• Inizia Da Qui
  • Ultimi Articoli
  • Chi Siamo?
  • Contattaci
  • Scrivi per Noi
  • Dicono Di Noi
  • English
  • Español

Sapore di Cina

Imparare il cinese, Viaggiare o Lavorare in Cina

  • Viaggia in Cina
    • Consigli e Risorse
    • Assicurazione in Cina per viaggiatori
    • Come prenotare un Hotel in Cina
    • Prenota un biglietto di treno
    • Destinazioni
  • Tour in Cina
    • Tour in Cina: Consigli e Agenzie
    • Tour in Tibet
    • Tour a Pechino
    • Tour Transiberiana
    • Tour al Tempio Shaolin
  • Visto per la Cina
    • Visto online per la Cina
    • Visto turistico
    • Visto business
    • Visto di studio
    • Altri visti
  • Abita in Cina
    • Assicurazione sanitaria per espatriati in Cina
    • Società per il trasloco in Cina
    • Costo della vita in Cina
    • Aprire una società a Hong Kong
    • Risorse
  • Impara il Cinese
    • Corsi di cinese
    • Impara il cinese con i video
    • Come scrivere in Cinese
    • Studia cinese in Cina
    • Test HSK Gratuito
  • VPN / Internet in Cina
    • VPN per la Cina
    • Come usare Whatsapp in Cina
    • Come usare Facebook in Cina
    • Come vedere Youtube in Cina
    • VPN per iPhone e Android
    • Internet in Cina
Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Come affittare una casa o una stanza a Pechino

12/06/2019 di Sapore di Cina 13 commenti

affitto a pechino

Affittare una casa o una stanza a Pechino – Indice

  1. Pechino: la situazione attuale
  2. Trovare un appartamento su internet
  3. Un “trucco” per trovare una stanza in un appartamento condiviso
  4. Cercare un appartamento con un’agenzia: cosa aspettarsi
  5. Cercare un appartamento con un’agenzia: I passi da seguire
  6. Quali sono le agenzie migliori di Pechino?
  7. Quali spese dovrai pagare e quando?
  8. Perché hai bisogno di un contratto di affitto?
  9. Cosa dovrebbe esserci scritto nel tuo contratto?
  10. Domande frequenti

P.s. Clicca qui se ti serve un hotel
per i tuoi primi giorni a Pechino

Pechino: la situazione attuale

Prima di iniziare vorrei fare qualche commento sulla situazione di Pechino in modo che non ti sorprenda troppo al momento di cercare casa in città.

  • Pensando agli appartamenti di Pechino la prima cosa che mi viene in mente è che gli standard di qualità lasciano alquanto a desiderare. Anche se l’appartamento sembra buono non vuol dire che lo sia. Giusto per fare un esempio, una mia amica ha affittato un appartamento nuovo fiammante e, la prima volta che ha provato a farsi la doccia, il box della doccia è andato in frantumi.
  • Pechino non è più economica come un tempo, sopratutto per quanto riguarda gli affitti. Nel 2009 il prezzo standard di un appartamento con due stanze non troppo lontano dal centro (diciamo nel terzo anello) era di 2.500 RMB al mese.

    Alla fine del 2010 era già difficile trovarne uno per 3.500 RMB. Oggi i proprietari stanno diventando sempre più avari e puoi considerarti fortunato se lo trovi per 4.500 RMB al mese.

Appartamento a PechinoIl mio primo appartamento a Pechino

Trovare un appartamento su internet

Se sei appena arrivato in Cina e sei un po’ perso il modo migliore di trovare un appartamento o una stanza in un appartamento da condividere è quello di utilizzare un sito in inglese. Ti raccomando la sezione immobiliare di The Beijinger e eChinacities.

Ci sono molti altri siti in inglese, sopratutto agenzie. Però non mi sento di raccomandartele se possiedi un budget limitato. Si tratta infatti di agenzie che si specializzano in diplomatici ed espatriati inviati dalle grosse aziende europee e americane.

Il vantaggio di cercare su internet è che non dovrai trattare con le agenzie – spesso terribili – di Pechino. Se avrai un po’ di fortuna potrai addirittura trovare un proprietario o coinquilino che parla inglese!

