• Inizia Da Qui
  • Ultimi Articoli
  • Chi Siamo?
  • Contattaci
  • Scrivi per Noi
  • Dicono Di Noi
  • English
  • Español

Sapore di Cina

Imparare il cinese, Viaggiare o Lavorare in Cina

  • Viaggia in Cina
    • Consigli e Risorse
    • Assicurazione in Cina per viaggiatori
    • Come prenotare un Hotel in Cina
    • Prenota un biglietto di treno
    • Destinazioni
  • Tour in Cina
    • Tour in Cina: Consigli e Agenzie
    • Tour in Tibet
    • Tour a Pechino
    • Tour Transiberiana
    • Tour al Tempio Shaolin
  • Visto per la Cina
    • Visto online per la Cina
    • Visto turistico
    • Visto business
    • Visto di studio
    • Altri visti
  • Abita in Cina
    • Assicurazione sanitaria per espatriati in Cina
    • Società per il trasloco in Cina
    • Costo della vita in Cina
    • Aprire una società a Hong Kong
    • Risorse
  • Impara il Cinese
    • Corsi di cinese
    • Impara il cinese con i video
    • Come scrivere in Cinese
    • Studia cinese in Cina
    • Test HSK Gratuito
  • VPN / Internet in Cina
    • VPN per la Cina
    • Come usare Whatsapp in Cina
    • Come usare Facebook in Cina
    • Come vedere Youtube in Cina
    • VPN per iPhone e Android
    • Internet in Cina
Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Il costo della vita in Thailandia – La guida completa

30/04/2020 di Stefania Battaglia 3 commenti

Costo della vita a Bangkok

Costo della vita in Thailandia – Indice

  1. Costo della vita a Bangkok rispetto al resto della Thailandia
  2. Le principali spese mensili in Thailandia
  3. Spese di affitto a Bangkok
  4. Spese di affitto in Thailandia
  5. Spese alimentari in Thailandia
  6. Costo dei trasporti a Bangkok
  7. Costo dei trasporti in altre città thailandesi
  8. Costo per il rinnovo del visto
  9. Costi extra, compresi i viaggi fuori dalla Thailandia
  10. Conclusione: sfatiamo il mito…

Se stai pensando di trasferirti in Thailandia, anche solo per un breve periodo, questo articolo ti sarà molto utile per farti due conti in tasca e creare il tuo “living cost plan” personale.

Come puoi immaginare le principali spese da sostenere, mensilmente, rispecchiano quelle esistenti in Occidente, con qualche piccola eccezione.

In questo articolo vengono spiegate sia le spese obbligatorie, alle quali non ci si può sottrarre, sia le spese extra, e quindi tutto ciò che potrebbe rispecchiare i tuoi interessi quando metterai piede su suolo Thai.

A questi due tipi di spese vanno aggiunti i costi per il visto di soggiorno, i quali varieranno a seconda del fatto che tu richieda un visto studenti, un visto di lavoro, un visto pensionato, oppure un visto turistico. [Leggi di più…]

Archiviato in:Thailandia Contrassegnato con:Bangkok, Thailandia

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Studiare il Thai a Bangkok – Scuole private e Università

19/02/2020 di Sapore di Cina Lascia un commento

Studiare Thai a Bangkok

Studiare il thai a Bangkok – Indice

  1. I pro dello studio del thai a Bangkok
  2. I contro dello studio del thai a Bangkok
  3. Le scuole private a Bangkok
  4. Le università dove studiare il thai a Bangkok

Hai intenzione di studiare il thai e consideri Bangkok una delle tue alternative principali? Così dovrebbe essere. Trattandosi di una delle città più visitate al mondo, Bangkok ha una qualità della vita straordinaria e dal costo basso, inoltre in questa metropoli trovi parecchie opportunità di carriera.

Un altro grande vantaggio dello studio del thailandese in alcune delle scuole di lingua più rinomate della città è che puoi ottenere un visto ED per un massimo di 14 mesi, cosa davvero sorprendente.

In questo articolo ti spieghiamo sia i pro che i contro dello studio del thai a Bangkok, inoltre ti presentiamo alcune delle scuole di lingua private più conosciute, nonché le migliori università dove studiare il thailandese. Cominciamo a vedere quali sono i pro dello studio del thailandese a Bangkok.

