• Inizia Da Qui
  • Ultimi Articoli
  • Chi Siamo?
  • Contattaci
  • Scrivi per Noi
  • Dicono Di Noi
  • English
  • Español

Sapore di Cina

Imparare il cinese, Viaggiare o Lavorare in Cina

  • Paesi / Regioni
    • Cina
    • Hong Kong SAR
    • Singapore
    • Taiwan (RDC)
    • Thailandia
    • Vietnam
  • Viaggia in Thailandia
    • Guida di viaggio
    • Assicurazione di Viaggio
    • Hotel in Thailandia
    • Viaggiare in Treno
    • Viaggiare in Autobus
  • Tour in Thailandia
  • Abita in Thailandia
    • Trasferirsi in Thailandia Guida
    • Assicurazione Medica per Espatriati
    • Traslochi Internazionali per la Thailandia
    • Costo della Vita in Thailandia
    • Trovare un lavoro in Thailandia
    • Studiare Thailandese in Thailandia
    • Visto per la Thailandia
    • VPN per la Thailandia
  • Destinazioni in Thailandia
Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Viaggio a Pai: Un’alternativa alla “solita” Thailandia

05/04/2018 di Elena Muscas 2 commenti

Viaggio a Pai

Pai è una piccola realtà situata in una pittoresca valle, 136 Km al nord di Chiang Mai. La cittadina offre un’atmosfera rilassante con tanti turisti e, sopratutto, backpacker.

Il mix di persone che si incrociano sono tanti: sono sorrisi occidentali e orientali, hippies di vecchia data, rasta e artisti, tanti. So che queste parole accostate assieme non dicono tanto e, anzi, suonano un po’ strane, però ti assicuro che danno un tocco unico al luogo, sicuramente poco locale e tradizionale, ma pur sempre speciale.

Ti consiglio di visitare Pai durante la bassa stagione perché potrebbe risultare complicato trovare una sistemazione tra i mesi di ottobre e febbraio, durante la stagione secca.

Ci sono comunque circa 350 guest house e hotel e un alto livello di occidentalizzazione, ed è possibile trovare sistemazione nei bungalow, sparsi nella campagna circostante e lungo il fiume, e nelle numerose farm della zona.

Per arrivare a Pai però devi essere pronto ad affrontare 3 ore di curve, 760 curve e guide spericolate. Scherzi a parte, la guida da queste parti non è mai serenissima e, nel caso, ti invito a fare scorta di pastiglie per il mal d’auto. Pronto per perderti a Pai?

Come arrivare a Pai?

Ci sono autobus e minivan che regolarmente, ogni ora, partono dalla stazione centrale di Pai, diretti a Chiang Mai e viceversa, al costo di 150 Bath. Il primo autobus parte alle 6:30 del mattino e l’ultimo alle 17:30, ma ti invito a controllare personalmente una volta in loco.

Ci sono anche dei pick up che hanno la capienza per 12 persone, si prendono dalla Arcade Station di Chiang Mai, come i minivan, ma hanno un prezzo superiore, circa 1200 Bath e sono un po’ più comodi.

Se il tuo budget è però estremamente limitato, ogni giorno c’è anche un autobus locale che parte alle 7 del mattino da Chiang Mai diretto a Mae Hong Son, che passa, appunto, per Pai per soli 78 Bath, per 4 ore totali (di delirio). Infatti questi autobus sono vecchi e c’è la montagna da attraversare, ma se fosse la tua prima volta, potrebbe essere un’esperienza interessante.

Dove alloggiare a Pai?

Ci sono innumerevoli strutture ricettive adatte per tutte le tasche. Ti consiglio ad esempio il Twin Hut, appena oltre il fiume, dove, per soli 150 Bath, avrai un bungalow vista campi, fronte tramonto e con colazione inclusa, con la possibilità anche di scelta fra tre succulente opzioni.

Qui trovi diverse opzioni per alloggiare a Pai.

Cosa fare a Pai?

Pai è un paese isolato, quindi a meno che tu non decida di andarci, non ci capiterai per caso. Infatti, è difficile che, mentre vaghi per Chiang Rai, ti venga in mente di fare una scampagnata fuori porta a Pai. Però è molto probabile che incontri qualche altro viaggiatore che c’è appena stato e ti faccia venire voglia di andarci (e a me è capitato esattamente così).

Innanzitutto, è in mezzo ad una bella valle, quindi circondata da colline in cui non dovrai fare altro che perderti e abbandonarti ai suoni di grilli e dei gechi e di altri animali che, piano piano, avrai la fortuna di incontrare. Attorno al paese vi sono innumerevoli cascate e piscine di acqua calda naturali, dove potrai immergerti e rilassarti.

