• Inizia Da Qui
  • Ultimi Articoli
  • Chi Siamo?
  • Contattaci
  • Scrivi per Noi
  • Dicono Di Noi
  • English
  • Español

Sapore di Cina

Imparare il cinese, Viaggiare o Lavorare in Cina

  • Viaggia in Cina
    • Consigli e Risorse
    • Assicurazione in Cina per viaggiatori
    • Come prenotare un Hotel in Cina
    • Prenota un biglietto di treno
    • Destinazioni
  • Tour in Cina
    • Tour in Cina: Consigli e Agenzie
    • Tour in Tibet
    • Tour a Pechino
    • Tour Transiberiana
    • Tour al Tempio Shaolin
  • Visto per la Cina
    • Visto online per la Cina
    • Visto turistico
    • Visto business
    • Visto di studio
    • Altri visti
  • Abita in Cina
    • Assicurazione sanitaria per espatriati in Cina
    • Società per il trasloco in Cina
    • Costo della vita in Cina
    • Aprire una società a Hong Kong
    • Risorse
  • Impara il Cinese
    • Corsi di cinese
    • Impara il cinese con i video
    • Come scrivere in Cinese
    • Studia cinese in Cina
    • Test HSK Gratuito
  • VPN / Internet in Cina
    • VPN per la Cina
    • Come usare Whatsapp in Cina
    • Come usare Facebook in Cina
    • Come vedere Youtube in Cina
    • VPN per iPhone e Android
    • Internet in Cina
Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Viaggio a Zhangjiajie e all’area paesaggistica di Wulingyuan – Le montagne di Avatar?

06/06/2016 di Sapore di Cina 8 commenti

Zhangjiajie

La Cina è molto di più di grandi città, templi e noodles. In Cina centrale, nella provincia dell’Hunan, troviamo le montagne di Zhangjiajie-Wulingyuan, che hanno recentemente iniziato a diventare note come “le montagne di Avatar”, visto che la gente del posto crede fermamente che Cameron si sia ispirato a questi paesaggi per creare le pietre galleggianti di Pandora. E la verità è che, quando la base delle colonne di arenaria è coperta dalla nebbia, le punte sembrano galleggiare.

Le montagne di Wulingyuan (situate nel municipio di Zhangjiajie), formano uno dei parchi nazionali più sorprendenti della Cina, la cui attrazione principale sono le grandi colonne carsiche che sembrano sfidare la gravità, dato che in molti casi sembrano essere più grosse in cima che alla base. Il grande problema della zona è la difficoltà a reperire informazioni pratiche sul posto e la pessima qualità delle mappe, che aiutano poco a farsi un’idea di come muoversi in zona. Per questo, dato che le ho visitate due volte, volevo spiegare un po’ come organizzare la visita.

Come arrivare

Negli ultimi anni il turismo nella zona si è sviluppato enormemente. Ciò ha comportato l’aumento dei mezzi di trasporto per arrivare a Zhangjiajie: c’è una stazione ferroviaria, un aeroporto e l’immancabile stazione degli autobus, che offre i tragitti più strani.

Wulingyuan

La prima volta sono arrivato in questa zona dopo un lungo viaggio in treno (26 ore da Pechino). Anche se c’è un aeroporto con connessioni molto buone, che potrebbe far risparmiare molto tempo, a volte trascorrere del tempo in un vagone-letto cinese può essere una grande esperienza.

La maggiore “difficoltà” è come arrivare al parco. Esistono varie entrate principali: quella a sud dista circa 40 chilometri dalla città di Zhangjiajie e ci si può arrivare in autobus o taxi. Tuttavia, per caso – o meglio per “errore” – avevo prenotato un hotel nel paesino di Wulingyuan, del quale non avevo mai sentito parlare. In questo paesino si trovava casualmente una delle entrate principali del parco, cosicché l’errore si è trasformato in una mossa azzeccata, che consiglio a tutti quelli che me lo chiedono: il posto migliore in cui soggiornare è il paese di Wulingyuan, che si può raggiungere in autobus (circa 40 minuti) o in taxi da Zhangjiajie. Arrivati in paese non potrete non trovare l’entrata del parco.