[Leggi di più…]

Archiviato in:Thailandia Contrassegnato con:Bangkok, Thailandia

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Come visitare i mercati del falso in Thailandia – La guida

03/09/2019 di Stefania Battaglia Lascia un commento

mercati del falso in Thailandia

Mercati del falso in Thailandia – Indice

  1. I mercati del falso: dove si trovano e cosa vendono
  2. Domande frequenti
  3. Consigli finali

In Thailandia, così come in Asia in generale, è molto semplice trovare qualsiasi contraffazione di grandi marche. I più grandi mercati del falso thailandesi si trovano a Bangkok, ma se ne possono trovare alcuni di dimensioni più piccole anche in altre città, come Pattaya, Phuket, e Chiang Mai.

Prima di iniziare, nota che importare prodotti “falsi” protetti da trademark può essere considerato un reato, quindi fallo solo dopo aver valutato pro e contro, e a tuo esclusivo rischio e pericolo.

I mercati del falso: dove si trovano e cosa vendono

Bangkok

Per una spiegazione dettagliata sui più famosi centri commerciali e mercati di Bangkok, e su come raggiungerli, clicca quì.

Nella capitale la scelta di mercati è molto variegata, primo su tutti il Chatuchak Market.

Anche detto JJ Market, il Chatuchak è uno dei mercati più grandi di tutto il sud est asiatico. Una delle sue particolarità sta nei suoi orari di apertura: soltanto il sabato e la domenica, dalle 6:00 alle 18:00. Alcune sue parti, come per esempio quella dedicata a piante e fiori, sono aperte anche il mercoledì e il giovedì, con gli stessi orari del fine settimana. Il venerdì invece ospita un’apertura straordinaria per le aree dedicate alla vendita all’ingrosso. [Leggi di più…]

Archiviato in:Thailandia Contrassegnato con:Bangkok, Thailandia

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Tour in Thailandia: La nostra guida

21/08/2019 di Sapore di Cina 4 commenti

Tour in Thailandia

Questo articolo contiene pressoché tutte le informazioni necessarie affinché tu possa goderti il tuo viaggio in Thailandia.

Tour in Thailandia – Indice

  1. Quali sono i tour più popolari in Thailandia
  2. Ho bisogno di un viaggio organizzato per visitare la Thailandia?
  3. Come scegliere un’agenzia di viaggi
  4. Quali aspetti considerare prima di prenotare il tuo viaggio
  5. Come preparare il tuo viaggio e cosa portarti
  6. Domande frequenti

[Leggi di più…]

Archiviato in:Thailandia Contrassegnato con:Bangkok, Thailandia

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Come scegliere la località giusta dove vivere in Thailandia

04/07/2019 di Stefania Battaglia Lascia un commento

località dove vivere in Thailandia

Dove vivere in Thailandia – Indice

  1. Scopo del trasferimento
  2. Città, montagna, o mare?
  3. Il clima
  4. Solo o accompagnato?
  5. Budget e costo della vita
  6. Considerazioni finali

Decidere il luogo che diventerà la tua nuova casa in Thailandia è una scelta importante e personale, che può variare notevolmente in base a tantissimi aspetti, come l’età, lo scopo del trasferimento, il budget, la tipologia di entrate mensili, e così via.

Tuttavia, per decidere la meta finale, ci sono delle domande che tutti coloro che stanno programmando di andare a vivere in Thailandia si dovrebbero fare prima di partire:

  • Qual è lo scopo del tuo trasferimento? Hai intenzione di stabilire in Thailandia la tua base fissa e viaggiare per il sud est asiatico, oppure stai cercando lavoro nella Terra del Sorriso?

    O ancora: hai scelto questo paese come meta per passare la pensione, oppure semplicemente non hai ancora un piano ben definito e nel frattempo ti iscriverai ad una scuola per imparare il Thailandese?

  • Ti piacerebbe di più vivere in una città, come Bangkok o Pattaya, oppure in luoghi più piccoli e di campagna come la provincia di Kanchanaburi? Sei appassionato di montagna e vuoi stabilirti in località fresche e tranquille come Chiang Mai, Chiang Rai, Pai, oppure preferisci una vita fatta di sole e mare come quella che puoi trovare sulle isole?
  • Che tipologia di clima ti piace? Sei amante del caldo costante e perenne, oppure preferisci temperature miti che possono anche scendere fino ai 15 gradi in inverno?
  • Ti trasferisci in Thailandia da solo o con la tua famiglia? Hai dei figli in età scolastica?
  • Come pensi di mantenerti durante il periodo che vivrai in Thailandia? Hai dei risparmi o un’entrata fissa, oppure hai intenzione di cercare lavoro?

