• Inizia Da Qui
  • Ultimi Articoli
  • Chi Siamo?
  • Contattaci
  • Scrivi per Noi
  • Dicono Di Noi
  • English
  • Español

Sapore di Cina

Imparare il cinese, Viaggiare o Lavorare in Cina

  • Viaggia in Cina
    • Consigli e Risorse
    • Assicurazione in Cina per viaggiatori
    • Come prenotare un Hotel in Cina
    • Prenota un biglietto di treno
    • Destinazioni
  • Tour in Cina
    • Tour in Cina: Consigli e Agenzie
    • Tour in Tibet
    • Tour a Pechino
    • Tour Transiberiana
    • Tour al Tempio Shaolin
  • Visto per la Cina
    • Visto online per la Cina
    • Visto turistico
    • Visto business
    • Visto di studio
    • Altri visti
  • Abita in Cina
    • Assicurazione sanitaria per espatriati in Cina
    • Società per il trasloco in Cina
    • Costo della vita in Cina
    • Aprire una società a Hong Kong
    • Risorse
  • Impara il Cinese
    • Corsi di cinese
    • Impara il cinese con i video
    • Come scrivere in Cinese
    • Impara il Cinese con i Podcast
    • Studia cinese in Cina
    • Test HSK Gratuito
  • VPN / Internet in Cina
    • VPN per la Cina
    • Come usare Whatsapp in Cina
    • Come usare Facebook in Cina
    • Come vedere Youtube in Cina
    • VPN per iPhone e Android
    • Internet in Cina
Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Come usare DiDi, la app fondamentale per spostarti in Cina

Aggiornato il 10/09/2021 di Rita Andreetti 1 commento

Come usare la app di DiDi – Indice

  1. Come funziona DiDi
  2. Cosa ti serve per installare Didi (numero di cellulare, metodo di pagamento, etc)
  3. Come installare DiDi sul tuo cellulare
  4. I tipi di corsa che offre DiDi
  5. Qual è la differenza tra Taxi ed Express
  6. Come prenotare un’auto con DiDi
  7. Guida rapida del come effettuare una corsa in dieci passaggi
  8. Maggiori informazioni su DiDi
  9. Domande frequenti

Se non usi DiDi potresti avere qualche problema in Cina. Certo puoi sempre sventolare la manina per strada e qualche taxi ancora si ferma. Ma nel caso ci sia brutto tempo o sia ora di punta, non c’è più speranza di trovare un taxi se non con queste nuove app.

DiDi dache o DiDi chuxing (滴滴打车 o 滴滴出行) è il nome di una app per cellulare dal quale è possibile contattare sia i taxi sia le auto private e gli autisti professionisti.

In altre parole si tratta dell’Uber locale. DiDi non è l’unico a contendersi la piazza, ma è decisamente il più diffuso e soprattutto ha una comoda versione in inglese.

Ci sono due modalità per usare DiDi: [Leggi di più…]

Archiviato in:Abitare in Cina Contrassegnato con: Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Viaggio a Shanghai: 130 cose da fare e da vedere

Aggiornato il 24/05/2022 di Rita Andreetti 10 commenti

Viaggio a ShanghaiShanghai in un modellino presentato allo Shanghai World Financial Center

Viaggio a Shanghai – Indice

  1. Cosa ti occorre prima di andare a Shanghai?
  2. Tour o viaggio indipendente?
  3. I trasporti a Shanghai
  4. Quando andare Shanghai
  5. Attrazioni turistiche principali a Shanghai
  6. Shopping a Shanghai
  7. Dove e cosa mangiare a Shanghai
  8. Bar e clubs a Shanghai
  9. Musei ed esibizioni a Shanghai
  10. Parchi e parchi di divertimento a Shanghai

Prima di iniziare

Quest’articolo contiene una breve recensione delle principali attrazioni turistiche di Shanghai. Per ogni attrazione specifichiamo anche l’indirizzo e la fermata della metro più vicina. Qui trovi una mappa interattiva della metro di Shanghai, mentre qui trovi la nostra guida dedicata a chi vuole trasferirsi ad abitare a Shanghai.

Per finire, qui trovi le nostre recensioni dei migliori hotel di Shanghai.

Nota: in quest’articolo utilizziamo indifferentemente le parole “Road” e “Lu”. Il significato è lo stesso, visto che entrambe le parole significa “via” o “strada” (la differenza è che la prima parola è in inglese e la seconda in mandarino).

[Leggi di più…]

Archiviato in:Viaggiare in Cina Contrassegnato con: Shanghai, Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Bike sharing in Cina: La guida completa

Aggiornato il 23/05/2022 di Rita Andreetti 5 commenti

Una Mobike Light ben parcheggiata

Articolo aggiornato nel 2020 da Marco Oliveri

Hanno invaso la Cina, e ora stanno invadendo il mondo, nazione dopo nazione. In Italia sono già arrivate. Sono gialle o arancioni, verdi o blu, hanno i pedali e due ruote: il bike sharing, è la risposta verde che arriva direttamente dalla Cina alla locomozione in città. In particolare, in Italia sono arrivate per prime Ofo e Mobike, ma non sono le sole made in China.

