Se stai pensando di trasferirti nella capitale Thailandese, anche solo per un breve periodo, questo articolo ti sarà molto utile per farti due conti in tasca e creare il tuo “living cost plan” personale.
Come puoi immaginare le principali spese da sostenere, mensilmente, rispecchiano quelle esistenti in Occidente, con qualche piccola eccezione.
In questo articolo vengono spiegate sia le spese obbligatorie, alle quali non ci si può sottrarre, sia le spese extra, e quindi tutto ciò che potrebbe rispecchiare i tuoi interessi quando metterai piede su suolo Thai.
A questi due tipi di spese vanno aggiunti i costi per il visto di soggiorno, i quali varieranno a seconda del fatto che tu richieda un visto studenti, un visto di lavoro, un visto pensionato, oppure un visto turistico.
Principali spese da sostenere mensilmente
Il budget mensile a tua disposizione verrà diviso tra spese obbligatorie e spese opzionali. La prima categoria di costi la possiamo attribuire a spese come:
- Affitto e bollette varie (acqua, elettricità, internet, telefono);
- Cibo;
- Trasporti;
- Visto di soggiorno.
La seconda tipologia invece può comprendere diversi tipi di extra, tra i quali abbiamo:
- Assicurazione sanitaria (non è una spesa “obbligatoria” ma estremamente raccomandata!);
- Viaggi;
- Vestiti;
- Ristoranti, cinema e affini.
Quanto costa un affitto a Bangkok
Come spiegato in questo articolo, la prima cosa da fare quando si arriva a Bangkok è quella di cercare un alloggio.
Il costo dell’appartamento è una delle spese che più influiranno sul budget mensile di cui disponi; per questo motivo, e per il fatto che i contratti di locazione nella capitale Thailandese partono da un soggiorno minimo di 6 mesi, è importante trovare un posto che rispecchi le tue necessità (finanziarie e non).
I costi degli immobili in Thailandia, e specialmente a Bangkok, sono aumentati durante gli ultimi anni, sia per quanto riguarda gli affitti sia per quanto concerne gli acquisti.
Per una studio arredata in maniera frugale (letto, piccolo frigorifero e poco altro), con bagno, in condomini con piscina e palestra, le cifre partono dai 5.000 – 7.000 THB (circa 150 – 200 Euro al mese).
Se invece stai cercando qualcosa di più confortevole, dove poter anche disporre di una cucina funzionale, un salotto abitabile, ed una camera da letto separata, i prezzi per i condomini considerati di fascia media, si aggirano attorno ai 14.000 – 40.000 THB, ovvero circa 400 – 1.200 Euro mensili.
L’ultima categoria è quella dei cosidetti appartamenti di lusso, o comunque condomini dove vivono expats che hanno un reddito elevato. L’affitto mensile in questo caso parte dai 50.000 THB e può arrivare a superare i 150.000 THB (per un appartamento di 5 camere situato nella zona di Asoke, ad esempio), coprendo quindi una fascia di prezzo che va dai 1.500 ai 4.500 Euro e oltre.
Ovviamente i prezzi appena elencati si riferiscono ad immobili situati nel centro città. Se invece consideriamo appartamenti che distano anche un’ora di bus da Bangkok (un esempio sono i condomini situati nell’adiacente città di Pathumthani), allora i prezzi per un appartamento con due stanze può costare anche solo 100 Euro al mese.
Nota che di solito in Thailandia occorre un deposito – o caparra – corrispondente a due mesi di affitto; ed il pagamento anticipato del primo mese d’affitto.
In aggiunta, vi sono anche le spese accessorie da considerare, tra le quali abbiamo:
- L’acqua: il costo è veramente basso e si aggira attorno ai 3 – 5 Euro mensili;
- L’elettricità: bisogna stare attenti ai condizionatori. Se ne farai un uso moderato, la tua spesa mensile dovrebbe aggirarsi intorno ai 30 – 40 Euro;
- Internet: ci sono diverse compagnie che offrono pacchetti internet molto convenienti, tra le quali la True, con la quale si possono stipulare abbonamenti di 20 Euro mensili, ed un tecnico verrà a casa tua per installarti tutto il necessario.