Sempre più persone di tutte le età sognano di andare a vivere in un paradiso tropicale come la Thailandia. Il Regno di Siam offre moltissimo sia sotto il punto di vista paesaggistico e umano, sia per quanto riguarda lo stravolgere totalmente (in positivo) la propria vita. [Leggi di più…]

Archiviato in:Thailandia Contrassegnato con:Bangkok, Thailandia

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Sukhumvit Road a Bangkok: La guida completa

27/06/2019 di Stefania Battaglia Lascia un commento

Sukhumvit Road a Bangkok

Sukhumvit Road a Bangkok – Indice

  1. Sukhumvit Road
  2. Come arrivarci
  3. Cosa fare sulla Sukhumvit Road
  4. Dove mangiare nella Sukhumvit Road

Sukhumvit Road

A differenza di Ratchathewi e Pathum Wan, l’area chiamata “Sukhumvit” (in Thailandese: สุขุมวิท) non può essere considerata un vero e proprio quartiere, bensì una zona che racchiude al suo interno diversi distretti. Tra i più conosciuti ci sono:

  • Watthana e Khlong Toei che si trovano ai lati opposti delle fermate dello SkyTrain di Nana, Asoke, Phrom Phong, Thonglor, Ekkamai, Phra Khanong, e On Nut;
  • Phra Khanong, ovvero il quartiere situato dove la Sukhumvit Road fa una curva e scende in direzione di Pattaya;
  • Suan Luang, famoso per il santuario dedicato alla leggenda del fantasma Mae Nak Phra.

[Leggi di più…]

Archiviato in:Thailandia Contrassegnato con:Bangkok, Thailandia

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Viaggio a Bangkok, la Città degli Angeli

19/06/2019 di Stefania Battaglia 2 commenti

Viaggio a Bangkok

Il nome completo di Bangkok è composto da più di venti parole, che tradotte significano “Città degli angeli, la grande città, la città della gioia eterna, la città impenetrabile del dio Indra, la magnifica capitale del mondo dotata di gemme preziose, la città felice, che abbonda nel colossale Palazzo Reale, il quale è simile alla casa divina dove regnano gli dei reincarnati, una città benedetta da Indra e costruita per Vishnukam”.

Bangkok, la metropoli più grande e popolosa del sud est asiatico, con i suoi quasi 10 milioni di abitanti, sta scalando la vetta nella classifica delle città più estese e trafficate del pianeta.

Situata sulle rive del fiume Chao Praya, fino al 1782, Bangkok non era altro che una cittadina come tante. Da allora, grazie anche al fatto che re Rama I la denominò capitale del regno di Siam, iniziò l’ascesa commerciale, politica, e diplomatica.

Clicca in uno dei link seguenti per saltare direttamente alla sezione di quest’articolo che più t’interessa:

Viaggio a Bangkok – Indice

  1. Come arrivare a Bangkok
  2. Cosa fare all’arrivo a Bangkok
  3. Quando visitare Bangkok
  4. Dove alloggiare a Bangkok
  5. Come muoversi a Bangkok
  6. I distretti di Bangkok
  7. La sicurezza a Bangkok
  8. Cosa vedere a Bangkok
  9. Dove mangiare a Bangkok
  10. Vita notturna a Bangkok
  11. Domande frequenti

[Leggi di più…]

Archiviato in:Thailandia Contrassegnato con:Bangkok, Thailandia

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Viaggio in Thailandia: La guida completa

14/05/2019 di Sapore di Cina Lascia un commento

viaggiare in thailandia

In questa guida andremo a discutere tutte le informazioni di cui ha bisogno per organizzare il tuo viaggio in Thailandia: come ottenere il visto, perché ti serve un’assicurazione e quale dovresti scegliere, come arrivare in Thailandia e spostarti all’interno del Paese, dove alloggiare, qual è la situazione a livello di internet, come funzionano i bancomat, e tanto altro.

