• Inizia Da Qui
  • Ultimi Articoli
  • Chi Siamo?
  • Contattaci
  • Scrivi per Noi
  • Dicono Di Noi
  • English
  • Español

Sapore di Cina

Imparare il cinese, Viaggiare o Lavorare in Cina

  • Viaggia in Cina
    • Consigli e Risorse
    • Assicurazione in Cina per viaggiatori
    • Come prenotare un Hotel in Cina
    • Prenota un biglietto di treno
    • Destinazioni
  • Tour in Cina
    • Tour in Cina: Consigli e Agenzie
    • Tour in Tibet
    • Tour a Pechino
    • Tour Transiberiana
    • Tour al Tempio Shaolin
  • Visto per la Cina
    • Visto online per la Cina
    • Visto turistico
    • Visto business
    • Visto di studio
    • Altri visti
  • Abita in Cina
    • Assicurazione sanitaria per espatriati in Cina
    • Società per il trasloco in Cina
    • Costo della vita in Cina
    • Aprire una società a Hong Kong
    • Risorse
  • Impara il Cinese
    • Corsi di cinese
    • Impara il cinese con i video
    • Come scrivere in Cinese
    • Impara il Cinese con i Podcast
    • Studia cinese in Cina
    • Test HSK Gratuito
  • VPN / Internet in Cina
    • VPN per la Cina
    • Come usare Whatsapp in Cina
    • Come usare Facebook in Cina
    • Come vedere Youtube in Cina
    • VPN per iPhone e Android
    • Internet in Cina
Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Le guerre dell’oppio e la nascita della Cina moderna

Aggiornato il 03/03/2022 di Enrico Randi 4 commenti

Le guerre dell'oppio

Recentemente è uscito un articolo sul supplemento di Repubblica Business Insider Italia che rende conto delle considerazioni che hanno fatto il direttore e il presidente di Eurasia Group, Ian Bremmer e Cliff Kupchan nel loro annuale rapporto “Top Risks” per il 2018 entrante, riportando che: “In cima alla lista c’è il rischio che una moderna e potente Cina colmi il vuoto lasciato dagli Stati Uniti come potenza leader globale.”

Il processo di modernizzazione della Cina, che secondo molti analisti è attualmente verso la metà del suo percorso, ha le sue radici nel brusco risveglio sperimentato del gigante asiatico in seguito al primo vero incontro-scontro con le potenze occidentali verso la prima metà del XIX secolo.

Nel 1839, il Regno Unito, che all’epoca era senza dubbio la potenza egemone nel mondo, ha costretto l’impero celeste ad aprire le sue frontiere scrivendo definitivamente la parola fine sull’isolamento internazionale in cui la Cina si era barricata prima e durante la dinastia Qing.

Dallo scatenarsi della cosiddetta prima guerra dell’oppio (1839-1842) in poi, si sono susseguite altre spedizioni militari (di cui la più famosa è la seconda guerra dell’oppio) che, pur essendo in un’ottica eurocentrica della storia considerate marginali (infatti non sono nei programmi di studio delle scuole in occidente), hanno segnato il destino della Cina e con essa del mondo intero. [Leggi di più…]

Archiviato in:Società Asiatica Contrassegnato con: Storia cinese, Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

La Bibbia della medicina cinese: Huang Di Neijing

Aggiornato il 03/02/2022 di Enrico Randi 1 commento

La Bibbia della medicina cinese: Huang Di Neijing

Introduzione

Uno degli aspetti più importanti che possiamo imparare dalla sterminata cultura cinese riguarda un aspetto fondamentale della vita di ognuno: la cura della salute.

Il modo che hanno sviluppato le popolazioni asiatiche in generale, ma soprattutto i cinesi, per affrontare tutto ciò che è connesso con il benessere del corpo e la cura delle malattie è basato su concetti molto diversi da quelli cui siamo abituati.

Il loro approccio a questi temi, fondamentali nella vita individuale e sociale, si è sviluppato nella sua forma odierna seguendo un percorso che parte dagli albori della loro civiltà, e che si è mantenuto inalterato nei suoi tratti fondamentali, dando così prova della sua resilienza e della sua efficacia.

Questo approccio è ancora largamente praticato, nonostante le scoperte scientifiche avvenute in occidente nel IXX secolo abbiano portato allo sviluppo di un tipo di medicina diverso che poi ha preso piede in tutto il mondo, fino a diventare il modello comunemente accettato sia dalle varie popolazioni sia dai governi.