Lo svantaggio è che gli appartamenti che si trovano sui siti in inglese normalmente sono più cari – anche del 20% – in quanto si tratta di annunci rivolti a chi è appena arrivato e non parla cinese. Inoltre vengono occupati molto rapidamente, sopratutto se si tratta di una stanza in un appartamento condiviso. Se ne trovi uno che ti piace bloccalo subito o lo farà qualcun altro!

L’ultimo svantaggio è che l’offerta per espatriati è concentrata nella zona di Sanlitun (ovvero la zona delle ambasciate, dove risiede la maggioranza degli stranieri) e, anche se un po’ meno, a Wudaokou, ovvero l’altro distretto di Pechino con un numero elevato di stranieri (si tratta della zona dove si trovano le università più importanti della città). Quindi se stai pensando di andare ad abitare in un’altra zona sarà difficile che troverai un appartamento nei siti web in inglese.

Se parli cinese in maniera accettabile o conosci un cinese disposto ad aiutarti dovresti considerare la possibilità di consultare alcuni siti web in cinese. I più popolari sono 58.com, Soufun e Lebiao.

Gli appartamenti che troverai nei siti cinesi saranno un po’ più economici. Anche se teoricamente è possibile trovare annunci inseriti direttamente dai proprietari, si tratta in maggioranza di agenzie.

Gli appartamenti migliori spariscono subito. Inoltre dovrai fare i conti con gli “annunci falsi,” ovvero con agenti che inseriscono foto di appartamenti che non corrispondono all’appartamento che in realtà ti vogliono affittare. Il loro scopo è quello di farti chiamare, incontrarti e poi tentare di rifilarti un appartamento con standard decisamente inferiori a quelli dell’appartamento nella foto (sopratutto per quanto riguarda cucina e bagno).

Ti consiglio quindi di chiedere all’agente se l’appartamento corrisponde a quello della foto e, nel caso ti dica di no, di non perdere tempo a visitare l’appartamento perché con tutta probabilità si rivelerà una bettola.

Un “trucco” per trovare una stanza in un appartamento condiviso

Nell’articolo su come affittare un appartamento a Shanghai abbiamo illustrato come si possono utilizzare siti quali Couchsurfing per trovare altri stranieri interessati a unire le forze per cercare un appartamento.

Credimi quando ti dico che si tratta di un metodo efficace perché di solito trovare solo una stanza è molto difficile in Cina. Invece se si cerca un appartamento intero la scelta è molto più ampia.

Cercare un appartamento con un’agenzia: cosa aspettarsi

Prima di avventurarti a cercare casa con un’agenzia devi sapere che:

  • Il 99% degli agenti non parlano una sola parola di inglese. Quindi, se non parli cinese, è meglio che ti faccia aiutare da qualcuno.
  • La maggior parte degli agenti sono semplicemente incompetenti. Quindi se ti capita di trovarne uno che sia un po’ sveglio non fartelo scappare. Siccome rende l’idea, riporto la battuta che ripete spesso un mio amico: “Per diventare agente immobiliare a Pechino ti fanno un esame, se lo passi non ti assumono!”
  • Tieni a disposizione una somma adeguata di denaro contante: a Pechino è normale pagare anche l’equivalente di cinque mesi di affitto al momento della firma del contratto (tre mesi di affitto, un mese di caparra e un mese di onorario per l’agenzia).
  • Se trovi un appartamento che ti piace bloccalo subito. A Pechino gli appartamenti decenti che abbiano anche un prezzo ragionevole non restano sfitti per più di qualche giorno (o qualche ora!).
  • Di solito i contratti di affitto durano almeno un anno. Se prevedi di restare in città per un periodo inferiore trova un coinquilino che voglia trattenersi almeno un anno o un’agenzia che si specializza in contratti di durata inferiore (in questo caso l’affitto sarà più caro).
  • Armati di molta pazienza. Pechino è uno dei posti peggiori per trovare casa, però non si tratta di una missione impossibile (io ho già cambiato tre appartamenti). Non perdere mai la calma, sopratutto se ti stai facendo aiutare da un cinese (che potrebbe offendersi).