Spesa in città
A seconda della zona dove andrai a vivere, troverai diverse tipologie di supermercati:
- Macro: questa catena di supermercati è forse la migliore, per quanto riguarda il rapporto qualità – prezzo. Nota però che Macro vende moltissimi prodotti all’ingrosso; quindi spesso fare la spesa in una delle sue filiali può risultare abbastanza difficile per una persona che abita da sola;
- Big C: i suoi supermercati sono sparsi per tutta Bangkok e sono per la maggior parte enormi. Qui si possono trovare tantissimi prodotti Thailandesi, ed anche una discreta scelta di prodotti importati;
- Tops: dispone di diverse filiali, tutte di medio – piccole dimensioni. Anche in questo supermercato si possono trovare alcuni prodotti europei, ma la lista è molto breve;
- Villamarket: sicuramente uno dei supermercati maggiormente gettonato dalla comunità expat a Bangkok. Questa catena dispone di diverse sedi, per lo più lungo la linea del treno sopraelevato che percorre il centro città. I prezzi sono medio – alti, specialmente per quanto riguarda i prodotti importati. Se però non riesci a fare a meno di mangiare cibo italiano, questo supermercato fa sicuramente al caso tuo!
- Shopping malls (Siam Paragon, Central World, Emporium, eccetera): ogni shopping mall che si rispetti a Bangkok contiene un ampio supermercato, solitamente situato al piano terra oppure all’ultimo piano. Per quanto riguarda i principali centri commerciali della città, è possibile trovare tantissimi articoli importati, così come souvenirs e prodotti locali, a prezzi medio – alti.
- Oltre ai tradizionali supermercati a cui siamo abituati in Europa, a Bangkok è anche possibile trovare i mercati locali, dove la mattina presto tanti thailandesi vanno a comprare verdura, frutta, carne, e pesce fresco. I prezzi in questi mercati sono ovviamente più bassi per quanto riguarda i cittadini locali; per gli stranieri invece non sempre sono convenienti, dato che il doppio prezzo che viene applicato per (quasi) tutti i beni in vendita in Thailandia (appartamenti compresi!).
Ovviamente i prodotti che vengono coltivati localmente costano poco, per quanto riguarda invece i prodotti importati, hanno spesso prezzi esorbitanti a causa delle altissime tasse di importazione imposte dal governo thailandese.
Ecco qualche esempio di prodotti importati:
- 500 grammi di ciliege: 50 Euro;
- 6 mandarini: 8 Euro;
- 4 arance: 6 Euro;
- Burro australiano: 7 Euro (burro thailandese: 2 Euro);
- 1 kg di pasta De Cecco: 2 Euro;
- 250 gr di mascarpone italiano: 6 Euro;
- 1 barattolo di pesto genovese italiano: 5 Euro;
- 1 baguette: 2 Euro;
- 1 litro di latte australiano: 3 Euro (1 litro di latte thailandese: 1 Euro);
- 1 litro di San Pellegrino: 2 Euro (1 litro di acqua brand thailandese: 0.20 Euro).
Per quanto riguarda il budget mensile per la spesa, se eviterai di acquistare troppi prodotti importati la spesa dovrebbe aggirarsi sui 200 – 300 Euro.
Costi dei trasporti
La spesa mensile per il trasporto non dovrebbe pesare troppo sul tuo budget, sopratutto se abiti in centro e vicino ad una fermata dello Sky Train, o della metropolitana.
Sky Train – BTS
I costi del biglietto riguardanti il treno sopraelevato con cui ti puoi spostare da una parte all’altra della città, varia a seconda della lunghezza del percorso che intendi intraprendere.
I prezzi (disponibili presso il sito ufficiale dei trasporti thailandese) partono da un minimo di 15 THB (circa 0.40 Euro) ad un massimo di 52 THB (circa 1.60 Euro).
Vi è inoltre la possibilità di acquistare un biglietto giornaliero al prezzo di circa 130 THB (circa 3 Euro), il quale ti permette di utilizzare il mezzo per tutta la durata del giorno.
