• Inizia Da Qui
  • Ultimi Articoli
  • Chi Siamo?
  • Contattaci
  • Scrivi per Noi
  • Dicono Di Noi
  • English
  • Español

Sapore di Cina

Imparare il cinese, Viaggiare o Lavorare in Cina

  • Viaggia in Cina
    • Consigli e Risorse
    • Assicurazione in Cina per viaggiatori
    • Come prenotare un Hotel in Cina
    • Prenota un biglietto di treno
    • Destinazioni
  • Tour in Cina
    • Tour in Cina: Consigli e Agenzie
    • Tour in Tibet
    • Tour a Pechino
    • Tour Transiberiana
    • Tour al Tempio Shaolin
  • Visto per la Cina
    • Visto online per la Cina
    • Visto turistico
    • Visto business
    • Visto di studio
    • Altri visti
  • Abita in Cina
    • Assicurazione sanitaria per espatriati in Cina
    • Società per il trasloco in Cina
    • Costo della vita in Cina
    • Aprire una società a Hong Kong
    • Risorse
  • Impara il Cinese
    • Corsi di cinese
    • Impara il cinese con i video
    • Come scrivere in Cinese
    • Studia cinese in Cina
    • Test HSK Gratuito
  • VPN / Internet in Cina
    • VPN per la Cina
    • Come usare Whatsapp in Cina
    • Come usare Facebook in Cina
    • Come vedere Youtube in Cina
    • VPN per iPhone e Android
    • Internet in Cina
Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Lista di 148 Chengyu (o espressioni idiomatiche) famosi

03/07/2019 di Armando Turturici 15 commenti

Lista Chengyu

I Chengyu, in cinese 成语, sono espressioni di quattro caratteri che esprimono un significato particolare, estratti da storie della Cina classica. I Chengyu sono tantissimi nella lingua cinese e vengono usati parecchio.

Quando uno straniero riusce a padroneggiare i Chengyu – insieme alle espressioni idiomatiche – sia nella lingua scritta che in quella parlata, significa che avrà raggiunto un livello molto alto di lingua cinese.

Nel corso dei miei studi mi sono imbattuto in parecchie espressioni del genere e ho voluto stilare una lista di quelle che ho riscontrato con più frequenza.

Di seguito troverete quindi una lista di 148 Chengyu e delle frasi idiomatiche tra le più usate nella lingua cinese moderna:

1. 不可得兼 (bù kě dé jiān): “non si possono avere entrambi nello stesso momento”

2. 不得其法 (bù dé qí fǎ): “non conoscere la giusta via”

3. 心神不宁 (xīn shén bù níng): “sentirsi male per un nonnulla”

4. 一本正经 (yī běn zhèng jīng): “essere sempre serio”

5. 沉鱼落雁 (chén yú luò yàn): “estremamente bella”

6. 独一无二 (dú yī wú’èr): “unico”

7. 数一数二 (shǔ yī shǔ’èr): “il migliore; considerato tra i migliori”

8. 绝无仅有 (jué wú jǐn yǒu): “solo uno di quel genere; unico”

9. 损人利己 (sǔn rén lì jǐ): “trarre benefici alle spese degli altri”

10. 幸灾乐祸 (xìng zāi lè huò): “godere delle disgrazie altrui”

11. 力不从心 (Lì bù cóng xīn): “le qualità non sono all’altezza delle aspirazioni”

12. 亦步亦趋 (yì bù yì qū): “imitare pedissequamente qualcuno”

13. 滔滔不绝 (tāo tāo bù jué): “senza interruzione”

14. 桃李满天下 (táolǐ mǎn tiān xià): “avere pupilli dappertutto”

15. 省吃俭用 (shěng chī jiǎn yòng): “vivere frugalmente”

16. 婀娜多姿 (ē nuó duō zī): “essere aggraziati”

17. 应运而生 (yìngyùn’érshēng): “emergere grazie ad una situazione favorevole”

18. 厮守终生 (sīshǒu zhōngshēng): “stare insieme per sempre”

19. 寓意深远 (yùyì shēnyuǎn): “la morale è molto profonda”

20. 一切就绪 (yīqièjiùxù): “tutto è in ordine”

21. 囫囵吞枣 (hú lún tūn zǎo): “inghiottire informazioni senza assimilarle”

22. 塞翁失马 (焉知非福) (sài wēng shī mǎ (yān zhī fēi fú)): “non tutto il male viene per nuocere”

23. 狼吞虎咽 (láng tūn hǔ yàn): “spazzolare via il cibo come un lupo”

