• Inizia Da Qui
  • Ultimi Articoli
  • Chi Siamo?
  • Contattaci
  • Scrivi per Noi
  • Dicono Di Noi
  • English
  • Español

Sapore di Cina

Imparare il cinese, Viaggiare o Lavorare in Cina

  • Viaggia in Cina
    • Consigli e Risorse
    • Assicurazione in Cina per viaggiatori
    • Come prenotare un Hotel in Cina
    • Prenota un biglietto di treno
    • Destinazioni
  • Tour in Cina
    • Tour in Cina: Consigli e Agenzie
    • Tour in Tibet
    • Tour a Pechino
    • Tour Transiberiana
    • Tour al Tempio Shaolin
  • Visto per la Cina
    • Visto online per la Cina
    • Visto turistico
    • Visto business
    • Visto di studio
    • Altri visti
  • Abita in Cina
    • Assicurazione sanitaria per espatriati in Cina
    • Società per il trasloco in Cina
    • Costo della vita in Cina
    • Aprire una società a Hong Kong
    • Risorse
  • Impara il Cinese
    • Corsi di cinese
    • Impara il cinese con i video
    • Come scrivere in Cinese
    • Studia cinese in Cina
    • Test HSK Gratuito
  • VPN / Internet in Cina
    • VPN per la Cina
    • Come usare Whatsapp in Cina
    • Come usare Facebook in Cina
    • Come vedere Youtube in Cina
    • VPN per iPhone e Android
    • Internet in Cina
Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Come ottenere il visto per la Mongolia: La guida completa

13/08/2019 di Sapore di Cina 9 commenti

visto per la Mongolia

Clicca qui per richiedere il servizio visti tramite agenzia

Ottenere il visto per la Mongolia – Indice

  1. Serve il visto per la Mongolia?
  2. Quanto tempo serve per ottenere il visto per la Mongolia?
  3. Quanto costa il visto per la Mongolia?
  4. Dove si può ottenere il visto per la Mongolia?
  5. Si può ottenere il visto una volta arrivati in Mongolia?
  6. Quali sono i requisiti base per ottenere il visto per la Mongolia?
  7. Quali altri requisiti possono rendersi necessari?
  8. Che validità e durata ha il visto?
  9. Si può estendere il visto?
  10. Esiste il visto di transito?
  11. Domande frequenti

Serve il visto per la Mongolia?

A partire da gennaio 2016 il visto è diventato obbligatorio per la maggior parte delle nazionalità. Tuttavia ci sono alcune eccezioni:

  • Soggiorno fino a un massimo di 90 giorni per chi ha un passaporto dei paesi seguenti: Stati Uniti, Brasile, Georgia, Kazakhstan, Kyrgyzstan, Macao, Serbia e Ucraina.

[Leggi di più…]

Archiviato in:Visti Contrassegnato con:Mongolia, Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Come ottenere il visto per Hong Kong: La guida completa

09/08/2019 di Sapore di Cina Lascia un commento

Visto per Hhong Kong

Come ottenere il visto per Hong Kong – Indice

  1. Mi serve un visto per Hong Kong?
  2. Quanto tempo ci vuole per preparare un visto per Hong Kong?
  3. Quanto costa un visto per Hong Kong?
  4. Quali sono i diversi tipi di visto per Hong Kong?
  5. Dove posso ottenere un visto per Hong Kong?
  6. Quali sono i documenti necessari per ottenere un visto per Hong Kong?
  7. Domande frequenti

Hong Kong è un crogiolo di culture diverse ed è una delle realtà mondiali più favorevoli alle imprese. Con i suoi alti grattacieli, le isole, le tasse ridotte e un sistema ben funzionante, il motivo per cui molti professionisti e viaggiatori vengono qui è lampante.

Eppure, prima di intraprendere il viaggio verso Hong Kong, è importante che tu sappia se e quale tipo di visto ti serve. Questo articolo ti fornisce la maggior parte delle informazioni che devi avere, quando presenti la richiesta per i vari visti di Hong Kong.

[Leggi di più…]

Archiviato in:Hong Kong SAR, Visti Contrassegnato con:Hong Kong SAR, Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Le 7 categorie di tè cinese e le 10 marche più famose

23/07/2019 di Sapore di Cina 31 commenti

Tè cinese

Clicca qui per acquistare il tè direttamente dalla Cina!

Le 7 categorie di tè cinese – Indice

  1. Le differenti categorie di tè cinese
  2. I dieci tè cinesi più famosi
  3. Dove acquistare il tè cinese
  4. Domande frequenti

“E’ meglio stare senza sale per tre giorni piuttosto che senza tè per ventiquattr’ore,” Proverbio cinese.

