• Inizia Da Qui
  • Ultimi Articoli
  • Chi Siamo?
  • Contattaci
  • Scrivi per Noi
  • Dicono Di Noi
  • English
  • Español

Sapore di Cina

Imparare il cinese, Viaggiare o Lavorare in Cina

  • Viaggia in Cina
    • Consigli e Risorse
    • Assicurazione in Cina per viaggiatori
    • Come prenotare un Hotel in Cina
    • Prenota un biglietto di treno
    • Destinazioni
  • Tour in Cina
    • Tour in Cina: Consigli e Agenzie
    • Tour in Tibet
    • Tour a Pechino
    • Tour Transiberiana
    • Tour al Tempio Shaolin
  • Visto per la Cina
    • Visto online per la Cina
    • Visto turistico
    • Visto business
    • Visto di studio
    • Altri visti
  • Abita in Cina
    • Assicurazione sanitaria per espatriati in Cina
    • Società per il trasloco in Cina
    • Costo della vita in Cina
    • Aprire una società a Hong Kong
    • Risorse
  • Impara il Cinese
    • Corsi di cinese
    • Impara il cinese con i video
    • Come scrivere in Cinese
    • Studia cinese in Cina
    • Test HSK Gratuito
  • VPN / Internet in Cina
    • VPN per la Cina
    • Come usare Whatsapp in Cina
    • Come usare Facebook in Cina
    • Come vedere Youtube in Cina
    • VPN per iPhone e Android
    • Internet in Cina
Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

I complementi di compagnia, mezzo, strumento, argomento e le direzioni

18/01/2018 di Armando Turturici Lascia un commento

I complementi di compagnia, mezzo, strumento, argomento e le direzioni

Il complemento di compagnia

Il complemento di compagnia indica la persona o l’essere inanimato con cui ci si trova in una determinata circostanza o con il quale si compie o si subisce un’azione. Il complemento di compagnia è introdotto dalle preposizioni 跟 (gēn) “con”, 和 (hé) “e/ insieme a”.

Ecco alcuni esempi:

我不跟他说了。
Wǒ bù gēn tā shuō le.
Non gli parlo più.

我不和他说了。
Wǒ bù hé tā shuō le.
Non gli parlo più.

我不跟/和他说。
Wǒ bù gēn/hé tā shuō.
Non gli parlo.

请跟我来。
Qǐng gēn wǒ lái.
Per favore, vieni con me.

他跟中国朋友练习说中文。
Tā gēn Zhōngguó péngyou liànxí shuō zhōngwén.
Lui si esercita a parlare cinese con gli amici cinesi.

他和我妈妈开玩笑。
Tā hé wǒ māma kāi wán xiào.
Lui scherza con mia mamma.

我喜欢和她吃中国菜。
Wǒ xǐhuan hé tā chī Zhōngguó cài
A me piace mangiare cibo cinese con lei.

Il complemento di compagnia può essere sottolineato con forza facendolo seguire da 一起 (yīqǐ)“insieme”.

Ecco alcuni esempi:

我和她在一起。
Wǒ hé tā zài yīqǐ.
Stiamo insieme.

我跟她一起去看电影。
Wǒ gēn tā yīqǐ qù kàn diànyǐng.
Vado a vedere il film insieme a lei.

我跟我的朋友一起去看比赛。
Wǒ gēn wǒ de péngyou yīqǐ qù kàn bǐsài.
Vado a vedere la partita con i miei amici.

老师和学生一起喝茶。
Lǎoshī hé xuésheng yīqǐ hē chá.
Il professore e gli studenti bevono il tè insieme.

跟 (gēn) “con” se viene seguito dalla particella 着 (zhe), diventa un verbo, traducibile come “seguire” (anche con valore figurato).

Ecco alcuni esempi:

你在前面,我跟着你!
Nǐ zài qiánmian, wǒ gēnzhe nǐ.
Tu stai davanti, io ti seguo!

我妈妈很难过,我跟着她痛苦。
Wǒ māma hěn nánguò, wǒ gēnzhe tā tòngkǔ.
Mia mamma è triste, e io soffro per lei (letteralmente “la seguo nel dolore”).

