• Inizia Da Qui
  • Ultimi Articoli
  • Chi Siamo?
  • Contattaci
  • Scrivi per Noi
  • Dicono Di Noi
  • English
  • Español

Sapore di Cina

Imparare il cinese, Viaggiare o Lavorare in Cina

  • Viaggia in Cina
    • Consigli e Risorse
    • Assicurazione in Cina per viaggiatori
    • Come prenotare un Hotel in Cina
    • Prenota un biglietto di treno
    • Destinazioni
  • Tour in Cina
    • Tour in Cina: Consigli e Agenzie
    • Tour in Tibet
    • Tour a Pechino
    • Tour Transiberiana
    • Tour al Tempio Shaolin
  • Visto per la Cina
    • Visto online per la Cina
    • Visto turistico
    • Visto business
    • Visto di studio
    • Altri visti
  • Abita in Cina
    • Assicurazione sanitaria per espatriati in Cina
    • Società per il trasloco in Cina
    • Costo della vita in Cina
    • Aprire una società a Hong Kong
    • Risorse
  • Impara il Cinese
    • Corsi di cinese
    • Impara il cinese con i video
    • Come scrivere in Cinese
    • Studia cinese in Cina
    • Test HSK Gratuito
  • VPN / Internet in Cina
    • VPN per la Cina
    • Come usare Whatsapp in Cina
    • Come usare Facebook in Cina
    • Come vedere Youtube in Cina
    • VPN per iPhone e Android
    • Internet in Cina
Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Voli per la Cina dall’Italia e voli interni in Cina: Offerte e consigli

03/10/2019 di Sapore di Cina 49 commenti

voli per la cina

Clicca qui se vuoi consultare direttamente
la tabella di confronto tra le piattaforme più conosciute
per la prenotazione dei biglietti aerei!

Voli per la Cina – Indice

  1. Consigli generali per la ricerca dei voli economici
  2. Come trovare il volo interno in Cina più economico
  3. Come trovare il volo internazionale in Cina più economico
  4. Problemi con i comparatori multipli
  5. Confronto tra le piattaforme più conosciute per la prenotazione dei biglietti aerei
  6. Altri suggerimenti
  7. Domande frequenti

Consigli generali per la ricerca dei voli economici

I prezzi dei voli oscillano in maniera tale che, spesso, sembra essere arbitraria. Ci sono molti studi che tentano di prevedere le tendenze dei prezzi dei biglietti. Ecco alcune delle principali conclusioni raggiunte da questi studi che ti permetteranno di risparmiare quando acquisti i tuoi biglietti aerei:

  • Qual è il periodo più economico e quello più costoso per viaggiare: Generalmente luglio e soprattutto agosto sono i mesi più costosi per viaggiare, mentre il mese di gennaio è solitamente il più economico. Eppure, tutto ciò può variare notevolmente a seconda delle destinazioni. Come specifichiamo di seguito, il mese di gennaio può non essere un periodo economico per viaggiare in Cina o in Asia, soprattutto se il Capodanno cinese cade in questo mese. Per l’Asia, il periodo compreso tra la fine di settembre ed il mese di novembre ha, di solito, i prezzi più economici.
  • Quando acquistare i biglietti: La maggior parte degli studi sostiene che, normalmente, le offerte migliori si trovano due mesi prima di partire (né prima, né dopo), ma talvolta si possono trovare ottime offerte last minute, anche se io non correrei il rischio.
  • Che giorno della settimana viaggiare: Di solito i giorni più economici in cui volare sono da martedì a giovedì, anche se la differenza è decisamente ridotta sui voli intercontinentali.
  • In quale giorno della settimana ci sono le migliori offerte: La maggior parte degli studi sottolinea che i prezzi dei biglietti acquistati durante il fine settimana sono inferiori a quelli acquistati durante la settimana. Tuttavia, devi stare attento, dal momento che alcune compagnie aeree hanno cominciato a promuovere le offerte in altri giorni della settimana. Perciò, se trovi una buona offerta di mercoledì, non aspettare il sabato per acquistare il volo.
  • Tariffe variabili: Talvolta accade che le tariffe per uno stesso volo aumentino da un giorno all’altro, oppure in poche ore. Molte volte ciò succede perché la piattaforma riconosce che hai già effettuato una determinata ricerca e gonfia artificialmente le tariffe, per darti l’impressione che i prezzi stiano aumentando. Inoltre, talvolta, la piattaforma ti avverte che ci sono pochi posti (quando non è vero). Così facendo, ti spingono ad acquistare. Se dovesse capitarti una situazione simile, ti consiglio di cambiare il dispositivo per eseguire la ricerca o, addirittura, di cambiare la piattaforma.

