• Inizia Da Qui
  • Ultimi Articoli
  • Chi Siamo?
  • Contattaci
  • Scrivi per Noi
  • Dicono Di Noi
  • English
  • Español

Sapore di Cina

Imparare il cinese, Viaggiare o Lavorare in Cina

  • Viaggia in Cina
    • Consigli e Risorse
    • Assicurazione in Cina per viaggiatori
    • Come prenotare un Hotel in Cina
    • Prenota un biglietto di treno
    • Destinazioni
  • Tour in Cina
    • Tour in Cina: Consigli e Agenzie
    • Tour in Tibet
    • Tour a Pechino
    • Tour Transiberiana
    • Tour al Tempio Shaolin
  • Visto per la Cina
    • Visto online per la Cina
    • Visto turistico
    • Visto business
    • Visto di studio
    • Altri visti
  • Abita in Cina
    • Assicurazione sanitaria per espatriati in Cina
    • Società per il trasloco in Cina
    • Costo della vita in Cina
    • Aprire una società a Hong Kong
    • Risorse
  • Impara il Cinese
    • Corsi di cinese
    • Impara il cinese con i video
    • Come scrivere in Cinese
    • Impara il Cinese con i Podcast
    • Studia cinese in Cina
    • Test HSK Gratuito
  • VPN / Internet in Cina
    • VPN per la Cina
    • Come usare Whatsapp in Cina
    • Come usare Facebook in Cina
    • Come vedere Youtube in Cina
    • VPN per iPhone e Android
    • Internet in Cina
Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Dragon Ball: Le origini del manga e il significato dei termini più comuni

Aggiornato il 21/02/2022 di Armando Turturici 4 commenti

Dragon Ball

Nascita di Dragon Ball

Per chi, ahimè, ancora non lo conosce, Dragon Ball (ドラゴンボール) è un manga scritto e illustrato dal famosissimo disegnatore giapponese Toriyama Akira 鳥山明 (anche creatore del manga e anime Dr. Slump e Arale), inizialmente pubblicato a puntate sulla celebre rivista Weekly Shonen Jump intorno al 1984, con cadenza settimanale.

Il manga è poi stato adattato in due serie anime ben note, Dragon Ball e Dragon Ball Z, trasmesse sulle televisioni giapponesi dal 1986, e prodotte da Toei Animation, un celebre studio di animazione giapponese.

Successivamente sono stati prodotti due sequel, Dragon Ball GT e Dragon Ball Super (tutt’ora in onda), nonché parecchi film d’animazione (siamo già arrivati a 19!) e una sorta di rifacimento di Dragon Ball Z, chiamato Dragon Ball Kai che, sostanzialmente, è proprio una versione rivisitata e corretta della serie Z.

Come già detto, dalla sua prima uscita, Dragon Ball è diventata una delle serie manga e anime più famose del mondo di tutti i tempi, nonché la seconda più venduta, con più di 200 milioni di copie, dopo la popolarissima serie dei pirati, One Piece.

Sbalorditivamente, i più grandi e celebri mangaka 漫画家 (maestri di Manga) di tutti i tempi – Eiichiro Oda (One Piece), Masashi Kishimoto (Naruto), Tite Kubo (Bleach), Hiro Mashima (Fairy Tale) – hanno citato Dragon Ball come fonte di ispirazione. [Leggi di più…]

Archiviato in:Società Asiatica Contrassegnato con: Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Le principali preposizioni della lingua cinese

Aggiornato il 03/02/2022 di Armando Turturici 1 commento

Le principali proposizioni della lingua cinese

In quest’articolo cercheremo di illustrare le principali preposizioni utilizzate nella lingua cinese moderna.

Preposizioni che indicano il beneficiario di un’azione compiuta da un altro

给 (gěi) “per”

他给我买了一本书。
Tā gěi wǒ mǎi le yī běn shū.
Ha comprato un libro per me.

爸爸给我买了的书,我很喜欢。
Bàba gěi wǒ mǎi de shū, wǒ hěn xǐhuan.
Mi piace molto il libro che mi ha comprato papà.

替 (tì) “al posto di”

他替我买了一本书.
Tā tì wǒ mǎi le yī běn shū.
Ha comprato un libro per me (nel senso che è andato fisicamente a comprare il libro al posto mio ma ha usato il mio denaro).

