Viaggio in Vietnam: La guida completa
- Requisiti per entrare in Vietnam
- Visto per il Vietnam
- Tour operator o viaggio indipendente?
- Assicurazione da viaggio per il Vietnam
- Vaccini e medicine
- Hotel e ostelli in Vietnam
- Arrivare in Vietnam (via aerea o via terra)
- Internet e telefonia
- Moneta, bancomat e carte di credito
- Voli interni, treni, autobus e taxi in Vietnam
- Itinerari turistici in Vietnam
- Cosa portare?
- Quando viaggiare in Vietnam?
- Cibo e bevande
- Come comunicare in Vietnam
- Domande frequenti
Requisiti per l’ingresso in Vietnam,
Dal 15 marzo 2022 il Vietnam consente l’ingresso senza quarantena a tutti i tipi di viaggiatori, a patto che vengano soddisfatti i seguenti requisiti:
- Passaporto e visto (se necessario): Il passaporto deve avere una validità di almeno sei mesi e, per soggiorni inferiori ai 15 giorni, di solito non è richiesto il visto (Consulta la prossima sezione).
- Test SARS-CoV-2 negativo:Chi ha più di 2 anni, deve ricevere un certificato negativo per la SARS-CoV-2 mediante RT-PCR/RT-LAMP eseguito al massimo 72 ore prima dell’ingresso nel Paese, o mediante test antigenico rapido 24 ore prima dell’ingresso.
- Non è richiesto alcun tipo di certificato di vaccinazione
- Assicurazione medica di viaggio: Si deve dimostrare di essere in possesso di una polizza che deve coprire almeno 100.000 USD di cure mediche e l’eventuale ricovero per Covid-19.
- App PC-COVID: L’App PC-COVID deve essere scaricata e installata su un dispositivo Android o iOS (Apple)
- 10 giorni di autocontrollo: Nei 10 giorni successivi all’ingresso nel Paese bisogna effettuare l’autocontrollo dello stato di salute per eventuali sintomi compatibili con il Covid-19.
Importante: Poiché la normativa può cambiare velocemente, è importante avere conferma dei requisiti sul sito web del consolato o presso l’ambasciata thailandese più vicina.
I migliori hotel di Ho Chi Minh City (Saigon)
Ho Chi Minh City, conosciuta anche con il nome di Saigon, è la più grande città del Vietnam, nonché una delle mete turistiche più importanti. Qui trovi numerosi hotel da tenere in considerazione e che, però, possono rendere estremamente difficile la scelta del dove poter soggiornare. In questo articolo troverai una rassegna dei migliori alberghi di Ho Chi Minh City (situati sia in centro, che vicino l’aeroporto), qualunque sia il tuo budget.
Se sei interessato a sapere come prenotare un hotel in Vietnam, qui trovi i nostri consigli.
Recensione degli hotel di lusso (5 stelle) a Saigon (Ho Chi Minh City)
InterContinental Asiana Saigon
L’ InterContinental Asiana Saigon è un grande hotel di 305 stanze, suddivise in numerose categorie, che soddisfano le diverse preferenze ed esigenze degli ospiti. Le camere sono spaziose e rinnovate con tonalità calde ed arredi chic, che creano un ambiente contemporaneo. L’hotel è ubicato nel Distretto 1, cosa che lo rende facilmente accessibile dall’aeroporto internazionale di Tan Son Nhat. La Cattedrale di Notre Dame di Ho Chi Minh City, la Diamond Plaza e la Basilica di Notre-Dame di Saigon distano solo tre minuti a piedi. Dai servizi dedicati alle famiglie, come il servizio di babysitting, le camere comunicanti e la dotazione in camera di tutto ciò che è necessario ai bambini, ad un centro conferenze tecnologicamente avanzato, l’hotel è ideale per le coppie, le famiglie e per chi viaggia per affari. Per godere della bella visuale panoramica della città stando ai piani più alti, scegli le camere Club che non solo offrono uno splendido panorama, ma mettono a disposizione degli ospiti un servizio eccezionale, offerto dal club manager che è più simile ad un concierge personale. L’hotel si prende anche cura degli ospiti pelosi che accetta ed ai quali permette di rimanere con i loro proprietari. La struttura dispone di connessione Wi-Fi gratuita in tutte le camere e nelle aree comuni, per consentire agli ospiti di essere sempre collegati con il mondo. I ristoranti servono piatti della cucina del sud-est asiatico, vietnamita, cantonese e francese.
