto solo tramite un’agenzia o il CVASC.
Anche se non abbiamo esperienza di prima mano, se possiedi un passaporto diplomatico, sembra sia ancora possibile richiere il visto al Consular Department Office che si trova vicino alla fermata della metro di Wan Chai. L’indirizzo esatto è:
Settimo piano (F/7), Lower Block, China Resources Building
26 Harbour Road, Wanchai, Hong Kong S.A.R.
Orario di apertura: 9:00-12:00 e 14:00-17:00, da lunedì a venerdì (giorni festivi esclusi)
Il costo è di 200 HKD per un visto a ingresso singolo, 300 HKD per un visto a ingresso doppio (ad esempio un visto di due mesi con cui però sarai costretto a uscire e rientrare in Cina dopo 30 giorni) e 500 HKD per un visto a ingresso multiplo.
In generale ci vogliono quattro giorni lavorativi per ottenere il visto. Puoi pero richiedere un “express service” per ridurre l’attesa a tre giorni (si paga una tassa extra di 200 HKD) o un “rush service” per avere il visto entro due giorni lavorativi (si paga una tassa extra di 300 HKD).
Nota che i cinesi contano il giorno in cui richiedi il visto tra i giorni di attesa. Quindi “due giorni lavorativi” significa che richiedendo il visto di lunedì lo si ottiene di martedì.
Se pianifichi di stare in hotel e non t’interessa visitare la città ti consiglio di richiedere il “rush service” perché ti permetterà di risparmiare (gli hotel a Hong Kong sono molto cari).
La lista dei documenti necessari per ottenere il visto all’ufficio consolare
Ecco la testimonianza di un nostro lettore, Enrico Penna (editata da me).
Ottenere il visto all’ufficio consulare è complicato perché, anche se ti richiedono vari documenti, l’elenco completo dei documenti esatti da portare non è pubblicato da nessuna parta e, inoltre, quando ti respingono allo sportello, dei tanti documenti necessari te ne dicono solo uno per volta in modo che neanche al prossimo tentativo ce la fai.
Tra i miei fallimenti diretti e quelli collezionati dagli altri malcapitati, credo di poter disporre di un elenco completo di documenti necessari:
- L’application form, che tra l’altro va compilato senza errori o omissioni altrimenti te lo fanno ricompilare tutto da capo (perdendo il tuo turno in coda);
- Fotocopia del passaporto, incluso il tagliandino di immigrazione di Hong Kong (il cosiddetto “VISA exemption”), un piccolo rettangolo di carta bianca che ti consegnano al controllo passaporti (quando arrivi ad Hong Kong), spesso senza pinzarlo a una pagina. Nota che se non ci fai attenzione e lo perdi sei fregato;
- Se siete più di uno a richiedere il visto, non accettano due copie sulla stessa pagina; ogni passaporto deve avere la sua brava fotocopia A4;
- Copia della prenotazione aerea di andata e ritorno, rigorosamente in inglese o cinese; se la tua agenzia te lo ha stampato in un’altra lingua (italiano, ad esempio), viene rifiutato anche se sono chiaramente visibili il tuo nome, compagnia aerea, numero di prenotazione e data dei voli;
- Copia delle prenotazioni degli alberghi in Cina, anche questo in inglese o cinese e devono tassativamente contenere il tuo nome (e il nome di tutte le persone che intendono richiedere il visto e soggiornare nello stesso hotel, se non viaggi da solo) ben visibile; a me Booking.com aveva mandato via e-mail una ricevuta in italiano col codice di prenotazione ma senza nome e sono dovuto tornare sul sito per stampare una copia in inglese;
- In base ai giorni di permanenza che deducono dalle date dei voli, ti possono chiedere la prenotazione dei pernottamenti per l’intero periodo del soggiorno in Cina. Il problema è che se gli spieghi che non hai un itinerario preciso e deciderai dove andare di giorno in giorno, c’è il rischio più che concreto che ti rifiutino il visto;
- Questo aspetto è davvero controverso e discrezionale; un Pakistano l’ho visto passare esibendo solo la prenotazione dei primi due giorni a Shenzhen; una coppia di francesi invece è stata cacciata e ha rivolgersi all’agenzia perché avevano solo un paio di prenotazioni su quasi un mese di permanenza;
- Per finire, se hai al seguito un figlio minore, serve anche un certificato di nascita in inglese e due fotocopie dei passaporti dei genitori.
Luo Hu: Il confine tra Shenzhen (Cina) and Hong Kong S.A.R.
Come arrivare a Hong Kong dalla Cina?
In aereo
Se stai arrivando dall’Europa ti basta prendere un aereo sino all’Aeroporto Internazionale di Hong Kong e poi la metropolitana o un taxi sino al tuo hotel. Clicca qui per leggere le recensioni dei migliori hotel di Hong Kong.
Se però abiti in Cina e hai deciso di viaggiare a Hong Kong per rinnovare il tuo visto o uscire e rientrare nella Terra di Mezzo perché il tuo visto non ti consente di restare in Cina per più di trenta giorni consecutivi, allora dovresti per lo meno considerare la possibilità di volare sino a Shenzhen, la città cinese al confine con Hong Kong, e attraversare il confine a piedi.
Perché? Il motivo è che un volo locale da qualsiasi città cinese a Shenzhen di solito costa molto meno di un volo internazionale dalla Cina a Hong Kong. Se scegli di percorrere questa strada, ti consiglio di leggere la nostra guida su come e dove prenotare il tuo biglietto di aereo in Cina.
Una volta atterrato a Shenzhen puoi prendere la linea uno della metropolitana che ti porta dall’aeroporto sino alla stazione di Luo Hu, che si trova al confine con Hong Kong. Metti in conto almeno novanta minuti in quanto dovrai attraversare tutta la città. Una volta arrivato a Luo Hu puoi attraversare il confine a piedi e prendere la metropolitana di Hong Kong sino al centro città (ci vorranno circa cinquanta minuti). Il prezzo totale della corsa in metro è di circa sei euro (9 Yuan cinesi a Shenzhen e 50 HKD a Hong Kong).
Un’altra opzione è quella di prendere l’autobus che parte dalla zona arrivi dell’aeroporto di Shenzhen ed arriva alla stazione degli autobus di Tsim Sha Tsui, ovvero a Kowloon ma a due passi dall’isola di Hong Kong, in circa novanta minuti (sempre che non ci sia troppo traffico al confine).
Anche se bisogna prendere due autobus, uno prima e uno dopo il confine tra la Cina e Hong Kong, il biglietto è unico (mi sembra che costi 150 HKD). Il primo autobus ti porta sino confine, che devi attraversare a piedi. Il secondo autobus ti aspetta dalla parte opposta (è tutto segnalato sul biglietto).
Se tutta questa trafila ti sembra troppo complicata puoi sempre volare direttamente dalla Cina a Hong Kong. In questo caso, ti rimando di nuovo alla nostra guida su come acquistare il tuo biglietto di aereo in Cina.
In treno
L’altra possibilità è quella di prendere un treno da qualsiasi città cinese sino a Shenzhen e poi attraversare il confine a piedi (la stazione dei treni è vicino alla fermata della metro di Luo Hu, ovvero al confine).
Nota che un posto letto di seconda classe sulla linea Shanghai-Shenzhen costa 470 Yuan mentre un biglietto aereo costa circa 650 Yuan. Stiamo parlando di una differenza di circa 20 Euro. Sta a te decidere se ne vale la pena visto che l’aereo ci mette due ore e il treno quindici.
Domande Frequenti
Secondo i tanti commenti che riceviamo, è possibile – anche se in teoria tali visti andrebbero richiesti nel tuo Paese di appartenenza. In tanti ci hanno raccontato che il punto fondamentale, oltre ad avere tutti i documenti in regola, è quello di avere una lettera di invito che specifichi chiaramente che il visto vada richiesto a Hong Kong.
Da due a quattro giorni lavorativi, incluso il giorno in cui richiedi il visto.
Clicca qui per leggere le recensioni degli hotel che raccomandiamo a Hong Kong.
Dipende, semplicemente, dal tipo di visto che richiedi, e da quello che riesci ad ottenere. Nota infatti che, se ad esempio richiedi un visto turistico a due entrate di 30 giorni ciascuna, non è detto che ti rilascino esattamente quel visto.
E’ infatti possibile, a seconda dei casi, che ti rilascino solo un visto ad entrata singola di 30 giorni (o anche meno).
Sì, abbiamo richiesto – e ottenuto, – diverse volte il visto a Hong Kong.
[Photo Credits (Creative Commons License): www.flickr.com/photos/maxbraun/]
Ciao,
aggiornate i prezzi dell’agenzia perche’ sono piu’ che raddoppiati…
Ciao Paolo,
grazie per l’informazione, che terremmo a mente. Aggiorniamo gli articoli sui visti almeno una volta all’anno.
Ciao Furio! Grazie per tutti i consigli utili del sito.
Attualmente mi trovo a Shenzhen con un visto F ottenuto in Italia della durata di 3 mesi entrata singola, che scade il 7 Luglio prossimo. Vorrei fermarmi qui per altri tre mesi per un internship presso un’azienda cinese. E’ possibile estendere il mio visto attuale o convertirlo con un visto business con l’eventuale nuova lettera d’invito dell’azienda cinese? Mi daresti gentilmente qualche consiglio/dritta su come dovrei muovermi adesso in questo caso per rinnovare o fare richiesta di un nuovo visto, che tipologia, quante entrate ecc. andando ad Hong-Kong? Qual’è l’opzione più conveniente?
Grazie mille in anticipo per il tuo aiuto!
Ciao,
estendere il visto in Cina di solito è più complesso. Se hai una regolare lettera di invito etc, probabilmente la cosa più semplice è quella di richiedere il visto a Hong Kong.
Consiglio: se richiedi il visto a Hong Kong in molti ci hanno detto che è meglio specificare nella lettera di invito che, appunto, intendi richiedere il visto a Hong Kong perché ti trovi già a Shenzhen etc
Grazie,
tra i documenti necessari per il visto business, oltre alla lettera d’invito ecc. ho visto che serve “Proof of legal entry,.. valid certificates of legal staying provided by the relevant authorities of the country or region where you are currently staying”? per caso sai a cosa si riferisce esattamente? Perchè io ora non ho né un certificato di residenza, o di lavoro o di studio, quindi quale altro tipo di documenti o certificazioni valide posso presentare?
Scusa se ti disturbo di nuovo e grazie ancora
Ciao Clelia,
non capisco bene a cosa ti riferisci, ovvero non capisco se serve un certificato per l’impresa che sponsorizza il visto, nel qual caso direi si tratta della Business License, o cos’altro
Ciao, per completare la domanda che era rimasta in sospeso e magari può essere d’aiuto anche ad altri, io alla fine per quel documento che non sapevamo con esattezza cosa fosse ho portato un documento chiamato “Registration Form of Temporary Residence for Visitors/ Accomodation of Foreigners”, che è quello che si ottiene andando alla polizia locale quando si arriva in Cina. Poi si, anche la Business License dell’azienda invitante è necessaria e nella lettera di invito ho specificato seguendo il tuo consiglio che richiedevo il visto ad Hong Kong perchè mi trovavo già a Shenzhen ecc. Ho ottenuto un visto business M con 2 uscite da 30 giorni di permanenza massima ognuna, che ora stanno per scadere di nuovo, quindi mi recherò nuovamente al CVASC di Hong Kong per richiederlo di nuovo con le stesse modalità.
Spero possa essere utile, un saluto e grazie ancora!
Ciao Clelia,
grazie per il feedback, che sarà utile a tanti lettori!
Ciao Furio!
un mio amico si appresta a partire per l’Asia e tra i paesi che ha deciso di visitare la Cina è sulla lista insieme ad altri paesi, e questo esclude una richiesta di visto dall’Italia in assenza di date certe in cui visitare la Cina. Quindi richiederlo ad Hong Kong sarebbe l’unica opzione percorribile. Abbiamo letto che la presenza di timbri sul passaporto di viaggi in Turchia possono essere motivo di attenzioni più scrupolose da parte delle autorità cinesi per il rilascio del visto altresì un motivo di rifiuto. richiedere il visto per la Cina ad Hong Kong con quest’eventualità riduce la probabilità di ottenere il visto rispetto che richiederlo nel paese di provenienza?
Grazie mille!
Ciao Alvaro,
confermo il “rischio” sulla Turchia. Non ho idea se il fatto di richiedere il visto a Hong Kong influisca!
Ciao Furio!
Attualmente sono in Cina con visto turistico di due mesi e ho deciso di iscrivermi ad un corso di cinese di 6 mesi a Pechino. Secondo te riesco a fare il visto studentesco ad Hong Kong? Non vorrei tornare in Italia solo per fare il visto, ma la scuola mi consiglia di non farlo ad Hong Kong e dice che e’ meglio farlo nel paese di provenienza. Tu cosa ne pensi? (grazie per l’aiuto)
Ciao Gloria, ti dico la stessa cosa. Se lo fai a Hong Kong è più richioso, anche se tanta gente è riuscita ad ottenerlo
Ciao Furio,
Anche io sono più o meno nella stessa situazione di Gloria. Ho un visto lavorativo in Cina, ma a settembre inizierò un master in Università. Non tornerò in Italia per cambiare il visto. Perchè dici che ad HK è più rischioso?
Forse meglio affidarsi ad un’agenzia piuttosto che al centro visti?
Grazie
PS sai qualcosa riguardo a quanto tempo bisogna stare FUORI dalla cina se si cambia il visto?
A me hanno detto 2 settimane, ma le fonti non sono affidabili
Mai sentito di un tempo minimo, ma non posso escluderlo.
Però mi sembra strano, visto che c’è persino gente che riesce a cambiare il visto senza uscire dalla Cina (anche se è la strada più difficile e occorre affidarsi a un’agenzia capace)
Il motivo è amministrativo: in teoria il visto si dovrebbe sempre richiedere nel Paese dove si è residenti e/o cittadini. L’esperienza (sia personale che di tanti lettori) ci dice che è comunque accettabile richiedere il visto a Hong Kong, però appunto c’è sempre l’incognita.
Ciao Furio, grazie dei consigli del tuo prezioso blog! 2019.01.21
Ho ottenuto 3 visti BUSINESS nell’ultimo anno, il primo ottenuto a Firenze, 3 mesi multientry, uscita 90gg (una rarità, non mi domandare, io avevo chiesto 1 entrata), poi secondo visto ottenuto a Roma, 6 mesi doppia entrata, uscita 90gg, e ora terzo visto, 6 mesi multientry, uscita 60gg. Un’agenzia a Roma mi ha assicurato che il prossimo che posso ottenere è 1 anno multientry, uscita 60 o 90gg. Ma lo otterrò solo al consolato a Roma. Potrei farne richiesta a Hong Kong o a Seul? O in un altro CVASC in Asia? Visto che mi trovo in Asia, preferei non tornare subito in Italia. Grazie in anticipo per il tuo aiuto!
Ciao Alex,
sì, puoi fare richiesta in Asia, nel qual caso raccomando Hong Kong, però non è detto che otterrai lo stesso risultato.
In qualità di residente italiano, è certamente più facile ottenere il visto in Italia anche se, come detto, non è l’unica opzione.
Ciao Furio, io sono attualmente in Cina con un visto X2 e lascerò il paese a fine gennaio, restando però in Asia. Mi è stato proposto un tirocinio di 3 mesi presso un azienda qui a Shanghai e ho quindi pensato che la soluzione migliore è richiedere il visto M ad Hong Kong. Ora sto sentendo la Forever Bright di HK e a parte i documenti su cui non dovrei avere problemi, mi dicono che con il visto M posso stare in Cina per massimo 30 giorni ad entrata, ma ovunque leggo diversamente, e anche l’azienda mi aveva detto che per 3 mesi con quel visto mi basta anche una sola entrata. Hai esperienze o info a riguardo? Grazie
Ciao Pasquale,
il problema è che l’esperienza passata con la Cina serve a poco, a volte, perché cambiano le durate sui visti molto spesso, senza avviso, a volte per brevi periodi, a volte per periodi più lunghi.
Quello che posso consigliarti è di contattare anche il CVASC e magari un’altra agenzia, per vedere se hanno un parere diverso da Forever Bright!
Ciao una informazione io arrivo in Cina e poi vorrei andare a Hong Kong e fare ritorno in Cina per completare il viaggio. Ho già il visto con 1 ingresso pertanto posso andare a honk kong e poi tornare in Cina o no?
Grazie
Ciao Michele,
se hai un visto a ingresso singolo, allora ti serve un secondo visto per rientrare, a meno che non rientri nell’esenzione transito: https://www.saporedicina.com/transitare-in-cina-per-72-ore-senza-visto/
Sempre gentilissimo Furio,
la fidanzata di un amico (amico che lavora in Cina) aveva ottenuto visto di 2 mesi dall’Italia per la Cina, un primo visto. dopo 2 mesi è uscita ad Hong Kong per farne un’altro di 2 mesi almeno, ma le è stato rifiutato. Oggi lei è bloccata ad Hong Kong, potresti consigliarci come si può fare? Proviamo a fare applicazione in un altra agenzia? Oppure applichiamo per un visto di 14 gg e poi riproviamo con quello di 2 mesi? Esperienze?
