• Inizia Da Qui
  • Ultimi Articoli
  • Chi Siamo?
  • Contattaci
  • Scrivi per Noi
  • Dicono Di Noi
  • English
  • Español

Sapore di Cina

Imparare il cinese, Viaggiare o Lavorare in Cina

  • Viaggia in Cina
    • Consigli e Risorse
    • Assicurazione in Cina per viaggiatori
    • Come prenotare un Hotel in Cina
    • Prenota un biglietto di treno
    • Destinazioni
  • Tour in Cina
    • Tour in Cina: Consigli e Agenzie
    • Tour in Tibet
    • Tour a Pechino
    • Tour Transiberiana
    • Tour al Tempio Shaolin
  • Visto per la Cina
    • Visto online per la Cina
    • Visto turistico
    • Visto business
    • Visto di studio
    • Altri visti
  • Abita in Cina
    • Assicurazione sanitaria per espatriati in Cina
    • Società per il trasloco in Cina
    • Costo della vita in Cina
    • Aprire una società a Hong Kong
    • Risorse
  • Impara il Cinese
    • Corsi di cinese
    • Impara il cinese con i video
    • Come scrivere in Cinese
    • Studia cinese in Cina
    • Test HSK Gratuito
  • VPN / Internet in Cina
    • VPN per la Cina
    • Come usare Whatsapp in Cina
    • Come usare Facebook in Cina
    • Come vedere Youtube in Cina
    • VPN per iPhone e Android
    • Internet in Cina
Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Come imparare il cinese velocemente – La guida pratica

22/04/2020 di Sapore di Cina 71 commenti

imparare il cinese

Clicca qui per scoprire i corsi di cinese
che raccomandiamo al momento!

Prima di iniziare

Aggiornamento: Ripubblichiamo una versione riveduta e corretta di quest’articolo, che abbiamo pubblicato originariamente nel 2012.

Ecco il mio piano per imparare il cinese rapidamente, dove rapidamente non significa che ho intenzione d’imparare il mandarino in due mesi, bensì che intendo focalizzarmi su strategie che mi permettano di dedicare solo un’ora al giorno alla studio del cinese.

L’idea è quella di riuscire entro un anno a:

  • Leggere un quotidiano.
  • Capire cosa succede in un talk show cinese.
  • Essere in grado di avere una conversazione a velocità normale in mandarino.

Quest’articolo è principalmente ispirato alla mia esperienza personale – il cinese è la sesta lingua che sto imparando – e a una teoria chiamata ripetizione spaziata (SRS, spaced repetition software in inglese).

Se stai appena iniziando con il cinese o studi mandarino da tempo ma non hai mai sentito parlare di SRS dovresti almeno finire di leggere questo post per sapere quello che ti stai perdendo!

Il mio piano per imparare il cinese

Impegno

Mi reputo una persona abbastanza indolente. Se però pago per la palestra poi ci vado tre volte a settimana. Così ho pensato di usare la stessa tattica con le lingue e ho comprato un corso di cinese.

Napoleon Hill suggerisce qualcosa di simile su “Pensa e arricchisci te stesso“.

L’idea di base è che ci impegniamo a concludere solo i progetti per i quali abbiamo investito abbastanza risorse, indipendentemente dal fatto che si tratti di tempo, soldi o faccia.

Questa è la ragione per cui ho anche deciso di impegnarmi pubblicamente e di aggiornarvi con i miei progressi qui sul blog.

Immersione

Mi costringerò a guardare almeno due ore di televisione cinese a settimana (si spera un buon film), riempirò la memoria del mio iPod di musica cinese (fino adesso possiedo solo qualche album dei Fenghuang Chuanqi ma si accettano suggerimenti).

Inoltre tenterò di rispondere in cinese anche quando la gente tenta di passare all’inglese per la mia manifesta incapacità di comunicare in mandarino (escluso quando sono a lavoro, dove devo parlare inglese).

Contesto

Se dico “zucchero,” tu pensi “dolce.” Se invece dico “fuoco,” tu probabilmente penserai “fumo” o a un altro concetto che la tua mente associa al fuoco.

Il nostro cervello accede alle informazioni tramite connessioni. Questo significa che quando proviamo a memorizzare i caratteri cinesi uno per uno – anziché concentrarci su frasi di senso compiuto – stiamo rallentando il nostro processo d’apprendimento.

Non sto dicendo niente di nuovo, i bambini imparano a parlare tramite il “contesto.”

Nello studio del cinese questo concetto dovrebbe essere ancor più enfatizzato perché i caratteri cambiano significato a seconda del contesto in cui si trovano. Ecco un esempio: il carattere 小 significa “piccolo” mentre 心 significa “cuore.” Però quando vengono combinati formano la parola 小心, che significa “fare attenzione.”

Non si tratta di un’eccezione, questo è il modo in cui funziona il cinese: cambiando l’ordine degli addendi il prodotto cambia!

A questo punto dovrebbe risultare abbastanza ovvio che memorizzare i caratteri in maniera isolata non abbia molto senso. Eppure tanta gente s’intestardisce a studiare così. Non che lo trovi troppo strano, io per tanto tempo ho fatto lo stesso errore.

Memorizzare i 3,000 caratteri più comuni

Ho deciso di utilizzare Anki – un software a ripetizione spaziata (SRS) gratuito – sia per arricchire il mio vocabolario che per ripassare con una cadenza “intelligente,” quella appunto implementata da un algoritmo a ripetizione spaziata.

Per rispettare la regola del “contesto” utilizzerò un mazzo di flashcard chiamato Mastering Chinese Characters, composto da circa 14,000 frasi.