come affittare un appartamento a pechinoIl bagno del mio secondo appartamento a Pechino. Ti sembra inaccettabile? Vedrai cosa ti toccherà vedere se non specifichi in anticipo di volere un buon bagno

Cercare un appartamento con un’agenzia: I passi da seguire

  • Recati nella zona dove vuoi abitare (Wudaokou, ad esempio) e fatti una passeggiata sino a che non trovi un’agenzia immobiliare (sono ovunque quindi non dovrebbe essere un problema).
  • Chiedi un appartamento con le caratteristiche che desideri. Cerca di andare il più possibile nel dettaglio e chiedi all’agente se ha qualche foto a disposizione o se ha già visitato l’appartamento. Ti raccomando di specificare che pretendi un appartamento non fatiscente, pulito e con un bagno decente (o nel caso migliore ti dovrai accontentare di un bagno come quello nella foto in basso).
  • Se non vuoi perdere troppo tempo, sii educato ma inflessibile. Se ti rendi conto che l’agente è incompetente o continua a farti visitare appartamenti orrendi, non insistere e cambia agenzia.

    Una tattica molto utilizzata dagli agenti è infatti quella di farti visitare appartamenti inaccettabili, ben sapendo che non accetterai. L’idea è quella di spaventarti in modo che, dopo che avrai visitato tre o quattro appartamenti orribili, sarai ben contento di affittare il primo appartamento “accettabile” che ti faranno visitare.

    Non farti fregare. Se il primo appartamento che ti mostrano è un disastro, non perdere la calma e spiega di nuovo all’agente quello che vuoi. Se anche il secondo appartamento non corrisponde minimamente a quello che hai richiesto ti consiglio di cambiare agente.

  • Secondo la mia esperienza personale è sempre meglio dare una seconda opportunità a un agente visto che spesso le agenzie hanno fretta di liberarsi degli appartamenti peggiori e costringono quindi gli agenti a mostrarteli per primi.
  • Non dimenticarti di trattare il prezzo. Si tratta di un’usanza radicata in Cina e, in generale, otterrai sempre uno sconto (tra l’uno e il dieci percento del prezzo iniziale a seconda delle tue capacità di negoziazione). Un tattica efficace per far scendere il prezzo è quella di far notare all’agente i vari problemi dell’appartamento (i mobili sono troppo vecchi, non c’è la tv, il posto è sporco, gli armadi sono troppo piccoli, eccetera).

Quali sono le agenzie migliori di Pechino?

Pechino pullula di agenzie immobiliari, che di solito fanno capo a un pugno di grosse compagnie.

Il problema è che molte di queste compagnie non possiedono appartamenti propri; si affidano quindi agli annunci su internet e mediano tra l’aspirante inquilino e il proprietario.

Ecco perché, tra annunci falsi e agenti alla costante ricerca di appartamenti, trovare casa su internet è un’impresa.

Arrivando al punto, secondo me 我爱我家 (Wo Ai Wo Jia) è la compagnia pechinese che controlla più appartamenti (però fai attenzione perché ogni volta che mi sono rivolto a loro all’inizio hanno tentato di rifilarmi una catapecchia). Un’altra compagnia che mi ha destato una buona impressione è Century 21.

affittare un appartamento a pechino

Quali spese dovrai pagare e quando (affitto, cauzione, commissione dell’agenzia, elettricità, eccetera)

A Pechino è normale pagare l’affitto ogni tre o sei mesi. Inoltre dovrai depositare una cauzione. Non accettare mai di pagare più di un mese di cauzione! Se il proprietario o l’agente insistono per farti pagare una cifra superiore lascia perdere visto che probabilmente si tratta di una truffa.

Quando trovi un appartamento che t’interessa devi “bloccarlo,” devi cioè pagare una certa somma in contanti (che può variare dai 500 ai 5.000 RMB). Fatti sempre rilasciare una ricevuta e tenta di pagare il minimo possibile.

Il giorno seguente dovrai tornare nella casa, verificare che sia tutto a posto (condizionatore, frigo, acqua calda, eccetera), accettare il documento che descrive lo stato dell’appartamento (verifica che corrisponda alla realtà se speri di rivedere i soldi della caparra), firmare il contratto e pagare in contanti (benvenuto in Cina!).