In un discorso molto informale, 替può essere sostituito da 帮 (bāng). [Leggi di più…]

Archiviato in:Imparare il Cinese Contrassegnato con: Impara il cinese

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Glossario dei termini burocratici in cinese

Aggiornato il 03/02/2022 di Armando Turturici 2 commenti

Glossario dei termini burocratici in cinese

Qualsiasi studioso di lingua cinese, prima o poi, si imbatterà nei cosiddetti termini burocratici, difficili da distinguere gli uni dagli altri, difficili da ricordare e ancor più difficili da tradurre.

Per burocrazia si intende l’insieme di apparati e di persone a cui viene affidata l’amministrazione di uno Stato e la burocrazia cinese è abbastanza complicata e variegata.

In base alla mia esperienza, lo sforzo necessario per tradurre questi termini settoriali è abbastanza notevole, per questo motivo, ho messo insieme gli appunti presi con pazienza nel corso dei miei anni di studio della lingua cinese e in questo breve articolo cercherò di fornire un compatto ma utile strumento per la traduzione dei vari termini burocratici senza, tuttavia, soffermarmi a spiegare nel dettaglio, altrimenti non ne usciamo più!

Stampate l’articolo e tenetelo sempre a portata di mano, specialmente per le traduzioni.

I seguenti termini non sono ordinati secondo uno schema preciso.

Rénmín Dàhuìtáng人民大会堂 La Grande Sala del Popolo [Leggi di più…]

Archiviato in:Imparare il Cinese Contrassegnato con: Impara il cinese

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

L’Istituto Confucio – La nostra guida

Aggiornato il 08/02/2022 di Armando Turturici 2 commenti

L’Istituto Confucio

Cos’è l’Istituto Confucio?

Il nome originale in cinese di questo Istituto è Kongzi Xueyuan, 孔子学院. L’Istituto Confucio è un ente che si occupa in primo luogo della diffusione e della promozione della lingua e della cultura cinese nel mondo attraverso corsi di lingua cinese, di calligrafia, di taiqi, di arti marziali, nonché attraverso l’erogazione di borse di studio molto vantaggiose

Tali borse di studio permettono a studenti di cinese delle superiori, studenti universitari di cinese, autodidatta dello studio del cinese e a insegnanti e ricercatori di lingua cinese di andare in Cina per un periodo di tempo determinato e con la possibilità di scegliere più di trenta mete diverse, dalle più conosciute e “scontate”, come Pechino e Shanghai, fino ad arrivare a Harbin, Chengdu, Chongqing, Dalian, Qingdao, che sono meno note al pubblico generale. Non esistono ancora borse di studio erogate dall’Istituto Confucio che conducano a Taiwan e a Hong Kong.

Il primo Istituto Confucio di tutto il mondo è stato aperto a Seul soltanto nel 2004, quindi si tratta di una realtà piuttosto giovane. Fino al 31 dicembre 2016, si potevano contare 512 Istituti Confucio e 1073 Aule Confucio sparse per 140 nazioni. Soltanto in Italia, fino a oggi se ne contano ben 12, di cui il più giovane è l’Istituto Confucio di Enna aperto soltanto nell’ottobre del 2016. Fino alla fine del 2016, in Asia c’erano ben 115 Istituti Confucio, in Africa 48, in Europa 170, in America 161 e 18 in Oceania.

Più di 400 anni fa, i missionari italiani tradussero in latino i cosiddetti Lunyu (论语 , Dialoghi o Analetti) di Confucio, portando così la dottrina confuciana per la prima volta in Europa. Oggi, l’Istituto Confucio si è diffuso in tutti e cinque i continenti, cercando di realizzare quello che Confucio disse, ovvero che “nei quattro oceani, tutti gli uomini sono fratelli” (si hai zhi nei jie xiongdi, 四海之内皆兄弟). [Leggi di più…]

Archiviato in:Imparare il Cinese Contrassegnato con: Impara il cinese

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Symposium Mondiale sulla Cultura Han – La mia esperienza personale

Aggiornato il 03/02/2022 di Armando Turturici 1 commento

Symposium mondiale sulla cultura Han

Quest’anno ho avuto il grandissimo onore di essere stato invitato alla Shijie Han Wenhua Dahui (世界汉文化大会, Symposium Mondiale sulla Cultura Han) svoltasi dal 24 al 27 marzo 2017, in qualità di studente di lingua cinese presso l’Università degli studi di Torino e insegnante di lingua cinese presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “A.Volta” di Caltanissetta.