La Saigon Segreta – Una guida ai “tesori” nascosti di Ho Chi Minh City
Molti dei turisti che visitano Saigon per la prima volta, arrivano in questa città stringendo tra le mani una delle delle guide turistiche attualmente in commercio, ma anche coloro che si muovono in autonomia potrebbero sentirsi come se stessero partecipando ad un tour di gruppo.
Quando i volti di questi visitatori cominciano a spuntare dai ristoranti e dai e bar, o in occasione delle escursioni turistiche, significa che per te è arrivato il momento di abbandonare i sentieri battuti, di cercarti da solo le cose più belle da scoprire e di approfondire la conoscenza della vita cittadina.
D’altra parte, se vivi a Saigon (o in qualsiasi altra città) la ricerca di questi luoghi “irrintracciabili” potrebbe alterare completamente la percezione che una persona ha dell’ambiente urbano. Talvolta, la vita della città può apparire come un qualcosa di piuttosto impersonale, con poche, o senza, opportunità per viverti le tue avventure e le tue scoperte personali in quella che potrebbe sembrare una città molto conosciuta.
Ecco alcuni dei segreti meglio conservati di Saigon, perché tu possa vivere un’avventura urbana differente:
Il seminterrato segreto delle armi
Nel 1967 un abitante di Saigon, Tran Van Lai, cominciò a scavare di nascosto un seminterrato sotto la sua abitazione che affacciava su Nguyen Dinh Chieu Street, strada situata nel Distretto 3. Lai era un agente segreto del Viet Cong ed usò il seminterrato per accumulare un arsenale di armi ed esplosivi all’avanguardia, fino alla mortale Offensiva del Tet: attacco a sorpresa accuratamente coordinato contro le forze militari di Stati Uniti e Vietnam del Sud, che ebbe luogo su tutto il territorio vietnamita. [Leggi di più…]
I distretti di Saigon: La guida completa
Saigon è simile ad un puzzle, dato che è caratterizzata da un gran numero di distretti che somigliano ad un mosaico e che si differenziano l’uno dall’altro per un nome o un numero. Ciascuno di questi distretti è suddiviso in piccoli quartieri, designati anch’essi con un nome o un numero. Poiché Saigon è la città più grande del Vietnam, nonché una delle più grandi metropoli del sud-est asiatico, la scelta del posto dove stabilirti per una vacanza o per vivere e lavorare può rivelarsi un compito arduo.
Naturalmente, la maggior parte dei turisti affolla il Distretto 1, dove si concentrano gli alberghi ed i B&B che circondano le attrazioni principali come il Palazzo della Riunificazione, o il famoso mercato di Ben Thanh.
Eppure Saigon ha da offrire molto più che un’area di un paio di chilometri quadrati, o qualche posto da cartolina. Coloro che scelgono di limitarsi alla parte turistica della città, rischiano di perdere la parte migliore che questa vivace metropoli ha da offrire.
Questa è la nostra guida sui 24 distretti più centrali di Saigon, ciascuno dei quali caratterizzato da una propria atmosfera e dai suoi segreti che rappresentano un piccolo pezzo del puzzle.
Il Distretto 1
Questo è il distretto più grande, il punto da cui Saigon si è trasformata da un insediamento situato lungo un placido fiume all’attuale metropoli. Il Distretto 1 ha (grosso modo) la forma rovesciata di una “L” in cui il quartiere degli escursionisti è situato nell’estrema parte meridionale, mentre la parte storica, il centro e le aree finanziarie sono nel mezzo e, a nord, c’è un gruppo di quartieri più caratteristici e tranquilli.
L’area degli escursionisti, che orbita intorno a Pham Ngu Lao Street ed a Bui Vien Street, ospita centinaia di alberghi, guesthouse ed ostelli che offrono differenti livelli di comfort, qualità e prezzo. Nonostante il suo soprannome, e soprattutto quando ti sposti di un paio di isolati dalla strada principale, questo distretto è il punto di partenza ideale per i turisti che dispongono di qualsiasi budget o che sono predisposti a qualsiasi tipo di viaggio, ma anche per gli escursionisti. [Leggi di più…]
Saigon’s Coffee Revolution
Anche se non hai mai visitato il Vietnam, è probabile che, a un certo punto della tua vita, tu abbia già consumato il suo caffè. Il Vietnam è il secondo maggior produttore di caffè al mondo e puoi trovare i suoi chicchi sotto diverse forme in qualsiasi parte del globo, anche senza saperlo. Fino a poco tempo fa, la reputazione del caffè vietnamita collocava questo prodotto tra quelli a basso costo e di scarsa qualità.