Grazie!
Ciao Letizia,
prima di tutto, come diciamo da tempo, è diventato sempre più difficile ottenere diversi visti consecutivi. La ragione è semplice: i cinesi vogliono evitare che la gente lavori illegalmente in Cina con un visto turistico (i famosi, vecchi visa run).
Venendo al vostro caso, è difficile darvi una risposta, posso solo darvi la mia interpretazione:
1. Potreste provare un’altra agenzia, ma non so quanto la cosa possa essere efficace. Diciamo che in questo caso “tentar non nuoce”.
2. Di solito se si applica per due mesi e decidono di concedervi solo 14 giorni, vi danno il visto di 14 giorni automaticamente (parlo anche per esperienza personale, mi è successo nel 2013). Però ripeto, anche in questo caso tentar non nuoce, visto che ragioni per cui un visto viene negato sono spesso misteriose, dato che raramente si ottiene una spiegazione.
3. Se vi hanno negato il visto da due mesi adesso, ottenete quello da 14 giorni, entrate in Cina e tornate a Hong Kong tra 14 giorni a richiedere un altro visto, sarà ancora più difficile ottenerlo (almeno a rigor di logica), visto che sembrerebbe chiaro che si sta solo cercando di abitare in Cina senza avere però un visto a lungo termine. Ripeto per la terza volta: le mie sono solo supposizioni dettate dall’esperienza, in realtà non so cosa potrebbe succedere.
Ciao Furio,
sai se per noi italiani è possibile ottenere un visto turistico per la Cina da SIngapore? Sarò lì a fine Novembre e dopo dovrei direttamente rientrare in Cina, ma preferirei non dover necessariamente passare da Hong Kong.
Fammi sapere…grazie!
Ciao Chiara,
non ho esperienza personale con Singapore. Chiedete al Consolato cinese (o al CVASC, se c’è anche lì)
Ciao Furio,
per fortuna ci sono persone come te sul web.
Ho letto tutti i commenti e ti ripropongo la solita domanda perchè temo che i tempi stiano cambiando e le regole pure.
al momento vivo in Nuova Zelanda e viaggerò da solo. la mia idea/speranza è di programmare il meno possibile, quindi ti chiedo:
1)Se prendo volo a/r per Hong Kong, mi presento da forever bright e chiedo il visto cinese senza avere nient’altro che il passaporto con me, basta per il visto?
2)se più probabilmente volo fuori dal paese da un’altra città in cina (esempio Pechino), sorgono problemi perchè notano che ho solo un volo dalla cina? in tal caso potrei fare pechino-hk e poi tornare a casa da li, credo.
3)domanda critica. sempre senza nessuna prenotazione e idee vaghe, mentre sono ad hong kong posso ottenere un visto per il tibet? mi viene l’orticaria a pensare ai viaggi organizzati ma mi farò forza. Insomma, vorrei sapere se l’agenzia di hong kong è un lasciapassare per l’intera cina oppure se andando in tibet le cose diventano più serie e quindi devo fare richiesta in largo anticipo.
Il mio timore è che da un lato per via ufficiale controllano tutto e di più con prenotazioni ecc, dall’altra invece non controllano niente, e cerco di capire se è proprio così.
grazie infinite per il servizio che offri.
Matteo
Buongiorno Matteo
1. Contatta Forever Bright prima di partire, per sapere se è sempre possibile.
2. Non capisco bene la domanda, ma la città di uscita di solito è abbastanza ininfluente, per quanto concerne l’ottenimento del visto
3. No, il Tibet è un caso a parte. Ti serve il Tibet Permit e te lo puà concedere solo un’agenzia di viaggi autorizzata. Qui trovi i dettagli: https://www.saporedicina.com/viaggio-in-tibet/
Buon giorno Furio,
grazie per tute le informazioni.
Vorrei sapere se ad Hong Kong la domenica è considerata giorno lavorativo.
Grazie mille
Ciao Andrea,
in generale, non direi
Ciao Furio,
avrei bisogno di alcune informazioni circa il visto M.
Attualmente sono a Shanghai con un visto M di 3 mesi con ingresso singolo ottenuto a Roma. La scadenza è prevista per la fine di Giugno ma ho bisogno di stare in Cina per altri 2 mesi (57 giorni esattamente) sempre con un visto M.
Andando ad Hong Kong, pensi che riesca ad ottenere il visto per altri 2 mesi e soprattutto senza dover uscire dalla Cina dopo 30 giorni?
PS: Se invece volessi considerare l’opzione del visto turistico di 60 giorni, sono obbligato ad uscire dalla Cina dopo 30 giorni?
Grazie mille in anticipo
Non saprei, contattare il CVASC o un’agenzia a Hong Kong, per questi dettagli!
Ciao Furio!
Grazie mille per i tuoi consigli!
Vorrei chiederti qualcosa di più specifico per quanto riguarda la mia situazione. Sono attualmente in Cina con un visto turistico dalla durata di due mesi (con due entrate da 30 giorni ognuna). Tra poco vado a HK, nel frattempo ho deciso di allungare la mia permanenza qua in Cina e iscrivermi a una scuola di cinese. Dovrei richiedere un visto x2 dalla durata di tre mesi a HK (tramite agenzia ovviamente). Ho tutti i documenti necessari ma mi hanno detto inoltre di presentare il mio orario delle lezioni, e mi hanno specificato che, essendo una scuola privata, potrebbe essere più difficile ottenere il visto. Hai qualche consiglio o informazione in più a riguardo? Grazie mille!!!
Ciao Costanza,
se la scuola ha il diritto di invitarvi (dipende dalla scuola), non dovrebbe essere più difficile. Potresti a.) chiedere all scuola b.) Chiedere agli altri studenti della scuola se hanno avuto problemi con il visto X2.
Ciao Furio, ti spiego un po’ il nostro viaggio per porti un quesito il 26 aprile partiamo per il giappone, contiamo di stare circa due mesi e mezzo prima di spostarci, gireremo zaino in spalla, tenda, autostop e couchsurfing.. per intenderci abbiamo delle risorse decisamente limitate, la meta successiva sarà il Vietnam, ma i voli sono aumentati parecchio e stiamo cercando un modo per risparmiare, avendo trovato un volo decisamente economico per Hong Kong, stiamo valutando l’idea di atterrare li e come spieghi fare il visto da li, cosa che prima di leggere il tuo articolo non sapevamo di poter fare! Detto ciò, credi sia possibile arrivare a hong Kong, fare il visto per la cina, (a questo punto visitarcela qualche giorno) e poi uscire dalla frontiera andando in Vietnam?
Quindi secondo te ci lascerebbero il visto anche senza il biglietto di un volo di uscita?
E il costo quale sarebbe?
Ciao Bruna, di solito serve il biglietto di uscita… potreste prenotare il treno notturno che da Nanning arriva ad Hanoi, e presentare il biglietto di treno. Ecco l’articolo sui treni: https://www.saporedicina.com/viaggiare-in-treno-in-cina/
Grazie
Quindi credi che sia valido anche il biglietto del treno?
Quanto costa il visto da hong kong?
Sono giorni che provo a contattare il consolato ma non rispondono mai.
Bruna,
1. Non saprei, dovreste confermare, per il biglietto di treno.
2. Contattate il CVASC, se leggete bene quest’articolo vedrete che il consolato non rilascia più visti, bisogna invece passare per il CVASC (anche per i prezzi, date un’occhiata al sito del CVASC)
Ciao Furio,
Mi servirebbe un visto M e mi chiedevo, è un’utopia riuscire ad ottenerne uno per 3 mesi, anche mostrando biglietti di entrata e uscita? Se faccio comunque la richiesta di 3 mesi e la rifiutano, devo rifare l’application d’accapo oppure decidono semplicemente di darmi un visto per 30 giorni?
Quanto costerebbe ottenere un visto Z ad Hong-Kong con l’agenzia indicata sopra?
Ciao Giulia,
il visto Z non costa più degli altri. Per il visto M di 3 mesi, contatta l’agenzia
ciao Furio,
solo una questione alla quale spero tu possa darmi risposta. Attualmente il mio Passaporto e’, secondo la policy cinese “sporco” in quanto presenta parecchi visti IRAQ dato che attualmente sto lavorando in questa nazione. ho provato a fare richiesta per visto cinese nelle classiche vie ma mi e’ stato detto che per questa “sporcizia” dovevo lasciare il passaporto per un po di tempo e poi fare un intervista. Ora ho intravisto la possibilita’ di arrivare ad HK e una volta li tentare l’ingresso come da te indicato. dovro stare in cina al max 10 gg…cosa ne pensi ??? reputi possibile ??
Cioè come da me indicato?
Per entrare in Cina ti serve il visto.
Vi sono alcune eccezioni (ad esempio entrare a Shenzhen via terra e restare al max cinque giorni, senza mai uscire da Shenzhen), ma ti controlleranno comunque il passaporto (quindi potrebbero comunque non farti passare).
Ciao Furio! scusa che tu sappia tutte le informazioni dell’articolo valgono anche per un visto Q1? avendo avuto alcuni problemi a causa dei miei ultimi datori di lavoro, non ho potuto rinnovare/cambiare il permesso di soggiorno quindi pensavo di andare ad Hong Kong e fare domanda per il visto di ricongiungimento familiare…sarà fattibile?
grazie mille per l’annesima volta XD
buona giornata
BUONGIORNO RAGAZZI E UN GRANDE SALUTO A FURIO. AVEVO UNA DOMANDA DA FARE ALL’ESPERTO FURIO: STO ANDANDO IN CINA DAL 17 OTTOBRE AL 30 OTTOBRE IN OCCASIONE DELLA FIERA DI CANTON, SICCOME I GIORNI DI INTERESSE SONO 4 A CANTON LA RIMANENZA MI SONO ORGANIZZATO UN TOUR CHE MI PORTA DA GUANGZHOU A HONG KONG IN TRENO DAL 20 AL 22 POI DAL 22 AL 23 VISITERò MACAU E POI DAL 23 AL 29 SARò A SHANGHAI PARTENDO DALL’AEROPORTO DI HONG KONG A/R E POI IL 29 RIENTRERO A GUANGZHOU PER L’ULTIMA NOTTE PRIMA DEL RIENTRO IN ITALIA. LA MIA DOMANDA E’: DEVO RICHIEDERE UN VISTO PER PIU’ INGRESSI O BASTA SOLO QUELLO DI INGRESSO SINGOLO? MI SPIEGO MEGLIO: PASSANDO DA GUANGZHOU A HONG KONG CON IL TRENO E POI DA HONG KONG A SHANGHAI IN AEREO E POI DA HONG KONG A GUANGZHOU IN TRENO, E’ COME SE STESSI ENTRANDO PIU’ VOLTE IN CINA? O QUESTO E’ CONSENTITO IN CINA? VISTO CHE HONG KONG FA REGIONE A SE. CHE VISTO CI VUOLE? ATTENDO LA RISPOSTA GRAZIE ANTICIPATAMENTE FURIO.
Buongiorno Alex,
penso proprio ti serva un visto a ingresso multiplo. Per quanto riguarda i visti, infatti, andare a Hong Kong o Macau equivale a uscire dalla Cina
Ciao Furio e grazie mille per questo blog.
Una domanda molto semplice: io mi troverò in Messico a dicembre e vorrei andare ad Hong Kong e poi spostarmi ed andare in Cina. Da quello che ho capito, io posso partire dal Messico semplicemente anche con un biglietto di sola andata e il passaporto ed ottenere il visto da turista ad Hong Kong per 90 giorni? Grazie mille in anticipo :)
Ciao Fabio,
è possibile, anche se non è certo sicuro che ad Hong Kong otterrai il visto
grazie mille per la tua risposta immediata. Un altra domanda. E se io arrivo ad Hong Kong con un biglietto di sola andata, e il ritorno in aereo faccio Beijing-Roma, posso sempre dire alla dogana aeroportuale che sto passando per Hong Kong per prendere un visto turistico per la Cina e poi vado a Pechino e riparto per l’Italia dalla capitale cinese. È questo quello che mi preoccupava… Mi sono informato su varie agezie viaggio e tutti mi dicono che la cosa si può fare, però non si può mai sapere al 100%… speriamo bene. Grazie mille in anticipo ciao :)
Ciao Fabio,
non so se ho capito bene, però non vedo grossi problemi a fare Hong Kong -> Pechino -> Roma
Ciao, update da HK, andato giovedì alla ForeverBright, richiesto visto L due ingressi: visto rifiutato.
– sul mio passaporto ho due visti cinesi, uno di tre anni fa, uno dell’anno scorso di questi tempi. Entrambi L due ingressi ed entrambi prolungati di un mese in Cina
– Ho anche due timbri ingresso/uscita Turchia, soggiorno totale una settimana. Ho dovuto scrivere una lettera dicendo che ero in Turchia solo per turismo, ti danno loro il modello.
– Ho parecchi visti dell’Asia Centrale, ma ho un visto cinese di data posteriore.
Anche loro non sanno perché il visto è stato rifiutato, i timbri della Turchia sono anteriori al visto cinese che ho fatto l’anno scorso sempre qui alla ForeverBright, e l’ultima volta che sono stato in Cina è un anno fa.
Può darsi che stiano iniziando con le restrizioni per via del Brick che inizia a Xiamen a settembre. Una delle mie exension è proprio a Xiamen.
Altrimenti ci sta che sia solo sfortuna.
Sarebbe interessante sentire altre esperienze recenti di italiani che richiedono il visto L due ingressi qui a HK.
ah, dimenticavo:
se avete fatto il passaporto nuovo nel 2015 o successivamente, per richiedere il visto cinese dovete portare anche quello precedente, non una copia, l’originale.
Grazie Alessandro!
Ciao Alessandro,
grazie per aver condiviso la tua esperienza. Sei il primo che riporta problemi del genere qui sul sito!
Ciao Furio,
Ho contattato l’agenzia e sembra non ci siano problemi per un visto multiplo con nazionalità diverse. Visto che ci piacerebbe visitare anche Macao, con il visto fatto ad Hong Kong si può entrare in Cina da lì o si può fare solo da Hong Kong? Perchè in alternativa stavamo pensando di fare come prima tappa Macao, ma costerebbe di più arrivare lì. Viste le immagini di questi giorni di Hong Kong, tra l’altro ho qualche dubbio di come possa essere ad Agosto a livello di piogge e tifoni….ovviamente Macao non sarebbe poi meglio…
Ciao Jack,
non penso che il visto fatto a Hong Kong ti vincoli ad entrare da Hong Kong, in quanto si tratta di un visto come un altro
In ogni caso, se hai questo dubbio ti consiglio di chiedere all’agenzia, giusto per essere sicuro visto che non ho esperienza personale di visti fatti a Hong Kong con ingressi da Macao!
Ciao Furio,
a breve andrò in Cina con un visto business (doppia entrata) e sto pensando di rimanere lì per motivi turistici alla scadenza del visto. Perciò vorrei sapere se è possibile, poco prima che scada, andare a Hong Kong e ottenere un visto turistico oppure semplicemente ottenerlo in un ufficio visti cinese, senza dover tornare in Italia.
Grazie
Ciao Chiara,
sì, è possibile, anche se non è sicuro che ti diano il visto!
Ok, grazie! Vedrò come andrà ;)
Ciao Furio,
Domani vado a Hong Kong per ottenere il visto cinese come spiegato nella tua guida.
Oggi la stavo rileggendo per essere sicuro di avere tutto pronto quando ho letto una cosa che mi ha terrorizzato: ad un certo punto dici che mi chiederanno le prenotazioni dei miei alloggi in Cina. Il problema é che io non ho prenotato niente ancora! Io e la mia ragazza vogliamo fare un mese di backpacking in Cina e abbiamo un vaga idea di dove andare.
É questo un grosso problema? Abbiamo già prenotato i voli di ritorno da Pechino, sarebbe una disgrazia se ci dovessero rifiutare il visto..
Ciao Manuel,
se richiedi il visto in agenzia è possibile che le prenotazioni non ti servano. Però assicurati prima, chiedendo in agenzia.
Se vai al consolato penso ti servano le prenotazioni
Ciao, la domanda che porgo spero non sia cosi assurda :-)
volo ormai in cina a Shenzhen praticamente ogni mese e mezzo da 6 mesi ( per amore, non lavoro ) partendo dal’italia col classico visto a due ingressi ottenuto presso il consolato di Roma. gia più volte ho usufruito dei 5 days visa da hongkong e volevo sapere se percsaso voi sappiate se sia possibile ottenere il visto di 5 giorni due volte consecutivamente.
spiego meglio.
arrivero in cina, volevo poi a Singapore, tornero in cina ( finendo cosi i due ingressi) poi andro ad hk e tornero in cina col visto dei 5 giorni, solo dovro stare in cina prima del mio volo di rientro altri 4 giorni… percui potrei allo scadere del 5° giorno tornare ad hk in metro, salire richieder un atlro visto per 5 giorni e riprendere la metro direzione Shenzhen? o è meglio chiedere la prima volta che arrivo ad HK il visto per 30 giorni o doppio ingresso tramite l’agenzia che citate nel vostro articolo? grazie mille per la preziosa informazione
Ciao Gabriele,
onestamente non saprei quanti visti da 5 giorni consecutivi si possono ottenere visto che non ho esperienza diretta (né indiretta) su questo punto
Ciao Furio , grazie della risposta… non so se tentare o andare sul sicuro e chiedere all’agenzia di cui parli il visto con doppio ingresso che come diceva angelica concedono velocemente . pensi che sia più sicuro ?
