Viaggio in Tibet: La nostra guida – Indice
- Le ragioni per cui è obbligatorio utilizzare un’agenzia di viaggi, che cos’è il Tibet Permit e come ottenerlo
- Come riconoscere una buona agenzia di viaggi
- Quanto costa un viaggio in Tibet?
- I pro e i contro del viaggiare in treno sino al Tibet (invece che prendere l’aereo)
- Pianificare il tuo viaggio: quanti giorni ti servono, cosa vedere e quando visitare il Tibet
- Alcuni consigli più generali
- Domande frequenti
Se hai già deciso di prenotare un tour per il Tibet ma non sei sicuro su quale agenzia di viaggi scegliere puoi contattarci tramite questo modulo e ti consiglieremo il prima possibile un’agenzia di viaggi onesta e affidabile.
p.s. Per ottenere informazioni più dettagliate sul viaggiare in Cina (assicurazione sanitaria, vaccini, bancomat, voli interni, internet, cibo, eccetera) puoi consultare la guida completa ai viaggi in Cina. Ci troverai anche un frasario da viaggio cinese/italiano da scaricare.
p.p.s. Qui trovi alcuni articoli che descrivono più nel dettaglio le varie località tibetane:
Il Podala Palace a Lasa, la capitale del Tibet
Prima di partire per il Tibet: Visto cinese, Tibet Permit e Agenzie di viaggio
Ottenere il visto cinese
Prima di arrivare in Tibet dovrai volare in Cina. Quindi, a meno che tu non abiti già nella Terra di Mezzo, ti servirà un visto cinese. Qui trovi tutte le informazioni necessarie per ottenere un visto turistico per la Cina.
Al momento di richiedere il visto ti raccomando di non esporre i tuoi “piani tibetani.” Anche se ti stai recando in Tibet solo per turismo, la situazione politica della zona è un po’ complicata (per usare un eufemismo) e all’ufficio visti potrebbero pensare che tu sia un attivista o, peggio, un giornalista.
Ottenere il Tibet Entry Permit
A parte il visto, ti servirà un TTB Permit (Tibet Tourism Bureau Permit o Tibet Entry Permit, “Permesso di Entrata per il Tibet” in italiano).
Ogni tanto la Cina decide di chiudere i confini tibetani ai turisti stranieri, quindi prima di prenotare il volo è buona norma sincerarsi che si possa accedere al Tibet.
A patto che il confine sia aperto, ottenere il Tibet Entry Permit non è difficile in quanto si occuperà di tutto l’agenzia di viaggi. Tieni presente che il costo del permesso dovrebbe essere incluso nella tariffa del viaggio.
Nota che senza tale permesso non potrai neanche salire su un treno o un aereo diretto a Lasa. E se ti è venuta la splendida idea di affittare una macchina e passare il confine per conto tuo, magari passando dallo Sichuan o dallo Qinghai, ripensaci. Ci sono check point militari un po’ ovunque dove, te lo posso assicurare, ti fermeranno e spediranno fuori dalla Cina a calci in culo (a tue spese, ça va sans dire).
Per riassumere, l’unica possibilità di viaggiare in Tibet è quella di appoggiarsi a un’agenzia di viaggi.
Come scegliere l’agenzia di viaggi più adatta
Personalmente sono andato in Tibet tramite un’agenzia di viaggi trovata un po’ a caso a Pechino (non ricordo nemmeno il nome). Era un po’ più economica delle agenzie internazionali (dove per “internazionale” intendo un’agenzia che possieda almeno un sito web in una lingua che non sia il cinese e qualcuno che parli un minimo di inglese al telefono o in ufficio) e devo dire che ho ottenuto esattamente quello per cui ho pagato.
L’organizzazione del viaggio in generale non era male. Però gli hotel erano terribili, il cibo era poco e, alle volte, immangiabile (tanto da farci rinunciare ai pasti compresi nel prezzo e spingerci in un ristorante ogni volta che era possibile). Inoltre la guida aveva un livello di inglese che definirei quanto meno di base.
Se non abiti in Cina ti rivolgerai senz’altro a un’agenzia italiana o, quantomeno, internazionale. Quindi probabilmente non avrai problemi di comunicazione. Prima di scegliere l’agenzia:
- Assicurati che il Tibet sia aperto agli stranieri nei giorni in cui intendi visitarlo. Il rischio che i cinesi chiudano la frontiera da un giorno all’altro è sempre possibile, inutile negarlo. Però diciamo che le probabilità che succeda proprio durante il tuo viaggio sono molto limitate.
- Assicurati che l’agenzia di viaggi possa farti ottenere il Tibet Entry Permit (non tutte le agenzie di viaggi che operano in Cina sono abilitate).
- Leggi le recensioni dei clienti precedenti sul sito dell’agenzia (qualsiasi agenzia per lo meno decente avrà esposto qualche recensione). Una recensione dettagliata con tanto di nome e foto del cliente è senz’altro da preferirsi a una recensione striminzita e/o anonima perché in quest’ultimo caso è molto più probabile che si tratti di un falso.