Normalmente l’agenzia ti chiederà un onorario corrispondente a un mese di affitto, che può essere però negoziato al ribasso del 10-20% per appartamenti non troppo cari e sino al 30% per appartamenti di alta classe. Per evitare sorprese ti suggerisco di chiedere a quanto ammonta l’onorario all’inizio della trattativa.

Più in generale, dovrai pagare le fatture dell’elettricità, dell’acqua, del gas e di internet. Spesso dovrai inoltre pagare un contributo condominiale atto a finanziare la pulizia, la manutenzione e la sicurezza del palazzo. Il totale non dovrebbe risultare superiore ai 200 RMB al mese per persona.

Perché hai bisogno di un contratto di affitto?

Ci sono due ragioni principali.

In Cina è obbligatorio registrarsi alla stazione di polizia locale entro 24 ore dall’entrata nel paese (anche se un ritardo di qualche giorno non è un problema).

Se sei qui per turismo o abiti in un dormitorio per studenti, il responsabile dell’hotel o della residenza studentesca si occuperà di tutto.

Se invece stai affittando un appartamento dovrai effettuare la registrazione in prima persona. Trovi i dettagli della procedura nell’articolo Come affittare una casa o una stanza a Shanghai.

La seconda ragione per la quale hai bisogno di un contratto è che non puoi fidarti del tuo padrone di casa. Non avendo un contratto come ti comporteresti se, dopo uno o due mesi, il proprietario decidesse di aumentarti l’affitto? Perché ti assicuro che si tratta di un fatto abbastanza comune.

Se possiedi un contratto legale puoi minacciarlo di rivolgerti alla polizia. Ma se non hai un contratto che diritto hai di stare a casa sua?

Inoltre, particolare non trascurabile, il contratto ti permetterà di recuperare la caparra.

Cosa dovrebbe esserci scritto nel tuo contratto?

  • Se non sai leggere in cinese trova qualcuno che possa aiutarti visto che a Pechino i contratti di affitto sono quasi sempre in mandarino (al contrario di Shanghai dove spesso sono in inglese). Non firmare nessun contratto senza sapere cosa c’è scritto!
  • Il nome del proprietario deve essere specificato nel contratto. Dovresti inoltre richiedere di visionare la sua carta di identità per accertarti che si tratti realmente della stessa persona.
  • L’indirizzo dell’appartamento dovrebbe apparire nel contratto (normalmente nella prima pagina).
  • L’ammontare dell’affitto mensile, l’ammontare della caparra e la cadenza dei pagamenti dovrebbero apparire nel contratto.
  • La durata del contratto dovrebbe essere specificata.
  • Il contratto dovrebbe specificare che il proprietario è responsabilità per la manutenzione straordinaria (ad esempio problema con il condizionatore o con l’impianto idrico) e le spese che ne derivano.
  • Il contratto deve indicare che, nel caso il proprietario ti chieda di lasciare l’appartamento prima della data stabilita, debba pagare una penale (corrispondente ad almeno un mese d’affitto).
  • Dev’essere specificato chi si deve occupare di pagare le bollette (elettricità, acqua, gas, internet, eccetera).

Ti rimando nuovamente all’articolo su Shanghai per conoscere le fregature più comuni a cui si può andare incontro quando si affitta un appartamento in Cina.

Spero che le informazioni che hai appena letto di possano perlomeno risparmiare qualche mal di testa. Trovare casa a Pechino non è impossibile, ci sono riuscito persino io!

Domande frequenti

Posso affittare un appartamento in Cina con un visto turistico?
Sì, puoi affittare un appartamento con un visto turistico, ma assicurati di registrare il tuo nuovo indirizzo presso una stazione di polizia locale. Alcuni dicono che non è necessario farlo, ma è vivamente consigliato, in quanto la polizia può fare delle ispezioni casuali e presentarsi a casa tua: è successo ad un paio di miei amici mentre erano in Cina.

Se sei un “amico” del proprietario e non “paghi la pigione”, non devi registrare l’appartamento come se fosse in affitto. Quando ti rechi in una stazione di polizia locale per registrare il tuo nuovo indirizzo, dichiara di vivere a casa di un amico e non che hai affittato un appartamento/stanza. Devi anche fornire informazioni sul proprietario, dichiarando il suo nome e l’ID della carta di identità.

