• Inizia Da Qui
  • Ultimi Articoli
  • Chi Siamo?
  • Contattaci
  • Scrivi per Noi
  • Dicono Di Noi
  • English
  • Español

Sapore di Cina

Imparare il cinese, Viaggiare o Lavorare in Cina

  • Viaggia in Cina
    • Consigli e Risorse
    • Assicurazione in Cina per viaggiatori
    • Come prenotare un Hotel in Cina
    • Prenota un biglietto di treno
    • Destinazioni
  • Tour in Cina
    • Tour in Cina: Consigli e Agenzie
    • Tour in Tibet
    • Tour a Pechino
    • Tour Transiberiana
    • Tour al Tempio Shaolin
  • Visto per la Cina
    • Visto online per la Cina
    • Visto turistico
    • Visto business
    • Visto di studio
    • Altri visti
  • Abita in Cina
    • Assicurazione sanitaria per espatriati in Cina
    • Società per il trasloco in Cina
    • Costo della vita in Cina
    • Aprire una società a Hong Kong
    • Risorse
  • Impara il Cinese
    • Corsi di cinese
    • Impara il cinese con i video
    • Come scrivere in Cinese
    • Studia cinese in Cina
    • Test HSK Gratuito
  • VPN / Internet in Cina
    • VPN per la Cina
    • Come usare Whatsapp in Cina
    • Come usare Facebook in Cina
    • Come vedere Youtube in Cina
    • VPN per iPhone e Android
    • Internet in Cina
Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Intervista a Elisa, insegnante di cinese con la valigia

01/07/2016 di Sapore di Cina 4 commenti

intervista a elisa

Oggi intervistiamo Elisa Ferrero, che ha 38 anni, insegna cinese a studenti di tutte le età ed è arrivata in Cina per la prima volta nel 1999, quando di anni ne aveva 21. Elisa è anche la co-fondatrice di Cinese Virtuale, un sito web dedicato allo studio della lingua cinese.

Elisa, come sei arrivata in Cina per la prima e che motivi ti hanno spinto a farlo?

Sono arrivata per la prima volta in Cina nel 1999, quando Pechino era una città che oggi non esiste più. Si trattò di un soggiorno di studio di 3 mesi in compagnia di una decina di compagni di corso dell’Univerisità di Torino.

Era il mio secondo anno di studi, e volevo iniziare a conoscere il Paese, anche per valutare seriamente se il corso di laurea a cui mi ero iscritta, Lingue e Letterature Straniere con specializzazione in cinese, mi avrebbe portata da qualche parte.

Dovevo vedere il Paese di cui stavo studiando la lingua, consapevole che dietro la lingua c’è un mondo che non si può evitare di conoscere.

Ora posso dire che quei 3 mesi mi hanno cambiato la vita.

A parte la prima esperienza, quanto tempo hai vissuto in Cina? In che città?

A parte la prima esperienza, ho vissuto in Cina dal 2004 al 2014 con un’interruzione di un anno e mezzo e sempre a Pechino; ci fu solo una breve parentesi a Shanghai, che però abbandonai quasi subito. [Leggi di più…]

Archiviato in:Imparare il Cinese Contrassegnato con:Impara il cinese

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Il primo newspaper in cinese “semplificato”: Intervista a Sean di The Chairman’s Bao

16/05/2016 di Sapore di Cina Lascia un commento

The Chairmain's Bao

Clicca qui e utilizza il nostro coupon esclusivo “sdctcb1523”
per ottenere uno sconto del 15% sul pacchetto premium!

Oggi intervistiamo Sean McGibney, Direttore Marketing di The Chairman’s Bao, sito web scoperto di recente e dedicato a tutti quelli che vogliono imparare il cinese.

Sean, grazie per aver accettato questa intervista. Cos’è The Chairman’s Bao e in che modo differisce dalle centinaia di siti web incentrati sull’apprendimento del cinese?