Infatti, dal momento che in Cina si fanno le cose in grande, si è passati dallo sfruttare le miniere di carbone, ad un selvaggio sbiciclettamento con concorrenza talvolta slealissima, all’ultimo sellino.

L’idea, sebbene si sia realizzata con numeri esponenziali che hanno affollato grossolanamente i marciapiedi delle città interessate, è andata a colmare una mancanza dei trasporti pubblici in maniera ecologica: che si fa, infatti, in quei casi in cui la tua destinazione è eccessivamente distante per camminare, ma non sufficientemente distante per chiamare un taxi e doverlo pure aspettare?

È in quell’ultimo miglio da colmare, dalla porta di casa alla metro, dall’ufficio alla fermata del bus, che sono arrivate Mobike, Ofo, Hellobike, Bluegogo, Yongxiang, Xiaoming, Yubike e tante, tante altre.

La situazione, c’è da dire, è un po’ complessa e in rapida evoluzione: infatti lo strapotere di Ofo e Mobike, di proprietà rispettivamente di Alibaba e Tencent, ha fatto sì che compagnie private minori vadano lentamente sparendo dalla circolazione. Perciò ci limiteremo a descrivere nel dettaglio le due compagnie leader.

Eccoti quindi la guida completa per come stare al passo con le biciclette condivise in Italia, ma soprattutto, nel tuo prossimo viaggio in Cina. [Leggi di più…]

Archiviato in:Abitare in Cina Contrassegnato con: Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Viaggio nel Jiangsu: La guida completa

Aggiornato il 14/03/2022 di Rita Andreetti 2 commenti

TongliUno scorcio dei canali di Tongli – Foto di Matteo Bosi

Rigogliosa regione dell’est della Grande Cina, il Jiangsu storicamente è nei libri di storia per eventi fondamentali che appartengono sia alla Cina imperiale che a quella repubblicana. Diverse dinastie hanno scelto questa area centrale per stabilire la capitale; ma quando Sun Yat-Sen ha nominato Nanjing a capitale della repubblica per il trentennio che è durata, e ancora di più e tristemente, dopo il celeberrimo Massacro di Nanchino, il Jiangsu è entrato nella storia moderna.

La regione attualmente è tra le più economicamente ricche e sviluppate; per questo, è meta di migrazioni e spostamenti interni dalle più povere confinanti, tra tutte lo Anhui. Basti pensare che in termini di dimensioni, è una regione piccolina, ma la più densamente popolata tra tutte.

Il capoluogo dello Jiangsu è Nanjing. Shanghai era un tempo inclusa nel territorio, fino alla sua indipendenza avvenuta sin dall’inizio dello scorso secolo; in effetti la storia recente di Shanghai si differenzia molto da quella del Jiangsu. Però l’influenza della metropoli ha aiutato la parte meridionale della regione ad incrementare il via vai economico e turistico: Suzhou e l’area circostante giovano largamente della vicinanza a Shanghai.

Tra i tratti caratteristici di questa provincia, è sicuramente la massiccia presenza di acqua. Non solo l’infinito Yangtze sfocia proprio tra il Jiangsu, Shanghai e lo Zhejiang, nel suo enorme delta, ma diversi sono i laghi.

E ovviamente la costa orientale si affaccia sul mare. Questa abbondanza di risorsa idrica si è tradotta in…riso e pesce, pilastri della dieta locale. Le è inoltre valso l’appellativo di 水乡 (shuǐxiāng “terra di acqua”), specialmente quando ci si riferisce alle Venezie dell’Est: Suzhou e i paesi circostanti. [Leggi di più…]

Archiviato in:Viaggiare in Cina Contrassegnato con: Jiangsu, Nanjing, Suzhou, Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Viaggio a Bali, l’isola dal fascino infinito: La guida completa

Aggiornato il 29/03/2020 di Rita Andreetti Lascia un commento

La campagna di Sidemen nell’entroterra di Bali e alle spalle il Monte Agung – Foto di Matteo Bosi

Non è infrequente sentir accostare al nome di Bali quello di “paradiso”. Questo spicchio di Indonesia si è guadagnato la fama di essere uno dei posti di villeggiatura dell’Asia più memorabili. Indubbiamente, è il connubio tra un territorio variegato e adatto a qualunque forma di turismo, e una innata attitudine all’ospitalità, ad avere reso Bali così rinomata.

Inoltre, negli anni l’offerta è migliorata al punto da essere adatta a qualunque tasca. Da… Obama ai backpackers!

Un’isola sì, ma dove

Bali fa parte dell’arcipelago dell’Indonesia. In particolare, si trova tra l’isola maggiore di Giava e quella più piccolina di Lombok. Lo stretto di Bali separa Giava da Bali ed è facilmente percorribile in barca. I collegamenti con Lombok e le isole Gili sono migliorati negli ultimi anni e aumentati.