La medicina “moderna” non è riuscita però a soppiantare del tutto la forma tradizionale, che è rimasta in uso come valida alternativa per chi cercasse un sistema basato più sulle regole della natura che su quelle della chimica. [Leggi di più…]

Archiviato in:Società Asiatica Contrassegnato con: Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

I Ching: L’arte della divinazione infallibile

Aggiornato il 03/02/2022 di Enrico Randi 2 commenti

I Ching: L'arte della divinazione

Introduzione

Il libro I Ching, chiamato anche “Zhouyi” o “il libro dei mutamenti” è indiscutibilmente e unanimemente considerato come una delle più profonde e determinanti radici della cultura cinese.

L’origine dei concetti che contiene si perde nella notte dei tempi fino a fondersi con le figure mitologiche che, nell’immaginario del popolo cinese, fondarono il mondo e crearono la razza umana sulla terra.

Infatti, tradizionalmente, si tramanda che i trigrammi (che si combinano in esagrammi) che individuano i principi espressi nel libro furono creati da Fuxi, una figura semi-mitologica molto cara al popolo cinese, che creò l’uomo e gli insegnò le regole sociali oltre al metodo procurarsi il cibo (caccia, pesca, agricoltura, eccetera) e di conservarlo, permettendogli così di sopravvivere sulla terra.

Questi principi sono poi stati raccolti e presentati nella sua forma odierna agli albori della dinastia Zhou (1046-6 a.C.), rendendo questo libro, risalente a circa 3000 anni fa, il classico della cultura e letteratura cinese più antico.

Il concetto basilare del libro, che racchiude tutta la sua potenza filosofica ed espressiva, è che niente è permanente nel mondo eccetto i cambiamenti. [Leggi di più…]

Archiviato in:Libri e Film, Società Asiatica Contrassegnato con: Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

L’arte della calligrafia in Cina

Aggiornato il 10/02/2022 di Enrico Randi 6 commenti

L'arte della calligrafia in Cina

La parola cinese che viene usate per indicare l’arte che noi chiamiamo calligrafia è shū​fǎ​ (书法); composta da shū (书) che significa libro, lettera, documento e per estensione scrittura (anche se per la parola scrivere c’è un suo specifico carattere: xiě,​ 写), e da ​fǎ (法) che significa legge e/o regola.

Dall’analisi della composizione semantica di questa parola bisillabica, quindi, si può dedurre che il concetto che racchiude sarebbe una cosa del tipo “le regole della scrittura”, in una parola: la sintassi.

In realtà questo modo di scrivere con inchiostro e pennello possiede il rango di una vera e propria arte poiché va ben al di là della sola applicazione delle regole sintattiche, ma anzi si può dire che è costituita principalmente dalla ricerca e dal conseguente sviluppo dell’estetica sia del carattere che della composizione.

Ecco perché la parola che meglio si adatta alla sua traduzione è calligrafia.

La parola calligrafia deriva dal Greco Kalligraphia, ed è composta dal prefisso “Kallos” che significa bellezza e dal suffisso “graphia” che significa scrivere; ne deriva quindi che viene definita come l’arte della bella scrittura.

Dall’etimologia del termine si evince che già la civiltà greca poneva attenzione all’estetica della scrittura e che già considerava come una forma d’arte la capacità di tracciare caratteri con un profilo che fosse allo stesso tempo comprensibile e gradevole alla vista. [Leggi di più…]

Archiviato in:Società Asiatica Contrassegnato con: Storia cinese, Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Opportunità di lavoro a Yangshuo

Aggiornato il 10/02/2022 di Enrico Randi Lascia un commento

Opportunità di lavoro a Yangshuo

Yangshuo è una ridente cittadina nel nord del Guangxi situata a circa 60 chilometri da Guilin, sulle rive del fiume Li, nei pressi della sua confluenza con il fiume Yulong.

È incastonata tra formazioni carsiche di una forma unica al mondo che, per questo motivo, sono state inserite dall’Unesco nella lista dei luoghi patrimonio dell’umanità.

Questa sua caratteristica ha favorito, a partire dagli anni ’80, lo sviluppo di una grande quantità di attività economiche legate al turismo di massa; attività che sono ancora in fase di sviluppo e che costituiscono la spina dorsale dell’economia non solo della città ma dell’intera provincia.