Tuttavia, tieni presente che se la tua azienda/scuola paga l’affitto, devi farti consegnare le fatture (fapiao, 发票) relative ai pagamenti mensili. Pertanto, devi avere un appartamento in affitto e, se vuoi essere rimborsato, di solito “vivere con un amico” non è l’alternativa giusta.

Quanto costa affittare un appartamento a Pechino?
Negli ultimi anni, gli affitti e i prezzi immobiliari sono aumentati in modo significativo e Pechino non è più quella di una volta.

Se ti trasferisci da solo e vuoi condividere un appartamento situato in centro, preparati a pagare tra i 400 e gli 800 USD per una stanza. Se vuoi un appartamento sempre in centro e dotato di una camera da letto, devi pagare fino a 1.000 USD. Uno studio ti costa ancora di più.

D’altro canto, un appartamento in centro e con tre camere da letto ti costa circa 2.000-3.000 USD.

Se ti trasferisci come espatriato con famiglia, preparati a pagare tra i 3.000 ed i 5.000 USD, a seconda delle tue preferenze e dei tuoi standard. A confronto, nel 2016, ho affittato un appartamento, situato in una delle aree principali di Shanghai (Xujiahui), che aveva una camera da letto e che ho pagato circa 2.800 USD. A quel tempo ero espatriato e la mia azienda mi pagava l’affitto.

Se cerchi un appartamento fuori del centro città, risparmi circa il 30% dei costi summenzionati.

Dovrei comprare un appartamento, invece di affittarne uno a Pechino?
Se pensi di comprare un appartamento, anziché affittalo, ti suggerisco di fare qualche ricerca in più. Prima di tutto, le normative sulla proprietà straniera sono molto severe. Devi studiare o lavorare in Cina per almeno un anno, prima di poter acquistare un appartamento (e non due o tre, come puoi fare nella maggior parte degli altri Paesi asiatici). Inoltre, tu sei l’unico che può vivere in quell’appartamento, dato che non puoi condividerlo con altri.

Il mercato immobiliare cinese attraversa una fase molto positiva e, negli ultimi 5-10 anni, i prezzi sono aumentati enormemente.

Quanto costa un appartamento a Pechino?
I prezzi hanno raggiunto nuovi livelli da record e, al momento, ti consigliamo di non acquistare immobili nelle principali città della Cina, Pechino compresa. Secondo il China Daily, a dicembre del 2018 nelle 10 più grandi città cinesi il prezzo medio per metro quadrato era di 26.732 RMB (circa 4.000 USD).

[Photo Credits (Creative Commons License): www.flickr.com/photos/stuckincustoms/]

Archiviato in:Abitare in Cina Contrassegnato con:Beijing, Lavorare in Cina

Info Sapore di Cina

Sapore di Cina è un portale che propone informazioni di prima mano su viaggiare o lavorare in Asia. Clicca qui per saperne di più.

Commenti

  1. Lorenzo dice

    22/06/2016 alle 14:58

    ciao! io dovrei frequentare una doppia laurea di 2 anni alla CNU, premetto che non sono mai stato a pechino, quindi casco davvero dalle nuvole. volevo approfittare al massimo della permanenza ed abitare con una famiglia cinese; esiste un qualche sito per trovarne, che non implichi l’obbligo di qualche corso di lingua nelle varie scuole?
    grazie per la dritta!

    Rispondi
    • Furio dice

      23/06/2016 alle 11:35

      Ciao Lorenzo,

      non conosco nessun sito dedicato a questo tipo di necessità. Io chiederei alla scuola.

      Rispondi
  2. Luca dice

    13/11/2014 alle 01:34

    Ciao,

    una domanda.

    Se arrivo in Cina con visto M mi devo comunque registrare alla polizia in 24 ore?
    Alloggerei da amici per cui non ho nessun contratto in mano.

    Nel caso poi decidessi di trovarmi una stanza, in quel caso che documento serve per dimostrare che io risiedo lì e pago la stanza? un contratto d subaffitto?

    Grazie.
    Sito veramente utilissimo.