我跟着音乐跳舞。
Wǒ gēnzhe yīnyuè tiào wǔ.
Ballo al ritmo della musica (letteralmente “ballo seguendo la musica”).

我在都灵大学跟着毛文学汉语。
Wǒ zài dūlíng dàxué gēnzhe Máo Wén xué hànyǔ.
All’università di Torino studio cinese con Mao Wen (letteralmente “studio cinese seguendo Mao Wen”).

月亮跟着地球转。
Yuèliang gēnzhe dìqiú zhuǎn.
La luna gira intorno alla Terra (letteralmente “la luna gira seguendo la Terra”).

跟着感觉走。
Gēnzhe gǎnjué zǒu.
Cammina seguendo le tue emozioni.

Un costrutto molto usato, che si avvicina all’uso di 跟着 (gēnzhe), è il seguente:

“随着 (suízhe) … 的 (de) …” = insieme a.

Ecco due esempi:

随着时间的推移,情况会改善。
Suízhe shíjiān de tuīyí, qíngkuàng huì gǎishàn.
Con l’evolversi del tempo, la situazione migliorerà.

随着年龄的增长,她的皱纹加深了。
Suízhe niánlíng de zēngzhǎng, tā de zhòuwén jiāshēn le.
Con l’avanzare dell’età, le sue rughe sono diventate più profonde.

Il complemento di mezzo o strumento

Il complemento di mezzo indica il mezzo di trasporto che si prende; il complemento di strumento indica, invece, l’oggetto che si usa per svolgere una determinata azione.

In cinese, il complemento di mezzo cambia in base al ruolo o alla posizione che qualcuno assume nel “prendere un mezzo”.

坐 (zuò) “sedersi”: si utilizza per prendere i mezzi dove bisogna star seduti, in qualità di passeggeri: treno, aereo, nave e automobile. 坐 si usa anche quando si prende l’ascensore.

骑 (qí) “inforcare, cavalcare”: si utilizza per prendere i mezzi inforcabili quali bicicletta, motocicletta, motorino, cavallo.

乘 (chéng) oppure 乘坐 (chéngzuò) “prendere”: può sostituire 坐 (zuò). In cinese classico, 乘 (chéng) era il carro che veniva utilizzato dalle persone di rango più elevato per spostarsi.

搭 (dā) “viaggiare con”: usato principalmente nella forma scritta, questo viene usato quando si prendono i mezzi più pesanti: aereo, nave da crociera.

开 (kāi) “guidare”: si utilizza con i mezzi di cui siamo i conducenti.

Ecco alcuni esempi:

他坐地铁去北京语言大学。
Tā zuò dìtiě qù běijīng yǔyán dàxué.
Lui prende la metropolitana per andare alla Beijing Languages and Cultures University.

我在重庆平时乘轻轨。
Wǒ zài Chóngqìng píngshí chéng qīngguǐ.
A Chongqing prendo spesso la metropolitana.

我的朋友在北京骑自行车去大学。
Wǒ de péngyou zài běijīng qí zìxíngchē qù dàxué.
A Pechino, il mio amico prende la bicicletta per andare all’università.

你骑过马吗?
Nǐ qí guo mǎ ma?
Sei mai andato a cavallo?

我乘飞机去中国。
Wǒ chéng fēijī qù Zhōngguó.
Vado in Cina in aereo.

为了接他们,我开了车去机场。
Wèi le jiē tāmen, wǒ kāi le chē qù jīchǎng.
Per accoglierli sono andato in aeroporto con la macchina.

Il complemento di strumento viene introdotto da 用 (yòng) “usare”.

Ecco alcuni esempi:

我用筷子吃饭,你呢?我用刀叉吃饭。
Wǒ yòng kuàizi chīfàn, nǐ ne? Wǒ yòng dāochā chīfàn.
Io mangio con le bacchette, tu? Io mangio con le posate.

我用中文说话。
Wǒ yòng zhōngwén shuōhuà.
Io parlo in cinese.

我用英文问他路。
Wǒ yòng yīngwén wèn tā lù.
Gli chiedo informazioni stradali in inglese.

为了做练习,请你用钢笔。
Wèi le zuò liànxí, qǐng nǐ yòng gāngbǐ.
Per favore usa la penna per svolgere gli esercizi.