La quasi assenza di inquinamento, la presenza di numerosi servizi e il clima gradevole (per maggiori informazioni leggi la nostra guida per abitare a Yangshuo) rende la città una meta ideale dove stabilirsi anche per lunghi periodi.

Se stai pensando di stabilirti o perlomeno di passare parecchio tempo in questa città e non hai una rendita su cui contare, credo che le informazioni che riporto in questo articolo ti possano essere utili.

Tipologie di lavoro

[Leggi di più…]

Archiviato in:Lavorare in Cina Contrassegnato con: Guangxi, Lavorare in Cina, Yangshuo

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Abitare e lavorare a Yangshuo: La guida completa

Aggiornato il 24/05/2022 di Enrico Randi 3 commenti

Abitare a Yangshuo

Questa guida è una collezione di risorse e consigli pratici per abitare a Yangshuo, una cittadina situata nei pressi di Guilin, nella Provincia del Guangxi. Ecco gli argomenti che andremo a trattare:

  1. Sistema di trasporto a Yangshuo
  2. Clima a Yangshuo
  3. Dove abitare a Yangshuo
  4. Turismo a Yangshuo
  5. Ospedali e cliniche a Yangshuo
  6. Shopping a Yangshuo
  7. Indirizzi e numeri utili a Yangshuo

[Leggi di più…]

Archiviato in:Abitare in Cina Contrassegnato con: Guangxi, Lavorare in Cina, Yangshuo

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

L’arte della guerra di Sun Tzu

Aggiornato il 14/02/2022 di Enrico Randi 2 commenti

L'arte della guerra di Sun Tzu

“Il meglio del meglio non è vincere cento battaglie su cento, bensì sottomettere il nemico senza combattere.”

“Maltrattare gli uomini e poi temerne la reazione è il massimo della stupidità.”

“Se si pongono gli uomini in una posizione priva di vie d’uscita, essi non fuggiranno nemmeno di fronte alla morte. In tale situazione nulla è impossibile.”

Cos’hanno in comune queste tre frasi? Si tratta, in tutti i casi, di citazioni tratte da “L’Arte della Guerra” di Sun Tzu.

Introduzione

La storia della Cina e, a ben vedere, anche quella della maggioranza delle civiltà, è costellata di guerre e conflitti fra stati rivali.

Le cause sono molteplici ma sono spesso riconducibili al desiderio e, a volte, alla necessità di godere in maniera esclusiva delle risorse di altri territori e, in definitiva, di accrescere il proprio potere.

L’esito di questi conflitti, che condiziona pesantemente la vita di popolazioni intere, non dipende solamente dal numero dei soldati o dagli equipaggiamenti dei vari eserciti, ma anche dalle tecniche che si utilizzano nella loro conduzione. [Leggi di più…]

Archiviato in:Libri e Film, Società Asiatica Contrassegnato con: Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Taoismo, Confucianesimo e Legismo: La filosofia come chiave di lettura della società cinese

Aggiornato il 20/05/2022 di Enrico Randi 8 commenti

Taoismo, Confucianesimo e Legismo

Introduzione

Oltre che per lo spropositato numero di abitanti, la Cina è famosa nel mondo per la sua millenaria cultura.

La cultura cinese si è sviluppata secondo molte forme come la calligrafia, le arti marziali, la medicina, la lavorazione della porcellana, la pittura, la poesia e tanto altro.

Nonostante l’origine di queste manifestazioni culturali si perda nella notte dei tempi, la loro forma odierna è stata plasmata dal pensiero di filosofi che, da 2500 anni, come diligenti agricoltori, hanno seminato, in quantità, la saggezza e i principi universali che impregnano la cultura del popolo cinese. E’ da questa cultura che sono germogliate le arti che ne costituiscono la diretta manifestazione.

In questo articolo cercherò di dare una panoramica e suggerire spunti di approfondimento su tre pensatori e filosofi, universalmente riconosciuti come i più significativi in termini di impatto sulla società cinese.

Attraverso una sintetica recensione dei loro libri più letti e riportando alcuni elementi delle loro biografie, proverò a presentare il loro pensiero per come l’ho capito io, in modo semplice e trasparente.