Adoro il tè cinese. Lo bevo ogni giorno e ogni volta che torno in Europa ne porto con me qualche pacco da regalare a parenti e amici. E, particolare importante, ne acquisto quantità industriali per uso personale.

Il mio tè cinese preferito è il Long Jing, quello prodotto sulle sponde del Lago dell’Ovest, ad Hangzhou. Ma mi piace anche il tè ai fiori e il pu’er, il tè fermentato che arriva dalla provincia dello Yunnan.

Se fai una ricerca su internet ti renderai conto che esiste una marea di informazioni sul tè cinese, sopratutto in inglese.

Così ho deciso di limitare questo primo articolo sul té cinese ai due argomenti che personalmente trovo più interessanti: le differenti categorie di tè cinese e le dieci marche più famose (per ogni categoria di tè ci sono marchi differenti, adesempio puoi comprare il tè verde Long Jing di Hangzhou o quello Bi Luo Chun di Tai Hu). [Leggi di più…]

Archiviato in:Cucina Asiatica Contrassegnato con:Tè cinese, Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Le 15 città più vivibili della Cina

23/07/2019 di Richard Kronick 11 commenti

Le Città Cinesi più Vivibili

Le città più vivibili della Cina – Indice

  1. Hangzhou
  2. Xiamen
  3. Kunming
  4. Qingdao
  5. Nanjing
  6. Shenzhen
  7. Zhuhai
  8. Pechino
  9. Tianjin
  10. Sanya
  11. Haikou
  12. Chengdu
  13. Suzhou
  14. Guilin
  15. Shanghai
  16. Goditi le città cinesi
  17. Domande frequenti

La Cina è un Paese enorme, pieno di culture, cucine, dialetti e condizioni di vita differenti. Spostandoti da un posto all’altro, potresti sentirti come se stessi viaggiando attraverso una gran varietà di Paesi differenti tra loro.

Lo stile di vita delle città più grandi differisce significativamente dallo stile di vita della campagna, inoltre le aree occidentali ed orientali del Paese appaiono come mondi completamente a sé e le tradizioni delle aree settentrionali del Paese possono essere del tutto fuori luogo nelle aree meridionali (e viceversa). Potresti facilmente trascorrere l’intera vita ad esplorare la Cina e a sperimentarne le grandi diversità.

Detto questo, dobbiamo ricordare che ci sono alcune aree che, in generale, appaiono più allettanti da viverci rispetto ad altre zone. Sebbene molte persone che si trasferiscono dall’estero per vivere in Cina gravitano tra Pechino e Shanghai, ci sono molte altre città meravigliose in cui vivere.

Se sei abbastanza fortunato da poter scegliere dove vuoi vivere in Cina, (si tratta di uno dei vantaggi di chi insegna le lingue straniere in Cina) può sembrare un po’ scoraggiante quando cerchi di scegliere quale città sarebbe ideale per te.

Per questo motivo, abbiamo creato un elenco di 15 città, inserite senza nessun ordine particolare (dato che i gusti variano parecchio), che sembrano essere generalmente considerate i posti più piacevoli dove vivere in Cina.

Abbiamo preso in considerazione numerosi fattori tra cui: il significato culturale e storico, le condizioni economiche, la pulizia, la cucina, il clima, la moda e lo shopping, il modo in cui una città sia cosmopolita e la vicinanza di ogni città ad altre aree di interesse.

Ci auguriamo che questo nostro elenco delle 15 città più vivibili in Cina ti piaccia! [Leggi di più…]

Archiviato in:Abitare in Cina Contrassegnato con:Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Tour sul Monte Kailash – Tutto quello che devi sapere per organizzare il tuo viaggio

17/07/2019 di Harley Lascia un commento

Viaggio sul Monte Kailash

Questo articolo è stato scritto da Harley Greenberg, manager della WindHorseTour.

Con questo articolo vorrei informarti su tutto quello che devi sapere prima di organizzare il tuo viaggio sul Monte Kailash.

P.S. Se vuoi ricevere solo il preventivo di un viaggio organizzato clicca qui e dai uno sguardo direttamente al modulo del tour. Ti metteremo in contatto con un’agenzia viaggi che ha sede in Cina ed è specializzata nei tour in Tibet.

Tour sul Monte Kailash – Indice

  1. Presentazione del Monte Kailash
  2. Come raggiungere il Monte Kailash
  3. Il periodo migliore per visitare il Monte Kailash
  4. Itinerari suggeriti per un tour sul Monte Kailash
  5. Costo dei tour sul Monte Kailash
  6. Regole da seguire durante il viaggio, visto cinese e permesso tibetano per raggiungere il Monte Kailash
  7. Cosa portarti nel viaggio sul Monte Kailash
  8. Alloggi sul Monte Kailash
  9. Cosa mangiare durante tuo viaggio sul Monte Kailash
  10. Come mantenerti in salute ed evitare il mal di montagna
  11. Domande frequenti
  12. Ottieni un preventivo gratuito per il tuo viaggio sul Monte Kailash!

