• Inizia Da Qui
  • Ultimi Articoli
  • Chi Siamo?
  • Contattaci
  • Scrivi per Noi
  • Dicono Di Noi
  • English
  • Español

Sapore di Cina

Imparare il cinese, Viaggiare o Lavorare in Cina

  • Viaggia in Cina
    • Consigli e Risorse
    • Assicurazione in Cina per viaggiatori
    • Come prenotare un Hotel in Cina
    • Prenota un biglietto di treno
    • Destinazioni
  • Tour in Cina
    • Tour in Cina: Consigli e Agenzie
    • Tour in Tibet
    • Tour a Pechino
    • Tour Transiberiana
    • Tour al Tempio Shaolin
  • Visto per la Cina
    • Visto online per la Cina
    • Visto turistico
    • Visto business
    • Visto di studio
    • Altri visti
  • Abita in Cina
    • Assicurazione sanitaria per espatriati in Cina
    • Società per il trasloco in Cina
    • Costo della vita in Cina
    • Aprire una società a Hong Kong
    • Risorse
  • Impara il Cinese
    • Corsi di cinese
    • Impara il cinese con i video
    • Come scrivere in Cinese
    • Impara il Cinese con i Podcast
    • Studia cinese in Cina
    • Test HSK Gratuito
  • VPN / Internet in Cina
    • VPN per la Cina
    • Come usare Whatsapp in Cina
    • Come usare Facebook in Cina
    • Come vedere Youtube in Cina
    • VPN per iPhone e Android
    • Internet in Cina

Benvenuto su SDC!

chi siamo

Cos’è SDC?

SDC – o Sapore di Cina – è un portale che propone informazioni di prima mano su viaggiare o lavorare in Asia.

Da dicembre 2011 pubblichiamo almeno un articolo a settimana (ma spesso più di uno) e rispondiamo a tutti i commenti lasciati qui sul sito (anche se vista la mole di messaggi che ci arriva è possibile che qualcuno ci sfugga).

Al momento SDC “ospita” circa 250.000 lettori al mese. La maggior parte di chi ci segue abitualmente è iscritta alla nostra newsletter, che è gratuita. Oltre ai nuovi articoli che pubblichiamo, iscrivendoti alla newsletter riceverai via e-mail anche il nostro e-Book “Viaggiare in Cina”.

Per iscriverti ti basta inserire il tuo indirizzo e-mail nel form che trovi sulla homepage del sito.

Se abiti in Cina, ti piace scrivere e vuoi cimentarti davanti a un pubblico di appassionati alla Cina, clicca qui per proporci una collaborazione editoriale.

Chi siamo?

Sapore di Cina

Sapore di Cina

Sapore di Cina is a website that provides first-hand information about living and traveling in China and Southeast Asia. The content of this site is a collaborative effort of several authors to ensure the information provided is up to date. Below you will find all the present and past authors that contributed to create the content of this website

Leggi gli articoli pubblicati su Sapore di Cina
Aldo Terminiello

Aldo Terminiello

Aldo Terminiello (1989), scrive e disegna da quando era piccolo e per un anno l’ha fatto in Cina, a Kunming, dove ha completato la sua laurea in Cinese e Inglese. La storia di quell’anno, trasformata in un graphic novel, è in corso di pubblicazione sul suo sito QinAode. Traduce, illustra e insegna cinese o inglese, a seconda dei casi

Leggi gli articoli scritti da Aldo Terminiello
Andrea Lasheras

Andrea Lasheras

Nonostante l’interesse di Andrea per la Cina sia nato per caso, ormai sono sei anni che studia cinese e abita nella Terra di Mezzo. Al momento si trova a Shanghai.

Leggi gli articoli scritti da Andrea Lasheras
Armando Turturici

Armando Turturici

Nato a Caltanissetta nel 1992, si laurea triennale in Cinese e Inglese all’Università degli Studi di Enna Kore, nel 2014. Nel 2017, si laurea magistrale all’Università degli studi di Torino in Cinese e Giapponese. Attualmente è docente di lingua Cinese presso il Liceo Scientifico “A.Volta” di Caltanissetta. Puoi contattarlo qui e seguire le attività della sua scuola qui.

Leggi gli articoli scritti da Armando Turturici
Camilla Fatticcioni

Camilla Fatticcioni

Camilla abita in Cina da tre anni (prima a Lanzhou e adesso ad Hangzhou). Appassionata di arte, di fotografia e di viaggi, puoi trovarla sul suo blog “Per Quel Che Ne So Io“, dove racconta le sue avventure tra Cina ed Italia, le difficoltà ed i grandi insegnamenti ricevuti dal contatto con culture così diverse dalla sua.

Leggi gli articoli scritti da Camilla Fatticcioni
Elena Muscas

Elena Muscas

Sarda, laureata nel 2011 a Bologna, si dedica alla comunicazione, con passione e dedizione, in molte sue forme: dalla scrittura alla fotografia, passando per l’organizzazione di eventi e lo sviluppo di nuovi progetti. Puoi contattare Elena sul suo blog, Ojos de Muscas: Isole, Riti e Donne.

