• Inizia Da Qui
  • Ultimi Articoli
  • Chi Siamo?
  • Contattaci
  • Scrivi per Noi
  • Dicono Di Noi
  • English
  • Español

Sapore di Cina

Imparare il cinese, Viaggiare o Lavorare in Cina

  • Viaggia in Cina
    • Consigli e Risorse
    • Assicurazione in Cina per viaggiatori
    • Come prenotare un Hotel in Cina
    • Prenota un biglietto di treno
    • Destinazioni
  • Tour in Cina
    • Tour in Cina: Consigli e Agenzie
    • Tour in Tibet
    • Tour a Pechino
    • Tour Transiberiana
    • Tour al Tempio Shaolin
  • Visto per la Cina
    • Visto online per la Cina
    • Visto turistico
    • Visto business
    • Visto di studio
    • Altri visti
  • Abita in Cina
    • Assicurazione sanitaria per espatriati in Cina
    • Società per il trasloco in Cina
    • Costo della vita in Cina
    • Aprire una società a Hong Kong
    • Risorse
  • Impara il Cinese
    • Corsi di cinese
    • Impara il cinese con i video
    • Come scrivere in Cinese
    • Impara il Cinese con i Podcast
    • Studia cinese in Cina
    • Test HSK Gratuito
  • VPN / Internet in Cina
    • VPN per la Cina
    • Come usare Whatsapp in Cina
    • Come usare Facebook in Cina
    • Come vedere Youtube in Cina
    • VPN per iPhone e Android
    • Internet in Cina
Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Acquistare con la app di Taobao: La guida per chi non parla cinese

Aggiornato il 19/11/2021 di Giorgia Borza 4 commenti

Acquistare con la app di Taobao

  1. Che cos’è Taobao
  2. Installazione dell’applicazione
  3. Registrazione
  4. Aggiunta dell’indirizzo
  5. Selezione dei prodotti
  6. Acquisto
  7. Post-Acquisto
  8. Pregi e difetti di Taobao
  9. Posso usare Taobao in inglese o italiano?

Anche se in seguito alle nuove applicazioni e siti di acquisti online Taobao non è più il solo strumento utilizzato, rimane comunque uno dei privilegiati per gli acquisti online.

Basta pensare al successo che ogni anno Taobao ripete per l’11.11 (双11, “doppio 11”), che rappresenta non solo la festa dei single, ma anche un momento in cui dare libero sfogo al proprio desiderio di shopping e fare acquisti.

Le cifre spese in questa giornata fanno veramente girare la testa: nei primi due minuti dopo la mezzanotte di questo 11 novembre 2017, un miliardo di dollari era già stato speso, per superare poi, a fine giornata, i 25 miliardi.

Se anche tu vuoi entrare nel mondo dello shopping online ma la barriera linguistica ti impedisce di accedervi, questa guida fa al caso tuo, indicandoti passo dopo passo come effettuare acquisti su questa piattaforma, anche se hai scarse conoscenze della lingua cinese.

Questa guida si pone lo scopo non di essere un manuale completo all’uso di Taobao, ma piuttosto delle linee guida all’utilizzo dello stesso dal dispositivo mobile per l’utente straniero che vive in Cina ma che non parla il cinese. [Leggi di più…]

Archiviato in:Internet e Tecnologia Contrassegnato con: Lavorare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Come funziona WeChat (o Weixin): La guida Completa per italiani

Aggiornato il 08/02/2022 di Giorgia Borza 29 commenti

Come usare Wechat

  1. Come installare WeChat
  2. Comunicare su WeChat
  3. Come utilizzare i “Momenti”
  4. Nuove amicizie su WeChat
  5. Account personale e impostazioni
  6. Portafoglio e operazioni
  7. Pregi e difetti di WeChat
  8. 4 usi insoliti di WeChat

Per chi ancora non lo conoscesse, WeChat (微信, Weixin, che in cinese significa “micro-lettera” o “micro-messaggio”) è un social network: si tratta di una sorta di via di mezzo tra WhatsApp e Facebook, avendo come doppio fine la condivisione di contenuti sulla propria bacheca, oltre che la comunicazione su chat. [Leggi di più…]

Archiviato in:Internet e Tecnologia Contrassegnato con: Internet in Cina, Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Le migliori app per ordinare cibo cinese a domicilio in Italia

Aggiornato il 09/03/2022 di Giorgia Borza Lascia un commento

App per il cibo cinese a domicilio in Italia

App per il cibo cinese a domicilio in Italia – Indice

  1. Guua Now
  2. Bentobus
  3. Hungry Panda
  4. Conclusione

In Cina sopravvivere ordinando il tuo pranzo su Wechat, Meituan o eleme e ora non sai come fare? Tranquillo, puoi ancora mangiare noodles comodamente seduto sul tuo divano: continua a leggere per scoprire le app su cui ordinare cibo cinese anche fuori dalla Cina!