Viaggio in Thailandia – Indice

  1. Visto per la Thailandia
  2. Tour operator o viaggio indipendente?
  3. Assicurazione da viaggio per la Thailandia
  4. Vaccini e medicine
  5. Hotel e ostelli in Thailandia
  6. Arrivare a Thailandia (via aerea o via terra)
  7. Internet e telefonia
  8. Moneta, bancomat e carte di credito
  9. Voli interni, treni, autobus, battelli e taxi in Thailandia
  10. Che posti visitare in Thailandia
  11. Cosa portare?
  12. Quando viaggiare in Thailandia?
  13. Frodi e sicurezza in Thailandia
  14. Come comunicare in Thailandia
  15. Domande frequenti

[Leggi di più…]

Archiviato in:Thailandia Contrassegnato con:Bangkok, Thailandia

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Chinatown: La guida al quartiere cinese di Bangkok

09/05/2019 di Stefania Battaglia Lascia un commento

Chinatown Bangkok

Il quartiere cinese a Bangkok è uno dei più antichi della città. Nata nel 1782, quando i mercanti cinesi furono allontanati dalle terre dove re Rama I voleva costruire il palazzo reale, oggi Chinatown si trova all’interno del distretto di Samphanthawong.

I primi mercanti cinesi arrivarono in Thailandia già nel 12° secolo. La comunità cinese aumentò in modo esponenziale alla fine del 18° secolo, quando il governo Thailandese incoraggiava l’immigrazione, poiché servivano molte persone per la ricostruzione dell’economia della nazione, distrutta durante le guerre con i paesi confinanti.

L’integrazione del popolo cinese con quello thailandese aumenta verso la fine del 19° secolo, quando metà della popolazione di Bangkok aveva sangue cinese nelle vene.

Nonostante Chinatown sia uno dei quartieri più piccoli di tutta la città, è anche uno dei più popolati: quasi 25 abitanti per metro quadrato. Anche la densità degli edifici presenti in quest’area è elevata, e proprio per questo motivo acquistare un immobile a Chinatown è caro, i prezzi sono secondi solo a quelli del centralissimo quartiere di Pathum Wan.

La prima impressione che si ha quando si visita questa parte di Bangkok, è quella di caos e ritmo frenetico che avvolge il mercato, le farmacie cinesi tradizionali, i negozi dove si vende e compra oro, il tutto mescolato con la calma che offrono le oasi di pace all’interno dei colorati templi taoisti.

Chinatown è un quartiere diverso rispetto a tutti gli altri; edifici antichi e imponenti, insegne al neon luminose e colorate, case basse, profumi forti e ristoranti tipici, sono soltanto alcune delle caratteristiche che rendono questo quartiere un’area commerciale ancora molto autentica e viva.

La comunità cinese ha “importato” anche lo spirito imprenditoriale: ogni casa infatti ha al piano terra un negozio a conduzione famigliare, le cosiddette shop house, dove viene venduta merce di ogni tipo a prezzi convenienti. L’intero quartiere di Chinatown è diviso secondo la tipologia di negozi; dai gioielli in oro, alle shop house dove vengono riparate le automobili e le moto, fino all’area specializzata in armi da fuoco. [Leggi di più…]

Archiviato in:Thailandia Contrassegnato con:Bangkok, Thailandia

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Khao San Road: Guida alla strada più famosa di Bangkok

28/03/2019 di Stefania Battaglia Lascia un commento

Khao San Road Guida

Khao San Road (ถนนข้าวสาร, in Thai) è una strada lunga più o meno 400 metri, all’interno del distretto di Phra Nakhon. Situato nella parte ovest di Bangkok, questo quartiere è diventato famoso per l’area di Rattanakosin, chiamata dalla popolazione locale “Rattanakosin Island”.

Questo nome deriva dal fatto che zona ha la forma di una piccola isola: nella parte sud-ovest è circondata dal fiume Chao Praya mentre a nord-est sono stati costruiti i due canali artificiali Saphan Lek e Khlong Rop Krung.

La nascita dell’isola di Rattanakosin, risale al 1782, quando re Rama I del Regno di Siam, decise di spostare la capitale dalla zona di Thonburi a sud del fiume (dove oggi sorge il famoso tempio Wat Arun), a quella nord di Rattanakosin. Quest’epoca è considerata la quarta dopo il regno di Sukhothai, Ayutthaya, e Thonburi.