Bali è un’isola vulcanica. Buona parte delle sue spiagge sono quindi di sabbia tipicamente scura, mentre la parte sud-ovest offre scogliere scoscese sul mare con piccoli angoli sabbiosi. Le spiagge dell’area sud-est sono artificialmente mantenute, il ché vuol dire che sono piuttosto tranquille o in altri termini, noiose. Dipende dai punti di vista. [Leggi di più…]

Archiviato in:Altri Paesi Asiatici Contrassegnato con: Bali, Indonesia

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

La terza età che bella età (gli anziani cinesi e lo sport)

Aggiornato il 11/02/2022 di Rita Andreetti 2 commenti

Una signora nel pieno della pratica di Rou Li Qiu

Se il cellulare ha impigrito le nuove generazioni, la fascia degli –anta suonati ha deciso di recuperare il tempo mancato in gioventù. La medicina cinese lo suggerisce, quindi il bravo cinese esegue: bisogna 锻炼身体 (duanlian shenti), ovvero fare esercizio fisico, tenersi in forma.

Qualunque sia l’escursione dei tuoi movimenti e la tua capacità di perdurare nel tempo, non importa. Purché quotidianamente tu possa accedere alla piazza o al parco, e concederti una tra quelle che sono le sole attività collettive effettivamente ben viste in Cina.

La scelta è tra diverse nomenclature sportive, per cui anche i più incapaci sapranno individuare qualcosa che faccia al caso loro.

Danzatori in fila indiana

La danza

Di coppia, in formazione ordinata, con i ventagli, con le sciarpe, o con le mani a fiorellino: ballare, rigorosamente su note sparate a tutto volume da amplificatori che neanche gli Iron Maiden, piace tantissimo ai cinesi. Poco importa se si procede in fila indiana perché non c’è spazio di movimento, se si sta accrocchiate su di un marciapiede, schivando i piloni; davanti alla banca intralciando il passaggio all’ATM; all’ingresso della metropolitana così la calca di curiosi ti fa pure fare tardi. Dove c’è un posticino, lì si scatenano le danze!

La passeggiata

Perché camminare soltanto, quando si può associare un po’ di esercizio per le braccia, oppure un massaggio alle orecchie per stimolare non so quale punto energetico affinché il tuo qi ne benefici. Altrimenti, battiamo le mani: tra di loro, sulle spalle, sul petto, sulle gambe, sulla schiena, sul trapezio, il bicipite, il tricipite, e pure sullo sternocleidomastoideo! [Leggi di più…]

Archiviato in:Società Asiatica Contrassegnato con: Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Viaggio a Shangri-la (Zhongdian): La guida completa

Aggiornato il 11/05/2018 di Rita Andreetti Lascia un commento

Ganden Sumtsenling Monastery o Tempio Songzanlin – Foto di Matteo Bosi

Arroccata sulle pendici dell’Himalaya ad oltre 3.000 mt di altitudine, sulla punta più a nord della multietnica regione dello Yunnan, nonché crocevia di popoli dal folklore straordinario e porta d’accesso al Tibet: ecco la città di Zhongdian, meglio conosciuta come Shangri-la. È il capoluogo della prefettura (a maggioranza) tibetana di Diqing.

La storia di questo nome non è la storia del posto. O meglio, lo è diventato. Qui sarebbe proprio il caso di iniziare con un “C’era una volta”, sì: c’era una volta lo scrittore James Hilton e il suo romanzo Lost Horizon (Orizzonte Perduto); e poi c’era anche un regista, lo stimato signor Frank Capra e il suo capolavoro del titolo omonimo.

La storia narrava di una città perfetta, avvolta e ben protetta dalla catena dell’Himalaya, dove una civiltà in compiuta armonia segretamente viveva al riparo dall’avidità e dall’egoismo moderno. Solo il protagonista del racconto arrivava a comprendere appieno la missione di quella comunità.

Il fascino misterioso di questa località che per lungo tempo in diversi hanno cercato di rintracciare nelle zone remote della Cina, è oggi stata diffusamente regalata alla Zhongdian dello Yunnan (sebbene ancora altri tentino di imporsi). [Leggi di più…]

Archiviato in:Viaggiare in Cina Contrassegnato con: Shangri-La, Tibet, Viaggiare in Cina, Yunnan

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Viaggio a Lijiang: La guida completa

Aggiornato il 29/04/2019 di Rita Andreetti Lascia un commento

Le montagne al tramonto tra Lijiang e Shangri-la – Foto di Matteo Bosi

Avvolta dalle montagne del suo altipiano, protetta dalla imponente Jade Dragon Snow Mountain, Lijiang (丽江) è una antica città il cui nucleo originale risale a circa 1000 anni fa, quando l’Antica Via del Tè (o Via della Seta Meridionale) qui transitava, attirando commercianti da tutta l’Asia.

