Nonostante quello che si dica, le VPN sono ancora il modo migliore per superare il Grande Firewall cinese. Tuttavia, a causa di un’intensa campagna svoltasi durante la seconda metà del 2017, numerose reti VPN hanno smesso di funzionare, oppure le loro prestazioni sono stati sostanzialmente danneggiate.
In questo articolo, che aggiorniamo mensilmente, trovi tutte quelle VPN che ancora funzionano in Cina.
Da settembre del 2017 WhatsApp è stato quasi completamente bloccato in Cina. Attualmente, senza una VPN non si possono inviare o ricevere messaggi vocali, video, immagini o qualsiasi tipo di file.
Talvolta i messaggi di testo riescono a superare il blocco, ma possono arrivare diverse ore dopo il loro invio.
Nel Dicembre del 2017 la app di Skype è sparita dall’App Store e dagli altri mercati delle app in Cina. Nonostante ciò, Skype non ha mai smesso di funzionare in Cina.
Le app non sono state bloccate. Tuttavia, l’App Store ha interrotto i download di queste app agli utenti che si trovano in Cina, quindi non ti è possibile scaricare o aggiornare le app, a meno che tu non abbia una VPN attiva nel cellulare (configurata manualmente, o scaricata in precedenza dall’app).
Probabilmente già saprai che siti quali Facebook, Youtube o Google.com sono bloccati in Cina e che l’unico modo per accedervi è quello di utilizzare una VPN.
Ma qual è la situazione degli altri centinaia di siti web che utilizziamo normalmente?
Siamo sicuri che funzioneranno in Cina?
Una delle domande più frequenti che riceviamo è se un dato sito web o app, ad esempio Dropbox Google Play, è bloccato in Cina.
In quest’articolo andiamo ad elencare i siti web che, al momento, non funzionano oltre il Great Firewall, ovvero il sistema sviluppato dal Ministero della Pubblica Sicurezza (Ministry of Public Security, MPS) per controllare l’accesso ai siti web considerati “dannosi” per i cittadini cinesi.
Quali sono i siti web bloccati in Cina?
Ecco un elenco dei maggiori siti web che, al momento, sono bloccati in Cina:
Social
- Snapchat
- Quora
- Tumblr
- Picasa
- WordPress.com
- Blogspot
- Blogger
- Medium
- Flickr
- SoundCloud
- Google Hangouts
- Hootsuite
- Tinder
- Badoo
- Disqus
- GitHub
Apps
- Google Play (senza una VPN non potrai scaricare alcuna app da Google Play)
- Messenger
- Viber
- Telegram
- Line
- Periscope
- KaKao Talk
Motori di Ricerca
- Google (sia Google.com che la maggior parte delle versioni locali quali Google.it, Google.com.hk, Google.fr, eccetera)
- Ask.com
- Duck Duck Go
- Yahoo
- Diverse versioni estere di Baidu
Video Sharing
Media
- The New York Times
- Financial Times The Wall Street Journal
- The Economist Bloomberg
- Reuters
- the Washington Post
- South China Morning Post
- The Independent
- Daily Mail
- LeMonde
- L’Equipe
- Google News
- Daily Motion
- molte pagine di Wikipedia
- Wikileaks
Piattaforme di streaming
- Netflix (non funziona in Cina, anche se il sito è accessibile)
- Amazon Prime Video
- Hulu (non funziona in Cina, anche se il sito è accessibile)
- Twitch
- BBC iPlayer
- Spotify
- SoundCloud
- Pandora Radio
- Playstation
- Alcune versioni locali di HBO, Fox, Syfy
- NBC
Servizi di email e Strumenti di Lavoro
- Gmail
- Google Drive
- Google Docs
- Google Calendar
- Più o meno tutti i servizi Google
- Zoom
- Dropbox
- ShutterStock
- Slideshare
- Slack
- iStockPhotos
- WayBackMachine
- Scribd
- Android
- I siti di tantissime VPN
Siti web per adulti
I siti per adulti sono quasi tutti bloccati; non so se esista qualche eccezione.
Siti e app che NON sono bloccati in Cina
Ecco una lista (ovviamente non esaustiva) di siti web e app molto utilizzate in occidente, che al momento non sono bloccate in Cina:
Chiamate e videochiamate
- FaceTime
- Skype (anche se non è molto affidabile)
Chat
- iMessage
Social
- Douyin
Piattaforme di streaming- HBO Asia (anche se a volte viene bloccato temporaneamente)
- Vevo
Motori di ricerca
- Bing
- Baidu
- Yandex
Servizi di email e Strumenti di Lavoro
- Yahoo Mail
- Hotmail
- WeTransfer
Cosa mi dici dei siti cinesi?
I siti cinesi, in generale, funzionano tutti e inoltre, sono estremamente rapidi. Nota che, se stai utilizzando una VPN, alcuni siti cinesi non funzioneranno correttamente (ad esempio molti dei video presenti su Youku non saranno disponibili). Ciò è causato dal fatto che alcuni siti funzionano solo dalla Cina e, attivando una VPN, stai “mascherando” il tuo indirizzo IP cinese con quello di un altro paese.
E se il sito che m’interessa non è in questa lista?