La cucina cinese è molto ricca e variegata, con tradizioni e cibi diversi a seconda della regione in cui ci si trova, e ad ogni occasione è associato un piatto tipico. Se hai qualche dubbio su cosa scegliere, nella nostra guida su cosa ordinare in un ristorante in Cina, potrai trovare qualche spunto gustoso!

Conoscendo i posti giusti, potrai ancora ritrovare quasi tutti i sapori tipici che ti erano tanto cari in Cina, eccoti qualche dritta!

[Leggi di più…]

Archiviato in:Cucina Asiatica Contrassegnato con: Lavorare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Viaggio a Dunhuang: La guida completa per viaggiatori

Aggiornato il 23/02/2022 di Giorgia Borza Lascia un commento

Viaggio a Dunhuang

Viaggio a Dunhuang – Indice

  1. Quando andare a Dunhuang
  2. Come arrivare a Dunhuang
  3. Dove alloggiare a Dunhuang
  4. Cosa fare e vedere a Dunhuang
  5. Gastronomia e prodotti tipici
  6. Suggerimenti ed aspetti culturali

Dunhuang (敦煌, Dūn​huáng) è una cittadina situata nella parte occidentale della provincia del Gansu ed è particolarmente famosa per le grotte di Mogao, per la Montagna cantante e per il Lago della Luna Crescente, un’oasi nel mezzo del deserto.

[Leggi di più…]

Archiviato in:Viaggiare in Cina Contrassegnato con: Dunhuang, Gansu, Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Ristoranti cinesi a Milano – La nostra guida

Aggiornato il 03/03/2022 di Giorgia Borza 3 commenti

Ristoranti cinesi a Milano

AirBnB in Cina – Indice

  1. Ristoranti classici a Milano
  2. Ristoranti di Hot Pot a Milano
  3. Ristoranti di ravioli a Milano
  4. Ristoranti di pasta a Milano
  5. Street food a Milano
  6. Milk tea a Milano

Da famoso laowai a milanese imbruttito il passo è brevissimo! Se ti manca la Cina o se semplicemente sei alla ricerca di qualche nuovo ristorantino dove provare l’autentica cucina cinese, eccoti la nostra selezione!

E se non sai cosa ordinare, qui puoi trovare qualche consiglio!

Ristoranti classici a Milano

Mao Hunan

Se arrivati in via Porpora al numero 5 vi trovate davanti all’insegna di una gelateria, non vi scoraggiate ed entrate nel locale, Mao Hunan vi stupirà con un simpatico menù ricco di detti cinesi in doppia lingua (italiano e cinese) e una incredibile selezione di piatti. Il piccante va forte qui, ma grazie alla legenda è semplice capire quali piatti sono piccanti e quali invece no. Assolutamente da provare! E’ consigliata la prenotazione.

Indirizzo
Via Nicola Antonio Porpora, 5 – 20131 Milano
Telefono
0249787361
[Leggi di più…]

Archiviato in:Cucina Asiatica Contrassegnato con: Milano, Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

“Laowai, Un pratese in Cina”: Intervista all’autore Martino Express

Aggiornato il 09/03/2022 di Giorgia Borza Lascia un commento

Vivendo in Cina mi sono resa conto di come le esperienze di noi laowai (stranieri) siano in qualche modo simili tra loro o, per lo meno, abbiano molti tratti in comune. Molti di noi si trovano a vivere le stesse esperienze ed emozioni, il che ci rende un po’ tutti parte di una stessa grande famiglia, che è quella degli expats.

La prima volta che ho parlato con Martino, autore di “Laowai un pratese in Cina – Diario di un expat da Chinatown all’Estremo Oriente”, avevo letto solo poche pagine del suo libro e l’ho contattato dicendogli “a tratti mi chiedo se non l’ho scritto io”, perchè le emozioni vissute in quelle poche pagine, sono tutte vive e forti in me, nonostante il mio arrivo in Cina risalga ormai al 2013.