Io contatterei l’agenzia per vedere cosa ti dicono. Se hai il visto è certamente meglio!
grazie Furio scritto oggi all’agenzia, mi hanno già risposto super veloci ma aspetto una risposta migliore domani perché io ho specificato che il mio compagno vive in cina con regolare permesso di lavoro e loro mi hanno risposto chiedendomi i documenti di mio fratello e dei nostri genitori, quindi credo non abbiano capito molto.-)
haha spiega bene e sii paziente!
Ciao Furio
sono riuscito a parlare con una persone che mi ha dato informazioni che ritengo preziose quindi te le riferisco-)
DA HK a Shenzhen il visto per i 5 giorni si puo richiedere praticamente quante volte si vuole, se uno avesse pazienza e tempo potrebbe ottenerlo al lunedi, tornare al venerdì e ottenerne immediatamente un ssuccessivo…
mentre dall’agenzia di HK come ti dicevo l’altro giorno mi hanno poi ricontattato spiegandomi meglio:
praticamente si puo richiedere un visto turistico con doppio ingrossi ciascuno di 60 giorni al costo di 850 HKD e consegnano in poche ore… idem con lettera d’invito da cittadino cinese o da italiano con permesso lavorativo cinese.
a me purtroppo invece daranno solo un ingresso a volta( ma posso chiedere il visto quante volte voglio al costo di 650 HKD) perché sono stato in cina 4 volte negli ultimi 6 mesi .
Grazie ancora:..-)
Ciao Gabriele, grazie per il feedback : )
A presto
F
Ciao Furio,
Come tutti gli altri, giustamente, mi allego ai complimenti, sito ben fatto, spiegazioni puntuali e soprattutto…aggiornamenti che stando al tema sembrano decisamente fondamentali…
Io e la mia ragazza polacca, ad agosto faremo un giro in Asia. Non abbiamo ancora deciso cosa visitare tra Indonesia e Cina, atterriamo a Giacarta e ripartiamo da Shangai per cui ci siamo lasciati qualche strada aperta. Quel che è certo è che da Shangai ripartiremo, per cui alla peggio vorremmo sfruttare le 144 ore di “transito” avendo già in mano il biglietto per il rientro in Italia.
Provo a fare un riepilogo e a smarcare i punti ancora per me dubbiosi.
1) Se decidiamo di partire alla volta di Shangai dall’Indonesia, avendo già in mano il biglietto di rientro in Europa non ci dovrebbero essere problemi se sfruttiamo il visto di transito limitato a 144 ore (con la possibilità di girare anche le province limitrofe). Dobbiamo chiedere l’autorizzazione ad es. ad Airasia che immagino abbia già ricevuto richieste in tal senso.
2) Qualora decidessimo di fare la maggior parte della vacanza in Cina potremmo sfruttare un volo per Hong Kong (che comunque avremmo il piacere di visitare), richiedere il visto lì tramite una delle agenzie mentre visitiamo Hong Kong e stare per 14 giorni poi in Cina. Apparentemente, mi sembra che venga addirittura meno che farlo in Italia, pure nella versione rapida, mi sbaglio?
3) Ho letto quanto scriveva Giada Xun del “group visa”, che tu sappia è ancora disponibile? Essendo in due, avendo il medesimo viaggio, costando di meno, permettendo di fare 30 giorni ecc. sembrerebbe la soluzione migliore.
4) Nel visto di transito 144 ore per Shangai, si menziona arrivo via nave, aereo e treno…sul treno onestamente non ho capito come funzionerebbe. Ogni treno con fermata finale Shangai, permette di usufruirne?
Da quanto abbiamo visto online le procedure valide per gli italiani sono le medesime per i polacchi, spero che questo sia vero :)
Buona serata e grazie ancora!
Ciao Jack,
1. Sì esatto, confermate prima con la linea aerea!
2. Esatto, fare il visto a Hong Kong non è un grosso problema, se non avete già fatto tanti visti per la Cina negli ultimi tempi
3. Penso di sì
4. Sui treni la cosa non è affatto chiara! Sì, immagino che per italiani e polacchi sia simile
Salve Furio
vorrei recarmi in Cina il prossimo Maggio per turismo e per circa 24 giorni. La mia idea è di voler partire da Milano Malpensa ed arrivare ad Hong Kong come prima destinazione. Da qui vorrei poi spostarmi in treno e/o aereo per Guilin, poi recarmi a Xi’an e finire il viaggio a Pechino (o forse Shanghai), città da dove vorrei ripartire per rientrare in Italia.
Vorrei sapere quali sono i documenti necessari per poter fare il visto per ingresso in Cina direttamente ad Hong Kong presso una delle due agenzie da te indicate (Forever Bright o CTS). Ho letto dei costi e tempistiche ma non menzioni la lista dei documenti necessari per ottenerlo presso l’agenzia, mentre hai elecanto i documenti per opzione B c/o ufficio consolale.
Inoltre vorremmo sapere se ci sono problemi di ingresso e circolazione in Cina con un visto emesso ad Hong Kong e se con il visto fatto ad Hong Kong è possibile ripartire per l’italia da Pechino o altra città cinese, invece di Hong Kong.
(in pratica non vorrei che non si potesse emettere il visto per ingresso in Cina ad HONG KONG perché non possiedo il biglietto A/R Milano-Hong Kong)
In attesa tua risposta, ti ringrazio anticipatamente
Barbara
Ciao,
trovi le info qui sull’articolo. Se hai bisogno di info più dettagliate, contatta le agenzie.
No, mai sentito di problemi di circolazione con un visto emesso a Hong Kong.
A presto
Furio
Ciao Furio, grazie del tuo prezioso articolo.
Tra un mese partirò per una lunga trans-asiatica, dall’India al Vietnam via terra (coprendo tutti i paese che le separano). L’arrivo previsto in Cina per la seconda metà di luglio mi impedisce di fare richiesto di visto dall’Italia, ho provato a chiedere a un centro visti di Roma se fosse stato possibile farlo con data d’inizio posticipata ma niente. Dunque, seguendo i tuoi consigli farò il visto cinese a Hong Kong (volando dal Vietnam) e qui ho la prima domanda.
1. Rivolgendosi ad agenzie da te consigliate, è sempre praticabile l’opzione per cui, se si viaggia via terra e senza itinerario fisso, le agenzie si occupano di prenotazioni aeree e alberghiere fittizie al fine dell’ottenimento del visto?
Introduco ora la seconda domanda… da Hong Kong oltre al visto cinese vorrei fare anche gli altri visti restanti, che sono Mongolia e Russia (con ritorno in Europa via Transiberiana da Ulan Bator).
2. E’ possibile fare tutto questo da Hong Kong, che ti risulti? O meglio farlo una volta entrati in Cina? Attendo ogni tuo genere di consiglio e di contatto utile e ti ringrazio per l’attenzione. Sto sbattendo il capo da settimane per avere qualche certezza in più su questo punto.
Un saluto e buon vento
Luca
Ciao
1. Per quanto riguarda il visto per la Cina penso nessun problema, però contatta l’agenzia.
2. Sui visti per Mongolia e Russia sinceramente non so se sia meglio farli a Hong Kong o in Cina visto che non ho esperienza diretta
Buongiorno,
Per me è la prima volta che visito la Cina, per cui ho un paio di dubbi
Al momento possiedo un visto business, 120 gg, a due entrate.
1- per quanti giorni/ore devo uscire dalla Cina ? Eventualmente, posso stare da un’amico a hk,
2- devo proprio uscire dal paese e pernottare in Vietnam?
1. Puoi uscire anche per 5 minuti, l’importante è il timbro di uscita sul passaporto!
2. No
Ciao, volevo scrivere un aggiornamento riguardo al visto a Hong Kong, visto che l’ho fatto poco meno di un mese fa (inizio di novembre 2016). Sono andata alla Forever Bright, e per 500 HKD mi avrebbero fatto il visto in 24 ore, se avessi pagato di piu’ anche in giornata; optando per la prima opzione lasciai il passaporto e tornai il giorno dopo, ricevendolo senza visto in quanto AVEVA DEI VISTI DI PAESI ARABI (Qatar, Giordania, Emirati Arabi). Mi dissero che per quel motivo non avevo diritto al visto turistico Cinese. Non mi diedi per vinta e andai alla China Travel Service al Kowloon Bay Entry Permit Service Centre (Room 202, Enterprise Square Tower I, 9 Sheung Yuet Rd, Kowloon Bay, Kowloon) trovato a questo link (selezionando gli entry permit gialli):
https://www.ctshk.com/english/aboutus/branch_hkgmac.htm?572#
che e’ un vero e proprio centro visti, e mi dissero che pagando subito piu’ di 2000HKD (non ricordo esattamente la cifra) avrei potuto avere il visto in tre giorni (la procedura normale con loro e meno costosa dura una settimana pero’). Ovviamente accettai e il visto era fatto. Preciso che i miei erano visti da residente in quei paesi citati, scaduti e con il timbro “cancelled” ma ciononostante ho avuto questi problemi.
Un abbraccio a tutti e buon viaggio :)
Ciao Angelica,
grazie per l’aggiornamento, molto prezioso per chi si trova nella tua stessa situazione : )
ciao Angelica, scusa se ti chiedo alla Forever avevi chiesto il visto con singolo ingresso o con doppio ingresso? grazie mille:-)
Ciao Furio…vorrei sapere se nei novanta giorni che uno può stare ad hong kong può lavorare oppure no? Ho visto il visto lavorativo sul sito ufficiale e richiede la sponsorizzazzione da una azienda…grazie in anticipo
Ciao Alessio,
no, l’esenzione non permette di lavorare, che io sappia. Per lavorare ti serve un Work Permit
Ciao Furio!!!!! come dicono di Berlusconi te lo ripeto a te
meno male che Furio c’è.
Scherzi a parte.
Ho un piccolo problema di natura frontaliera, 6 anni fa ero di passaggio a macao è ho fatto conoscenza con un gruppo di colombiane una piu F…del altra. Mi spiegavano che le colombiane hanno reputazione di zoccole da quelle parti
morale della favola che il giorno dopo ci troviamo sul ferry per HK mi salutano e mi dicono che una sua amica è la prima volta che viene in asia se ci sono problemi alla dogana dovrei subentrare io.
infatti alla dogana la blindano e io dico che viene con me ci siedono ci fanno un po di domande lui vede che sono nato anche io dalle quelle parti sudamericane e ci hanno fatto passare tutto il resto no te lo racconto hahahaaahahah.
adesso mi domando se alle prossime ferie a HK mi mettono le manette per che chi sa questa cosa avra fatto in tutti questi anni
Ciao Giulio,
capisci bene che questa è una domanda a cui non posso rispondere perché non so che tipo di garanzia tu abbia dato… dico, se hai solo detto “lei è con me” e non hanno preso i tuoi dati, è possibile che la cosa neanche risulti; però questo non lo puoi sapere con certezza.
Grazie Furio per la celere risposta.
Son passati 6 anni non ricordo se aveva fatto le fotocopie l’ufficiale di migrazione è se mi rivolgo al consolato cinese in milano e mi cerco qualcuno che possa approfondire la cosa?
Grazie e scusa il disturbo.
sai sono sbagli che fai quando sei giovane spericolato purtroppo
Ciao Giulio,
potresti provare a chiedere al consolato, non so però che aiuto possano darti…
Ciao e complimenti per l’ottimo e utilissimo sito!
A ottobre vado a trovare un’amica che abita e lavora a Shangai con un altro mio amico e nel mentre vorremmo fare tappa in alcuni luoghi, tra cui Hong Kong, per poi tornare a Shangai per il volo di rientro in Italia.
Data la visita a HK – che implica uscire e rientrare in Cina – mi verrebbe da richiedere il visto a doppia entrata, ma ho ancora dubbi se è effettivamente necessario, considerando che dal rientro a Hong Kong e la partenza da Shangai passeranno meno di 72 ore (però allo stesso tempo la destinazione di partenza e arrivo non è la stessa).
Riesci a darmi una conferma o smentita? Grazie mille!
Ciao Fabio,
in teoria dovresti poter usufruire dell’esenzione per 144 ore a Shanghai. Però è bene confermare la cosa con la compagnia aerea.
Ps. se riesci ad ottenere il visto a doppia entrata tanto meglio!
Ok, grazie mille per la disponibilità!
Ciao Furio, complimenti per il sito. Ti scrivo perchè ho un dubbio: sono in giro per l’Asia e dopo aver speso qualche mese tra Mongolia e Korea, volerò ad Hong Kong, probabilmente a dicembre. Una volta giunto ad Hong Kong, vorrei visitare la città per una decina di giorni e nel frattempo ottenere un visto turistico di 30 giorni per la Cina. A quel punto, entrerei in Cina e spenderei tutti i 30 giorni nell’area di Shenzhen – Foshan – Guangzhou e città limitrofe. Scaduti i 30 giorni, vorrei rientrare ad Hong Kong e richiedere subito un altro visto turistico da 30 giorni per la Cina, per trascorrere un mese nella parte finale del paese e giungere in Vietnam. Il mio dubbio è: vi sono problemi ad ottenere due visti turistici cinesi da 30 giorni a pochissima distanza l’uno dall’altro? Considera che ho già usufruito di un visto turistico cinese da 30 giorni il mese scorso (ottenuto in Italia) per visitare lo Xinjiang.
Ecco, il mio dubbio è se sussistono problemi richiedendo così tanti visti cinesi in un lasso ristretto di tempo.
Grazie in anticipo.
P.s. Nel caso vi possano interessare i report delle ambasciate cinesi, l’ambasciata cinese di Ulaanbaatar (Mongolia) ha attualmente interrotto il servizio di rilascio visti ai non residenti mongoli. In altre parole, noi viaggiatori europei attualmente non possiamo ottenere un visto cinese in Mongolia e non si sa se e quando il servizio riprenderà.
Buongiorno, vorrei chiedervi alcune informazioni… dovrei partire per hong kong il 14/08, girare un po fino a pechino e rientrare proprio da Pechino il 26/08; Purtroppo non ho ancora richiesto il visto turistico perchè ho ritirato il passaporto pochi giorni fa e ho intenzione di richiederlo a hong kong. Secondo voi è fattibile? Può essere un problema avere gli aereoporti di arrivo e partenza diversi? si deve avere per forza anche il biglietto di rientro e viene controllato?
Ciao,
il visto può essere richiesto anche a Hong Kong. Poi ovviamente non è sicuro che ve lo diano (ma la sicurezza non si ha neanche in italia). Sì, bisogna avere un biglietto di entrata e uscita dalla cina, però il fatto che gli aeroporti siano diversi non penso affatto sia un problema
Ciao sono Paola e sono italiana e dovrò andare ad Hong Kong come ricercatrice universitaria con un contratto di un anno stipulato con il politecnico di Hong Kong, dal 1° settembre.
Non ho capito se il visto devo farlo in Italia prima di partire, in questo caso quali sono le modalità e le tempistiche? O anche direttamente ad Hong Kong?
Il fatto è questo:
1) adesso sono in Portogallo sempre con un contratto simile e ci rimarrò fino al 31 luglio, Agosto in Italia, in Sicilia per l’esattezza.
2) non ho ancora il passaporto
3) posso già prenotare il volo per essere ad Hong Kong il 1° settembre o è azzardato?
Agosto mi basta per fare il passaporto ed il visto?
Magari avrai risposto alle solite domande, ma c’è dell’ansia e non ho trovato le tue risposte.
Grazie infinite,
Paola
Paola,
dovresti fare in tempo ma chiedi in questura quanto ci vuole per ottenere il passaporto visto che le liste d’attesa cambiano a seconda della questura (nel mio caso dovetti aspettare una settimana).
Buongiorno e complimenti per il sito e per le informazioni che dai.
sono Italiano e mia moglie indiana. viviamo in Bahrain.
Stasera partiamo per Calcutta (citta’ di mia moglie).
Ho programmato di recarmi (da solo) ad HK, Shenzhen e guanghzou per fare shopping di accessori per telefoni (in realta’ vado ad HK a trovare amici), il tutto dal 1 al 7 agosto.
Ho gia’ il biglietto aereo per/da HK e Calcutta e pensavo di richiedere il visto al consolato Cinese a Calcutta settimana prossima. Leggo dalle tue informazioni che potrei avere problemi non avendo un biglietto aereo per/da cina? e se acquisto online un biglietto del treno/metro per/da HK ?? puo’ valere lo stesso?
Pensavo di fermarmi ad HK una notte (arrivando alle 7am del 1 agosto) e fare due giorni a Guanghzou e due a shenzhen, poi un giorno ad HK e ripartire.
