• Inizia Da Qui
  • Ultimi Articoli
  • Chi Siamo?
  • Contattaci
  • Scrivi per Noi
  • Dicono Di Noi
  • English
  • Español

Sapore di Cina

Imparare il cinese, Viaggiare o Lavorare in Cina

  • Viaggia in Cina
    • Consigli e Risorse
    • Assicurazione in Cina per viaggiatori
    • Come prenotare un Hotel in Cina
    • Prenota un biglietto di treno
    • Destinazioni
  • Tour in Cina
    • Tour in Cina: Consigli e Agenzie
    • Tour in Tibet
    • Tour a Pechino
    • Tour Transiberiana
    • Tour al Tempio Shaolin
  • Visto per la Cina
    • Visto online per la Cina
    • Visto turistico
    • Visto business
    • Visto di studio
    • Altri visti
  • Abita in Cina
    • Assicurazione sanitaria per espatriati in Cina
    • Società per il trasloco in Cina
    • Costo della vita in Cina
    • Aprire una società a Hong Kong
    • Risorse
  • Impara il Cinese
    • Corsi di cinese
    • Impara il cinese con i video
    • Come scrivere in Cinese
    • Impara il Cinese con i Podcast
    • Studia cinese in Cina
    • Test HSK Gratuito
  • VPN / Internet in Cina
    • VPN per la Cina
    • Come usare Whatsapp in Cina
    • Come usare Facebook in Cina
    • Come vedere Youtube in Cina
    • VPN per iPhone e Android
    • Internet in Cina
Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Come ottenere un numero telefonico cinese virtuale per ricevere SMS

Aggiornato il 09/03/2022 di Manuel Recchia Lascia un commento

numero telefonico cinese virtuale per ricevere SMS
Riuscire ad avere un numero di telefono cinese quando si arriva in Cina è una delle prime cose da risolvere per chiunque voglia evitare noiosi problemi e perdite di tempo con le numerose APP o con i pagamenti digitali.

Ma avere un numero cinese per ricevere SMS potrebbe essere utile anche fuori dalla Cina. Per questo, in questo articolo ti spiegherò come ottenere un numero telefonico cinese virtuale!

  1. Che cos’è un numero telefonico virtuale?
  2. Perché dovrei aver bisogno di un numero telefonico cinese virtuale per ricevere SMS?
  3. Servizi raccomandati
  1. China Mobile Phones
  2. HotTelecom
  3. Receive-Sms-Free

“Che cos’è un numero telefonico virtuale?

I numeri di telefono virtuali (conosciuti anche come DID, direct inward dialing) sono dei semplici numeri di telefono a cui, però, non è associata nessuna linea telefonica diretta. Generalmente, si tratta di numeri a cui vengono inoltrate chiamate e SMS in arrivo e a cui si può rispondere con il proprio cellulare, senza la necessità di acquistarne uno nuovo o di pagare spropositate tariffe per chiamate e SMS internazionali. [Leggi di più…]

Archiviato in:Cucina Asiatica, Internet e Tecnologia Contrassegnato con: Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Come prendere la metropolitana in Cina: La guida completa

Aggiornato il 09/03/2022 di Manuel Recchia Lascia un commento

Come prendere la metropolitana in Cina

Prendere la metropolitana in Cina – Indice

  1. Cosa aspettarsi dentro una stazione metropolitana cinese
  2. Tessere, biglietti e tariffe
  3. Applicazioni utili
  4. Consigli di sopravvivenza
  5. Metropolitana nelle maggiori città cinesi

Esistono molte possibilità per districarsi nella vastità delle città cinesi: taxi, didi, bus, bici, a piedi, con il treno.

Uno dei metodi in assoluto più comodi per spostarsi tra le varie zone delle città, tuttavia, è sicuramente la metropolitana, presente nella maggior parte delle grandi città cinesi (più di 40 città offrono un sistema metropolitano, incluso Hong Kong e Macao, e molti sono i progetti di costruzione della metropolitana in quelle città in cui ancora non è presente e di espandere quelle già esistenti).