I Naxi allora vi si insediarono stabilmente, plasmando un centro che oggi è una rinomata meta turistica. Il cuore antico è circondato da una moderna città che sfoggia alberghi di lusso, teatri capienti e strade ampie per permettere a folle numerose di turisti di apprezzare le vie piastrellate del nucleo storico, i tetti arricciati e i prodotti tipici della zona.

Lijiang è una tappa immancabile negli itinerari classici dello Yunnan; mentre con un po’ più di fatica ci si spinge fino a Shangri-la, decisamente Lijiang non c’è cinese in viaggio in questa regione che se la faccia scappare. Di conseguenza è una città altamente trafficata e satura di teste.

I Naxi stessi, che un tempo abitavano questi vicoli e nei vicoli mantenevano le loro attività commerciali, ora hanno quasi del tutto abbandonato il posto, lasciando agli Han il business. Quel che era un prezioso gioiello architettonico e sociale, è adesso ai loro occhi un centro commerciale all’aperto, dove le strade sono fitte di lucine colorate e il rumore sempre troppo.

Se puoi, fatti accompagnare da un Naxi alla scoperta della città: ti racconterà com’era un tempo, qualche decina di anni fa, quando il terremoto non l’aveva ancora devastata e le case erano nella loro forma originale; quando dalla piazza squadrata si poteva liberamente scorrazzare tra i vicoli locali; quando gli abitanti si conoscevano tutti e ogni strada aveva un’attività commerciale dedicata. [Leggi di più…]

Archiviato in:Viaggiare in Cina Contrassegnato con: Lijiang, Viaggiare in Cina, Yunnan

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Viaggio a Dali: La guida completa

Aggiornato il 29/04/2019 di Rita Andreetti 2 commenti

Una delle porte di ingresso delle mura di cinta di Dali – Foto di Matteo Bosi

Situata nel cuore dello Yunnan, Dali (大理) è una cittadina pittoresca abitata per la maggiore dall’etnia Bai, qui insediata millenni fa. O meglio, questa è la Dali Old Town, il cuore originale, circondato dalla cinta muraria e caratterizzato dalle tipiche abitazioni di architettura Bai.

Invece la Dali New Town che la Cina sfoggia oggi, è un lungo insediamento che costeggia il Lago Erhai e si è quasi fagocitato il piccolo centro classico che sorge sulla riva occidentale. Gli hotel si avvicendano uno dopo l’altro, le macchine sgomitano per percorrere la strada che, costeggiando il lago, porta dall’aeroporto al vecchio centro, passando accanto ai nuovi mostri di cemento, sempre più mastodontici e di cattivo gusto, ma che rappresentano il progresso.

Questa è una zona che ha visto un prospero regno, il regno di Nanzhao, sottomesso ai mongoli, quando hanno invaso i Bai buddhisti e li hanno poi annessi all’Impero Celeste; per lungo tempo lo Yunnan non è stato altro che una tappa sulla Antica Via del Tè (o Via della Seta Meridionale).

Oggi il turismo è una importante fonte di ripresa, con tutti i pro e i contro di questa speculazione: l’artigianato locale stenta a resistere alla produzione seriale, le abitazioni cedono alla tentazione di convertirsi in negozio, l’uso dei costumi locali diventa più un richiamo per turisti che una tradizione sentita, almeno per le nuove generazioni.

In realtà non è così solo a Dali, ma in tutta la parte nordoccidentale dello Yunnan, dove le minoranze etniche battagliano quotidianamente con una incalzante omologazione. E qui c’è da dire, la situazione non è ancora così compromessa come invece è, ad esempio, a Lijiang, dove i locali hanno quasi completamente abbandonato il vecchio centro abitato.

Questo per chiarire la mia posizione di turista che oscilla diametralmente tra l’affascinato e il disgustato; e per chiarire che in queste zone è meglio andare il prima possibile perché, sotto il punto di vista della genuinità, è in atto un inesorabile conto alla rovescia che spinge lo Yunnan a perdere ogni giorno qualcosa di prezioso. L’unica alternativa è incentivare in prima persona un turismo culturale responsabile. [Leggi di più…]

Archiviato in:Viaggiare in Cina Contrassegnato con: Dali, Kunming, Viaggiare in Cina, Yunnan

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Viaggio a Kunming – La città dell’eterna primavera

Aggiornato il 23/05/2022 di Rita Andreetti 9 commenti

La Foresta di Pietra in prossimità dell’ingresso – foto di Matteo Bosi

Capoluogo della provincia verde dello Yunnan, Kunming si è meritata l’appellativo di Spring City, la città della primavera, perché gode di un clima mite tutto l’anno. Ma non è soltanto per il clima che Kunming attira visitatori: è tra tutte le grandi città, il posto più vivibile della Cina, pienamente immerso nel Paese e nella sua cultura.

In altre parole, sebbene abitata da circa 4 milioni di abitanti e in pieno sviluppo urbanistico, non è una metropoli così internazionale come Shanghai: ha qualcosa di più “provinciale” che la rende piacevolmente a misura d’uomo e delle diverse etnie che ne intrecciano le maglie sociali; e decisamente, non è quell’inferno di smog in cui spesso si tramuta Pechino.