Dopo essere stato introdotto in Vietnam dai francesi durante la colonizzazione dell’Indocina, nel tardo XIX secolo, sia come stile di vita che in qualità di prodotto agricolo, il caffè è ormai profondamente radicato nella cultura della città di Saigon.
Tradizionalmente consumato con ghiaccio ed un cucchiaio di latte condensato (entrambe queste abitudini sono state introdotte in Vietnam dai francesi), si dice che, sebbene a Saigon 9 milioni di moto vadano a benzina, i suoi 8 milioni di abitanti vadano a caffè. La gente lo chiama ca phe sua da, ovvero “caffè con latte e ghiaccio” e nessun viaggio in Vietnam è completo senza averlo assaggiato. Un’altra bevanda diffusa è il ca phe den da (caffè nero con ghiaccio), oppure “da” per “nong” (che significa “caldo”), preferito quando fa freddo.
Eppure, nonostante le enormi quantità esportate, superate solo dal Brasile, il caffè del Vietnam non si è mai creato un nome in termini di qualità, a proposito della quale ricordiamo che la qualità Robusta è quella preferita da molti degli agricoltori vietnamiti per la sua sua caratteristica resilienza e l’elevato rendimento. Infatti, il Vietnam è tra i primi produttori della qualità Robusta.
E’ per questo motivo che la Nestlé è diventata il più grande cliente dei coltivatori di caffè vietnamiti grazie all’acquisto, nel 2014, di circa il 20% di tutta la loro produzione e con la trasformazione della maggior parte del caffè in granuli istantanei dal prezzo molto accessibile. Ciononostante, si tratta di un trend che sta per cambiare. [Leggi di più…]
Viaggio a Saigon (Ho Chi Minh City) – La guida completa
La metropoli meridionale del Vietnam, ufficialmente conosciuta come Ho Chi Minh City, può non avere lo stesso fascino da cartolina della sua omologa settentrionale Hanoi eppure, come melting pot di culture e cucine, come centro dove il vecchio incontra il nuovo e l’oriente incontra l’occidente, dove scintillanti grattacieli stanno di fianco ai palazzi d’epoca coloniale, Ho Chi Minh ha da offrire molto più di quanto i numerosi turisti che la visitano per la prima volta si aspettino.
Ecco una carrellata di come far andare bene il tuo viaggio a Saigon (basta cliccare su uno dei link sottostanti per accedere direttamente alla sezione che ti interessa).
Come sopravvivere al pazzo traffico vietnamita (foto e video)
Mentre aspettiamo l’autobus notturno che ci porterà a Hué guardo Jelen e le dico:
“Meno male che ce ne andiamo da Hanoi. Ho bisogno di un po’ di tranquillità.”
Il problema non era l’insistenza dei venditori ambulanti né tanto meno le urla dei pseudo backpackers che attraversano mezzo mondo per stare in ostello a ubriacarsi 24 ore al giorno.
E’ stato il traffico a sfiancarmi.
Anche se avevo già sentito diverse horror stories sul traffico vietnamita non ero preparato a quello che mi aspettava.
Pensavo che, avendo vissuto gli ultimi due anni e mezzo tra Pechino e Shanghai, niente potesse più stupirmi. [Leggi di più…]
Diventare un playboy a Saigon
Bui Vien, la strada più turistica di Saigon (Ho Chi Minh City).
L’approccio
“Sapete come si mangia?” chiede una voce maschile proveniente dal fondo del locale.
“No,” risponde una delle due ragazze sedute al tavolo affianco al mio.
“Ne ero sicuro,” continua lui. Adesso che ha stabilito un contatto la sua voce è più sicura.
“Dovete prima sistemare i gamberetti e l’insalata al centro della piadina e poi arrotolarla.”
“Ohhhhh,” rispondono le ragazze all’unisono.
Sposto la mia attenzione dal tifone Haikui [Leggi di più…]