È veloce, comoda, economica, tecnologica, pulita e ben sviluppata ma, ahimè, spesso sovraffollata (soprattutto in certe tratte di certe città in certi orari).
[Leggi di più…]

Archiviato in:Viaggiare in Cina Contrassegnato con: Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Swapsy – Come trasferire denaro quando ti trovi in Cina

Aggiornato il 10/03/2021 di Manuel Recchia Lascia un commento

Swapsy

La guida a Swapsy – Indice

  1. Che cos’è Swapsy?
  2. Come configurare Swapsy?
  3. Come funziona Swapsy?
  4. Quali valute è possibile trasferire con Swapsy?
  5. Quali metodi di pagamento sono accettati da Swapsy?
  6. Posso usare Swapsy se ho un conto in banca europeo?
  7. Swapsy è sicuro?
  8. Quanto denaro è possibile trasferire con Swapsy?
  9. Quanto costa Swapsy?
  10. Paragone con Trasferwise
  11. Limiti di Swapsy

Vivere in Cina, a volte, potrebbe essere più dispendioso di quanto si possa pensare e richiede sempre una certa quantità di denaro. A meno di non possedere delle entrate fisse come una borsa di studio (in quanto studente straniero), uno stipendio (in quanto lavoratore straniero) o semplicemente non ti bastano, avrai la necessità di ricorrere ai risparmi che giacciono comodamente nel tuo paese. Oppure (te lo auguro), dovresti aver bisogno di trasferire il denaro che possiedi in Cina direttamente sul tuo conto nazionale.

Nella maggior parte dei casi, tentare di trasferire denaro dalla Cina all’estero potrebbe essere molto frustrante perché dovrai fare i conti con un gran numero di limitazioni imposte dal governo, infinite domande sulla provenienza del denaro e sulle eventuali tasse che avresti dovuto pagare, commissioni aggiuntive e lunghe attese in banca.

Il processo inverso, a volte, potrebbe essere altrettanto complesso e/o costoso, soprattutto se prelevi il denaro dagli ATM cinesi con una carta non appartenente a un circuito cinese.

Oltre ai metodi che forse già conosci (come ad esempio Wise (prima chiamato Transferwise)) esiste anche Swapsy, un servizio di money-transfer P2P.

In questa breve guida ti spiegherò che cos’è Swapsy, come funziona e altre piccole informazioni utili su questa nuova piattaforma.

[Leggi di più…]

Archiviato in:Internet e Tecnologia Contrassegnato con: Lavorare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Viaggiare in treno in Cina – Come prenotare il biglietto e scegliere il treno

Aggiornato il 07/03/2022 di Manuel Recchia 172 commenti

Treni in CinaUn treno cinese classe K.

Il treno rappresenta il mezzo principale e sicuramente il più diffuso per gli spostamenti extra-urbani in Cina, attraverso cui è possibile raggiungere pressoché qualsiasi angolo di questo immenso paese.

Viaggiare in Cina con il treno – Indice

  1. Come prenotare e acquistare un biglietto del treno in Cina
  2. Acquistare i biglietti online (opzione raccomandata)
  3. Acquistare i biglietti in stazione
  4. Acquistare i biglietti in biglietteria
  5. Acquistare i biglietti al telefono
  6. Tipologie di treni cinesi e le differenti classi
  7. Come ritirare i biglietti alla stazione ferroviaria
  8. Come leggere un biglietto del treno cinese
  9. Smarrimento, rimborso, modifica e cancellazione dei biglietti del treno in Cina
  10. Politiche principali nel sistema ferroviario cinese
  11. Come prendere un treno in Cina
  12. Stazioni ferroviarie in Cina
  13. Cosa aspettarsi in un treno cinese
  14. Consigli e altre informazioni utili

Come prenotare e acquistare un biglietto di treno in Cina

Prima di tutto occorre sapere che puoi acquistare i biglietti del treno in stazione o sul sito ufficiale di China Railway, rispettivamente solo a partire da 28 e 30 giorni prima della tua partenza (anche se per alcuni treni di categoria C o D il periodo è più breve).

