• Inizia Da Qui
  • Ultimi Articoli
  • Chi Siamo?
  • Contattaci
  • Scrivi per Noi
  • Dicono Di Noi
  • English
  • Español

Sapore di Cina

Imparare il cinese, Viaggiare o Lavorare in Cina

  • Viaggia in Cina
    • Consigli e Risorse
    • Assicurazione in Cina per viaggiatori
    • Come prenotare un Hotel in Cina
    • Prenota un biglietto di treno
    • Destinazioni
  • Tour in Cina
    • Tour in Cina: Consigli e Agenzie
    • Tour in Tibet
    • Tour a Pechino
    • Tour Transiberiana
    • Tour al Tempio Shaolin
  • Visto per la Cina
    • Visto online per la Cina
    • Visto turistico
    • Visto business
    • Visto di studio
    • Altri visti
  • Abita in Cina
    • Assicurazione sanitaria per espatriati in Cina
    • Società per il trasloco in Cina
    • Costo della vita in Cina
    • Aprire una società a Hong Kong
    • Risorse
  • Impara il Cinese
    • Corsi di cinese
    • Impara il cinese con i video
    • Come scrivere in Cinese
    • Studia cinese in Cina
    • Test HSK Gratuito
  • VPN / Internet in Cina
    • VPN per la Cina
    • Come usare Whatsapp in Cina
    • Come usare Facebook in Cina
    • Come vedere Youtube in Cina
    • VPN per iPhone e Android
    • Internet in Cina
Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Le 14 applicazioni più utili per viaggiare in Vietnam

02/05/2019 di Elena Muscas 1 commento

App per viaggiare in Vietnam

Le migliori app per viaggiare in Vietnam – Indice

  1. Appartamenti, ostelli e hotel: Agoda
  2. Mappe da utilizzare offline: Maps.me, Google Maps, Tom Tom Go
  3. Taxi e mezzi pubblici: Grab e Bus Map
  4. Voli, treni e autobus in Vietnam: 12go.asia e Baolau
  5. Guide ai migliori ristoranti (e delivery): Foody e Vietnammm
  6. Viaggia con una guida turistica locale: Showaround
  7. Shopping online: Lazada
  8. Spedire denaro all’estero e tasso di cambio: Tranferwise e XE Currency

[Leggi di più…]

Archiviato in:Vietnam Contrassegnato con:Vietnam

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Viaggiare in treno in Vietnam: La nostra guida

18/12/2018 di Elena Muscas Lascia un commento

Viaggiare in treno in Vietnam

Un’opzione interessante per attraversare il Vietnam (o anche solo per percorrerne una parte) è quella di prendere il treno: certamente il più antico e famoso mezzo del Vietnam. Dai treni potrai godere di panorami mozzafiato e vivere un’esperienza autentica anche a contatto con la popolazione locale.

La forma del Vietnam è perfetta per percorrerlo da nord a sud, o viceversa, ed essere sicuro di non perderti nessun luogo. Inoltre, i viaggi in treno hanno altri vantaggi, soprattutto se vai di fretta e vuoi goderti lentamente l’atmosfera del viaggio e la scoperta del Paese.

Come prenotare e comprare un biglietto di treno in Vietnam

Viaggiare con il treno all’interno del Vietnam è un’esperienza diversa e stimolante. Anche se molti giovani viaggiatori preferiscono attraversare il Paese in sella ad una vecchia moto, o in autobus.

Dopo aver deciso come viaggiare e dove andare, per comprare il biglietto puoi recarti in uno dei vari sportelli che si trovano all’interno delle stazioni. Ricordati di portare con te il passaporto, perché ti verrà richiesto per comprare il biglietto o confermare la prenotazione e i tuoi dati sul biglietto. [Leggi di più…]

Archiviato in:Vietnam Contrassegnato con:Vietnam

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Viaggio ad Ha Long Bay, un paradiso terrestre (sotto assedio turistico)

22/11/2018 di Elena Muscas Lascia un commento

Viaggio ad Ha Long Bay

In questo articoli ti porterò alla scoperta della Baia di Ha Long, una delle 7 meraviglie del mondo naturale!

La baia di Ha Long (o Ha Long Bay) è Patrimonio dell’Unesco dal 1994. Conosciuta per le sue acque smeraldine dove si rispecchiano milioni di rocce calcaree e isolotti che fuoriescono dall’acqua, la baia ricrea una situazione quasi surreale e mitica.