Se non dovessero darmi il visto a calcutta potrei farlo in agenzia in aereoporto ad HK appena atterrato? So di avere tempo molto stretti :(
Suggerimenti su come raggiungere le due cittadine cinesi? Il treno e’ valido?
Inoltre, conviene cambiare del contante ad HK o in Guangzhou/Shenzhen? Presumo che l’uso di RMB sia una scelta dovuta e permetta di poter “barattare” sui prezzi? :)
Grazie in anticipo dell’aiuto.
Paolo Emanuele Vallini
Ciao Paolo,
1. penso che il biglietto aereo ad Hong Kong sia altrettanto valido
2. Sì, è possibile fare il visto a Hong Kong
3. Sì, in treno. Trovi un articolo dedicato su come muoversi da Hong Kong a Shenzhen qui sul sito
4. Puoi cambiare i soldi a qualsiasi ufficio cambio o ritirando al bancomat in Cina
Ciao Furio, grazie al cielo ho trovato il tuo sito! Stavo diventando matto per capire come fare un visto cinese non essendo in Italia.
Giusto per ricapitolare: siccome arriverò dall’India o da qualche paese dell’indocina (Vietnam, Thailandia, etc), mi conviene andare direttamente ad Honk Kong, usare un’agenzia e fare il visto per la Cina da li. Domanda: dal momento che conto di stare in Cina almeno un paio di mesi, che visto mi suggerisci?
Nel post parli spesso di giorni lavorativi come un fattore chiave tra i vari metodi.
E’ una cosa che fa cosi tanto la differenza? Personalmente se ci vogliono 4 giorni invece che 2 non mi fa nessuna differenza, mi vedo Honk Kong e amen. Mi sto perdendo qualche cosa?
Ciao a grazie!
Ciao Manuel,
non ti stai perdendo niente. Se per te non è un problema restare 4 giorni a Hong Kong, allora puoi spendere meno (aspettando 4 giorni). Abbiamo aggiunto i dettagli sulle tempistiche visto che molta gente va di fretta.
Sulla durata del visto, non penso che riuscirai a ottenere più di 30 o, al massimo, 60 giorni. nel caso tu voglia stare più a lungo dovrai rinnovarlo in Cina o tornare a Hong Kong
Grazie per la dritta!
Ps dovresti permettere alle persone do ricevere notifiche email per le risposte ai propri commenti :)
Abbiamo tolto le notifiche ai commenti perché ci accusavano di spam… la gente si iscrive alle notifiche, poi si dimentica e quando le riceve si inkazza con noi!!!
Ciao, sito fondamentale, complimenti.
Sto però trovando in giro informazioni contrastanti sulla max stay duration per ogni entrata quando si è in visto turistico: in alcuni punti 30 gg in altri 60 gg.
Io e la mia compagna, io passaporto Ita e lei Usa, faremo il visto ad Hong Kong e l’idea è risalire la Cina per andare poi in Mongolia. Col visto 60 giorni double entry, se il maximum stay è 30 giorni ci stiamo veramente stretti, ed uscire dal paese è veramente complicado per l’itinerario che vogliamo fare.
Sapete se è possibile avere un visto turistico che abbia almeno 45 o 60 giorni di maximum stay? O se dobbiamo uscire dal paese, escludendo Hong Kong quali sono altre opzioni sensate in termini di costo e semplicità? Yunnan verso qualche paese del SE Asiatico?
Grazie!!!
Ciao Daniele,
i visti turistici oggi giorno di solito hanno una durata massima di 30 giorni per ingresso. Quindi, a meno di rare eccezioni, dovreste uscire dal paese entro 3o giorni e poi rientrare (se ottenete il double entry). Se siete in Yunnan potreste fare un salto in Laos : )
Ciao Furio, sto partendo per la Cina per uno stage in uno studio di progettazione italiano, sto per richiedere un visto in Italia, ma ancora non so se richiederò un turistico di 30gg o un business della stessa durata (in modo da non dover presentare maggiore documentazione) anche se il mio periodo di permanenza dovrebbe essere pari o superiore ai 90gg. Qualche consiglio? Leggendo la guida, dovrei andare ad HK alla scadenza del visto italiano (30gg) e farmi fare un’altro visto per 60gg, ma che tipo di visto dovrei richiedere?
Chi è il tuo contatto in Cina? Dovresti chiedere una lettera d’invito all’azienda che ti ospita e tentare di ottenere un visto F/M per 90 giorni
Ciao Furio, confermo la procedura per ottenere il visto ad Hong Kong al Mandarine Tower, mi era stato detto 2 o 3 giorni lavorativi, purtroppo, a ottobre scorso , ne sono serviti 5.
Ora sto per recarmi a Seoul, pensi che li possa ottenere un visto turistico per la Cina?
Grazie :)
Grazie per il feedback Marco!
Su Seoul non ho idea, non l’ho mai fatto,
A presto
F
Ciao,
Farò un viaggio in Cina a maggio, ma per andare a trovare un’amica ho preso il volo di andata per HK. Il volo di ritorno, circa 20 giorni dopo è da Shanghai.
Dall’Italia per il visto sono richiesti volo a/r per la Cina e prenotazioni alberghiere.
Invece ho contattato l’agenzia Forever Bright da voi consigliata e pare che necessitino solo passaporto, date del viaggio e una foto. Alcune domande per voi e per qualunque altro lettore informato:
Risulta anche a voi che bastino solo questi documenti? Sapete il perchè?
Per il visto richiedono di andare fisicamente al loro ufficio, quindi dovrei farlo appena arrivato a HK, è affidabile? Avete riscontri?
Grazie mille per l’aiuto,
Ciao Alberto,
non sappiamo esattamente perché Forever Bright richieda solo il passaporto e la foto, però le regole in Cina sono molto flessibili e, inoltre, abbiamo tanti riscontri di gente che ha ottenuto il visto con loro senza problemi.
Sì, l’agenzia è affidabile e confermo che dovrai andare di persona.
Detto ciò, per essere sicuro ti consiglio di fare il visto in Italia. Nota che:
1. Il volo a Hong Kong dovrebbe essere ok
2. Se la tua amica è cinese o ha un permesso di residenza, allora può farti una lettera di invito che rimpiazza le prenotazioni di hotel. Qui trovi i dettagli: http://www.saporedicina.com/visto-per-la-cina/#chinese-visa-5c
Il 21 Marzo mi scade il visto turistico: Consolato Italiano ad HK e Ministro degli Affari Esteri della RPC ad HK mi hanno assicurato che non potrò ottenere alcun tipo di visto presso i loro uffici (in quanto non residente ad HK). Ho contattato l’agenzia suggerita in questo sito e pare che ci siano problemi anche in questo caso (nonostante abbia la lettera d’invito dell’azienda e quant’altro). Avete suggerimenti? È abbastanza urgente. PS: ho tentato di estendere il visto turistico ma non mi è stato concesso. Quanta inutile burocrazia, e fa quasi rabbia vedere colleghi americani con visti turistici di 10 anni.
Ciao Federico,
no, non ho molto da suggerirti, purtroppo
Buongiorno, oggi ho ottenuto un visto categoria L con permanenza massima di 30 giorni. Nei moduli avevo tuttavia ben specificato la mia volontà di rimanere in Cina (Shanghai) per 3 mesi (credevo non ci fossero problemi avendo la lettera di invito di un amico cinese). Volendo, posso ottenere un visto M/F grazie all’invito dell’azienda per la quale andrò a lavorare da Giugno. Avendo la documentazione necessaria è certo ottenere un visto ad HK oppure vi è ancora margine di dubbio? Grazie a tutti!
Buongiorno Federico,
di solito rilasciano solo il visto L da 30 giorni. Se hai tutta la documentazione in regola non penso ci siano particolari problemi ad ottenere un visto ad HK, però ovviamente nessuno può assicurarti che i cinesi ti daranno il visto : )
Ciao Furio!
Sto organizzando un viaggio in Asia e vorrei visitare pure la Cina. Dato che partirò dall’Italia molto prima dell’ipotetica data di arrivo in Cina non mi è possibile ottenere il visto qui in Italia. è ancora possibile ottenere un visto ad hong kong e quanto tempo richiede per essere rilasciato? Io ne avrei bisogno nel minor tempo possibile dato che lo stop a hong kong lo faccio solo per poter ottenere il visto e sono abbastanza on schedule! Una volta ottenuto il visto ad HK quanto tempo ho per entrare in Cina? Perche potrei pure anticipare lo stop a HK richiedere il visto per poi proseguire nel viaggio ed entrare in cina un paio di mesi dopo! Se ti è possibile vorrei ricevere più informazioni possibile in merito! Grazie mille per la disponibilità aspetto con ansia una risposta!!
Ciao Andrea,
sì, è possibile ottenere il visto a Hong Kong, anche se nessuno può garantirti al 100% che lo otterrai. Sui tempi, direi 3-4 giorni lavorativi al massimo. Il visto normalmente è valido per 90; ovvero hai 90 giorni di tempo per entrare in Cina, una volta che hai ottenuto il visto. Qui trovi più info su come leggere il visto: http://www.saporedicina.com/visto-per-la-cina/#chinese-visa-7
Dunque da quello che ho capito mi serve un visto L ingresso singolo da 30 giorni, e ho tempo 90 gg per entrare in Cina da quando l’ho ottenuto, giusto? In base a che fattori non sempre è sicuro al 100 per cento ottenerne il visto?
Ti spiego rapidamente la situazione: io dovrò uscire dall’indonesia per un VISA run intorno alla metà di luglio per poi rientrare per avere altri 2 mesi di visto. Pensavo a questo punto di recarmi ad Hong Kong per circa una settimana in modo da poter richiedere e ottenere il visto per poi entrare in Cina a metà settembre: questo è il piano che ne pensi? Leggevo appunto che alla domanda per il visto va allegata copia di biglietti aerei e prenotazioni di alberghi. Io viaggerò via terra (probabilmente sia andata che ritorno andata forse in aereo per Xining dove devo incontarmi con alcuni amici per proseguire insieme il viaggio ma ritorno sicuramente via terra) quindi come devo fare? Le prenotazioni di alberghi basta che le faccio e poi eventualmente le annullo?? Grazie mille per la tua pazienza, le tue conoscenze e consigli sono preziosissimi!! Aspetto sempre con ansia di leggere la tua risposta a prestoooo
Ciao Andrea,
in base al fatto che in teoria puoi fare il visto solo in un paese in cui sei residente. E’ possibile ottenere anche il visto ad Hong Kong, però non è assolutamente garantito.
Ti consiglio di contattare FBT (trovi il link al sito dell’agenzia sull’articolo) per vedere cosa ne pensano e se ti serve la prenotazione aerea etc
Salve,
scrivo nella speranza di chiarire un pò le idee. Dovrei partire per hong kong il 23.02.2016 e tornare il 05.03.2016 – vado con un gruppo musicale, quidi si farà un visto unico per tutti. il problema mio però è seguente, il mio passaporto lituano – scade il 22.08.2016.
Sul sito dice che per ottenere il visto bisogna che il passaporto sia valido almeno 6 mesi, ma sei mesi dalla data di partenza o dalla data di richiesta visto?
purtroppo non ho tempo per rinovare il passaporto entro la chiusura della pratica del visto, perciò o va bene cosi comè oppure mi tocca rinunciare al viaggio di lavoro, e sarebbe un grosso peccato.
se riuscite spiegarmi un pò quali speranze ho sarei molto grata.
Ciao,
quest’articolo concerne i visti per la Cina a Hong Kong. Sui visti per Hong Kong non abbiamo esperienza diretta visto che, se si va per turismo, non serve alcun visto per entrare a Hong Kong
Allora, qualche info aggiornata ad oggi 27/01/2016. Per quanto riguarda il visto da un anno (M) si ottiene tramite qualsiasi agenzia dentro la cina o anche ad hk. Richiede 14 giorni e costa tra 6000 e 7000 yuen. Viebe fatto tramite Los Angeles. Ed ogni entrata sono 60 giorni (multiple entrate) quello da 90 giorni ogni entrata è sospeso. Per quanto concerne il visto L (turistico) dall italia solo 30 giorni in totale, da HK si può fare anche quello da 60 giorni, doppia entrata, 30 giorni ogni entrata. Il prezzo è lo stesso che in Italia.
Il mio consiglio è di trovare una agenzia a Shenzhen, se siete già dentro la Cina, HK è costosa anche se bella ed aspettare una visa ad HK è costoso. Auguri per i vostri viaggi.
Niccolò
Ciao Niccolò,
grazie per l’aggiornamento, veeery much appreciated!
Ciao Furio, ho in programma di andare a Natale ad Hong Kong per 2 settimane; vorrei però fare un’escursione in Cina continentale per 3-4 giorni e per richiedere il visto al consolato cinese in Italia ho visto che richiedono prenotazioni alberghiere e dettagli dell’itinerario che io non ho.Queste informazioni sono indispensabili per ottenere il visto? Basterebbe indicare la sola prenotazione alberghiera ad Hong Kong? Complimenti per le tue preziose informazioni.
Se vuoi entrare in Cina, ti servono le prenotazioni alberghiere. Nota che che se pensi di fermarti solo a Shenzhen e per meno di 5 giorni, non ti serve il visto. Trovi i dettagli sul nostro articolo sui “visti business”
Conta che le prenotazione le fai e poi le cancelli..
Cioè, degli amici dei miei amici hanno fatto così.
Dice che si può fare, poi io non lo sò.
Ammaccabanane
Ciao furio ho letto la tua guida, è possibile farti qualche domanda via email? sono nuovo in Cina e non so a chi rivolgermi per risolvere il mio problema visti!
scrivi qui e ti rispondiamo!
Ciao, ti prego ho bisogni di un aiuto urgentissimo! ho richiesto un mese fa a un agenzia di Roma un visto annuale business con ingressi multipli per la Cina. Ho compilato mille moduli. devo partire lunedì alle 20.00 ieri mi hanno rispedito il passaporto con l’autorizzazione ministeriale che è arrivata direttamente dalla cina ma mi hanno detto che non posso fare il visto perchè la cina non ha ancora comunicato ai consolati in italia l’autorizzazione per avere il visto. Io lunedì devo partire e ho bisogno di questo visto. più che altro perchè rientrerò e uscirò più volte dalla cina e i soggiorni dureranno una settimana. mi puoi aiutare? Se lunedì mattina vado al consolato a Milano con tutti i documenti, mi rilasciano il visto in giornata? Posso partire senza VISTO, atterrare a Shenzen e fare direttamente lì il visto annuale. sono comunque in possesso di autorizzazione ministeriale in originale e di lettera d’invito dell’azienda cinese.
Grazie
Ciao i visti annuali non sono per niente facili da ottenere. Il massimo che puoi fare è andare a Hong Kong e richiederlo là. FBT è un’ottima agenzia.
salve, avevo intenzione di andare a shenzen per 2-3 giorni , (parto dall’italia) per andare in thailandia per un 20 giorni, volevo andare 2-3 giorni in cina. ora da quanto ho capito se dovessi andare a hong kong non avrei bisogno del visto, ma se volessi uscire da hong kong per andare a shenzen cosa dovrei fare ?c’è un modo non troppo dispendioso per fare un visto 2-3 giorni? e possibile farlo a hong kong ? grazie
Ciao,
per Shenzhen in effetti c’è un permesso speciale di 5 giorni. Trovi i dettagli sul nostro articolo “Visto Business per la Cina” che trovi qui sul sito.
Ciao Furio, sarò ad hong kong tra circa un mese e dopo due giorni di permanenza vorrei entrare in cina con un permesso di almeno un mese. Al momento non ho nè biglietto aereo per la cina ne prenotazioni in quanto mi muoverò via treno attraverso la frontiera di lu (come ho fatto sei mesi fa, ma al tempo ho fatto un visto in frontiera valido solo per shenzen per soli 5gg). Mi confermi che è ancora possibile ottenere il visto ad hong kong presentando la domanda prima delle 9.30 per poi ritirarlo il giorno dopo senza avere ne prenotazioni alberghiere ne tanto meno il volo? Da quanto ho capito, qui dall’italia, l’unico modo è quello di avere i due requisiti di prenotazione, altrimenti, visto che è un viaggio di lavoro, dovrei puntare ad un visto business facendomi invitare da un azienda cinese con cui la mia azienda ha rapporti commerciali. Quale è il tuo consiglio? Grazie mille anticipatamente.
Sì, dovresti farcela a ottenere il visto a HK. Consulta il sito di FBT per i dettagli
Perfetto ti ringrazio
Ciao a tutti. Volevo chiedere conferma di una cosa. Il prossimo mese andrò in Cina per una 20ina di giorni per vacanza. Chiederemo il visto turistico classico. Ora il volo migliroe che abbiamo trovato è andata/ritorno per e da Shangai. Se volessimo andare ad Hong Kong non ci dvorebbero essere problemi da quanto ho capito. Ma dopo, per tornare da hong kong a shanga, avrei bisogno di un secondo visto dato che il primo scade alla prima entrata? O posso lasciarmi hong kong per ultima e poi sfruttare le 72ore permesse senza visto per fare hong kong-shangai e da lì fare rientro in Italia? Grazie mille.