- Assicurati che l’agenzia sia seria. Diciamo ad esempio che tu chieda all’agente se puoi viaggiare da solo per il Tibet dopo che loro ti hanno procurato il permesso. Se ti risponde di sì, scappa. E’ evidente che il suo unico interesse è quello di accaparrasi il cliente visto che, come ho già detto, viaggiare da solo in Tibet è illegale. Il massimo che puoi fare da solo è di andare in giro per le strade (e i bar) di Lasa (ma non tentare di visitare un tempio o un monastero senza la guida).
Un mercato di strada lungo la strada che da Lasa porta a Shigatse
Quanto costa un viaggio in Tibet?
Rispondere a questa domanda è tutt’altro che semplice visto che dipende da cosa hai in mente. Il meglio che posso fare è di elencare le diverse opzioni. Ti dico però già che la somma minima che dovrai mettere in conto di spendere sarà di almeno 1,200 Euro se intendi volare dall’Italia o circa la metà se ti trovi già in Cina.
- Visto per la Cina: circa 130 Euro se scegli un visto turistico senza ricorrere alla procedura d’urgenza. Qui trovi tutti i dettagli necessari sui tipi di visti, i prezzi, i tempi e la procedura per ottenerlo.
- Assicurazione viaggio: un’assicurazione con World World Nomads costa circa 27 Euro per una settimana e 49 Euro per due settimane (si tratta del prezzo per una persona, clicca nel link in alto per calcolare il preventivo nel caso di due o più persone). Ti raccomando di assicurarti perché se ti ammali in Tibet senza copertura sanitaria (no, la targhetta della ASL non è accettata) rischi di spendere più di quanto ti possa permettere. E’ un rischio troppo grosso.
- Volo internazionale: di solito non è incluso nella tariffa offerta dall’agenzia, sopratutto se ti rivolgi a un’agenzia che ha la base operativa in Cina anziché in Italia. Il prezzo del volo varierà a seconda della stagione e dell’anticipo con cui lo compri. La mia esperienza è che se ci si muove con almeno due mesi di anticipo è possibile trovare un volo anche per 500 Euro in bassa stagione e 600-700 Euro in estate.
- Voli interni o treni: Probabilmente atterrerai a Pechino o Shanghai. Da lì puoi scegliere se arrivare a Lasa, la capitale del Tibet, in aereo o in treno. Gli spostamenti interni dovrebbero essere inclusi nel prezzo del viaggio organizzato che hai acquistato. La maggior parte delle agenzie di permetteranno di scegliere (aereo o treno). Discuterò i pro e contro del viaggiare in treno nella prossima sezione, ma posso già dirti che sarà più economico dell’aereo (almeno 150 Euro per un biglietto andata/ritorno).
- Tour privato o di gruppo: Se intendi viaggiare da solo o con un amico un tour di gruppo risulterà senz’altro più economico. Se invece siete almeno in tre i prezzi si equivarranno.
- La durata del viaggio: Ti suggerisco di pianificare almeno dieci giorni se stai pensando di spingerti sino al campo base Everest o otto giorni se intendi visitare solo Lasa, i laghi sacri, Shigatse e qualche monastero buddista lungo il percorso. Arrivare sino in Tibet per poi vedere solo Lasa sarebbe come pagare il biglietto per Gardaland e uscire senza aver provato le montagne russe!
- Gli hotel: La maggior parte delle agenzie ti offrirà la possibilità di scegliere il tipo di hotel (da 2 a 5 stelle). Il prezzo ovviamente sarà ben diverso.
All’inizio di questa sezione ho scritto che dovresti pianificare un budget di almeno 1,200 Euro a persona. Vediamo i costi in dettaglio:
- Visto turistico: 130 Euro.
- Assicurazione viaggi: 30-50 Euro.
- Volo internazionale: 500-600 Euro da Roma o Milano se acquisti il biglietto almeno due mesi prima.
- Costo del tour tutto compreso a partire da Pechino o Shanghai: 500-600 Euro (accontentandosi dell’opzione più economica).
Chiaramente eventuali spese extra quali un cappello da cowboy tibetano o un hamburger di yak non sono comprese nel prezzo.
Pro e contro di viaggiare in treno in Tibet
Ci vogliono circa 4 ore per volare in Tibet da Pechino o Shanghai. Il treno invece impiega circa 45 ore per compiere lo stesso percorso. Personalmente sono andato in treno e non ho alcun rimpianto, anzi. Ecco i vantaggi di arrivare in treno in Tibet:
Mal d’altitudine: Anche se Lasa ha un’altitudine di “soli” 3,490 metri, non ha alcun senso spingersi sino al Tibet e limitarsi a visitare la capitale. Il minimo che puoi fare è quello di visitare i laghi sacri e, se hai tempo, il campo base Everest. In ogni caso dovrai viaggiare sopra i 5,300 metri di altitudine. E, a meno che tu non sia uno sherpa nepalese, ti assicuro che sentirai il mal d’altitudine.