Come trovare il volo interno in Cina più economico

Questa sezione è dedicata ai voli nazionali (come quelli che collegano Pechino con Shanghai). Tieni presente che quello che dico vale anche per i voli da e per Hong Kong, Macao e Taipei. Se sei interessato ad un volo internazionale (ad esempio, Madrid-Pechino), vai direttamente alla sezione successiva!

Per i voli nazionali consiglio Trip, un’agenzia cinese che offre tariffe eccellenti ed ha il vantaggio di avere il sito in spagnolo e in inglese e accetta pagamenti con la maggior parte delle carte di credito (o di debito) come MasterCard, VISA o Union Pay (rete cinese).

Gli unici siti web che conosciamo, dove è possibile trovare alcuni voli nazionali ad un prezzo inferiore a quello di Trip, sono Spring Airlines e Qunar.

Spring Airlines è una compagnia aerea “low cost”, il che significa che offrono voli ed itinerari limitati. Pertanto, troverai molta meno flessibilità. Il problema con Qunar è che il sito è solo in cinese.

Clicca qui per trovare con Trip
le tariffe migliori sui voli in Cina

Come posso trovare il volo più economico per la Cina?

Questa sezione è dedicata ai voli internazionali (ad esempio Roma-Pechino).

E’ difficile suggerirti la compagnia più economica per volare in Cina in quanto i prezzi variano a seconda del periodo, degli scali, della città di partenza e di quella di arrivo. Ecco i miei suggerimenti per trovare il volo più economico possibile:

  • Per scoprire il prezzo più economico visitando le pagine delle varie compagnie aeree potrebbero volerci giorni. Il mio consiglio è sempre quello di utilizzare vari motori di ricerca quali Vayama, Expedia o eDreams. Clicca qui per vedere il confronto tra queste piattaforme.
  • Come ho già detto, se ne hai la possibilità compra il volo con almeno qualche mese di anticipo rispetto alla partenza in quanto, di solito, più ci si avvicina alla data della partenza più salgono i prezzi. Cerca inoltre di evitare le date a cavallo delle vacanze più importanti quali Natale o il Capodanno Cinese in quanto i prezzi saranno senz’altro gonfiati. Considera che a volte i prezzi dei voli possono cambiare anche da un giorno all’altro (nel senso che magari volare di lunedì è più caro che volare di domenica).
  • Controlla i voli che atterrano a Pechino, Shanghai e Hong Kong perché i prezzi possono variare di parecchio. Ad esempio nel 2011 avevo notato che i voli Shanghai-Milano e Roma-Pechino erano sempre più economici dei voli Milano-Pechino e Roma-Shanghai.

    La mia teoria è che sia “Milano” che “Shanghai” sono due città votate al business e quindi la maggior parte degli uomini (o donne) di affari sceglie questa tratta. Ciò permette di effettuare una migliore economia di scala e quindi abbassare i prezzi. Ma non starei troppo a cercare una spiegazione logica perché ci sono troppi fattori da tenere a mente. Non escludere nessuna opzione a priori e sarai sicuro di scegliere il volo più economico.

    Allo stesso tempo, se devi recarti a Pechino non ha troppo senso atterrare ad Hong Kong visto che ti troveresti a 3-4 ore di volo di distanza.

  • I voli che fanno almeno uno scalo (magari a Dubai o a Instabul, dipende dalla compagnia aerea che sceglierai) di solito sono più economici dei voli diretti.

Problemi con l’uso dei comparatori multipli

Su Sapore Di Cina non consigliamo di utilizzare comparatori multipli come, tra gli altri, Momondo, Kayak e Skyscanner. Raccomandiamo invece di utilizzare motori di ricerca quali Vayama, Expedia o eDreams.

I comparatori multipli sono piattaforme che confrontano i prezzi dei voli su varie piattaforme ed agenzie di viaggio, pertanto non ti consentono di acquistare direttamente i biglietti aerei, ma si rivolgono a terzi che offrono questo servizio.

In teoria queste piattaforme ti consentono di trovare l’agenzia viaggi o la piattaforma che offre la tariffa più bassa per lo stesso biglietto. Tuttavia, molte volte non è così. Numerose piattaforme hanno deciso di ridurre artificialmente i prezzi e nascondere le loro commissioni per apparire ai primi posti. Ne consegue che queste piattaforme finiscono per apparire molto più costose di altre piattaforme “chiare”, ovvero che mostrano il prezzo finale quando si effettua una ricerca.