Allo stesso tempo, inoltre, a qualche decina di chilometri dal suo centro, ti sembrerà di aver superato i confini del tempo nel trovare villaggi che ancora litigano con l’acqua corrente e l’elettricità.

Questo e altro è parte dello Yunnan: tra le regioni della Cina più variegate in termini etnici, in cui si apprezza appieno la prossimità al Sud Est asiatico; ma anche un meridione che battaglia per essere al passo con l’est sviluppato e che vanta un territorio mozzafiato e ancora conservato. Forse proprio a causa di questo tardivo sviluppo.

Per la tua breve gita o il tuo lungo viaggio nello Yunnan, Kunming è la postazione di partenza. [Leggi di più…]

Archiviato in:Viaggiare in Cina Contrassegnato con: Kunming, Viaggiare in Cina, Yunnan

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Viaggiare in Cina con un neonato – La guida completa

Aggiornato il 14/02/2022 di Rita Andreetti 8 commenti

L’uso del marsupio per i viaggi in Cina è altamente raccomandato! (io e mia figlia a Jiuzhaigou) – Foto di Matteo Bosi

Questo articolo è dedicato a quelle coppie che programmano un viaggio in Cina con il loro bebè, e vorrebbero tanto farlo con la stessa leggerezza con cui lo facevano prima: ovvero due cuori e uno zaino.

Vi parlo in particolare della mia esperienza appena passata: l’aver cioè viaggiato con la mia piccola di un anno di vita, sin dal terzo mese, qui e là per il Paese e in aeree completamente diverse. Ci sono scelte fattibili e altre da rivedere. Non necessariamente i pannolini da cambiare e la pappe da preparare sono un ostacolo alla scoperta della Terra di Mezzo.

Non necessariamente portarsi un pupo urlante in giro per la Cina è motivo di preoccupazione. E non necessariamente bisogna impazzire e pensare proprio a tutto. A qualcosa, qualcosina, ci pensa mamma Cina!

I fondamentali

[Leggi di più…]

Archiviato in:Viaggiare in Cina Contrassegnato con: Shanghai, Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Viaggio a Taipei: la guida completa

Aggiornato il 20/05/2022 di Rita Andreetti 5 commenti

L’ingresso del National Palace Museum di Taipei

Taipei ha i caratteri di una città grande, moderna, che è il risultato del passaggio di giapponesi, cinesi e americani, e di difficilissimi scontri intestini con le popolazioni locali. Dopo il boom degli anni 90 del Made in Taiwan, oggi Taipei (e Taiwan tutta) risente del sorpasso di altre nazioni e sta lentamente lavorando al reinventarsi un proprio posto nel mondo. La città quindi è un evidente incrocio tra est e ovest, tanto a livello architettonico quanto nella gastronomia e nei modi gentili della gente.

Nota che i taiwanesi capiscono e possono parlare il cinese mandarino (che è la lingua ufficiale), ma è molto diffuso un dialetto originario del Fujian, l’hokkien. Inoltre, la scrittura adopera comunemente i caratteri tradizionali; Taiwan non ha adottato il pinyin nella traslitterazione, ma un sistema fonetico chiamato Zhuyin o Bopomofo. [Leggi di più…]

Archiviato in:Taiwan (RDC) Contrassegnato con: Taipei, Taiwan (RDC)

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Viaggio ad Hangzhou: La guida completa alla città dell’acqua

Aggiornato il 04/03/2022 di Rita Andreetti 15 commenti

Il Lago dell'Ovest di HangzhouIl Lago dell’Ovest di Hangzhou

Prossima a Shanghai e al mare, capoluogo della regione dello Zhejiang, Hangzhou è una città speciale per la sua fisionomia, la natura e la storia. La prima volta che ho messo piede qui, anche i modi gentili degli abitanti mi hanno conquistato.

Sembra che, malgrado le dimensioni e la vicinanza a centri maggiori, i ritmi della concitata Shanghai e gli esuberi di Nanjing non appartengano a questa città, che vive da millenni sulle sponde dei suoi laghi e attorniata da templi e colline.

Oggi è più famosa perché sede del gigante Alibaba (come fosse la Mountain View della Cina), dalla quale Mr. Jack Ma continua ad essere nella top fifty dei miliardari al mondo; oppure, perché nel 2016 è qui che ha avuto luogo il G20, l’ultimo importante appuntamento simile tra Obama e Xi Jinping, prima dell’addio alla Casa Bianca.