Ricordo ancora l’arrivo all’aeroporto di Pechino, e la sensazione di smarrimento che ho provato insieme all’incapacità di abbandonarlo ed uscire ad affrontare il mondo che c’era là fuori ma poi, come dice Martino, mettendo “un piede davanti a quell’altro”, si affronta la realtà di quello che è l’oggi e si impara, giorno dopo giorno, ad assaporare questa esperienza.

Oggi siamo andati a scovare Martino, che ci racconta com’è vivere da pratese nella Terra di Mezzo.

Ps. Clicca qui per dare un’occhiata al blog di Martino, Martino Express

Ciao Martino, quando e come sei arrivato per la prima volta in Cina?

[Leggi di più…]

Archiviato in:Interviste, Libri e Film Contrassegnato con: Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Studiare Cinese a Napoli – La nostra guida

Aggiornato il 03/03/2022 di Giorgia Borza Lascia un commento

Studiare Cinese a Napoli

Dopo le nostre guide per lo studio della lingua cinese a Milano, Roma e Venezia, Sapore di Cina approda anche a Napoli con una guida sulle risorse disponibili nella città.

Napoli, infatti, non è famosa solo per la sua pastiera ed i deliziosi babà, ma è anche diventata meta di studio per studenti fuori sede e non che decidono di avvicinarsi alle lingue orientali.

La comunità cinese a Napoli

La comunità cinese in Campania è sparsa su tutto il territorio, con particolare concentrazione a Napoli, dove i cittadini cinesi sono circa undicimila (dati Istat al primo gennaio).

Università

Il pezzo forte per lo studio della lingua cinese a Napoli è l’Università degli Studi di Napoli l’Orientale, punto di contatto tra le diverse culture con focus particolare sull’Oriente.

Università degli Studi di Napoli l’Orientale

Tutti i corsi di laurea presso l’Università degli Studi di Napoli l’Orientale si dedicano all’approfondimento non solo linguistico, ma anche culturale, di un’ampia gamma di paesi che si trovano ad oriente rispetto a noi. Qui puoi trovare l’elenco dei corsi di laurea disponibili (triennale e magistrale). [Leggi di più…]

Archiviato in:Imparare il Cinese Contrassegnato con: Impara il cinese

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Studiare Cinese a Venezia – La nostra guida

Aggiornato il 03/03/2022 di Giorgia Borza 2 commenti

Studiare Cinese a Venezia

Se sei stato a Venezia di recente, avrai potuto renderti conto che anche qui è arrivata un po’ di Cina. Passeggiando tra i canali potrai incontrare non solo turisti armati di fotocamere costose, ma recandoti tra le viuzze del centro potrai concederti una manicure presso uno dei numerosi centri estetici o acquistare maschere veneziane o il vetro di murano da esperti negozianti… cinesi!

Se seguendo le tracce di Marco Polo, nato qui a Venezia nel 1254, anche tu vuoi ripercorrere le suo orme, sei nel posto giusto. Venezia è un ottimo punto di partenza per questa avventura, e non è solo la storia a dircelo.

Nella città natale del famoso esploratore, si può percepire ancora quel legame con la lontana Cina. E’ a Venezia che sorge infatti l’Università Ca’ Foscari, una delle migliori per lo studio della lingua cinese.

Dai un’occhiata alle nostre guide sullo studio del cinese a Milano e Roma per avere qualche dritta sull’approccio generale alla lingua.

La comunità cinese a Venezia

Seppure non esista una vera e propria China Town veneziana, la comunità cinese sta occupando porzioni sempre più ampie e quartieri sempre più numerosi del capoluogo veneto. Eppure i numeri rimangono ancora piuttosto bassi: a gennaio 2017 la popolazione cinese residente a Venezia ammontava a meno di settemila persone.

Università

Un capitolo fondamentale per lo studio del cinese a Venezia se lo aggiudica l’Università Ca’ Foscari. [Leggi di più…]

Archiviato in:Imparare il Cinese Contrassegnato con: Impara il cinese

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Studiare cinese a Roma – La nostra guida

Aggiornato il 24/05/2022 di Giorgia Borza Lascia un commento

Studiare cinese a Roma

La capitale italiana, Roma, è una città ricca di storia, arte ed occasioni. Ecco la nostra guida che presenta alcuni istituti dove poter cogliere l’opportunità di approfondire la lingua e la cultura cinese, comodamente dalla tua città.