Maurizio,
hai due possibilità:
1. Richiedere un visto a doppia entrata
2. Andare a HK alla fine del viaggio, volare a Shanghai e sfruttare l’esenzione di 72 ore a Shanghai
Salve a tutti… sto cercando soluzione ad un problema di visto/consolato…
Vivo in italia e ho acquistato un volo andata e ritorno per Pechino dal 3 settembre al 5 ottobre quindi 33-34 giorni effettivi…
Sto cercando di richiedere il visto L ma al contrario di cio che indica il sito del consolato(1-3 mesi) pare che da quest’anno tutte le richieste inviate al consolato cinese con durata maggiore di 30 giorni vengono semplicemente RESPINTE in modo categorico
Il tempo stringe… e mi servirebbe quindi una soluzione… possibilmente meno dispendiosa che cambiare la prenotazione di una delle due tratte aeree…
non c’è un modo facile e economico per ottenere un visto che duri di più o fare si che mi vengano conteggiati quei 3 giorni in piu…?
Alla fine sono solo 3 giorni… uscire qualche giorno dalla cina entrando in mongolia o tibet può essere una soluzione? potrei anche passarli in aeroporto :v
GRAZIE
Ciao, hai provato a chiedere un visto a doppia entrata? In questo caso avresti 30 + 30 giorni.
C’è anche un’altra soluzione: andare ad Hong Kong il 2 ottobre, restare la 1-2 giorni e poi volare di nuovo a Pechino con l’esenzione transito di 72 ore (http://www.saporedicina.com/transitare-in-cina-per-72-ore-senza-visto/). Siccome il volo sarebbe Hong Kong -> Italia con transito a Pechino non dovresti avere problemi. Però contatta le compagnie aeree per esserne sicuro.
Un volo A/R ad Hong Kong non dovrebbe costarti più di 100/150 Euro su cTrip (http://www.saporedicina.com/voli-per-la-cina-dall-italia/)
Ciao, ho una domanda da porti.. Visto che tu sei il punto di riferimento del web in quanto visti per la cina..
La mia ragazza è Cinese… ho già ottenuto quest’anno un visto turistico per la cina con la validità di 70 giorni.. Ora non me lo voglion più fare.. Solo quella da 30 giorni.. Ed io stare con lei solo 30 giorni mi piange il cuore T_T
Hai soluzioni per me, visti da richiedere.. per stare con lei più di 30 giorni?
Premetto che sono di buona famiglia e non lavorerò certo a nero -_-
Grazie per la risposta, sei un angelo dei visti ♥
Ciao Niccolò,
è normale che non ti facciano più il visto turistico da 60 giorni. Anzi, la prossima volta probabilmente non ti faranno più neanche quello da 30! Il problema è che tanta gente utilizza i visti turistici per restare in Cina per lunghi periodi e lavorare in nero. Quindi partire dal 2013 hanno iniziato a penalizzare chi faceva avanti e indietro da Hong Kong.
Se vuoi stare in Cina per un lungo periodo ma non hai un lavoro, trovati una scuola di cinese e fatti dare un visto X. Non vedo tante altre opzioni.
Sono, definitivamente, un angelo dei visti : P
Good luck!
Ciao Furio
Lavoro a Shenzhen da tre mesi. A fine luglio dovro` rinnovare il Business Visa (M) ad Hong Kong.
La mia societa` mi fornira` l’invitation letter. Secondo la tua esperienza ci potrebbero essere problemi ad ottenere un visto di 6/12 mesi Multi Entry? Conosci per caso i tempi e i costi necessari?
Grazie intanto mi informo anche attraverso l’agenzia che mi hai raccomandato.
Gianluca
Ciao,
contatta FBT. ps. Per lavorare legalmente ti serve un visto Z, non M!
Ciao Furio,
a fine agosto vorrei partire per un viaggio di due settimane, arrivare in aereo ad Hong Kong e poi da lì entrare in Cina. Sono già stata in Cina nel 2010, per ottenere il visto avevo presentato copia del biglietto aereo (destinazione Beijing). Poichè questa volta la mia destinazione è Hong Kong posso comunque richiedere il visto da qui (Milano) oppure devo farlo direttamente là, in agenzia, qualche giorno prima di spostarmi in Cina? Grazie Chiara
Ciao Chiara, penso che Hong Kong vada bene ma non sono sicuro al 100%. Chiedi al consolato di Milano!
Grazie mille! Ho visto solo adesso la tua risposta, domani contatto il Consolato, poi ti aggiorno, magari può essere utile anche ad altri.
Chiara
Ciao, io sarò in Cina dal prossimo mese con un visto Z da 90 giorni singola entrata già ottenuto qui in Italia. Finirò di lavorare a metà agosto e a inizio settembre comincerò un corso di un semestre all’università a Shanghai. Al termine del lavoro in Cina ad agosto vorrei andare ad Hong Kong per ottenere un nuovo visto per studenti X (dato che in molti mi hanno detto che probabilmente non è possibile farlo direttamente in Cina), ovviamente portando con me la lettera d’invito dell’università. In questo caso quanto tempo ci vorrebbero per il rilascio? Dovrei mostrare anche il biglietto aereo di ritorno? Sai per caso quanto costerebbe in agenzia? Grazie per tutti i preziosi consigli!
Ho letto sopra la situazione di Alessandro che mi pare simile alla mia, ma so che a gennaio hanno cambiato ancora le regole riguardo ai visti in Cina, quindi volevo chiederti se pensi si possa ancora fare come hai consigliato a lui. Grazie per l’aiuto!
2-4 giorni. Per i cosi dai un’occhiata al sito del consolato cinese a Hong Kong o a quello dell’agenzia che intendi utilizzare
Ciao Furio,
utilissima la guida che hai preparato.
Volevo porti una domanda.
In questo momento mi trovo a Guangzhou con un visto turistico (categoria L) della durata di 90 giorni.
l’11 giugno mi scade. Se contatto l’agenzia di HK che hai segnalato, e mi reco a HK da Guangzhou appena prima della scadenza, loro possono rilasciarmene un altro anche solo di 30 giorni per restare in Cina fino all’11 Luglio?
Ovviamente resterei a HK il tempo necessario alla procedura, anche perché la città merita sempre :-)
Ti ringrazio molto della cortesia!
E’ possibile. Non è sicuro perché hai già un visto turistico e ai cinesi non piace chi rinnova il visto turistico troppo spesso perché è il profilo classico di chi lavora in nero
immagino. Ma se non è un rinnovo ma uscendo dalla Cina e ne chiedo un altro? Viene sempre considerato come un rinnovo?
immagino. Ma se non è un rinnovo ma uscendo dalla Cina e a HK ne chiedo un altro? Viene sempre considerato come un rinnovo?
sei riuscito ad estendere il visto? Sono in una situazione simile e vorrei capire un poco meglio come funziona il rinnovo. Grazie!
Ciao Furio,
Patriottici complimenti da Roma, mi strappi risate ogni volta che mi leggo qualche articolo.
Una domanda: devo andare a Pechino con visto L (durata max 90), vorrei passare da Singapore prima di entrare sul suolo cinese ,per una settimana circa, ho un caro amico che risiede lì.
Questio mio amico ha chiamato il visa center di singapore e lo hanno rassicurato che, se munito di tutta la giusta documentazione, potrò avere il mio visto regolarmente nei 4 giorni canonici.
Secondo te potrei incappare in situazioni poco piacevoli?
Altrimenti ,se dovessi fare il visto L da Roma, credi mi potrebbero causare problemi se dovessi entrare in Cina da Singapore?
Chiedo scusa per la confusa esposizione ma è la fedele rappresentazione di quello che mi passa per il cranio.
Last question: per il visto lavorativo Z è obbligatorio tornare in Italia o si può fare in Cina (o dintorni)?
Grazie e Buon tutto.
Ciao,
1. E’ certamente possibile ottenere il visto a Singapore ma non sicuro al 100%. Io lo farei in Italia. Il fatto che tu passi per Singapore non cambia niente.
2. Visto Z: la legge dice che devi farlo in Italia. Però abbiamo ricevuto varie segnalazioni di gente che l’ha fatto a Hong Kong. Il “segreto” sembra sia quello di avere una Letter of Invitation che specifica che il visto vada richiesto a Hong Kong. Anche in questo caso, non vi sono però garanzie di successo
Ciao Furio, anzitutto complimenti per l’ottimo sito e grazie mille per la disponibilità.
Sapresti gentilmente indicarmi il mezzo più conveniente, o se non altro con il miglio rapporto comodità-prezzo, per muoversi da Hong Kong a Guangzhou?
Non so ancora da quale parte di HK partirò, ma penso di dover raggiungere la stazione Est di Guangzhou.
Sai anche se entrare due volte di fila a HK (la prima via aereo, la seconda via terra dalla mainland) in poco più di una settimana possa comportare problemi?
Ciao, prendi il treno, ci mette circa 2 ore.
No, nessun problema per entrare a Hong Kong due volte in una settimana
Ragazzi qualcuno potrebbe aiutarmi? Io ho un visto business con due ingressi, Sono entrato a Settembre e dovevo uscire a Dicembre ma ho richiesto l’estensione di 2 mesi, ora dovrei uscire il 31 Gennaio e prevedo di rientrare il 4 Febbraio, (il mio secondo ingresso scade il 9 febbraio) Potrei usufruire dunque del secondo ingresso anche avendo chiesto l’estensione?
Non saprei, chiedi all’ufficio che ti ha esteso il visto!
Ciao Furio, ho visto che sei molto disponibile e rispondi con cura a tutte le richieste…Devono farti un monumento!! Cmq, entro pochi giorni dovrò partire per 4-5 gg per Shanghai, ma non ce la forò ad ottenere il visto in Italia. Pensavo quindi di andare ad Hong Kong, farmi il visto in aereoporto ed il giorno dopo andare in Cina (già fatto 3 anni fa). Secondo te è ancora fattibile fermandomi solo una notte a Hong Kong? Grazie
E’ possibile che ci voglia qualche giorno. Contatta l’agenzia!
Ciao,
vi scrivo perchè parto per la Cina il 22 febbraio e torno in Italia il 17 luglio. Il volo di andata arriva a Xi’An mentre quello di ritorno ce l’ho da Hong Kong con destino Roma. Quello che vi chiedo è se posso entrare ad Hong Kong dalla Cina senza problemi (come pensavo inizialmente) o contrariamente ho bisogno di qualcosa?
Grazie
Matteo
Ciao,
Puoi entrare senza problemi se hai un passaporto italiano con almeno sei mesi di validità
Ciao , volevo chiederti una info io ho il visto che mi scade il 22 dicembre nel frattempo ho trovato lavoro e vorrei domani o dopo andare ad Hong Kong per rinnovare il mio 1 visto turistico che è di un mese . Ci sono possibilità per farselo fare per 1 o 2 mesi . Grazie mille
Sì, ti consiglio di contattare FBT, trovi il link nell’articolo
Ciao Furio,
guida perfetta e chiara come sempre.
Ti racconto la mia situazione: farò un visto F dall’Italia in quanto sarò in visita presso un’azienda a Pechino fino a fine febbraio. Dovrei poi iscrivermi ad un corso di lingua sempre a Pechino ma con visto per studenti. Stavo pensando di uscire ed andare ad HK in modo da ottenerne uno. Potrò fare tutto presso l’agenzia che hai consigliato? In base alla mia esperienza passata con la lettera di invito tutto è più facile. E soprattuto, quanto tempo dovrò aspettare ad HK? 1/2 giorni lavorativi?
Grazie
Ciao,
1. in base alle ultime notizie è possibile ottenere il visto X a Hong Kong a patto di avere una lettera d’invito da parte di un istituto autorizzato. Inoltre la lettera deve specificare che intendi chiedere il visto a Hong Kong.
2. Per i tempi ti consiglio di chiedere all’agenzia, in ogni caso non dovrebbe essere più di 2-4 giorni lavorativi
Mi sembra di capire che la soluzione migliore sia il permesso turistico e cercare poi lavoro in Cina. Mi confermi che il visto può essere trasformato anche ad HK? Mi serviranno documenti particolari?
in agenzia ad HK mi rinnoveranno il visto turistico almeno 2-3 volte? Così avrei un po’ più di tempo.
Secondo te è facile trovare un lavoro assicurato a GuangZhou? Tieni presente che io non ho specializzazioni particolari, inglese scolastico ma parlo bene il cinese (soli parlato no scritto).
Alessia,
No, non penso ti rinnoveranno il visto 2-3 volte. E’ possibile, non probabile.
No, non penso sia affatto semplice trovare lavoro in Cina senza alcuna specializzazione. Nei primi capitoli del nostro e-book gratuito approfondiamo questi punti
F
Grazie mille per le tue indicazioni.
Buon lavoro.
Ciao Furio,
complimenti per il tuo Sito…… è molto accurato ed interessante.
Vorrei chiederti una chiarimento: avrei intenzione di fare un esperienza in Cina per 1-2 anni. Un amica mi ha consigliato di chiedere il visto tramite l’agenzia di H.K., Lei lo ha già fatto diverse volte e si è trovata sempre bene (però prima del cambiamento delle Leggi più severe!!!) Da quello che capisco dal tuo articolo è una cosa fattibile anche adesso. La mia domanda è: il solito visto lo posso chiedere anche dall’Italia? Perché mi dovrei appoggiare ad una agenzia di H.K. Quali vie usano loro per ottenere questi visti?
Ciao e grazie mille.
Buona serata.
Che visto?
Per stare in Cina uno o due anni ti serve a) un lavoro o b) una scuola. In quel caso l’azienda che ti assume o la scuola ti manderanno i documenti necessari per richiedere un visto di lavoro o da studente.
Restare in Cina 2 anni con visti turistici da luglio 2013 è moooolto complicato. Se non hai né un lavoro né una scuola puoi però andare là con un visto turistico per poi cercarti un lavoro in loco e richiedere successivamente il visto di lavoro.
Tale visto può essere richiesto sia in Italia che a hong Kong
Buongiorno,
grazie per la risposta. Ho provato a chiamare un agenzia ad HK e mi hanno detto che potrebbero darmi un visto per un anno con ingressi multipli, € 750,00 circa.
Secondo te è probabile o potrebbe essere una fregatura?
Un altra domanda: per prendere il visto ad HK dobbiamo andare personalmente o possiamo richiederli dall’Italia? Eventualmente volando poi su HK per entrare in Cina?
Alessia,
quei visti esistono però devi entrare e uscire dalla Cina ogni due o tre mesi. Inoltre non si capisce quanto siano legali (da quello che so mandano il tuo passaporto a Los Angeles e il visto te lo stampano là, ma ci sono tante versioni).
Penso tu debba andare a Hong Kong e restarci almeno 10 giorni visto che ci vuole tempo per ottenere quel visto; non so se sia possibile spedire il passaporto dall’Italia, chiedilo all’agenzia!
Ciao Furio, mi trovo a bangkok, poi mi spostero’ ad honk hong ed infine mi piacerebbe da honk hong entrare in cina per visitare le principali localita’ cinesi! Che tu sappia riusciro’ ad ottenere un visto turistico ad honk hong tramite consolato o agenzia (qual e’ il metodo migliore)? E’ ancora possibile coi nuovi regolamenti? Perche’ al consolato cinese di bangkok sembra che mi chiedano oltre tutta la documentazione anche un certificato di residenza in bangkok che ovviamente non posso avere essendo qui come turista… (tempo fa’ mi ricordo lo facevano fare anche a bangkok).. non ci capisco piu niente!!! Grazie mille
Ciao,
a Hong Kong non penso che avrai problemi. L’agenzia migliore, che io sappia, è la FBT (ne parliamo nell’articolo)
Ciao Furio, super complimenti per il sito.
Una domanda: per andare a Shenzhen 2 o 3 giorni
(meno di 72 ore) via terra da Hong Kong con la metropolitana,
occorre necessariamente già essere in possesso del
visto Cina o lo si può ottenere ad uno dei border crossing
di Futian o Lo Wu?
Grazie.
Ciao,
personalmente non l’ho mai fatto ma quello che so è che, se resti a Shenzhen per meno di 5 giorni, puoi fare il visto on arrival a Lo Wu. Ripeto, non ho esperienza di prima mano ma dovrebbe essere fattibile
Grazie Furio, gentilissimo (e veloce).
ragazzi evitate di andare ad Hong Kong alla forever bright FBT , rilasciano solo visti di 14 gg o 1 mese.
La festa é finita. Provare per credere! I visti ” decenti” si ottengono solo tramite qualcuno che conosce qualcuno che conosce qualcuno.
Ciao,
quanto dici è inesatto: se ti hanno dato solo 14 giorni probabilmente avevi già diversi visti business o turistici recenti. Tale misura, in vigore da Luglio 2013, è tesa a scoraggiare chi lavora in nero con visti turistici o business.
Correggo il tiro, se avete già un visto turistico / business non vi daranno più di 14 gg o 30 gg.
Molti dei ragazzi che ho incontrato nella saletta d’attesa erano in questa situazione..d’altra parte la stragrande maggioranza di coloro i quali si rivolgono alla fbt é proprio costituita da possessori di visti L / M in cerca di rinnovo.