Dal momento che il treno in Cina è ancora il mezzo di trasporto più popolare, durante i periodi “di punta” (quali, ad esempio, il Festival di Primavera in gennaio o febbraio, il 1° maggio, la festa nazionale del 1° ottobre o le vacanze estive da luglio ad agosto), per non rischiare di restare senza biglietto, sarebbe meglio procedere al suo acquisto il prima possibile. [Leggi di più…]

Archiviato in:Viaggiare in Cina Contrassegnato con: Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Legalizzazione di documenti stranieri per la Cina

Aggiornato il 07/03/2022 di Manuel Recchia 2 commenti

Legalizzazione di documenti stranieri per la Cina

Legalizzazione di documenti per la Cina – Indice

  1. Chi deve richiedere la legalizzazione dei documenti per la Cina
  2. Tipologie di documenti che potrebbero richiedere la legalizzazione per la Cina
  3. Procedura generale per la legalizzazione dei documenti per la Cina
  4. Tempistiche per la legalizzazione consolare di documenti per la Cina
  5. Costi per la legalizzazione consolare di documenti per la Cina
  6. È possibile legalizzare documenti stranieri in Cina?
  7. Procedure per la legalizzazione di documenti italiani per la Cina
  8. Traduzione dei documenti da legalizzare
  9. Legalizzazione inversa: dalla Cina all’estero

Trasferirsi in Cina spesso richiede un gran numero di documenti da preparare, alcuni dei quali con largo anticipo. Il più importante è sicuramente il visto, qualunque esso sia, senza il quale non si può entrare nel paese.

Per ottenere il visto per la Cina, spesso serviranno altri documenti da allegare alla domanda o da presentare in Cina per studio, lavoro, turismo, visita a parenti, tirocinio, ecc.

Quando parlo di documenti, intendo ogni tipo di documento legale richiesto da chi si trova nel paese d’arrivo, in questo caso la Repubblica Popolare Cinese: certificati di studio, diplomi, lauree, contratti di lavoro, certificati di nascita, matrimonio e parentela, attestati commerciali, dichiarazioni autenticate, certificati medici, casellario giudiziale, procure notarili, eccetera.

Questi documenti, che hanno un valore legale e sono riconosciuti nel tuo paese (quindi, nel luogo in cui sono stati emessi), di solito non hanno lo stesso valore all’estero e, di conseguenza, necessitano di essere legalizzati in modo tale da recuperare il loro valore legale anche in un paese diverso da quello in cui sono stati emessi. [Leggi di più…]

Archiviato in:Lavorare in Cina Contrassegnato con: Lavorare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Visto di lavoro (Z) per la Cina – La guida completa

Aggiornato il 07/03/2022 di Manuel Recchia 7 commenti

Visto di lavoro (Z) per la Cina

Una delle motivazioni che spinge molte persone a recarsi in Cina è sicuramente il lavoro.

Oggi, la Repubblica Popolare Cinese è una solida realtà non più così lontana ed esotica come avrebbero potuto pensare i nostri genitori; essa è presente in modo capillare in molti strati della nostra vita e sappiamo bene che a livello mondiale ricopre già da tempo un ruolo di superpotenza la cui crescita sembra non voler rallentare il passo.

Per questi motivi, trasferirsi in Cina per lavoro non è più una cosa così inusuale e il paese continua ad attrarre a sé sempre più forza lavoro internazionale.

Uno dei lavori più comuni in Cina, almeno per gli stranieri, è quello di insegnante di lingue straniere (inglese in primis, ma anche francese, spagnolo e italiano) nelle università, nelle scuole pubbliche o private e nei centri linguistici.

Oltre agli insegnanti, figure sempre più richieste nel mondo del lavoro cinese sono interpreti, traduttori, imprenditori, ecc.

In questo articolo ti mostrerò in che modo arrivare in Cina con un visto lavorativo di tipo Z.

In particolare, vedremo cos’è nello specifico questo tipo di visto, quali documenti devi preparare per richiederlo, quali sono le condizioni e i prerequisiti, dove puoi ottenere il visto, cos’è il Working Permit, cosa ti serve per chiedere il permesso di soggiorno una volta arrivato in Cina e cosa devi fare se volessi cambiare lavoro.