Molte di queste formazioni rocciose sono isole dove la natura dà veramente spettacolo: giungla, grotte e una vasta biodiversità marina e faunistica.

Come raggiungere Ha Long Bay?

La baia si trova nel nord est del Vietnam, nel golfo del Tonchino, a largo della capitale provinciale Ha Long, a pochi chilometri dal confine cinese.

Per visitare la baia puoi trovare alloggio ad Ha Long City oppure raggiungerla da Hanoi.

Da Hanoi

Hanoi si trova a 165 chilometri dalla baia e in 4 ore dovresti raggiungere la meta. Ci sono diversi mezzi per muoverti da Hanoi a Ha Long Bay; sicuramente il mezzo più comodo è l’autobus, che spesso puoi prenotare direttamente in hotel, o il minibus, mezzo confortevole che arriverà fino al tuo alloggio.

Potresti anche optare per una macchina privata o con autista. Quest’ultima opzione è certamente meno economica, rispetto alle soluzioni precedenti. [Leggi di più…]

Archiviato in:Vietnam Contrassegnato con:Halong Bay, Vietnam

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Viaggio lungo Delta del Mekong, in Vietnam

04/10/2018 di Elena Muscas Lascia un commento

Viaggio lungo Delta del Mekong

L’undicesimo fiume al mondo per lunghezza, e uno dei più lunghi di tutta l’Asia, il Mekong è sicuramente il fiume più importante dell’ex Indocina. Il celebre fiume nasce in Tibet e, dopo più di 4,000 chilometri ed aver attraversato sei Paesi – Cina, Myanmar, Thailandia, Laos, Cambogia e Vietnam, sfocia nel mar cinese meridionale.

Il Mekong viene chiamato “Cuu Long Ciang” dai Vietnamiti, ossia “Fiume dei Nove Dragoni”, definizione dovuta agli otto estuari del suo delta. Leggendo qua e là, però, ho scoperto che il numero otto è un numero sfortunato in Vietnam, ed è per questo che è stato aggiunto un dragone alla definizione.

Il drago, creatura mitologica venerata in Vietnam, simboleggia la grandezza e la forza; da queste parti i corsi d’acqua sono un’importante fonte di vita, sia per il trasporto di merci di tutti i tipi, sia per le coltivazioni. Per questo motivo il fiume viene accostato al dragone. [Leggi di più…]

Archiviato in:Vietnam Contrassegnato con:Mekong, Vietnam

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Itinerari turistici in Vietnam per viaggi di 1, 2 o 3 settimane

16/08/2018 di Elena Muscas Lascia un commento

Itinerari turistici in Vietnam

In quest’articolo troverai una lista di itinerari turistici per il Vietnam. Per comodità, gli abbiamo divisi in tre categorie (clicca sui link in basso per andare direttamente alla categoria che ti interessa di più):

  • Itinerari da una settimana;
  • Itinerari da due settimane;
  • Itinerari da tre settimane.

Se invece sei interessato ai nostri consigli “generali” per viaggiare in Vietnam, puoi leggere questo articolo.

Itinerari da una settimana

Saigon, il Mekong e Dalat: Storia, piantagioni di frutta tropicale e mercati galleggianti

  • Tipo di itinerario: Storico/Naturalistico.

[Leggi di più…]

Archiviato in:Vietnam Contrassegnato con:Vietnam

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Da Ha Giang a Meo Vac: Il Vietnam autentico (5 giorni in moto o minivan)

09/08/2018 di Elena Muscas Lascia un commento

Viaggio ad Ha Giang

Il fascino del nord

Le emozioni e la multietnicità che scoprirai viaggiando in Vietnam ti accompagneranno per tutta la vita. Un’esperienza talmente profonda che, solo col tempo, affiorerà vivida nella tua memoria, pronta per essere raccontata.

In questo articolo ti porterò nella zona nord ovest del Vietnam, precisamente nella provincia di Ha Giang, al confine con la provincia cinese dello Yunnan, laddove i due Paesi condividono un immenso patrimonio spirituale e culturale, fra Buddhismo e Confucianesimo, minoranze etniche e un paesaggio naturale impressionante.