Confronto tra le piattaforme più conosciute


CaratteristichevayamaeDreamsExpediamomondoLa miglior piattaforma
Il miglioreIl comparatore più convincentePiattaforma completa e facile da usareCommissioni più basseConsente di confrontare diverse date
Il peggioreServizio clienti limitatoCommissioni poco trasparentiNon comprende le compagnie low costNov vende direttamente i biglietti
Tassa di prenotazioneFino a 50 USDNo specificato (fino a 50 EUR?)da 0 a 12 USDNon vende bigliettiExpedia
Commissione di pagamentoNoCon alcune carte di creditoNormalmente noNov vende bigliettiExpedia
Date flessibiliNoNoNoSí (dopo la ricerca)momondo
Numero di compagnie aeree800+450+400+0 (Comparatore multiplo)vayama
Compagnie aeree low costSíSíNoNon mette a confronto le compagnie aereevayama
Costi per la cancellazioneda 19 a 100 USDda 7 a 50 EURNon ci sono costiNon vende bigliettiExpedia
La tariffa è comprensiva delle commissioniSíSíSíTalvolta no
Modalità di pagamentoVisa, Master Card, American ExpressVisa, Master Card, American Express, PaypalVisa, Master Card, American ExpressNon vende bigliettieDreams
Prova VayamaProva
Edreams
Prova ExpediaProva Momondo

Descrizione della tabella

Tassa di prenotazione: Le piattaforme di ricerca dei biglietti aerei sono agenzie di viaggio, pertanto offrono un servizio che, in qualche modo, le porta ad incassare denaro direttamente o indirettamente. Sapere quando ti fanno pagare per il loro servizio è talvolta difficile, dal momento che, di solito, nascondono queste tasse in mezzo ad altri costi (alcune, addirittura, le mettono assieme alle tasse aeroportuali)

Commissioni di pagamento: Alcune piattaforme ti fanno pagare a seconda del metodo di pagamento utilizzato o dal Paese della carta di credito che utilizzi.

Date flessibili: Uno dei metodi più semplici per risparmiare è mettere a confronto le diverse date di viaggio. Sono poche le piattaforme che offrono questa possibilità, in quanto ciò richiede un enorme potere di analisi dei dati. La maggior parte delle piattaforme che ti offrono questa possibilità non lo fanno in tempo reale, ma raccolgono i dati delle ricerche effettuate in precedenza da altri utenti. Ti raccomando di utilizzare piattaforme che consentano di cercare i voli in date diverse (come fa, ad esempio, Google) e, quindi, di fare una semplice ricerca con la tua piattaforma preferita per le date che ti interessano.

Numero di compagnie aeree: E’ importante che la piattaforma ti possa mettere a confronto il maggior numero di combinazioni possibili tra le diverse compagnie aeree, in quanto il segreto di queste piattaforme è che ti consentono di trovare prezzi inferiori rispetto alla ricerca fatta direttamente sui siti web delle compagnie aeree.

Compagnie aeree low cost: Molte piattaforme non comprendono le compagnie low cost, che diventano assai importanti se, durante il viaggio, effettui degli scali qualora non vi siano molti voli diretti.

Costi di cancellazione: Dovresti tenere a mente che la maggior parte dei biglietti economici non consente cancellazioni o modifiche. Se vuoi acquistare un biglietto che ha una certa flessibilità, è importante che usi una piattaforma che non ti addebiti i costi di gestione per apportare modifiche o fare cancellazioni (parte dei quali sono coperti dalle compagnie aeree)

Il prezzo include la commissione: Numerose piattaforme mostrano i prezzi senza tasse o commissioni, per comparire nelle posizioni più alte dei motori di ricerca multipli come Skyscanner, Kayak o Momondo. Normalmente queste piattaforme nascondono le commissioni, dal momento che, di solito, sono molto più alte rispetto a quelle dei concorrenti, pertanto fai attenzione a non trovarti spese aggiuntive per prenotare il biglietto.

Altri suggerimenti

  • Tieni presente che, se scegli di viaggiare con una compagnia cinese come Air China o China Eastern, il 90% dei passeggeri sarà di nazionalità cinese. Io preferisco viaggiare con i turisti cinesi che tornano dall’Italia con scatoloni di souvenir orrendi sottobraccio piuttosto che con una marea di uomini d’affari tedeschi e musoni. Quindi spesso e volentieri scelgo Air China (l’altra ragione è che Air China è l’unica compagnia che offre i voli diretti Italia-Cina a un prezzo abbordabile). Ma se viaggiare in compagnia di 1,000 cinesi – stiamo parlando di aerei enormi – ti mette a disagio allora ti consiglio di scegliere un’altra compagnia di volo che non sia cinese.
  • Mi capita spesso di discutere con altri “pendolari” internazionali e l’idea che mi sono fatto è che, in generale, Turkish Airlines e Emirates siano un gradino sopra le altre compagnie, sia in termini di prezzi che di servizio.