Dando vita a The Chairman’s Bao (TCB), ci siamo prefissati un obiettivo semplice: creare dei contenuti accattivanti, informativi ed interessanti, destinati a tutti coloro che imparano il cinese. Questo sito trasmette un grande senso di soddisfazione perché rende possibile la lettura delle notizie in cinese, ma, per sua natura, il cinese rende estremamente difficile ai non madrelingua leggere i giornali. Aggiungi a tutto ciò la mancanza di risorse, comprendenti i livelli dall’intermedio all’avanzato, per imparare il cinese ed ecco che nasce TCB!

Quando e come è nato il tuo giornale online?

In realtà era un paio di anni che stavamo progettando TCB, ma il sito è stato lanciato nel gennaio 2015. Per 10 mesi è stato come andare sulle montagne russe, ma è anche stato molto gratificante per tutti quelli coinvolti in questo progetto.

Supponiamo che studio il cinese e mi trovo nel tuo sito web per la prima volta. Come posso sfruttarlo al meglio?

Cominciamo a scrivere gli articoli a livello HSK 3, così, idealmente, gli utenti avranno già una conoscenza approfondita del cinese per principianti. Dopo esserti iscritto al sito, non solo hai accesso al nostro intero catalogo di articoli, ma hai a disposizione anche tutta una serie di funzioni interattive come, ad esempio, un dizionario da scorrere con la lettura, un sistema intelligente di flashcard, l’audio per ciascun articolo e molto altro ancora.

Ognuno trova il metodo di studio più confacente alle proprie esigenze ed il sito si adatta facilmente all’apprendimento individuale o di gruppo. In sostanza, iscriviti al sito, accertati di provarne tutte le caratteristiche e scopri cosa è meglio per te! [Leggi di più…]

Archiviato in:Imparare il Cinese Contrassegnato con:Impara il cinese

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

La nostra recensione dei corsi di eChineseLearning

03/03/2016 di Sapore di Cina Lascia un commento

recensione di  eChineseLearning

Quando abbiamo aperto questo sito nel 2011 uno dei nostri obiettivi era trovare delle buone risorse e corsi online per imparare il cinese. In questo articolo vorrei introdurre uno dei corsi che ho provato ultimamente, eChineseLearning, a mio parere, uno dei migliori prodotti attualmente sul mercato per imparare il cinese in modo personalizzato.

Clicca qui per provare eChineseLearning gratis!

Cos’è eChineseLearning

eChineseLearning è una scuola di cinese online che offre lezioni particolari, personalizzate via Skype con professori lingua madre che vivono in Cina.

Quanto costa?

Il costo per una lezione di 50 minuti varia da 8 USD a 25 USD, secondo il tipo di corso che scegli e la sua durata. Per farti un’idea, un corso standard di un anno che include la formazione in comprensione orale, scrittura e lettura costa circa 12-17 USD a lezione.

Vantaggi di eChineseLearning

  • I docenti: Negli ultimi anni ho frequentato molti corsi sia presenziali sia online per cui mi ritengo capace di distinguere i buoni insegnanti dai cattivi. Quando ho provato eChineseLearning mi ha molto sorpreso la qualità degli insegnanti, per questo l’ho scelto in primo luogo. Inoltre, gli insegnanti sono tutti madre lingua, preparati per insegnare il cinese agli stranieri e con molta esperienza. Per finire, su eChineseLearing gli insegnanti sono hanno contratti a tempo indeterminato (al contrario che nella maggior parte dei programmi simili). Questo fatto è importante in quanto aumenta la motivazione degli insegnanti e, quindi, la qualità delle lezioni;
  • [Leggi di più…]

Archiviato in:Imparare il Cinese Contrassegnato con:Impara il cinese

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Impara il cinese con i Podcast: Recensione di ChineseClass101

24/09/2015 di Sapore di Cina Lascia un commento

http://traffic.libsyn.com/chineseclass101/promo_201504_Chinese.mp4

Questo articolo è una recensione di ChineseClass101, una piattaforma online per imparare il cinese con i podcast.