Quando ricevetti l’invito ufficiale, devo riconoscere che mi sembrò una truffa perché l’invito consisteva di una semplice e-mail scritta in un inglese un po’ strano e con allegato un semplice documento in Office Word senza neanche un timbro. La cosa senza dubbio più strana fu il perché avessero scelto proprio me per questa conferenza, dal momento che i miei risultati accademici sono nella media e dal momento che, come si suol dire, non ho mai girato alcun film!

Però, essendo un disperato con tanta determinazione, decisi comunque di rispondere alla mail chiedendo un invito ufficiale via posta per ovviare alla questione del visto per la Cina, dal momento che suddetta conferenza si sarebbe svolta alla Beida 北大 (Peking University) a Pechino.

Dopo una semplice risposta, della serie “ok, no problem”, nel giro di due settimane mi arriva una busta a casa con tanto di timbro ufficiale della Beida e con all’interno lettere firmate e controfirmate in cui si esprimeva il loro desiderio di avermi alla conferenza. [Leggi di più…]

Archiviato in:Imparare il Cinese Contrassegnato con: Impara il cinese

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

La Biblioteca Nazionale della Cina

Aggiornato il 03/02/2022 di Armando Turturici 1 commento

La Biblioteca Nazionale della Cina

Con quest’articolo è mio desiderio darti un’idea di quella che è una delle realtà più importanti della Cina contemporanea, la Biblioteca Nazionale della Cina. In quanto libri-dipendente e studioso del grandissimo mondo della Cina, ritengo che questa realtà debba essere necessariamente conosciuta ed esplorata, a maggior ragione se si è studiosi della Cina.

Per entrare in questa Biblioteca occorre fare una tessera ma non c’è alcun problema, chiunque può farla, anche noi stranieri! Basta portare il passaporto con te ed è fatta.

La Biblioteca Nazionale della Cina (中国国家图书馆, Zhongguo Guojia Tushuguan), nota anche in inglese con il nome di National Library of China, si sviluppò da quella che in origine era la 京师图书馆 (Jingshi Tushuguan) “Biblioteca della Capitale”.

All’inizio del ventesimo secolo, a causa delle nuove riforme e del diffondersi delle conoscenze occidentali, gli intellettuali chiesero al governo Qing di edificare biblioteche e scuole, nella speranza di promuovere la cultura nazionale e di importare scienze e tecnologie avanzate. [Leggi di più…]

Archiviato in:Imparare il Cinese Contrassegnato con: Impara il cinese

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Le particelle grammaticali nella lingua cinese

Aggiornato il 03/02/2022 di Armando Turturici 1 commento

In questo articolo andremo ad affrontare in maniera sintetica una delle peculiarità della lingua cinese e di alcune lingue “orientali”, le particelle al fondo della frase.

La lingua cinese, per l’appunto, utilizza, al fondo della frase, dei caratteri particolari, chiamati convenzionalmente “particelle”. Grazie a queste particelle, la frase assume una sfumatura di senso diversa. Una delle caratteristiche di queste particelle è che non hanno il tono, sono cioè atone.

La particella 吧 (ba)

La particella 吧 indica quando il parlante ha una certa valutazione su qualcosa ma non ne è sicuro (supposizione); quando il parlante vuole attenuare l’intensità di una frase; o quando la frase ha una sfumatura retorica. Ecco alcuni esempi:

这是你的小儿子吧?
Zhè shì nǐ de xiǎo érzi ba?
Questo è il tuo piccino, no? [Leggi di più…]

Archiviato in:Imparare il Cinese Contrassegnato con: Impara il cinese

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Gli ausiliari modali e le espressioni temporali in cinese

Aggiornato il 08/02/2022 di Armando Turturici 1 commento

Ausiliari Modali

La lingua cinese possiede una vastissima gamma di ausiliari modali e non è affatto raro trovare dei caratteri che possono essere tradotti nello stesso modo ma che possiedono sfumature di significato e contesti d’uso leggermente diversi.

Per padroneggiare appieno la lingua cinese è bene esaminarli nel dettaglio, anche se a volte, quando si parla una lingua, è meglio non pensare troppo alle cose e lasciare che le parole fluiscano liberamente dalla nostra bocca.

La possibilità

Gli ausiliari modali, collocandosi alla sinistra del verbo, ne modificano il significato. Sono ausiliari modali i caratteri che esprimono: potere, volere, avere intenzione di, dovere, bisognare.

会 (huì) “potere”

Esprime la possibilità che avvenga qualcosa; esprime inoltre una capacità o un’abilità acquisita (qualcosa che tu sai come fare o che hai imparato a fare). Per finire, può servire da indicatore del futuro.

明天会下雨。
Míngtiān huì xià yǔ.
Domani potrebbe piovere / domani pioverà. [Leggi di più…]

Archiviato in:Imparare il Cinese Contrassegnato con: Impara il cinese

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Lo slang Cinese (俚语, Liyu)

Aggiornato il 03/02/2022 di Armando Turturici Lascia un commento

Lo slang Cinese

Come in qualsiasi altro posto del pianeta, anche in Cina si fa uso ricorrente dello slang, ovvero di un insieme di espressioni e parole gergali che vengono usate al posto della lingua comune.

Lo slang, in cinese (俚语, liyu), copre una vasta gamma di tipologie: il dialetto locale, il gergo ma anche gli insulti e la blasfemia (che non affronteremo in questa sede).

Lo slang rappresenta la cultura popolare essendo un linguaggio informale circoscritto ad una determinata cerchia. È un linguaggio per lo più volgare e grossolano, semplice, ma i suoi significati intrinsechi possono essere molto profondi ed eloquenti.

Lo slang è da sempre nelle vite dei cinesi e chiunque voglia studiare questo mondo deve immergersi anche in questo tipo di lingua. Faccio un esempio, utilizziamo la parola (折, she) che vuol dire “rompere, spezzarsi, piegarsi, flettersi”.

In slang si può usare “she” con un altro significato, per esempio: 我的考试折了 (wo de kaoshi she le), che significa: “il mio esame è andato storto”.

In questo articolo cercherò di elencare le più comuni espressioni slang (in ordine alfabetico).

Eccole:

啊木林 (A mu lin), “persona stupida” (lett. Un legno)

他真是个啊木林 (Ta zhen shi ge a mu lin): “lui è proprio uno stupido”. [Leggi di più…]

Archiviato in:Imparare il Cinese Contrassegnato con: Impara il cinese

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Le domande retoriche in cinese

Aggiornato il 07/03/2022 di Armando Turturici 1 commento

Le domande retoriche in cinese

La domanda retorica – o l’interrogazione retorica – è una figura linguistica che consiste nel porre una domanda che non rappresenta una vera e propria richiesta di informazioni, ma implica una sorta di risposta predeterminata. Una figura linguistica che non manca in qualsiasi linguaggio e la cui importanza è inequivocabile.

Infatti, come domanda ironicamente Umberto Eco: “c’è davvero bisogno di domande retoriche?”

Si vede che è proprio una domanda retorica, dal momento che abbiamo un assoluto bisogno di queste, per poter così rendere molto più colorito il nostro linguaggio; in questo modo si può rafforzare il proprio enunciato. Non ci si aspetta nessuna risposta quando viene enunciata una domanda retorica. La punteggiatura adoperata alla fine di una domanda retorica può essere un punto interrogativo, ma anche un punto esclamativo!

Ovviamente, anche il cinese – lingua di grande ricchezza – fa utilizzo regolare delle domande retoriche, che andrò ad illustrare in questo articolo.

Domande retoriche di base

Quasi tutte le domande possono essere pronunciate in modo retorico. Questo dipende dal contesto in cui la domanda viene enunciata.

李护士: 天哪!都几点了?张医生怎么还不来?他在干吗?
Li hushi: Tianna! Dou ji dian le? Zhang yisheng zenme hai bu lai? Ta zai ganma?
L’infermiere Li: Oh Cielo! Ma che ore sono? Com’è che il dottor Zhang non è ancora arrivato? Che sta facendo?

In questo caso, “ma che ore sono?” è una domanda retorica che indica che qualcuno è in ritardo. [Leggi di più…]

Archiviato in:Imparare il Cinese Contrassegnato con: Impara il cinese

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Sushi e Sashimi: La nostra guida

Aggiornato il 16/02/2022 di Armando Turturici Lascia un commento

SushiCreative Commons License Photo by Sami Keinänen

Con la globalizzazione, i piatti “orientali” sono entrati a far parte dello stile di alimentazione delle persone che vivono nella parte “occidentale” del nostro pianeta.