Nel centro di Pai, invece, c’è la walking street, quattro strade che dal pomeriggio diventano pedonali, dove abbondano bancarelle di street food e piccoli caffè – ottimo in questa zona – dove avrai solo l’imbarazzo della scelta, fra cibo e bevande, fruit shake e cucina thailandesi, ma non solo.

Immagina tutto questo lungo un fiume, con un alto numero di turisti che vanno avanti e indietro, senza fretta e senza avere una meta precisa, perché Pai è molto turistica, ma comunque essendo un paesello, mantiene sempre quel tono rilassato e tranquillo, che è poi quello che la contraddistingue, con un mix di spiritualità.

Appena fuori Pai c’è una comunità giapponese, il Moon Village, che organizza diverse serate di arti performative. Il bello da queste parti è lo scorrere del tempo lento che difficilmente si trova nei grandi centri thailandesi.

Da non sottovalutare la scena artistica, sicuramente stimolante se si tratta di un posto dove vuoi trascorrere del tempo oltre quello turistico. Nel cuore di Pai, infatti, brulicano i concerti e basterà passeggiare per scegliere la tua serata. Gli artisti thailandesi sanno quel che fanno. Ci sono anche numerose gallerie d’arte, locali eccentrici arredati in modo alternativo e particolare, corsi di cucina, corsi di yoga, artisti e artigiani, serate open mic, ci sono librerie ovunque (lo sottolineo perché non se ne incontrano tante in giro in Thailandia).

Cosa vederea Pai?

Non ci sono particolari attrattive dentro il paese, ma il consiglio è di passeggiare e lasciarti trasportare dalle buone vibrazioni e usare il paese per esplorare la zona circostante.

Ti consiglio di affittare un motorino, o una bicicletta, e in 7 giorni visitare tutti i dintorni: ogni giorno segui una strada diversa che esce dal cuore del paese, sono 7 appunto.

Ti dicevo sopra infatti che, attorno Pai, ci sono bellezze naturali di incommensurabile bellezza. Prima su tutti un canyon, 15 minuti fuori il centro, dove potrai ammirare un tramonto immenso. Sarai in compagnia di tante persone, in bilico fra il canyon e lo strapiombo, però per esserci si fa anche questo.

Ci sono altre cascate e sorgenti naturali dove potrai immergerti, rilassarti, divertirti; ci sono anche le liane che padroneggiano sopra gli specchi di acqua trasparente e tutto attorno campi, risaie, granoturco, foreste.

Se, ad esempio, ti piacciono gli sport acquatici troverai sicuramente pane per i tuoi denti fra le varie opportunità di canoa sul fiume, rafting oppure se sei amante della montagna non potrai rinunciare a una escursione e trekking nel parco nazionale Huay Nam Dang, con la possibilità anche di campeggiare e risvegliati con un campo di nuvole sopra la vallata. Dentro il parco ci sono anche le cascate di Tha Pai.

Un altro posto che merita una giornata di gita sono le Tham Lod Cave, mezz’ora di strada fuori Pai, vicino Soppong. Sono delle grotte con numerose stalattiti e stalagmiti e con ritrovamenti della tribù dei Lawa, risalenti a milioni di anni fa. Nello stesso percorso c’è anche il Kiu Lom view point, un belvedere sulla vallata circostante Pai, e la Mor Pang Waterfall, una cascata dove è possibile fare il bagno.

Sia anche solo per la strada da fare per raggiungerli, una panoramica tranquilla rilassata, senza macchine, ogni tanto qualche villaggio, sia per la particolarità dei luoghi, è una gita da fare. Al ritorno ti consiglio di sostare a mangiare, a metà strada, da una signora carinissima che offre un buffet per soli 150 Bath e con 20 Bath in più ti la possibilità di fare il bagno sul fiume “privato”.

Insomma, Pai merita del tempo e se non vai di fretta ti consiglio di dedicargliene.

[Photo Credits (Creative Commons License): www.flickr.com/photos/patio/]

Archiviato in:Thailandia Contrassegnato con:Pai, Thailandia

Info Elena Muscas

Sarda, laureata nel 2011 a Bologna, si dedica alla comunicazione, con passione e dedizione, in molte sue forme: dalla scrittura alla fotografia, passando per l'organizzazione di eventi e lo sviluppo di nuovi progetti. Puoi contattare Elena sul suo blog, Ojos de Muscas: Isole, Riti e Donne.

