• Inizia Da Qui
  • Ultimi Articoli
  • Chi Siamo?
  • Contattaci
  • Scrivi per Noi
  • Dicono Di Noi
  • English
  • Español

Sapore di Cina

Imparare il cinese, Viaggiare o Lavorare in Cina

  • Viaggia in Cina
    • Consigli e Risorse
    • Assicurazione in Cina per viaggiatori
    • Come prenotare un Hotel in Cina
    • Prenota un biglietto di treno
    • Destinazioni
  • Tour in Cina
    • Tour in Cina: Consigli e Agenzie
    • Tour in Tibet
    • Tour a Pechino
    • Tour Transiberiana
    • Tour al Tempio Shaolin
  • Visto per la Cina
    • Visto online per la Cina
    • Visto turistico
    • Visto business
    • Visto di studio
    • Altri visti
  • Abita in Cina
    • Assicurazione sanitaria per espatriati in Cina
    • Società per il trasloco in Cina
    • Costo della vita in Cina
    • Aprire una società a Hong Kong
    • Risorse
  • Impara il Cinese
    • Corsi di cinese
    • Impara il cinese con i video
    • Come scrivere in Cinese
    • Studia cinese in Cina
    • Test HSK Gratuito
  • VPN / Internet in Cina
    • VPN per la Cina
    • Come usare Whatsapp in Cina
    • Come usare Facebook in Cina
    • Come vedere Youtube in Cina
    • VPN per iPhone e Android
    • Internet in Cina
Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Caratteristiche generali della lingua e della grammatica cinese

07/12/2017 di Armando Turturici Lascia un commento

Caratteristiche generali della lingua e della grammatica cinese

Con questo articolo voglio darti un’idea estremamente succinta delle caratteristiche generali della lingua e della grammatica cinese. L’obiettivo è quello di fornirti un punto di partenza per lo studio di questa meravigliosa lingua. Buona lettura!

La lingua cinese

Il cinese è la lingua più parlata del mondo grazie all’elevatissimo numero di parlanti madrelingua. Ma quale cinese si parla nel mondo?

In Cina, per quanto riguarda la lingua parlata, esistono tantissimi dialetti che sono quasi lingue a sé stanti. Siccome la distanza tra un dialetto e un altro è molto elevata, si è ben pensato di uniformare la lingua parlata, coniando quella che viene chiamata 普通话 (Pǔtōnghuà), ovvero la “lingua comune” (nota al pubblico generale e non specialista come “cinese mandarino”).

Questo è un quadro estremamente succinto. Ti basti sapere che la lingua cinese “ufficiale” è, per l’appunto, questo cosiddetto putonghua, che è la lingua che viene parlata e studiata da tutti i cinesi e da quelli che vogliono apprendere la lingua cinese.

Il putonghua è la lingua che viene parlata in televisione nei programmi ufficiali ed è la lingua di cui viene testato il livello attraverso gli esami HSK che vengono effettuati dall’Istituto Confucio.

La lingua cinese appartiene al gruppo delle lingue sinotibetane, la cui caratteristica principale è l’essere una lingua priva di flessioni nominali e verbali, nonché quella del monosillabismo.

La parola

La lingua cinese ha una struttura estremamente semplice. Ogni parola è espressa da una sillaba che non conosce declinazioni o coniugazioni; non esistono articolo e non è necessario l’indicazione del genere maschile o femminile, così come quella del plurale. Le parole, nella lingua cinese, sono pertanto invariabili: non esistono flessioni.

Esistono nozioni come il genere, il tempo, il modo e la persona, ma queste non devono essere contrassegnate obbligatoriamente da un qualche indicatore. Una parola può essere tanto singolare quanto plurale, tanto femminile quanto maschile, tanto al presente quanto al futuro.

Ad esempio, il carattere 书 (shū), si può tradurre sia come “libro” che come “libri”, dipende dal contesto. La lingua cinese è, altresì, priva di articoli. L’unica cosa che viene contrassegnata esplicitamente è l’aspetto del verbo, cioè la fase di svolgimento dell’azione rapportata al momento preso in considerazione. Per questo motivo, esistono alcune particelle chiamate aspettuali, usate per segnalare una caratteristica dell’azione.

La struttura della frase

La grammatica cinese elementare può ridursi a pochissime regole: il soggetto precede il verbo che è, di norma, seguito dal complemento; le espressioni locative o temporali precedono in genere il verbo; l’aggettivo, con funzione di attributo, precede il sostantivo; con funzione verbale (“essere interessante”) segue il sostantivo.

Riassumendo

La lingua cinese è di tipo “SVO”, ovvero soggetto – verbo – oggetto, come la maggior parte delle lingue occidentali. Ecco un esempio:

我学习中文。
wǒ xuéxí zhōngwén.
Io studio cinese.

Se sono presenti un tempo e un luogo, la frase semplice acquisirà questa struttura: STLVO, ovvero soggetto – tempo – luogo – verbo – oggetto.

Ecco un esempio:

我今天在学校学习中文。
Wǒ jīntiān zài xuéxiào xuéxí zhōngwén.
Io studio cinese a scuola.