24. 避而不见 (bì’ér bù jiàn): “evitare di incontrare qualcuno”

25. 成千上万 (chéng qiān shàng wàn): “migliaia”

26. 依依不舍 (yī yī bù shě): “essere riluttante a lasciare qualcosa”

27. 如期而至 (rú qī ér zhì): “arrivare in tempo”

28. 自作聪明 (zì zuò cōngmíng): “essere presuntuoso”

29. 废寝忘食f (èi qǐn wàng shí): “dimenticare di mangiare e dormire per fare qualcosa”

30. 一门心思 (yī mén xīn si): “concentrato unicamente a fare qualcosa”

31. 深情厚谊 (shēn qíng hòu yì): “amicizia lunga e intima”

32. 死里逃生 (sǐ lǐ táo shēng): “trovare una via d’uscita da morte certa”

33. 铺天盖地 (pū tiān gài dì): “ricoprire tutto”

34. 与众不同 (yǔ zhòng bù tóng): “diverso dalla massa”

35. 心甘情愿 (xīn gān qíng yuàn): “essere felicissimo di fare qualcosa”

36. 无可奈何 (wú kě nài hé “non): avere alternative”

37. 眼见为实 (yǎn jiàn wéi shí): “credere in ciò che si vede”

38. 耳听为虚 (ěr tīng wèi xū): “non credere in ciò che si sente”

39. 十全十美 (shí quán shí měi): “perfetto”

40. 星火燎原 (xīng huǒ liáo yuán): “una singola scintilla dà vita ad un incendio”

41. 夸大其词 (kuā dà qí cí): “esagerare”

42. 举目无亲 (jǔ mù wú qīn): “essere straniero in terra straniera”

43. 四海为家 (sì hǎi wéi jiā): “fare di ogni posto la propria casa; vivere da errabondi”

44. 小心翼翼 (xiǎo xīn yì yì): “estremamente cauti”

45. 焕然一新 (huàn rán yī xīn): “assumere un aspetto completamente nuovo”

46. 乱七八糟 (luàn qī bā zāo): “nel completo disordine”

47. 不自觉地 (bù zìjué de): “inconsciamente”

48. 筋疲力尽 (jīn pí lì jìn): “sentirsi esausti”

49. 顺其自然 (shùn qí zì rán): “lasciare che la natura faccia il suo corso”

50. 恋恋不舍 (liàn liàn bù shě): “essere riluttante a lasciare”

51. 擦肩而过 (cā jiān’ér guò): “sfiorare qualcuno al passaggio”

52. 迫不及待 (pò bù jí dài): “impaziente per aspettare”

53. 无所不谈 (wú suǒ bù tán): “parlare di tutto alla luce del sole”

54. 不谋而合 (bù móu’ér hé): “essere d’accordo senza consultarsi”

55. 不以为然 (bù yǐ wéi rán): “considerare qualcosa come non accettabile”

56. 我行我素 (wǒ xíng wǒ sù): “rimanere sul proprio modo di fare le cose”

57. 栩栩如生 (xǔ xǔ rú shēng): “vivido come la vita”

58. 莞尔一笑 (wǎn’ěr yī xiào): “mostrare un tenue sorriso”

59. 胡说八道 (hú shuō bā dào): “dire sciocchezze”

60. 眉飞色舞 (méi fēi sè wǔ): “essere esultanti, esuberanti”

61. 漫无目的 (màn wú mùdì): “essere senza una meta”

62. 左顾右盼 (zuǒ gù yòu pàn): “guardare a destra e a sinistra”

63. 一针见血 (yī zhēn jiàn xiě): “colpire nel segno”

64. 轻而易举 (qīng’ér yì jǔ): “facile da fare”

65. 全心全意 (quán xīn quán yì): “fare qualcosa mettendoci tutto il cuore”

66. 相去甚远 (xiāng qù shènyuǎn): “esserci una grande differenza”

67. 彬彬有礼 (bīn bīn yǒu lǐ): “sofisticato”

68. 称兄道弟 (chēng xiōng dào dì): “chiamarsi fratello l’uno con l’altro; essere in ottimi rapporti”

69. 相提并论 (xiāng tí bìng lùn): “essere posto allo stesso livello di”

70. 惟妙惟肖 (wéi miào wéi xiào): “essere identico alla realtà”

71. 忙里偷闲 (máng lǐ tōu xián): “trovare il tempo per i piaceri tra gli impegni”

72. 全神贯注 (quán shén guàn zhù): “assorto, assorbito in”