Cos’è ChineseClass101

ChineseClass101 è una piattaforma online che offre un corso completo di cinese per tutti i livelli, da chi non conosce una sola parola, a chi già lo studia da diversi anni. Il corso si struttura in centinaia di podcast come materiale didattico principale e poi in tutta una serie di strumenti per aiutarti a consolidare quello che impari con le registrazioni audio.

Caratteristiche del corso ChineseClass101

In linea generale, ChineseClass101 offre gli strumenti di studio seguenti:

  • Lezioni audio e video con trascrizioni: ChineseClass101 ha una vasta collezione di registrazioni audio (podcast) di circa 15 minuti, che coprono tutti i livelli. Ha anche una piccola libreria video a supporto dell’audio o per introdurre alcuni aspetti culturali.
  • App online e offline: l’app, disponible per Android e iOS, si chiama Innovative Language 101, e permette di studiare in qualsiasi luogo, anche senza connessione internet, visto che si possono scaricare le lezioni sul cellulare o sul tablet.

[Leggi di più…]

Archiviato in:Imparare il Cinese Contrassegnato con:Impara il cinese

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Come le nuove tecnologie possono aiutarti ad imparare il cinese

14/05/2015 di Sapore di Cina 2 commenti

imparare il cinese

Clicca qui per scoprire i corsi di cinese
che raccomandiamo al momento!

Negli ultimi anni le nuove tecnologie hanno avuto uno sviluppo impressionante, specialmente per quel che riguarda lo studio delle lingue. Ciò nonostante, come spesso capita, certe conquiste arrivano con il contagocce nelle aule scolastiche, dove lo studio rimane incentrato sull’uso dei libri, molti dei quali scritti vent’anni fa ed aggiornati in maniera discutibile. In questo senso il mandarino non è affatto un’eccezione.

In questo articolo voglio fare un riassunto dei principali strumenti che la nuova era digitale offre e di come utilizzarli per studiare il cinese in maniera più efficiente.

Social network

Una delle sfide principali con le quali si confrontano gli studenti è “l’immersione linguistica”, o meglio, la sua mancanza. Non ha senso che impari centinaia di regole grammaticali, che sappia scrivere migliaia di caratteri e parole e che poi non sia capace di articolare una sola frase senza stare a pensarci su mezz’ora. Se non pratichi una lingua, potrai studiarla per anni, ma non la dominerai mai. [Leggi di più…]

Archiviato in:Imparare il Cinese Contrassegnato con:Impara il cinese

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Chinese With Mike – Recensione del video corso

10/02/2015 di Sapore di Cina 4 commenti

Chinese with Mike

Clicca qui per scoprire i corsi di cinese
che raccomandiamo al momento!

Ho “scoperto” i video di Mike Laoshi, al secolo Mike Hainzinger, nel 2012, pochi mesi dopo aver iniziato a scrivere qui su SDC. Ne ho parlato bene in varie occasioni e, qualche mese fa, la John Murray Learning, ovvero la casa editrice inglese che ha pubblicato il corso, mi ha chiesto se ero disponibile a recensire “Chinese with Mike”. Ho risposto di sì.

Mi hanno così inviato una copia dei DVD e del libro di testo che accompagna il video corso. No, non è esatto. Siccome hanno sbagliato, me ne hanno inviato due copie.

AGGIORNAMENTO: L’estrazione è conclusa!

A parte recensire il corso, abbiamo deciso di estrarre a sorte tra tutti i lettori le due copie di “Chinese with Mike” che abbiamo ricevuto.

Se t’interessa partecipare alla prima “lotteria” di SDC (è gratis), ti basta darci un “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook e mandarci un messaggio privato (sempre su Facebook) con il tuo nome e indirizzo email. [Leggi di più…]

Archiviato in:Imparare il Cinese Contrassegnato con:Impara il cinese

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Mandarin Companion: Romanzi in cinese adatti ai principianti

22/04/2014 di Sapore di Cina 14 commenti

Mandarin Companion

Clicca qui per scoprire i corsi di cinese
che raccomandiamo al momento!