Sto parlando del “Dao De Jing” di Lao Zi, vera bibbia della filosofia taoista, de “I Dialoghi” di Confucio, per un concreto e significativo approccio al Confucianesimo, e de “Il Libro di Lord Shang” di Shang Yang, che rappresenta il principale esponente del cosiddetto legismo (o legalismo). [Leggi di più…]

Archiviato in:Società Asiatica Contrassegnato con: Storia cinese, Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Visita alla Città Proibita – La Guida Completa

Aggiornato il 09/02/2022 di Enrico Randi 5 commenti

La Città ProbitaLa Città Probita vista dalla Collina di Carbone, a sud.

Introduzione

Le residenze di re, sovrani o imperatori che solitamente siamo abituati a vedere nei paesi occidentali, pur essendo ricche e sfarzose, hanno le dimensioni di un grande palazzo o al massimo, specialmente per quelli di periodo pre-rinascimentale, di un castello.

In Cina, a partire dal tardo medioevo, quando in Europa l’oscurantismo della santa inquisizione dominava la scena, e fino ai primi anni del XX secolo, l’imperatore viveva in una vera cittadina fortificata, interamente costruita attorno a lui e pensata per permettergli di svolgere le sue funzioni pubbliche e, allo stesso tempo, di soddisfare tutte le sue esigenze umane e personali.

In questa cittadella si poteva entrare o uscire solo con il consenso dell’imperatore. Chi disobbediva a questa regola pagava con la vita.

Questa è l’origine del nome “Città Proibita” (“Zi Jin Chen”, in cinese), un luogo storico, perfettamente conservato, che ha ospitato l’imperatore della Terra di Mezzo per circa 500 anni, dal 1420 fino al 1912, quando l’ultimo imperatore fu costretto ad abdicare dalle forze della prima rivoluzione cinese.

Da questo momento in poi gli fu cambiato il nome a quello che tutt’oggi viene usato nelle nelle mappe e nelle indicazioni: “Palace Museum”.

L’appellativo “Museum” sta a sottolineare il fatto che ci si riferisce ad una reliquia storica che non è più sede di alcun potere politico. [Leggi di più…]

Archiviato in:Viaggiare in Cina Contrassegnato con: Beijing, Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

The Legend of Kung Fu – Lo spettacolo di Pechino

Aggiornato il 02/03/2022 di Enrico Randi 8 commenti

In questo articolo andrò a recensire lo spettacolo “The Legend of Kung Fu” che ha per protagonisti i monaci Shaolin. Lo spettacolo si svolge ogni sera al Red Theater di Pechino.

L’ultima parte dell’articolo è dedicata alle informazioni pratiche: prezzi dei biglietti, dove e quando vedere lo spettacolo “The Legend of Kung Fu”.

Introduzione

Il primo ad introdurre le parole “kung fu” nella terminologia occidentale fu Bruce Lee, quando alla domanda “come si chiama quello che fai?” rispose: “si chiama kung fu”.

Bruce Lee era perfettamente consapevole che stava dicendo un’inesattezza ma, per venire incontro all’occidente, che vuole le cose veloci e semplici, si concesse questo lusso.

Infatti dire “faccio kung fu” non identifica nulla di particolare perchè, fare kung fu, nella accezione cinese, significa solamente avere raggiunto un alto livello in qualche cosa.

Ad esempio, se sono plurilaureato e ho una cattedra in una prestigiosa università, “faccio kung fu” nello studio. [Leggi di più…]

Archiviato in:Società Asiatica Contrassegnato con: Beijing, Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Studiare il Tai Chi a Yangshuo – La nostra guida

Aggiornato il 24/05/2022 di Enrico Randi 2 commenti

studiare tai chi a yangshuo

In quest’articolo, dopo una breve panoramica su Yangshuo e sul Tai Chi, andrò a descrivere in dettaglio le quattro scuole di Tai Chi presenti a Yangshuo (personalmente ho frequentato solo le prime tre).

Per finire, andrò a illustrare i criteri da tenere in conto per scegliere la scuola che fa per te e i costi dei corsi di Tai Chi a Yangshuo.

Perchè studiare a Yangshuo?

Yangshuo è una famosa (almeno per i cinesi) località turistica nella regione del Guangxi sulle rive del fiume Li (Li Jiang). La sua particolarità sta nel fatto che si trova incastonata tra il fiume e delle formazioni granitiche uniche al mondo tanto da diventare patrimonio dell’umanità riconosciuto dall’UNESCO.