Domande frequenti

Quanto dura un volo dal Regno Unito alla Cina?
Innanzitutto, dipende dal tuo punto di partenza nel Regno Unito e qual’è la tua destinazione in Cina. Mentre i voli da Londra ad Hong Kong durano circa 11,5 ore, quelli da Manchester a Shanghai ne impiegano quasi 13. In generale, dal Regno Unito alla Cina ci vogliono dalle 11 alle 14 ore di volo.
Quanto dura un volo dagli Stati Uniti alla Cina?
Gli Stati Uniti sono molto più grandi del Regno Unito, ma, ancora una volta, dipende da dove parti. Puoi raggiungere Pechino da Los Angeles in poco più di 12 ore con un volo non-stop. Preparati ad aggiungere 2-3 ore, se hai un transito. I voli da New York a Pechino impiegano circa 13,5 ore non-stop e poco più di 16 ore con un solo transito.
Qual è la migliore compagnia aerea cinese?
Tra le migliori compagnie aeree cinesi ci sono Cathay Pacific, China Southern Airlines, Air China, Spring Airlines, Juneyao Airlines, West Air, Tianjin Airlines, Xiamen Airlines, Shenzhen Airlines ed Hainan Airways.
Air China e China Airlines sono la stessa compagnia?
No. Air China è stata fondata nel 1988 ed è la più grande compagnia aerea della Cina continentale. China Airlines, invece, è stata fondata nel 1959 ed è la più grande compagnia aerea di Taiwan ROC.
Qual è il modo migliore per viaggiare da Shanghai a Pechino?
La Cina ha un nuovo treno ad alta velocità che collega Shanghai e Pechino, cosa molto comoda. Il tempo di percorrenza è di sole 4 ore e 18 minuti, perciò non devi necessariamente andare in aereo.
Quanto guadagnano i piloti cinesi?
Secondo la CNN, i piloti possono guadagnare fino a 300.000 USD in Cina, esentasse. Il motivo per cui gli stipendi sono così elevati sta nel fatto che, nel corso degli anni, la domanda è aumentata drasticamente.
Qual è l’aeroporto più trafficato della Cina?
L’Aeroporto Internazionale di Pechino Capitale è il più trafficato della Cina, con quasi 96 milioni di passeggeri l’anno. Shanghai Pudong si classifica al secondo posto, con circa 70 milioni di passeggeri l’anno.
Quanti aeroporti ci sono in Cina?
A partire dal 2017, ci sono 229 aeroporti civili in Cina, ma ce ne sono altre dozzine in fase di costruzione.

[Photo Credits (Creative Commons CC0): Pixabay.com]

Archiviato in:Viaggiare in Cina Contrassegnato con:Viaggiare in Cina

Info Sapore di Cina

Sapore di Cina è un portale che propone informazioni di prima mano su viaggiare o lavorare in Asia. Clicca qui per saperne di più.

Commenti

  1. Maya dice

    02/05/2019 alle 03:24

    Confermo la buona reputazione di Turkish, che è diventata la mia prima scelta per i viaggi tra Italia e Asia. Lo scalo a Istanbul nel mio caso è di un paio di ore, appena il tempo di fumare una sigaretta nella terrazza all’aperto, e la durata totale del viaggio è quindi di poco superiore a un diretto. Turkish è anche più elastica per quanto riguarda i bagagli ( non ho mai pagato sovrapprezzo per bagaglio in più del consentito, e nel caso di traslochi da un continente all’altro questo fa la differenza!). Il menù vegetariano è perfino buono, e il personale di terra e di bordo gentile e preparato. Insomma, W la Turkish!

    Rispondi
    • Furio dice

      07/05/2019 alle 08:44

      : )

      Rispondi
  2. MIRCO BORTOLI dice

    09/01/2019 alle 19:45

    AIR CHINA: una compagnia da evitare?
    Ho volato con Air China da Milano a Pechino (volo in ritardo di ca. 4 ore, perdita della coincidenza per Shenzhen, ingiustificabile mancata assegnazione dei posti prenotati e prepagati). Volo Air China di ritorno da Shenzhen a Pechino in ritardo di 1 ora, coincidenza Pechino-Milano non persa per un soffio, ancora ingiustificabile mancata assegnazione dei posti prenotati e prepagati). Il prezzo del biglietto A/R non certo economico pur volando in Economy.
    Una nota positiva: aeromobili Airbus di recente costruzione, molto belli.
    Personale di terra negli aeroporti di Pechino e Shenzhen non sempre in grado di dialogare in un semplice inglese; personale di bordo negli aerei non del tutto adeguato e professionale. Io e mia moglie eviteremo accuratamente di volare in futuro con Air China.
    MIRCO BORTOLI – ILEANA REBECCHI

    Rispondi
    • Furio dice

      13/01/2019 alle 05:42

      Ciao Mirco,

      in Cina i ritardi sono all’ordine del giorno; il problema è che lo spazio aereo è limitato, in rapporto al numero dei voli, quindi quasi ogni giorno con il passare delle ore si accumulano ritardi. Shenzhen è uno degli aeroporti peggiori da questo punto di vista. Ciò non dipende dalla compagnia aerea, nella maggior parte dei casi.