Quando Jared Turner, il co-fondatore di Mandarin Companion, mi ha inviato una email per parlarmi del suo progetto, sono andato subito a dare un’occhiata al sito.

Perché? Il motivo è che Mandarin Companion offre una soluzione elegante a un problema difficile. No, mi dispiace deluderti ma non contribuisce a risolvere il problema delle polveri inquinanti che impestano la Cina.

Ma se stai studiando cinese e ti senti frustrato…

Uno dei problemi maggiori per chi inizia a studiare il cinese

Qual è il problema maggiore che si trova ad affrontare chi inizia a studiare il cinese?

Potrai non essere d’accordo, ma secondo me si tratta del fatto che le fonti più naturali da dove studiare – quotidiani, romanzi, film, eccetera – sono troppo difficili da capire e, dopo alcuni tentativi, la maggior parte delle persone desiste causa noia mortale. [Leggi di più…]

Archiviato in:Imparare il Cinese Contrassegnato con:Impara il cinese

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Come non imparare il cinese

08/04/2014 di Sapore di Cina 17 commenti

come non imparare il cinese

Clicca qui per scoprire i corsi di cinese
che raccomandiamo al momento!

Se cerchi su internet troverai centinaia di articoli che ti insegnano – o per lo meno cercano di insegnarti, – come imparare il cinese. Anche su questo sito web ne abbiamo già pubblicati una ventina.

Quest’articolo va però nella direzione opposta in quanto oggi ti illustrerò le strategie migliori per NON imparare il cinese. In altre parole, parlerò di tutti gli errori che ho fatto durante i miei quattro anni di studio del cinese.

Quindi, se sei in cerca di suggerimenti per imparare il cinese più velocemente o di un incoraggiamento da parte di qualcuno che ce l’ha fatta, allora quest’articolo non fa per te. Però aspetta prima di andare! Magari dai miei disastri potrai imparare a non commettere gli stessi errori. O potrai almeno farti una risata! [Leggi di più…]

Archiviato in:Imparare il Cinese Contrassegnato con:Impara il cinese

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Un “trucco” per imparare a scrivere gli ideogrammi cinesi più velocemente

02/07/2013 di Sapore di Cina 19 commenti

Clicca qui per scoprire i corsi di cinese
che raccomandiamo al momento!

Oggi ti voglio mostrare come investire un po’ di tempo nell’imparare i 256 radicali cinesi, ovvero i componenti di base di ogni ideogramma (o carattere), ti permetterà di imparare a scrivere gli ideogrammi cinesi molto più velocemente. Lo farò raccontandoti alcune delle mie esperienze da apprendista calligrafo cinese : )

Giusto per ricapitolare la mia situazione, a febbraio 2013 ho iniziato a imparare a scrivere gli ideogrammi cinesi utilizzando Skritter, un programma interattivo che utilizza un algoritmo che definirei astuto per permetterti di ripassare le flashcards che contengono gli ideogrammi in maniera efficace (clicca sul link in alto se sei curioso di capire come funziona).

Quest’inverno mi ero posto i seguenti obiettivi:

  • Aggiungere nuove flashcards e ripassare quelle vecchie per un totale di dieci minuti al giorno.
  • Utilizzare la mnemotecnica per studiare attivamente gli ideogrammi (anziché tentare di ricordarli a furia di riscriverli una marea di volte).
  • Imparare a scrivere tutti gli ideogrammi e le parole delle liste HSK (a partire dall’HSK1 sino all’HSK4) per un totale di 1076 ideogrammi e circa 700 parole.

[Leggi di più…]

Archiviato in:Imparare il Cinese Contrassegnato con:Impara il cinese

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Insegnare cinese ai diavoli bianchi: Intervista a Luna

04/06/2013 di Sapore di Cina 15 commenti

Insegnare cinese

Clicca qui per scoprire i corsi di cinese
che raccomandiamo al momento!