È diventato usanza (e moda) pranzare o cenare ai cosiddetti All you can eat “orientali” dove, tra le tante cose, è possibile deliziare il proprio palato con la tipica “pietanza” giapponese che si chiama sushi (寿司).

Ricorda, per iniziare, che il sushi è propriamente giapponese e non cinese come alcuni pensano (anche se diciamo che il sushi è nato grazie alla Cina).

È anche vero che gli All you can eat (e i ristoranti giapponesi in generale) in Occidente sono per la stragrande maggioranza gestiti da cinesi, anche se alcuni millantano di essere giapponesi o di avere comunque cuochi giapponesi…

In quest’articolo cercherò di spiegarti cos’è questo fantomatico sushi e in cosa si differenzia dal sashimi, altra pietanza tipica giapponese. [Leggi di più…]

Archiviato in:Cucina Asiatica Contrassegnato con: Giappone

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

La lista dei romanzi (e manuali) di autori cinesi tradotti in italiano

Aggiornato il 03/03/2022 di Armando Turturici 9 commenti

Romanzi cinesi in italiano

Quella che segue vuole essere una lista delle principali opere di autori cinesi che sono state tradotte in italiano e di una serie di manuali che possono aiutare qualsiasi discente a studiare la lingua, la storia, la letteratura e il pensiero cinese.

Questa lista nasce, innanzitutto, dalla mia esperienza personale (amo leggere) e, in secondo luogo, da un raffronto fatto dai programmi di studio universitari delle materie collegate alla Cina (letteratura cinese, lingua cinese, filosofia orientale, storia della Cina, e via dicendo).

Se decidessi di darti alla lettura di uno di questi romanzi – o se l’avessi già letto – mi farebbe tantissimo piacere ricevere un commento a proposito alla fine di quest’articolo!

I vari titoli sono presentati in maniera abbastanza informale, non cito la casa editrice, la data di pubblicazione, eccetera.

Qui trovi le recensioni di alcuni dei film cinesi più famosi mentre qui trovi una lista di libri dedicati al business con la Cina.

Romanzi

[Leggi di più…]

Archiviato in:Libri e Film Contrassegnato con: Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Le costruzioni in serie nella lingua cinese

Aggiornato il 03/02/2022 di Armando Turturici 1 commento

Costruzioni lingua cinese

La lingua cinese permette spesso la giustapposizione di due aggettivi e o verbi senza l’aiuto di alcun elemento a cui, invece, farebbe ricorso una lingua come l’italiano o l’inglese. Questa giustapposizione è comunemente nota come “costruzione in serie”.

Chiariamo subito il concetto: una costruzione in serie consiste di due (o anche più) predicati verbali che condividono lo stesso soggetto e si susseguono l’uno all’altro senza fare ricorso alle congiunzioni (o alle virgole).

Nella lingua cinese sono presenti diversi tipi di costruzioni in serie che si dividono in base al significato che vogliono esprimere.

Studiamo nel dettagli le diverse costruzioni in serie:

Costruzioni in serie che esprimono una sequenza temporale

L’azione espressa dal primo verbo avviene prima di quella espressa dal secondo verbo. Solitamente, dopo il primo verbo si trova la particella perfettiva 了 (le) che abbiamo già presentato in dettaglio in un precedente articolo.

Ecco alcuni esempi: [Leggi di più…]

Archiviato in:Imparare il Cinese Contrassegnato con: Impara il cinese

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Il raddoppiamento dei classificatori, sostantivi, verbi ed aggettivi nella lingua cinese

Aggiornato il 03/02/2022 di Armando Turturici 5 commenti

Il raddoppiamento nella lingua cinese

In quest’articolo andremo a trattare il raddoppiamento dei verbi, sostantivi e classificatori, ovvero una delle peculiarità più evidenti e comuni della grammatica cinese. D’altronde, chi non ha mai detto “一点点 (yī̠diạ̌ndiǎn)”?

Inizieremo dai classificatori per poi passare ai sostantivi, verbi e aggettivi predicativi.

Il raddoppiamento dei classificatori

I classificatori, che abbiamo già trattato in un articolo precedente, possono essere raddoppiati in base a delle regole precise. Il raddoppiamento dei classificatori si divide in tre “tipi”.