Leggi gli articoli scritti da Elena Muscas
Gianluca Falso

Gianluca Falso

Classe 1993, sinologo, interprete e appassionato di culture lontane, nonché camminatore instancabile e amante di periferie nascoste. Vivo tra l’Italia e la Cina, buttando le mie giornate in mercati mattutini e l’occhio sempre dall’altra parte del mondo. Mi trovi su Linkedin e Twitter.

Leggi gli articoli scritti da “>Gianluca Falso
Giorgia Borza

Giorgia Borza

Giorgia Borza è arrivata in Cina per la prima volta nel 2013, in seguito alla laurea in Mediazione Linguistica e culturale che le ha aperto la strada verso questo paese. Appassionata di viaggi, scrittura, cucina e giardinaggio, vive a Taiyuan dal 2015, dove cerca di sopravvivere all’intrigante follia di questo posto.

Leggi gli articoli scritti da Giorgia Borza
Manuel Recchia

Manuel Recchia

Appassionato di Cina, libri e traduzione editoriale. Mi piace scrivere e voglio far conoscere la “Terra di Mezzo” a quante più persone possibili. Amo viaggiare con qualsiasi mezzo e in qualsiasi luogo, ma l’Asia ha la priorità. Potete trovarmi su Linkedin!

Leggi gli articoli scritti da Manuel Recchia
Olimpia Ciccotelli

Olimpia Ciccotelli

Abruzzese, divoratrice di libri, innamorata dell’Asia e aspirante sinologa. Adoro esplorare e viaggiare che sia con le mie gambe o attraverso le pagine dei libri. Traduttrice freelance divisa tra Cina e Italia. La trovi su Linkedin.

Leggi gli articoli scritti da Olimpia Ciccotelli
Rita Andreetti

Rita Andreetti

Rita Andreetti vive a Nanjing e si diverte un mondo. Ha un’anima appassionata di cinema e non le dispiacerebbe parlare mandarino. Nella vita scrive tanto (anche per Vanity Fair), viaggia il più possibile, nuota a lungo e cucina quando può.

Leggi gli articoli scritti da Rita Andreetti
Stefania Battaglia

Stefania Battaglia

Ticinese doc, laureata in Diplomazia e Studi Internazionali. Appassionata di viaggi, dal 2014 vive a Bangkok, metropoli che le ha permesso di entrare in contatto con usi e costumi di tutto il sud est asiatico.

Leggi gli articoli scritti da Stefania Battaglia

Chi siamo (scrittori non più “attivi” sul sito)

Alessandro Zadro

Alessandro Zadro

Alessandro Zadro è Program Manager presso l’Istituto Galileo Galilei a Chongqing e borsista presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Prima di trasferirsi a Chongqing, Alessandro ha ottenuto un primo Master in Chinese Studies alla SOAS di Londra e un secondo Master in Relazioni Internazionali alla Peking University.

Leggi gli articoli scritti da Alessandro Zadro
Andy Harvey

Andy Harvey

Sono nato a Liverpool, in Inghilterra. Viaggio da quando ho quindici anni. Inizialmente lavoravo come marinaio, mentre negli ultimi trent’anni ho lavorato soprattutto nel settore della sicurezza delle compagnie petrolifere. La mia base abituale è Chiang Mai, in Thailandia, ma al momento mi trovo a Da Nang, in Vietnam.

Leggi gli articoli scritti da Andy Harvey
Blue Heron MacCormack

Blue Heron MacCormack

Blue Heron è arrivato in Cina nel 2011. Inizialmente ha lavorato come aiuto cuoco per uno chef italiano. Al momento fa il consulente nel campo del marketing e studia Mandarino alla Shenzhen University. La sua priorità è quella di crescere ed educare suo figlio nella miglior maniera possibile.

Leggi gli articoli scritti da Blue Heron MacCormack
Cristiano Mei

Cristiano Mei

Cristiano vive sulla splendida costa dello Shandong e lavora come insegnante presso l’Accademia Cinese delle Assurdità, dove si suda il denaro necessario al prossimo viaggio intorno al mondo

Leggi gli articoli scritti da Cristiano Mei
Daniel Schroeder

Daniel Schroeder

Gran tifoso di calcio e amante del buon cibo, Daniel si è laureto nel 2015 nella sua terra natale, il Sud Africa, e al momento studia mandarino all’Istituto di Tecnologia di Harbin

Leggi gli articoli scritti da Daniel Schroeder
Enrico Randi

Enrico Randi

Nato a Imola nel 1974, dopo il Diploma mi sono laureato in “Chimica Industriale” a Bologna. La passione per il viaggio mi ha portato a visitare molti paesi sia in Europa che in Sud America e Asia. Ho lavorato presso varie aziende, principalmente occupandomi di assicurazione della qualità e di gestione dei rifiuti. Attualmente mi trovo in Cina per studiare Tai Chi, la lingua e la cultura cinese e divido il mio tempo tra il Guangxi e il Guangdong, dove lavoro presso una azienda italiana come manager dell’assicurazione qualità, sicurezza sul lavoro e della manutenzione impianti.