Oltre a cambiare di luogo la capitale, re Rama I (primo monarca della dinastia Chakri ed un tempo generale di guerra) ha fatto anche costruire dei canali artificiali in modo da proteggere tutta l’area circostante il palazzo reale. Di conseguenza, i mercanti cinesi che vivevano lì sono stati fatti trasferire nella zona che oggi viene chiamata “Chinatown”.

Grazie alla sua storia, ad oggi l’area di Rattanakosin è quella che contiene il più alto numero di attrazioni turistiche della città:

  • il grande palazzo reale (Wat Phra Kaew);
  • il tempio del Buddha sdraiato (chiamato Wat Pho);
  • il city Pillar Shrine;
  • la Giant Swing;
  • il teatro nazionale e quello reale;
  • il museo nazionale e quello di Siam;
  • il ponte Rama VIII;
  • il parco Santi Chai Prakan con all’interno il forte Phra Sumen;
  • il monumento a Rama I, a Rama III, e quello alla democrazia;
  • diversi templi buddisti (Wat Intharawihan, Wat Sam Phraya, Wat Makutkasattriyaram, Wat Bowonniwet, Wat Chana Songkhram, Wat Mahathat, Wat Ratchabophit, Wat Ratchapradit, Wat Suthat).

[Leggi di più…]

Archiviato in:Thailandia Contrassegnato con:Bangkok, Thailandia

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Il quartiere di Pathum Wan a Bangkok: La guida completa

07/03/2019 di Stefania Battaglia Lascia un commento

Il quartiere di Pathum Wan a Bangkok

Nel cuore del centro città, confinante con Ratchathewi, c’è il distretto di Pathum Wan. Questo quartiere ricopre tutta l’area che va dalla fermata della BTS chiamata National Stadium, fino a quella di Ploen Chit, per poi scendere a sud e includere anche Si Lom e le stazioni della metropolitana che da Lumphini arrivano fino a Hua Lamphong.

Il nome “Pathum Wan”, istituto nel 1914 dal monarca di allora, deriva sia dal tempio buddista Wat Pathum Wataram (che in Thailandese significa tempio della foresta di loto), sia dal palazzo dello stagno di loto, Sa Pathum.

Il quartiere ha una popolazione inferiore a quella di Ratchathewi. Il numero di abitanti non supera infatti i 50 mila, distribuiti su un totale di poco più di 8 chilometri quadrati.

Bangkok è divisa in 50 distretti chiamati “khet”, i quali a loro volta si suddividono in sotto-distretti denominati “khwaeng”. L’area di Pathum Wan non fa eccezione; partendo dalla zona più a ovest, si possono infatti individuare quattro sotto-quartieri: strong> [Leggi di più…]

Archiviato in:Thailandia Contrassegnato con:Bangkok, Thailandia

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Il quartiere di Victory Monument a Bangkok: La guida completa

03/01/2019 di Stefania Battaglia Lascia un commento

Victory Monument a Bangkok

Il quartiere di Victory Monument a Bangkok – Indice

  1. Ratchathewi e i suoi pregi
  2. Come raggiungere l’area di Victory Monument
  3. Dove alloggiare a Victory Monument
  4. Dove mangiare a Victory Monument
  5. Cosa fare a Victory Monument
  6. Dove abitare a Victory Monument

Una delle zone più stimolanti di Bangkok è quella di Victory Monument. Come suggerisce il nome, quest’area include la zona adiacente al Monumento della Vittoria, chiamato in Thailandese “Anu Saowari Chai Samoraphum”, e situato nella parte nord della città.

La rotonda di Victory Monument ha origini italiane. Al suo interno c’è un obelisco eretto nel 1941 e progettato dallo scultore Corrado Feroci. Negli anni ‘20, Feroci viene invitato a Bangkok per insegnare scultura occidentale nelle università della capitale. Nel 1944, viene persino dichiarato cittadino Thailandese e da lì cambia il suo nome in “Silpa Bhirasri”.