      Per quanto riguarda l’assegnazione dei posti, mi sembra abbastanza grave come cosa, ma può capitare.

      Per il resto, a mio parere Airchina è ok, anche se ci sono certamente compagnie migliori, come ad esempio Turkish o Emirates. Il problema è che con tali compagnie fai sembre scalo a Istambul o Dubai.

      Il vantaggio di AirChina è che, spesso, trovi voli diretti dall’Italia a prezzi accettabili, anche se dovremo aggiornare di nuovo l’articolo visto che le offerte dei voli cambiano spesso

      Rispondi
  3. Susan Lam dice

    18/06/2018 alle 09:03

    Ciao Furio,

    io e la mia famiglia, 4 persone, intendiamo visitare Hong Kong e dintorni (Shenzen, Macao, isole di Hong Kong) questo Agosto per circa 2 settimane. Mio padre ha una casa a Sheung Che abbastanza vicino al confine di Cina. Sono consapevole che i prezzi dei voli saranno alti visto che siamo vicino ad Agosto e seguirò i suggerimenti per i motori di ricerca nel tuo sito per prenotare i voli.
    Vorrei a questo proposito chiedere un tuo consiglio su visite guidate nella città di Hong Kong, ci sono anche quelle “private” tramite qualche sito come trip Advisor? Penso che con dei privati ci sia più possibilità di scoprire cose meno turistiche e più curiose e costeranno anche meno. Però ovviamente dipende dalla guida che scegliamo.
    Ti ringrazio in anticipo.
    Cari saluti,
    Susan

    Rispondi
    • Furio dice

      18/06/2018 alle 09:47

      Buongiorno Susan,

      sì, puoi trovare una marea di tour giornalieri per Hong Kong!

      Rispondi
  4. Ele dice

    27/05/2018 alle 17:07

    Ciao partirò per un semestre in Cina a settembre e mi chiedevo se fosse più conveniente prenotare già da adesso andata e ritorno o magari prenotare solo l’andata e poi una volta lì pensare al ritorno. cosa mi consigli di fare?

    Rispondi
    • Furio dice

      28/05/2018 alle 07:14

      Se hai già le date sicure, potresti risparmiare se prenoti adesso; però non è per niente certo visto che nessuno conosce i prezzi dei voli con tanto anticipo!

      Ps. Assicurati di non aver bisogno del biglietto di ritorno per ottenere il visto, se decidi di acquistare solo l’andata

      Rispondi
  5. Laura dice

    04/03/2018 alle 11:45

    Ciao, vorrei prenotare un volo interno da Xian a Zhangjiajie su cTrip per questa estate, la mia domanda è se è prevista la possibilità di fare check-in online.
    Grazie
    Laura

    Rispondi
    • Laura dice

      04/03/2018 alle 11:49

      Scusa, ho appena letto la risposta a Greta.

      Rispondi
    • Furio dice

      05/03/2018 alle 10:04

      Ciao Laura, dipende dalla compagnia aerea che sceglierete, cTrip è solo un’agenzia, come Vayama o Expedia

      Rispondi
      • Laura dice

        24/04/2018 alle 16:10

        Ciao, la compagnia probabilmente sarà Beijing Capital Airlines.
        Grazie

        Rispondi
        • Furio dice

          25/04/2018 alle 07:55

          Allora chiedete a loro…

          Rispondi
  6. Greta dice

    11/08/2017 alle 13:19

    Ciao, sto prenotando un viaggio in Cina e mi mancano i voli interni. Domanda: non è possibile prenotare i voli direttamemte dal sito della compagnia? È obbligatorio usare c trip? una volta prenotati i voli con c trip è possibile fare il check in on line e mi mancano il biglietto via mail?

    Rispondi
    • Furio dice

      14/08/2017 alle 16:01

      Ciao Greta,

      certo, è possibile anche prenotare tramite le compagnie aeree! La nostra esperienza è che con cTrip spesso si risparmia.