[Leggi di più…]

Archiviato in:Viaggiare in Cina Contrassegnato con:Lasa, Mount Kailash, Tibet, Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

La scrittrice Zhang Yueran: Vita e opere più importanti

11/07/2019 di Olimpia Ciccotelli 1 commento

La scrittrice Zhang Yueran

La vita

Zhang Yueran 张悦然 è un’autrice contemporanea che a dispetto della sua età (37 quest’anno) può vantare più di due decenni di carriera letteraria. Nasce nel 1982 a Jinan 济南, capoluogo di provincia dello Shandong 山东.

Figlia di un docente universitario di letteratura, possiede una biblioteca di famiglia ben fornita e la sua casa è spesso frequentata da scrittori, colleghi e amici del padre. Per questo motivo, sin da piccola entra in contatto e assorbe la letteratura nazionale.

Comincia a scrivere all’età di quattordici anni pubblicando le sue prime opere su riviste come Shanghai wenxue 上海文学 (Letteratura di Shanghai), Qingnian sixiangjia 青年思想家 (Giovani pensatori) e Renmin wenxue 人民文学 (Letteratura popolare).

Nel 2001, vince il primo premio alla terza edizione del concorso per giovani scrittori Xin Gainian (New Concept Writing) e, grazie a questa visibilità, i suoi racconti vengono raccolti e pubblicati dalla casa editrice Zuojia Chubanshe.

Inizialmente, l’autrice considera la scrittura solo un passatempo e decide così di studiare informatica, pensando fosse un campo in grado di darle una carriera più remunerativa. A diciannove anni, ottiene la borsa di studio del governo di Singapore e lascia la Cina per un anno. [Leggi di più…]

Archiviato in:Libri e Film Contrassegnato con:Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Mercati del falso in Cina: La guida ai “Fake Market”

09/07/2019 di Sapore di Cina 8 commenti

Mercato del Falso in Cina

Mercati del falso in Cina – Indice

  1. Cosa sono i mercati del falso cinesi?
  2. Le regole per non farsi fregare ai fake market
  3. Dove trovare i Fake Market a Pechino?
  4. Dove trovare i Fake Market a Shanghai?
  5. Domande frequenti

Cosa sono i mercati del falso cinesi?

La prima volta che andai in Cina, subito prima di partire un mio amico mi disse:

“Non rientrare in Italia prima di aver visto almeno uno dei mercati del falso sparsi in tutta Pechino.”

Mercati del falso? Cosa vorrà dire?

Non ne avevo mai sentito parlare, non sapevo dell’esistenza di questo mondo parallelo, fino a che un giorno, alla fine delle lezioni che frequentavo alla Beijing Language and Culture University, con una mia collega mi diressi verso uno dei più famosi mercati del falso di Pechino, il Silk Market (秀水街, Xiushui Jie, in cinese), nel distretto di Chaoyang.

È stata una delle esperienze più divertenti della mia prima volta in Cina. Dopo settimane di frustrazione universitaria, finalmente un po’ di shopping e divertimento.

Il Silk Street Market è un vero e proprio palazzo del falso, ogni piano con prodotti specifici, dalle scarpe all’abbigliamento, dall’elettronica ai giocattoli, dai profumi agli accessori per la casa. Un centro commerciale, da cui è impossibile uscire senza aver fatto almeno un acquisto, tra i mille articoli proposti. [Leggi di più…]

Archiviato in:Viaggiare in Cina Contrassegnato con:Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Ristoranti cinesi a Milano – La nostra guida

28/06/2019 di Giorgia Borza 3 commenti

Ristoranti cinesi a Milano

AirBnB in Cina – Indice

  1. Ristoranti classici a Milano
  2. Ristoranti di Hot Pot a Milano
  3. Ristoranti di ravioli a Milano
  4. Ristoranti di pasta a Milano
  5. Street food a Milano
  6. Milk tea a Milano

Da famoso laowai a milanese imbruttito il passo è brevissimo! Se ti manca la Cina o se semplicemente sei alla ricerca di qualche nuovo ristorantino dove provare l’autentica cucina cinese, eccoti la nostra selezione!

E se non sai cosa ordinare, qui puoi trovare qualche consiglio!

Ristoranti classici a Milano

Mao Hunan

Se arrivati in via Porpora al numero 5 vi trovate davanti all’insegna di una gelateria, non vi scoraggiate ed entrate nel locale, Mao Hunan vi stupirà con un simpatico menù ricco di detti cinesi in doppia lingua (italiano e cinese) e una incredibile selezione di piatti. Il piccante va forte qui, ma grazie alla legenda è semplice capire quali piatti sono piccanti e quali invece no. Assolutamente da provare! E’ consigliata la prenotazione.