73. 缘木求鱼 (yuán mù qiú yú): “utilizzare metodi controproduttivi per fare qualcosa”

74. 见钱眼开 (jiàn qián yǎn kāi): “essere bramosi di denaro”

75. 见利忘义 (jiàn lì wàng yì): “dimenticare l’integrità per il guadagno”

76. 下不为例 (xià bù wéi lì): “non costituirà un precedente”

77. 可想而知 (kě xiǎng’ér zhī): “come si può ben immaginare”

78. 不翼而飞 (bù yì’ér fēi): “svanire all’improvviso”

79. 惊慌失措 (jīng huāng shī cuò): “in preda al panico”

80. 龇牙咧嘴 (zī yá liě zuǐ): “stringere i denti dal dolore”

81. 火上加油 (huǒ shàng jiā yóu): “gettare benzina sul fuoco”

82. 雪上加霜 (xuě shàng jiā shuāng): “un disastro dopo l’altro”

83. 如愿以偿 (rú yuàn yǐ cháng): “desideri pienamente soddisfatti”

84. 无理取闹 (wú lǐ qǔ nào): “creare problemi senza motivo”

85. 对牛弹琴 (duì niú tán qín): “parlare sopra qualcuno”

86. 理直气壮 (lǐ zhí qì zhuàng): “fare qualcosa con la consapevolezza di avere la giustizia dalla propria parte”

87. 思前想后 (sī qián xiǎng hòu): “ponderare accuratamente su qualcosa”

88. 如释重负 (rú shì zhòng fù): “sentirsi liberati da un grosso fardello”

89. 不可开交 (bù kě kāi jiāo): “estremamente (impegnato)”

90. 重温旧梦 (chóng wēn jiù mèng): “rivivere una vecchia esperienza; rivivere un vecchio sogno”

91. 兴致勃勃 (xìng zhì bó bó): “pieno di entusiasmo”

92. 如影随形 (rú yǐng suí xíng): “inseparabile; come inseguito dalla propria ombra”

93. 千言万语 (qiān yán wàn yǔ): “migliaia e migliaia di parole”

94. 惴惴不安 (zhuì zhuì bù’ān): “sulle spine”

95. 大惊小怪 (dà jīng xiǎo guài): “molto trambusto su qualcosa di ordinario; lamentarsi immotivatamente”

96. 不足挂齿 (bù zú guà chǐ): “niente su cui parlare”

97. 天涯海角 (tiān yá hǎi jiǎo): “lontano mondi distanti (esprime una distanza estremamente grande)

98. 垂垂老矣 (chuí chuí lǎo yǐ): “sempre più vecchio”

99. 白发苍苍 (bái fa cāng cāng): “dai capelli bianchi”

100. 低三下四 (dī sān xià sì): “meschino, gretto”

101. 安贫乐道 (ān pín lè dào): “felice di condurre una vita virtuosa anche se in uno stato di povertà”

102. 光明磊落 (guāng míng lěi luò): “alla luce del sole; a carte scoperte; correttamente e legittimamente”

103. 知足常乐 (zhī zú cháng lè): “essere contenti di ciò che si possiede”

104. 东山再起 (dōng shān zài qǐ): “mettere in scena un ritorno”

105. 完璧归赵 (wán bì guī zhào): “ritornare indietro qualcosa al suo legittimo proprietario in ottime condizioni”

106. 如虎添翼 (rú hǔ tiān yì): “con poteri raddoppiati”

107. 夜深人静 (yè shēn rén jìng): “nel silenzio della notte fonda”

108. 班门弄斧 (bān mén nòng fǔ): “mostrare il proprio talento di poco conto di fronte ad un vero esperto della materia”

109. 乘风破浪 (chéng fēng pò làng): “avere grandi ambizioni”

110. 程门立雪 (chéng mén lì xuě): “onorare il maestro e rispettare i suoi insegnamenti”

111. 狐假虎威 (hú jiǎ hǔ wēi): “intimorire qualcuno sfoggiando le proprie relazioni con persone di una certa importanza”

112. 孟母三迁 (mèng mǔ sān qiān): “una madre saggia si impegna per trovare un ambiente educativo sano per i propri figli”

113. 愚公移山 (yú gōng yí shān): “volere è potere”

114. 画蛇添足 (huà shé tiān zú): “il troppo stroppia”

115. 开卷有益 (kāi juàn yǒu yì): “leggere porta sempre dei benefici”

116. 世外桃源 (shì wài táo yuán): “paradiso di pace; utopia”