Prima della creazione dell’obelisco, Victory Monument era una semplice rotonda con all’interno un prato e delle bandiere Thailandesi. L’obelisco che puoi vedere oggi è stato costruito negli anni ‘40 per celebrare la vittoria dell’esercito Thai sui colonialisti francesi e la conseguente espansione del dominio Thailandese su alcune regioni di Laos e Cambogia. Dopo la sconfitta della Thailandia nella seconda guerra mondiale però, Victory Monument diventa un simbolo di imbarazzo per il suo popolo.

Ad oggi l’area adiacente al Monumento della Vittoria è considerata uno dei maggiori nodi di trasporti della città. Oltre alla linea della BTS, che collega la parte nord alla Sukhumvit e alla parte sud della città, da Anu Saowari partono anche i minivan diretti in città vicine, come Sukhothai, Ayutthaya, Pattaya, le isole di Koh Chang e Koh Samet, ed anche verso i mercati galleggianti di Amphawa e Damnoen Saduak.

Nei due lati opposti della rotonda (quello vicino ai centri commerciali e quello vicino all’ospedale, per intenderci), potrai prendere gli autobus locali diretti in qualsiasi distretto della città. Per una guida più dettagliata su come spostarsi in autobus e minivan a Bangkok e in Thailandia in generale, leggi qui. [Leggi di più…]

Archiviato in:Thailandia Contrassegnato con:Bangkok, Thailandia

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Attività alternative a Bangkok

20/07/2017 di Stefania Battaglia Lascia un commento

Attività alternative a Bangkok

Oltre alle classiche visite ai templi Buddisti, musei, parchi, mercati, e centri commerciali, Bangkok offre anche tante attività alternative.

In questo articolo ti parlerò di:

  • Massaggio Thailandese fatto da persone non vedenti
  • Cena al buio
  • Bar con animali
  • Trampolini e Jumping Park
  • Parchi di divertimento
  • Ancient City
  • Pittura
  • Bowling
  • Massaggio nella sabbia

Massaggio Thailandese

Oltre alle classiche SPA, o ai centri massaggi che potrai trovare sparsi ad ogni angolo della città, c’è anche un centro benessere gestito da persone cieche.

Il Perception Blind Massage, è situato nel quartiere di Sathorn, vicino alla fermata dello SkyTrain Chongnonsi, sulla Sathorn Soi 8. Gli orari di apertura vanno dalle 10:00 del mattino alle 22:00, tutti i giorni.

Aperto nel dicembre 2014, il Perception Blind Massage è nato con l’idea di dare la possibilità alle persone cieche di poter mettere in pratica uno dei loro sensi più sviluppati: il tatto. [Leggi di più…]

Archiviato in:Thailandia Contrassegnato con:Bangkok, Thailandia

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Mercati e centri commerciali a Bangkok

28/06/2017 di Stefania Battaglia Lascia un commento

Mercati e centri commerciali a Bangkok

Quali sono i mercati e i supermercati di Bangkok?

Nella prima parte di questo articolo ti spiegherò quali sono i mercati più importanti e visitati di Bangkok, dove è possibile comprare vestiti, cibo, souvenirs, e tante altre cose, per un modico prezzo:

  • Jatujak
  • Jatujak Green
  • Prathunam
  • Patpong
  • Rot Fai (anche detto mercato del treno)
  • Khao San Road Market.

Nella seconda parte dell’articolo, invece, ti parlerò degli enormi centri commerciali della capitale Thailandese, e di tutte le attività che puoi svolgere al loro interno:

  • Center One, Victory Mall, e Century Movie Plaza
  • MBK
  • Siam Paragon, Siam Centre, e Siam Discovery
  • Central World
  • Terminal 21.

Jatujak Market

[Leggi di più…]

Archiviato in:Thailandia Contrassegnato con:Bangkok, Thailandia

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

I migliori hotel di Bangkok, la capitale della Thailandia

16/03/2017 di Sapore di Cina Lascia un commento

Bangkok, con più di 8 milioni di abitanti, è una città enorme, con diverse migliaia alberghi, cosa che può rendere la scelta del dove alloggiare estremamente difficile. Questa guida è una rassegna dei migliori hotel della città, qualunque sia il tuo budget.

Bangkok è una megalopoli e, nelle ore di punta, il traffico può trasformarsi in un incubo. Anche se il suo sistema di trasporti è relativamente efficiente, spostarsi da un posto all’altro può trasformarsi in una gran perdita di tempo. Pertanto, abbiamo selezionato in questa guida gli hotel vicini all’aeroporto di Suvarnabhumi e quelli in centro (tutti comunque situati nelle aree principali).