Ciao,
la situazione è così da Luglio 2013 e non concerne solo l’FBT, bensì i visti di Hong Kong in generale. Detto ciò, spesso l’FBT offre anche visti business da 6 mesi o un anno (da quello che ho capito spediscono il tuo passaporto a Los Angeles per ottenere il visto e non so quanto questa cosa sia legale). Però i prezzi sono di molto superiori (400-600 Euro)
ciao vorrei chiederti un parere, mi è stato offerto un lavoro in cina, ma visto l’urgenza non c’è tempo x la prassi consueta della richiesta del visto lavorativo ( parole loro) quindi mi hanno detto di recarmi in cina con il visto F e lì entro 3 mesi me lo convertono ad hongkong…è ancora fattibile una cosa del genere?
Ciao,
In rari casi. Al 90% resterai un lavoratore illegale. Non è che non c’è tempo. E’ che, di solito, imprese del genere non hanno alcuna intenzione di legalizzare la tua situazione.
Ciao! Complimenti per il blog é davvero interessante!
Perdonami ma vorrei chiederti un parere. Sto finendo uno stage a Shanghai e mi piacerebbe molto prolungarlo di un altro mese. Il mio problema (se così si può chiamare), é che ho programmato un viaggio a Seoul di una settimana ad inizio settembre, dopo il quale vorrei tornare in Cina e riprendere il tirocinio. Ero arrivata in Cina con un visto M ad una entrata che mi scadrà quando partirò per la Corea, credi sia possibile fare domanda per il visto cinese da Seoul? O mi consigli di passare per Hong Kong?
Grazie infinite
Fra
Ciao,
in teoria puoi fare domanda in qualsiasi consolato cinese; Seoul compresa. Se hai una lettera d’invito dovresti ottenerlo anche là. Se invece stai andando allo sbaraglio probabilmente HK è l’unica speranza (tramite un’agenzia)
Ciao Furio e complimenti per il tuo blog.
Domanda lampo: si può ottenere, che tu ne sappia, fornendo tutti i documenti necessari ma non essendo ivi residente, il visto lavorativo (Z) ad Hong Kong?
Grazie!
In teoria no. In pratica alle volte si riesce ad ottenerlo. E’ un terno al lotto.
Scusate sono un po’ disperato : (
Sapete come posso stare 2 settimane a shenzhen ed entrare ed uscire quando voglio da hong kong ?
per il visto intendo… cosa posso fare..
per me sarebbe solo per turismo…
Ti serve un visto multientry (multi ingresso)
Ciao Furio, sono un po’ confusa dai termini del visto cinese, per ottenerlo mi dicono che non posso prenotare voli a/r da o per Hong Kong, che idealmente è la mia meta finale visto che farei la tratta Pechino-Shanghai-Hong Kong. Quindi dovrei visitare il Porto profumato e tornarmene a Shanghai a prendermi l’aereo di ritorno se non ho capito male. Il dubbio mi sorge avendo un visto turistico a 1 sola entrata, non è che una volta entrata a HK non posso più tornare a SH a meno che non abbia un visto a doppia entrata?
Grazie mille
Chi è che ti dice che non puoi prenotare voli da HK? mi sembra strano.
Sì, se vai a HK il visto si annulla a meno che non sia a doppia entrata
Sono a Pechino da Febbraio, e il mio visto scade il 10 Luglio, ma siccome ho studiato fino ad ora, avrei voluto rimanere un mese in più per visitare…ho provato a prolungare il mio vistoX2 e a richiedere un visto L, ma in entrambi i casi mi è stato negato o consigliato di andare ad Hong Kong, ma, per motivi economici e tempistici mi è impossibile andare. Che tu sappia è possibile delegare qualcuno che vive ad HongKong inviando i documenti richiesti per ottenere il visto? Ti ringrazio.
Mi sembra abbastanza improbabile: 1) rimarresti senza passaporto 2) il visto, per essere valido, deve essere timbrato alla frontiera.
Ciao Furio scusa il disturbo volevo solo chiederti un informazione.
Io sono fidanzato con una ragazza di hong kong(solo fidanzato non sposato)e abbiamo deciso di trasferirci da lei a hong kong ma sembra che l’unico modo possibile sia quello di sposarci,sai se ci sono alcuni visti per noi italiani che ci consentano di vivere la quanto si vuole senza problemi?anche per il visto lavorativo bisogna avere uno sponsor mi sembra e io purtroppo non lo ho,grazie mille in anticipo,se sai dirmi qualcosa mi saresti di grande aiuto
Ciao,
se non sbaglio puoi starci 6 mesi all’anno per motivi turistici, senza bisogno di un visto. Se invece pensi di vivere là in pianta stabile, allora ti serve un lavoro o un visto coniugale (per ottenere il quale dovresti sposarti)
Ciao furio, leggendo tutti questi commenti mi è venuto mal di pancia al pensiero di dover andare a hk per il visto! Sono a xi’an per studio con un visto F di 45 giorni ma i primi di giugno dovrei spostarmi a Ningbo per una sorta di stage in un’azienda. Non sono assunta né altro, quindi inizialmente mi era stato consigliato un visto turistico per evitare problemi. Il mio referente nella scuola che sto frequentando si è offerto di prolungare il mio visto; un mese 1000¥, due mesi 2000¥. Lui potrebbe prolungare il visto mantenedolo F ma non cambiarlo in L (turistico,giusto?) Ma il mio dubbio è se una volta a Ningbo avrò problemi con la tipologia di visto. Mi conviene andare a hk,e rischiare di ottenere un visto fin troppo corto, o affidarmi al referente nella speranza che non mi creino problemi con la tipologia di visto?
Grazie mille
Ciao,
non ci ho capito niente : P
A che ti serve un visto L? Se ti pagano l’unico modo per essere in regola è il visto Z o quello X con permesso speciale. Ma non hai speranza di ottenerli. Quindi F o L è uguale.
Se non ti pagano… nessun problema, anzi, meglio l’F
Ciao furio!il 30 maggio arrivo ad Hong-Kong richiederò un visto turisti di 2 mesi, ho visto che i commenti sono dello 2013, ma immagino che siano ancora validi, confermi?complimenti ancora per tutti gli articoli,li sto spulciando tutti, non vedo l’ora di arrivare!
Ciao, l’ultima riforma importante delle leggi sui visti è avvenuta a luglio 2013, quindi a meno di casi speciali dovrebbe essere tutto attuale
Ciao Furio, volevo ringraziarti per questo forum così chiaro e utile e dare un aggiornamento alla situazione visti turistici e lavorativi per chi è in procinto di richiederli.
Sono andata il 22 Aprile mattina a Forever Bright per richiedere il visto turistico doppia entrata con procedura veloce (la consiglio perché aspettare il visto pagando l’ostello ti fa spendere quanto richiedere la procedura veloce, cioè ottieni il visto il giorno dopo).
Ho ricevuto oggi, 23 Aprile pomeriggio il visto e la durata di ciascuna entrata è di 30 giorni, ora è solo di 30 giorni (prima era 60 o 90).
Volevo avvisare che questo vale anche per i visti lavorativi, cioè ti danno due entrate della durata di 30 giorni. Un ragazzo l’ha ottenuto oggi.
Inoltre: ho sentito all’ufficio Forever Bright mentre parlavano con altri sconsigliare la richiesta di estensione del visto in Cina perché poi in futuro non ti concedono altri visti, lo vedono male. Ad un signore americano non è stato concesso il visto per questo motivo.
Dimenticavo, non concedono più i visti “gruppo”
Ciao Isabella, grazie per l’aggiornamento. Una domanda: il ragazzo che ha ottenuto il visto di lavoro a Hong Kong era italiano?
La cosa sarebbe interessante visto che da quello che so è diventato quasi impossibile ottenerlo fuori dall’Italia.
Era inglese, e scusate ho scritto sbaglato perchè ho tradotto dalla lista sul sito di Forever Bright in inglese senza prestare caso a tutte le possibilità che avevi correttamente messo tu in italiano sul blog. Il suo era un visto business, tipo M. So che altri hanno ottenuto lo stesso di diverse nazionalità lo stesso giorno. Per quello quindi di lavoro tipo Z non so dire nulla, chiedo scusa. L’unica agguinta è che per quello business, M, in teoria è richiesta la lettera di presentazione, come dici anche tu, ma lui ha ottenuto il visto business senza.
Sì, il visto M senza lettera a Forever Bright è la prassi; così come il visto L senza prenotazione di albergo. Sul visto Z invece avevo capito che ultimamente non c’è niente da fare.
Grazie di nuovo per l’update! Lo facesse più gente avremo meno dubbi amletici : P
Altre piccole aggiunte che mi sono venute in mente: se portate le stampe del vostro biglietto aereo e alcune prenotazioni alberghiere/ostelli a Forever Bright pagate 100HK$ In meno e NON scrivete sulla richiesta del visto che siete dissocupati anche se c’è l’opzione perchè non vi danno il visto-inventatevi qualcosa!
Interessante! Thank you!
Ciao Furio,
come tanti sono in trouble a causa del visto. Il 20 gennaio sono entrata in Cina con un visto turistico di 80 gg. Nel frattempo ho trovato lavoro come insegnante in una English training school. La scuola si sta muovendo per convertirmi il visto turistico in lavorativo, ma pare non possano farlo. Il 10 aprile mi e’ scaduto e sono andata all’ uffico di Weifang (citta dove lavoro) ad estenderlo per 30 gg. La domanda e’ : e’ effetivamente possibile che la scuola riesca a farmi il visto business, tramite agenzia, in 30 giorni? Se non ci riescono, posso ancora estendere quello turistico o mi tocca tornare in Italia di corsa??
disperati ringraziamenti
T
Il visto business? Può darsi. Staresti comunque lavorando illegalmente. Quello che ti serve in realtà è un visto di lavoro.
Ciao Furio!
Complimenti per il sito, è iperchiaro! Vorrei chiederti un info, Mi rechero a Hong Kong per una mesata o piu ad aprile, e mi farò mettere un visto turista (prendero penso un affitto su Airbnb per 40 giorni), nelle settimane lavorative sarò volontaria presso la camera di commercio italiana, qunidi mi è stato detto che non occorrera il visto, ma per il week end, se io volessi viaggare e andare, non so, una volta a shanghai, un altra a kuala lumpur, un altra a Seoul, una a singapore, devo aspettarmi che mi facciano problemi? come funziona spostarsi ogni week end e poi tornare a hong kong? devo richiedere un visto particolare per la dogana?
grazie!
Alessia
Ciao Alessia,
non l’ho mai fatto ma non penso sia un problema. Anzi guarda, secondo me la risposta te l’ha data Giorgio con il commento pubblicato prima del tuo,
A presto,
F
Penso abbia ragione tu, in effetti io ho un timbro solo, il primo e poi ogni volta la targhetta, il che non avrebbe senso, a meno che non abbiano altri dati, quindi hanno tutto registrato.
ok dovrebbe essere qui la risposta. http://www.immd.gov.hk/en/services/hk-visas/re-entry-hk.html
Comunque io sono rientrato sia entro sia oltre il limite dei 90 gg. Altre limitazioni temporali non ne ho trovate sul sito, magari un giorno di questi quando capito a Wanchai vado di persona a chiedere.
Non-permanent residents of the Hong Kong Special Administrative Region, irrespective of their nationality and type of travel document held, do not require a re-entry visa/entry permit to enter the HKSAR provided that they return within the validity of their permitted limit of stay and that the circumstances upon which they have acquired their residential status remain unchanged. Non-permanent residents, if returning after a long absence of, say 12 months or more, may be required to approach the Immigration Department Headquarters to have their residential status verified.
Prezzi aggiornati ad oggi 10 Dec 2013 per visto cinese da CTS in Hong Kong Airport consegna il giorno dopo ore 19:
Visa business 1 Entry HKD 2.000
Visa business 2 Entry HKD 2.200
Visa turisticico 1 Entry HKD 1.700
Ciao, grazie per l’informazioni!
Puoi dirci anche la durata di ciascun visto? 30 giorni ogni entrata?
Ciao Furio, e a tutti i lettori,
lascio il mio primo commento.
Mi sono imbattuto in SDC e NVL ieri sera e sono rimasto a leggerlo per un paio d’ore, complimenti e spero avrai successo; in che termini solo tu lo sai, perchè entrambi già lo sono un successo, no?
Comunque non mi dilungo e vengo al mio contributo.
Io sono a Honk Kong da diversi mesi, con passaporto validità 90 giorni, poi come al solito vado e torno da Macau e ricomincio.
Sono stato in Cina a luglio, ottobre e la scorsa settimana. Ho ottenuto il visto turistico 2 entrate, validità 30 giorni l’una, entro 3 mesi la prima volta, entro 6 questa volta. L’agenzia che ho usato è la Sunpac Tour, a Wanchai, dove lavora un’amica di un’amica. Quando ho chiesto il visto a luglio mi ha spiegato che le regole erano appena cambiate appunto e che il visto Business 6 mesi entrata multipla non lo fanno più, a meno che non sei HK resident, ma c’è quello valido un anno per tutti, ma costa ( a me il F visa serviva per andare in Cina liberamente). Il fatto che sia Business vero sembra non essere rilevante, nel senso che si può avere comunque anche senza lettere di invito ecc. La scorsa settimana mi serviva quello urgente, 2 giorni, l’ho chiesto giovedi entro le 12 e venerdi alle 4 già era pronto, costo mi pare 1050 hkd, mentre quello ordinario sta intorno agli 800dollari. L’agenzia è affidabile potete chiedere di Domennie, che è brava e gentile.
Non sapevo che se ho ottenuto il visto 2 volte nell’anno, la prossima me lo fanno per soli 14gg, azz…
Infine confermo che da HK non richiedono nè biglietto aereo, nè prenotazione hotel, come invece dall’estero.
Sono a Hk ma vorrei trasferirmi in Cina e magari un giorno ci si vede.
Ah, buon natale a tutti!
Giorgio
Ciao Giorgio,
grazie per il tuo contributo. Ho una domanda su Hong Kong. Dici che abiti lì ma esci ogni tre mesi. Questo significa che non hai un permesso di residenza.
Quanti mesi all’anno puoi stare in Hong Kong senza visto e facendo i visa run ogni 90?
Mi spiego, è una cosa che si può fare in maniera indefinita o dopo che lo fai due-tre volte di seguito non ti fanno piu entrare per un po’?
Eh già all’inizio avevo questo dubbio timore anche io, ma ora non più,(spero)
Allora tecnicamente, legalmente non lo so. Ma in pratica illimitatamente. Io sono entrate e uscito da Hk, da marzo, già 7 volte tra Cina, Macu e Italia. Il fatto è che quando passi la dogana ti applicano quella targhetta dove è riportato il termine dei 90 giorni, te la spillano ma non ti mettono un timbro da cui potrebbero capire che sono già 7 volte che rientri. Quindi io ogni volta, stacco la precedente targhetta e mi presento in dogana come se fosse sempre la prima volta. Poi se loro hanno altri modi per capirlo non lo so, ogni volta il passaporto in effetti sembrano passarlo a scanner e magari hanno tutto sul computer. Quello che ti posso dire è che è una prassi consolidata, per gli occidentali almeno, perchè alle autorità interessa di più eventuale lavoro clandestino, tipo Filippini, Indonesiani ecc
Oh poi magari la prossima volta mi rimbalzano..chi lo sa. Speriamo bene
Hmmm, non mi sembra sia così.
OK per la targhetta da spillare, però ti timbrano il passaporto con la data di entrata.
Inoltre salvano tutto sul sistema centralizzato. Questo significa che quando passi la dogana l’ufficiale di servizio ha di fronte l’elenco delle volte che sei entrato e uscito.
Mi sembra quindi di capire che al momento non ci sono limitazioni (pensavo si potesse restare solo 6 mesi all’anno senza un regolare permesso di soggiorno, a Taiwan mi sembra sia così).
Ciao Furio. Innanzitutto complimenti per l’articolo, veramente utilissimo!!! ti scrivo perché sto organizzando un viaggio/ studio alla Ocean University di Qingdao dal 26 febbraio al 5 luglio e, entro questa settimana, ho intenzione di prenotare il corso per ottenere la lettera d’invito dall’università. Mi piacerebbe poter arrivare in Cina prima ma purtroppo l’università non accetta studenti stranieri prima di quella data e non converte visti turistici in visti studenti. Mi domandavo se, nel caso in cui partissi ugualmente con visto turistico, ci fosse qualche modo per convertire il visto direttamente a Pechino o se fosse necessario uscire dal paese. In quest’ultima eventualità opterei ovviamente per Hong Kong… credi che la lettera d’invito dell’università sia in qualche modo una sorta di garanzia in più per ottenere il nuovo visto? insomma qual è l’iter da seguire per un turista che, durante il viaggio, si innamora della Cina e decide di seguire un corso di lingua di 5 mesi lì? si deve per forza uscire dal paese??
grazie anticipatamente
Ciao,
in teoria il visto X può essere ottenuto solo in Italia. Cercare di ottenerlo a Hong Kong è rischioso.