Indirizzo
Via Nicola Antonio Porpora, 5 – 20131 Milano
Telefono
0249787361
[Leggi di più…]

Archiviato in:Cucina Asiatica Contrassegnato con:Milano, Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Gli Hutong di Pechino: Antichi luoghi legati alla tradizione cinese

21/06/2019 di Sapore di Cina 1 commento

I migliori Hutong di Pechino

Riceviamo e pubblichiamo questo articolo scritto da Alessandra Fratoni

Se è la tua prima volta a Pechino e non hai mai sentito parlare degli Hutong oppure li conosci ma solo per sentito dire, dovresti prendere carta e penna e segnarti quali sono i migliori 5 Hutong di Pechino da non perdere.

Prima di tutto bisogna fare chiarezza su che cosa sono effettivamente gli Hutong e come nascono.

Gli Hutong di Pechino – Indice

  1. Che cosa sono gli Hutong?
  2. La storia degli Hutong
  3. Gli Hutong oggi
  4. Top 5 dei Hutong da non perdere
  5. Come visitare gli Hutong

[Leggi di più…]

Archiviato in:Viaggiare in Cina Contrassegnato con:Beijing, Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Inviare denaro in Cina: La guida per risparmiare

19/06/2019 di Sapore di Cina 12 commenti

Inviare denaro in Cina

Devi inviare denaro in Cina, magari a un’agenzia di viaggi, a una scuola di cinese, o al tuo fornitore, ma la tua banca ti chiede commissioni assurde e ti informa che ci vorranno ben 5 giorni lavorativi?

Continua a leggere questa guida per capire come risparmiare tempo e denaro utilizzando TranserWise!

Inviare denaro in Cina – Indice

  1. Che servizio utilizzare per risparmiare sulle commissioni bancarie?
  2. Risparmierò anche tempo, utilizzando Transferwise?
  3. Limitazioni di Transferwise (quando si invia denaro in Cina)
  4. Opzioni alternative a Transferwise
  5. Domande frequenti

Che servizio utilizzare per risparmiare sulle commissioni bancarie?

Al momento non possiamo che raccomandare TranserWise, visto che lo utilizziamo da anni – con risparmi che pensavamo impossibili, – sia per le nostre spese internazionali private che per quelle della nostra impresa.

In parole povere, Transferwise ti permette di inviare denaro all’estero (non solo in Cina), utilizzando il cambio di valuta ufficiale e facendoti pagare solo una percentuale (più che ragionevole) sulla somma inviata. [Leggi di più…]

Archiviato in:Abitare in Cina Contrassegnato con:Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Visto online per la Cina: Come richiedere il visto turistico di gruppo

12/06/2019 di Sapore di Cina 69 commenti

Visto online per la Cina

Dal 2016, se possiedi un passaporto di uno dei paesi elencati in questa pagina (l’Italia è inclusa) è possibile ottenere il visto di gruppo per la Cina direttamente online su China Visa Direct, una piattaforma che dichiara di essere autorizzata dal Ministero della Pubblica Sicurezza della Repubblica Popolare Cinese.

Ciò significa che è possibile ottenere il visto di gruppo (ovvero almeno due persone che viaggiano assieme) senza doversi recare al consolato o spedire il proprio passaporto.

Clicca qui ed utilizza il codice #CH170302SPRDCN10# per ottenere uno sconto del 10% su China Visa Direct

Visto online di gruppo per la Cina – Indice

  1. Vantaggi del visto online
  2. Svantaggi del visto online
  3. Come posso ottenere il visto online per la Cina?
  4. Quanto costa il visto online?
  5. Posso fidarmi di China Visa Direct?
  6. Quando devo richiedere il visto?
  7. Quando e come otterrò il mio visto?
  8. Posso richiedere il visto online se viaggio da solo?
  9. Quanto dura il visto online?
  10. Altre domande frequenti

Vantaggi del visto online

  • Se hai un passaporto italiano il visto costa solo 99 Euro a persona (il motivo è che non ci sono intermediari o spese consolari). Se possiedi un passaporto di un’altro paese, qui trovi il listino prezzi completo);
  • Non dovrai più recarti in consolato o spedire il tuo passaporto, risparmiando tempo e senza la preoccupazione che ti perdano il prezioso documento.
  • A partire da Giugno 2019, il visto è valido per 30 giorni a partire dalla data di entrata in Cina (prima era valido per 30 a partire dalla data di rilascio, quindi i giorni di effettivo soggiorno in Cina dovevano essere meno di 30).