Introduzione

Per una breve introduzione allo studio della lingua, clicca qui per leggere la nostra guida per studiare cinese a Milano. Potrai trovare link utili per l’approccio alla lingua cinese oltre ad altre considerazioni generali che si applicano allo studio della lingua cinese per un madrelingua italiano.

Pronto ad iniziare l’affascinante percorso che ti porterà a familiarizzare con la Cina?

La comunità cinese a Roma

Nonostante Roma sia la capitale del Bel Paese, non è la prima destinazione dell’emigrazione cinese. I cinesi residenti a Roma (dati ISTAT per cinesi residenti in Italia al primo gennaio) sono 22541, una cifra tutto sommato limitata se si considera il numero di residenti cinesi per esempio a Milano (38702) o a Prato (23217).

Gran parte della popolazione cinese a Roma proviene dallo Zhejiang ed è maggiormente concentrata nel quartiere Esquilino, presso il quale sorge addirittura un tempio buddhista, inaugurato nel 2005. [Leggi di più…]

Archiviato in:Imparare il Cinese Contrassegnato con: Impara il cinese

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Studiare cinese a Milano – La nostra guida

Aggiornato il 03/03/2022 di Giorgia Borza 5 commenti

Studiare cinese a Milano

Vuoi studiare la lingua cinese ma ti trovi così lontano da quel paese misterioso che è la Cina e non sai da dove cominciare? Se ti trovi a Milano, puoi iniziare da questa guida, che propone una selezione di istituti dove poter studiare la lingua cinese.

Introduzione

La lingua cinese ha caratteristiche estremamente diverse da quelle del ceppo europeo con le quali chiunque si trovi in Italia è entrato bene o male in contatto, ma non impossibile da imparare.

Premetto che, se vuoi davvero padroneggiare il putonghua (普通话, pǔtōnghuà), cioè la lingua cinese standard della Repubblica Popolare Cinese, è a mio avviso estremamente importante che tu decida, ad un certo punto, di preparare la valigia e metterti in viaggio.

Solo in Cina potrai non solo essere avvolto da un ambiente dove non si parla altro che putonghua e anche immergerti nella cultura, intrinsecamente legata alla lingua.

Tuttavia, partire avvantaggiati è sempre consigliabile, soprattutto per evitare lo choc linguistico/culturale che potrebbe coglierti impreparato al tuo arrivo: atterrare nella Terra di Mezzo con una conoscenza, anche base, della lingua cinese, giocherà a tuo vantaggio.

Dopo tre anni di studio della lingua sono partita alla volta della Cina e, nonostante i primi giorni non riuscissi a comunicare con le persone che mi stavano intorno, mi sono ben presto resa conto che le basi che avevo erano un ottimo punto di partenza per imparare.

Così, dopo pochi mesi, mi ritrovavo seduta al ristorante, sorseggiando una birra Qingdao e in grado di sostenere una conversazione più o meno complessa con i miei amici cinesi. [Leggi di più…]

Archiviato in:Imparare il Cinese Contrassegnato con: Impara il cinese

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Che cosa mi hanno lasciato questi quattro anni in Cina

Aggiornato il 03/03/2022 di Giorgia Borza 2 commenti

Che cosa mi hanno lasciato questi quattro anni in Cina

Dopo quattro anni in Cina sono tornata in Italia, e ho deciso di condividere con i lettori di Sapore di Cina la mia avventura.

Il punto della situazione

Arriva un momento durante la tua esperienza all’estero in cui ti rendi conto di dover fare il punto della situazione e capire cosa vuoi realmente.

Vuoi impostare la tua vita in Cina, partire per un’altra avventura, oppure mettere le radici da qualche parte? Sembra facile sapere cosa vuoi ma spesso decidere è più difficile di quello che sembra.

Senti che la tua vita è ormai in quel nuovo paese, hai costruito tutto lì: un appartamento che fatichi a lasciare, amici che non vuoi perdere, luoghi che non vuoi dimenticare.

Ma la tua vita è lì? Sei disposto a passare il resto dei tuoi giorni in quel paese? Se la domanda è no, allora dovresti prendere la tua valigia piena di ricordi e partire. Perchè più ti ci fermerai, più sarà difficile andare via.

Prendi tempo per capire quello che vuoi e segui la tua decisione. [Leggi di più…]

Archiviato in:Abitare in Cina Contrassegnato con: Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Viaggio a Wutaishan (o Monte Wutai)

Aggiornato il 04/02/2022 di Giorgia Borza 3 commenti

Viaggio a Wutaishan

Se ti trovi nella provincia dello Shanxi, non potrai perderti una visita al monte Wutai, situato nei pressi della città di Xinzhou.