Il raddoppiamento semplice dei classificatori

Il primo tipo di raddoppiamento che vediamo è il raddoppiamento semplice, che è costituito dal classificatore seguito dal classificatore:

Classificatore – Classificatore

Il raddoppiamento semplice dei classificatori accentua il valore collettivo di un sostantivo. Questo raddoppiamento occorre sempre nel segmento di frase che precede il verbo. Di norma, i classificatori raddoppiati in questo modo vengono ripresi dall’avverbio 都 (dōu), che significa “tutti”.

Vediamo alcuni esempi: [Leggi di più…]

Archiviato in:Imparare il Cinese Contrassegnato con: Impara il cinese

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

L’aspetto del verbo (uso delle particelle 过, 正, 在 e 着)

Aggiornato il 03/02/2022 di Armando Turturici 2 commenti

L'aspetto del verbo

Nella lingua cinese, il verbo può essere seguito o anticipato da alcune particelle particolari che ne specificano l’aspetto. Queste particolari particelle, il più delle volte, si devono pronunciare con il tono neutro.

In quest’articolo vedremo delle particelle che indicano l’aspetto del verbo.

L’aspetto compiuto del verbo tramite la particella 过

Per indicare l’aspetto compiuto del verbo, ovvero per rappresentare l’azione come esperienza fatta almeno una volta nella vita o per rappresentare l’azione come evento concluso, si utilizza la particella 过 (guò), che va inserita alla destra del verbo a cui fa riferimento:

我去过北京。
Wǒ qù guo Běijīng.
Sono stato a Pechino.

我没去过上海。
Wǒ méi qù guo Shànghǎi.
Non sono mai stato a Shanghai.

我吃过中国菜。
Wǒ chī guo Zhōngguó cài.
Ho mangiato cibo cinese.

我没吃过泰国菜。
Wǒ méi chī guo Tàiguó cài.
Non ho mai mangiato cibo tailandese.

我看过《哈利波特》。
Wǒ kàn guo Hālì Bōtè.
Ho letto Harry Potter. [Leggi di più…]

Archiviato in:Imparare il Cinese Contrassegnato con: Impara il cinese

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

La cultura culinaria cinese

Aggiornato il 10/02/2022 di Armando Turturici 3 commenti

Cultura Culinaria Cinese

La cultura culinaria (饮食文化, yinshi wenhua) è un aspetto indispensabile della vita cinese. Come disse Confucio: “il cibo è la primissima necessità dell’uomo”. Senza contare che, in Cina, è proprio attorno al tavolo da pranzo che si concludono gli affari commerciali.

Il cibo e il linguaggio

吃了饭没有?(chi le fan mei you?), “Hai mangiato?”, è da sempre uno dei saluti più in voga nel linguaggio cinese parlato, il che indica il peso che in Cina viene attribuito al cibo. In tempi moderni, tuttavia, viene preferito il 最近忙吗? (zuijin mang ma?), “Sei impegnato ultimamente?”, perché il focus si è spostato sul lavoro e sugli impegni.

Tornando al titolo del paragrafo, il lessico cinese è ricco di espressioni legate al cibo, o per l’esattezza al verbo 吃 (chi), “mangiare”. Per chi non ha dimestichezza con la lingua cinese, osservi bene il carattere di “mangiare”: vedrà che alla sua sinistra c’è il radicale 口 (kou), “bocca”, naturalmente collegato con l’atto dell’ingerire cibo.

Per esempio, la facoltà di sopportare le fatiche è nota con 吃苦 (chiku), letteralmente “mangiare l’amarezza o mangiare le amarezze”. Se invece qualcuno si stupisce di qualcosa, vuol dire che ha mangiato uno shock, quindi 吃惊 (chijing); se qualcuno ha subito delle perdite, vuol dire che ha mangiato proprio una “perdita”, quindi 吃亏 (chikui). [Leggi di più…]

Archiviato in:Cucina Asiatica, Società Asiatica Contrassegnato con: Viaggiare in Cina

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

I comparativi di maggioranza, uguaglianza e minoranza nella lingua cinese

Aggiornato il 10/02/2022 di Armando Turturici 6 commenti

I comparativi nella lingua cinese

Il comparativo di maggioranza

In cinese esistono due modi per costruire il comparativo di maggioranza.