Visto di lavoro per la Cina – Indice

  1. Cos’è un visto di lavoro Z per la Cina
  2. Dove posso richiedere un visto di lavoro Z per la Cina
  3. Quali sono le condizioni preliminari per ottenere un visto di lavoro Z per la Cina
  4. Quali documenti sono necessari per un visto di lavoro Z per la Cina
  5. Cos’è il permesso di lavoro per stranieri o “Foreign’s Working Permit”
  6. Quante e quali sono le classi per il “Foreign’s Working Permit”
  7. Quanto costa il visto di lavoro Z per la Cina
  8. Quanto dura il visto di lavoro Z per la Cina
  9. Come leggere il visto di lavoro Z per la Cina
  10. Cosa fare dopo essere arrivato in Cina
  11. Cosa fare se si cambia lavoro in Cina

[Leggi di più…]

Archiviato in:Lavorare in Cina, Visti Contrassegnato con: Lavorare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Pagamenti via smartphone in Cina: La guida per Wechat e Alipay

Aggiornato il 07/03/2022 di Manuel Recchia Lascia un commento

Pagamenti via smartphone in Cina

Pagamenti via smartphone in Cina – Indice

  1. WeChat Pay e Alipay: cosa sono?
  2. Impostazioni iniziali
  3. Come effettuare pagamenti con Wechat
  4. Come effettuare pagamenti con Alipay
  5. Ricevere e inviare denaro con WeChat
  6. Ricevere e inviare denaro con Alipay
  7. Invio di buste rosse (hongbao 红包) con WeChat
  8. Invio di buste rosse (hongbao 红包) con Alipay
  9. Gli stranieri possono usare WeChat Pay e Alipay?

La tecnologia ci offre oggi numerosi vantaggi e comodità in grado di rendere la nostra vita quotidiana più semplice e di risparmiare del tempo prezioso.

In questo conteso, la Cina, già da molti anni, offre ai propri cittadini e non solo la possibilità di assistere ed essere protagonisti di una vera e propria rivoluzione dei pagamenti grazie ad App mobile come WeChat (Weixin 微信) e Alipay (Zhifubao 支付宝).

Queste includono i metodi di pagamento in assoluto più diffusi in Cina per qualsiasi tipo di attività commerciale: ristoranti, taxi, supermercati, cinema, shopping, waimai (cibo a domicilio), treni, aerei, hotel, noleggio biciclette, bollette, ricariche telefoniche, ecc.

La comodità e la rivoluzione portata avanti da queste applicazioni permette ai propri utenti, infatti, di fare a meno dei pagamenti in contanti o con carte di debito/credito e, di conseguenza, accelerare il processo di acquisto in modo totalmente sicuro e veloce.

In questa guida ti mostrerò le caratteristiche dei pagamenti effettuati tramite WeChat e Alipay; in particolare, vedremo in che modo scegliere le impostazioni iniziali, quali sono le modalità per effettuare i pagamenti, come ricevere e inviare denaro, come funzionano i famosi hongbao (红包 o “buste rosse”) e in che modo è possibile utilizzare queste applicazioni con carte di credito straniere (non emesse da banche cinesi).

[Leggi di più…]

Archiviato in:Internet e Tecnologia Contrassegnato con: Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Vacanze in Cina: La guida completa ai festival cinesi

Aggiornato il 01/03/2022 di Manuel Recchia Lascia un commento

Guida alle vacanze in Cina

Le vacanze rappresentano il momento dell’anno più atteso da tutti, durante le quali possiamo finalmente rilassarci o cambiare ambiente anche solo per qualche giorno. La prima domanda che ci chiediamo, tuttavia, è sempre la stessa: dove andare?

Negli ultimi anni la Cina è diventata una meta turistica sempre più popolare, non solo per viaggiatori in solitaria ma anche per le famiglie.

Quando si decide di viaggiare in Cina per vacanza, tuttavia, bisogna prestare particolare attenzione al periodo; scegliendo attentamente i giorni, infatti, è possibile assistere a celebrazioni o festival culturali molto affascinanti anche dal punto di vista storico.

Allo stesso tempo è possibile evitare i periodi peggiori per “fare” il turista in questo paese (se si sceglie quello sbagliato la vacanza potrebbe tramutarsi in un vero incubo con ore infinite di coda per comprare i biglietti d’ingresso ai siti turistici e visitare le attrazioni insieme a un’orda di persone che probabilmente non ti permetterà di godere quello per cui hai pagato e fatto la coda).