Svantaggi del visto online

[Leggi di più…]

Archiviato in:Viaggiare in Cina, Visti Contrassegnato con:Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Itinerari turistici in Cina per viaggi di 1, 2 o 3 settimane

12/06/2019 di Sapore di Cina 20 commenti

Itinerari di Viaggio in Cina

Itinerari turistici in Cina – Indice

  1. Itinerari (lista completa)
  2. Itinerari da 6-8 Giorni
  3. Itinerari da 12-15 Giorni
  4. Itinerari da 18-21 Giorni
  5. Domande frequenti

In quest’articolo troverai una collezione di itinerari per visitare la Cina. Nota che la Cina è estremamente vasta e diversa, quindi pretendere di visitarla tutta in poche settimane non ha senso.

Ecco perché abbiamo diviso gli itinerari in tre sezioni principali, in modo da accontentare sia chi pianifica un viaggio di 6-8 giorni, sia chi pensa di restarci 12-15 giorni o, perché no, 18-21 giorni.

Per ogni sezione, abbiamo inoltre specificato se si tratta di un itinerario “storico” (ovvero mirato più che altro a visitare località che hanno un interesse sopratutto archeologico, come ad esempio Xi’an), “naturalistico” (ovvero pensato per chi vuole stare a contatto con la natura, come ad esempio Jiuzhaigou), o “contemporaneo” (ovvero mirato a visitare realtà moderne come Shenzhen o festival ricorrenti, come ad esempio il Festival delle Sculture di Ghiaccio e Neve di Harbin).

Inoltre, per ogni itinerario abbiamo anche aggiunto una valutazione sulla difficoltà dovuta agli spostamenti necessari per completarlo e sul periodo migliore per visitare ogni zona o provincia.

Per finire, per maggiori informazioni di natura generale sui viaggi in Cina ti consiglio di leggere anche gli articoli seguenti:

  • Viaggio in Cina: La guida completa
  • Tour in Cina: Consigli e agenzie
  • Come prenotare un hotel in Cina
  • Assicurazione sanitaria per viaggiatori
  • Voli per la Cina: La guida completa
  • Come viaggiare in treno in Cina

Itinerari (lista completa)

Clicca su uno dei link della tabella qui in basso per visionare direttamente l’itinerario che più t’interessa: [Leggi di più…]

Archiviato in:Viaggiare in Cina Contrassegnato con:Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Le migliori pagine Facebook sulla Cina

04/06/2019 di Flavia Giuliano 5 commenti

facebook in cina

Quest’articolo contiene una lista delle migliori pagine sulla Cina che è possibile trovare e seguire su Facebook. Le pagine variano per tematica trattata e coprono un ampio spettro di categorie – dal turismo alla cultura tradizionale e alla vita da espatriati, dalla lingua alla politica e all’attualità.

Troverai una breve recensione e un link corrispondente alla pagina Facebook citata e, dove esistente, anche al sito web di riferimento.

p.s. Se abiti in Cina e non sai ancora come accedere a Facebook, ti consiglio di leggere il nostro articolo su come utilizzare Facebook oltre la Grande Muraglia.

Clicca sulla sezione dell’articolo che più di interessa per leggerla direttamente:

  • Pagine Facebook in italiano
  • Pagine Facebook in inglese
  • Pagine Facebook in spagnolo

Disclaimer: il nostro obiettivo non è quello di elencare tutte le pagine Facebook dedicate alla Cina, bensì quello di presentare quelle più interessanti sia per gli espatriati che vivono in Cina, sia per i soli amanti e curiosi riguardo al paese. Buona lettura! [Leggi di più…]

Archiviato in:Internet e Tecnologia Contrassegnato con:Internet in Cina, Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Recensione “Racconti Fantastici” di Su Tong

01/06/2019 di Marco Oliveri Lascia un commento

Recensione Racconti Fantastici

L’opera in questione – si tratta di un’antologia di racconti pubblicati tra il 1989 e il 1999 con il titolo Racconti Fantastici – è del celeberrimo autore cinese Su Tong (蘇童) conosciuto su larga scala per il film Lanterne Rosse (1991) e per i romanzi La casa dell’oppio (1995) e Mogli e concubine (Theoria 1992, Feltrinelli 1996). La prima edizione della suddetta antologia è stata pubblicata nel luglio 2017 e la traduzione dal cinese è a cura di Rosa Lombardi.

Su Tong nasce nel 1963 a Suzhou, città nel sud della Cina, vive attualmente a Nanjing ed è il vicepresidente dell’Associazione di scrittori della provincia del Jiangsu.

I racconti di questa antologia sono stati pubblicati in un decennio passato alla storia come quello del miracolo letterario, caratterizzato non soltanto da una fioritura di nuovi stili artistico-letterari, ma anche dall’affermazione di una nuova generazione di giovani scrittori tra i quali Su Tong.