117. 津津有味 (jīn jīn yǒu wèi): “fare qualcosa con gusto”

118. 落英缤纷 (luò yīng bīn fēn): “petali di fiori che cadono come fiocchi di neve”

119. 虚怀若谷 (xū huái ruò gǔ): “essere estremamente aperto di mente”

120. 心如止水 (xīn rú zhǐ shuǐ): “un cuore senza turbamenti; un cuore calmo come l’acqua immobile”

121. 随遇而安 (suí yù ér’ān): “sentirsi adeguati ovunque ci si trovi”

122. 厚德载物 (hòu dé zài wù): “essere di grande spessore morale”

123. 大智若愚 (dà zhì ruò yú): “il saggio appare stupido”

124. 知行合一zhī xíng hé yī): “l’unione di pratica e conoscenza”

125. 相濡以沫 (xiāng rú yǐ mò): “aiutarsi l’uno con l’altro nonostante ci si trovi entrambi in condizioni delicate”

126. 阳光明媚 (yáng guāng míng mèi): “il sole è particolarmente brillante”

127. 忐忑不安 (tǎn tè bù’ān): “inquieto; preoccupato; a disagio”

128. 说三道四 (shuō sān dào): sì “fare gossip; fare pettegolezzi”

129. 不顾一切 (bù gù yī qiè): “incurante di ogni cosa”

130. 一日为师,终身为父 (yī rì wèi shī, zhōngshēn wèi fù): “insegnante per un giorno, padre per tutta una vita”

131. 不管三七二十一 (bù guǎn sān qī èr shí yī): “incurante delle conseguenze”

132. 开门见山 (kāi mén jiàn shān): “andare dritti al sodo”

133. 一蹴而就 (yī cù’ér jiù): “avere successo al primo tentativo”

134. 惹是生非 (rě shì shēng fēi): “provocare una disputa; dare inizio ad un conflitto”

135. 安居乐业 (ān jū lè yè): “vivere in pace, senza turbamenti”

136. 难兄难弟 (nàn xiōng nàn dì): “fratelli di sventure”

137. 笑里藏刀 (xiào lǐ cáng dāo): “dietro il sorriso si nasconde un pugnale”

138. 海市蜃楼 (hǎi shì shèn lóu): “costruire castelli in aria; miraggio”

139. 厮守终身 (sīshǒu zhōngshēn): “stare insieme per tutta la vita”

140. 伶牙俐齿 (líng yá lì chǐ): “essere chiari ed eloquenti”

141. 日积月累 (rì jī yuè lěi): “accumulare per lungo periodo”

142. 雷打不动 (léi dǎ bù dòng): “essere determinati, irremovibili”

143. 家常便饭 (jiā cháng biàn fàn): “routine”

144. 一头雾水 (yī tóu wùshuǐ): “sentirsi confusi”

145. 大汗淋漓 (dà hàn lín lí): “impregnati di sudore”

146. 有条不紊 (yǒu tiáo bù wěn): “metodici, sistematici”

147. 知难而退 (zhī nán’ér tuì): “fuggire dalle difficoltà”

148. 似懂非懂 (sì dǒng fēi dǒng): “non capire appieno”

Domande frequenti

Cos’è un Chengyu?
I Chengyu sono idiomi composti da solo 4 caratteri cinesi. Provengono principalmente dalla letteratura antica, dove un mito, un fatto storico o un racconto possono essere riassunti in maniera molto compatta e scrupolosa. Pertanto, non puoi tradurre un Chengyu utilizzando semplicemente, ad esempio, Google translate, ma devi comprendere il significato e la storia che i Chengyu sottendono.
Quanti Chengyu ci sono?
Secondo Wikipedia, esistono 5.000 Chengyu ufficiali/rigidi, mentre alcuni dizionari ne hanno oltre 20.000.
Quanti Chengyu imparano i cinesi?
I cinesi imparano diverse centinaia, a volte migliaia, di Chengyu. Cominciano ad impararli fin dalla tenera età, in maniera simile a quella con cui noi impariamo i glossari in Occidente.

Se dici un Chengyu ad una persona cinese, questi, il più delle volte, lo conosce. Se vuoi diventare completamente fluente in cinese, dovresti imparare almeno 300-500 Chengyu, dato che vengono usati ovunque: ad esempio, nei film e nei giornali.