Leggi gli articoli scritti da Enrico Randi
Furio

Furio

Furio Fu è uno scrittore impenitente nonché calciatore fallito, poliglotta sgrammaticato, imprenditore romantico e fondatore di SDC.

Leggi gli articoli dove Furio ha contribuito
Ginevra Niccolini Serragli

Ginevra Niccolini Serragli

Ginevra Niccolini Serragli, dopo anni di Svizzera, attualmente vive a Hong Kong, la città dove il passato incontra il futuro, l’Occidente incontra l’Oriente. Ginevra gestisce Italian Excellence, una società che opera nel settore della promozione di tutto quello che è italiano, per agevolare il turismo e il made in Italy.

Leggi gli articoli scritti da Ginevra Niccolini Serragli
Harley Greenberg

Harley Greenberg

Harley Greenberg è arrivato in Cina nel 2008 come volontario dei Corpi di Pace. Quando non era occupato a insegnare si divertiva a girovagare per la Cina. Ha visitato il Tibet per la prima volta nel 2009.

Leggi gli articoli scritti da Harley Greenberg
Kristen Ng

Kristen Ng

Kristen Ng è nata a Wellington, in Nuova Zelanda, e scrive di musica, arte e identità culturale tra Cina e Nuova Zelanda su www.kiwese.co.nz. Kristen si è trasferira a Pechino nel 2013 per studiare cinese e al momento abita a Chengdu, in Sichuan.

Leggi gli articoli scritti da Kristen Ng
Luca Xu

Luca Xu

Nato in Cina ma cresciuto in Italia, dopo la laurea in architettura decide di ritornare nel suo paese di origine alla ricerca della propria strada e della propria identità. Attualmente vive e lavora a Shanghai come architetto, insegna italiano a giovani ragazzi cinesi e scrive romanzi brevi nel proprio tempo libero. E’ appassionato di fotografia, architettura, arte contemporanea, videogiochi e film.

Leggi gli articoli scritti da Luca Xu
Luna Zhou

Luna Zhou

Insegnante di cinese e cuoca per passione. Ha co-fondato EsChina Space, una scuola di lingua, cucina e cultura cinese a Barcellona.

Leggi gli articoli scritti da Luna Zhou
Marco Neri

Marco Neri

Marco Neri nasce nel 1978. A 26 anni decide per la prima volta di innamorarsi seriamente: la sfortunata prescelta è una tigre del Dongbei che tuttora lo supporta e lo sopporta. Invasato di calcio e ormai anche di Cina, nella vita di tutti i giorni fa il giornalista

Leggi gli articoli scritti da Marco Neri
Marco Sugar

Marco Sugar

Marco Sugar è uno che è rimasto accidentalmente invischiato con l’Asia, e non ha nessuna intenzione di mettersi in salvo. Quando progetta di fare qualcosa, finisce sempre per fare altro.

Leggi gli articoli scritti da Marco Sugar
Marie Pilaud

Marie Pilaud

Marie è una ragazza francese che ha vissuto in Gran Bretagna e USA prima di stabilirsi a Pechino. Il suo lavoro è quello di ispirare la gente a trasferirsi in Cina per uno stage o un periodo di volontariato. Ama viaggiare, bere margaritas e imparare i dialetti cinesi.

Leggi gli articoli scritti da Marie Pilaud
Marta Lovisolo

Marta Lovisolo

Marta, Lingwei da un po’, è una liceale che ha deciso di mettere in pausa la sua vita italiana per insinuarsi in una famiglia cinese e cercare di capire cosa significhi la parola “Cina.”

Leggi gli articoli scritti da Marta Lovisolo
Matteo Isola

Matteo Isola

Sono nato nel 1987 e laureato in Relazioni Internazionali. Mi piace passare le notti a guardare le stelle con il mio telescopio). Adoro la musica e la tecnologia. Spero di ispirare la tua curiosità con le mie storie.

Leggi gli articoli scritti da Matteo Isola
Mimmo Carrino

Mimmo Carrino

Marito innamorato, viaggiatore incallito, cuoco appassionato, pizzaiolo dilettante, fotografo in erba, allenatore in fasce, trader mancato.
Dal Salento al Guangdong perché l’importante è stare al Sud!

Leggi gli articoli scritti da Mimmo Carrino
Nacho Garcia

Nacho Garcia

E’ arrivato in Cina nel 2012 per motivi di studio e, da allora, non ha mai smesso di esplorare questo magnifico Paese.

Leggi gli articoli scritti da Nacho Garcia
Neela Gerken

Neela Gerken

Neela ama viaggiare, sopratutto in bici, in Cina e nel sud est asiatico. La trovi su Naiveorbrave.com.