I sette racconti presenti nella raccolta sono legati da una sorta di fil rouge che funge da forza motrice di ciascun racconto e che si manifesta sotto forma di una molteplicità di elementi soprannaturali e fantastici che fanno sì che la storia si concluda sempre con un esito imprevedibile e il più delle volte drammatico.

Fra questi elementi ricordiamo spiriti, angeli, mostri, ma anche oggetti simbolici della vita quotidiana che a primo impatto sembrano essere innocui e privi di qualsivoglia forza spirituale, ma in corso d’opera si rivelano fatali e, quindi, testimoniano ancora una volta l’esistenza di un confine labile tra il reale e l’allucinazione o sogno. [Leggi di più…]

Archiviato in:Libri e Film Contrassegnato con:Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Come scegliere e acquistare una SIM dati per la Cina

24/05/2019 di Sapore di Cina 4 commenti

SIM Dati per la Cina

Questo articolo è destinato in particolare a coloro che vanno in Cina per un breve periodo di tempo, sia per turismo che per affari. Anche se hai intenzione di trascorrere qui un periodo relativamente lungo, questo articolo potrebbe esserti utile, anche se ti consigliamo di leggere la nostra guida su Internet in Cina.

SIM card per la Cina – Indice

  1. Internet in Cina
  2. Tipi di SIM dati che trovi in Cina
  3. SIM card locali
  1. Compagnie telefoniche in Cina
  2. Acquistare una SIM cinese online
  3. Acquistare una SIM in Cina
  4. Informazioni utili sulle SIM cinesi
  • Travel SIM card internazionali
  • Roaming
  • Conclusioni
  • Cosa devi sapere su Internet in Cina

    Di seguito, riportiamo alcune brevi informazioni importanti, che dovresti sapere per quanto riguarda l’accesso ad Internet in Cina:

    • Internet in Cina è limitato: Come già dovresti sapere, in Cina molti siti web e numerose app come Google, WhatsApp, Facebook e YouTube, sono bloccati. Tuttavia, puoi comunque accedervi facilmente tramite un sistema chiamato VPN (o Rete Privata Virtuale).
    • Internet in Cina può essere lento: Il Great Firewall cinese, che ha il compito di limitare l’uso di Internet in Cina, ha un effetto collaterale, dal momento che rende molto più lenti i collegamenti esterni. Per questo motivo, mentre i siti web cinesi funzionano abbastanza velocemente, se vuoi consultare i siti web (o usare le app) situate fuori del Paese, devi armarti di pazienza.
    • E’ facile trovare gli hotspot WiFi gratuiti in Cina: In Cina trovi molti posti che offrono connessioni WiFi gratuite ai loro clienti. Di solito gli hotel, gli aeroporti, le caffetterie e i bar mettono a disposizione la connessione WiFi gratuita.

    [Leggi di più…]

    Archiviato in:Viaggiare in Cina Contrassegnato con:Viaggiare in Cina

    Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

    “Gli Insaziabili – Sedici racconti tra Italia e Cina” e intervista a Zhang Yueran

    15/05/2019 di Gianluca Falso Lascia un commento

    Gli Insaziabili[Foto Copyright: Nottetempo]

    Lo scorso febbraio in Cina ha avuto inizio l’anno del maiale, ultimo dei 12 fortunati animali dello zodiaco cinese. L’importanza che l’animale riveste nell’antica cultura d’oriente la si comprende osservando il carattere di casa, o famiglia, Jia 家, dove il tetto 宀 fa da protezione all’ideogramma di maiale 豕. Si deduce facilmente che nella Cina antica ogni casa ospitasse almeno un maiale e che questo serviva come indispensabile fonte di sostentamento per la famiglia.

    Spostandosi di longitudine, il significato dell’animale nella cultura occidentale non è molto diverso, in Italia il maiale è un simbolo di abbondanza e prosperità, vecchi detti popolari ricordano ai più schizzinosi che del maiale non dovrebbe esser buttato via nulla.

    Il nuovo anno del maiale, l’amore sconfinato che il popolo cinese e quello italiano provano nei confronti del cibo, la voglia di entrambi i paesi di assottigliare le distanze culturali e creare un ponte tra le antiche culture dei due popoli, tutto ciò è stato celebrato da un accordo tra la casa editrice italiana Nottetempo e la cinese Renmin Wenxue Chubanshe.

    Le due case editrici hanno permesso ad otto scrittori italiani ed otto scrittori cinesi di dialogare attraverso la letteratura; ognuno dei sedici autori ha scritto un racconto avente come tema il cibo e l’eros.