Ogni anno Bangkok riceve milioni di visitatori e, per questo motivo, ti consigliamo di prenotare l’hotel con largo anticipo, dato che i migliori alberghi si riempiono in tempi relativamente brevi.

Se sei interessato a sapere come prenotare un hotel in Thailandia qui trovi i nostri consigli. [Leggi di più…]

Archiviato in:Hotel in Asia, Thailandia Contrassegnato con:Bangkok, Hotel in Thailandia, Thailandia

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Come Muoversi a Bangkok – La Guida ai Mezzi di Trasporto della Città

13/12/2016 di Matteo Isola 1 commento

Trasporti Pubblici a Bangkok

Forse una delle prime domande a cui pensi una volta atterrato in aeroporto, dopo il vitto e l’alloggio, è: “E adesso come mi muovo”?

Parto subito dicendo che a Bangkok i mezzi di trasporto pubblici sono più che soddisfacenti e, cosa più importante, puntuali. Ecco un elenco dei mezzi di trasporto della città:

  • Airport Link;
  • BTS;
  • MRT;
  • Taxi;
  • Tuk Tuk;
  • Treno;
  • Autobus.

Il traffico di Bangkok è noto in tutto il mondo ed è molto facile ritrovarsi in mezzo ad enormi ingorghi a qualsiasi ora del giorno o della notte, sprecando un sacco di tempo prezioso. Tuttavia, Bangkok è sorprendentemente facile da girare con qualsiasi mezzo utilizzi.

Airport Link

L’Airport Link è la linea della metropolitana che collega l’aeroporto principale di Bangkok, Suvarnabhumi Airport, con il centro cittadino. Uno dei vantaggi di questa linea risiede nel fatto che risulta essere molto piú economica rispetto al taxi, inoltre si evita lo stress del traffico quotidiano. [Leggi di più…]

Archiviato in:Thailandia Contrassegnato con:Bangkok, Thailandia

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Come affittare una casa o un appartamento a Bangkok

12/10/2016 di Stefania Battaglia 2 commenti

affitare casa a Bangkok

Una delle prime cose da fare quando si atterra a Bangkok con lo scopo di volerci rimanere per diverso tempo, è quella di cercare una sistemazione dove poter vivere per un medio o lungo periodo.

Trovare casa in una delle metropoli più grandi del sud est asiatico può rivelarsi un’impresa ardua e spesso dispendiosa, sia per quanto riguarda le energie fisiche sia in termini monetari, soprattutto se non si è a conoscenza delle informazioni che possono semplificare (anche di molto!) la ricerca.

Continua a leggere per scoprire quali sono i quartieri migliori per trovare casa a Bangkok, quali sono le differenti tipologie di immobili, i costi correlati, e come trovare un appartamento (agenzie e contratti).

Dove cercare casa a Bangkok?

La prima cosa da fare quando si inizia la ricerca di un appartamento o di una casa a Bangkok è quella di aprire una cartina della città sulla quale vi sono indicate anche le due linee del treno sopraelevato, chiamato Sky Train o più comunemente BTS, il quale collega la zona est, la zona nord, e la zona sud della città, facilmente reperibile presso tutte le varie fermate, oppure disponibile qui in versione digitale.

Le fermate lungo le due linee di percorrenza del treno, una verde chiaro e una verde scuro, riflettono quelle che sono considerate le varie zone della città, le quali verranno utili anche quando si andrà a cercare casa sui maggiori siti internet di immobili thailandesi, dove bisogna inserire il nome della zona dove si vuole cercare casa. [Leggi di più…]

Archiviato in:Thailandia Contrassegnato con:Bangkok, Thailandia

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

I templi di Bangkok: Wat Arun and Wat Phra Kaew (Foto)

29/07/2014 di Sapore di Cina 1 commento

Templi di Bangkok

Bangkok ospita un’infinità di templi e, se intendi restare in città solo per qualche giorno, non è facile decidere quali templi visitare. A mio parere i più interessanti sono il Wat Arun e il Wat Phra Kaew, entrambi situati all’interno della città vecchia (Rattanakosin); ovvero nei pressi di Khao San Road, la strada più turistica di Bangkok.