Il primo, molto semplice, si ottiene inserendo aggettivi di significato opposto in una frase. In questo caso, gli aggettivi hanno un valore comparativo intrinseco. Quando si utilizza questa forma di comparativo, l’intensificatore 很 (hěn) – o qualsiasi altro intensificatore – non deve precedere l’aggettivo.

Questa forma di comparativo non ha un nome specifico ma viene comunemente identificata con l’espressione: “proposizioni semplici contenenti aggettivi contrastivi”. Ecco alcuni esempi:

我们班,男学生多,女学生少。
Wǒmen bān, nánxuésheng duō, nǚxuésheng shǎo.
Nella mia classe sono più gli studenti maschi che le studentesse.

我妹妹的房间大,我的房间小。
Wǒ mèimei de fángjiān dà, wǒ de fángjiān xiǎo.
La stanza di mia sorella minore è più grande della mia.

我的朋友高,我爸爸矮。
Wǒ de péngyou gāo, wǒ bàba ǎi.
Il mio amico è più alto di mio papà.

Il secondo modo per costruire il comparativo di maggioranza consiste nell’applicare la seguente regola: [Leggi di più…]

Archiviato in:Imparare il Cinese Contrassegnato con: Impara il cinese

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

Come utilizzare gli aggettivi nella grammatica cinese

Aggiornato il 03/02/2022 di Armando Turturici 3 commenti

Aggettivi in Cinese

Gli aggettivi

In cinese, gli aggettivi vengono chiamati aggettivi predicativi perché hanno intrinseco il valore predicale, ovvero possiedono il valore dato dal verbo “essere”.

L’aggettivo 漂亮 (piàoliang), per esempio, si tradurrà come “essere bella” (inteso come bellezza femminile); 帅气 (shuàiqi) si tradurrà come “essere bello” (inteso come bellezza maschile), 新 (xīn) come “essere nuovo”, 旧 (jiù) come “essere vecchio”, e via dicendo.

Il fatto di avere intrinseco il valore predicale comporta che, salvo eccezioni, quando dobbiamo costruire un predicato nominale (lei è bella, lui è magro), il verbo “essere” non deve essere inserito, in quanto già presente dentro l’aggettivo:

她漂亮。
tā piàoliang.
Lei è più bella.

La frase, così costruita, presuppone una comparazione o un contrasto. Affinché la frase perda questo senso comparativo, prima dell’aggettivo va inserito un carattere che viene chiamato intensificatore. Esistono tanti intensificatori che vedremo più avanti. Il più utilizzato è 很 (hěn), che significa “molto”. [Leggi di più…]

Archiviato in:Imparare il Cinese Contrassegnato con: Impara il cinese

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

I classificatori nella lingua cinese

Aggiornato il 03/02/2022 di Armando Turturici 3 commenti

I classificatori nella lingua cinese

Prima di parlare dei classificatori, è bene ricordare i numeri da 1 a 10 perché saranno indispensabili per le costruzioni numerali:

1: 一 (yī)
2: 二 (èr)
3: 三 (sān)
4: 四 (sì)
5: 五 (wǔ)
6: 六 (liù)
7: 七 (qī)
8: 八 (bā)
9: 九 (jiǔ)
10: 十 (shí)

I classificatori

Ora che abbiamo ripassato i numeri, possiamo entrare nel vivo del nostro discorso principale: i classificatori.

In cinese, quando vogliamo formulare delle espressioni numerali o quantitative, ad esempio “due libri”, “tre quaderni”, “cinque penne”, bisognerà far seguire al numero un carattere che viene convenzionalmente chiamato classificatore.

Esistono centinaia di classificatori che variano in base al sostantivo che devono, per l’appunto, classificare. Ad esempio, se vogliamo dire “tre libri” bisognerà far seguire al numero il classificatore specifico per gli oggetti sfogliabili.

Tenendo presente che il classificatore per gli oggetti sfogliabili (libri, romanzi) è 本 (běn), la frase “tre libri” verrà costruita in questo modo:

三本书。
Sān běn shū. [Leggi di più…]

Archiviato in:Imparare il Cinese Contrassegnato con: Impara il cinese

Siamo supportati dai lettori ed è possibile che guadagnamo una commissione se compri tramite i link del sito

La particella 的 (de) nella lingua cinese

Aggiornato il 03/02/2022 di Armando Turturici 3 commenti

La particella 的 (de) nella grammatica cinese

Il determinante e il determinato

In cinese, elementi come gli aggettivi le specificazioni e i possessi possono ricorrere alla sinistra di altri costituenti per specificarne attributi, modalità e caratteristiche.

