Visto il successo della nostra “Guida completa per viaggiare in Cina“, ho pensato di scrivere una guida simile su come viaggiare a Hong Kong (visti, trasporti, hotel, etc).
Poi però ho pensato che, prima di arrivare a Hong Kong per la prima volta, non sapevo neppure cosa ci fosse da visitare, nel Porto Profumato. Ho quindi deciso di pubblicare, innanzitutto, un articolo che introduca le attrazioni principali di Hong Kong. Enjoy!
P.s. L’MTR (Mass Transit Railway) è la metropolitana di Hong Kong. Clicca qui per accedere alla mappa interattiva.
P.p.s. Clicca qui per leggere le recensioni dei migliori hotel di Hong Kong.
L’isola di Hong Kong
1. Assisti allo spettacolo “A Symphony of Lights” nella Avenue of Stars
Non stiamo parlando di uno spettacolo di luci qualunque: A Symphony of Lights è entrato nel Guinness dei primati come lo spettacolo permanente di luci e suoni più vasto del pianeta. Si tratta infatti di 45 edifici lungo la Skyline dell’isola di Hong Kong che “sparano” luci laser verso il Victoria Harbour a tempo di musica.
Lo spettacolo, che è costato circa cinque milioni di Euro, si tiene ogni giorno alle 8 di sera (a meno che non vi sia un allarme tifone) e dura quattordici minuti.
A parte le statistiche, il mio parere è che lo show è veramente ben fatto e che, se passi ad Hong Kong, non puoi proprio perdertelo.
Come arrivarci
Nonostante lo show si svolga nell’isola di Hong Kong, per ammirarlo dovrai arrivare sino a Kowloon. In particolare, prendi l’uscita J della MTR Tsim Sha Tsui East Station (penisola di Kowloon) e arriva sulla Tsim Sha Tsui Promenade, dall’Avenue of Stars sino all’Hong Kong Cultural Centre. Ti basta seguire i cartelli!
Il Peak Tram
2. Scala il Victoria Peak in tram
Il Victoria Peak è la collina che si staglia alle spalle dei grattacieli dell’Isola di Hong Kong (sì, li stessi che di notte si svegliano e danno vita allo spettacolo A Symphony of Lights). Con i suoi 554 metri di altitudine al di sopra del livello del mare, il Victoria Peak rappresenta il punto più alto da Hong Kong.
Ti consiglio di arrivarci poco prima del tramonto in modo da poter ammirare Hong Kong che si colora di luci.
p.s. Se t’interessa il genere, in cima troverai anche Madame Tussauds.
Come arrivarci
Puoi prendere il Peak Tram (che ha più di cento anni, non ha mai avuto un incidente e, a dirla tutta, rappresenta un’attrazione a sé) al Peak Tram Lower Terminus in Garden Road (che puoi raggiungere camminando dall’uscita J2 della MTR Central Station) oppure camminare.
Occhio perché se vai a piedi dovrai affrontare circa 500 metri di dislivello per un totale di 3.5 Km di cammino. Se sei interessato a questa seconda opzione puoi visitare questa pagina per i dettagli.
Central visto dal Victoria Peak
3. Visita Central, il cuore finanziario di Hong Kong
Central sta a Hong Kong come Wall Street e la City stanno a New York e Londra. E’ qui, nella parte nord-occidentale dell’Isola, che si trovano i grattacieli più spettacolari e i centri commerciali più lussuosi di Hong Kong. Ma è anche qui che troverai gli edifici e le strade più antiche di Hong Kong, a partire da Queen’s Road, la prima strada di Hong Kong. Clicca qui per conoscere la storia di Central e dare un’occhiata alla lista degli edifici “famosi” che ne fanno parte.
Come arrivarci
Esci alla stazione MTR Central.
4. Scopri la vita notturna di Hong Kong a Lan Kwai Fong (LKF)
Lan Kwai Fong, meglio conosciuta come “LKF”, è il fulcro della vita notturna di Hong Kong. Si tratta di un isolato dove troverai più di cento locali tra ristoranti, bar, pub e discoteche. Clicca qui per una lista completa dei ristoranti e qui per una lista completa dei bar&club di LKF.
p.s. All’inizio di LKF c’è quello che, a mio avviso, è il 7/11 più frequentato del pianeta.
Come arrivarci
Prendi l’uscita D1 della stazione MTR Central.
5. Ammira il panorama dal tetto dell’IFC Mall
L’International Finance Centre (o IFC) Mall è il più famoso complesso commerciale di Hong Kong. Dai ristoranti che si trovano all’ultimo piano si possono ammirare il Victoria Harbour e la penisola di Kowloon.
Per i più feticisti, qui troverete uno degli unici due Apple Store di Hong Kong (l’altro si trova a Causeway Bay).
Come arrivarci
L’IFC Mall si trova sopra la MTR Hong Kong Station (a Central).