Smart.fm, la società che ha rilasciato il mazzo (lo puoi scaricare gratuitamente dalla base di dati di Anki), dichiara che il mazzo contiene il 98% dei caratteri utilizzati nei quotidiani. Il mazzo è composto quasi solo da frasi quindi conto di imparare questi benedetti 3,000 caratteri nel contesto che formano quando sono combinati con altri caratteri.

Aggiornamento 30/11/2015: Il mazzo di flashcard Mastering Chinese Characters non è più disponibile su Anki; ti consiglio di cercarne un altro!

imparare il cinese velocementeLa schermata di Anki: a sinistra puoi vedere come si presenta una domanda sulla flashcard mentre a destra la risposta.

Valutazione dei risultati

Per raggiungere un obiettivo a lungo termine è di solito necessario porsi una serie di traguardi quantificabili a breve.

Il mio obiettivo settimanale è quello di memorizzare cinquanta flashcard, completare una lezione del mio corso di cinese, guardare un film e parlare il più possibile in cinese.

Mi do un mese di tempo per capire se questi “traguardi” vanno bene oppure se sia caso di modificarli.

Domande frequenti

Come posso imparare il cinese velocemente?
Il modo migliore per imparare velocemente il cinese è frequentare un corso in cui apprendi le basi da un insegnante di cinese, che può proporti un piano di studi che ti aiuti ad imparare in ordine cronologico le regole grammaticali e le parole più importanti.

Inoltre, l’insegnante ti aiuterà a pronunciare parole e toni correttamente, cosa fondamentale per essere capito. Dopo aver appreso le basi, dovresti iniziare a parlare con i cinesi quanto prima possibile e dovresti sviluppare ulteriormente le tue abilità linguistiche, ampliando il tuo vocabolario.

Esiste un’app in grado di leggere il cinese?
Sì, ci sono delle app che possono leggere e tradurre subito il cinese usando la fotocamera del tuo smartphone e una funzione di scansione. Un esempio è Waygo, che può esserti d’aiuto per il cinese, il giapponese ed il coreano.

Un altro esempio è Pleco, uno dei dizionari e degli strumenti più conosciuti sul mercato. Come nel caso di Waygo, basta posizionare semplicemente il tuo telefono sopra il testo, utilizzando la fotocamera dello smartphone, e l’app rileva ogni parola.

Con che velocità puoi imparare il mandarino?
Dipende. In generale, dovresti studiare almeno dai 3 ai 6 mesi per poter fare delle conversazioni di base con i cinesi. Se vuoi diventare fluente e, forse, cercare un lavoro in cui la conoscenza della lingua cinese è obbligatoria, preparati ad investire almeno 2-3 anni nell’apprendimento della lingua.
Qual è il miglior programma per imparare il mandarino?
Come indicato sora, ci sono parecchie app disponibili. Pertanto, dipende dalle preferenze e dai gusti personali decidere quale sia l’app migliore. Molti sostengono che Anki, Pleco e Skritter siano i programmi migliori per imparare il cinese. Dovresti provare le app disponibili, per vedere quale fa più al tuo caso.
Come posso imparare il cinese gratuitamente?
Imparare il cinese gratuitamente è facile e non devi necessariamente frequentare le lezioni, anche se questo ti comporta più lavoro. Prima di tutto, puoi imparare le basi acquistando libri e guardando video su YouTube, ad esempio.

Come accennato, trovi disponibili anche parecchie app utili. Un ottimo sistema per migliorare le tue abilità del parlato e dell’ascolto è quello di partecipare agli incontri che si tengono in lingua locale. Qui, puoi fare amicizia con i cinesi, che spesso sono più che disposti ad aiutarti a parlare la loro lingua.

Riesci a parlare fluentemente la lingua con Duolingo?
Non proprio. Duolingo può aiutarti ad apprendere le basi, ma avrai bisogno di risorse maggiori per diventare fluente nel linguaggio.
Hello Chinese è gratuito?
Sì, Hello Chinese è freemium e, se vuoi avere accesso a risorse e materiali gratuiti, è un’ottima app. Inoltre, c’è anche una versione a pagamento con cui puoi accedere a parecchi materiali didattici. Il piano premium costa 6.99 USD per 1 mese, 12.99 USD per 3 mesi o 39.99 USD per un anno.
Clicca qui per scoprire i corsi di cinese
che raccomandiamo al momento!

Archiviato in:Imparare il Cinese Contrassegnato con:Impara il cinese

Info Sapore di Cina

Sapore di Cina è un portale che propone informazioni di prima mano su viaggiare o lavorare in Asia. Clicca qui per saperne di più.

assicurazione-sanitaria-viaggiohotel in cinavpn cina

Argomenti

  • Abitare in Cina
  • Altri Paesi Asiatici
  • Business con l'Asia
  • Cucina Asiatica
  • Hong Kong SAR
  • Hotel in Asia
  • Imparare il Cinese
  • Internet e Tecnologia
  • Interviste
  • Lavorare in Cina
  • Libri e Film
  • Singapore
  • Società Asiatica
  • Taiwan (RDC)
  • Thailandia
  • Viaggiare in Cina
  • Vietnam
  • Visti

Stai Per Partire Per L’Asia?

assicurazione-sanitaria-viaggiohotel in cinavpn cina

dcma-logo Copyright Sapore di Cina | Disclosure | Polizza di Privacy e Cookies | Termini e Condizioni

  • Viaggia in Cina
  • Abita in Cina
  • Impara il Cinese
  • VPN in Cina
  • Hong Kong SAR
  • Singapore
  • Taiwan (RDC)
  • Thailandia
  • Vietnam
  • Ultimi Articoli
  • Contattaci
Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul nostro sito web. Se continui ad utilizzare questo sito web, assumeremo che acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkPer saperne di più