Scusa il disturbo questo non è il post attinente alla mia domanda………………Vorrei sapere per una persona, che vive in Cina insieme alla propria moglie cinese sposata in Italia, con un visto annuale famigliare e quindi rinnovabile tramite visita medica e ufficio polizia cinese…Può entrare ad Hong Kong e per quanti giorni o mesi consecutivi e quante volte in un anno…… e anche la moglie cinese per quanti giorni consecutivi e quante volte in un anno? Grazie…ciao.
Ciao,
chi ha un passaporto italiano può restare a Hong Kong per 90 giorni senza visto. Per i cittadini cinesi non ne ho idea.
Grazie Furio Fu!
Salve
Volevo delle informazioni in merito ad una richiesta di visto
mi devo recare con la mia famiglia ad HK per andare a trovare mio figlio che sta frequentando una scuola a zhongshan con il programma Intercultura Ho acquistato il volo a/r il 29/1 con rientro il 07/2 su HK restare 4 giorni lì, poi uscire ed entrare in Cina andare da mio figlio ed infine rientrare ad HK per il volo di rientro.
Mi conviene fare il visto qui in Italia o posso pensare di fare un visto di gruppo, in quanto siamo in 3 con mia moglie e mia figlia, direttamente ad HK???
Grazie Mssimiliano
Ciao,
leggiti i commenti postati prima del tuo, in particolare quelli di Giada: lei ha appena fatto il visto di gruppo e sembra non ci sia alcun problema, anzi, te lo danno in giornata.
Poi è chiaro che la certezza di ottenere il visto di questi tempi non te la può dare nessuno ; )
La documentazione e le richieste sono le stesse del consolato in Italia??
Fabio, avevo pensato di spedire il passaporto ma il fatto è che ora sono legata alla ragazza con cui ho fatto il “visto di gruppo”, quindi devo per forza uscire con lei dalla Cina per richiederne uno nuovo! Dovrò incontrarmi con lei a Shenzhen..
Non penso ci siano altre vie d’uscita :(
Insomma, questo tipo di visto che sembrava così comodo mi ha solo complicato le cose.. soldi, tempo ed energie che se ne vanno così! Mannaggia a me :S
D’accordo seguirò il tuo consiglio allora ;)
Vi aggiornerò!
谢谢,
Giada
Ciao Furio!
Finalmente la mia odissea è finita.. o quasi..
Mercoledì scorso, per mia solita grande fortuna, ho perso il treno per Hong Kong, mi sono fatta rimborsare il biglietto e ne ho comprato uno per Shenzhen per il giorno dopo (i treni per HK erano già tutti pieni), e al border mi hanno dato un “warning” perché arrivando un giorno in ritardo di come avevo previsto mi era scaduto il visto di 24 ore.. cominciamo bene!
Comunque, arrivando al dunque, dopo aver quindi dovuto aspettare che passasse il week end perché gli uffici sono chiusi, lunedì mattina in prima ora mi reco all’agenzia Forever Bright dove, mentre compilo i fogli necessari per richiedere il visto, mi viene detto che non è sicuro che mi possano dare il visto turistico di 30 giorni di cui avevo bisogno perché sul passaporto avevo già un’estensione fatta a Pechino del mio vecchio visto turistico, nonostante prima di partire rispondendo ad una mia mail mi avevano detto che avrei potuto ottenerlo come preferivo, ad entrata singola o doppia entrata. Ottimo!
Nel frattempo vedo dei ragazzi che richiedono il “group visa”, e gli viene detto che gli sarebbe stato dato dalle 17.00 alle 18.00 del giorno stesso a soli 500 HKD.. Wow! Incontro una ragazza italiana in coda e pensiamo di fare la stessa cosa. Quindi richiediamo un visto di gruppo e ci dicono di tornare nel pomeriggio per ritirarlo. La sera arriviamo puntuali per il ritiro e (dopo un’ora extra di attesa..) ci viene consegnato 1 solo visto attaccato ad un foglio per tutte e due con una copia.. il che in un primo momento ci ha fatto un po’ preoccupare perchè lei ora vive a Shenzhen e io a Pechino, quindi è sorta spontanea la domanda: “e chi si tiene l’originale ora?”, ma dopo una chiamata al consolato ci è stato assicurato che la copia di questo visto di gruppo vale praticamente come un’originale, e che quindi durante la permanenza in Cina per quel mese potevamo anche stare separate.
Insomma, alla fine sono riuscita ad ottenere un visto di 30 giorni fino all’11 dicembre, l’unico problema di questo visto è che bisogna ENTRARE ed USCIRE dal paese insieme alla persona con cui si è fatto il visto, quindi io sono rientrata a Shenzhen con questa ragazza e ora sono legata a lei anche per la mia uscita.. che sarebbe prevista per il 1° gennaio da Pechino :S
Quindi ora dovrei tornare a Shenzhen l’11 dicembre per uscire con lei ad HK.. e dopo? La mia speranza è quella di poter ottenere un altro visto o un permesso per quei 20 giorni che mi resterebbero da coprire.. o cercare di slegarmi da questo legame permettendo a lei di partire con il visto in originale ed io cercare di ottenere un’altra estensione qui a Pechino dando magari ragioni mediche.. perché con il fatto di essere in gravidanza per me sta iniziando ad essere davvero un problema fare avanti e indietro e stressarmi tanto per riuscire a risolvere i problemi della mia permanenza qui in Cina..
Insomma non vedo l’ora di tornare tranquilla in Italia e rilassarmi! Hehe
Speriamo che vada tutto bene e riesca a trovare una soluzione.. perchè sembra che qui i problemi non finiscano mai!
In conclusione affermo che questa “group visa” è comoda nel senso che la si ottiene più facilmente in breve tempo e a basso costo, ma è obbligatorio “ENTER AND EXIT TOGETHER” alla/e persona/e con cui si richiede, quindi un consiglio che do a tutti è quello di pensare due volte hai progetti che si hanno prima di chiedere a qualcuno incontrato per caso di richedere questo visto…
Bene, questa è stata la mia esperienza.. ringrazio tutti per l’ascolto e del tuo aiuto Furio!
Giada
Ciao Giada,
grazie per l’aggiornamento. Sì, conosco i visti di gruppo ma, come hai già detto, il problema è che bisogna entrare e uscire assieme quindi a meno che non si viaggi veramente in gruppo non sono troppo convenienti.
Sulle estensioni purtroppo da luglio è così. Se hai già un visto turistico etc è difficile ottenerne un altro a Hong Kong.
Buona fortuna!
Che storia ritrovarti qui! :-D
Io sono il ragazzo che era li ad aspettare che voi altri italiani ritiraste i vostri visti :-D
Ti auguro tutto il bene possibile ^_^
Ciao Fabio!
Com’è piccolo il mondo! Hehe
Beh, se hai letto i miei commenti ora saprai per bene la mia tormentata storia x) ora speriamo che tornando ad HK riesca a farmi fare un altro visto.. grazie per gli auguri, mi serviranno!
Mandatemi un po’ di fortuna..
Ciaoo
Giada considera che dopo 2 settimane mi hanno dato il visto che avevo richiesto quel giorno. 1 anno – entrate illimitate – ogni entrata non più lunga di 90 giorni .
6100 yuan.
Eventualmente puoi spedirglielo da Pechino.
Sono a Pechino anche io adesso, se ti serve qualcosa chiedi pure!
Ciao Fabio,
grazie per le precisazioni. Avevo sentito parlare di questo visto da un anno ma non conoscevo ancora nessuno che lo avesse ottenuto.
Thank you!
Buongiorno a tutti. sono appena rientrato da Shenzhen e da Hong Kong.
Confermo quanto scritto da chi mi ha preceduto.
Grossa stretta da parte del Nuovo Governo Cinese , al rilascio visti da Hong Kong e non solo.
Sono, ora, difficili da ottenere. Ho conosciuto chi per esempio, Italiano, è riuscito ad ottenerlo di un mese, tramite Los Angeles ( da Hong Kong mezzo Agenzia !! ) ma comunque con difficoltà e non immediatamente o quasi.
Consiglio vivamente di partire dall’Italia con regolare Visto seguendo le procedure richieste. Miglior soluzione per chi può farsela pervenire, resta la lettera di invito.
Saluti a tutti.
Ciao Mauro,
grazie per il contributo! Concordo, con la lettera non si hanno problemi.
Buona sera a tutti!
Mi chiamo Giada, e sono una ragazza italiana di 20 anni che sta sperimentando in prima persona le conseguenze dell’attuale cambio di leggi riguardante i visti cinesi. Mi trovo attualmente a Pechino, e vorrei farvi presente del problema che sto avendo con il mio visto.
Spero che possiate darmi qualche consiglio!
Prima di organizzare il mio viaggio per venire qui mi sono attentamente assicurata che l’istituto al quale mi si sarei iscritta avrebbe potuto offrirmi il servizio di cambiare il mio visto, di tipo L, con un visto di tipo X (ovvero da studente).
Una volta ricevuta una rassicurante risposta affermativa, ho comprato un biglietto di andata e ritorno per Pechino, permanenza prevista: 4 mesi (sett.-dic.). Il 9 di Settembre sono atterrata qui a Pechino, e da allora sono iniziati tutti i miei problemi.
Mi sono iscritta al corso di HSK 5 che avevo pianificato di frequentare e ho consegnato all’istituto il mio passaporto 15 giorni prima della scadenza del mio visto, come da loro richiesto, per farmelo cambiare con uno studentesco.
Maa.. sorpresa! All’ultimo mi dicono che non possono più offrirmi questo servizio a causa delle nuove leggi; mi riconsegnano il passaporto e dopo varie peregrinazione e chiamate tra ambasciata e ufficio visti di Pechino, sono riuscita almeno ad effettuare un’estensione di 30 giorni.
Bene, e ora? Ho pensato subito ad Hong Kong!
Il mio visto scade il 7 Novembre, quindi ho organizzato la mia partenza per il 6 (ovvero questo mercoledì).
Il mio dubbio adesso è: riuscirò ad ottenere un visto di almeno 2 mesi per coprire i giorni di permanenza che mi mancano prima del mio rientro in Italia (previsto per il 1° Gennaio) avendo già fatto l’estensione del mio visto turistico di 30 giorni?
Ho sentito che molte persone hanno avuto problemi ad ottenere un visto turistico ad HK, allora ho pensato alla LETTERA D’INVITO. Potrei ottenere un visto di almeno 60 giorni se mi facessi invitare dal mio ragazzo attualmente residente a Pechino per motivi di studio?
O, per non rischiare un rifiuto, sarebbe meglio che mi rivolgessi direttamente ad un’agenzia come da voi consigliato?
Sono arrivata giusto in tempo per assaporare il subbuglio burocratico dato il recente cambio delle leggi del governo.. a volte il “sapore di Cina” è abbastanza amaro quando ci si trova in questo tipo di situazioni! Hehe
Aspetto con ansia una vostra risposta!
Vi ringrazio dell’attenzione,
Giada
Ciao Giada,
1) L’agenzia ti ha fregato. I cambi di visto non si possono più fare dal primo luglio (che io sappia).
2) Una lettera d’invito da parte del tuo ragazzo è inutile… dovresti piuttosto farti dare una lettera d’invito dall’agenzia per ottenere un visto business da 2 mesi o qualcosa di simile. Dovrai chiedere a loro perché non so come possono aiutarti.
3) Una lettera d’invito per un visto studentesco è da escludere perché il visto X va fatto a Roma o Milano.
4) Richiedendo il visto turistico a HK rischi grosso anche con l’agenzia che consiglio perché arrivi dalla Cina e, come avrai letto negli altri commenti, molta gente sta ottenendo solo 15 giorni. In ogni caso dovrai passare dall’agenzia (come spiegato nell’articolo)
Capisco.. ti ringrazio molto della risposta! Anche se non molto confortante purtroppo..
In ogni caso ho già il biglietto del treno per HK, ora spero di andare con determinazione e positività e riuscire in qualche modo ad ottenere qualcosa.. anche perché sono in condizione di gravidanza, e non vorrei sprecare troppe energie! Il mio stress è arrivato alle stelle cercando di risolvere questo problema.. chissà, magari “piangendo in cinese” gli farò pena e mi daranno un visto mostrandogli il pancione e il biglietto aereo di ritorno per l’Italia che ho per il primo di Gennaio! Hehe
L’altro giorno cercavo su internet delle informazioni sui vari tipi di visto, ed ho incontrato la “S VISA”, magari applicare a questo tipo di visto spiegando che devo andare a Pechino per una “private visit” al mio futuro marito potrebbe essere un opzione?
Qualcuno hai mai sentito parlare di questo visto?
Da quanto ho letto è in vigore dal 1° Settembre 2013 con nuove categorie.. lascio qui sotto il link della pagina web,
Magari potrebbe essere utile anche a qualcun altro!
http://www.travelchinaguide.com/embassy/visa/private-visit.htm
Grazie ancora Furio,
Giada
I biglietto di rientro potrebbe fare la differenza perché in questo caso dimostri che hai intenzione di trattenerti in Cina per lavorare illegalmente (la stretta sui visti è infatti dettata da questo problema).
Sul visto “S” non saprei visto che forse (dico forse) bisogna farlo per forza in Italia. Ti consiglio di inviare una email all’agenzia di Hong Kong ([email protected]) spiegando la tua situazione.
Lo so che è difficile ma cerca di essere sintetica perché se fai troppe domande tendono a non rispondere a nessuna di esse : P
Io gli direi: Sono arrivata in Cina il xxx con visto xxx fatto in Italia. Devo restare sino al xxx, ho una lettera di invito da xxx (se ce l’hai) e un biglietto di rientro per l’Italia in data xxx. Che tipo di visto posso ottenere tramite la vostra agenzia?
Facci sapere come va : )
Ciao, volego aggiungere che c’è un’agenzia anche all’interno dell’aeroporto di Hong Kong.
Risultava molto comoda in passato, quando i visti erano rilasciati in giornata: se si arrivava prima delle 9:30 si aveva il visto per le 15:30 e si prendeva il volo per la Cina.
Ora c’è una stretta molto forte ad Hong Kong. Il mio partner è lì per rinnovare il visto L e non rilasciano visti superiori ai 15gg e ci vogliono fino a 72 ore (3gg).
All’inizio del mese sono riuscito ad ottenere un visto 30gg tipo L e c’era la possibilità di ottenere il visto valido 90gg con due entri da 30gg. Ora il governo ha deciso di dare una stretta ai visti fatti in Hong Kong, perché sembra che vogliano che le persone facciano il visto al consolato del proprio paese di origine.
Io sono anni che lavoro in Cina ed ora voglio aprire una mia compagnia qui. Questo mi crea dei problemi per quanto riguarda il tempo necessario per sbrigare tutte le pratiche.
Sono stato informato da amici che lavorano qui, che sono stati informati, a loro volta, dalle loro aziende. Sto parlando di una restrizione applicata da una settimana circa.
Il mio partner è ad Hong Kong ora. E’ partito ieri (24 Ottobre) e non tornerà prima del 28 Ottobre. Ovviamente nelle 72 ore non sono compresi Sabati e Domeniche oppure i festivi.
Fate attenzione se volete fare un visto L da Hong Kong.
Lunedì vi far sapere com’è andata. Spero si riescano a riasciare comunque i visti di 30gg.
Purtroppo non ho trovato nulla in internet, ma appena trovo qualcosa lo posto subito.
Ciao David,
grazie per la testimonianza. Se lunedì mi fai sapere come è andata aggiorno l’articolo con la tua esperienza : )
Scusa il ritardo con cui vi aggiorno, ma sembrava esserci una svolta che in realtà si è trasformata in disavventura.
Il mio collega, lunedì scorso si è fatto restituire il passaporto dall’agenzia in aeroporto (CTS China Travel Service) e si è recato in un’altra agenzia ad Hong Kong, perché gli avevano promesso un visto valido 90gg con due entries da 30gg. Ovviamente sempre nelle 72 ore previste dalla legge.
Oggi ha ritirato il visto con un solo entry da 14gg. Ovviamente non ti racconto dell’arrabbiatura… 3 giorni in più spesi ad Hong Kong, città per niente a buon mercato ed altri soldi spesi per il visto da 14gg.
In sostanza, sembra che la stretta sia sempre dovuta dalla legge entrata in vigore a Luglio scorso, ma hanno costretto gli uffici e le agenzie ad adeguarsi seriamente solo di recente.
Questa è un’esperienza di un mio collega, quindi non è “legge”, ma fa intendere che ora da Hong Kong è molto più difficile avere i visti “L” di 30gg. Meglio farlo in Italia prima di partire oppure munirsi di una lettera d’invito. In quest’ultimo caso sarà possibile fare anche il multri entries ecc.
Fra 11gg sarà il mio turno, così potrò constatare di persona.
Spero di esservi stato utile.
Buon viaggio a tutti.
Ciao David, grazie per il resoconto. Vorrei aggiornare l’articolo ma mi serve un’ultima info, quella più importante.
Il tuo collega che ha ricevuto solo 14 giorni di visto aveva già passato del tempo in Cina quest’anno? Se sì, quanto? (due mesi, sei mesi, etc).