      A seconda della compagnia, quando si prenota con cTrip si puo fare il checkin online o semplicemente si stampa il biglietto elettronico e poi in aeroporto si fa il checkin “normale”

      Rispondi
  7. andrea dice

    16/03/2017 alle 12:58

    Vivo a Shangai per motivi di studio e sto cercando il biglietto di ritorno per (in ordine di preferenza) Torino,Milano,Nizza. L’unico prezzo abbordabile per ora è offerto da Aeroflot (che però vorrei evitare) e costa sui 400 euro one way. Il periodo in cui cerco il biglietto va dall’11 luglio al 31 luglio.
    Visitando il sito della Qatar Airlines vedo che il prezzo per lo stesso viaggio in Aprile, Maggio e Giugno è di 330 euro mentre per luglio a meno di 550 niente..Secondo la tua esperienza i prezzi Qatar sono destinati a scendere? Posso permettermi di aspettare prima di rassegnarmi alla compagnia russa? Grazie. Questo sito è stato molto utile per me quest’anno (specialmente l’articolo su Gubeikou)

    Rispondi
    • Furio dice

      16/03/2017 alle 16:02

      Ciao Andrea,

      non posso certo assicurartelo, ma non penso i prezzi scenderanno di molto, anzi, potrebbero aumentare!

      Rispondi
      • andrea dice

        16/03/2017 alle 18:10

        Grazie! Più avanti potrei pensare di scrivere un articolo ;)

        Rispondi
    • Marco dice

      22/09/2017 alle 04:33

      ormai avrai fatto il tuo viaggio ma perche’ volevi evitare aeroflot?

      Rispondi
  8. Francesco dice

    13/03/2017 alle 10:37

    Ciao,
    mi sto costruendo un viaggetto….arrivo e parto da Pechino a fine giugno/inizi di luglio. In questi 12 giorni pensavo di “volare” a Xian-Guillin-Shangay e far ritono a pe<chino per il rientro in Italia.
    Quale è il periodo migliore per prenotare i voli interni?
    Grazie

    Rispondi
    • Furio dice

      13/03/2017 alle 16:17

      Appena puoi, direi!

      Rispondi
  9. Luca B. dice

    13/03/2017 alle 09:16

    Furio,
    solo per aggiornarti che Qua.com non funziona più da Novembre dell’anno scorso
    ciao
    Luca

    Rispondi
    • Furio dice

      13/03/2017 alle 16:17

      Ciao Luca,

      sì, ho visto, però se vai sul vecchio sito di Qua ti danno i link alle app, che dovrebbero funzionare ancora.

      Hai ragione, dovremo fare l’update anche sull’articolo!

      Rispondi
  10. ANDREA dice

    01/02/2017 alle 19:39

    Ciao Furio,
    sono Andrea e ti avevo contattato per avere consigli sull’ itinerario del mio prossimo viaggio in Cina. Ho gia’ ottenuto il visto e quindi mi manca solo di organizzare i trasferimenti interni. Avrei necessita’ di comprare due tratte una da Guilin a Kunming e
    l’ altra da Lijiang a Xian. Avendo seguito i tuoi suggerimenti ho consultato c trip ed ho trovato i seguenti prezzi: Guilin Kunming 640 Yuan con China Southern e Lijiang – Dali 700 yuan con Beijing Capital Airlines. Che cosa ne pensi ? E’ meglio aspettare e comprarli qualche giorno prima o gia’ procedo all’ acquisto ? Considera che le date in cui dovrei viaggiare sono a Marzo. Le 2 compagnie sopra citate sono sicure ? Seconda ed ultima domanda : per i trasferimenti interni in treno, gli acquisti dei biglietti si possono fare solo entro i 20 giorni precedenti alla partenza o gia’ li posso fare adesso sul sito di China highlights ? Scusa per il disturbo, per il momento ringrazio e saluto.
    Andrea

    Rispondi
    • Furio dice

      02/02/2017 alle 12:34

      Ciao Andrea,

      i prezzi mi sembrano OK! Io comprerei subito per non rischiare che i prezzi salgono. Le compagnie sono anch’esse OK.

      Dovresti poter già comprare i biglietti su China Highlights!

      Rispondi
  11. ele dice

    02/08/2016 alle 20:24

    Ciao Furio, complimentissimi!!!!
    io parto per la Cina a novembre per due settimane con una amica.
    Pensiamo di prenotare solo i primi giorni a Pechino, poi vorremmo proseguire prenotando giorno per giorno.
    in genere facciamo così…pensi che per la Cina si possa fare???

    Rispondi
    • Furio dice

      04/08/2016 alle 10:28

      Occhio che per ottenere il visto vi servono le prenotazioni degli hotel per tutta la durata del soggiorno e con i nomi di tutti i richiedenti il visto!

      Rispondi
  12. Luca dice

    06/07/2016 alle 10:53

    Ciao, devo prenotare i voli per un viaggio in Cina, con atterraggio ad Hong Kong, ed improvvisamente un dubbio mi assale: per comprare il biglietto dal sito della compagnia aerea mi serve avere già il passaporto o posso farlo anche in seguito?