Una terza opzione è restare dentro il parco in un ostello situato nella zona di Wulingyuan, anche se amici che lo hanno visitato non me lo hanno consigliato, dato che è piuttosto (troppo?) essenziale.

Abbiamo scritto un articolo con le recensioni dei migliori hotel della zona, per qualsiasi tipo di budget. Clicca qui per scoprire gli hotel che raccomandiamo a Zhangjiajie.

In tour o da soli

Organizzare una visita a Zhangjiajie, come puoi renderti conto da questo articolo, può essere complicato, dato che nonostante sia un luogo piuttosto famoso, la mancanza di informazioni sul luogo può costituire un problema per alcuni viaggiatori.

Tuttavia, se hai tempo e voglia di organizzare il viaggio non c’è alcun bisogno di aderire ad un tour, dato che con le informazioni disponibili si può visitare il posto senza problemi (soprattutto se sai parlare il cinese), anche se è consigliabile non essere troppo stretti con i tempi, dato che a queste latitudini possono sorgere imprevisti.

Ciò nonostante, se hai poco tempo e non hai voglia di combattere con i possibili (probabili) imprevisti che possono sorgere, partecipare ad un tour può essere una buona alternativa.

Se sei interessato ad un tour organizzato, puoi contattarci cliccando qui e ti metteremo in contatto con un’agenzia specializzata in questo tipo di tour in Cina.

Wulingyuan

Cosa vedere

Zhangjiajie è davvero grande e bisogna organizzare bene la visita prima della viaggio. Per organizzare meglio la visita, l’ho divisa in tre grandi parti: Wulingyuan, Fiume dorato della Frusta e Huangshi. Wulingyuan e Huangshi si trovano a circa 300 m di altura sul fiume che le attraversa entrambe.

Wulingyuan

Wulingyuan è divisa a sua volta in tre grandi zone:

  • Tianzi: situata nella parte più al Nord, è una delle zone più belle ed un bel posto per cominciare. Ci si può arrivare salendo in funivia, a piedi attraverso la Galleria delle Dieci Miglia (un percorso duro che consiglierei per la discesa) o in uno degli autobus elettrici che si muovono dentro il parco.
  • Yangjiajie: situata nella parte più occidentale di Wulingyuan, visitarla comporta una delle passeggiate più dure del parco, a causa del gran numero dei gradini da affrontare. Ciò nonostante, credo che i panorami e il silenzio alla fine del cammino, sui Gradini fino al Cielo, sono tra i più belli che offre il parco. Il brutto è che poi tocca tornare indietro. Il modo migliore per arrivare è con l’autobus elettrico.
  • Yuanjiajie: è il versante sud della formazione di Wulingyuan. Essendo la più facile da visitare offre i panorami più conosciuti del parco (non per questo meno belli). Si può arrivare in ascensore – sì, un ascensore dentro la montagna – in autobus elettrico o salendo molte scale. Anche in questo caso, sarebbe più conveniente fare quest’ultimo tragitto al ritorno.

Fiume Dorato della Frusta

Il Fiume Dorato della Frusta — mi dispiace, non l’ho scelto io il nome – permette, a parte una passeggiata quasi senza gradini, di vedere le grandi colonne basaltiche dalla base, un punto di vista dal quale impressionano ancora di più. In alcuni punti si ha la sensazione di camminare in una grande città con grattacieli di pietra.

Huangshi

Per finire, la montagna di Huangshi è un altro punto imprescindibile della visita. Si può salire in funivia (se non è rotta) o a piedi (a me è toccato salire a piedi: portatevi l’acqua se scegliete questa soluzione). Una volta in cima, un sentiero circolare permette di avere una panoramica di alcune delle principali formazioni basaltiche del parco.

E a parte tutti questi paesaggi, non bisogna perdersi le scimmie. Piccole e piuttosto socievoli, si muovono in gruppo per il parco e non è raro vederle lungo il fiume o su qualche cima.