Ha Giang

Ha Giang è una cittadina tranquilla immersa nelle verdi montagne carsiche, alla base del geologico altopiano di Dong Van. Ti consiglio di sceglierla come base per il viaggio che ti sto per consigliare.

Come Sapa, l’attrazione della zona sono le montagne calcaree che si estendono per un’ampia area. Ma qui, rispetto al nord est hanno una formazione rocciosa unica, con picchi e villaggi di innumerevoli etnie, aggrappati alle montagne o a fondo valle, che ancora mi sto chiedendo come si fa a viverci e a coltivare.

Ma andiamo con ordine.

Come arrivare ad Ha Giang

[Leggi di più…]

Archiviato in:Vietnam Contrassegnato con:Ha Giang, Vietnam

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Viaggio a Ninh Binh e Tam Coc: Riserve naturali, grotte e scenari surreali

01/08/2018 di Elena Muscas Lascia un commento

Viaggio a Ninh Binh

Una panoramica della cittadina

Ninh Binh si trova nel nord del Vietnam, lungo il delta del Fiume Rosso, ed è conosciuta anche come “Ha Long Bay on Land”, questo perché somiglia tantissimo alla famosissima baia di Halong la sua conformazione carsica, ma a differenza della nota baia, si trova nell’entroterra e “galleggia” su immense risaie e corsi d’acqua.

In questa zona potrai vedere e, volendo, partecipare alla vita rurale del Vietnam. L’intera provincia, infatti, è rilassante, senza troppo traffico e non ci sono molti turisti. Potrai quindi godere a pieno del panorama, tra templi antichissimi, pescatori fra i campi di frangipane, risaie, immense formazioni carsiche.

Come arrivare a Ninh Binh?

Ninh Binh è il posto perfetto per rilassarsi dopo aver visitato Hanoi, la caotica capitale. Si trova a circa 100 chilometri a sud di Hanoi, e 200 chilometri a sud est di Ha Long Bay; è quindi facilmente raggiungibile sia in treno che in autobus dalle principali località.

Il periodo ideale per raggiungere questa zona del Vietnam è quello delle piogge (da Maggio a Ottobre) a mio parere, perché durante questo periodo la natura è più rigogliosa e le risaie sono di un verde luccicante. Durante il resto dell’anno, la bellezza sarà comunque disarmante ma troverai dei colori più tendenti al giallo. [Leggi di più…]

Archiviato in:Vietnam Contrassegnato con:Ninh Binh, Vietnam

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Il Parco Phong Nha-Ke Bang: Un’avventura tra le grotte più grandi al mondo

19/07/2018 di Elena Muscas Lascia un commento

Il Parco Phong Nha-Ke Bang

Perché andare al Parco Phong Nha-Ke Bang

Prima di tutto mi sento di consigliarti il parco perché è una delle meraviglie naturali dell’Asia, nonché Patrimonio dell’Unesco. É il parco nazionale più spettacolare del Vietnam, con monti coperti da giungla tropicale e fiumi che fuoriescono orgogliosi dalle gole che si aprono fra le montagne.

La natura qui è stata gentile e superba, regalando al Vietnam soprattutto un sotto terra impressionante: le grotte più grandi al mondo.

Come arrivare al Parco Phong Nha-Ke Bang

Il parco si trova al centro del Vietnam, più o meno dove il Paese inizia ad assottigliarsi e tutto diventa più sinuoso, fra il Laos e il mare.

Per arrivarci quindi ci sono tanti modi, sia che si arrivi dal nord che dal sud del Paese, essendo il parco meta di grande interesse naturalistico. [Leggi di più…]

Archiviato in:Vietnam Contrassegnato con:Vietnam

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Viaggio a Sapa: Escursioni fra le risaie nel nord de Vietnam

28/06/2018 di Elena Muscas 1 commento

Crazy House Photogallery

Sapa è un’antica stazione di montagna nel nord ovest del Vietnam, cara ai francesi già dal 1922. Se sei appassionato di escursionismo, non potrai assolutamente perderti questa valle che, al primo sguardo, ti sembrerà un quadro del post-realismo.

Infatti, Sapa è circondata da piccoli villaggi di minoranze etniche e di agricoltori dediti alla coltivazione del riso e di altri cereali e da dolci colline con le terrazze di riso a vista. Uno scenario insolito e spettacolare.