Ci ho pensato un bel po’ prima di scrivere il mio primo articolo sul cinese. Alla fine ho deciso di intervistare Luna, che oltre ad essere un’insegnante di lingua e cultura cinese è anche una delle prime persone che ho incontrato a Pechino.

Luna ha insegnato cinese in diverse scuole, tra cui l’Istituto Confucio Ecuadoriano di Quito e Guayaquil. Ha anche collaborato con il European Science and Technology Fellowship Programme, che ha portato 58 ricercatori europei in Cina tra il 2009 e il 2012, e contribuito ad elaborare alcuni esami HSK (ovvero l’esame di lingua cinese più diffuso).

Al momento insegna alla Beijing Film Academy, dove è la responsabile di un corso non convenzionale che utilizza i film cinesi per insegnare la lingua e cultura cinese. [Leggi di più…]

Archiviato in:Imparare il Cinese Contrassegnato con:Impara il cinese

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Un metodo da evitare se vuoi imparare il cinese velocemente

05/02/2013 di Sapore di Cina 9 commenti

remembering the hanzi

Clicca qui per scoprire i corsi di cinese
che raccomandiamo al momento!

“Non esistono molte scorciatoie in natura. Le strade che a prima vista appaiono come scorciatoie sono mere deviazioni (mascherate come meno lavoro),” Seth Godin.

Oggi voglio parlare di Remembering the Hanzi, un metodo alternativo per imparare a scrivere e ricordare il significato dei caratteri cinesi.

Se non ne hai mai sentito parlare, prima di continuare a leggere quest’articolo ti consiglio di dare un’occhiata alla mia recensione del metodo.

Sette ragioni per cui dovresti evitare Remembering the hanzi (se il tuo scopo è quello di imparare il cinese velocemente)

  • Remembering the Hanzi fornisce solo il significato dei caratteri. Il metodo prevede che pronuncia e toni si apprendano solo in un secondo momento. Tra l’altro il libro non tiene conto [Leggi di più…]

Archiviato in:Imparare il Cinese Contrassegnato con:Impara il cinese

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Quantum Memory Power: migliora la tua memoria e impara le lingue

05/12/2012 di Sapore di Cina 19 commenti

quantum memory power

Clicca qui per scoprire i corsi di cinese
che raccomandiamo al momento!

Perché migliorare la tua memoria dovrebbe interessarti

La ragione per cui le persone dotate di una buona memoria siano in grado di imparare le lingue più facilmente dovrebbe essere chiara a tutti. Indipendentemente dalla lingua che stai studiando, se vuoi raggiungere un certo livello devi ricordarti una marea di parole: sostantivi, aggettivi, verbi, avverbi e preposizioni. E poi bisogna imparare le regole grammaticali e di pronuncia.

Il cinese poi richiede uno sforzo particolare. Non solo sarai costretto a imparare un sistema di pronuncia completamente alieno, il pinyin, e fare i conti con i famigerati toni. Ma dovrai anche ricordarti i caratteri (se stai pianificando di imparare il cinese trascurando i caratteri sei fuori strada). [Leggi di più…]

Archiviato in:Imparare il Cinese Contrassegnato con:Impara il cinese

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Come ottenere il massimo dal tuo corso di cinese

02/10/2012 di Sapore di Cina 4 commenti

come studiare il cinese

Clicca qui per scoprire i corsi di cinese
che raccomandiamo al momento!

Quale corso di cinese dovresti scegliere?

Le opzioni non mancano. Io ho iniziato con Rocket Chinese e adesso sto continuando con ChinesePod.

Personalmente preferisco investire un po’ di soldi in uno o più corsi in modo da sentirmi colpevole se poi non studio. Ma oggigiorno puoi scaricare tutto il materiale di cui hai bisogno senza spendere un euro: 33 risorse gratuite per imparare il cinese online.