    Rispondi
    • Furio dice

      06/07/2016 alle 14:20

      Dipende dalla compagnia aerea; alcune ti chiedono il numero di passaporto al momento dell’acquisto del volo e altre no.

      Rispondi
  13. Olimpia dice

    20/06/2016 alle 08:31

    Caro Furio, ad agosto sarò in Cina; ho già comprato il biglietto di andata e ritorno, ma mi mancano i voli interni. Al momento vedo prezzi abbastanza alti (es. 17/08 Lijiang – Pechino 255 euro con uno scalo)… Secondo te mi conviene comprare subito questo da 255 o c’è la speranza che magari tra qualche settimana mi si presenti qualche offerta più vantaggiosa? temo che più passi il tempo e più si alzino (yue lai yue gui!).
    sarebbe un’idea del tutto malsana eventualmente comprarli in loco una quindicina di giorni prima?
    Grazie,
    Olimpia

    Rispondi
    • Furio dice

      20/06/2016 alle 11:51

      Ciao, penso proprio che il rischio maggiore sia che il costo aumenti, sopratutto per mete come Lijiang, dove, ad agosto, arrivano una marea di turisti cinesi

      Rispondi
  14. Ilenia dice

    14/06/2016 alle 18:50

    Ciao Furio, a dicembre-gennaio pensavo di andare a shanghai, volevo sapere cosa pensavi di areoflot , se è una compagnia affidabile,e quando secondo te sarebbe meglio prenotare.

    Rispondi
    • Furio dice

      15/06/2016 alle 10:32

      Non ho una grande opinione di Aeroflot. Tra l’altro farai scalo a Mosca, che è uno degli aeroporti più tristi che ci siano

      Rispondi
  15. Alessia dice

    28/05/2016 alle 17:12

    Ciao Furio, dovrei comprare un volo interno su cTrip ma ho un dubbio..non ho letto da nessuna parte il peso della valigia, e soprattutto essendo un volo breve immagino che nel prezzo economino ci sia incluso solo il bagaglio a mano. Tu ne sai qualcosa? Non vorrei comprarlo e poi ritrovarmi a dover pagare altri 200 euro di bagaglio in stiva.
    Grazie, Alessia

    Rispondi
    • Furio dice

      30/05/2016 alle 15:47

      Ciao Alessia,

      cTrip è un motore di ricerca come Expedia o Vayama. Per sapere i termini sui bagagli devi sapere con che compagnia aerea vuoi acquistare il volo su cTrip!

      Rispondi
  16. Marco dice

    22/05/2016 alle 09:52

    Ciao Furio,
    ho organizzato un viaggio in Cina fai da te per agosto, prenotando online voli e hotel. Su una prenotazione di un volo interno fatta con Travel2be il mio cognome non è stato riportato completamente (poiché troppo lungo è stato tagliato). Ho letto che a causa di questo potrei avere dei problemi al check-in in quanto non c’è esatta corrispondenza con il nome riportato sul passaporto, risulta anche a te? O comunque è sufficiente che il numero del passaporto corrisponda a quello riportato sul biglietto?
    Grazie

    Rispondi
    • Furio dice

      23/05/2016 alle 09:56

      Il comportamento delle linee aeree cinesi in questo caso è abbastanza imprevedibile… potrebbero farti problemi come potrebbero fregarsene. Se hai prenotato tramite carta di credito, portala con te visto che, data la situazione, potrebbero chiedere di vedere la carta di credito.

      Ti consiglio anche di contattare Travel2be e vedere se possono correggere il tuo cognome.

      Rispondi
  17. Diego Sibilia dice

    06/03/2016 alle 06:40

    Ciao Furio,

    Grazie di tutte le info da te riportate. Io sono in Thailandia e volevo andare in Cina. Ora dovrei capire come. Pensavo di andare al consolato cinese di Chiang Mai e poi vilarw da BKK.

    Vorrei comprendere se mi serve un biglietto aereo (magari poi cancellandolo) di uscita dalla Cina o mi basta un buglietto del treno e se devo prenotare davvero alberghi per tutto il mio viaggio (o posso prenotare stampare la prenotazione e poi annullarla.

    Nn ho idea se controllino il volo e la prenotazione). In realtà starò a casa di una mia amica cinese quindi in accordo a ciò che hai scritto sul sito nn dovrei avere necessità di prenotazioni alberghiere, ma solo di una lettera d’invito, corretto?

    Scusa le mille domande e ti ringrazio in anticipo.