Quando andare a Sapa?

Il periodo migliore per visitare la cittadina è da Marzo a Maggio o dopo l’estate, quando anche le piogge saranno rare.

Io, nonostante la stagione delle piogge inoltrata e la fitta nebbia, ho avuto il piacere di osservare anche i picchi delle montagne in due giornate luminose. Se non avrai la stessa fortuna, ti assicuro che la cittadina risulterà comunque colorata e lucente, grazie ai vestiti colorati delle minoranze etniche che ivi si aggirano, provenienti dai dintorni, con cui entrerai certamente in contatto.

Come arrivare a Sapa

Arrivando da Lao Cai, sia con un autobus locale che con una moto, godrai di un paesaggio stupendo sulle colline terrazzate, uno scenario unico.

Nella zona nord del Vietnam si usa andare in moto fra i viaggiatori, sia per lo scenario montuoso unico al mondo, che per la strada da percorrere a dir poco insolita e spettacolare. Da Hanoi, ad esempio, dista 380 chilomentri, puoi anche decidere di mettere la moto su un treno, scendere a Lao Cai e farti l’ultimo pezzo – circa 40 chilometri in salita e curve – in moto. Comunque la cittadina, essendo molto turistica, è ben collegata e c’è anche la stazione degli autobus. [Leggi di più…]

Archiviato in:Vietnam Contrassegnato con:Sapa, Vietnam

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Viaggio a Da Lat, la città dei fiori, del caffè e delle fragole

21/06/2018 di Elena Muscas Lascia un commento

Viaggio a Da Lat

Se stai cercando una destinazione romantica, ma anche un luogo fresco dove rifugiarti dopo il caldo tropicale del sud del Paese, Da Lat è il posto giusto: un’incantevole e floreale città collinare, 300 chilometri a nord di Ho Chi Minh e 140 chilometri da Nha Trang, nella provincia di Lam Dong, nell’altopiano sud del Vietnam. Da Lat è circondata da laghi, grandi foreste di pini, serre e piantagioni di caffè e di fragole che l’hanno resa famosa come destinazione turistica, sia fra i viaggiatori stranieri che fra quelli locali.

Conosciuta anche come la piccola Parigi, Da Lat è un bel mix di case costruite durante la colonizzazione francese, dove i coloni, appunto, edificarono la loro località per fuggire all’umidità e al ritmo pressante di Ho Chi Minh. E’ un luogo di richiamo anche per interessati all’architettura.

Come arrivare a Da Lat?

Puoi arrivare a Da Lat viaggiando via terra, godendoti il paesaggio – come preferisco sempre io, -, sia in autobus, che in treno: da Ho Chi Minh dista circa 7-9 ore e da Mui Ne, circa 5 ore. Se preferisci, puoi volare a Da Lat da diverse destinazioni; l’aeroporto è situato a 30 chilometri dal centro della città. [Leggi di più…]

Archiviato in:Vietnam Contrassegnato con:Da Lat, Vietnam

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Viaggio a Mandalay e alle antiche capitali della Birmania

10/05/2018 di Elena Muscas Lascia un commento

Viaggio a Mandalay

Dopo Yangon, l’Inle Lake e Bagan, con questa guida ti porterò a scoprire Mandalay e le antiche capitali del Myanmar: Amarapura e Sagaing.

Un po’ di storia

Mandalay fu la capitale della Birmania sino al 1885, quando arrivarono gli inglesi e vi fu il declino della dinastia Konbaung. La città è un reticolo di strade, e riassume il cambiamento del Paese nell’era moderna.

Infatti, da una parte si trovano edifici di importanza storica, incluso il palazzo reale e la Mahamuni Pagoda, dall’altra potrai trovare nuovi edifici, l’aeroporto internazionale e altre costruzioni moderne, che “stridono” con le zone della campagna circostante (qui trovi il mio articolo sul trekking all’Inle Lake).

La città è conosciuta per l’artigianato e per la produzione delle marionette e di oggetti di legno, bronzo e marmo. Grazie anche alla posizione strategica, lungo il fiume Irrawaddy, e la vicinanza con la Cina, Mandalay è diventato un importante centro di scambio.