Gli altri Paesi hanno i Chengyu?
Sì, la Corea e il Giappone, ad esempio, li hanno. In coreano, si chiamano Sajaseong-eo, mentre in giapponese li chiamano yojijukugo.
Esistono dei dizionari per i Chengyu?
Sì, facendo una ricerca su Google, puoi trovare molti PDF ed ebook. Alcuni sono gratuiti, altri sono a pagamento. Le versioni gratuite vanno più che bene.
Quali sono alcuni idiomi cinesi per esprimere la rabbia?
Se vuoi trovare i Chengyu adatti per le varie emozioni, puoi visitare questo sito web. Basta usare la parola adirato (怒, nu), ad esempio, e ti appariranno un sacco di Chengyu collegati alla rabbia. Ecco alcuni esempi:

怒不可遏 (nù bù kě è): Incapace di trattenere la propria rabbia; arrabbiatissimo

怒气冲冲 (nù qì chōng chōng): Sputare rabbia, in preda alla collera

恼羞成怒 (nǎo xiū chéng nù): Andare su tutte le furie

敢怒而不敢言 (gǎn nù ér bù gǎn yán): Arrabbiato, ma senza osare di parlare; obbligato a rimanere in silenzio, senza esprimere il proprio risentimento

怒发冲冠 (nù fà chōng guān): Letteralmente i capelli si alzano per la collera e si sfila il cappello

迁怒于人 (qiān nù yú rén): Sfogare la propria rabbia su una persona innocente.

Quali sono alcuni idiomi cinesi per esprimere la tristezza?
Alcuni esempi di idiomi che esprimono la tristezza sono:

强忍悲痛 (qiáng rěn bēi tòng): Mettercela tutta per reprimere il dolore

悲不自胜 (bēi bù zì shèng): Incapace di controllare il proprio dolore; agitato

转悲为喜 (zhuǎn bēi wéi xǐ): Trasformare il dolore in felicità

Quali sono alcuni idiomi cinesi per esprimere un rimprovero?
Alcuni esempi di idiomi che esprimono il rimprovero sono:

骂不绝口 (mà bù jué kǒu): Rimproverare senza fine; abuso incessante

挨打受骂 (ái dǎ shòu mà): Subire percosse ed abusi

Quali sono alcuni idiomi cinesi per esprimere amore?
Alcuni esempi di idiomi (Chengyu) che esprimono l’amore sono:

因爱成恨 (yīn ài chéng hèn): Odio causato dall’amore

爱不忍释 (ài bù rěn shì): Amare troppo qualcosa per separarsene

男欢女爱 (nán huān nǚ ài): Amore appassionato

舐犊之爱 (shì dú zhī ài): L’amore di una mucca che lecca il suo vitello

萝卜白菜,各有所爱 (luó bo bái cài , gè yǒu suǒ ài): Ciò che giova ad uno, nuoce ad un altro.

[Photo Credits (Creative Commons License): www.flickr.com/photos/laurenceshan/]

Archiviato in:Imparare il Cinese Contrassegnato con:Impara il cinese

Info Armando Turturici

Nato a Caltanissetta nel 1992, si laurea triennale in Cinese e Inglese all'Università degli Studi di Enna Kore, nel 2014. Nel 2017, si laurea magistrale all'Università degli studi di Torino in Cinese e Giapponese. Attualmente è docente di lingua Cinese presso il Liceo Scientifico "A.Volta" di Caltanissetta. Puoi contattarlo qui e seguire le attività della sua scuola qui.

assicurazione-sanitaria-viaggiohotel in cinavpn cina

Argomenti

  • Abitare in Cina
  • Altri Paesi Asiatici
  • Business con l'Asia
  • Cucina Asiatica
  • Hong Kong SAR
  • Hotel in Asia
  • Imparare il Cinese
  • Internet e Tecnologia
  • Interviste
  • Lavorare in Cina
  • Libri e Film
  • Singapore
  • Società Asiatica
  • Taiwan (RDC)
  • Thailandia
  • Viaggiare in Cina
  • Vietnam
  • Visti

Stai Per Partire Per L’Asia?

assicurazione-sanitaria-viaggiohotel in cinavpn cina

dcma-logo Copyright Sapore di Cina | Disclosure | Polizza di Privacy e Cookies | Termini e Condizioni

  • Viaggia in Cina
  • Abita in Cina
  • Impara il Cinese
  • VPN in Cina
  • Hong Kong SAR
  • Singapore
  • Taiwan (RDC)
  • Thailandia
  • Vietnam
  • Ultimi Articoli
  • Contattaci
Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul nostro sito web. Se continui ad utilizzare questo sito web, assumeremo che acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkPer saperne di più