Zhangjiajie

Percorsi più famosi

Spiegate le zone principali del parco (ce ne sono molte di più), propongo tre piani di viaggio differenti:

Percorso di due giorni (facile)

Se hai solo due giorni per visitarlo, ma non vuoi stancarti troppo puoi farlo, anche se ti consiglio di svegliarti all’alba.

  • Primo giorno: entrando dalla porta di Wulingyuan vai con l’autobus elettrico fino all’ascensore di Bailong e sali per visitare Yuanjiajie. Finita questa zona e visto il ponte di pietra più affollato del mondo, prendi un autobus elettrico fino a Tianzi (circa 40 minuti). Li potrai vedere di pomeriggio le colonne illuminate da un lato che creano un effetto di luci ed ombre incantevole. Da lì ti consiglio di scendere a piedi per il tragitto che va verso la Galleria delle Dieci Miglia (fa’ attenzione al tempo, si impiega un’ora e mezza o due per la discesa);
  • Secondo giorno: puoi cominciare entrando dalla stessa porta e prendendo lo stesso autobus, però scendendo all’inizio del Fiume Dorato della Frusta. La gradevole passeggiata in pianura ti farà dimenticare le numerose scale del giorno precedente. Alla fine del fiume troverai la salita a Huangsi. Non esitare a prendere la funivia per salire, anche se hai ancora forze ti consiglio di scendere a piedi. Al ritorno puoi arrivare alla stessa porta, percorrendo il fiume al contrario per rilassarti, o uscire dalla porta sud, da dove puoi prendere un autobus fino a Wulingyuan.

Percorso di due giorni (difficile)

Se il tour precedente ti lascia con la sensazione di non aver visto abbastanza, ma comunque non hai più di due giorni, puoi provare il seguente:

  • Primo giorno: sali in funivia fino a Tianzi e fai una prima visita della zona. Vai con l’autobus elettrico alla sezione di Yangjiajie, dove ti aspettano simpatiche scimmie che ti allevieranno i numerosi tratti di scale. Non dimenticare di arrivare fino ai Gradini fino al Cielo e di riposarti per bene lì. Al ritorno puoi terminare il primo giorno visitando Tianzi, ammirando la differenza dei panorami tra la mattina ed il pomeriggio e scendendo passando dalla Galleria;
  • Secondo giorno: comincia salendo in ascensore, visitando Yuangjiajie e scendendo a piedi fino al fiume. Di nuovo, percorri il fiume e termina visitando Huangshi.

Percorso di tre giorni

Se hai la fortuna di avere tre giorni come è successo a me la prima volta che ho visitato Zhangjiajie, puoi rilassarti un po’ di più.

  • Primo giorno: visita con calma Yuanjiajie e la parte dura di Yangjiajie;
  • Secondo giorno: visita Tianzi ed esplora con calma la discesa dalla Galleria;
  • Terzo giorno: visita il fiume e Huangshi.

A parte quello che ho descritto, ci sono molti altri sentieri secondari che potresti aggiungere nel caso tu voglia visitare di più ed il tempo te lo permetta.

Biografia IgnacioBiografia dell’autore: Ignacio García è arrivato a Pechino nel 2012 per motivi di studio e da allora non ha smesso di esplorare questo magnifico paese. I suoi viaggi lo hanno portato a scoprire quei tesori nascosti della Cina che in pochi conoscono. Oggi si occupa di quello che gli piace di più, organizzare viaggi che rappresentino un’esperienza completa di questo paese.

[Credits Photos: Tutte le foto sono state scattate da Ignacio García]

Archiviato in:Viaggiare in Cina Contrassegnato con:Hunan, Viaggiare in Cina, Zhangjiajie

Info Sapore di Cina

Sapore di Cina è un portale che propone informazioni di prima mano su viaggiare o lavorare in Asia. Clicca qui per saperne di più.