    Il titolo della versione italiana è ‘Gli insaziabili’, uscito per l’appunto nelle librerie a ridosso del capodanno cinese (lo trovi anche su Amazon.it); per la versione cinese si è preferito usare un’espressione della lingua classica ‘食色’, dalla frase del filosofo Mencio “食色性也”, il cibo ed il sesso sono di primaria importanza per l’essere umano. [Leggi di più…]

    Archiviato in:Interviste, Libri e Film Contrassegnato con:Viaggiare in Cina

    Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

    Pechino 14 anni dopo: Riflessioni sul mio ritorno in città

    10/05/2019 di Sapore di Cina 2 commenti

    Pechino 10 anni dopo

    Dopo più di cinque anni vissuti nella capitale cinese, ed averla lasciata anni fa, oggi sono tornato nella capitale cinese.

    Per “festeggiare” il mio ritorno in quella che è stata casa mia nel corso di tanti anni, decido di fare una lunga passeggiata in una delle mie zone preferite della città, il quartiere di Gulou o della Torre del Tamburo.

    Il quartiere di Gulou è vivace e unico al mondo, un labirinto di stradine che offrono un mix di tradizione e modernità difficile da immaginare se non lo vedi con i tuoi occhi. Le case tradizionali di questo quartiere, così difficili da vedere nella Pechino di oggi, hanno avuto dei destini molto vari.

    Alcune sono malandate e sembra che il tempo si sia fermato per i suoi abitanti, altre sono state ristrutturate e abitate dall’élite, altre sono diventate locali moderni di un certo livello, negozi di souvenir, café “alternativi” e alcune accolgono anche la nuova scena underground.

    Mentre cammino per una strada buia evitando di essere investito da un triciclo elettrico silenzioso che trasporta bombole di gas, comincio a ricordare la prima volta che misi piede in questa città, nel 2005, ormai quattordici anni fa.

    Dopo anni in giro per l’Europa in treno, nell’estate del 2005, ho deciso che volevo ampliare i miei orizzonti e ho iniziato a cercare voli economici extraeuropei senza una destinazione specifica. Il destino capriccioso ha voluto che il volo più economico che ho trovato fosse per Pechino.

    Contrariamente a quanto accade ora, nel 2005 era difficile da trovare su internet delle buone guide di viaggio per la Cina, così ho preso l’aereo solo con la prenotazione di una notte in ostello senza avere la più pallida idea di cosa avrei trovato in quel paese che non avevo mai immaginato avrei potuto visitare un giorno.

    L’esperienza è stata così bella che ho deciso di tornarci dopo pochi anni per viverci. Quello che mi chiedo ora è: se avessi fatto questo viaggio oggi il risultato sarebbe stato lo stesso? [Leggi di più…]

    Archiviato in:Viaggiare in Cina Contrassegnato con:Viaggiare in Cina

    Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

    Lo scrittore A Yi (o Ai Guozhu): Vita e opere più importanti

    03/05/2019 di Marco Oliveri Lascia un commento

    Lo scrittore A Yi (o Ai Guozhu)

    La vita

    A Yi 阿乙, pseudonimo di Ai Guozhu 艾国柱, nasce nel 1976 a Ruichang 瑞昌, una città di contea nella provincia del Jiangxi 江西, nella Cina orientale. Sin da piccolo ha sempre nutrito la passione per la scrittura, idea purtroppo non condivisa dai genitori – soprattutto da suo padre – che lo volevano poliziotto.

    Dopo essersi diplomato, non avendo ottenuto un buon risultato al gaokao 高考 (equivalente del nostro esame di maturità) tale da potersi iscrivere all’università, è costretto ad iscriversi all’Accademia di Polizia.

    Finita l’Accademia comincia a lavorare come poliziotto, ma questa non è mai stata la sua aspirazione. Nella sua città natale lavora cinque anni come poliziotto, per poi essere trasferito al Dipartimento Centrale per l’Organizzazione, lavorando come funzionario.

    In seguito lavora come giornalista letterario e poi, dopo aver preso la decisione di lasciare la propria città natia – perché lì non ha successo, si sente bloccato e inibito – andando contro il volere dei genitori, a 26 anni si trasferisce per lavorare al Zhengzhou Wanbao 郑州晚报 (Zhengzhou Evening News) come redattore sportivo. Cambia ancora una volta lavoro, stavolta, però, lanciandosi definitivamente nel mondo letterario come scrittore professionista.

    Al giorno d’oggi A Yi è un autore ancora poco studiato, forse a causa dei suoi temi un po’ troppo forti come la morte, la fuga dalla vita e la crudeltà, che lo catalogano in un genere letterario non del tutto canonico.

    Del resto le sue opere non possono essere considerate come facenti parte di un mero genere poliziesco, poiché non viene posta enfasi su come la polizia può risolvere il caso, bensì su cosa realmente porta gli assassini a compiere queste azioni riprovevoli.