老师用意大利语教我们中文。
Lǎoshī yòng yìdàlì yǔ jiāo wǒmen zhōngwén.
Il professore ci insegna cinese in italiano.

Il complemento di argomento

Per delimitare un ambito nella lingua cinese si usano due preposizioni: 对 (duì) oppure 对于 (duìyú) “a, nei confronti di, di, per quanto riguarda”.

Ecco alcuni esempi:

我老师对篮球感兴趣。
Wǒ lǎoshī duì lánqiú gǎn xìngqù.
Il mio professore prova interesse nei confronti della pallacanestro.

那个老师对汉语语法不太了解。
Nà ge lǎoshī duì hànyǔ yǔfǎ bù tài liǎojiě.
Quel professore non s’intende molto di grammatica cinese.

他对我的建议不感兴趣。
Tā duì wǒ de jiànyì bù gǎn xìngqù.
Non gli interessano i miei consigli.

这个是你对中国人的看法吗?
Zhè ge shì nǐ duì zhōngguó rén de kànfǎ ma?
È questa la tua idea sui cinesi?

对 (duì) può introdurre la persona o la cosa a cui è rivolta l’azione:

他对别人很客气。
Tā duì biéren hěn kèqi.
È molto gentile nei confronti degli altri.

他对我说他昨天没吃。
Tā duì wǒ shuō tā zuótiān méi chī.
Mi ha detto che ieri non ha mangiato.

她对我微笑了。
Tā duì wǒ wēixiào le.
Lei mi ha sorriso.

Secondo me…

对我来说 (duì wǒ lái shuō)
对我说来 (duì wǒ shuō lái)
对我来看 (duì wǒ lái kàn)
对我而言 (duì wǒ ér yán) (molto formale, per lo più usato in forma scritta)

Dal punto di vista di… / per quanto riguarda…

对 Qualcuno 来说      
对 Qualcuno说来
对 Qualcuno 说来      
对 Qualcuno 而言

Il complemento di argomento è introdotto da 关于 (guānyú) “per quanto riguarda, circa, su” quando si tratta di un argomento nuovo; 至于 (zhìyú) “per ciò che concerne” quando si introduce un argomento che esiste già nel contesto; 由于(yóuyú) “a causa di, dovuto a” introduce invece la ragione per cui si fa qualcosa.

Ecco alcuni esempi:

关于那个题目我一无所知。
Guānyú nà ge tímù wǒ yī wú suǒ zhī.
Non so nulla riguardo quell’argomento.

我想买一些关于汉语语法的书。
Wǒ xiǎng mǎi yī xiē guānyú hànyǔ yǔfǎ de shū.
Voglio comprare dei libri sulla grammatica cinese.

关于我们的讨论,我已经做了决定了。
Guānyú wǒmen de tǎolùn, wǒ yǐjing zuò le juédìng le.
Per quanto riguarda la nostra discussione, io ho già preso delle decisioni.

你说的那两件事情,第一件,我赞成;至于第二件,我还要考虑。
Nǐ shuō de nà liǎng jiàn shìqing, dì yī jiàn, wǒ zànchéng; zhìyú dìèr jiàn, wǒ yào kǎolǜ.
Delle due cose di cui parli, sulla prima sono d’accordo; per quanto riguarda la seconda, devo ancora pensarci.

至于我对你说了的事情,你不要管。
Zhìyú wǒ duì nǐ shuō le de shìqing, nǐ bù yào guǎn.
Non devi badare alla cosa che ti ho detto (letteralmente sarebbe “riguardo alla cosa che ti ho detto, non devi farci caso”).

由于各种各样因素,原来的计划取消了。
Yóuyú gè zhǒng gè yàng yīnsù, yuánlái de jìhuà qǔxiāo le.
A causa di fattori di ogni tipo, il piano originale è stato cancellato.

Ci sono ancora due costrutti molto importanti che meritano di essere studiati:

论到 (lùndào)/提到 (tídào) “parlando di”

论到 (lùndào) e 提到 (tídào) introducono il tema. Le traduzioni in questo caso sono adattate per rispecchiare la struttura cinese ma solo per rendere più chiara la spiegazione.