Leggi gli articoli scritti da Neela Gerken
China Nick

China Nick

Nick è un insegnante d’inglese di lungo corso che punta a rivelare gli aspetti della società cinese condividendo le sue opinioni su Thoughtsonchina.com

Leggi gli articoli scritti da China Nick
Pietro Acquistapace

Pietro Acquistapace

Invece di integrarsi lui si innamora, della Cina! Pietro ha tanti sogni e qualche speranza. Ama viaggiare e non vede un futuro. Dolcemente apocalittico. E’ l’autore del blog Farfalle e Trincee e co-fondatore di TuttoLaos il portale italiano dedicato al Laos.

Leggi gli articoli scritti da Pietro Acquistapace
Richard Kronick

Richard Kronick

Richard Kronick è, ormai da tanti anni, un insegnante di inglese in China. E’ anche il creatore del corso “La guida completa per trovare un lavoro di insegnante in Cina”.

Leggi gli articoli scritti da Richard Kronick
Simon Stanley

Simon Stanley

Simon Stanley è uno scrittore freelancer di base a Ho Chi Minh City, Vietnam. Visita il suo sito web su www.simonstanleywriter.com.

Leggi gli articoli scritti da Simon Stanley
Sborto Zhou

Sborto Zhou

Sborto was a researcher who lived and worked in Beijing for five years. Now he tries to share his passion for Chinese culture and gastronomy in his small academy in Barcelona, EsChina Space. Sborto created the Spanish version of Sapore di Cina

See all articles where Sborto Zhou has contributed
Taylor Hartwell

Taylor Hartwell

Taylor è nato a Washington D.C. ed ha vissuto a Pechino negli ultimi due anni per confondere familiari ed amici. Quando non mangia street food, si dedica, di tanto in tanto, un po’ alla scrittura e cerca di migliorare leggermente il suo cinese.

Leggi gli articoli scritti da Taylor Hartwell
Vanessa Anderson

Vanessa Anderson

Vanessa Anderson è una viaggiatrice che adora conoscere e sperimentare nuove culture. Al momento abita in Cina, dove insegna inglese.

Leggi gli articoli scritti da Vanessa Anderson

Altre informazioni

Sapore di Cina è un brand con trademark registrato a Hong Kong (reference number: 304953240), proprietà di Web Travel Design S.L.

Indirizzo:

Web Travel Design S.L.

Calle Radas 51, Bajos
08004 Barcelona
Spagna

Termini e Condizioni: Link

Informativa sulla Privacy e Policy sui Cookies Link

Disclosure: Link.

[Cover Photo’s Copyright: Depositphotos.com]

Commenti

  1. fabio dice

    15/10/2016 alle 14:43

    Consigli su come spedire documenti.
    ok, ho copiato/incollato l’indirizzo che mi hanno mandato, lo stampo lo incollo sulla busta, vado in posta ed il gioco è fatto….povero me..
    Dato che voglio che la busta arrivi velocemente mi chiedono di compilare moduli (predisposti per le lingue europee) dove dovrei scrivere caratteri cinesi, cosa che non ho mai fatto in vita mia e con ovvi scandalosi risultati.
    Opto per un corriere espresso il quale addirittura mi dice che non può farlo..sempre per i caratteri cinesi.
    Ora chiedo a voi cosa posso fare o a chi rivolgermi per far arrivare questo plico in maniera semplice in cina ??
    Grazie per la risposta

    • Furio dice

      17/10/2016 alle 08:09

      Ciao Fabio,

      a seconda di dove spedisci va bene anche scrivere l’indirizzo in pinyin (ovvero con i caratteri romani). Vedi tu, non conosco la situazione.

  2. Claudio dice

    17/08/2016 alle 14:16

    Ciao buongiorno,
    mi potreste chiarire le idee in merito ai visti per la Cina. Io in dicembre per il periodo che va dall’8 al 26 ci recheremo in Thailandia dove partendo da Phuket faremo un tour, voleremo con la China easter . All’andata ( l’8 dicembre ) il volo farà uno scalo di circa 8 ore a Shanghai, al ritorno (il 26 dicembre) invece Phuket – Kunming (23 ore di scalo a Kunming ), poi Kunming- Shanghai e due ore dopo Shanghai – Roma. Ho letto sul Vostro sito che per scali fino a 72/114 ore si può evitare di dover richiedere il visto cinese, Fermo restando che mi piacerebbe approfittare dell’occasione per dare una veloce (prima) occhiata a Shanghai e spendere le 23 ore di scalo del ritorno visitando Kunming (e la foresta di pietra) pensate che posso farlo senza dover richiedere un visto?
    Grazie mille per la Vostra risposta e per gli ottimi consigli riportati sul Vostro sito web

    • Furio dice

      17/08/2016 alle 17:12

      Ciao Claudio,

      visto che fate Kunming-Shanghai (ovvero non uscite dal paese), non penso possiate ottenere l’esenzione! Vi consiglio comunque di chiedere alla vostra compagnia aerea, visto che ogni caso fa storia a sé, quando si tratta dei visti per la Cina!