In questa guida cercherò di elencare le principali festività cinesi (ne esistono, infatti, molte altre minori e prettamente culturali che ormai sono quasi andate perse ma non per questo meno interessanti) e tutto quello che dovreste sapere su di esse: ricorrenze, leggende, elementi storici e culturali e alcuni consigli di viaggio.

Guida alle vacanze in Cina – Indice

  1. Capodanno Cinese
  2. Festival delle Lanterne
  3. Qingming Festival
  4. Festa delle Barche Drago
  5. San Valentino cinese
  6. Festa di metà Autunno
  7. Festa Nazionale
  8. Festa del Doppio Nove
  9. Festa del Solstizio d’Inverno
  10. Festa del Lavoro

[Leggi di più…]

Archiviato in:Viaggiare in Cina Contrassegnato con: Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Pleco: Recensione del dizionario inglese/cinese per smartphone iOS e Android

Aggiornato il 01/06/2019 di Manuel Recchia Lascia un commento

Pleco Dizionario

Imparare la lingua cinese è diventato un obiettivo sempre più comune non solo per i futuri sinologi ed esperti in materia, ma anche per i neofiti del mondo del business e degli affari dove ricopre sempre più importanza.

Esistono, infatti, infinite risorse per poter apprendere al meglio questa lingua e facilitare l’utente in questa ardua impresa.

Oggi, le risorse più immediate e intuitive sono sicuramente le numerose app mobile per lo studio delle lingue e, per il cinese, ne esiste una che probabilmente conosci già.

Sto parlando di Pleco, il dizionario inglese/cinese per sistemi iOS e Android che oggi andrò a presentarti in questa breve recensione.

Recensione di Pleco – Indice

  1. Che cosa rappresenta oggi Pleco?
  2. Che cos’è Pleco?
  3. Quali sono gli aspetti positivi di Pleco?
  4. Le principali funzionalità di Pleco
  5. Quali sono gli aspetti negativi di Pleco?

[Leggi di più…]

Archiviato in:Imparare il Cinese Contrassegnato con: Impara il cinese

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Visto di studio (X1 e X2) per la Cina – La guida completa

Aggiornato il 10/02/2022 di Manuel Recchia 3 commenti

Visto di studio per la Cina

La Guida ai Visti X1 e X2 per la Cina – Indice

  1. Che cos’è il visto X?
  2. Qual è la differenza tra il visto X1 e il visto X2?
  3. Di quali documenti ho bisogno per ottenere il visto X1 e il visto X2?
  4. Dove posso richiedere il visto X1 o X2?
  5. Quali sono le durate dei visti X1 e X2 e quante entrate posso ottenere?
  6. Come posso richiedere il permesso di residenza per il visto X1?
  7. Posso rinnovare il visto X1 o X2 in Cina?
  8. Quanto costano i visti X1 e X2?
  9. Come posso leggere i visti X1 e X2?
  10. Posso lavorare in Cina con il visto X?

Che cos’è il visto X?

Uno dei motivi principali che spinge molte persone a chiedere un visto per la Cina, oltre al turismo o al lavoro, è sicuramente lo studio. Grazie alle politiche di diffusione della cultura cinese all’estero (per esempio, tramite gli Istituti Confucio sparsi in tutti il mondo o i numerosi corsi di laurea dedicati alle lingue orientali), infatti, sempre più giovani si sono avvicinati allo studio della lingua e della cultura cinese.

Come per ogni lingua, il modo migliore per apprenderla è in loco e, per questo motivo, è stata prevista una tipologia specifica di visto. Il visto per studio (o visto X) viene rilasciato, infatti, a chi ha l’intenzione di studiare presso un’università cinese, un ente privato o simili.

Qual è la differenza tra il visto X1 e il visto X2?