A visitare queste “protuberanze” rocciose solcate da fiumi che si intersecano (dei quali il Li è il maggiore) nel 2015 ci sono andati 11 milioni di turisti, dei quali la stragrande maggioranza sono cinesi. Non mancano di certo gli stranieri, ma, contrariamente a cio’ che accadeva fino a una decina di anni fà, hanno la stessa diluizione che potrebbe avere una goccia di acqua di rubinetto nell’oceano pacifico.

Questa vocazione turistica di un luogo che (per le dimensioni cinesi) è un piccolo paesino di circa 200,000 abitanti, ha i suoi pro e i suoi contro. Il contro più evidente è che, soprattutto durante la stagione estiva (da giugno a tutto agosto), la calca è, quasi in ogni dove, impressionante.

Soprattutto in West Street (la via centrale dello shopping) sembra di essere sotto al palco in un concerto di Vasco Rossi a San Siro per tutto il percorso. Cio’ fa salire i prezzi incontrollatamente, prezzi che poi ricalano velocemente alla fine della stagione quando il pienone si verifica solo il fine settimana o durante le festività cinesi.

I pro sono molti e, a mio avviso, decisivi: [Leggi di più…]

Archiviato in:Società Asiatica Contrassegnato con: Guangxi, Viaggiare in Cina, Yangshuo

assicurazione-sanitaria-viaggio hotel in cina vpn cina

Argomenti

  • Abitare in Cina
  • Altri Paesi Asiatici
  • Business con l'Asia
  • Cucina Asiatica
  • Hong Kong SAR
  • Hotel in Asia
  • Imparare il Cinese
  • Internet e Tecnologia
  • Interviste
  • Lavorare in Cina
  • Libri e Film
  • Singapore
  • Società Asiatica
  • Taiwan (RDC)
  • Thailandia
  • Viaggiare in Cina
  • Vietnam
  • Visti

Stai Per Partire Per L’Asia?

assicurazione-sanitaria-viaggio hotel in cina vpn cina

dcma-logo Copyright Sapore di Cina | Disclosure | Polizza di Privacy e Cookies | Termini e Condizioni

Per offrirti una miglior esperienza, questo sito utilizza cookie. Per saperne di piu’ e gestire le tue preferenze, consulta la polizza di privacy
.
Accetta tutti i cookieImpostazioni dei cookie
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
apbct_cookies_testsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_page_hitssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_site_landing_tssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_site_referer3 daysThis cookie is placed by CleanTalk Spam Protect to prevent spam and to store the referrer page address which led the user to the website.
apbct_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_urls3 daysThis cookie is placed by CleanTalk Spam Protect to prevent spam and to store the addresses (urls) visited on the website.
apbct_visible_fields_0sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_visible_fields_1sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_visible_fields_2sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_visible_fields_3sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ci_session1 hourThis cookie is set as default session Cookie name in config.php in config folder in CodeIgniter.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
ct_checked_emailssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_checkjssessionCleanTalk–Used to prevent spam on our comments and forms and acts as a complete anti-spam solution and firewall for this site.
ct_fkp_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_has_scrolledsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_mouse_movedsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_pointer_datasessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_ps_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_screen_infosessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_sfw_pass_key1 monthCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_timezonesessionCleanTalk–Used to prevent spam on our comments and forms and acts as a complete anti-spam solution and firewall for this site.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
cidneverThe cid cookie helps to identify unique visitors and understand their site behaviour at different times.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
advanced-rtsessionNo description
an_theme3 monthsNo description
apbct_visible_fields_0sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_visible_fields_1sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_visible_fields_2sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_visible_fields_3sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ASPSESSIONIDQAATQQDQsessionNo description
cppro-ft1 yearThis cookie does not save any personal information. They are simply used to track how a user has behaved on your website or a call-to-action. Events such as successful submission or closing can be tracked using cookies.
cppro-ft-stylesessionThis cookie is used to track how a user has behaved on the website or a call-to-action. Events such as successful submission or closing can be tracked using cookies.
cppro-ft-style-temp1 dayThis cookie is used to track how a user has behaved on the website or a call-to-action. Events such as successful submission or closing can be tracked using cookies.
ct_checked_emailssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_has_scrolledsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_mouse_movedsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_screen_infosessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
theme3 monthsNo description available.
ACCETTA E SALVA
  • Viaggia in Cina
  • Abita in Cina
  • Impara il Cinese
  • VPN in Cina
  • Hong Kong SAR
  • Singapore
  • Taiwan (RDC)
  • Thailandia
  • Vietnam
  • Ultimi Articoli
  • Contattaci