      • Claudio dice

        18/08/2016 alle 07:15

        Ciao Furio,
        grazie mille per la risposta, e complimenti ancora per il tuo splendido sito web. Si in effetti anche io stavo pensando fosse meglio richiedere comunque il visto onde evitare di trovarsi poi nei casini al momento del ritorno. Per quanto riguarda invece informazioni certe sulla necessità del visto la vedo dura, ho chiamato la compagnia aerea (China eastern) e mi hanno detto di rivolgermi all’ambasciata cinese di Roma, dall’ambasciata che mi hanno detto di rivolgermi all’ufficio visti, dall’ufficio visti mi ha detto di controllare sul sito dell’aeroporto di Kunming, praticamente siamo in un ginepraio. Credo che alla fine la soluzione migliore sarà richiedere comunque il costoso visto.
        Grazie mille comunque

        • Furio dice

          18/08/2016 alle 11:24

          Concordo,

          in questi casi nessuno si vuole prendere la responsabilità di rispondere perché il regolamento è molto vago e, spesso, nessuno conosce esattamente la risposta!

  3. Francesco dice

    21/06/2016 alle 20:48

    Ciao Furio
    Sono stato a Shenzhen la settimana scorsa
    Per poi arrivare a guangzhou e rimanerci altri 4 giorni
    È la quarta volta che mi reco in cina
    E devo dirti la verità mi sto innamorando di questa nazione in primis perché vedi ancora tutto che gira e secondo per la tranquillità che ti ritrovi vivendo qui
    Forse dovrei rimanere di più per vedere se questo effetto rimane
    Ho dato un occhio più i qualche volta a questo blog e devo farti i complimenti
    Ci sentiamo
    Ciao

    • Furio dice

      22/06/2016 alle 12:29

      Grazie Francesco : )

  4. Cristina dice

    08/04/2016 alle 07:47

    Semplicemente meraviglioso! E ne ho letti migliaia di blog da quando vivo in Cina (4 anni a Wuxi) e qui sarò sino al 2018
    Grazie per l’impegno e la condivisione.
    Ciao
    Cris

    • Furio dice

      08/04/2016 alle 10:06

      Grazie Cristina : )

  5. Claudio dice

    27/03/2016 alle 15:41

    Ciao Furio!
    Ho letto ovviamente tutto in questo sito che trovo molto utile oltre che molto divertente quando racconti le tue (dis) avventure!
    Io sono a Shenzhen fino a Luglio, se nel caso tu fossi nei paraggi mi piacerebbe incontrarti anche per avere suggerimenti etc.
    Ciaooo

    • Furio dice

      28/03/2016 alle 11:58

      Ciao Claudio, ero a Shenzhen la settimana scorsa : P

      • Claudio dice

        28/03/2016 alle 15:59

        ah ecco, come non detto XD

  6. Julien dice

    10/02/2016 alle 19:06

    Ciao Furio, complimenti per il sito splendido e davvero ben fatto.
    Io avrei una domanda riguardante i caratteri cinesi: per quanto riguarda l’apprendimento e l’utilizzo dei caratteri tradizionali oggi come si può fare?
    Uno che studia caratteri semplificati riesce comunque a comprendere quelli tradizionali?
    Grazie di cuore.

    • Furio dice

      12/02/2016 alle 11:39

      Ciao, per i caratteri noi consigliamo Skritter. Sì, imparando i caratteri semplificati, con un piccolo sforzo supplementare dovresti anche essere in grado di capire la maggior parte di quelli tradizionali

  7. Don Luciano dice

    18/08/2015 alle 07:29

    I want travel to china, so a little Chinese mandarin is essential. It is hard to choice which online-school is better to attend, so I ask some friends who live in china, they suggest me Hanbridage Mandarin school . is anyone who attend class on their website? Can you give me some advises?

    • Furio dice

      18/08/2015 alle 10:57

      Hello,

      I don’t know this specific school!

  8. Vittorio dice

    05/07/2015 alle 10:54

    ciao Furio complimenti per il bel sito.
    Sto progettando un lungo giro in moto e questo giro mi fa passare per la Cina pero tutti i colleghi moto viaggiatori sconsigliano il passaggio in Cina per motivi burocratici e costosi e il non poter essere libero di andare da solo ma seguito sempre dovendo sopportare i costi di chi ti segue.
    Più avanti ti manderò anche l’ipotetico percorso che avrei intenzione di fare sono ben accetti consigli e soluzioni.
    Ti saluto e ringrazio a risentirci

    • Furio dice

      06/07/2015 alle 09:41

      Ciao, dipende da dove vai. Il problema vero è l’immatricolazione, visto che non penso che tu possa girare in Cina con una moto importata dall’estero (a meno di affrontare atroci casini burocratici)

  9. Ilaria dice

    29/04/2015 alle 12:32

    Ciao Furio,

    sono nuova. Mi sono laureata da poco e sono interessata a recarmi in Cina per un tirocinio di tre mesi. L’azienda è disposta a produrre lettera di invito, ma non ha accennato al work permit. Il mio dovrebbe essere un visto F, quindi un visto lavoro, per cui se non ho capito male è necessaria la work permit. Oppure posso recarmi in cina e lavorare come stagista anche con un visto business?