[Leggi di più…]

Archiviato in:Viaggiare in Cina, Visti Contrassegnato con: Lavorare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Lo scrittore Cao Wenxuan: Vita e opere più importanti

Aggiornato il 15/02/2019 di Manuel Recchia Lascia un commento

La vita

Cao Wenxuan, 曹文轩, uno degli autori cinesi di letteratura per l’infanzia più letti in Cina e tra i più tradotti al mondo, nasce nel villaggio di Longgang 龙港村 presso la cittadina di Yancheng 盐城, nella provincia del Jiangsu, 江苏, nel 1954.

Le condizioni economiche della famiglia non erano delle migliori, ma ciò non gli impedì di entrare in contatto sin da subito con la cultura e i libri. Approfittò, infatti, della piccola biblioteca della scuola in cui lavorava il padre (preside dell’istituto) per leggere opere di letteratura sovietica per l’infanzia e opere di letteratura cinese moderna.

In quegli anni, il concetto di letteratura per bambini era relativamente nuovo in Cina e stavano cominciando ad apparire le prime traduzioni di opere per l’infanzia di autori stranieri insieme a opere cinesi rivolte ai più piccoli.

La sua adolescenza fu segnata da forti tensioni politiche che culminarono con la Rivoluzione Culturale (1966-1976), in cui la maggior parte delle scuole fu chiusa e il giovane Cao viaggiò per il paese come parte del Dachuanlian, 大串联, un movimento in cui i giovani attivisti venivano incoraggiati a diffondere il messaggio della rivoluzione. Cao Wenxuan, tuttavia, non prese parte a episodi di violenza in quanto troppo piccolo per agire (12-13 anni).

Successivamente, Cao tornò nel Jiangsu e si iscrisse all’Università di Pechino (Beijing Daxue 北京大学), dove si laureò e dove tuttora è docente di lingua e letteratura cinese, oltre a essere direttore di tesi di dottorato nella medesima università, direttore del dipartimento di letteratura contemporanea, membro dell’Istituto di Letteratura Lu Xun, del Comitato per la letteratura per l’infanzia e vicepresidente dell’Associazione degli Scrittori di Pechino. [Leggi di più…]

Archiviato in:Libri e Film Contrassegnato con: Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Viaggio alla contea autonoma Tujia e Miao di Youyang, vicino a Chongqing

Aggiornato il 14/02/2022 di Manuel Recchia 1 commento

Viaggio a Youyang

Situata a sud-est della Municipalità di Chongqing, la più estesa e popolata delle quattro Municipalità cinesi (Pechino, Tianjin, Shanghai e Chongqing), la contea autonoma Tujia e Miao di Youyang (酉阳土家族苗族自治县) è la più grande contea della Municipalità.

Anticamente chiamata Youzhou, Youyang rappresenta una vera e propria culla culturale per le 18 minoranze etniche che vi abitano. Tra queste, la più consistente è la minoranza etnica Tujia (la cui storia potrebbe essere fatta risalire al popolo Ba che occupò la zona dell’odierna Provincia di Chongqing circa 2.500 anni fa), seguita poi da Miao, Han, Hui, e altre minoranze etniche.

La punta di diamante di questa contea è sicuramente il Taohuayuan, 桃花源, o “La fonte dei fiori di pesco”, area scenica che ha ottenuto la valutazione massima di 5A (AAAAA).

Come arrivare a Youyang

Per arrivare a Youyang esistono due vie principali, entrambe con partenza da Chongqing: la prima è prendere il treno dalla stazione nord di Chongqing (Chongqing Beizhan, 重庆北站) e la seconda è prendere un autobus dalla stazione degli autobus presso la stazione ovest di Chongqing (Chongqing Xizhan Qichezhan, 重庆西站汽车站). [Leggi di più…]

Archiviato in:Viaggiare in Cina Contrassegnato con: Chongqing, Viaggiare in Cina, Youyang

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Viaggiare durante le festività cinesi

Aggiornato il 14/02/2022 di Manuel Recchia 1 commento

Viaggiare durante le festività cinesi

Se state pensando di visitare la Cina durante le maggiori festività cinesi, fermatevi un attimo e rifletteteci su.

Siete davvero sicuri che viaggiare insieme a quasi un miliardi e mezzo di cinesi e a qualche decina di migliaia di stranieri sia la scelta giusta da fare?

Vi racconto una storia.