Ti consiglio di passarci almeno due giorni, così da poter scoprire le sue varie sfaccettature. [Leggi di più…]

Archiviato in:Altri Paesi Asiatici Contrassegnato con:Birmania, Mandalay

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Viaggio a Bagan: L’immensita dell’antico regno di Pagan

03/05/2018 di Elena Muscas Lascia un commento

Viaggio a Bagan

Il Myanmar è un Paese che non è mai uscito dalla dittatura, ma tuttavia resiste e mantiene, quell’aurea spirituale e mistica che non ho trovato nei vicini territori che ho esplorato.

Se c’è un posto nell’ex Birmania che trasmette questa sensazione, quello é Bagan, l’antico regno di Pagan, la più grande concentrazione di edifici sacri al mondo: piú di 2,000 templi buddisti, stupa, e pagode.

La storia di Bagan

Bagan è stata la capitale del Regno di Pagan fra il 9° e il 13° secolo, nel periodo compreso tra il 1047 e il 1287, in cui i sovrani di Bagan ordinarono la costruzione di oltre 10,000 templi; il risultato fu una pianura piena di pagode e stupa disseminate a perdita d’occhio, in un territorio di 15 chilometri quadrati. [Leggi di più…]

Archiviato in:Altri Paesi Asiatici Contrassegnato con:Bagan, Birmania

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Tre giorni di trekking da Kalaw all’Inle Lake, in Myanmar

19/04/2018 di Elena Muscas Lascia un commento

Tre giorni di trekking da Kalaw all'Inle Lake

Qualche informazione sul turismo in Myanmar

Il Myanmar ha un turismo abbastanza recente e si sta aprendo ai viaggiatori solo negli ultimi anni. Per questo, ci sono ancora delle parti inesplorate, autentiche ma anche molto sotto sviluppate; molto è dovuto alla dittatura militare che ha tenuto il Paese chiuso in se stesso e ancora oggi non si può accedere in alcune regioni se non con un permesso rilasciato dal Ministero del Turismo. Detto questo, la seguente guida ti porterá in posti esplorati e conosciuti, ma comunque imperdibili e affascinanti.

Dopo aver visitato Yangon, ti consiglio di prendere un treno per Kalaw, passare una giornata in questo tranquillo paesino di montagna e da li arrivare a piedi, con un trekking di 60 km, più o meno, al Inle Lake.

Come arrivare a Kalaw in treno

Da Yangon puoi prendere un treno notturno, con partenza alle 21:00, diretto alla capitale Naypyidaw, dove arriverai per le 6 del mattino, dopo 9 ore di viaggio con un treno abbastanza folkloristico. Dalla capitale prenderai un altro treno per raggiungere Thazi, in 3 ore.

Ti consiglio di dormire una sera nel paesino, e prendere un treno (per soli 1,800 Kyat, ossia poco più di un Euro) al mattino presto, per arrivare a Kalaw appena dopo l’alba: decisamente uno dei tratti più suggestivi di tutto il Myanmar. [Leggi di più…]

Archiviato in:Altri Paesi Asiatici Contrassegnato con:Birmania, Kalaw

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Viaggio a Yangon, la città più grande del Myanmar

11/04/2018 di Elena Muscas 2 commenti

Viaggio a Yangon

Un po’ di storia su Yangon

Con i suoi 5 milioni di abitanti, Yangon è la città più grande del Myanmar, ma non la sua capitale, (che dal 2005 è stata trasferita a Naypyidaw). Yangon è anche il punto di arrivo della maggior parte dei turisti, essendo ben collegata con la maggior parte degli aeroporti internazionali principali.

Pur non essendo la capitale, comunque, la città possiede tutte le caratteristiche per esserlo: banche e attività commerciali, palazzi moderni e fatiscenti, coloniali, traffico, un mix di religioni e culture, innumerevoli pagode buddiste, templi hindu, moschee e chiese, una enorme China Town, mercati e street food che ti confonderanno dal primo momento.

TI consiglio di fermarti in città almeno due notti: il tempo necessario per capire come si sviluppano i suoi quartieri, ognuno con le sue peculiarità; potrai così assaporare il passato coloniale, indiano, musulmano, cinese, i palazzi dallo stile Britsh, le luminose stupa e altre attrazioni che scoprirai leggendo l’articolo e camminando solo per la città, nel traffico caotico, ma poi nemmeno tanto.

Come arrivare a Yangon?