Ecco alcuni esempi:

论到足球,我一窍不通。     
Lùndào zúqiú, wǒ yī qiào bù tōng.
Parlando di calcio, io sono completamente ignorante.

论到篮球,我都知道。
Lùndào lánqiú, wǒ dōu zhīdào.
Parlando di pallacanestro, io so tutto.

提到日本漫画,你有什么看法?
Tídào rìběn mànhuà, nǐ yǒu shénme kànfǎ?
Parlando di Manga giapponesi, tu quale idea hai?

Le direzioni

Per esprimere la direzione verso cui qualcuno si dirige o verso cui si è rivolti, dobbiamo usare delle preposizioni particolari:

往 (wǎng)
朝 (cháo) “Verso, a”
向 (xiàng)

往 (wǎng), che in cinese classico aveva il significato di “andare”, si utilizza per introdurre dei luoghi verso cui ci si dirige. Si usa quindi con verbi di moto o di movimento:

她往前走。      
Tā wǎng qián zǒu.
Lei va avanti.

飞机往天上飞。
Fēijī wǎng tiān shàng fēi.
L’aereo vola verso il cielo.

往右拐。       
Wǎng yòu guǎi.
Svolta a destra.

往左转。
Wǎng zuǒ zhuǎn.
Gira a sinistra.

朝 (cháo), che in cinese classico aveva il significato di “essere rivolto verso l’imperatore”, si usa per lo più con i punti cardinali (est, ovest, nord e sud) e con la direzione verso l’alto o verso il basso.

朝 (cháo) “verso / a” 北 (běi) “nord”
朝 (cháo) “verso /a “ 西 (xī) “ovest”
朝 (cháo) “verso / a “ 东 (dōng) “est”        
朝 (cháo) “verso / a” 南 (nán) “sud”

我朝上去。
Wǒ cháo shàng qù.
Vengo su.

我朝下来。
Wǒ cháo xià lái.
Scendo giù.

向 (xiàng) è intercambiabile con 往 (wǎng) e con 朝 (cháo). 向 (xiàng) può anche essere usato per introdurre una persona coinvolta nell’azione del verbo.

我向爸爸借了汽车。
Wǒ xiàng bàba jiè le qìchē.
Mi sono fatto prestare la macchina da papà (letteralmente sarebbe “io verso mio papà ho chiesto in prestito la macchina”).

我们要向别人学习。
Wǒmen yào xiàng biéren xuéxí.
Dobbiamo imparare dagli altri (letteralmente sarebbe “noi dobbiamo verso gli altri apprendere”).

你要向老师请教。
Nǐ yào xiàng lǎoshī qǐngjiào.
Devi chiedere consiglio al professore (letteralmente sarebbe “tu devi verso il professore chiedere consiglio”).

[Photo Credits (Creative Commons License): www.flickr.com/photos/joybot/]

Archiviato in:Imparare il Cinese Contrassegnato con:Impara il cinese

Info Armando Turturici

Nato a Caltanissetta nel 1992, si laurea triennale in Cinese e Inglese all'Università degli Studi di Enna Kore, nel 2014. Nel 2017, si laurea magistrale all'Università degli studi di Torino in Cinese e Giapponese. Attualmente è docente di lingua Cinese presso il Liceo Scientifico "A.Volta" di Caltanissetta. Puoi contattarlo qui e seguire le attività della sua scuola qui.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Risorse per Imparare il Cinese

Video in CineseImpara il Cinese con i Video: FluentU
SkritterImpara a Scrivere in Cinese: Skritter
Yoyo ChineseImpara il cinese interattivamente: Yoyo Chinese
Lezioni di CineseLezioni per Imparare il Mandarino: ChineseClass 101
Corsi di CineseRecensione dei Migliori corsi di Cinese

dcma-logo Copyright Sapore di Cina | Disclosure | Polizza di Privacy e Cookies | Termini e Condizioni

  • Viaggia in Cina
  • Abita in Cina
  • Impara il Cinese
  • VPN in Cina
  • Hong Kong SAR
  • Singapore
  • Taiwan (RDC)
  • Thailandia
  • Vietnam
  • Ultimi Articoli
  • Contattaci
Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul nostro sito web. Se continui ad utilizzare questo sito web, assumeremo che acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkPer saperne di più