• Inizia Da Qui
  • Ultimi Articoli
  • Chi Siamo?
  • Contattaci
  • Scrivi per Noi
  • Dicono Di Noi
  • English
  • Español

Sapore di Cina

Imparare il cinese, Viaggiare o Lavorare in Cina

  • Viaggia in Cina
    • Consigli e Risorse
    • Assicurazione in Cina per viaggiatori
    • Come prenotare un Hotel in Cina
    • Prenota un biglietto di treno
    • Destinazioni
  • Tour in Cina
    • Tour in Cina: Consigli e Agenzie
    • Tour in Tibet
    • Tour a Pechino
    • Tour Transiberiana
    • Tour al Tempio Shaolin
  • Visto per la Cina
    • Visto online per la Cina
    • Visto turistico
    • Visto business
    • Visto di studio
    • Altri visti
  • Abita in Cina
    • Assicurazione sanitaria per espatriati in Cina
    • Società per il trasloco in Cina
    • Costo della vita in Cina
    • Aprire una società a Hong Kong
    • Risorse
  • Impara il Cinese
    • Corsi di cinese
    • Impara il cinese con i video
    • Come scrivere in Cinese
    • Studia cinese in Cina
    • Test HSK Gratuito
  • VPN / Internet in Cina
    • VPN per la Cina
    • Come usare Whatsapp in Cina
    • Come usare Facebook in Cina
    • Come vedere Youtube in Cina
    • VPN per iPhone e Android
    • Internet in Cina

Lo scambio di regali nel business in Cina

08/05/2015 - Scritto da SDC 8 commenti

su Twitter su Facebook on LinkedIn

Lo scambio di regali nel business in Cina

L’antico proverbio cinese “礼尚往来” (lǐ shàng wǎng lái, “la cortesia richiede reciprocità”) manifesta uno dei temi più curiosi e chiacchierati della business etiquette cinese. Il primo carattere “礼” (lĭ, “cortesia”) esprime un senso di osservanza cerimoniale per i cinesi, mentre la parola “礼物” (lǐwù, “cose di cortesia”) si traduce in “regalo”.

Lo scambio di regali ha un ruolo molto importante nei rapporti di business in Cina. Diverse fonti online, libri e manuali raccontano il valore della tradizione, spiegano come comportarsi e sottolineano che la politica ufficiale ne proibisce la pratica (considerata corruzione). In effetti, il codice penale della Repubblica Popolare Cinese (all’art. 164) parla chiaro: “Chiunque dà denaro o un’altra cosa all’incaricato di una società, di un’impresa, o di un altro ente per ottenere vantaggi indebiti, è punito…”. Così però sorge qualche dubbio.

Come possiamo donare un regalo? Che cosa lo distingue dalla semplice corruzione? E soprattutto perché è così importante nei rapporti di business in Cina? Per rispondere a queste domande, dobbiamo fare qualche passo indietro.

Perché è importante fare un regalo?

Le antiche radici della cultura cinese risalgono al Confucianesimo: una dottrina filosofica, morale e politica che pone particolare enfasi su una serie di doveri e buone norme volte a costruire e mantenere relazioni armoniose tra gli uomini. In quest’ottica, lo scambio di regali nei rapporti di business in Cina ha un ruolo fondamentale: consente di dimostrare rispetto, mostrare impegno ed entusiasmo nel mantenimento della “关系” (guānxì, “relazione”).

La questione dei regali nei rapporti di business in Cina è un argomento piuttosto delicato. Tra le buone norme però, è bene ricordare di offrirlo con entrambe le mani. A questo proposito, non preoccupatevi se il vostro partner di business in Cina lo rifiuterà educatamente (due o tre volte), è semplicemente segno di modestia e umiltà. Ricordate anche di prestare attenzione al pacchetto: il colore rosso è particolarmente apprezzato perché simboleggia la fortuna.

Che cosa non regalare a un cinese?

Se avete dubbi sulla scelta del regalo stesso, può essere utile seguire qualche indicazione. Tra i regali particolarmente sgraditi nei rapporti di business in Cina troviamo oggetti che simboleggiano la rottura di un rapporto, la morte o il dispiacere. Ad esempio, “伞” (sǎn) che in cinese significa “ombrello” ha la stessa pronuncia del verbo “散” (sǎn), che vuol dire “dividersi” o “separarsi”. Perciò, salvo che non sia una giornata di pioggia, non regalate ombrelli.

Oppure, “送钟” (sòng zhōng) che in cinese significa “regalare un orologio” è omofono di “送终” (sòng zhōng) che significa “andare a un funerale”. Evitate anche medicine, fazzoletti, scarpe e crisantemi, per non parlare poi di oggetti taglienti e affilati.

E allora… che cosa regalare a un cinese?

Alcuni regali possono essere: un libro contenente la vostra storia aziendale (una dedica dello staff o del management sarebbe molto gradita), oggetti dell’artigianato o prodotti tipici della vostra città o regione.

Tuttavia, il regalo migliore è probabilmente un invito a pranzo o a cena: sarete sicuramente ricambiati e s’innescherà una continua manifestazione di reciproca generosità. I cinesi non badano all’equità dei valori scambiati come noi occidentali, ma ricambieranno il favore ricevuto con un gesto più prezioso. E se volete essere davvero sicuri di aver fatto la scelta giusta, chiedete suggerimenti ad amici e colleghi cinesi.