Wat Arun (Tempio dell’Alba)

Il Wat Arun si trova sulla riva occidentale del fiume Chao Phraya. Ci puoi arrivare in taxi o, se ti trovi già a Khao San, anche a piedi. Ti basta infatti camminare per circa venti minuti in direzione sud ovest e poi prendere il traghetto. Il tempio è aperto dalle 8 del mattino sino alle 5:30 del pomeriggio e il biglietto d’entrata costa 50 Bath (ma i thailandesi entrano gratis). [Leggi di più…]

Archiviato in:Thailandia Contrassegnato con:Bangkok, Thailandia

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

I mercati galleggianti di Damnoen Saduak, nei pressi di Bangkok

01/07/2014 di Sapore di Cina 9 commenti

mercati galleggianti, Bangkok

Mentre mi trovavo a Bangkok ho passato una giornata ad Ayutthaya, l’antica capitale thailandese, e mezza giornata a Damnoen Saduak, il villaggio che ospita il mercato galleggiante più turistico della Thailandia.

Ne è valsa la pena?

Sì. E no. Non avevo mai visto un mercato galleggiante quindi la visita è stata senz’altro interessante. Inoltre penso di essere riuscito a scattare qualche foto interessante. Allo stesso tempo, il mercato è affollatissimo e dovrai rassegnarti a “nuotare” tra i turisti occidentali e cinesi (sopratutto occidentali, devo dire). [Leggi di più…]

Archiviato in:Thailandia Contrassegnato con:Bangkok, Thailandia

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Ayutthaya, l’anziana capitale della Thailandia (Photo Essays)

11/02/2014 di Sapore di Cina Lascia un commento

Ayutthaya, Thailandia

Cosa c’è ad Ayutthaya?

Ayutthaya è l’anziana capitale della Thailandia e si trova a 85 Km da Bangkok. Fu fondata nel 1350 e oggi giorno ospita un sito archeologico molto popolare tra i turisti che si trovano a Bangkok in quanto è facile visitarla in giornata. Come puoi vedere dalle foto, qui troverai sopratutto templi buddisti.

Da Bangkok a Ayutthaya

In minivan (tour)

Quando ho deciso di visitare Ayutthaya stavo alloggiando in Khao San Road, la zona dei backpackers di Bangkok. Al posto di cercare la stazione dei treni o quella degli autobus per poi arrangiarmi da solo una volta arrivato nell’anziana capitale, mi sono impigrito e ho prenotato un tour di un giorno in una delle tante agenzie turistiche che prosperano a Khao San.

Il tour, che mi è costato 700 Bath (circa 16 Euro), includeva il trasporto in minivan (passano a prenderti in hotel verso le otto del mattino) sino ad Ayutthaya e poi anche tra le varie attrazioni turistiche della città. Inoltre anche il pranzo era incluso nel prezzo (niente di speciale ma comunque dignitoso). Il viaggio da Bangkok dura due ore e mezzo e verso le cinque del pomeriggio sei di nuovo a Khao San. [Leggi di più…]

Archiviato in:Thailandia Contrassegnato con:Bangkok, Thailandia

assicurazione-sanitaria-viaggiohotel in cinavpn cina

Argomenti

  • Abitare in Cina
  • Altri Paesi Asiatici
  • Business con l'Asia
  • Cucina Asiatica
  • Hong Kong SAR
  • Hotel in Asia
  • Imparare il Cinese
  • Internet e Tecnologia
  • Interviste
  • Lavorare in Cina
  • Libri e Film
  • Singapore
  • Società Asiatica
  • Taiwan (RDC)
  • Thailandia
  • Viaggiare in Cina
  • Vietnam
  • Visti

Stai Per Partire Per L’Asia?

assicurazione-sanitaria-viaggiohotel in cinavpn cina

dcma-logo Copyright Sapore di Cina | Disclosure | Polizza di Privacy e Cookies | Termini e Condizioni

  • Viaggia in Cina
  • Abita in Cina
  • Impara il Cinese
  • VPN in Cina
  • Hong Kong SAR
  • Singapore
  • Taiwan (RDC)
  • Thailandia
  • Vietnam
  • Ultimi Articoli
  • Contattaci
Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul nostro sito web. Se continui ad utilizzare questo sito web, assumeremo che acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkPer saperne di più