Xinzhou (忻州, Xīnzhōu) è una città di medie dimensioni situata a nord della provincia dello Shanxi, a 90 km circa da Taiyuan.

Il monte Wutai (letteralmente “cinque piani” dove 五 significa “cinque” e 台 “piatto”) si trova a oriente della città di Xinzhou, all’interno della contea Wutai, e copre un’area di 320 chilometri quadrati.

Il nome si riferisce alle cinque cime del monte che, invece che essere a punta, hanno forma allungata e pianeggiante, e sono generalmente prive di alberi sulla superficie.

Oltre ad essere un’attrazione a 5A (cioè una delle attrazioni cinesi con valutazione qualitativa massima), è anche una delle quattro montagne sacre per la religione buddista (insieme ai monti Emei nel Sichuan, Jinhua nella provincia dell’Anhui e Putuo nel Zhejiang). Nel 2009 è stato riconosciuto dall’UNESCO come parte del patrimonio dei paesaggi culturali.

Il monte è sede di pellegrinaggio da parte di credenti non solo provenienti da ogni parte della Cina, ma anche da altri paesi Buddisti. [Leggi di più…]

Archiviato in:Viaggiare in Cina Contrassegnato con: Shanxi, Viaggiare in Cina, Wutaishan

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Viaggio al Monte Mian, la culla del Festival di Qing Ming

Aggiornato il 08/02/2022 di Giorgia Borza Lascia un commento

Viaggio al Monte Mian

Uno dei gioielli della provincia dello Shanxi, turisticamente meno noto, ma fondamentale per l’eredità culturale che porta con sè, è il monte Mian (绵山, Mian Shan), situato 137 km a sud di Taiyuan.

E’ qui, infatti, che è nato il Festival di Qing Ming (清明节, Qing Ming Jie).

Mian Shan

Mian Shan, le cui cime raggiungono i 2,566 metri di altitudine, si trova nella provincia dello Shanxi, e più precisamente nella città di Jiexiu (介休), culla dell’origine di quella che potrebbe banalmente essere definita come la “festa dei morti” (ma che in realtà è molto di più), e le sue cime raggiungono i 2,566 metri.

Come arrivare a Mian Shan

Essendo la città di Jiexiu collegata dalla rete ferroviaria, raggiungere il monte Mian è semplice. Nella città ci sono due stazioni, quella di Jiexiu, e quella di Jiexiu Est (per la linea ad alta velocità).

Da Pechino, un biglietto in seconda classe del treno rapido con partenza dalla stazione di Beijing Ovest costa intorno ai 200 Yuan ed impiega 4 ore abbondanti, mentre partendo da Taiyuan il costo della corsa si aggira intorno ai 35 Yuan, con meno di un’ora di viaggio.

Una volta arrivato a Jiexiu, dovrai dirigerti verso la montagna. Se arrivi alla stazione di Jiexiu Est, potrai decidere se spostare in autobus o taxi. [Leggi di più…]

Archiviato in:Viaggiare in Cina Contrassegnato con: Mian Shan, Shanxi, Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Viaggio in Shanxi, la Provincia a Ovest delle montagne

Aggiornato il 10/02/2022 di Giorgia Borza 3 commenti

Viaggio in Shanxi

La seguente guida contiene alcuni suggerimenti per preparare il tuo viaggio nella provincia dello Shanxi (letteralmente 山西, dove 山 significa montagna, e 西 ovest, occidente: a ovest delle montagne).

Il capoluogo dello Shanxi è Taiyuan, città che dista soltanto due ore e mezza di treno veloce dalla capitale cinese, Pechino. Da qui è possibile partire per diversi itinerari alla scoperta di questa provincia.

Lo Shanxi è un punto d’incontro tra antico e moderno, con l’industrializzata Taiyuan, fulcro dell’industria del carbone, paesaggi naturalistici, e antiche grotte.

Come dicono i locali e gli abitanti della provincia, lo Shanxi vanta di una lunga storia, e di un interessante patrimonio culturale. Se vuoi scoprirli, continua a leggere!

Preparare il viaggio nello Shanxi

Affrontare un viaggio in questa provincia non comporta grandi difficoltà di spostamento, a parte per alcune destinazione che sono raggiungibili solo con l’auto o dei pullman.