Uno scorcio della spiaggia di Shek-O
6. Nuota nella spiaggia di Shek-O o fai surf nella Big Wave Bay Beach
Uno dei due motivi per cui adoro Hong Kong – l’altro sono le ragazze eleganti che fanno shopping nei centri commerciali di Central – è che si tratta di una delle poche metropoli che conosco da dove puoi “scappare” ed immergerti nella natura in meno di un’ora (ed utilizzando solo i mezzi pubblici). Prova a fare la stessa cosa a Pechino o Parigi e poi dimmi dove arrivi!
Il villaggio di Shek-O si trova nella parte sud-orientale dell’isola; è qui che troverai sia la Big Wave Bay Beach, una delle mete preferite dai surfisti locali , che la spiaggia di Shek-O, più adatta alle famiglie.
Clicca qui per scoprire le altre spiagge di Hong Kong.
Come arrivarci
Prendi la metro sino alla MTR Shau Kei Wan Station, uscita A3. Poi prendi l’autobus numero 9 fino a Shek-O.
7. Visita l’Ocean Park Di Hong Kong
L’Ocean Park di Hong Kong è, come suggerisce il nome, un parco a tema dove troverai un acquario, un parco di divertimenti e tanto altro (clicca sul link per i dettagli). Nel 2013 è stato il parco a tema più visitato dell’intera Asia (e il dodicesimo al mondo).
Come arrivarci
Prendi l’autobus 629 dal Central Pier numero 7 o dalla MTR Admiralty Station, Exit B.
8. Gusta un bicchiere di vino nel quartiere di SOHO
SOHO, che significa South Of Hollywood Road, è un’altra zona di bar e ristoranti (si trova, come LKF, nel quartiere di Central). A mio parere, rispetto a LKF, è più elegante e adatta a chi è in cerca di un’atmosfera più tranquilla.
Come arrivarci
Arriva sino alla MTR Central Station, Exit D2.
9. Respira l’aria di Londra a Causeway Bay
Causeway Bay resterà sempre impressa nella mia mente perché, la prima volta che sono arrivato a Hong Kong, sono sbucato dalla metropolitana proprio all’uscita D della stazione di Causeway Bay (il mio ostello era lì, a due passi) e un Bus Double Decker (sì, come quelli di Londra) mi ha quasi investito.
Ma non perdiamoci in chiacchiere: Causeway Bay è il centro commerciale dell’isola: si tratta infatti di un quartiere brulicante di boutique di lusso, negozietti da quattro soldi, centri commerciali e pannelli luminosi.
Come arrivarci
Prendi la metro sino alla MTR Causeway Bay Station.
10. Visita l’Hong Kong Convention and Exhibition Center
L’Hong Kong Convention and Exhibition Centre è, insieme all’Asia World–Expo, uno dei due centri esibizioni più importanti di Hong Kong.
Come arrivarci
Arriva sino alla MTR Wan Chai Station, Exit C.
Lo Star Ferry, Victoria Harbour
11. Prendi lo Star Ferry
Lo Star Ferry è il battello che, sin dal 1888, ha connesso l’isola di Hong Kong alla penisola di Kowloon, che si trova a pochi chilometri dal confine con la Cina continentale. Nonostante oramai l’isola sia connessa da enormi tunnel ricchi di luci e dalla metropolitana, lo Star Ferry è sempre in auge, sia tra i turisti che tra gli abitanti di Hong Kong che ogni giorno attraversano il canale che separa l’isola di Hong Kong dalla terra ferma.
Come arrivarci
Central Star Ferry pier: MTR Hong Kong Station, Exit A2 o MTR Central Station, Exit A.
Tsim Sha Tsui Star Ferry pier: MTR Tsim Sha Tsui Station, Exit L6.
Wan Chai Star Ferry pier: MTR Wan Chai Station, Exit A1.
p.s. “Pier” significa “molo”.
12. Prendi il traghetto sino a Macao
Nonostante il mio consiglio sia quello di restare a Macao almeno una notte in modo da poterla visitarla senza fretta, considera che il primo traghetto parte da Hong Kong alle 7 del mattino, il viaggio dura solo un’ora e, inoltre, puoi tornare a Hong Kong anche a tarda notte. Quindi è possibile visitare l’ex colonia portoghese anche in giornata.
Clicca qui per conoscere orari e prezzi dei traghetti Turbojet, la società di trasporti che consiglio per la tratta Hong Kong – Macao.
Come arrivarci
Recati all’Hong Kong-Macau Ferry Terminal in Connaught Road Central, nei pressi della Sheung Wan MTR Station.
L’Isola di Lantau
13. Fai una foto al Tian Tan Buddha
Il Tian Tan Buddha è una statua di bronzo del Buddha Amoghasiddhi che si trova a Ngong Ping, nell’isola di Lantau. A dirla tutta, a me non è mai piaciuta. Però avevo già visto il Buddha più grande del mondo (a Leshan), i monasteri tibetani e i templi thailandesi di Ayutthaya e Bangkok. Quindi è normale che il Buddha di Hong Kong non mi abbia impressionato.