Ma ancora prima di loro, Hangzhou era tra le preferite di Mao, e pure Marco Polo ne rimase particolarmente colpito. Inoltre, devi sapere che nell’immaginare i paesaggi tipicamente cinesi, quasi stereotipati, quelli con il laghetto, le colline dolci che abbracciano l’acqua e le pagode che dominano in lontananza, tu non lo sai, ma è molto probabile che tu stia richiamando il Lago dell’Ovest (西湖) di Hangzhou. Anche se non ci sei mai stato. [Leggi di più…]

Archiviato in:Viaggiare in Cina Contrassegnato con: Hangzhou, Viaggiare in Cina, Zhejiang

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Viaggio in Giappone: La guida completa

Aggiornato il 23/05/2022 di Rita Andreetti 1 commento

Kikanku-jiIl Tempio Kinkaku-ji a Kyoto in una giornata di sole – Foto di Matteo Bosi

Se l’hai sentito chiamare la “Svizzera dell’Asia” è non a torto uno degli appellativi più azzeccati, sebbene sia a sua volta riduttivo: il Giappone è uno dei Paesi dalla storia e dall’atmosfera più interessanti di tutta l’Asia, permeato da contrasti e conflitti fortissimi.

Non esagero nel sostenere che almeno una volta nella vita ciascuno dovrebbe programmare una tappa di non meno di 15 giorni in questa cultura diversa e fascinosa. Non per questo è da considerarsi un viaggio da poco: per la distanza, la differenza culturale, la rigidità delle regole e quello strano timido e riverente distacco, che ad un occidentale forse potrebbe sembrare come un’eccessiva freddezza unita a cortesia. Insomma, è un Paese asiatico da capire e da scoprire.

Questa guida contiene tutte le info essenziali per una gita nel Paese del Sol Levante, ti servirà inoltre per chiarirti le idee se sei indeciso, spaventato dall’idea di questa avventura o semplicemente entusiasta e non vedi l’ora di partire!

Ecco l’indice degli argomenti che andremo a trattare; clicca pure sulla sezione che più t’interessa: [Leggi di più…]

Archiviato in:Viaggiare in Cina Contrassegnato con: Giappone, Okinawa, Tokyo

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

I tropici in Giappone: Okinawa e le isole del sud

Aggiornato il 29/03/2020 di Rita Andreetti 8 commenti

Il mare a OkinawaIl mare a Okinawa con la barriera corallina che traccia l’orizzonte

Se sei in cerca di una meta tropicale, non troppo inflazionata, che unisca il fascino del paesaggio, la qualità delle strutture, la bontà del cibo e la magia delle isole, oggi ti presento Okinawa e la sua prefettura, le isole più a sud del Giappone, Miyako e Yaeyama. Ah dimenticavo, è un posto magnifico per fare immersioni, sia tu un novellino o un patentato esploratore, perché tutte le isole sono circondate da una fitta barriera corallina splendidamente conservata.

Molto più prossima a Taiwan che alla capitale Tokyo, Okinawa e le sue isole sono una tappa che in pochi hanno tempo di inserire nel classico tour del Giappone che comprende per lo più le rinomate tappe del nord. Tuttavia, sono un posto straordinariamente diverso, che regala una pura ricarica energetica; non a caso sono abitate dalle persone più longeve al mondo, con diverse centinaia di centenari che bazzicano per le strade.

Quando andare

Il clima delle isole è di tipo subtropicale, quindi c’è una stagione delle piogge e dei tifoni, sebbene in queste zone non arrivino i monsoni. Il caldo inizia già a marzo, lentamente, rendendo l’estate a tratti insostenibile. Il clima mite si trova quindi nelle mezze stagioni, tra marzo e maggio, e tra ottobre e l’inizio di novembre. [Leggi di più…]

Archiviato in:Altri Paesi Asiatici Contrassegnato con: Giappone, Okinawa

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Le Venezie dell’Est: Suzhou, Tongli e Zhouzhuang

Aggiornato il 20/02/2019 di Rita Andreetti 11 commenti

ZhouzhuangZhouzhuang – Foto di Matteo Bosi

A quanto pare l’Italia non è l’unica a vantare una città galleggiante: ai Cinesi piace ricordare che anche qui c’è una Venezia, anzi più di una, dato che spesso città confinanti si contendono il titolo. Qualunque sia la tua preferita, a 100 km da Shanghai, nel Jiangsu, dove l’acqua abbonda e i laghi si moltiplicano in canali nel delta dello Yangtze, sorgono diverse cittadine, tra cui quelle che hanno lasciato traccia nella letteratura e nell’arte, sono senz’altro Suzhou (苏州), Tongli (同里) e Zhouzhuang (周庄).

La zona è molto famosa per la produzione della seta, che è stata nel tempo uno dei motivi di maggior fioritura delle città. Anche Marco Polo è passato da queste parti e anche lui ha parlato di Suzhou come della Venezia locale. In effetti la struttura di questi centri, fitta di canali e intrecciata di ponti, ricorda la poesia della città veneta. Ma, perdonate il campanilismo, non arriva a tale bellezza architettonica, sebbene Suzhou abbia tra i migliori giardini che potrai mai vedere in Cina, mentre le due sorelline minori offrono uno scorcio a mezza via con la Cina tradizionale.