Partendo dal presupposto che raggiungere Taiyuan è molto semplice sia tramite aereo che tramite linea ferroviaria ad alta velocità, il cui biglietto da e per Pechino costa poco meno di 200 Yuan, organizzare il viaggio risulta più semplice tenendo Taiyuan come punto di partenza per gli spostamenti. [Leggi di più…]

Archiviato in:Viaggiare in Cina Contrassegnato con: Datong, Pingyao, Shanxi, Taiyuan, Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Creature fantastiche cinesi: Gli spiriti volpe

Aggiornato il 09/02/2022 di Giorgia Borza Lascia un commento

Spiriti Volpe

La cultura cinese è ricchissima e vanta di una storia molto antica. Un primo passo per conoscere meglio questo mondo è quello di addentrarsi nella narrativa e scoprire le trattazioni letterarie.

Il tema di questo articolo tratta della figura degli spiriti volpe, di cui si può trovare traccia anche ai giorni nostri, ma che trae le sue origini in un passato molto lontano.

Questa figura fantastica si sviluppa in opere sia cinesi che giapponesi, ma oggi tratteremo la questione soltanto dal punto di vista cinese.

Attraverso la scoperta degli spiriti volpe si possono ottenere interessanti informazioni sul rapporto tra uomo e donna, ed esseri umani ed animali.

Che cos’è uno spirito volpe

Le volpi (狐, hú) sono solitamente animali dotati di poteri magici, che gli consentono di trasformarsi assumendo diverse forme.

Almeno nelle prime opere pervenute, la volpe è presentata non solo come una figura astuta, nozione peraltro comune anche in occidente, ma anche come presagio di rovina e sfortuna, temuta quindi dagli uomini (Krappe Alexander 1944, “Far Eastern Fox Lore”, California Folklore Quarterly, Vol. 3, No. 2, Apr., pp. 124-147). [Leggi di più…]

Archiviato in:Società Asiatica Contrassegnato con: Storia cinese, Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

L’industria del carbone in Cina: Storia ed evoluzione

Aggiornato il 03/03/2022 di Giorgia Borza 1 commento

L’industria del carbone in Cina

La Cina ha un suolo particolarmente ricco di risorse minerarie, e specialmente di carbone. La concentrazione principale di miniere di carbone è divisa tra le regioni dello Shanxi e della Mongolia Interna.

La produzione di carbone cinese copre il 40% della produzione mondiale, e quella dello Shanxi rappresenta circa un quarto della produzione nazionale.

Storia ed evoluzione del carbone in Cina

Molte informazioni utili sulla storia del carbone possono essere trovate nel Museo del Carbone di Taiyuan, di cui parlerò più in dettaglio in seguito.

345 milioni di anni fa, cominciò il lungo processo di formazione del carbone: la morte e successiva decomposizione di piante antiche è andata a formare uno spesso strato di humus e torba che è stato poi seppellito in profondità sotto a strati di terra. Temperatura, pressione, e migliaia di anni di storia l’hanno successivamente trasformato in idrogeno, carbone morbido e carbone duro.

La datazione del processo di trasformazione è resa possibile anche grazie al ritrovamento di fossili di foglie e pesci ritrovati tra gli strati di carbone. [Leggi di più…]

Archiviato in:Società Asiatica Contrassegnato con: Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Un po’ di Cina a Milano: Via Paolo Sarpi

Aggiornato il 02/07/2020 di Giorgia Borza 3 commenti

Se il video ti è piaciuto, alla fine di questo articolo trovi l’intervista a Agie, il proprietario della Ravioleria Sarpi

Storia di via Paolo Sarpi e dintorni

Non lontano dal centro di Milano sorge il quartiere Sarpi, da tutti conosciuto come la China town milanese. Si tratta del quartiere che si estende da quartiere del Municipio 1 sino al Municipio 8.

Come è facile immaginare, il nome deriva da una massiccia presenza della comunità cinese in questo luogo, dove sorgono numerose attività commerciali sulla strada, che recano insegne visibilmente cinesi.

Un errore comune è pensare che quella che a Milano viene comunemente chiamata China Town, comprenda solo via Paolo Sarpi. Inoltrandosi per le vie limitrofe, infatti, ci si accorge immediatamente che la Cina è “arrivata” e si è “estesa” per tutto un perimetro più ampio, tra via Canonica e, soprattutto, via Bramante.