    Aspetto un tuo riscontro. Grazie.

    Ilaria

    • Furio dice

      29/04/2015 alle 12:48

      Ciao,

      il visto F non è un visto di lavoro! Quello di lavoro è il visto Z. Dipende molto dai casi, ma in generale il visto F dovrebbe andar bene per un tirocinio

  10. Rocco Laoshi dice

    14/04/2015 alle 16:30

    Ciao Furio e complimenti per questo bellissimo blog.
    Anch’io sono da anni in Cina e molte cose che scrivi le vivo in prima persona come te. Di conseguenza mi ci ritrovo in quello che racconti.
    Da gennaio mi sto divertendo a fare dei podcast che si intitolano Radio Yidali e che si trovano anche su iTunes store, free.
    Mi sembrava carino averti come ospite in un mio programma. Che ne pensi?
    L’intervista si potrebbe fare attraverso Skype come faccio d’abitudine.
    Potremmo parlare del tuo blog, di te, della tua esperienza e di quello che vuoi.
    Se accetti mi farebbe davvero piacere.
    Ti auguro una buona giornata e spero di risentirti presto.
    Rocco

    • Furio dice

      14/04/2015 alle 18:04

      Ciao Rocco,

      OK, ti mando un’email : )

  11. Laura dice

    20/02/2015 alle 21:34

    Ciao Furio,

    Complimenti per il sito! E’ molto interessante, utile e divertente.
    Grazie anche per l’ebook.

    Io ho vissuto per circa tre anni e mezzo a Pechino e a gennaio dell’anno scorso sono tornata in Italia.
    Lavoro per una scuola di cinese che si chiama Hutong School e promuovo i nostri programmi in Cina (programma di stage a corso intensivo di Cinese) qui in Italia. Ho pensato di contattarti perche’ magari potremmo parlare di una possibile collaborazione!

    Aspetto un tuo feedback!
    Ciao,
    Laura

    • Furio dice

      21/02/2015 alle 01:38

      Ciao Laura, ti mando un’email!

  12. Anna dice

    25/01/2015 alle 23:00

    Ciao Furio,

    innanzitutto complimenti per il sito: ho letto moltissimi tuoi articoli davvero interessanti e ricchi di dettagli!
    Mi recherò in Cina nella settimana di Pasqua per una vacanza lampo e vorrei chiederti un consiglio. Visto il limitatissimo tempo a disposizione vorrei provare a visitare il Centro di Ricerca e Allevamento dei Panda Giganti di Chengdu ed il Budda Gigante di Leshan in un’unica giornata, arrivando al mattino presto all’apertura del parco e lasciando il pomeriggio al Budda. Secondo te è fattibile? Inoltre nella visita al Budda mi chiedevo se si riuscisse a fare sia la gita in barca che il giro a piedi (limitato alla scalinata) in 2/3 ore. Non sarà il massimo, ma purtroppo non riesco a stare più di un gg in quella zona.
    Grazie mille per i consigli che potrai darmi.

    • Furio dice

      26/01/2015 alle 17:57

      Ciao,

      no, in 2-3 ore non mi sembra fattibile. A quel punto ti conviene scegliere. Sui panda dipende, non so sino a che ora sia aperta la riserva.

  13. Valeria dice

    15/01/2015 alle 22:32

    Ciao Furio,

    complimenti per il sito! Sto programmando un viaggio a Wuxi, la conosci? ma è la prima volta che approccio alla galassia “Cina” e non saprei da dove iniziare, quindi aver trovato questo tuo blog è un bel sollievo…
    Vorrei approfittare della tua esperienza e del tuo amore per la Cina per chiederti qualche dritta tipo:
    1. venendo dall’Italia, e escluso che esista un volo diretto, da dove conviene partire e dove conviene arrivare per raggiungere il più comodamente possibile la città di Wuxi?
    Ti ringrazio tanto anticipatamente. Valeria

    • Furio dice

      15/01/2015 alle 23:15

      Ciao Valeria,

      sì, conosco Wuxi… è una citta industriale vicino a Shanghai. Il modo più facile per arrivarci è quello di atterrare a Shanghai, prendere la metro sino alla stazione dei treni e poi un treno per Wuxi. Non penso ci voglia più di un’ora di treno anche se non ricordo i dettagli

      F

  14. Rik dice

    27/12/2014 alle 09:59

    Ciao Furio,

    ho letto molti dei tuoi articoli pubblicati su questo sito e li ho trovati molto interessanti e utili.
    Premetto che vengo saltuariamente in Cina per lavoro o in viaggio “turistico” quando, con mia moglie cinese, veniamo a trovare i suoi parenti.