Yangon ha un aeroporto internazionale, come dicevo, ben collegato con i principali aeroporti dei paesi confinanti, ma non solo. Se ti trovi gia in Myanmar, potresti dover volare da Mandalay con un volo interno offerto da AirAsia oppure con circa 12,000 Kyat (la moneta locale) potresti provare l’esperienza di un treno notturno (circa 15 ore), seduto su delle poltrone non proprio confortevoli, ma affrontabili, che ti porterà diretto da Mandalay a Yangon.

Se invece arrivi dalla Thailandia, il confine più vicino e praticabile al momento, è quello di Myawaddy-Mae Sot, che dista circa 400 Km (circa 10 ore di viaggio in minivan o autobus. [Leggi di più…]

Archiviato in:Altri Paesi Asiatici Contrassegnato con:Birmania, Yangon

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Viaggio a Pai: Un’alternativa alla “solita” Thailandia

05/04/2018 di Elena Muscas 2 commenti

Viaggio a Pai

Pai è una piccola realtà situata in una pittoresca valle, 136 Km al nord di Chiang Mai. La cittadina offre un’atmosfera rilassante con tanti turisti e, sopratutto, backpacker.

Il mix di persone che si incrociano sono tanti: sono sorrisi occidentali e orientali, hippies di vecchia data, rasta e artisti, tanti. So che queste parole accostate assieme non dicono tanto e, anzi, suonano un po’ strane, però ti assicuro che danno un tocco unico al luogo, sicuramente poco locale e tradizionale, ma pur sempre speciale.

Ti consiglio di visitare Pai durante la bassa stagione perché potrebbe risultare complicato trovare una sistemazione tra i mesi di ottobre e febbraio, durante la stagione secca.

Ci sono comunque circa 350 guest house e hotel e un alto livello di occidentalizzazione, ed è possibile trovare sistemazione nei bungalow, sparsi nella campagna circostante e lungo il fiume, e nelle numerose farm della zona.

Per arrivare a Pai però devi essere pronto ad affrontare 3 ore di curve, 760 curve e guide spericolate. Scherzi a parte, la guida da queste parti non è mai serenissima e, nel caso, ti invito a fare scorta di pastiglie per il mal d’auto. Pronto per perderti a Pai?

Come arrivare a Pai?

Ci sono autobus e minivan che regolarmente, ogni ora, partono dalla stazione centrale di Pai, diretti a Chiang Mai e viceversa, al costo di 150 Bath. Il primo autobus parte alle 6:30 del mattino e l’ultimo alle 17:30, ma ti invito a controllare personalmente una volta in loco.

Ci sono anche dei pick up che hanno la capienza per 12 persone, si prendono dalla Arcade Station di Chiang Mai, come i minivan, ma hanno un prezzo superiore, circa 1200 Bath e sono un po’ più comodi. [Leggi di più…]

Archiviato in:Thailandia Contrassegnato con:Pai, Thailandia

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Come ottenere il visto per la Cambogia: La guida completa

22/03/2018 di Elena Muscas Lascia un commento

Come ottenere il visto per la Cambogia

Hai bisogno di aiuto per ottenere il visto?
Clicca qui per sapere che agenzie raccomandiamo!

La Cambogia è una regione con una tradizione culturale straordinaria che non ha niente da invidiare alle vicine Thailandia, Laos e Vietnam. Avendo subito decenni di guerra e isolamento però, il Paese ha sofferto instabilità e alle volte il suo nome è associato alle parole “atrocità” e “persecuzione”.

Oggi queste parole stanno cedendo piano, piano il passo al turismo e il Paese è diventato meta di migliaia di turisti che affollano, soprattutto, i templi di Angkor.

A parte il visto “on arrival” è possibile ottenere il visto presso ambasciate e consolati cambogiani all’estero (per l’Italia è competente Parigi), oppure online.

Che documenti sono necessari per entrare in Cambodia

Prima di tutto è necessario avere un passaporto con validità residua di almeno sei mesi dalla data di ingresso in Cambogia.

Assicurati di avere almeno due pagine bianche sul passaporto, una per i timbri ed una per il visto. Nel caso ti rivolga direttamente all’ambasciata di Parigi, allega anche una fotocopia della pagina del passaporto contenente i vostri dati e la foto.