I primi cinesi, prevalentemente provenienti dalla regione dello Zhejiang, sono arrivati negli anni venti, e molti milanesi ricordano ancora le strade di via Paolo Sarpi riempirsi di venditori ambulanti che si aggiravano per le strade gridando “clavatte”.

I negozi

Se i negozi italiani sono rimasti quelli della tradizione, Il tipo di esercizi commerciali cinesi presenti nella zona, ha subito diversi cambiamenti nel corso degli anni: mentre in origine erano prevalenti le attività di lavorazione di tessuti come seta e pelletteria, negli anni più recenti si è visto un boom di negozi, all’ingrosso e al dettaglio, di abbigliamento. [Leggi di più…]

Archiviato in:Società Asiatica Contrassegnato con: Milano, Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Come terrorizzare la famiglia durante un tranquillo soggiorno cinese

Aggiornato il 03/03/2022 di Giorgia Borza 14 commenti

Come terrorizzare la famiglia durante un tranquillo soggiorno cineseTaiyuan

Dedicato agli unici due temerari che, in quattro anni di permanenza, hanno deciso di intraprendere questo lungo viaggio per venire a trovarmi: mamma Mariella e mio cugino Stefano.

Introduzione

Finalmente le continue pressioni psicologiche fatte alla mia famiglia hanno dato i loro frutti: mia madre e mio cugino hanno prenotato il biglietto per venire a trovarmi nella “Terra di mezzo”.

Mi offro di fare loro da guida, e di organizzare il viaggio in tutto e per tutto, per offrirgli un’esperienza indimenticabile e, sicuramente, sono riuscita nel mio intento: non potranno dimenticarla facilmente.

Stefano mi aiuta a progettare un itinerario. Arriveranno a Pechino dove sarò ad aspettarli e ci fermeremo per un paio di giorni, poi proseguiremo il nostro viaggio verso ovest, passando da Taiyuan, Pingyao, Xi’an, Zhangye, Jiayuguan e Dunhuang.

Le premesse sono delle migliori, in un paio di settimane potranno vedere grandi città moderne, “tranquille” cittadine cinesi non internazionali, montagne, grande muraglia, deserto e templi.

Entusiasta all’idea del nostro viaggio, compro i biglietti di treni e aerei, e prenoto i vari hotel. Mi informo inoltre sulle attrazioni principali da visitare, e attendo con impazienza l’arrivo della mia famiglia presso l’aeroporto internazionale di Pechino. [Leggi di più…]

Archiviato in:Viaggiare in Cina Contrassegnato con: Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

La nostra guida allo street food (cibo di strada) in Cina

Aggiornato il 17/02/2022 di Giorgia Borza 3 commenti

La nostra guida allo street food

La prima volta che ti recherai in Cina, le raccomandazioni su cosa non mangiare si sprecheranno da parte di amici e parenti. Secondo la maggior parte delle persone non dovresti nemmeno avvicinarti al cibo da strada, ma è talmente delizioso, che sarebbe un vero peccato!

Con qualche accortezza, e un pò di buon senso (una buona norma sarebbe ad esempio consumare sempre cibi cotti), dovresti sopravvivere senza problemi allo street food.

Passeggiando per le strade cinesi ti renderai presto conto che trovare cibo è semplicissimo: in ogni angolo della città sorgono ristorantini economici. Ma ancora più caratteristici e singolari sono quelli che definirei “ristoranti itineranti”. C’è da dire che qui l’inventiva non manca, e se si vuole vendere, perché accontentarsi di una location fissa?

Ovunque in Cina potrai ammirare camioncini, carretti, tricicli o biciclette attrezzati al trasporto, e spesso anche alla cottura dei cibi. Finita la serata questi operosi venditori ambulanti potranno quindi prendere tutta la loro attrezzatura e tornarsene comodamente a casa.

Le varietà di cibi da strada sono numerosissime, e dipendono anche dalla regione in cui ci si trova. [Leggi di più…]

Archiviato in:Cucina Asiatica Contrassegnato con: Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

I piatti tradizionali delle feste cinesi

Aggiornato il 11/02/2022 di Giorgia Borza 5 commenti

Ravioli Cinesi

Niente panettone per Natale, niente colomba a Pasqua, e non aspettarti certo le lenticchie per capodanno! Non sono impazzita, siamo in Cina. Ma non ti preoccupare, anche qui esistono piatti tipici delle feste, scopriamo allora insieme la tradizioni culinarie per le festività cinesi!