Perché la mia impressione è che fare il visto a HK sia diventato un problema solo se tenti di fare i visti L o M in serie. Ma potrei sbagliarmi!
Il mio collega ha sempre avuto visti business 6 mesi multi-entries.
La motivazione che gli è stata data è del tipo: sei stato già troppo tempo in Cina.
Mi sembra una motivazione come un’altra giusto per dire che non è possibile avere un visto di 30gg tipo “L” oppure 90gg con due entries da 30gg.
Staremo a vedere il prossimo 11 Novembre quando toccherà a me…
La tua impressione è corretta. Il nuovo leader del governo vorrebbe limitare il vai-e-vieni delle persone dalla Cina ad Hong Kong per fare il visto.
Ci sono tantissimi lavoratori (io stesso l’ho fatto) che, dovendo stare dentro qualche mese, si spostano ad Hong Kong per una o due volte fino al termine della missione lavorativa, specie da Shenzhen.
Con una lettera d’invito di un’azienda tutto è differente. Si può ottenere un visto business come sempre.
Spero di essere stato utile a qualcuno…
Ciao
OK bene, mi sembra che abbiamo risolto il puzzle : )
La mia teoria è che il governo voglia tagliare fuori i lavoratori illegali, ad esempio tutti gli insegnanti di lingue che lavorano in nero con un visto business o turistico.
Chiaramente così facendo si tagliano le gambe anche a qualche business men ma a quanto sembra i cinesi sono disposti a pagare questo prezzo.
Grazie ancora per la tua preziosa testimonianza
Per inciso , io dovrei rientrare ogni sera del 28 e del 29. Ancora Grazie
Buona sera Signor Furio. A Milano mi sono visto consegnare un visto turistico valido per 15 giorni ed una sola entrata. Ora , arrivando ad Hong Kong la sera alle 22 del 25/10 e dovendo andare subito in albergo a Shenzhen, il mio visto per una entrata si esaurisce. Io però dovrei entrare ed uscire da Hong Kong per partecipare ad una Fiera i giorni 28 e 29 e poi rientrato in Cina la sera del 29 ne uscirei solo per riprendere il volo di ritorno il giorno 3 /11. Cosa mi consiglia di fare? la ringrazio per ogni consiglio che mi vorrà cortesemente dare.
Ciao, se hai un visto a un’entrata puoi entrare in Cina una volta sola.
ritiene sia possibile fare un altro visto ad Hong Kong o In Cina che mi permetta di uscire ad Hong Kong e rientrare in Cina per altre due volte nelle date che le dicevo?
hmm è possibile, io scriverei in agenzia (trovi il link sull’articolo in alto) visto che la tua situazione è un po’ particolare : )
Salve a tutti. Qualche giorno fa ho parlato con un export manager di un’azienda, che si reca in Cina molto di frequente. Mi diceva che negli ultimi viaggi non richiede più il visto in Italia, prende il volo per HK e si reca direttamente al confine con Shenzhen. Prima di entrare in Cina chiede il visto in un ufficio predisposto e lo ottiene in poco tempo, qualche ora. Vi risulta? Non so dirvi però la durata del visto ottenuto.
Dimenticavo, con riferimento a quanto ho appena scritto, il visto che riesce ad ottenere è anche multiple-entry, quello che potrebbe servire a Mauro.
Sì, ad esempio l’agenzia di cui si parla nell’articolo al momento rilascia visti turistici a doppia entrata e business da sei mesi multi entry che però son carucci (3-4000 RMB)
Ciao Furio, grazie tante per i tuoi resoconti di viaggio e delle info sui visti.
Io personalmente sono un po spiazzato dalle nuove regole ed ho una sorte di ansia. A gennaio vorrei volare su H.k. per fare il visto per l’ingresso in Cina anche perchè farlo dall’ Italia è veramente complicato. Vengono richieste documentazioni che io non posso fornire come ad esempio le prenotazioni alberghiere per il periodo di soggiorno…mi sembra assurdo!
A proposito volevo domandare quali informazioni vengono richieste nel modulo ad H.K.? e se mi è possibile farlo per 90 gg perchè, confrontandomi con più persone, sembra un’ impresa impossibile!
Comunque ti ringrazio ancora! Mitico!
Ciao,
le informazioni più recenti che abbiamo sono quelle del lungo commento di chiara qui sopra: 2 mesi di turistico o sei di business, però per il business serve più tempo. Ma gennaio mi sembra ancora lontano quindi le cose potrebbero cambiare di nuovo
Bene grazie, continuerò a seguire la discussione sperando di avere qualche buona notizia!
Un ultima cosa: la copia delle prenotazioni alberghiere per tutto il periodo di permanenza è così fondamentale che tu sappia?
No, che io sappia a HK non la chiedono e a Roma la chiedono solo per il primo terzo di permanenza
Ciao Furio,
complimenti per l’articolo.
Devo ottenere un visto per la Cina ad HK e le tue indicazioni sono state molto utili anche perchè mi fermo solo 5 giorni ad HK.
Ho letto che si può richiedere il visto anche in aeroporto a HK, ne sai niente?
Grazie e buon lavoro.
Ciao Elvis,
sì, da quello che ho sentito c’è un’agenzia che rilascia visti cinesi in aeroporto. Però le notizie che ho risalgono a un anno fa quindi non so se sia ancora così
Dopo infinite peripezie tra tifoni, metro rotte e voli quasi persi sono riuscita a tornare da Hong Kong con il nuovo visto M di 30 giorni! Vi scrivo qui sotto quello che ho scoperto:
1. Come avevamo già detto il visto da 90 giorni non esiste più, nè turistico nè business, si può fare quello di 30 e sperare che venga esteso dall’interno (quello che cercherò di fare io il mese prossimo), oppure c’è un visto business da 6 mesi o 1 anno (ma comunque è ad entrata multipla e bisogna uscire dalla Cina ogni 2 mesi per quello da 6 mesi e ogni 3 mesi per quello da 1 anno).
2. Se si vuole ottenere il nuovo visto senza passare per un’agenzia ma direttamente al consular office si deve necessariamente andare all’ufficio visti del proprio luogo (stato) di residenza. Ad esempio se vogliamo ottenere un nuovo visto ad Hong Kong (o in qualunque altro luogo che non sia l’Italia) dobbiamo necessariamente passare attraverso un’agenzia, altrimenti il consular office di HK rifiuterà la nostra richiesta.
3. Anche richiedendo il nuovo visto business da 30 giorni possono sorgere problemi: mentre attendevo che mi riconsegnassero il passaporto ho assistito a scene di panico con persone che si sono viste recapitare un visto di soli 15 giorni. Il personale dell’agenzia ha detto che ora i controlli sono più severi, il passaporto viene attentamente controllato e se ci sono troppi visti ottenuti a HK e ravvicinati tra loro si può essere sospettati di lavoro illegale in Cina, quindi la richiesta di visto può essere rifiutata o il visto ottenuto può essere di durata inferiore a quella richiesta.
4. Ho chiesto all’agenzia come devo fare per richiedere il visto business di 6 mesi o di un anno da Hong Kong, mi hanno detto che non servono documenti particolari, ma serve molto tempo per processare la richiesta (hanno detto 2 settimane) e anche parecchio denaro. Inoltre anche in questo caso non si ha la certezza di poterlo ottenere.
Spero che queste info vi siano utili!
Grande Chiara, utilissime. Posso utilizzare le info per aggiornare l’articolo (che oramai sta crescendo in crowdsourcing hehe)?
Certo certo, procedi pure :)
Ok, ti cito nell’articolo appena lo aggiorno hehe
Ciao,
volevo dirvi che tramite la solita agenzia – Forever Bright – è possibile ancora ottenere il visto M di 90 giorni.
6100 Yuan, due settimane di attesa ed un viaggio del passaporto a Los Angeles e si fa tutto.
L’ho ottenuto pochi giorni fa. Se vi serve qualche indicazione chiedete pure :-D
Ciao Fabio,
sapevo che era possibile (anche visti da un anno, sono più cari) ma non sapevo che il motivo fosse che gli mandassero a Los Angeles haha
Grazie per aver svelato l’arcano
Giusto per precisare che io ho pagato 6100 yuan per il visto Business M o F della durata di un anno, entrate multiple, limite per ogni entrata 90 giorni.
Per quello con uscite ogni 60 giorni la differenza di prezzo era forse di 50€..
Ho il loro foglio formativo da qualche parte. Se può essere utile lo scannerizzo.
ps: A me hanno chiesto mille cose via email ai fini dell’approvazione..
Per esempio 2 visti cinesi già scaduti, un’azienda cinese che m’invitasse ed un biglietto da visita di un’azienda italiana..
Non ho presentato nulla di tutto questo, mi hanno detto di lasciare in bianco gli spazi del modulo. :-D
Ciao Furio,
complimenti per i tuoi post sul visto cinese, davvero molto utili e chiari. Io al momento sono a Pechino con un visto F da 90 ad ingresso singolo, che ho ottenuto con la lettera d’invito di un’azienda cinese prima che cambiassero le regole (giugno 2013). Ora il visto sta per scadere ma io devo rimanere in Cina. Ho provato a farlo estendere dall’interno, ma siccome la tipologia del visto F è cambiata mentre ero qui mi hanno detto che devo per forza uscire dalla Cina. A questo punto devo andare ad HK, solo che ho letto nel sito del consular department office che tra i documenti da portare per ottenere il nuovo visto serve anche un permesso di residenza o un visto per Hong Kong. “(3) Proof of legal stay or residence status (applicable to those not applying for the visa in their country of citizenship)” si legge tra i basic documents. Significa che da adesso solo i residenti ad HK oppure gli stranieri provvisti di visto per HK possono richiedere un visto per la Cina?? Mi sembra assai strano ma volevo comunque chiedere se ne sai qualcosa…
Grazie,
Chiara
hmmm a me sembra molto tirata per i capelli come regola… perché non scrivi all’agenzia (link nell’articolo). Loro ti diranno cosa possono fare per te. Sono molto onesti, nel senso che se la tua è una causa persa non avranno problemi a dirtelo.
A me comunque questa sembra una di quelle classiche regole che non c’è bisogno di rispettare quindi non penso sarà un problema
Ciao Chiara, pure io sto avendo le medesime preoccupazioni: dovrò recarmi in Cina tra poco ma sicuramente dovrò soggiornare per oltre 30 giorni. L’idea più corretta ovviamente sarebbe quella di andare a HK e provare a ottenere il visto lì, anche se le nuove regole hanno messo in crisi anche me. Eventualmente ci sarebbe anche l’estensione in Cina, ma mi pare di capire che questo tipo di processo sia più legato all’umore del burocrate che a delle norme prestabilite… Secondo mio personale punto di vista! Ad ogni modo, proverò anche io a scrivere a queste agenzie per trovare un cavillo. Se ho informazioni scriverò qui sotto! Grande Furio per lo splendido articolo!
Lorenzo
Esatto, le estensioni sembra che non le diano più. Se all’agenzia vi dicono che non è possibile scordatevi il visto (almeno con le modalità che avete descritto alla agenzia) perché con loro si ha un corridoio preferenziale.
Quindi se non ci riescono loro passando dal consolato si hanno poche speranze. Questo è almeno quello che continuo a sentire da chi torna da Hong Kong.
Sì, facci sapere cosa ti dicono così miglioriamo gli articoli che ormai sono in crowdsorucing haha
Da quello che mi hanno detto al Public Security Bureau di Pechino è ancora possibile estendere il visto dall’interno, soltanto che deve essere un visto ottenuto in base alle nuove regole, quindi nel mio caso non è possibile (perchè io ho il vecchio visto F, che in base alle nuove regole dovrebbe essere un visto M).
Per quanto riguarda i documenti che richiedono ad HK mi sembra davvero troppo strano che richiedano un permesso di residenza, anche perchè è tra i documenti base (insieme a passaporto e fotografia…), quindi sarebbe indispensabile per qualsiasi tipo di visto, anche quello turistico! In ogni caso scriverò all’agenzia e vi farò sapere.
L’agenzia mi ha risposto che il visto si può fare senza problemi, almeno passando attraverso di loro (ho esplicitamente richiesto info sul consular office, ma hanno evitato di rispondere a riguardo…). Quindi presumo che il cavillo del permesso di residenza sia trascurabile. La prossima settimana vado e provo… speriamo di non avere brutte sorprese!
Sì, più o meno come pensavo… a giudicare i fatti non dovresti aver problemi.
A tal proposito sto per partire tra 2 giorni per la Cina e arrivero`a Shanghai dove soggi??
orno 3 giorni prima di spostarmi a Pechino dove lavorerò con il visto F appena ricevuto a Milano in consolato.Il problema é che non hanno accettato la richiesta dell`azienda cinese di 90 giorni ma ho avuto il visto solo per 30 giorni.Cosa mi consigliate di fare?vado subito ad HK oppure sento l agenzia?anche qui a Milano hanno detto che non sanno perché sia stato accettato solo per 30giorni visto che l ufficio aveva richiesto i 90.Grazie in anticipo!Il
Beh, dovrai fare un altro visto se vuoi stare 90 giorni.
Ciao Furio, complimenti! Le tue spiegazioni sono molto chiare e complete. E precise, visto che questa trafila l’ho fatta e se avessi avuto le tue informazioni anni fa, sicuramente sarebbe stato molto più facile. Continua così!
Ciao Giuliana, grazie per l’appoggio morale : P
Vivere in Cina non è facile, bisogna essere un po’ votati al martirio. Hehehhe…. scherzi a parte, credo che queste informazioni che arrivano direttamente dal campo di battaglia siano molto preziose, specialmente per chi ci va la prima volta.
: )
Ciao, complimenti per il sito.
Siamo 12 studenti Italiani e stiamo finendo un master di Modena che prevede un periodo di lezione + internship a SH. Per 1 mese abbiamo seguito corsi di business alla Tonji ed ora abbiamo iniziato lo stage presso un azienda Cinese.
Abbiamo un visto di tipo X2 (studente) in quanto l’internship è compresa nel programma del master.
Il nostro problema è che vorremmo ottenere un visto multi-entrata per poter uscire un paio di settimane dalla Cina e rientrare senza problemi.
Leggendo il tuo blog mi è sembrato di capire che l’unica soluzione è quella di andare ad Hongkong. Hai consigli da darci perfavore per tale caso particolare?
Sono andato a sentire all’entry / exit bureau e mi hanno detto che dobbiamo avere una lettera d’invito dalla Tonji ma il problema è che abbiamo già finito il periodo di studi in Tonji, quindi non so se accettino di farci una lettera d’invito. Dici che a Hong kong non è rischioso?
Grazie ti chiedo cortesemente aiuto perchè non sappiamo più che pesci pigliare!
Se poi vuoi io sono disponibili anche per fare 4 chiacchere o serate divertenti insieme.
(Siamo in alcuni che vorrebbero rimanere a vivere qua ed una guida come la tua sarebbe apprezzatissima)
Ciao,
non so se ho capito bene la situazione… se vi sta per scadere il visto e volete restare in Cina l’unica opzione credibile mi sembra quella di andare a Hong Kong (non penso che la Tonji accetti di farvi una lettera d’invito se non studiate più lì).
Il problema è che, a oggi, ottenere un visto multientry a Hong Kong senza una lettera d’invito non è affatto facile. Probabilmente otterrete solo un visto turistico da 30 o 60 giorni (ovviamente non posso esserne sicuro) a meno di non investire varie migliaia di Yuan in un visto business multi entry da 6 mesi (a Hong Kong è possibile).
Ma poi scusa, se vi sta scadendo il visto non potreste farvi il viaggio una volta che è scaduto per poi rientrare a Hong Kong e fare un nuovo visto?
Non sono a Shanghai quindi per la chiacchierata non mi pare possibile : )
F
ciao Furio! Da molto seguo questo sito e volevo farti i complimenti. Dopodiche Avrei una domanda da farti: ho un visto X1, e ho trovato uno stage in azienda. Sono a conoscenza che con il visto studentesco non mi è permesso lavorare ufficialmente, ma l’azienda vorrebbe che firmassi un contratto. Cosa mi consigli?
Ciao, se l’università ti da il permesso puoi lavorare part-time. In caso contrario sarebbe illegale e, ovviamente, te lo sconsiglio
Ciao Furio! Complimenti per il sito!!! Sto viaggiando in Asia da 6 mesi e ho già programmato a fine maggio di volare dal Nepal a Hong Kong perché ho capito che sia il luogo migliore per ottenere un visto per la Cina! Spero!!! Vorrei fare un visto double entry per entrare in Cina da Hong Kong via terra ,se è possibile, passarci un mese per poi andare in Mongolia per 20 giorni e rientrare in Cina per altri 20-30 giorni per poi rientrare in Italia da Pechino! Tutto ciò é possibile? Te lo chiedo non solo perché vorrei già prenotare il volo di rientro in Italia per riarmiare ma per organizzarmi su tutti gli spostamenti e cose sa visitare ecc. Grazie in anticipo per il tuo aiuto
Ciao Giampaolo,
grazie per i complimenti. E’ possibile, però non è sicuro che ti diano un double entry!
Informati su come ottenere il secondo visto in Mongolia, nel caso a Hong Kong ti diano solo un sigle entry