Il Lisboa a Macao
La mecca del gioco d’azzardo di Macao è situata alla foce del delta del Fiume delle Perle e si collega alla Cina al confine con la città costiera di Zhuhai. Nel 1557 Macao divenne colonia del Portogallo ed essendo l’antico porto della città, si è trasformata in uno dei principali avamposti commerciali d’oriente ricchi di storia. Macao è stata restituita alla Cina nel 1999 ed è ora una “regione amministrativa speciale”, nonché paradiso del gioco per i turisti cinesi ed internazionali.
Attualmente, questa piccola regione è in fase di ampliamento grazie ad un vasto programma di bonifica dei terreni. Tre piccole isole sono diventate due, dato che Taipa si è unita alla sonnolenta Coloane attraverso un enorme progetto di smaltimento dei rifiuti. L’isola di Macao non esiste più: infatti, un grande banco di sabbia ha creato una striscia di terra che ha unito la Cina continentale con l’originaria isola di Macao, trasformandola nella “Penisola di Macao”.
A parte i casinò e gli hotel di lusso, a Macao c’è molto da vedere. Purtroppo sembra che il suo patrimonio e la sua cultura siano stati trascurati a vantaggio di quegli enormi resort, dedicati all’intrattenimento, che dominano le isole. Macao è stata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, ma questo ha molto più a che vedere con la sua vivace storia passata, piuttosto che con l’odierna associazione che si fa tra la città ed il gioco d’azzardo!
Personalmente sono rimasta un po’ delusa, anche se mi è piaciuto passeggiare per il centro storico, e sono rimasta incantata dagli sfarzosi casinò pieni di luci al neon e dall’aspetto insolito. l’Hotel Lisboa merita sicuramente qualche foto.
Se ami il gioco d’azzardo, allora Macao è sicuramente la Las Vegas d’oriente. Puoi scegliere di soggiornare negli hotel e casinò più antichi della penisola, oppure nei più nuovi e più grandi casinò e resort per l’intrattenimento situati sulla Striscia di Cotai, ovvero l’area bonificata che sta sull’isola di Taipa.
In questa guida puoi trovare informazioni su: