• Inizia Da Qui
  • Ultimi Articoli
  • Chi Siamo?
  • Contattaci
  • Scrivi per Noi
  • Dicono Di Noi
  • English
  • Español

Sapore di Cina

Imparare il cinese, Viaggiare o Lavorare in Cina

  • Viaggia in Cina
    • Consigli e Risorse
    • Assicurazione in Cina per viaggiatori
    • Come prenotare un Hotel in Cina
    • Prenota un biglietto di treno
    • Destinazioni
  • Tour in Cina
    • Tour in Cina: Consigli e Agenzie
    • Tour in Tibet
    • Tour a Pechino
    • Tour Transiberiana
    • Tour al Tempio Shaolin
  • Visto per la Cina
    • Visto online per la Cina
    • Visto turistico
    • Visto business
    • Visto di studio
    • Altri visti
  • Abita in Cina
    • Assicurazione sanitaria per espatriati in Cina
    • Società per il trasloco in Cina
    • Costo della vita in Cina
    • Aprire una società a Hong Kong
    • Risorse
  • Impara il Cinese
    • Corsi di cinese
    • Impara il cinese con i video
    • Come scrivere in Cinese
    • Studia cinese in Cina
    • Test HSK Gratuito
  • VPN / Internet in Cina
    • VPN per la Cina
    • Come usare Whatsapp in Cina
    • Come usare Facebook in Cina
    • Come vedere Youtube in Cina
    • VPN per iPhone e Android
    • Internet in Cina
Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

La Grande Muraglia di Mutianyu – Come organizzare il tuo viaggio

01/02/2016 di Sapore di Cina 4 commenti

mutianyu grande muraglia

Se ti trovi a Pechino e vuoi visitare una sezione della Grande Muraglia Cinese, avrai solo l’imbarazzo della scelta: dalla più famosa e turistica Badaling alla muraglia nell’acqua di Huanghuacheng, passando per la muraglia selvaggia di Gubeikou.

Ma quale sezione scegliere?

Oggi parleremo della Muraglia di Mutianyu che, dopo quella di Badaling, è senz’altro la più famosa.

I motivi per visitare la Muraglia di Mutianyu

Ti consiglio la sezione di Mutianyu per i seguenti motivi:

  • Non è estremamente affollata, soprattutto in comparazione con Badaling. Ovviamente consigliamo di evitare i fine settimana e i periodi delle vacanze cinesi;
  • Offre numerosi servizi per i turisti, tra cui negozi, ristoranti, funivia, seggiovia;
  • Offre il più lungo tratto di muraglia restaurata (più di 2 chilometri);
  • A soli 20 minuti di cammino si connette con differenti sezioni della muraglia originale, ancora non restaurata;
  • Offre, probabilmente, il tratto meglio conservato della muraglia cinese. I muri sono in granito, alti 6-7 metri e larghi 4-5. La sezione ha merli sia all’esterno che all’interno, cosa quasi unica nella Muraglia;
  • Raggiungerla è relativamente facile.

Detto ciò, si tratta comunque di una sezione molto turistica. Se vuoi goderti la muraglia in completa solitudine, allora ti consiglio di visitare altre zone, come ad esempio la già citata Gubeikou, dove si incontrano due sezioni – non restaurate – della muraglia: la sezione di Panlongshan e quella di Wohushan.

grande muraglia cinese

Come raggiungere la Muraglia di Mutianyu

Arrivare a Mutianyu, che dista un’ora e mezza da Pechino, è relativamente semplice: basta prendere il bus 916 快 o 916 Express (il biglietto costa 12 Yuan, stai ben attento che sia il bus ufficiale che parte ogni 15 minuti) dalla stazione dei bus di Dongzhimen (raggiungibile con le linee 2 o 13 dalla metro). La differenza tra i due bus è ovviamente nel tempo, l’express è più veloce.

Scendi a Huairou Beidajie (柔北大街). Lì troverai numerosi minibus e varie auto private che ti aspetteranno per proporti un passaggio fino alla sezione della Muraglia di Mutianyu.

Questi minibus e taxi non ufficiali sono l’unica maniera per arrivare a destinazione. Per un macchina con quattro posti disponibili non dovresti pagare più di 60 Yuan, 15 a testa. Se sei da solo, o in coppia, fai gruppo con altri turisti e tratta sul prezzo, iniziando da 10 Yaun a testa per poi arrivare a 15.

Attenzione perché, durante il viaggio sull’autobus 916 o 916 Express, ad ogni fermata vedrai persone salire, anche con uniformi azzurre degli autisti di autobus, dicendoti che siete già arrivati a Huairou Beidajie e che è tempo di scendere. Non farti fregare! Si tratta di autisti di minibus che vogliono farti scendere prima per chiederti più soldi. Conta le fermate e scendi a Huairou Beidajie.

Nel dubbio, chiedi all’autista, facendo vedere un bigliettino con la scritta in cinese 柔北大街. Per il ritorno, fai lo stesso percorso al contrario.

C’è anche un autobus turistico che parte ogni giorno dallo stesso posto alle 8:30 e riparte da Mutianyu all 16. Il biglietto costa 30 Yuan a persona.

mutianyu

Opzioni e costi del biglietto d’ingresso per la sezione di Mutianyu

Arrivati all’ingresso, dovrai pagare il biglietto di entrata (40 Yuan, o 20 Yuan per i bambini sotto i 12 anni), e potrai scegliere tra le varie opzioni addizionali:

  • Autobus (sola andata): 10 Yuan;
  • Autobus (andata e ritorno): 15 Yuan;
  • Funivia (sola andata o ritorno): 100 Yuan (o 50 Yuan per i bambini sotto i 12 anni);
  • Funivia (andata e ritorno): 120 Yuan (o 60 Yuan per i bambini sotto i 12 anni);
  • Salita in seggiovia e discesa in slittino: 120 Yuan (o 60 Yuan per i bambini sotto i 12 anni);
  • Discesa in slittino (o Toboggan, in inglese): 100 Yuan (o 60 Yuan per i bambini sotto i 12 anni).

Nota che vi sono due compagnie distinte: una per la funivia ed una per la seggiovia e lo slittino. Quindi cambiare il tuo biglietto della funivia per la seggiovia o lo slittino non è possibile. Se però hai comprato un biglietto per la seggiovia o slittino (due viaggi) puoi utilizzare una volta la seggiovia e una volta lo slittino.

slittino mutianyu

La nostra scelta: Funivia e Slittino!

Noi abbiamo scelto di salire con la funivia e scendere con lo slittino. Credimi, ne è valsa la pena! La funivia offre uno spettacolo unico e soprattutto permette di evitare i più di 1,000 scalini che è necessario scalare per arrivare sulla muraglia. Non siamo pigri, né scansafatiche, ma la Muraglia di Mutianyu presenta parti con pendenze notevoli e, per questo, abbastanza faticosa da percorrere già di per sé. Risparmiarsi i 1,000 scalini per arrivarci non è quindi una cattiva idea, se si vuole godere appieno della Muraglia.

Lo slittino al ritorno è molto molto divertente. La pista è lunga 1,580 metri, ed è caratterizzata da differenti tornanti e zig-zag. Guidare lo slittino è molto facile e regolate voi la velocità con una semplice leva. Vi consigliamo comunque di aspettare prima di lanciarvi in modo da avere spazio tra voi e chi vi sta davanti. Quest’ultimo, se particolarmente lento, potrebbe rovinare totalmente la vostra esperienza.

viaggio a mutianyu

Dove dirigersi: Il nostro percorso

Arrivati in cima non seguire i turisti cinesi; al contrario dirigiti ad est (verso la torre 1) dove potrai godere dello splendido panorama offerto dalla muraglia restaurata ed, in circa 20 minuti, arrivare alla sezione della muraglia non restaurata.

La parte restaurata è eccezionale, ma il silenzio e la pace che si prova nei tratti di muraglia non restaurata è unico. Camminando qui ti troverai da solo tra le rovine di un muro difensivo che ha visto per secoli gli attacchi delle orde di mongoli dal freddo nord.

Ovviamente prendi le dovute precauzioni poiché qui, nella parte non restaurata, dovrai camminerete tra larghi arbusti, sentieri scoscesi e torri diroccate. Inoltre, nota che teoricamente l’accesso a quest’area è vietato.