Se invece pensate che la differenza esatta tra un regalo e una “bustarella” sembri ancora un po’ confusa, verificate che il valore del regalo, il momento e il motivo dello scambio siano appropriati. L’obiettivo è di dimostrare rispetto e non di “sigillare un affare”. Offrite il regalo alla presenza di altri colleghi e rendete chiaro il motivo del vostro gesto (un’occasione di festeggiamenti o un ringraziamento).

È davvero necessario fare un regalo?

No, non è necessario fare un regalo, ma la consapevolezza di tale possibilità deve farci riflettere. A conclusione di una negoziazione, un nostro regalo sarà ben accetto e potrebbe far nascere una relazione che, in termini generali, porterà a vantaggi comuni.

Sviluppare rapporti di business in Cina significa anche creare e costruire relazioni più o meno durature. Ciò comporta numerosi fattori e identificarli tutti non è facile. Possiamo però confermare che la reciprocità, la fiducia e l’empatia siano tra i più rilevanti. Ecco perché se doveste ricevere un regalo dal vostro partner di business in Cina, non dovreste dimenticate un altro curioso proverbio cinese: “投桃报李” (tóutáobàolǐ, “se ricevi una pesca, restituisci una prugna”).

E voi, avete avuto esperienze particolari di business in Cina? In quale occasione avete donato o ricevuto un regalo? Se sì, che cosa avete scelto come regalo?

Greta Pogliani

La mia passione per la Cina mi ha portata a intraprendere studi di lingua e cultura cinese. Una laurea in Comunicazione Interculturale e una magistrale in Teoria e Tecnologia della Comunicazione mi hanno permesso di studiare e lavorare tra Italia, California, India e Cina.

Al momento lavoro per Daxue Consulting è una società di consulenza strategica specializzata nelle ricerche di mercato in Cina, con sede a Pechino, Shanghai e Hong Kong. Su Instagram, potete trovarmi come LivingShanghai.cn.

[Photo Credits (Creative Commons License): www.flickr.com/photos/sama093/]

su Twitter su Facebook on LinkedIn

Archiviato in: Business con la Cina Etichettato con: Business con la Cina, Viaggiare in Cina

Commenti

  1. Francesca dice

    13/05/2015 a 03:03

    Brava Greta, ottimo articolo!
    Very useful per noi stranieri alle prese con il mondo lavorativo cinese.

    E per quanto riguarda l’account di LivingShanghai, ti seguo dagli inizi e mi complimento con te per l’aggiunta e lo stile del logo, che ritengo ottimo ed identificativo.

    In bocca al lupo! :P

    Rispondi
    • Greta dice

      13/05/2015 a 14:56

      Grazie mille Francesca :)
      Grazie anche per i complimenti per LivingShanghai -sono felicissima che piaccia l’idea!

      In bocca al lupo anche a te :P

      Rispondi
  2. Karima dice

    11/05/2015 a 16:24

    Ciao Furio, che bell’articolo! È sempre interessante scoprire i mille aspetti della Cina e della sua millenaria cultura:)
    Greta, complimenti anche a te. Conoscevo già LivingShanghai.cn su Instagram le foto sono sempre bellissime. Non immaginavo avesse un’impronta italiana!

    Rispondi
    • Furio dice

      11/05/2015 a 19:16

      : )

      Rispondi
  3. Greta dice

    09/05/2015 a 13:55

    Ciao Rebecca, grazie mille per il follow :)
    Hai ragione, penso anch’io che SaporediCina sia un blog davvero interessante per gli amanti della Cina. Infatti, ringrazio ancora Furio per l’opportunità!

    Rispondi
    • Furio dice

      10/05/2015 a 10:43

      Grazie a voi per leggerci e, nel caso di Greta, per essersi impegnata in prima persona a scrivere un articolo!

      Rispondi
  4. Rebecca dice

    09/05/2015 a 10:54

    I vostri articoli sono sempre interessantissimi, siete uno dei blog davvero da non perdere per gli amanti della Cina. Ho iniziato a seguire la pagina instagram di Greta, anche io vivo e lavoro a Shanghai al momento, posterò sicuramente.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti

  • Business con la Cina
  • Cucina Asiatica
  • Gallerie Fotografiche
  • Guide Cittadine
  • Hotel in Asia
  • Imparare il Cinese
  • Interviste
  • Lavorare in Cina
  • Libri e Film
  • Prodotti Cinesi
  • Società
  • Sopravvivere in Asia
  • Storia Asiatica
  • Storie di Vita
  • Sud Est Asiatico
  • Thailandia
  • Viaggi in Asia
  • Vietnam

Stai Per Partire Per L’Asia?

Copyright Sapore di Cina | Disclosure | Polizza di Privacy e Cookies | Termini e Condizioni

  • Inizia da Qui
  • Ultimi Articoli
  • Contattaci
  • Viaggia in Cina
  • Tour in Cina
  • Assicurazione da Viaggio
  • Abita in Cina
  • Impara il Cinese
  • VPN in Cina
  • Viaggia in Thailandia
  • Viaggia in Vietnam
Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul nostro sito web. Se continui ad utilizzare questo sito web, assumeremo che acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkPer saperne di più