Non c’è da spaventarsi. I sintomi del mal d’altitudine assomigliano molto a quelli di un post sbornia. Se però arriverai nell’altopiano tibetano gradualmente, ovvero in treno, il tuo corpo avrà più tempo per adattarsi al cambio di altitudine e potrai goderti il viaggio senza soffrire troppo la mancanza di ossigeno.
- I paesaggi: La ferrovia Qinghai-Tibet è un qualcosa di indescrivibile, sopratutto durante l’attraversata dei deserti pietrosi e costellati di laghi di un colore azzurro immenso del Qinghai (vedi video in alto per i dettagli). Inoltre potrai vantarti di aver viaggiato sulla ferrovia più alta del mondo!
- Esperienza di vita: Passare due notti in un treno cinese è senz’altro un’esperienza interessante. Ho già pubblicato una guida ai treni cinesi quindi ti invito a cliccare sul link se vuoi saperne di più su questo tema.
- Prezzo: Il treno è più economico dell’aereo.
Ecco gli unici contro che sono riuscito a trovare:
- Poco efficiente: Come ho già detto, ci vogliono circa 45 ore per coprire la distanza tra Pechino o Shanghai e Lasa in treno. E se hai pochi giorni di vacanza può essere un problema. Io sono andato in treno (così da potermi godere i paesaggi della ferrovia Qinghai-Tibet e minimizzare i sintomi del mal d’altitudine) e tornato in aereo (in modo da guadagnare due giorni).
- Niente doccia per due giorni.
Cavalcare uno yak a 5,300 metri d’altitudine
Organizzare il tuo viaggio in Tibet
La stagione migliore per visitare il Tibet
Direi che il momento migliore per visitare il Tibet è tra il 15 settembre e il 15 ottobre, quando non fa né troppo caldo né troppo freddo e inoltre il cielo è terso e ti dà la possibilità di godere dei raggi del sole a 5,000 metri d’altitudine e ammirare i picchi dell’Himalaya.
Cosa visitare?
Questo articolo è già abbastanza lungo quindi non penso sia il caso di andare troppo nei dettagli. Come già detto, qui trovi alcuni articoli che descrivono più nel dettaglio le varie località tibetane:
Cosa portare in Tibet
Non hai bisogno di nessun equipaggiamento particolare per viaggiare in Tibet (a meno che tu non voglia scalare l’Everest ma in questo caso o sai già cosa portare o sei un pazzo). Ti consiglio una giacca invernale (a 5,000 metri fa freddo anche d’estate, sopratutto la notte) e un paio di occhiali da sole visto che il sole picchia forte.
Se non sei mai stato in Cina e pensi di aver bisogno di un consiglio su cosa portare, dai un’occhiata alla lista completa di cosa metto nello zaino quando viaggio in Cina.
Qualche consiglio generale
- Evita di fare foto alla polizia o ai militari in quanto corri il rischio di farti sequestrare la macchina fotografica o lo smart phone.
- Aspettati di vedere i peggiori bagni della tua vita, specialmente fuori dai grossi centri abitati (Lasa e Shigatse).
- I tibetani ti chiederanno spesso dei soldi per farsi fotografare o per far fotografare gli animali che si tirano dietro. Di solito te la puoi cavare con 10 RMB (poco più di un Euro). Puoi anche farti fotografare in groppa a uno yak (per farmi fare la foto pubblicata su quest’articolo ho pagato 20 RMB).
- La cucina non è delle migliori, specialmente se scegli un tour economico. In questo caso ti consiglio, almeno durante il soggiorno a Lasa, di abbandonare il tour per cena e di concederti un hamburger e i ravioli alla carne di yak visto che non si tratta di qualcosa che puoi trovare in Italia.
- Il modo migliore per minimizzare il mal d’altitudine, a parte arrivare in Tibet in treno, è quello di bere tanta acqua in quanto la causa principale del problema è la disidratazione del cervello (proprio come dopo una sbronza).
- Non credere ai media, il Tibet non è affatto pericoloso!
- Il viaggio richiede un buon spirito di sopportazione in quanto passerai una buona parte del tempo seduto su un autobus alla ricerca di infiniti laghi, monasteri, tempi e ghiacciai. Ne vale la pena? Secondo me sì!
Altre domande frequenti
Poiché sia in Bhutan che in Tibet non puoi andarci da solo, devi affidarti ad un viaggio organizzato. In Nepal, al contrario, puoi viaggiare da solo, senza doverti rivolgere ad alcuna agenzia.
Concludendo…
Ormai dovresti sapere tutto quello di cui hai bisogno per organizzare il tuo viaggio. La gente spesso pensa che andare in Tibet sia complicato. La realtà è che la Cina possiede delle infrastrutture di primo livello (niente a che vedere con l’Italia) e l’agenzia di viaggi si prenderà cura dei dettagli tecnici quali il Tibet Entry Permit o gli spostamenti interni.
Se hai già deciso di prenotare un tour per il Tibet ma non sei sicuro su quale agenzia di viaggi scegliere puoi contattarci tramite questo modulo e ti consiglieremo il prima possibile un’agenzia di viaggi onesta e affidabile.