Ci ho pensato un bel po’ prima di scrivere il mio primo articolo sul cinese. Alla fine ho deciso di intervistare Luna, che oltre ad essere un’insegnante di lingua e cultura cinese è anche una delle prime persone che ho incontrato a Pechino.
Luna ha insegnato cinese in diverse scuole, tra cui l’Istituto Confucio Ecuadoriano di Quito e Guayaquil. Ha anche collaborato con il European Science and Technology Fellowship Programme, che ha portato 58 ricercatori europei in Cina tra il 2009 e il 2012, e contribuito ad elaborare alcuni esami HSK (ovvero l’esame di lingua cinese più diffuso).
Al momento insegna alla Beijing Film Academy, dove è la responsabile di un corso non convenzionale che utilizza i film cinesi per insegnare la lingua e cultura cinese.
Per tutte queste ragioni ho pensato che potesse essere utile conoscere il suo punto di vista sull’apprendimento del cinese.
Ciao Luna, grazie per aver accettato di rispondere alle mie domande. Qual’è il tuo primo consiglio a chi vuole imparare il cinese?
Il cinese non è una lingua facile da imparare.
Wow, non hai paura di perdere gli studenti alla prima lezione con questo atteggiamento? Quali sono i motivi per cui decidi esordire in questo modo?
Sì, ho paura. Voglio però che gli studenti capiscano che il cinese ha molto poco in comune con le lingue occidentali. Quindi è meglio se inizi a parlarlo senza pensare troppo alla tua lingua madre.
La mia idea è che prima gli studenti realizzano quanto ciò sia importante prima potranno iniziare a progredire in maniera tangibile. Il punto è che il cinese non è una lingua difficile a priori, bensì solo quando la si confronta a quelle che già si conosce.
Dici così solo perché sei cinese ; )
Al momento sto studiando lo spagnolo e mi trovo a confrontarmi con gli stessi problemi che hai tu con il mandarino. O quasi… Devo ammettere che i caratteri presentano un problema particolare. Sono difficili anche per i cinesi!
Ma lo studio dei caratteri dovrebbe essere commisurato ai tuoi obiettivi. Se aspiri semplicemente a migliorare la tua comunicazione orale ti consiglio di concentrarti nella lettura dei caratteri piuttosto che nella scrittura.
Oggi giorno non è più essenziale saper scrivere i caratteri visto che sia il tuo computer che il tuo cellulare possono farlo per te. Ma in Cina la calligrafia è un arte: magari potresti approcciare lo studio dei caratteri come un hobby!
Luna e i suoi studenti a Quito, Ecuador
Quali sono, secondo te, gli errori più comuni commessi dagli studenti di cinese?
La maggior parte dei principianti approccia il cinese tentando di adattarvi la struttura grammaticale della propria lingua madre. Questo è un errore visto che la struttura del cinese è completamente differente e non è troppo legata ai concetti occidentali di “verbo,” “sostantivo” o “aggettivo.”
Inoltre pretendono di imparare troppo velocemente. Ma il cinese non si impara in qualche mese e, viste le differenze abissali con le lingue occidentali, si tende a dimenticarlo velocemente, sopratutto all’inizio. Ecco perché è necessario dedicare molto tempo a ripassare quello che si ha già imparato, sopratutto se si sta studiando il cinese al di fuori della Cina.
Cosa suggerisci a chi ha iniziato con il cinese qualche mese fa e sta già perdendo la motivazione?
Prenditi una pausa. Poi inizia di nuovo. Ma non dimenticare xiexie e ni hao! Così quando incontrerai un cinese potrai almeno dire qualcosa. Magari questo atteggiamento aiuterà la tua compagnia a concludere qualche affare : )
Ah, quasi dimenticavo! Ricordati anche wo ai ni, potrai averne bisogno in futuro. Nessuno conosce i sentieri dell’amore.
[Sborto: “Wo ai ni” significa “ti amo” in cinese].
Hai insegnato a persone di tante nazionalità diverse. Qual’è la tua opinione sugli studenti occidentali? Quali sono le differenze con gli studenti cinesi?
Gli occidentali vedono nell’insegnante qualcuno che possa guidarli, piuttosto che imporli cosa e come studiare. E questa è anche la mia idea della funzione che dovrebbe assumere un insegnante. Ogni studente, a parte forse i bambini, conosce i propri punti di forza e le proprie debolezze. L’insegnante non dovrebbe quindi imporre il proprio punto di vista.
Luna e i suoi studenti alla Beijing Film Academy
Qual’è l’errore più comune commesso dagli insegnanti cinesi con gli studenti occidentali?
Trattarli come bambini e tentare di forzarli ad accettare la propria idea e le proprie tecniche di apprendimento.
Al momento insegni all’università utilizzando principalmente i film. Quali sono i pro e contro di questo metodo?
Non è una tecnica troppo adatta ai principianti. Nei primi mesi sarebbe solo una perdita di tempo. Ma quando il livello di conoscenza della lingua migliora è possibile introdurre gradualmente spezzoni di film o video e, dopo un anno, tale metodo consente agli studenti di fare progressi enormi nella comprensione orale, l’apprendimento di vocaboli utilizzati nella vita di tutti i giorni e la conoscenza della cultura cinese dei giorni nostri.
Ti senti di raccomandare un libro o una risorsa particolare?
Dipende dagli obiettivi. Almeno all’inizio penso sia importante scegliere un libro con le spiegazioni nella propria lingua madre.
Mi conosci abbastanza bene. Quali sono, secondo te, i miei problemi maggiori con il cinese e cosa mi suggerisci di fare per migliorare?
Il tuo livello di cinese è completamente sbilanciato: puoi capire e leggere abbastanza bene ma hai ancora molti problemi nel parlare e nello scrivere. Ti consiglio di studiare regolarmente e di trovarti un buon tutor!
Grazie, adesso mi sento meno fiducioso di prima ; )