Zhouzhuang – Foto di Matteo Bosi
A quanto pare l’Italia non è l’unica a vantare una città galleggiante: ai Cinesi piace ricordare che anche qui c’è una Venezia, anzi più di una, dato che spesso città confinanti si contendono il titolo. Qualunque sia la tua preferita, a 100 km da Shanghai, nel Jiangsu, dove l’acqua abbonda e i laghi si moltiplicano in canali nel delta dello Yangtze, sorgono diverse cittadine, tra cui quelle che hanno lasciato traccia nella letteratura e nell’arte, sono senz’altro Suzhou (苏州), Tongli (同里) e Zhouzhuang (周庄).
La zona è molto famosa per la produzione della seta, che è stata nel tempo uno dei motivi di maggior fioritura delle città. Anche Marco Polo è passato da queste parti e anche lui ha parlato di Suzhou come della Venezia locale. In effetti la struttura di questi centri, fitta di canali e intrecciata di ponti, ricorda la poesia della città veneta. Ma, perdonate il campanilismo, non arriva a tale bellezza architettonica, sebbene Suzhou abbia tra i migliori giardini che potrai mai vedere in Cina, mentre le due sorelline minori offrono uno scorcio a mezza via con la Cina tradizionale.
Suzhou è patrimonio protetto dall’UNESCO e una città che ha sofferto un po’ la vicinanza con la grande Shanghai e il capoluogo dello Jiangsu, Nanjing; ma negli ultimi anni ha ripreso un ruolo centrale anche a livello di qualità di vita locale. [Per saperne di più…]