Questi elementi vengono convenzionalmente definiti determinanti perché determinano, per l’appunto, il costituente che precedono. I determinanti, dunque, specificano qualcosa di un “qualcos’altro”. Il costituente di cui vengono specificate certe caratteristiche viene chiamato determinato.

Tra il determinante e il determinato si deve inserire la particella 的 (de). Quella rappresentata dalla particella di determinazione 的 è una caratteristica peculiare della lingua cinese moderna, abbastanza distante dalle lingue “occidentali” e per cui difficile da comprendere e padroneggiare appieno.

Cercheremo quindi di vederla dettagliatamente in tutti i suoi aspetti. Partiamo analizzando la frase: 我的书 (Wǒ de shū), ovvero “il mio libro”: [Leggi di più…]

Archiviato in:Imparare il Cinese Contrassegnato con: Impara il cinese

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Pagina successiva »
assicurazione-sanitaria-viaggio hotel in cina vpn cina

Argomenti

  • Abitare in Cina
  • Altri Paesi Asiatici
  • Business con l'Asia
  • Cucina Asiatica
  • Hong Kong SAR
  • Hotel in Asia
  • Imparare il Cinese
  • Internet e Tecnologia
  • Interviste
  • Lavorare in Cina
  • Libri e Film
  • Singapore
  • Società Asiatica
  • Taiwan (RDC)
  • Thailandia
  • Viaggiare in Cina
  • Vietnam
  • Visti

Stai Per Partire Per L’Asia?

assicurazione-sanitaria-viaggio hotel in cina vpn cina

dcma-logo Copyright Sapore di Cina | Disclosure | Polizza di Privacy e Cookies | Termini e Condizioni

Per offrirti una miglior esperienza, questo sito utilizza cookie. Per saperne di piu’ e gestire le tue preferenze, consulta la polizza di privacy
.
Accetta tutti i cookieImpostazioni dei cookie
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
apbct_cookies_testsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_page_hitssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_site_landing_tssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_site_referer3 daysThis cookie is placed by CleanTalk Spam Protect to prevent spam and to store the referrer page address which led the user to the website.
apbct_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_urls3 daysThis cookie is placed by CleanTalk Spam Protect to prevent spam and to store the addresses (urls) visited on the website.
apbct_visible_fields_0sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_visible_fields_1sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_visible_fields_2sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_visible_fields_3sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ci_session1 hourThis cookie is set as default session Cookie name in config.php in config folder in CodeIgniter.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
ct_checked_emailssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_checkjssessionCleanTalk–Used to prevent spam on our comments and forms and acts as a complete anti-spam solution and firewall for this site.
ct_fkp_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_has_scrolledsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_mouse_movedsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_pointer_datasessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_ps_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_screen_infosessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_sfw_pass_key1 monthCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_timezonesessionCleanTalk–Used to prevent spam on our comments and forms and acts as a complete anti-spam solution and firewall for this site.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
cidneverThe cid cookie helps to identify unique visitors and understand their site behaviour at different times.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
advanced-rtsessionNo description
an_theme3 monthsNo description
apbct_visible_fields_0sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_visible_fields_1sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_visible_fields_2sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_visible_fields_3sessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ASPSESSIONIDQAATQQDQsessionNo description
cppro-ft1 yearThis cookie does not save any personal information. They are simply used to track how a user has behaved on your website or a call-to-action. Events such as successful submission or closing can be tracked using cookies.
cppro-ft-stylesessionThis cookie is used to track how a user has behaved on the website or a call-to-action. Events such as successful submission or closing can be tracked using cookies.
cppro-ft-style-temp1 dayThis cookie is used to track how a user has behaved on the website or a call-to-action. Events such as successful submission or closing can be tracked using cookies.
ct_checked_emailssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_has_scrolledsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_mouse_movedsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_screen_infosessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
theme3 monthsNo description available.
ACCETTA E SALVA
  • Viaggia in Cina
  • Abita in Cina
  • Impara il Cinese
  • VPN in Cina
  • Hong Kong SAR
  • Singapore
  • Taiwan (RDC)
  • Thailandia
  • Vietnam
  • Ultimi Articoli
  • Contattaci