    Complimenti dell’ottimo lavoro….continua/te così
    RIK

    • Furio dice

      27/12/2014 alle 19:34

      Ciao Rik,

      grazie per i complimenti, che fanno sempre piacere : )

      A presto

      F

  15. Momo dice

    11/12/2014 alle 04:56

    Ciao Furio!
    Sono una studentessa universitaria di giapponese con la passione per l’Asia, e studio cinese da autodidatta (con un po’ di difficoltà ovviamente :P), seguo questo blog da un po’ e niente volevo farti i complimenti perché i post sono sempre molto interessanti e piacevoli da leggere, ogni tanto mi ritrovo anche a leggere i post più vecchi haha
    complimenti davvero e continuate così!:)

    Momo

    • Furio dice

      11/12/2014 alle 21:59

      Ciao Momo,

      grazie per il messaggio. Se studi giapponese dai un’occhiata a AJATT blog (All Japanese All The Time)!

      F

  16. Est dice

    07/12/2014 alle 04:58

    Appena scoperto il tuo sito e penso che è molto buono e utile. Sono inglese e studio l’italiano da un anno e mezzo e mi piace leggere le cose interessanti circa le lingue straniere. Pensavo recentemente imparare il cinese però penso che è molto difficile e quasi impossibile per gli straniere imparare. Ma adesso penso provare un giorno….! Continua il tuo buon lavoro.

    • Furio dice

      07/12/2014 alle 19:23

      Thank you Est!

  17. Elena dice

    28/11/2014 alle 07:23

    Complimenti per il sito! È veramente utile e interessante!! Soprattutto per una studentessa di lingue orientali come me, interessatissima al mondo orientale. Grazie a voi ho trovato risposte alle mie tante domande!:-) Sono felice di esserne venuta a conoscenza per puro caso mentre facevo alcune ricerche in internet sulla Cina :-)
    Complimenti ancora!

    Elena

    • Furio dice

      28/11/2014 alle 18:09

      Ciao Elena,

      grazie per il messaggio : )

  18. Valentina dice

    14/10/2014 alle 15:29

    Ciao Furio,

    io e mio marito vi seguiamo dall’inizio dell’anno, insomma, da quando si prospettata la possibilita´ di trasferirci a Shanghai, possibilita´ che ben presto e´ diventata reale. Mio marito lavora per una azienda italiana e io al momento mi occupo di portare in pancia un futuro figlio di Shanghai (e leggere e scribacchiare e studiare il cinese e godermi la citta´…). Credo che la Cina (e i cinesi, btw) sia un paese davvero interessante e sia ‘difficile’ per chi non prova a conoscerlo, viverlo, davvero. Amo molto il tuo blog, prima di tutto per la vena di ironia che, per fortuna, lo attraversa e per quello che racconta. Ci parla di cose comuni e pratiche, che, per noi che ci viviamo, sono un sorriso e un ‘ci siamo passati anche noi’ e per chi ancora non la conosce, una vetrina molto invitante. Complimenti! Se ti va di curiosare, qui su cevalentine.wordpress.com scrivo anche di come viviamo da italiani a Shanghai.
    Grazie. Un saluto.

    • Furio dice

      14/10/2014 alle 21:15

      Ciao Valentina,

      darò sicuramente un’occhiata al tuo blog : )

      F

  19. gabri dice

    04/08/2014 alle 18:52

    Ciao Ivan,
    ti ho scoperto navigando su: nonhovogliadilavorare, se posso chiederti, poiché non si evince (o mi è sfuggito) di cosa ti occupi in Cina?

    A presto

    Gabri

    • Furio dice

      04/08/2014 alle 20:14

      Ciao,

      al momento non mi trovo in Cina!

      • Gabri dice

        04/08/2014 alle 23:55

        Bè ovunque tu sia come ti sostieni? – Fare scelte importanti nella vita come hai fatto tu non esula purtroppo dal doversi mantenere per mangiare o avere un tetto sulla testa, ritagliarci un posto nel mondo ovunque esso sia che ci permetta di sostenere le proprie convinzioni attraverso i propri ideali e costruire la propria strada lontano da casa non è né più facile (come molti credono) né più difficile di come si pensi… Tuttavia, non fraintendermi, ma dalla tua scheda si evince che sei Ingegnere e scrittore, sebbene una passione possa trasportarti in giro per il mondo per accrescere il proprio “io interiore” e renderci uomini e donne migliori, hai la possibilità, o hai colto delle opportunità lavorative per far valere il tuo potenziale come laureato (per farla breve) oppure hai intrapreso altre strade (non meno importanti), e se è così quali? quali lavori hai fatto o fai per sbarcare il lunario?

        Per quello che è stata la mia esperienza in giro per il mondo alla ricerca di molte risposte introspettive, sul come e dove mi sarei visto e come mi sarei ritagliato un mio spazio nel mondo, mi sono imbattuto in decine di lavori, dal “classico” cameriere al lavapiatti al lava-gabinetti… a venditore ambulante… a edicolante, impiegato di una holding… spesso avere quel rifugio sulla testa non sempre è stato facile o così scontato, tanto meno un piatto caldo… ma non mi è mai mancato il sorriso delle persone che non mi ha mai fatto demordere anche nei momenti duri, magari senza i soldi necessari per avere una vita dignitosa in determinati momenti.