La lista pubblicata in quest’articolo non è assolutamente esaustiva e, inoltre, tieni presente che la situazione è in continua evoluzione e un sito che oggi è bloccato potrebbe funzionare di nuovo a partire da domani o, al contrario, un sito che oggi funziona potrebbe smettere di funzionare tra venti minuti.
Per verificare se un dato sito web è bloccato ti basta inserire l’URL sul Greatfire Analyzer.
Inoltre, vi sono siti che sono solo parzialmente bloccati (su Wikipedia ad esempio alcune pagine funzionano perfettamente mentre altre proprio non funzionano), siti che vanno on e off e siti che, nonostante non siano bloccati, sono talmente lenti che, a livello pratico, sono spesso inutilizzabili. L’esempio più classico è quello delle video-chiamate su Skype: la connessione è spesso così lenta da far saltare la chiamata.
C’è una soluzione o devo rassegnarmi?
L’unica soluzione è quella di abbonarsi a un servizio VPN (qui trovi quelli che raccomandiamo al momento).
Nota però che, sopratutto dopo le otto di sera (orario di Pechino), spesso i siti ospitati in un server al di fuori dalla Cina (ovvero tutti i siti occidentali) sono così lenti da diventare praticamente inutilizzabili. Non sono sicuro del motivo, però la mia teoria è che questa è l’ora in cui il traffico dati tra la Cina e l’occidente raggiunge il massimo (visto che in America è mattino e in Europa è pomeriggio).
Quindi le linee dati saturano e tanti saluti alla connessione! Non so neanche se tale problema sia dovuto al Great Firewall o, più semplicemente, a un limite fisico della rete internet tra la Cina e il resto del pianeta.
E’ legale utilizzare una VPN?
Disclaimer: qui a SDC non siamo qualificati per dare alcun consiglio legale; quindi, se scegli di utilizzare una VPN lo stai facendo a tuo rischio e pericolo.
Detto questo, la nostra interpretazione è che utilizzare una VPN (acronimo per Virtual Private Network) non sia un atto illegale in sé in quanto si tratta di una tecnologia nata per estendere i benefici delle reti private anche alle connessioni che viaggiano su internet (ovvero su una rete pubblica).
La VPN è, quindi, un software mirato a migliorare la sicurezza della tua connessione (clicca qui per conoscere i dettagli tecnici). In effetti, molte università e – presumo – uffici governativi cinesi utilizzano un sistema di VPN in modo da isolare la propria rete interna da quella pubblica.
Il problema quindi non è tanto l’utilizzo di una VPN, quanto il fatto che si stia accedendo a siti web che in Cina non sono permessi. Si tratta di un reato? La realtà è che non ne abbiamo idea quindi su questo non possiamo consigliarti.
A livello più pratico, la nostra opinione è che i cinesi se ne fregano se tu utilizzi una VPN per accedere al tuo profilo Facebook o al tuo Dropbox.
Poi, ovviamente, se intendi utilizzare internet in maniera fraudolenta, VPN o no, sii cosciente del fatto che stai rischiando, sia in Cina che in Europa.
E’ vero che tutti gli accessi alle VPN verranno bloccati?
Questa informazione, pubblicata da Bloomberg e basata su fonte sconosciuta, provocò molto clamore e fu smentita rapidamente dal Ministero dell’Industria cinese.
È vero che, nel 2017, la Cina ha avviato una campagna, culminata nel 2018, per limitare l’uso delle VPN. Finora si è però concentrata su quelle aziende che hanno sede in Cina, come GreenVPN. Al momento tale campagna non è stata estesa a tutte le VPN, probabilmente per due ragioni principali. Prima di tutto, è tecnicamente difficile. In più, vi sarebbe il rischio di bloccare l’accesso alla rete globale e compromettendo l’economia cinese (molte piccole imprese e singoli individui dipendono da questo tipo di servizi per le loro attività economiche).
Durante il 2017 e nei primi mesi del 2018, numerose VPN hanno smesso di funzionare, oppure le loro prestazioni sono state seriamente compromesse. Tuttavia, è poco probabile che alcuni servizi di VPN affidabili (come quelli raccomandati in questo articolo) smettano di funzionare. In realtà, questi tipi di campagne sono state frequenti nel corso degli anni, soprattutto in occasione di eventi politici o sociali importanti (giochi olimpici, congressi di partito, eccetera).
Altre domande frequenti
In Cina risultano bloccati la maggior parte dei social network, compresi Facebook, Twitter, Instagram, Snapchat, YouTube e molti altri ancora. In Cina esistono numerosi social network ed, attualmente, il più conosciuto è WeChat.
Anche altre app di messaggistica istantanea, come Messenger, Line, Telegram o Viber, sono bloccate in Cina, mentre l’unica eccezione è l’app cinese WeChat o Weixin.
La ragione di tale blocco dipende, probabilmente, da motivi commerciali, volti a privilegiare i sistemi locali di archiviazione cloud.
Non tutti gli altri servizi di domande-risposte simili sono bloccati in Cina. Yahoo Answers e Stack Exchange sono ancora accessibili, mentre AskReddit ed Answers.com sono bloccati.
[Photo Credits (Creative Commons CC0): Pixabay.com]