Suzhou è patrimonio protetto dall’UNESCO e una città che ha sofferto un po’ la vicinanza con la grande Shanghai e il capoluogo dello Jiangsu, Nanjing; ma negli ultimi anni ha ripreso un ruolo centrale anche a livello di qualità di vita locale. [Leggi di più…]

Archiviato in:Viaggiare in Cina Contrassegnato con: Jiangsu, Suzhou, Tongli, Viaggiare in Cina, Zhouzhuang

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

La metropoli del Sol Levante: Tokyo

Aggiornato il 29/03/2020 di Rita Andreetti 5 commenti

Museo Edo TokyoMuseo Edo-Tokyo, particolare di un modellino – Foto di Matteo Bosi

Perla del Giappone, città unica e assolutamente eterogenea, Tokyo è una esperienza molto diversa rispetto alla più parte di Asia che avrai, o hai già avuto, occasione di visitare. In realtà, lo è il Giappone tutto, un’affascinante cultura che ha mantenuto moltissimo della sua tradizione attraverso il trambusto della storia, per arrivare ai giorni nostri con una eccezionale e unica modernità.

Di solito si arriva a Tokyo e qui si rimane un tempo troppo breve per rendere merito a tutta la metropoli; la città, inoltre, si presta a visite su misura adatte a tutte gli interessi e le esigenze: i suoi quartieri offrono ognuno una risposta alle richieste del turista, sia esso con famiglia, o in solitaria ma appassionato di manga, sportivo e amante della bicicletta, affascinato dai grattacieli e dalla maestosità della metropoli.

Ecco perché sicuramente, Tokyo non ti deluderà.

Quando andare a Tokyo

[Leggi di più…]

Archiviato in:Altri Paesi Asiatici Contrassegnato con: Giappone, Tokyo

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Grande Muraglia: a spasso per la selvaggia Jiankou

Aggiornato il 15/11/2019 di Rita Andreetti 4 commenti

Il panorama da JiankouIl panorama da Jiankou – Foto di Matteo Bosi

Di tutte le parti percorribili della Grande Muraglia Cinese, Jiankou è tra le sezioni più selvagge: in altre parole vuol dire che questo pezzo di Muraglia, è ancora lasciato a se stesso. Il restauro si è dedicato alle più famose Badaling, Mutianyu e Juyongguan, non solo per il percorso lastricato e tirato a lucido, ma anche per i servizi offerti che hanno reso la Muraglia a metà tra un parco giochi e un passeggio commerciale.

Ecco, se cerchi di avvicinare parti della ciclopica costruzione nel cui percorso si possa percepire un po’ di quel fascino storico-bellico che la avvolge, Jiankou è quel che fa al caso tuo (assieme a Gubeikou).

Ma, attento caro nostalgico pronto al tuffo nel passato: come avrai già intuito, e se ti sei letto il resto delle guide sulla Grande Muraglia, Jiankou è un pezzetto di purezza dell’epoca imperiale Ming perché appunto non è mai stata restaurata dal giorno della sua nascita, e manca completamente di cure. I muri sono pericolanti e il tragitto a tratti azzardato, nonché “ufficialmente chiuso al pubblico” (le virgolette sono inserite perché, come nelle migliori tradizioni cinesi, questo divieto è facilmente aggirabile, anzi, fonte di business).

Non è un percorso per nulla adatto a chi soffre di vertigini o abbia difficoltà a camminare (sebbene lungo il tragitto abbia visto anche turisti mal equipaggiati e impreparati ad affrontare le pendenze inaspettate che offre). Inoltre, la sconsiglio fortemente in situazioni climatiche non perfette: le stesse pendenze di cui sopra diventano facilmente fiumiciattoli in piena, o peggio, piste per slittino con tuffo finale (!). [Leggi di più…]

Archiviato in:Viaggiare in Cina Contrassegnato con: Beijing, Huanghuacheng, Jiankou, Mutianyu, Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Viaggio in Birmania (Myanmar): La guida completa

Aggiornato il 24/05/2022 di Rita Andreetti 3 commenti

Sagaing vicino a MandalaySagaing, vicino a Mandalay – Foto di Matteo Bosi

Ecco tutte le informazioni di cui avrai bisogno per affrontare un viaggio in Birmania, il Myanmar: qui sarà Birmania, così come la chiamano i locali, un po’ avversi al nome recente che la giunta militare al potere gli ha appioppato.

Parleremo di visto, tour, assicurazione da viaggio, sicurezza, trasporti, hotel, internet e telefono; accanto ad una serie di consigli per organizzare al meglio il viaggio ed evitare di incappare in problemi.

Stai pensando di recarti in Birmania con un tour organizzato? Clicca qui per dare uno sguardo ai tour che ti consigliamo

Come ottenere il visto

Hai bisogno di aiuto per ottenere il visto?
Clicca qui per sapere che agenzie raccomandiamo!

Se vuoi visitare la Birmania necessiti di un visto. Inoltre, se ti sposti per lavoro o altre esigenze in zone dall’accesso controllato, avrai bisogno anche di un permesso speciale.