Commenti

  1. Emanuela dice

    22/06/2017 alle 16:29

    Ciao! Ho organizzato il viaggio in questo posto (all’interno del tour della Cina) che sembra pazzesco. Ho riservato 3 gg per vedere le parti principali e nello specifico mi piacerebbero:
    – Yangjiajie
    – Laowuchang
    – Tianzi
    – il ponte di cristallo inaugurato l’anno scorso ( non ho ancora capito dove si trova esattamente all’interno del parco)
    Ho già aerei e vorrei prenotare l’albergo autonomamente, ma pensavo di prendere una guida locale (inglese) per ottimizzare questi giorni.
    Riuscite a mettermi in contatto con qlcn del posto o qlcn che possa aiutarmi?
    Grazie!!!
    Emanuela

    Rispondi
    • Furio dice

      24/06/2017 alle 11:01

      Ciao Emanuela,

      prova a inviare una richiesta sul modulo che trovi alla fine di questa pagina: http://www.saporedicina.com/tour-cina/ e vedi se l’agenzia con la quale collaboriamo offre il servizio che t’interessa

      Rispondi
      • Emanuela dice

        29/06/2017 alle 15:31

        Grazie mille Furio, ho inviato la richiesta! Ho scritto in italiano… spero vada bene. Altrimenti rifaccio tutto in inglese!

        Rispondi
      • Emanuela dice

        30/06/2017 alle 08:46

        tutto ok, sono già in contatto! GRAZIE MILLE!

        Rispondi
        • Furio dice

          30/06/2017 alle 15:20

          Bene : )

          Rispondi
  2. Matteo dice

    23/06/2016 alle 13:40

    Grazie per la guida!

    Ma il Monte Tianmen e la Porta del Paradiso?

    Pensavo fosse un’attrazione di primo piano

    Rispondi
    • Mario dice

      26/02/2017 alle 21:27

      Il monte Tianmen e la porta del paradiso sono attrazioni di primo piano. Ci si arriva con la funivia che si trova nel centro della città di Zhangjiajie. Il percorso della funivia è molto lungo, se ben ricordo, saranno almeno 7 chilometri. Visitato nel mese di agosto sotto un sole micidiale e una fila di quasi 4 ore( i cinesi sono tanti e non sperate che andando in luoghi che crediate poco turististici di non trovarli). Una volta giunti in cima, si fa il giro tutto intorno alla montagna attraverso un percorso piuttosto facile ma molto suggestivo. A questo punto arriverete in un luogo e qui prenderete un ascensore interno al monte che vi condurrà un po’ più in basso dove troverete la cosiddetta porta del paradiso e una discesa ripidissima da fare a piedi , al termine della quale c’è uno spiazzo dove si trovano gli autobus che vi condurranno in città.
      p.s. il costo del biglietto comprende: la visita al monte e alla porta , la funivia e il ritorno in autobus.

      Rispondi
      • Furio dice

        27/02/2017 alle 12:06

        Ciao Mario, grazie del feedback : )

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

assicurazione-sanitaria-viaggiohotel in cinavpn cina

Argomenti

  • Abitare in Cina
  • Altri Paesi Asiatici
  • Business con l'Asia
  • Cucina Asiatica
  • Hong Kong SAR
  • Hotel in Asia
  • Imparare il Cinese
  • Internet e Tecnologia
  • Interviste
  • Lavorare in Cina
  • Libri e Film
  • Singapore
  • Società Asiatica
  • Taiwan (RDC)
  • Thailandia
  • Viaggiare in Cina
  • Vietnam
  • Visti

Stai Per Partire Per L’Asia?

assicurazione-sanitaria-viaggiohotel in cinavpn cina

dcma-logo Copyright Sapore di Cina | Disclosure | Polizza di Privacy e Cookies | Termini e Condizioni

  • Viaggia in Cina
  • Abita in Cina
  • Impara il Cinese
  • VPN in Cina
  • Hong Kong SAR
  • Singapore
  • Taiwan (RDC)
  • Thailandia
  • Vietnam
  • Ultimi Articoli
  • Contattaci
Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul nostro sito web. Se continui ad utilizzare questo sito web, assumeremo che acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkPer saperne di più