Se però questa è la tua prima volta in Asia e non hai mai visto un tempio buddista, allora ti consiglio una visita!
Come arrivarci
Prendi il traghetto dal molo numero 6 di Central sino a Mui Wo e poi l’autobus numero 2 sino a Ngong Ping. Oppure prendi la metro sino alla MTR Tung Chung Station e poi l’autobus numero 23 sino a Ngong Ping. Da Tung Chung è anche possibile prendere la funivia (5.7 Km, circa 25 minuti).
14. Visita Tai-o, l’ultimo villaggio tradizionale dei pescatori
Tai-o, l’ultimo villaggio di pescatori formato da palafitte, è uno dei miei posti preferiti a Hong Kong. Tanto che, sul tema, ho già pubblicato una galleria fotografica.
Clicca sul link e scopri perché merita una visita!
Come arrivarci
Arriva sino alla MTR Tung Chung Station e prendi l’autobus numero 11 sino a Tai-o. Se vuoi visitare anche il Tian Tan Buddha allora prendi l’autobus numero 23 sino a Ngong Ping e poi, dopo aver visitato la statua del Buddha, quello numero 21 sino a Tai-o.
15. Visita la Disneyland di Hong Kong
Ammetto di non essere mai stato alla Disneyland di Hong Kong (né a nessun altra Disneyland). Consigliata agli amanti del genere!
Come arrivarci
Arriva sino alla MTR Sunny Bay Station e poi prendi la linea rosa sino al Disneyland Resort.
Penisola di Kowloon
16. Perditi nei meandri delle Chung King Mansions
Le Chung King Mansions sono uno strano posto situato in Nathan Road, nel cuore di Kowloon. Ci trovera circa 80 ostelli e guest house malandate, i più convenienti – ma anche i più disonesti – cambia valute di Hong Kong, diversi ottimi ristoranti indiani, commercianti di tutti i tipi, spacciatori, venditori di falsi Rolex, clandestini e tanto altro.
Personalmente ci ho dormito tante volte e ho anche recensito alcuni dei miei ostelli preferiti che si trovano nelle Mansions.
Anche se sarai solo pochi chilometri a nord di Central, ti sembrerà di trovarti ad anni luci di distanza dall’ICT Mall e dal suo Apple Store. Ma anche questa è Hong Kong!
Come arrivarci
Arriva sino alla MTR Tsim Sha Tsui Station, Exit C1.
17. Visita il mercato notturno di Temple Street
Il mercato di Temple Street prende il nome dal tempio di Tin Hau, che si trova proprio nel bel mezzo della zona dove, ogni notte, si radunano commerciarti di elettronica, abbigliamento, orologi, pietre (semi) preziose e paccottiglie varie mentre, a pochi metri di distanza, è possibile sedersi a gustare frutta tropicale, crostacei e altri piatti cantonesi.
Come arrivarci
Arriva sino alla MTR Yau Ma Tei Station, Exit C1, o alla MTR Jordan Station, Exit A.
Sik Sik Yuen Wong Tai Sin
18. Visita il tempio Sik Sik Yuen Wong Tai Sin
Il tempio Sik Sik Yuen Wong Tai Sin, dedicatio a Wong Tai Sin, è il tempio taoista più visitato di Hong Kong.
Come arrivarci
Arriva sino alla MTR Wong Tai Si Station, Exit B2.
19. Fai shopping al Ladies’ Market
Il Ladies’ Market si trova in Tung Choi Street, a Mong Kok, ovvero a due passi da Nathan Road, l’arteria che taglia Kowloon da nord a sud. Ci troverai sopratutto abbigliamento femminile (da qui il nome di “Ladies’ Market”), ma anche orologi, CD e altri accessori vari.
Come arrivarci
Arriva sino alla MTR Mong Kok Station, Exit E2.
Lamma Island
20. Visita l’isola di Lamma e la spiaggia di Hung Shing Yeh
L’isola di Lamma è, per estensione, la terza isola dell’arcipelago di Hong Kong dopo l’isola di Hong Kong e quella di Lantau. Si tratta di un posto relativamente tranquillo che contrasta con l’attività costante di Kowloon o Hong Kong Island. La particolarità di Lamma Island è che qui non esistono macchine: ci si può spostare solo in bici o a piedi.
Come arrivarci
Prendi il traghetto dal molo numero 4 di Central sino a Yung Shue Wan (il viaggio dura circa mezz’ora).
[Photo Credits (Creative Commons License): Peak tram: www.flickr.com/photos/cwot/, Central from Hong Kong Peak: www.flickr.com/photos/imagezen/, Star ferry: www.flickr.com/photos/[email protected]/, Tian Tan Buddha: www.flickr.com/photos/edwin11/, Chung King Mansions: www.flickr.com/photos/rwp-roger/, Sik Sik Yuen Wong Tai Sin: www.flickr.com/photos/tobiwei/, Lamma Island: www.flickr.com/photos/andyenero/].