Commenti

  1. tiziano matteucci dice

    05/04/2018 alle 14:09

    Amphoe Pāi (อำเภอ ปาย – distretto di Pāi ) si trova in Thailandia e questa è una certezza. Meno certa l’esistenza di un paesello di pochi abitanti o di una cittadina se non un villaggetto come si legge in tanti articoli come questo.
    Di certo esiste un territorio (distretto: amphoe) che, sulla falsariga dei confini amministrativi italiani che inziano con le regioni, si può assimilare alla nostra provincia.
    Ma non esiste, amministrativamente, una cittadina che si chiama Pāi. A quanto pare l’agglomerato di edifici che viene chiama Pāi esiste solo per gli stranieri (en.Wikipedia) ma forse non per i thailandesi (th.Wikipedia).
    Ma tutto questo poco importa, io (forse) ci sono stato (forse) tre volte.
    In fondo raggiungere Pāi è di per sé uno dei motivi per andarci e la filastrocca thailandese stampata sulle maggliette credo ben descriva la stretta e tortuosa strada che da Chiang Mai porta a Pāi (e la strada da Mae Hong Son non è certo meglio).

    โค้งไม่นับ (762) (kong mai nap) Non contare le curve (762)
    หลับเป็นตาย (lap pen tai) Se ti addormenti sei morto
    อ๊วกชิบหาย (huak cip hai) Vomiterai anche l’anima
    ถึงปายแล้วโว้ย (thung pai leu uoi) Ohi !! Sei arrivato a Pai

    Rispondi
    • Furio dice

      06/04/2018 alle 05:18

      Ciao Tiziano,

      grazie per la precisazione, che trovo interessante. So che abiti da tanto nel nord della Thailandia, quindi ti credo sulla parola (se non ricordo male ho letto qualche tuo articolo su Asia Blog).

      Personalmente ho vissuto solo sei mesi in Thailandia (a Chiang Mai), e ho sempre sentito nominare “Pai” (inteso come villaggio di qualche migliaia di abitanti), anche se non ci sono mai stato.

      Anche accettando, come dici tu, che si tratti di una semplificazione per i turisti occidentali, questo articolo è dedicato, appunto, ai turisti, che spesso non sono mai stati in Thailandia.

      Quindi trovo che abbia ancora senso utilizzare il nome “Pai”, visto che è quello che la gente conosce.

      F

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Stai cercando un tour per viaggiare in Thailandia?

Tour Asia

Tour in città multiple in Cambogia

Tour di avventura in Cambogia

Tour cittadini in Cambogia

Tour in Thailandia, Cambogia e Vietnam

Altri Tour

Tour personalizzati in Cina

Tour di Gruppo in Cina

Tour cittadini in Cina

Tour di avventura in China

Altri tour in China

Tour a Hong Kong

Tour in città multiple in Vietnam

Tour di avventura in Vietnam

Tour cittadini in Vietnam

Tour in Vietnam e Cambodia

Altri tour in Vietnam

Tour in città multiple in Thailandia

Tour cittadini in Thailandia

Tour di avventura in Thailandia

Tour in spiaggia in Thailandia

Altri tour in Thailandia

Tour a Singapore

Tour in città multiple in Laos

Tour di avventura in Laos

Tour cittadini in Laos

Tour in Thailandia e Laos

Altri tour in Laos

Tour in città multiple in Myanmar

Tour cittadini in Myanmar

Tour di avventura in Myanmar

Altri tour in Myanmar

Tour in città multiple in Indonesia

Tour cittadini in Indonesia

Tour di avventura in Indonesia

Altri tour in Indonesia

Tour in città multiple in Malesia

Tour cittadini in Malesia

Tour di avventura in Malesia

Altri tour in Malesia

Gli Hotel che Raccomandiamo in Thailandia

Bangkok
Hotel a Bangkok



Chiang Mai
Hotel a Chiang Mai



Chiang Rai
Hotel a Chiang Rai



Phuket
Hotel a Phuket



Koh Samet
Hotel a Koh Samet

Ti Serve un Biglietto di Treno, Autobus o Aereo per la Thailandia

Stai Per Partire Per L’Asia?

seguro en Asiahotel en asiaTour in Thailandia

dcma-logo Copyright Sapore di Cina | Disclosure | Polizza di Privacy e Cookies | Termini e Condizioni

  • Viaggia in Cina
  • Abita in Cina
  • Impara il Cinese
  • VPN in Cina
  • Hong Kong SAR
  • Singapore
  • Taiwan (RDC)
  • Thailandia
  • Vietnam
  • Ultimi Articoli
  • Contattaci
Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul nostro sito web. Se continui ad utilizzare questo sito web, assumeremo che acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkPer saperne di più