La domanda per il Visto turistico per la Birmania è fattibile tramite ambasciata oppure online tramite il sito ufficiale del Ministero dell’Immigrazione, non oltre 90 giorni prima della data prevista di ingresso. [Leggi di più…]

Archiviato in:Altri Paesi Asiatici Contrassegnato con: Birmania

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Oziare a Sanya, nell’isola tropicale di Hainan

Aggiornato il 14/02/2022 di Rita Andreetti 3 commenti

Yalong BayYalong Bay

Se sei stanco di città e la Montagna Gialla non fa per te, allora non ti puoi perdere la famosissima isola tropicale di Hainan, nell’estremo sud della Cina. A due passi dal Vietnam, Hainan (海南) è un posto che appartiene alla Cina ma visceralmente è un’isola di mondo: pullula i Russi a tal punto che tante scritte sono bilingue, e ti sembrerà di essere anni luce dal traffico affollato delle metropoli come Shanghai e Pechino.

Hainan è spesso ricordata perché qui è germogliato il seme comunista della Cina e si è organizzata la prima cellula. Oggi l’isola è al centro di investimenti massicci tutti puntati, ovviamente, al turismo. Per i cinesi, è anche il posto migliore dove farsi fare il servizio fotografico matrimoniale!

In questo paradiso abitato soprattutto dalle etnie Li e Miao, la punta a sud più estrema, che si affaccia sul mare aperto, è la cittadina di Sanya (三亚), dove acqua cristallina, sabbia fine e pesce sempre fresco ne fanno una meta di lusso, sebbene ancora a prezzi abbordabili. [Leggi di più…]

Archiviato in:Viaggiare in Cina Contrassegnato con: Hainan, Sanya, Viaggiare in Cina

  • 1
  • 2
  • Pagina successiva »
assicurazione-sanitaria-viaggio hotel in cina vpn cina

Argomenti

  • Abitare in Cina
  • Altri Paesi Asiatici
  • Business con l'Asia
  • Cucina Asiatica
  • Hong Kong SAR
  • Hotel in Asia
  • Imparare il Cinese
  • Internet e Tecnologia
  • Interviste
  • Lavorare in Cina
  • Libri e Film
  • Singapore
  • Società Asiatica
  • Taiwan (RDC)
  • Thailandia
  • Viaggiare in Cina
  • Vietnam
  • Visti

Stai Per Partire Per L’Asia?

assicurazione-sanitaria-viaggio hotel in cina vpn cina

dcma-logo Copyright Sapore di Cina | Disclosure | Polizza di Privacy e Cookies | Termini e Condizioni

Per offrirti una miglior esperienza, questo sito utilizza cookie. Per saperne di piu’ e gestire le tue preferenze, consulta la polizza di privacy
.
Accetta tutti i cookieImpostazioni dei cookie
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
apbct_cookies_testsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_page_hitssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_site_landing_tssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_site_referer3 daysThis cookie is placed by CleanTalk Spam Protect to prevent spam and to store the referrer page address which led the user to the website.
apbct_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_urls3 daysThis cookie is placed by CleanTalk Spam Protect to prevent spam and to store the addresses (urls) visited on the website.
apbct_visible_fields_0sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_visible_fields_1sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_visible_fields_2sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_visible_fields_3sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ci_session1 hourThis cookie is set as default session Cookie name in config.php in config folder in CodeIgniter.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
ct_checked_emailssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_checkjssessionCleanTalk–Used to prevent spam on our comments and forms and acts as a complete anti-spam solution and firewall for this site.
ct_fkp_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_has_scrolledsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_mouse_movedsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_pointer_datasessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_ps_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_screen_infosessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_sfw_pass_key1 monthCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_timezonesessionCleanTalk–Used to prevent spam on our comments and forms and acts as a complete anti-spam solution and firewall for this site.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
cidneverThe cid cookie helps to identify unique visitors and understand their site behaviour at different times.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
advanced-rtsessionNo description
an_theme3 monthsNo description
apbct_visible_fields_0sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_visible_fields_1sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_visible_fields_2sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_visible_fields_3sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ASPSESSIONIDQAATQQDQsessionNo description
cppro-ft1 yearThis cookie does not save any personal information. They are simply used to track how a user has behaved on your website or a call-to-action. Events such as successful submission or closing can be tracked using cookies.
cppro-ft-stylesessionThis cookie is used to track how a user has behaved on the website or a call-to-action. Events such as successful submission or closing can be tracked using cookies.
cppro-ft-style-temp1 dayThis cookie is used to track how a user has behaved on the website or a call-to-action. Events such as successful submission or closing can be tracked using cookies.
ct_checked_emailssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_has_scrolledsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_mouse_movedsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_screen_infosessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
theme3 monthsNo description available.
ACCETTA E SALVA
  • Viaggia in Cina
  • Abita in Cina
  • Impara il Cinese
  • VPN in Cina
  • Hong Kong SAR
  • Singapore
  • Taiwan (RDC)
  • Thailandia
  • Vietnam
  • Ultimi Articoli
  • Contattaci