    È ancora un autore che ha avuto poco successo rispetto ad altri colossi della letteratura moderna e contemporanea, come ad esempio Cao Wenxuan 曹文轩 (nato nel 1954), vincitore nel 2016 del premio letterario Hans Christian Andersen oppure come i già famosi Yu Hua 余华 (nato nel 1960) e Mo Yan 莫言 (nato nel 1955). [Leggi di più…]

    Archiviato in:Libri e Film Contrassegnato con:Viaggiare in Cina

    Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

    Come mangiare vegetariano in Cina – Consigli pratici e piatti da ordinare

    26/04/2019 di Sapore di Cina 3 commenti

    Come mangiare vegetariano in Cina

    Guida alla cucina vegetariana in Cina – Indice

    1. Storia di una vegetariana sopravvissuta in Cina
    2. Realtà Cinesi: che cosa deve sapere un vegetariano in Cina
    3. Alcune parole cinesi che aiutano a scegliere i piatti giusti
    4. 7 piatti vegetariani che puoi trovare ovunque in Cina
    5. Guida pratica per non farsi mancare nulla della cucina cinese in versione vegetariana

    Riceviamo e pubblichiamo questo articolo scritto da Ardita Osmani, vegetariana “sopravvissuta” alla Cina

    Se pensavi che essere vegetariani fosse difficile, allora non sei mai stato in Cina.

    Le lunghe conversazioni a tavola, i dibattiti, le lotte con amici, parenti, colleghi, la nonna, passanti, spazzini, camerieri per spiegare le motivazioni per cui hai scelto un piatto senza carne, ti sembreranno un lontano e dolce ricordo nel caso tu dovessi decidere di andare a vivere in Cina per un periodo.

    Ti sembrerò apocalittica ma sì, la Cina è tutt’altro che “vegetarian friendly” e non ci si può decisamente aspettare le stesse comodità occidentali di descrizioni dettagliate degli ingredienti o di comprensione da parte di chi ti porta il piatto o prende l’ordinazione, quando specifici a caratteri cubitali “no carne nel mio piatto”. Ma non per questo bisogna rinunciare a quel meraviglioso mondo asiatico e alle sue prelibatezze culinarie.

    Storia di una vegetariana sopravvissuta in Cina

    [Leggi di più…]

    Archiviato in:Cucina Asiatica Contrassegnato con:Viaggiare in Cina

    Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

    Dall’Italia alla Mongolia in Panda: Intervista a Pietro

    25/04/2019 di Sapore di Cina 3 commenti

    dall'italia alla mongoliaL’eroina di quest’avventura.

    Ripubblichiamo questa bella intervista!

    Pietro mi ha contattato per avere qualche notizia sulla Terra di Mezzo dopo essere inciampato per caso su Sapore Di Cina. Tra le altre cose mi ha accennato, testuali parole, di “aver avuto la malaugurata idea a trentaquattro anni di prendere una Panda e partire per la Mongolia attraversando l’Iran e l’Asia Centrale.”

    Aspetta, aspetta…

    …in Mongolia in Panda?

    Mi sono incuriosito e ho iniziato a tempestarlo di domande sino a che non ho scoperto che ha anche scritto una cronaca del sul viaggio, Una Panda per l’Eurasia, che si può scaricare gratuitamente sul suo website in formato pdf.

    Da buon lettore compulsivo ho caricato il libro sul mio Kindle e l’ho letto in una notte. Questa intervista è il risultato. [Leggi di più…]

    Archiviato in:Interviste, Viaggiare in Cina Contrassegnato con:Iran, Kazakhstan, Mongolia, Viaggiare in Cina

    • « Pagina precedente
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • 6
    • …
    • 15
    • Pagina successiva »
    assicurazione-sanitaria-viaggiohotel in cinavpn cina

    Argomenti

    • Abitare in Cina
    • Altri Paesi Asiatici
    • Business con l'Asia
    • Cucina Asiatica
    • Hong Kong SAR
    • Hotel in Asia
    • Imparare il Cinese
    • Internet e Tecnologia
    • Interviste
    • Lavorare in Cina
    • Libri e Film
    • Singapore
    • Società Asiatica
    • Taiwan (RDC)
    • Thailandia
    • Viaggiare in Cina
    • Vietnam
    • Visti

    Stai Per Partire Per L’Asia?

    assicurazione-sanitaria-viaggiohotel in cinavpn cina

    dcma-logo Copyright Sapore di Cina | Disclosure | Polizza di Privacy e Cookies | Termini e Condizioni

    • Viaggia in Cina
    • Abita in Cina
    • Impara il Cinese
    • VPN in Cina
    • Hong Kong SAR
    • Singapore
    • Taiwan (RDC)
    • Thailandia
    • Vietnam
    • Ultimi Articoli
    • Contattaci
    Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul nostro sito web. Se continui ad utilizzare questo sito web, assumeremo che acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkPer saperne di più