        Ora sono qui a spendere qualche minuto per cercare di capire per quanto le esperienze siano tutte speciali e intense, per quanto esse abbiano motivazioni più o meno forti che ci spingano ad intraprenderle per quanto siano guidate da più o meno consapevolezza inziale; senti questo tuo viaggiare che porta a misurarti anche professionalmente (o in qualunque campo tu ti stia misurando) nei paesi che visiti o meglio se preferisci che ti ospitano?

        • Furio dice

          05/08/2014 alle 01:27

          Ciao, ho sempre lavorato. Prima lavoravo in università; adesso ho la mia impresa, vedi Cinaimportazioni.it

  20. Ilaria dice

    16/06/2014 alle 11:11

    Ciao Furio!
    e` da un po` di tempo che seguo il tuo sito, da quando mio marito ha deciso di ritornare in Cina e io, presa dal panico, ho iniziato a cercare informazioni sulla vita qua. E` incredibile il lavoro che hai fatto con questo sito, e` davvero molto utile, leggendo mi sono convinta che vivere in Cina e` possibile :)
    Adesso sono a Shanghai da circa 4 mesi e ho appena iniziato ad ambientarmi.
    Ho anche iniziato un blog che tratta di arte e artigianato tradizionale cinese, in particolare di “intangible cultural heritage”. Mi piacerebbe avere una tua opinione sul blog, e` un argomento che mi sta molto a cuore e vorrei raggiungere piu` gente possibile. http://chinahiddencrafts.blogspot.jp/
    Spero di avere presto tue notizie!
    Grazie,
    Ilaria

« Commenti meno recenti
Commenti più recenti »
assicurazione-sanitaria-viaggio hotel in cina vpn cina

Argomenti

  • Abitare in Cina
  • Altri Paesi Asiatici
  • Business con l'Asia
  • Cucina Asiatica
  • Hong Kong SAR
  • Hotel in Asia
  • Imparare il Cinese
  • Internet e Tecnologia
  • Interviste
  • Lavorare in Cina
  • Libri e Film
  • Singapore
  • Società Asiatica
  • Taiwan (RDC)
  • Thailandia
  • Viaggiare in Cina
  • Vietnam
  • Visti

Stai Per Partire Per L’Asia?

assicurazione-sanitaria-viaggio hotel in cina vpn cina

dcma-logo Copyright Sapore di Cina | Disclosure | Polizza di Privacy e Cookies | Termini e Condizioni

Per offrirti una miglior esperienza, questo sito utilizza cookie. Per saperne di piu’ e gestire le tue preferenze, consulta la polizza di privacy
.
Accetta tutti i cookieImpostazioni dei cookie
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
apbct_cookies_testsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_page_hitssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_site_landing_tssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_site_referer3 daysThis cookie is placed by CleanTalk Spam Protect to prevent spam and to store the referrer page address which led the user to the website.
apbct_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_urls3 daysThis cookie is placed by CleanTalk Spam Protect to prevent spam and to store the addresses (urls) visited on the website.
apbct_visible_fields_0sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_visible_fields_1sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_visible_fields_2sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_visible_fields_3sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ci_session1 hourThis cookie is set as default session Cookie name in config.php in config folder in CodeIgniter.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
ct_checked_emailssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_checkjssessionCleanTalk–Used to prevent spam on our comments and forms and acts as a complete anti-spam solution and firewall for this site.
ct_fkp_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_has_scrolledsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_mouse_movedsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_pointer_datasessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_ps_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_screen_infosessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_sfw_pass_key1 monthCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_timezonesessionCleanTalk–Used to prevent spam on our comments and forms and acts as a complete anti-spam solution and firewall for this site.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
cidneverThe cid cookie helps to identify unique visitors and understand their site behaviour at different times.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
advanced-rtsessionNo description
an_theme3 monthsNo description
apbct_visible_fields_0sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_visible_fields_1sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_visible_fields_2sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_visible_fields_3sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ASPSESSIONIDQAATQQDQsessionNo description
cppro-ft1 yearThis cookie does not save any personal information. They are simply used to track how a user has behaved on your website or a call-to-action. Events such as successful submission or closing can be tracked using cookies.
cppro-ft-stylesessionThis cookie is used to track how a user has behaved on the website or a call-to-action. Events such as successful submission or closing can be tracked using cookies.
cppro-ft-style-temp1 dayThis cookie is used to track how a user has behaved on the website or a call-to-action. Events such as successful submission or closing can be tracked using cookies.
ct_checked_emailssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_has_scrolledsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_mouse_movedsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_screen_infosessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
theme3 monthsNo description available.
ACCETTA E SALVA
  • Viaggia in Cina
  • Abita in Cina
  • Impara il Cinese
  • VPN in Cina
  • Hong Kong SAR
  • Singapore
  • Taiwan (RDC)
  • Thailandia
  • Vietnam
  • Ultimi Articoli
  • Contattaci