Xi’an e l’esercito di automobili

Mi trovavo in Cina da poco più di un mese. Era la mia prima volta nella Terra di Mezzo e non vedevo l’ora di viaggiare in lungo e in largo. Vedere Xi’an con il suo esercito di terracotta (da molti considerato l’ottava meraviglia del mondo) era sempre stato uno dei miei sogni… fino a quando non si è tramutato in un incubo.

Xi’an è il capoluogo della Provincia dello Shaanxi, e una delle città storiche della Cina che un tempo era chiamata Chang’an, letteralmente “Pace perpetua”, ed è una città stupenda (stando a quanto dicono gli altri).

Questi semplici motivi erano più che sufficienti per fare di Xi’an la destinazione perfetta per la nostra prima Golden Week. [Leggi di più…]

Archiviato in:Viaggiare in Cina Contrassegnato con: Viaggiare in Cina, Xian

assicurazione-sanitaria-viaggio hotel in cina vpn cina

Argomenti

  • Abitare in Cina
  • Altri Paesi Asiatici
  • Business con l'Asia
  • Cucina Asiatica
  • Hong Kong SAR
  • Hotel in Asia
  • Imparare il Cinese
  • Internet e Tecnologia
  • Interviste
  • Lavorare in Cina
  • Libri e Film
  • Singapore
  • Società Asiatica
  • Taiwan (RDC)
  • Thailandia
  • Viaggiare in Cina
  • Vietnam
  • Visti

Stai Per Partire Per L’Asia?

assicurazione-sanitaria-viaggio hotel in cina vpn cina

dcma-logo Copyright Sapore di Cina | Disclosure | Polizza di Privacy e Cookies | Termini e Condizioni

Per offrirti una miglior esperienza, questo sito utilizza cookie. Per saperne di piu’ e gestire le tue preferenze, consulta la polizza di privacy
.
Accetta tutti i cookieImpostazioni dei cookie
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
apbct_cookies_testsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_page_hitssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_site_landing_tssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_site_referer3 daysThis cookie is placed by CleanTalk Spam Protect to prevent spam and to store the referrer page address which led the user to the website.
apbct_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_urls3 daysThis cookie is placed by CleanTalk Spam Protect to prevent spam and to store the addresses (urls) visited on the website.
apbct_visible_fields_0sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_visible_fields_1sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_visible_fields_2sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_visible_fields_3sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ci_session1 hourThis cookie is set as default session Cookie name in config.php in config folder in CodeIgniter.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
ct_checked_emailssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_checkjssessionCleanTalk–Used to prevent spam on our comments and forms and acts as a complete anti-spam solution and firewall for this site.
ct_fkp_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_has_scrolledsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_mouse_movedsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_pointer_datasessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_ps_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_screen_infosessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_sfw_pass_key1 monthCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_timezonesessionCleanTalk–Used to prevent spam on our comments and forms and acts as a complete anti-spam solution and firewall for this site.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
cidneverThe cid cookie helps to identify unique visitors and understand their site behaviour at different times.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
advanced-rtsessionNo description
an_theme3 monthsNo description
apbct_visible_fields_0sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_visible_fields_1sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_visible_fields_2sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_visible_fields_3sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ASPSESSIONIDQAATQQDQsessionNo description
cppro-ft1 yearThis cookie does not save any personal information. They are simply used to track how a user has behaved on your website or a call-to-action. Events such as successful submission or closing can be tracked using cookies.
cppro-ft-stylesessionThis cookie is used to track how a user has behaved on the website or a call-to-action. Events such as successful submission or closing can be tracked using cookies.
cppro-ft-style-temp1 dayThis cookie is used to track how a user has behaved on the website or a call-to-action. Events such as successful submission or closing can be tracked using cookies.
ct_checked_emailssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_has_scrolledsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_mouse_movedsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_screen_infosessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
theme3 monthsNo description available.
ACCETTA E SALVA
  • Viaggia in Cina
  • Abita in Cina
  • Impara il Cinese
  • VPN in Cina
  • Hong Kong SAR
  • Singapore
  • Taiwan (RDC)
  • Thailandia
  • Vietnam
  • Ultimi Articoli
  • Contattaci