Se utilizzo lo Sky Train in maniera molto frequente, allora c’è anche la possibilità di acquistare un biglietto che consente più corse (il minimo è 15 corse, il massimo 50). Più corse acquisterai, più il prezzo per ogni corsa diminuirà.
Metropolitana – MRT
La metropolitana costa di meno rispetto allo Sky Train; ed anche in questo caso è possibile acquistare biglietti per più corse.
Autobus e minivan
Le tipologie di autobus e minivan che trasportano migliaia di passeggeri giornalmente nella capitale, sono tantissime. Per quanto riguarda gli autobus in particolare, ci sono almeno cinque distinte tipologie:
- Autobus rossi e blu senza aria condizionata: gratuiti;
- Autobus rossi senza aria condizionata: 6.50 THB, indipendentemente dalla lunghezza del percorso;
- Autobus blu con aria condizionata: 9 THB;
- Autobus arancioni senza aria condizionata: 11 THB;
- Autobus gialli con aria condizionata: questa tipologia di bus è l’unica che emette un biglietto in base alla lunghezza di percorrenza. Il prezzo rimane comunque molto basso; compreso tra 11 e 24 THB.
Dalla centralissima rotonda di “Victory Monument”, partono inoltre i minivan che si dirigono verso le città adiacenti ed i porti marittimi che collegano la terraferma alle isole.
I prezzi dipendono dalla distanza della destinazione, ma sono comunque molto bassi; ad esempio il biglietto per il minibus Bangkok – Pattaya, che impiega circa 2 ore, costa 90 THB.
Barca
Un altro mezzo di trasporto usato soprattutto dai locali è la barca. Un mezzo molto economico e conveniente, specialmente durante le ore di punta dove il traffico rende gli spostamenti quasi impossibili in centro città. I prezzi sono quasi equivalenti a quelli degli autobus.
Taxi, taxi scooter e tuk tuk
I così detti “taxi – meter” (ovvero i taxi con il tassametro) in Thailandia hanno prezzi che partono dai 35 THB. In generale, i prezzi dei taxi sono molto bassi. Ad esempio, una corsa in taxi da Asoke al mercato Jatu Jak (circa 7 chilometri), costa sui 3 Euro.
I taxi scooter sono più cari (circa 2 Euro al chilometro). Non parliamo poi dei tuk tuk, che arrivano a chiedere anche 10-20 Euro per una corsa di pochi chilometri, specialmente nelle zone turistiche.
Il rinnovo del visto di soggiorno
Le tipologie di visti di soggiorno in Thailandia sono molteplici, a partire dal visto studenti, fino a quello pensionati.
Ciò che accomuna tutti i tipi di visti (tranne quello turistico) sono i due fattori seguenti:
- Ogni 2- 3 mesi, a seconda del visto che si possiede (tranne per il visto studentesco universitario, il quale viene rinnovato annualmente) bisogna recarsi all’ufficio immigrazione e pagare 1.900 THB per poter rinnovare il proprio visto;
- Ogni 3 mesi, per tutti coloro che soggiornano ininterrottamente per 90 giorni sul suolo thailandese, bisogna recarsi all’ufficio immigrazione della città dove si vive per compilare il così detto “90 days report”. In questo caso non vi è nulla da pagare.
Extra, compresi i viaggi fuoriporta
Assicurazione sanitaria
L’assicurazione sanitaria non è obbligatoria in Thailandia. Questo non significa però che sia pubblica e quindi gratuita come succede in tanti paesi europei. Se ti succede qualcosa ed hai bisogno di recarti da un medico, oppure presso uno degli ospedali sparsi per tutta Bangkok, le opzioni che hai sono due:
- Paghi di tasca tua l’intero importo della visita; ma considera che nel caso in cui tu debba sottoporti a vere e proprie operazioni chirurgiche e soggiornare quindi in ospedale per diversi giorni il conto può essere molto salato. Se invece ti serve un consulto medico o una vaccinazione, il costo si aggira intorno ai 60 – 100 Euro.