Supponiamo che abbia comprato o scaricato un corso di cinese. Come dovrei utilizzarlo? [Leggi di più…]

Archiviato in:Imparare il Cinese Contrassegnato con:Impara il cinese

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Sei mesi di flashcard in cinese: Ecco quello che ho imparato

04/09/2012 di Sapore di Cina 9 commenti

flashcard cineseNumero di flashcard giornaliere che ho studiato negli ultimi sei mesi.

Clicca qui per scoprire i corsi di cinese
che raccomandiamo al momento!

E’ da sei mesi che studio mandarino in maniera più o meno regolare. L’idea non era quella d’imparare la lingua il più velocemente possibile, non siamo al circo.

Ero però convinto che utilizzando dei metodi d’apprendimento non convenzionali fosse possibile imparare il cinese anche dedicando allo studio una sola ora al giorno.

Durante questi sei mesi ho dovuto fare delle scelte. Alcune hanno prodotto risultati tangibili, altre sono state quantomeno questionabili.

“Errare humanum est, perseverare autem diabolicum.”

Lo scopo di quest’articolo è di evidenziare le scelte che hanno funzionato ma, soprattutto, quelle che non hanno dato alcun risultato in modo da evitare gli stessi sbagli in futuro.

Le scelte che rifarei

  • Ho speso un po’ di tempo per installare e imparare a utilizzare Anki, un software a ripetizione spaziata (SRS) che ti aiuta a ripassare i nuovi vocaboli in maniera efficiente. Se non sai di cosa sto parlando ti consiglio di leggere Anki: una scorciatoia per imparare il cinese.
  • Ho speso più di cento euro per due corsi di cinese (Rocket Chinese e ChinesePod). Nei prossimi mesi è possibile che recensisca i corsi, ma secondo me “quale” corso utilizzare è un problema secondario. Il passo più importante è stato quello di [Leggi di più…]

Archiviato in:Imparare il Cinese Contrassegnato con:Impara il cinese

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Remembering the Hanzi, un metodo controverso per imparare i caratteri cinesi

31/07/2012 di Sapore di Cina 6 commenti

remember the hanzi recensione

Clicca qui per scoprire i corsi di cinese
che raccomandiamo al momento!

Quest’articolo presenta i pro e i contro del metodo inventato da James Heisig, il maestro Jedi dei Kanji – l’alfabeto che i giapponesi importarono dalla Cina – e degli Hanzi, cioè i caratteri cinesi.

L’introduzione di Remembering Simplified Hanzi di J. Heisig e T. Richardson inizia con la frase seguente (traduzione dall’inglese by Furio):

Lo scopo di questo corso è d’insegnarti a scrivere e ricordare il significato dei 3,000 più comuni caratteri cinesi nel modo più veloce e efficiente possibile.

[Leggi di più…]

Archiviato in:Imparare il Cinese Contrassegnato con:Impara il cinese

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Memorizzare i caratteri cinesi in un contesto

06/07/2012 di Sapore di Cina 8 commenti

caratteri cinesi

Vuoi conoscere il modo più veloce per imparare
a scrivere i caratteri cinesi? Clicca qui!

Ho già discusso nel mio “piano per imparare il cinese” di quanto sia importante il contesto, quando si vuole memorizzare una parola straniera. Se poi si parla di caratteri cinesi dio ce ne scampi.

Questo articolo racconta di come, il primo mese che ho ripreso a studiare cinese, sia riuscito a fissare per sempre nella mia mente (o diciamo per qualche anno visto che per sempre è una parola grossa) quattro parole cinese semplicemente inserendole nel contesto giusto al posto di [Leggi di più…]

Archiviato in:Imparare il Cinese Contrassegnato con:Impara il cinese

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Scopri che percentuale di un quotidiano cinese sei in grado di capire

04/05/2012 di Sapore di Cina 5 commenti

Chinese Level

Clicca qui per scoprire i corsi di cinese
che raccomandiamo al momento!