春节 e 饺子 (chūnjié e jiǎozi) – Festa di primavera e ravioli

La festa di primavera (春 “primavera”, 节 “festa”) è anche conosciuta come capodanno cinese, ed è la festa più importante per il popolo cinese. Cade tra fine gennaio e gli inizi di febbraio, e per celebrarla non c’è famiglia che non mangi i ravioli!

I 饺子, oltre ad avere un significato simbolico (la pasta del raviolo racchiude e tiene unito il ripieno, proprio come una famiglia, protetta ed unita), è anche l’occasione perfetta per riunire tutti i membri della famiglia a preparare ravioli, per poi mangiarli tutti insieme.

Per avere informazioni sui ravioli, puoi cliccare questo link, le troverai nella sezione “Primi piatti”.

Essendo il Capodanno cinese “la” festività cinese, una manciata di ravioli non è certamente sufficiente per onorare le tradizioni. Se i cinesi sono soliti consumare enormi quantità di cibo per ogni evento importante, per questa festa l’usanza vale a maggior ragione. [Leggi di più…]

Archiviato in:Cucina Asiatica Contrassegnato con: Viaggiare in Cina

  • 1
  • 2
  • Pagina successiva »
assicurazione-sanitaria-viaggio hotel in cina vpn cina

Argomenti

  • Abitare in Cina
  • Altri Paesi Asiatici
  • Business con l'Asia
  • Cucina Asiatica
  • Hong Kong SAR
  • Hotel in Asia
  • Imparare il Cinese
  • Internet e Tecnologia
  • Interviste
  • Lavorare in Cina
  • Libri e Film
  • Singapore
  • Società Asiatica
  • Taiwan (RDC)
  • Thailandia
  • Viaggiare in Cina
  • Vietnam
  • Visti

Stai Per Partire Per L’Asia?

assicurazione-sanitaria-viaggio hotel in cina vpn cina

dcma-logo Copyright Sapore di Cina | Disclosure | Polizza di Privacy e Cookies | Termini e Condizioni

Per offrirti una miglior esperienza, questo sito utilizza cookie. Per saperne di piu’ e gestire le tue preferenze, consulta la polizza di privacy
.
Accetta tutti i cookieImpostazioni dei cookie
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
apbct_cookies_testsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_page_hitssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_site_landing_tssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_site_referer3 daysThis cookie is placed by CleanTalk Spam Protect to prevent spam and to store the referrer page address which led the user to the website.
apbct_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_urls3 daysThis cookie is placed by CleanTalk Spam Protect to prevent spam and to store the addresses (urls) visited on the website.
apbct_visible_fields_0sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_visible_fields_1sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_visible_fields_2sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_visible_fields_3sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ci_session1 hourThis cookie is set as default session Cookie name in config.php in config folder in CodeIgniter.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
ct_checked_emailssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_checkjssessionCleanTalk–Used to prevent spam on our comments and forms and acts as a complete anti-spam solution and firewall for this site.
ct_fkp_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_has_scrolledsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_mouse_movedsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_pointer_datasessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_ps_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_screen_infosessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_sfw_pass_key1 monthCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_timezonesessionCleanTalk–Used to prevent spam on our comments and forms and acts as a complete anti-spam solution and firewall for this site.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
cidneverThe cid cookie helps to identify unique visitors and understand their site behaviour at different times.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
advanced-rtsessionNo description
an_theme3 monthsNo description
apbct_visible_fields_0sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_visible_fields_1sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_visible_fields_2sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_visible_fields_3sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ASPSESSIONIDQAATQQDQsessionNo description
cppro-ft1 yearThis cookie does not save any personal information. They are simply used to track how a user has behaved on your website or a call-to-action. Events such as successful submission or closing can be tracked using cookies.
cppro-ft-stylesessionThis cookie is used to track how a user has behaved on the website or a call-to-action. Events such as successful submission or closing can be tracked using cookies.
cppro-ft-style-temp1 dayThis cookie is used to track how a user has behaved on the website or a call-to-action. Events such as successful submission or closing can be tracked using cookies.
ct_checked_emailssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_has_scrolledsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_mouse_movedsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_screen_infosessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
theme3 monthsNo description available.
ACCETTA E SALVA
  • Viaggia in Cina
  • Abita in Cina
  • Impara il Cinese
  • VPN in Cina
  • Hong Kong SAR
  • Singapore
  • Taiwan (RDC)
  • Thailandia
  • Vietnam
  • Ultimi Articoli
  • Contattaci