Ti servirà inoltre un modulo di richiesta debitamente compilato e firmato per ogni passaporto (il modulo può essere scaricato online sui siti delle ambasciate cambogiane nel mondo) e una foto d’identità formato tessera recente.

Alcune ambasciate richiedono prova del biglietto aereo di ritorno e della disponibilità economica.

Per finire, ti serviranno i soldi per il pagamento del visto.

Il visto turistico in Cambogia: Costi e tempi per ottenerlo

Se intendi visitare la Cambogia per una breve vacanza, puoi ottenere il visto turistico direttamente alle frontiere terrestri o all’arrivo presso uno degli aeroporti internazionali. [Leggi di più…]

Archiviato in:Altri Paesi Asiatici, Visti Contrassegnato con:Cambogia

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Come ottenere il visto per il Laos: La guida completa

15/03/2018 di Elena Muscas 2 commenti

Visto per il Laos

Hai bisogno di aiuto per ottenere il visto?
Clicca qui per sapere che agenzie raccomandiamo!

Il Laos è un Paese “selvaggio”, rappresenta un modo differente di viaggiare e relazionarti con la natura. Se stai per partire per il Laos, ebbene che tu sappia che, nonostante abbia una fama molto wild, puoi ottenere il visto facilmente e direttamente all’arrivo in una delle frontiere terrestri del Paese, o all’arrivo in aeroporto.

Questa direi che è una buona notizia. Se però intendi soggiornare in Laos piu di quindici giorni, ti occorre un visto turistico.

E’ altresì importante sapere che non esistono in Italia sedi diplomatiche. L’ambasciata del Laos competente per l’Italia è quella di Parigi, in Francia.

Ecco l’indirizzo:

Ambasciata del Laos
Indirizzo: 74 Ave Raymonde-Poincaré – 75116 Parigi (Francia)
Telefono: +33 1 45530298
E-mail: [email protected]
Sito web: www.laoparis.com

Esiste anche una rappresentanza diplomatica laotiana per l’Italia, in Svizzera; se preferisci, potrai rivolgerti direttamente a Ginevra (costo 70 franchi svizzeri). I tempi di ottenimento del visto sono di circa cinque giorni lavorativi, dal momento di presentazione della domanda. [Leggi di più…]

Archiviato in:Altri Paesi Asiatici, Visti Contrassegnato con:Laos

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Work Away: La guida alla piattaforma per viaggiare lavorando

02/03/2018 di Elena Muscas Lascia un commento

Work Away

Se stai leggendo questo articolo, ti sarà forse venuta voglia di partire con uno zaino per il sud est asiatico un milione di volte, però fra il dire e il fare ti sarai fatto mille domande esistenziali e avrai accantonato l’idea.

Sbaglio?

Se la risponsta è “no”, allora continua a leggere. Spero infatti che questo articolo ti aiuterà dissipare le tue indecisioni.

Inizierò con il dire che grazie alla “sharing economy”, l’economia della condivisione, tutto è diventato più accessibile ed è possibile condividere beni e servizi di uso quotidiano: la tua casa, il tuo divano, la tua macchina e anche il tuo tempo. Un sistema non più basato sull’acquisto ma sul riuso, sulla fiducia e la collaborazione.

Per partire per un lungo viaggio, quindi, è possibile affidarti a siti collaborativi come Workaway, Helpex, Wwoofer e tanti altri.

Ognuno specializzato in un settore, questi siti ti permetteranno di prestare manodopera non specializzata gratuita a scopo educativo e sociale, in cambio di ospitalità e con la possibilità di entrare in contatto con le popolazioni locali.

Cos’è Workaway?

Workaway, in particolare, è un progetto di scambio dove trovare vitto e alloggio, in cambio di lavoro: un modo per viaggiare sostenibilmente, per te e per il Paese che ti ospita, a lungo termine e in tutto il mondo. [Leggi di più…]

Archiviato in:Altri Paesi Asiatici Contrassegnato con:Thailandia

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Come ottenere il visto per il Myanmar: La guida completa

08/02/2018 di Elena Muscas 5 commenti

Come ottenere il visto per il Myanmar

Hai bisogno di aiuto per ottenere il visto?
Clicca qui per sapere che agenzie raccomandiamo!