Due mesi fa ho iniziato a studiare cinese e deciso che avrei condiviso i mie progressi sul blog nel tentativo disperato di conservare la motivazione per più di tre giorni. Ma se parlassi solo dei miei progressi questo post non lo leggerebbe nessuno…

Che percentuale di un quotidiano cinese riesci a capire?

Cosi ho deciso di presentare ogni mese una risorsa utile a imparare il cinese e, solo alla fine del post, di condividere i miei progressi con la lingua. Oggi voglio parlare di Chinese Level, un sito web che ti permette di scoprire che percentuale di un quotidiano cinese sei in grado di capire per poi suggerirti storie in cinese adatte al tuo livello (il sito è nuove e se ho ben capito quest’ultima funzione non è ancora implementata). [Leggi di più…]

Archiviato in:Imparare il Cinese Contrassegnato con:Impara il cinese

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Anki: una scorciatoia per imparare il cinese

13/03/2012 di Sapore di Cina 17 commenti

Clicca qui per scoprire i corsi di cinese
che raccomandiamo al momento!

Perché studiare il cinese tramite flashcards?

L’uso delle flashcards simula un “interrogazione”, ovvero un processo di domanda/risposta che ci costringe a scavare nella memoria sino a pescare la risposta giusta o fallire. Le ragioni principali per cui ricordare attivamente è più efficace dello studio passivo sono due:

a) “Ricordare” qualcosa rafforza la memoria, aumentando la possibilità di ritenere l’informazione.

b) Se non ti ricordi la risposta a una domanda specifica, sai che devi ancora mandare a memoria quel concetto.

Cos’è un software a ripetizione spaziata (SRS)?

Molti usano le flashcards senza uno scheduling preciso, ripassando quando “c’è tempo” o, peggio, quando ne hanno voglia. Io ero uno di quelli, e infatti ho finito per non ripassare più niente visto i magri risultati che stavo ottenendo.

E allora come si usano queste benedette flashcards?

Per esperienza, tutti sappiamo che il nostro cervello si comporta come un filtro che ricorda solo [Leggi di più…]

Archiviato in:Imparare il Cinese Contrassegnato con:Impara il cinese

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Quant’è difficile imparare il cinese?

23/02/2012 di Sapore di Cina 5 commenti

imparare il cineseParis mon amour!

Come ho “conquistato” le lingue straniere

Nel mio ultimo post (“Come (non) imparare il francese”) ho raccontato di come sono riuscito nell’impresa d’iniziare l’università senza sapere una parola d’inglese. Ho anche detto di come i miei insegnanti di francese mi avessero traumatizzato, facendomi arrivare a credere di essere negato per le lingue straniere.

Durante i miei cinque anni d’università le cose non sono andate molto meglio. Il mio corso di laurea non prevedeva [Leggi di più…]

Archiviato in:Società Asiatica Contrassegnato con:Impara il cinese

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
assicurazione-sanitaria-viaggiohotel in cinavpn cina

Argomenti

  • Abitare in Cina
  • Altri Paesi Asiatici
  • Business con l'Asia
  • Cucina Asiatica
  • Hong Kong SAR
  • Hotel in Asia
  • Imparare il Cinese
  • Internet e Tecnologia
  • Interviste
  • Lavorare in Cina
  • Libri e Film
  • Singapore
  • Società Asiatica
  • Taiwan (RDC)
  • Thailandia
  • Viaggiare in Cina
  • Vietnam
  • Visti

Stai Per Partire Per L’Asia?

assicurazione-sanitaria-viaggiohotel in cinavpn cina

dcma-logo Copyright Sapore di Cina | Disclosure | Polizza di Privacy e Cookies | Termini e Condizioni

  • Viaggia in Cina
  • Abita in Cina
  • Impara il Cinese
  • VPN in Cina
  • Hong Kong SAR
  • Singapore
  • Taiwan (RDC)
  • Thailandia
  • Vietnam
  • Ultimi Articoli
  • Contattaci
Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul nostro sito web. Se continui ad utilizzare questo sito web, assumeremo che acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkPer saperne di più