Chiudo questa sezione dell’articolo con una curiosità: si dice che le torri fossero posizionate alla distanza di due tiri di freccia, in modo che l’intero tratto tra torre e torre fosse protetto.

come arrivare a mutianyu

Altre informazioni utili

  • Orari di apertura: dalle 07:30 alle 17:30 (da novembre a marzo) e dalle 7:00 alle 18:00 (da aprile a ottobre);
  • Nella Torre 14 è ora possibile lasciare la propria firma su un muro appositamente installato;
  • Ricordati di andare in bagno prima di salire sulla muraglia perché lì i servizi sono scarsi;
  • All’entrata troverai numerosi negozi e ristoranti;
  • La crescita turistica di questa sezione è destinata a esplodere nei prossimi annii. I servizi offerti sono unici e siamo convinti che molta della massa turistica sia destinata a spostarsi dalla famosa Badaling a qui. Per cui, se ne hai la possibilità, affrettati a visitarla;
  • La sezione di Jankou è situata dopo la Torre 15, ossia a ovest, nella direzione opposta a quella che ti ho suggerito di visitare. Se hai tempo ti consiglio assolutamente di andarci.

Buona muraglia!

Bio

Marco De Stefano è un appassionato di politica, rock e scorribande per il mondo. Non chiedetegli nulla sui pirati, se non volete ascoltare decine di storie vere sui più incredibili viaggiatori della storia. Vede il travel blog come uno strumento di supporto ai viaggiatori che aiuta fornendo informazioni pratiche e aggiornate. Se avete un pò di pratica con l’inglese ecco il suo blog: Daytripandmap.com.

Potete contattarlo anche su Youtube.

Archiviato in:Viaggiare in Cina Contrassegnato con:Beijing, Mutianyu, Viaggiare in Cina

Info Sapore di Cina

Sapore di Cina è un portale che propone informazioni di prima mano su viaggiare o lavorare in Asia. Clicca qui per saperne di più.

Commenti

  1. Valentina dice

    21/09/2018 alle 15:32

    Quanto dura il percorso se salgo in funivia e scendo con il bob ? E’ tutta discesa ? Grazie

    Rispondi
    • Furio dice

      23/09/2018 alle 06:16

      La durata dipende da voi, ovvero dipende da quanto tempo volete stare sulla muraglia

      A scendere è in discesa, a salire in salita : P

      Rispondi
  2. vero dice

    31/07/2017 alle 01:49

    ciao Furio, bel sito! é vero che ilbus 867 non esiste piu? Quanto ci si mette allíncirca tra la torre 14 e la 6? Grazie 1000!

    Rispondi
    • Furio dice

      31/07/2017 alle 14:14

      Ciao,

      onestamente non ne ho idea. Abbiamo intenzione di aggiornare gli articoli suall grande muraglia ma al momento sono ancora “work in progress”

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

assicurazione-sanitaria-viaggiohotel in cinavpn cina

Argomenti

  • Abitare in Cina
  • Altri Paesi Asiatici
  • Business con l'Asia
  • Cucina Asiatica
  • Hong Kong SAR
  • Hotel in Asia
  • Imparare il Cinese
  • Internet e Tecnologia
  • Interviste
  • Lavorare in Cina
  • Libri e Film
  • Singapore
  • Società Asiatica
  • Taiwan (RDC)
  • Thailandia
  • Viaggiare in Cina
  • Vietnam
  • Visti

Stai Per Partire Per L’Asia?

assicurazione-sanitaria-viaggiohotel in cinavpn cina

dcma-logo Copyright Sapore di Cina | Disclosure | Polizza di Privacy e Cookies | Termini e Condizioni

  • Viaggia in Cina
  • Abita in Cina
  • Impara il Cinese
  • VPN in Cina
  • Hong Kong SAR
  • Singapore
  • Taiwan (RDC)
  • Thailandia
  • Vietnam
  • Ultimi Articoli
  • Contattaci
Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul nostro sito web. Se continui ad utilizzare questo sito web, assumeremo che acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkPer saperne di più