    Luca

    Rispondi
    • Furio dice

      13/11/2014 alle 17:26

      Ciao,

      devi fare una copia del contratto di casa dei tuoi amici e presentarti alla polizia con il contratto originale (che ti renderanno), la copia, il passaporto e una copia del passaporto.

      Se affitti una stanza: idem come sopra!

      Rispondi
  3. RacAb dice

    12/11/2014 alle 16:13

    ad aver letto prima l’articolo non avrei passato le pene dell’inferno che ho passato e che sto passando!
    p.s. la prima foto è in un compoud a wudaokou vero?

    Rispondi
    • Furio dice

      12/11/2014 alle 17:54

      Ciao,

      rispondo io: penso proprio sia nei pressi di Wudaokou – dietro Beiwai Daxue – perché il primo appartamento di Sborto era là!

      Rispondi
  4. alice dice

    21/07/2014 alle 19:38

    Ciao!
    Io sto per iniziare un periodo di sei mesi di stage a Pechino nella camera di commercio italiana che si trova a sanlitun.
    Sono già stata a Pechino ma vorrei chiederti quali zone hai da consigliarmi dove cercare appartamento in non troppo lontan3 da sanlitun e dove posso spendere un po’ meno :)
    Grazie

    Rispondi
    • Furio dice

      21/07/2014 alle 21:37

      Ciao, io cercherei non lontano dal terzo anello, diciamo verso Dongzhimen. E’ chiaro poi che, esclusa l’eccezione di San Li Tun) più ti allontani dal terzo anello (verso l’esterno), più i prezzi si abbasseranno (a parità di qualità)

      Rispondi
    • Cristina dice

      30/01/2015 alle 19:13

      Ciao Alice,
      io sono in partenza per Pechino proprio per uno stage di 6 mesi alla Camera di commercio italiana.
      Hai qualche consiglio da darmi soprattutto per la sistemazione?
      Grazie mille

      Rispondi
  5. Sborto Zhou dice

    30/12/2013 alle 21:01

    Non ho esperienza con questo tipo di sistemazione, ma so che ci sono diverse scuole di cinese a Pechino che offrono questa possibilità.

    Rispondi
  6. Erika dice

    29/12/2013 alle 19:30

    Ciao,
    come posso trovare famiglie cinesi disposte ad affittare un posto letto per un anno? Conosco il cinese di livello intermedio.

    Rispondi
  7. Sandra dice

    18/09/2013 alle 21:59

    Potresti fornirmi agenzie che affittano case/appartamenti per aziende che manderanno del personale a Pechino? Non riesco a trovare agenzie serie e/o importanti che forniscono questo servizio.
    Mi consiglieresti delle zone buone dove una famiglia occidentale può risiedere ?
    Hai la stessa informazione per Hong Kong ?
    Grazie

    Rispondi
    • Furio Fu dice

      19/09/2013 alle 17:52

      La maggior parte degli occidentali a Pechino vive nei pressi di Dongzhimen. Per le agenzie, prova con quelle citate nell’articolo.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

assicurazione-sanitaria-viaggiohotel in cinavpn cina

Argomenti

  • Abitare in Cina
  • Altri Paesi Asiatici
  • Business con l'Asia
  • Cucina Asiatica
  • Hong Kong SAR
  • Hotel in Asia
  • Imparare il Cinese
  • Internet e Tecnologia
  • Interviste
  • Lavorare in Cina
  • Libri e Film
  • Singapore
  • Società Asiatica
  • Taiwan (RDC)
  • Thailandia
  • Viaggiare in Cina
  • Vietnam
  • Visti

Stai Per Partire Per L’Asia?

assicurazione-sanitaria-viaggiohotel in cinavpn cina

dcma-logo Copyright Sapore di Cina | Disclosure | Polizza di Privacy e Cookies | Termini e Condizioni

  • Viaggia in Cina
  • Abita in Cina
  • Impara il Cinese
  • VPN in Cina
  • Hong Kong SAR
  • Singapore
  • Taiwan (RDC)
  • Thailandia
  • Vietnam
  • Ultimi Articoli
  • Contattaci
Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul nostro sito web. Se continui ad utilizzare questo sito web, assumeremo che acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkPer saperne di più