- Stipuli un’assicurazione sanitaria. Le tipologie di assicurazioni sono molto variegate, così come i loro prezzi, i quali cambiano notevolmente in base all’età e ai servizi che si vogliono includere. Clicca qui per leggere la nostra guida alle assicurazioni per espatriati in Asia.
Ristoranti
Il numero di posti dove mangiare a Bangkok è infinito, basti pensare che solo su “Trip Advisor” sono presenti più di 9.000 ristoranti.
La grande distinzione che si può fare è sicuramente quella tra ristoranti di cucina thailandese, i quali comprendono anche quelli disposti lungo i marciapiedi della capitale, dove per un piatto di pad thai (la versione thai degli spaghetti … più o meno!), si possono pagare anche solo 30 THB, a seconda degli ingredienti.
Per quanto riguarda i ristoranti stranieri invece i costi sono nettamente superiori, specialmente se si tiene conto del fatto che tutti (o quasi) applicano il 7% di tasse ed il 10% di servizio sullo scontrino finale.
Ecco una lista con alcuni prezzi:
- Pizza: 8 – 15 Euro;
- Piatto di pasta: 7 – 12 Euro;
- Portata di sushi e sashimi: 25 Euro;
- Fondue al formaggio per due persone: 20 Euro;
- Bistecca argentina: 40 Euro;
- Paella per 2 persone: 15 Euro;
- Fajitas: 10 Euro.
Cinema
I più grandi centri commerciali di Bangkok, tra i quali il lussuoso Siam Paragon, oltre a supermercati, centri estetici, negozi, ristoranti, banche, piste da ghiaccio, karaoke, sale da bowling, dispongono anche (solitamente all’ultimo piano) di sale cinematografiche.
Il costo dei biglietti dipende dal tipo di sala che selezioni, il mercoledì per esempio ci sono sconti del 50%, ed al centro commerciale MBK puoi trovare biglietti a 120 THB. Se invece decidi di vedere un film nella sala VIP con le poltroncine reclinabili, buffet e pop corn inclusi, il costo sale a 500 THB.
Oltre a cinema dove è possibile vedere film in 4D, vi è anche la possibilità di gustarsi un film all’interno del lussuosissimo “Enigma Cinema” per un totale di 3.500 THB a coppia, dove ti verrà servita la cena da da un vero e proprio maggiordomo.
Templi e visite culturali
Una delle cose che vorrai fare quando arrivi per la prima volta a Bangkok, è quella di andare a visitare i vari templi buddisti presenti per lo più nella parte antica della capitale. Il costo di questi luoghi culturali è relativamente basso; 100 THB per visitare il Buddha sdraiato e 500 THB per visitare il palazzo reale.
Alcuni templi sono invece totalmente gratuiti, un esempio è la Montagna d’Oro, un tempio dal quale puoi ammirare Bangkok dall’alto in tutto il suo splendore.
Sfatiamo il mito che…
In conclusione, possiamo sicuramente sfatare il mito secondo il quale in Thailandia si può vivere con 300 Euro al mese; opzione possibile per una persona Thai, ma sicuramente non per uno straniero.
Il budget minimo da considerare nel momento in cui parti dall’Europa e ti trasferisci in Thailandia si aggira intorno agli 800 – 1000 Euro mensili.
Questa cifra fa riferimento ad uno stile di vita di una singola persona che lavora e fa una vita più o meno “normale”; se invece stai considerando di viaggiare intensamente o vivere nel lusso, il budget aumenterà di conseguenza!
[Photo Credits (Creative Commons License): www.flickr.com/photos/torbus/]
Questo articolo e’ veritiero ma non al 100%. Con 1000 euro al mese ( 37,000 THb ) a Bangkok conduci una vita veramente umile e non puoi permetterti nulla. Per condurre una vita ‘media” devi considerare un Budget di almeno 80,000 THb , mentre se vuoi vivere bene 150,000 Thb Up….
ma se si soggiorna in periferia, lontano dal centro, e si mangia soltanto cibo thai, a quanto scende il badget? grazieee
Di molto direi…