    Un gran saluto

    Rispondi
    • Furio dice

      06/03/2016 alle 15:00

      Ciao Diego, il biglietto di aereo ti serve per il visto. Per quanto riguarda gli alberghi, se hai la lettera d’invito non ti serve alcuna prenotazione

      Rispondi
      • Valentina dice

        20/01/2017 alle 12:20

        Ciao,
        può essere un treno? o un bus? dove posso trovare qualcosa di economico per uscire dal paese, senza poi usarlo?

        Grazie

        Rispondi
        • Furio dice

          23/01/2017 alle 15:20

          potrebbe funzionare… purtroppo con bus e treni sono abbastanza soggettivi. Nota che esistono voli per Hong Kong abbastanza economici (anche sotto i 50 euro)

          Rispondi
  18. Susanna dice

    02/02/2016 alle 22:51

    Ciao Furio,

    grazie per i preziosi consigli! conosci per caso hainanairlines? l’ho trovata tramite skyscanner. i voli Roma-Shanghai hanno ottimi prezzi. Sto pensando di prenotare il mio viaggio in Cina con questa compagnia.

    Rispondi
    • Furio dice

      03/02/2016 alle 10:21

      Sì, la conosco anche se non ci ho mai volato. Se i prezzi sono ok, perché no?

      Controlla anche Expedia, io ho appena comprato un volo Londra-Shanghai e il prezzo migliore l’ho trovato lì

      Rispondi
      • Susanna dice

        08/02/2016 alle 16:26

        grazie! in effetti ho guardato su Expedia ed era ancora meglio. grazie mille del consiglio!:)

        Rispondi
        • Furio dice

          09/02/2016 alle 10:26

          : )

          Rispondi
          • Paolo dice

            12/02/2016 alle 06:23

            Ciao Furio, perdona se scrivo qui e l’argomento non è pertinente. Ma non mi sembra di aver trovato nulla a riguardo nel sito. Sono in Cina da 3 mesi a studiare il cinese e devo passarne altri 3. Al termine del visto mi è venuta l’idea di tornare in Italia via mare. Hai informazioni a riguardo? Grazie dell’attenzione.

          • Furio dice

            12/02/2016 alle 11:40

            Via mare? Non ho esperienza diretta. Suppongo dovresti trovare un passaggio con un cargo merci visto che non penso esistano linee per passeggeri. Nota che ci vorrà un mese (e che non ho idea di come trovare un passaggio su un cargo merci)

    • Marco dice

      16/02/2016 alle 09:55

      ciao, mi pare di aver volato con hainan Airlines un paio di anni fa (Bruxelles-Pechino)… senza infamia e senza lode.

      Personalmente suggerisco Emirates quando possibile (cibo migliore delle compagnie cinesi, il miglior sistema di intrattenimento personale al mondo con centinaia di film di cui moltissimi in italiano e su molti voli la possibilità di avere 500mb di traffico internet al costo di 1us$.

      Anche Aeroflot offre di solito prezzi concorrenziali (almeno verso CAN e HKG, non saprei su Shanghai e Beijing)

      Rispondi
    • David dice

      19/03/2018 alle 13:26

      Si. Noi lo preferiamo a british airways e siamo britannici!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

tour in cinaCiao,stai pianificando un tour in Cina? In questo caso possiamo suggerirti un'agenzia di viaggi onesta e capace. Ti basta compilare e inviarci il modulo in basso.

    Il tuo nome

    La tua email

    La tua età

    Seleziona un tour

    Seleziona il tuo itinerario lungo la Via della Seta

    Seleziona il tuo itinerario in Tibet

    Seleziona il tuo itinerario in Sichuan (Tieni presente che al momento il numero di turisti che possono entrare a Jiuzhaigou ogni giorno è limitato)

    Indicaci il tuo itinerario personalizzato

    Seleziona la città che vorresti visitare

    Che città vuoi visitare?

    Tipo di Tour

    Quanti siete?

    Quando vorreste partire?

    Quale dovrebbe essere la durata del tour? (in giorni)

    Hai bisogno di una guida che parla italiano?

    ¿Qual è il vostro budget? (per persona ed esclusi voli internazionali)

    Informazioni addizionali

    Accetto che questo modulo richieda il mio nome, indirizzo email, e altre informazioni.

    Accetto i Termini e Condizioni di questo sito web.

    Stai Per Partire Per L’Asia?

    dcma-logo Copyright Sapore di Cina | Disclosure | Polizza di Privacy e Cookies | Termini e Condizioni

    • Viaggia in Cina
    • Abita in Cina
    • Impara il Cinese
    • VPN in Cina
    • Hong Kong SAR
    • Singapore
    • Taiwan (RDC)
    • Thailandia
    • Vietnam
    • Ultimi Articoli
    • Contattaci
    Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul nostro sito web. Se continui ad utilizzare questo sito web, assumeremo che acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkPer saperne di più