Le sillabe

In cinese ogni sillaba, espressa attraverso un carattere cinese (come quelli visti sopra) sta ad indicare un’idea, un concetto visivamente chiaro, fatto per essere più intuito che tradotto in altre lingue. Qualsiasi traduzione dal cinese ad un’altra lingua è giocoforza che sia una limitazione dell’originale, una precisazione eccessiva di quanto indicato o accennato nella frase originale.

Facciamo un esempio: se troviamo in francese “mon cheval”, possiamo tradurlo esclusivamente come “il mio cavallo”; se però troviamo in cinese 我的马 (wǒ de mǎ), può essere tradotto come “il mio cavallo” ma anche con “i miei cavalli”.

La posizione nella frase è determinante per una più esatta comprensione della frase, mentre il contesto, come abbiamo visto con 我的马 (wǒ de mǎ), è forse il punto più importante.

I pronomi personali

Ecco i pronomi personali della lingua cinese:

我 (wǒ) “io”
你 (nǐ) “tu”
他 (tā) “lui”
她 (tā) “lei”
您 (nín) “Lei” (il “tu” formale)

Come vedi, lei, lui e esso sono identici nella pronuncia e molto simili nel modo di scrittura con i caratteri. La differenza risiede nel radicale: nel carattere 他(lui), troviamo il radicale 亻, “uomo in piedi”; nel carattere 她 (lei), troviamo invece il radicale 女, “donna”.

Per distinguere i pronomi non abbiamo grossi problemi nella lingua scritta, mentre per quanto riguarda la lingua parlata, l’unica alternativa è appoggiarci al contesto.

Abbiamo visto i pronomi personali nella forma singolare, per i pronomi nella forma plurale basta semplicemente aggiungere un suffisso, il carattere 们 (men), che possiamo chiamare “indicatore generico di pluralità”.

我们 (wǒmen) “noi”
你们(nǐmen) “voi”
他们 (tāmen) “loro”
她们 (tāmen) “loro”

Nota che il pronome 您 (nín) “Lei” non viene quasi mai seguito dall’indicatore generico di pluralità 们. Quando ci troviamo di fronte più di una persona a cui rivolgerci con rispetto li si chiamerà con appellativi onorifici come “signore” o “spettabile”. Questo carattere è molto interessante: se noti bene, è composto dal “tu” e sotto dal carattere “cuore” 心 (xin). A te l’interpretazione di questo carattere!

L’indicatore generico di pluralità 们 può essere utilizzato con alcuni sostantivi – di persona, per la maggior parte – per sottolineare con forza la pluralità. Ad esempio, 人 (rén) persona, con l’aggiunta del suffisso 们, diventa 人们 (rénmen) persone. Ricorda che 们 è un suffisso e, come tale, va inserito immediatamente dopo ciò cui si riferisce.

Prima di un sostantivo a cui si è aggiunto il suffisso di pluralità generico 们 non si possono inserire indicatori di quantità. La frase 那几位朋友们 (nà jǐ wèi péngyou men) “quei pochi amici” è sbagliata; la frase corretta sarebbe 那几位朋友, perché 那几位 è uno specificatore della quantità (“quei pochi”) che non può andare se nel sostantivo che segue si trova il suffisso di pluralità 们.

[Photo Credits (Creative Commons License): www.flickr.com/photos/[email protected]/]

Archiviato in:Imparare il Cinese Contrassegnato con:Impara il cinese

Info Armando Turturici

Nato a Caltanissetta nel 1992, si laurea triennale in Cinese e Inglese all'Università degli Studi di Enna Kore, nel 2014. Nel 2017, si laurea magistrale all'Università degli studi di Torino in Cinese e Giapponese. Attualmente è docente di lingua Cinese presso il Liceo Scientifico "A.Volta" di Caltanissetta. Puoi contattarlo qui e seguire le attività della sua scuola qui.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

assicurazione-sanitaria-viaggiohotel in cinavpn cina

Argomenti

  • Abitare in Cina
  • Altri Paesi Asiatici
  • Business con l'Asia
  • Cucina Asiatica
  • Hong Kong SAR
  • Hotel in Asia
  • Imparare il Cinese
  • Internet e Tecnologia
  • Interviste
  • Lavorare in Cina
  • Libri e Film
  • Singapore
  • Società Asiatica
  • Taiwan (RDC)
  • Thailandia
  • Viaggiare in Cina
  • Vietnam
  • Visti

Stai Per Partire Per L’Asia?

assicurazione-sanitaria-viaggiohotel in cinavpn cina

dcma-logo Copyright Sapore di Cina | Disclosure | Polizza di Privacy e Cookies | Termini e Condizioni

  • Viaggia in Cina
  • Abita in Cina
  • Impara il Cinese
  • VPN in Cina
  • Hong Kong SAR
  • Singapore
  • Taiwan (RDC)
  • Thailandia
  • Vietnam
  • Ultimi Articoli
  • Contattaci
Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul nostro sito web. Se continui ad utilizzare questo sito web, assumeremo che acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkPer saperne di più