Se stai progettando un viaggio in Myanmar, ricordati di informarti sulla questione visti. Infatti, a differenza di altri Paesi del sud-est asiatico (dove per brevi permanenze a volte non serve il visto), se stai pianificando una permanenza, sia essa turistica o lavorativa, nell’ex Birmania, avrai bisogno di richiedere precedentemente il visto.

Solo col passaporto di uno degli otto Paesi vicini, (che trovi nella tabella di questa pagina), potrai entrare liberamente nel paese, per 14 o 30 giorni, senza dover richiedere il visto.
 

A cosa serve il visto birmano?

 
Come ti dicevo, il Myanmar è l’unico paese del sud est asiatico a richiedere il visto obbligatorio fin dal primo momento di entrata. Questo è dovuto anche alla recente apertura del Paese al turismo, in ritardo rispetto agli altri, già in avanzato processo di “occidentalizzazione”.

Procedura online per ottenere il visto per il Myanmar

 
In questa sezione dell’articolo ti spiegherò nel dettaglio la procedura online, attraverso la quale potrai richiedere due tipi di visto. Qualora ti dovessi recare in Ambasciata, il procedimento è simile (ma in questo caso puoi richiedere tutti i tipi di visto).

Esistono numerose agenzie accreditate per il rilascio del visto telematico, ma ti invito a utilizzare il sito ufficiale del governo del Myanmar, sezione immigrazione, per essere più sicuro ed evitare di imbatterti in truffe. [Leggi di più…]

Archiviato in:Altri Paesi Asiatici, Visti Contrassegnato con:Birmania

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Viaggiare e fare volontariato nel Sud Est Asiatico

19/01/2018 di Elena Muscas Lascia un commento

Viaggiare e fare volontariato nel Sud Est Asiatico

Riceviamo e pubblichiamo questo bell’articolo scritto da Elena Muscas, autrice del blog Ojos de Muscas: Isole, Riti e Donne.

“Le radici sono importanti, nella vita di un uomo, ma noi uomini abbiamo le gambe, non le radici, e le gambe sono fatte per andare altrove”, Pino Cacucci.

Fare volontariato per scoprire il mondo

Ti sarà venuto in mente qualche volta di lasciare tutto e partire. Ognuno trova un po’ la sua via d’uscita: dal lavoro che non dà più soddisfazioni, dalla routine quotidiana che genera ansie e aumenta l’insofferenza, da un amore finito, da una perdita importante oppure, semplicemente, dalla zona di confort e per la voglia di vederci un po’ più chiaro, magari per conoscere meglio se stessi.

Ci sono molte maniere per farlo. Fare volontariato è una di queste e l’abbinamento con il viaggiare è una combo (quasi) perfetta che ti consiglio di intraprendere, non per cambiare il mondo ma almeno per capirlo più da vicino.

Sono convinta che esista un’ambizione più elevata nella vita dello stare in piedi o del correre disperatamente a lavoro; è quella di abbassarsi, ascoltare, cambiare e rialzarsi, magari aiutando anche gli altri.

Perché partire e cambiare prospettive di vita

[Leggi di più…]

Archiviato in:Altri Paesi Asiatici Contrassegnato con:Thailandia

assicurazione-sanitaria-viaggiohotel in cinavpn cina

Argomenti

  • Abitare in Cina
  • Altri Paesi Asiatici
  • Business con l'Asia
  • Cucina Asiatica
  • Hong Kong SAR
  • Hotel in Asia
  • Imparare il Cinese
  • Internet e Tecnologia
  • Interviste
  • Lavorare in Cina
  • Libri e Film
  • Singapore
  • Società Asiatica
  • Taiwan (RDC)
  • Thailandia
  • Viaggiare in Cina
  • Vietnam
  • Visti

Stai Per Partire Per L’Asia?

assicurazione-sanitaria-viaggiohotel in cinavpn cina

dcma-logo Copyright Sapore di Cina | Disclosure | Polizza di Privacy e Cookies | Termini e Condizioni

  • Viaggia in Cina
  • Abita in Cina
  • Impara il Cinese
  • VPN in Cina
  • Hong Kong SAR
  • Singapore
  • Taiwan (RDC)
  • Thailandia
  • Vietnam
  • Ultimi Articoli
  • Contattaci
Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul nostro sito web. Se continui ad utilizzare questo sito web, assumeremo che acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkPer saperne di più